Brusnengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimovo il Template:ComuniAmministrazione come da discussione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (49 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Brusnengo
|Panorama = brusnengo chiesa.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Brusnengo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Brusnengo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Biella
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Latitudine
|Latitudine
|Latitudine
|Latitudine NS = N
|Longitudine
|Longitudine
|Longitudine
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 295
|Sottodivisioni = Forte, Caraceto
|Divisioni confinanti = [[Curino]], [[Masserano]], [[Roasio]] (VC), [[Rovasenda]] (VC)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2688
|Nome abitanti = brusnenghesi
|Patrono = san Pietro
|Festivo = 29 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Brusnengo (province of Biella, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Brusnengo''' (''Basnengh'' o ''Brusnengh'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 7 agosto 1992.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5096|titolo=Brusnengo|accesso=2025-03-26|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: nel primo d'oro, al [[Uva (araldica)|grappolo d'uva]] di nero e fogliato al naturale; nel secondo d'azzurro, a tre spighe d'orzo d'oro, poste [[in ventaglio]]; sulla partizione, un monte all'italiana di tre colli [[dell'uno all'altro]] e poggiante su una [[Pianura (araldica)|pianura]] cucita, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.|DPR del 7 agosto 1992}}
Il gonfalone è un drappo partito d'azzurro e di giallo.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Brusnengo}}
==
{{F|
* [[Riserva naturale orientata delle Baragge]]
=== Chiesa di San Desiderio ===
La devozione della popolazione di Brusnengo a [[
Nella relazione della [[visita pastorale]] del [[1573]], il relatore pone subito in risalto, tra le feste del paese, quella celebrata in onore di san Desiderio. Una devozione che si esprimeva con una festa particolare e con una processione.
Gli abitanti del
L'oratorio si trova allora in ottimo stato, con la volta in mattoni, pavimento, mura intonacate di calce, con altare in mattoni e calce e con un'ancona (pala d'altare) senza alcun ornamento. L'oratorio fin dall'inizio era stato dotato di tutto l'occorrente per celebrare la Messa e le funzioni.
Non possedeva né beni né redditi certi, ma dipendeva in tutto dalle elemosine che erano tenute dal priore, che a sua volta doveva renderne conto al parroco.
Ogni anno si celebrava con particolare solennità la festa patronale del santo, il
Nel giorno della festa l'oratorio era sempre troppo piccolo rispetto ai numerosi fedeli partecipanti.
Allora si affittava il padiglione, una grande tenda che si stendeva dalla facciata a tutta la piazzetta per proteggere la gente dal sole e dar loro l'impressione di essere egualmente in chiesa.
Riga 78 ⟶ 69:
==== Interno ====
[[File:Brusnengo SDesiderio01.jpg
La chiesa all'interno è ben illuminata da ampie finestre. Nella facciata, ai lati della porta, c'erano due finestrelle ad altezza d'uomo, perché i devoti potessero sostare e pregare guardando nell'interno, essendo sovente la porta chiusa a chiave. Queste finestre sono state murate allorché fu sistemata l'attuale piazzetta con relativa gradinata.
Riga 85 ⟶ 76:
==== Restauro ====
Nel [[2000]] sono stati avviati alcuni interventi di restauro, finalizzati al recupero della facciata della chiesa di San Desiderio e del campanile.
Nella parte sottostante la cella campanaria, all'altezza dell'orologio, sono state riaperte le finestre, una per lato, che erano state oggetto di tamponamento murale; attualmente sono tamponate da lastre di vetro trasparenti.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Piero Dante Poverello
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Piero Dante Poverello
|[[lista civica]] Amici di Brusnengo
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|[[2019]]
|Fabrizio Bertolino
|[[lista civica]] Insieme per Brusnengo
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2019]]
|''in carica''
|Fabrizio Bertolino
|[[lista civica]] Insieme per Brusnengo
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Brusnengo fa parte dell'Associazione nazionale città del vino.
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|USA|Lexington {{!}}Lexington}}
== Note ==
Riga 92 ⟶ 126:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Biella}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Biella]]
| |||