Sebastopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revert alla versione di GrouchoBot
Annullata la modifica 147237958 di ~2025-28927-14 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(600 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Sebastopol|titolo2=Sevastopol}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sebastopoli
|Nome ufficiale = {{lingue|ru|uk}} Севастополь<br />{{uk}} Севастопіль<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stepan|cognome=Rudnytsky|data=1918|titolo=English: "Map of Ukraine" by Stephan Rudnytsky. Map found in the library of Ukrainian Community Society of Ivan Franko in Vancouver. Published in 1918 in Vienna by "G.Freytag & Berndt".Українська: «Карта України» Степана Рудницького, видана у 1918 році у Відні компанією «G.Freytag & Berndt».|accesso=2021-06-08|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Map_of_Ukraine,_1918.png}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Unknown authorUnknown|cognome=author|data=1932|titolo=English: Administrative map of the Ukrainian Socialist Soviet Republic, 1932.|accesso=2021-06-08|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:%D0%90%D0%B4%D0%BC%D1%96%D0%BD%D1%96%D1%81%D1%82%D1%80%D0%B0%D1%82%D0%B8%D0%B2%D0%BD%D0%B0_%D0%BA%D0%B0%D1%80%D1%82%D0%B0_%D0%A3%D0%BA%D1%80%D0%B0%D1%97%D0%BD%D1%81%D1%8C%D0%BA%D0%BE%D1%97_%D0%A1%D0%BE%D1%86%D1%96%D1%8F%D0%BB%D1%96%D1%81%D1%82%D0%B8%D1%87%D0%BD%D0%BE%D1%97_%D0%A0%D0%B0%D0%B4%D1%8F%D0%BD%D1%81%D1%8C%D0%BA%D0%BE%D1%97_%D0%A0%D0%B5%D1%81%D0%BF%D1%83%D0%B1%D0%BB%D1%96%D0%BA%D0%B8,_1932.jpg}}</ref><br />{{crh}} Акъяр/Aqyar
|Nome ufficiale = Севастополь
|Panorama = Sevastopl ViewSevastopol004.jpg
|Didascalia = Veduta della città e del porto
|BandieraStato = RUS
|Note stato = <br/>{{Crimea note}}
|Stemma = Sevastopol gerb.gif
|Grado amministrativo = 2
|Stato = UKR
|Tipo = [[Città federali della Russia|città federale]]<ref>vedi [[Crimea]]</ref>
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Meridionale
|Tipo = città a statuto speciale
|Divisione amm grado 12 = Crimea
|Amministratore locale = [[Michail Razvožaev]]
|Divisione amm grado 2 = no
|Partito = [[Russia Unita|ER]]
|Amministratore locale =
|Data elezione = 11-7-2019
|Partito =
|Data elezioneistituzione = 1783
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 44
|Latitudine minuti = 36
Riga 27 ⟶ 24:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 50
|Abitanti = 449138
|Superficie = 864
|Note superficie =
|Abitanti = 367600
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20042020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = {{RUS Crimea}}
|Lingue = [[lingua russa|russo]], [[lingua ucraina|ucraino]] e [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]]
|Lingue =
|Codice postale = 99000299000-99699299699
|Prefisso = +380-6927 869
|Fuso orario = +3
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = 92 <small>(RUS)</small>; CH <small>(UKR)</small>
|Targa =
|Nome abitanti = sebastopolitani (''sevastopolets'')
|Patrono =
|Festivo =
|Immagine localizzazione = Crimea-Sebastopol locator map.png
|Mappa =
|Mappa = Outline Map of Sevastopol.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.sevastopol-adm.gov.ua/
}}
'''Sebastopoli''' (in [[lingua russa|russo]] e in [[lingua ucraina|ucraino]]: Севастополь – traslitterato ''Sevastopol'<nowiki/>'', in [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]] ''Aqyar''), è una [[città dell'Ucraina]] di 367.600 [[abitanti]], afferente territorialmente alla [[Repubblica autonoma di Crimea]], ma di fatto indipendente da questa amministrativamente, possedendo uno [[statuto speciale]]. È la [[città]] più popolosa della [[Crimea]].
 
'''Sebastopoli'''<ref>[https://online.scuola.zanichelli.it/laboratoriodigeografia-files/Zanichelli_Dinucci_LabGeografia_Atlante_vol1.pdf Atlante Zanichelli], p.20</ref> ([[lingua ucraina|ucraino]] e in [[lingua russa|russo]]: Севасто́поль, ''Sevastopol{{'}}'' ma anche {{Ucraino|Севастопіль|Sevastopil{{'}}}}; in [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]]: Акъяр, ''Aqyar'') è una [[città]] della [[Crimea]], in [[Ucraina]].
== Generalità ==
 
Situata sul [[Mar Nero]] e più precisamente sulla [[baia di Sebastopoli|baia]] omonima ''(Sevastopol'skaja buchta)'', che si trova sulla costa sud-occidentale della [[penisola di Crimea]], Sevastopoli era la base principale della [[Flotta del Mar Nero]] sovietica. Attualmente il porto militare è diviso fra la [[Voenno-Morskoj flot Rossijskoj Federacii|Marina Russa]] e la [[Marina Ucraina]].
Con l'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione forzata della Crimea da parte della Federazione Russa nel febbraio 2014]], la [[Russia]] ne rivendica il territorio, ma rimane di fatto un territorio ucraino ed è infatti internazionalmente riconosciuta come parte dell'[[Ucraina]], che la considera una [[Città dell'Ucraina|città a statuto speciale]].
 
L'[[Annessione della Crimea alla Russia|annessione della Crimea da parte della Russia]] è stata una mossa forzata, senza alcun riconoscimento dallo [[Ucraina|stato sovrano ucraino]] di cui fa parte la regione della [[Crimea]].
 
[[Città di fondazione|Fu fondata]] tra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[VI secolo a.C.]] da [[Colonizzazione greca|coloni greci]] col nome di [[Chersoneso Taurica]], rientrando successivamente tra i domini [[Impero romano|romani]] e [[Impero bizantino|bizantini]]. Saccheggiata e definitivamente abbandonata tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]], fu rifondata tra il [[1783]]<ref>{{Britannica|place/Sevastopol|Sevastopol|26 febbraio 2022}}</ref> e il [[1784]] dal principe [[Grigorij Aleksandrovič Potëmkin]] dopo l'annessione del [[khanato di Crimea]] all'[[Impero russo]]. Dopo la prima guerra mondiale, con la nascita dell'URSS l'intera Crimea fece parte della Repubblica Socialista Sovietica Russa.
 
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, per volere di Stalin, la Crimea (compresa Sebastopoli) fu incorporata direttamente alla Russia. Vista la sua importanza militare Sebastopoli fu dichiarata [[città chiusa]] durante la [[guerra fredda]] e Sebastopoli, insieme al resto della Crimea, passò nel 1954 dalla [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]] alla [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] come regalo da parte di Krusciov e poi con la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] rimase all'Ucraina. Nel 2014 insieme al resto della penisola ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza, sebbene in realtà il referendum non sia riconosciuto come legittimo secondo il diritto internazionale, ed è stata [[Annessione della Crimea alla Russia|annessa]] alla [[Russia]].
 
Fin dalla sua fondazione ospita un'[[Base navale di Sebastopoli|importante base navale]] che funge da quartier generale della [[Flotta del Mar Nero]].
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
{{dx|[[File:Sevastopol, Ukraine.jpg|miniatura|Sebastopoli vista dalla [[Stazione spaziale internazionale]]|363x363px]]}}
Sebastopoli si trova sulla punta sud-occidentale della penisola di [[Crimea]], occupando una superficie di {{M|864|ul=km2}} distribuita su 38 baie, la [[Baia di Sebastopoli|maggiore delle quali]] divide la città in due parti e funge da prolungamento naturale del fiume [[Čërnaja (tributario del Mar Nero)|Čërnaja]], che sfocia nel [[mar Nero]]. Il centro della città si trova nella parte meridionale e si estende su diverse colline.
 
=== Clima ===
Il [[clima]] della città è quasi [[clima subtropicale|subtropicale]], molto asciutto e ventilato. Le precipitazioni annue vanno dai 500 ai {{M|700|u=mm}}.
 
D'estate le temperature possono raggiungere i {{M|40|u=°C}} mitigati dalla brezza di mare che soffia durante il giorno e dalla brezza di terra che soffia nelle ore notturne. D'inverno le temperature oscillano tra i {{M|−2|u=°C}} e i {{M|7|u=°C}}.
 
== Origini del nome ==
Il toponimo Sebastopoli deriva dall'unione delle parole [[Lingua greca antica|greche]] "[[sebastos]]" ({{lang|grc|σεβαστός}}, "venerabile") e "[[polis]]" ({{lang|grc|πόλις}}, città) con la traduzione possibile di "città maestosa" o "città della gloria".<ref name=":0">{{Cita web|url=http://bse.sci-lib.com/article100495.html|titolo=Севастополь|editore=[[Grande enciclopedia sovietica]]|lingua=ru|accesso=26 febbraio 2022}}</ref> Considerando che il titolo di sebastos si può considerare come equivalente dell'[[Augusto (titolo)|augusto]] [[Impero romano|romano]] o del [[basileus]] [[Impero bizantino|bizantino]] è possibile che la scelta del nome sia stata una dedica alla [[zar]]ina [[Caterina II di Russia|Caterina II]].
 
La denominazione tatara della città, Aqyar (Акъяр), significherebbe letteralmente "scogliera bianca".<ref name=":0" />
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Cherson (Crimea)}}
Fondata da [[colonie greche|coloni greci]] col nome di ''Cherson'', divenne [[Impero romano|romana]] ma la sua importanza crebbe solo con il dominio dell'[[Impero bizantino]], in quanto capoluogo della Crimea. Luogo di esilio e di frequenti sommosse era però vitale per l'impero, durante l'[[Assedio di Costantinopoli (1453)|assedio di Costantinopoli]] rifornì la città di viveri finché non capitolò. Dopodiché divenne [[colonia genovese]] e fu distrutta dall'[[Impero ottomano]].
 
=== Età antica e Medioevo ===
Nel [[1783]] fu rifondata dai [[Impero russo|Russi]] che da poco avevano annesso la Crimea. Durante la [[guerra di Crimea]] subì un lungo [[Assedio di Sebastopoli (1854-1855)|assedio]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], fra il 1941 e il 1942 sostenne un [[Battaglia di Sebastopoli|assedio]] di oltre otto mesi da parte delle [[Wehrmacht|truppe tedesche]], poi venne liberata dalle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]] solo dopo pesanti bombardamenti.
{{Vedi anche|Chersoneso Taurica}}
Un primo insediamento fu fondato intorno al [[VI secolo a.C.]] da coloni greci provenienti da [[Eraclea Pontica]] e fu noto col nome di Chersoneso. La colonia, inizialmente indipendente, fu governata a lungo da una [[democrazia]] retta da un gruppo di [[Arconte|arconti]] che nel corso degli anni si trasformò in un'[[oligarchia]]. Successivamente rientrò prima nell'area d'influenza del [[Regno del Bosforo Cimmerio]] poi in quella del [[Regno del Ponto]] intorno al [[II secolo a.C.]], tornando a far parte del primo in qualità di [[Stato cliente]] dell'[[Impero romano]].<ref>{{Treccani|chersoneso-taurico|Chersoneso Taurico|accesso=27 agosto 2020}}</ref> Chersoneso assunse grande importanza nell'[[Impero bizantino]], divenendo capoluogo dell'[[Thema Cherson|omonimo thema]], anche se fu spesso teatro di rivolte anti imperiali.
 
Nel 1204, dopo la [[quarta crociata]] che aveva provocato la [[Assedio di Costantinopoli (1204)|prima caduta]] di [[Costantinopoli]], Chersoneso divenne parte del neonato [[Impero di Trebisonda]], pur mantenendo uno stretto rapporto con la capitale bizantina fino alla [[Assedio di Costantinopoli (1453)|conquista]] da parte degli Ottomani nel 1453. Con la [[caduta di Trebisonda]] nel 1461 la città rientrò tra le colonie della [[Repubblica di Genova]] per poi essere conquistata dall'[[Impero ottomano]] nel corso del [[XVI secolo]] fino al progressivo e totale abbandono dell'area.
Negli [[Anni 1960|anni '60]] infine, Sebastopoli passò a far parte, con tutta la [[Crimea]], della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] all'interno dell'[[URSS]], mentre in precedenza faceva parte, sempre all'interno dell'Unione Sovietica, della [[Repubblica Socialista Sovietica Russa]].
 
=== Età moderna: la rifondazione ===
Con l'indipendenza ucraina, la città fa parte della [[Repubblica Autonoma di Crimea]], che ha un'autonomia maggiore rispetto alle altre regioni dell'[[Ucraina]].
{{dx|[[File:Sevastopol Panorama.jpg|miniatura|sinistra|255x255px|Sebastopoli nel [[1889]], [https://www.nga.gov/research/library/imagecollections/features/watsons_russia.html Department of Image Collections], National Gallery of Art Library, Washington, DC]]}}
Dopo l'abbandono di Chersoneso l'area fu occupata da un modesto villaggio [[Tatari|tataro]] denominato Aqyar.
 
Tra il 1783 e il 1784 il generale e principe [[Grigorij Aleksandrovič Potëmkin]], favorito della zarina russa [[Caterina II di Russia|Caterina II]], ri-fondò la città che fu ribattezzata in Sebastopoli. Fortificata e di grande importanza strategica, la città divenne sede della [[Flotta del Mar Nero]], parte della [[Rossijskij Imperatorskij Flot|marina militare imperiale russa]].
Oggi ospita ancora la [[flotta russa del Mar Nero]], che convive molto bene con quella Ucraina. La popolazione parla ancora principalmente il russo, nonostante i tentativi del governo di Kiev di "ucrainizzarla".
 
Durante la [[guerra di Crimea]], la città, che era la principale base navale della flotta russa del Mar Nero, fu assediata dagli anglo-francesi a partire dal settembre 1854. L'[[Assedio di Sebastopoli (1854-1855)|assedio di Sebastopoli]] si prolungò per 340 giorni e costò perdite gravissime a entrambe le parti a causa dei combattimenti, dei bombardamenti, delle precarie condizioni di vita nelle trincee e nei bastioni, e di epidemie di [[colera]]. I difensori russi resistettero strenuamente e respinsero numerosi assalti in massa degli anglo-francesi fino al settembre 1855; infine, dopo la caduta del bastione Malakoff, la città venne incendiata ed evacuata dai difensori.
== Geografia ==
[[File:Musee Sevastopol.jpg|right|210 px|thumb|Museo a Sebastopoli]]
[[File:Sevastopl view 2.jpg|left|210 px|thumb|Altra veduta di Sebastopoli]]
Sebastopoli è situata all'estremo sud-occidentale della [[penisola di Crimea]] e la sua superficie di circa 864&nbsp;km² è distribuita su 38 baie, la maggiore delle quali, quella di Sebastopoli, divide la città in due parti. Il centro della città si trova nella parte meridionale e si estende su diverse colline.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] subì altri due assedi: il primo per opera dei [[Terzo Reich|tedeschi]], il secondo per opera dei [[Unione Sovietica|russi]], per riconquistarla agli occupanti. Infatti, fra il [[1941]] e il [[1942]] sostenne un [[Battaglia di Sebastopoli|assedio]] di oltre otto mesi da parte delle [[Wehrmacht|truppe tedesche]], e poi venne liberata dalle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]] solo dopo pesanti bombardamenti.
La città ha una superficie di dimensioni rilevanti: l'estensione sia da nord a sud, sia da est a ovest è pari a circa 50&nbsp;km, raggiungendo dimensioni simili a quelle di [[Mosca]], [[New York]] o [[Shanghai]]. A titolo di paragone, la città di [[Parigi]] ha un'estensione di soli 105,4&nbsp;km².
 
I tedeschi iniziarono l'assedio nell'ottobre 1941, ma a causa della strenua resistenza sovietica poterono prendere la [[piazzaforte]] solamente nel luglio 1942. Sebastopoli fu poi definitivamente liberata dai [[sovietici]] nel maggio [[1944]], dopo un mese d'assedio e violenti scontri. Con la riconquista della città si concluse la campagna d'inverno sovietica del 1943-44.
La città è suddivisa in quattro distretti, ''Lenins'kyj'', ''Nachimovs'kyj'', ''Haharins'kyj'' e ''Balaklavs'kyj'' e comprende gli abitati delle città di [[Inkerman]] e [[Balaklava]] così come altri 46 villaggi che nel tempo sono stati inglobati. La periferia della città è caratterizzata da quartieri dormitorio, vigneti e infine quartieri di dacie.
 
Dalla nascita dell'URSS (dopo la fine della prima guerra mondiale) la Crimea, compresa Sebastopoli, fece sempre parte della Repubblica Socialista Sovietica Russa con un’autonomia. Ma nel 1945, dopo la fine della seconda guerra mondiale, per volere di Josef Stalin l'autonomia fu tolta. Però successivamente nel [[1954]], per volere di [[Nikita Chruščëv]], Sebastopoli passò a far parte, con tutta la [[Crimea]], della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]]. {{Senza fonte|La decisione di Chruščëv voleva celebrare i 300 anni del [[trattato di Perejaslav]], che suggellò l'amicizia tra l'Ucraina e l'Impero Russo.}}
=== Comuni confinanti ===
Sebastopoli confina con i seguenti comuni e città (in senso orario partendo da nord):<br />
[[Beregovoe]], [[Bachčysaraj]], [[Sokolinoe]] e [[Foros]].
 
Dopo lo scioglimento dell'URSS, è rimasta parte dell'[[Ucraina]] (ex Repubblica Socialista Sovietica Ucraina), ed ha continuato ad ospitare la [[flotta russa del Mar Nero]], che ha convissuto con quella ucraina fino al 25 febbraio [[2014]] quando le [[Annessione della Crimea alla Russia|forze armate russe invasero la penisola]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/esteri/2014/02/25/news/crisi-ucraina-la-russia-si-muove-1.35928991/|titolo=Crisi Ucraina, la Russia si muove|sito=La Stampa|data=2014-02-25|accesso=2025-01-21}}</ref> e l'Ucraina dovette spostare le proprie navi nel porto di [[Odessa]]. Il 7 marzo 2014 il consiglio comunale cittadino ha votato all'unanimità l'adesione alla [[Russia]].<ref>[http://it.notizie.yahoo.com/ucraina-sebastopoli-vota-favore-dellannessione-alla-russia-065011833.html Ucraina, Sebastopoli vota a favore dell'annessione alla Russia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140314062347/http://it.notizie.yahoo.com/ucraina-sebastopoli-vota-favore-dellannessione-alla-russia-065011833.html |data=14 marzo 2014 }}</ref> L'annessione non è riconosciuta in larga parte a livello internazionale, perché le elezioni sono state svolte senza osservatori internazionali e con militari russi nei seggi, e perché l’Ucraina non ha firmato alcun trattato di cessione valido nel diritto internazionale.
=== Clima ===
Il [[clima]] della città è quasi [[clima subtropicale|subtropicale]], molto asciutto e ventilato. Le precipitazioni annue vanno dai 500 ai 700&nbsp;mm.
 
== Onorificenze ==
D'estate le temperature possono raggiungere i 40&nbsp;°C mitigati dalla brezza di mare che soffia durante il giorno, e dalla brezza di terra che soffia nelle ore notturne. D'inverno le temperature oscillano tra i −2&nbsp;°C e i 7&nbsp;°C. Nonostante altri porti sul [[Mar Nero]] gelino d'inverno, Sebastopoli rimane sgombro dai ghiacci.
{{Onorificenze
|immagine = Hero of the Soviet Union medal.png
|nome_onorificenza = Città eroina
|collegamento_onorificenza = Città eroina
|motivazione =
|data = 8 maggio 1965
}}
{{Onorificenze
|immagine = Leninorder.jpg
|nome_onorificenza = Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza = Ordine di Lenin
|motivazione =
|data = 8 maggio 1965
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrderOctoberRevolution.gif
|nome_onorificenza = Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Red Banner.png
|nome_onorificenza = Ordine della Bandiera rossa
|collegamento_onorificenza = Ordine della Bandiera rossa
|motivazione =
}}
 
== Popolazione ==
[[File:Sevastopl view 2.jpg|miniatura|271x271px|Veduta di Sebastopoli]]
Secondo i dati demografici russi, nel gennaio 2016, vivevano a Sebastopoli {{formatnum:416263}} persone.<ref>{{Cita web |url=http://sevastopol.gks.ru/wps/wcm/connect/rosstat_ts/sevastopol/resources/aa6f30804bf8035aae9abfa3f8d7ae54/%D0%A7%D0%B8%D1%81%D0%BB%D0%B5%D0%BD%D0%BD%D0%BE%D1%81%D1%82%D1%8C+%D0%BD%D0%B0+01.01.2016%28%D1%83%D1%82%D0%B2%D0%B5%D1%80%D0%B6%D0%B4%D0%B5%D0%BD%D0%BD%D0%B0%D1%8F%29.pdf |titolo=Bevölkerung (Januar 2016) |accesso=12 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160711094204/http://sevastopol.gks.ru/wps/wcm/connect/rosstat_ts/sevastopol/resources/aa6f30804bf8035aae9abfa3f8d7ae54/%D0%A7%D0%B8%D1%81%D0%BB%D0%B5%D0%BD%D0%BD%D0%BE%D1%81%D1%82%D1%8C+%D0%BD%D0%B0+01.01.2016(%D1%83%D1%82%D0%B2%D0%B5%D1%80%D0%B6%D0%B4%D0%B5%D0%BD%D0%BD%D0%B0%D1%8F).pdf |dataarchivio=11 luglio 2016 |urlmorto=sì}}</ref>
 
Sempre secondo i dati statistici russi, nel 2014, l'81% della popolazione era di etnia russa, il 14,2% ucraina, e il 4,7% apparteneva a minoranze etniche, quali [[Bielorussia|bielorussi]], [[Tatari|tatari di Crimea]], [[tatari]], [[Armenia|armeni]], [[Azerbaigian|azeri]], [[Israele|ebrei]], [[Moldavia|moldavi]], [[Polonia|polacchi]], [[Bulgaria|bulgari]], [[Grecia|greci]], [[Germania|tedeschi]], [[Estonia|estoni]], [[Lettonia|lettoni]], [[corea]]ni.<ref>{{Cita web |url=http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis_krim/pr_itogi.rar |titolo=Volkszählung 2014 |accesso=12 febbraio 2017 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402125620/http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis_krim/pr_itogi.rar |urlmorto=sì}}</ref>
 
Non è ancora chiaro invece quale sia stato l'impatto sul censimento della popolazione, della partenza di parte della minoranza ucraina, che ha lasciato la penisola di Crimea per la terraferma ucraina, dopo il passaggio alla Russia nel marzo 2014, a seguito del referendum sull'indipendenza e l'annessione alla Federazione Russa.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://uacrisis.org/de/21375-krym-sos|titolo=Wir treffen wöchentlich bis zu 200 Flüchtlingen von der Krim – „KrimSOS – Cherson“|sito=Uacrisis.org|data=2015-03-26|accesso=2025-01-21}}</ref>
 
== Lingue ==
La [[lingua ufficiale]] fino al mese di febbraio [[2014]] è stata l'[[lingua ucraina|ucraino]], ma la [[lingua parlata]] dalla stragrande maggioranza della popolazione cittadina era comunque il [[lingua russa|russo]], anche fino a tale data, a motivo della composizione etnica russofona sempre largamente prevalente nella storia recente della [[Crimea]], dopo la sottrazione con la [[guerra di Crimea|guerra]] da parte dell'[[impero russo]] della [[Penisola di Crimea|penisola]] all'[[Impero ottomano]], nella metà del [[XIX secolo]].
 
Dal marzo 2014, con il [[referendum]] di adesione e [[annessione]] alla [[Federazione Russa|Russia]], anche il russo è divenuto lingua ufficiale, al pari dell'ucraino, lingua fortemente minoritaria, e del [[lingua tatara|tataro]], usato dal relativo piccolo [[gruppo linguistico]].
 
Lingue delle [[minoranza|minoranze]] sono tra le altre, la [[lingua tartara]] di [[Crimea]] o [[Lingua tatara di Crimea|tataro]] [[crimea]]no e persino il [[lingua tedesca|tedesco]], annotazione storica curiosa quale residuo degli emigrati dalla [[Germania|Germania meridionale]] e [[Svizzera|svizzeri]] a ''Zürichtal'' (''valle di Zurigo'') circa 200 anni fa. Recentemente, come riportato nel [[censimento]] [[Ucraina|ucraino]] del [[2001]], solo nove persone continuano a parlare tedesco abitualmente come loro [[lingua madre]]<ref>{{Cita web |url=http://database.ukrcensus.gov.ua/MULT/Dialog/varval.asp?ma=19A050501_02&ti=19A050501_02.%20Distribution%20of%20the%20population%20of%20Ukraine%60s%20regions%20by%20native%20language%20%280,1%29&path=../Database/Census/05/01/&lang=2&multilang=en |titolo=Copia archiviata |accesso=18 febbraio 2017 |dataarchivio=29 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141029125132/http://database.ukrcensus.gov.ua/MULT/Dialog/varval.asp?ma=19A050501_02&ti=19A050501_02.%20Distribution%20of%20the%20population%20of%20Ukraine%60s%20regions%20by%20native%20language%20%280,1%29&path=../Database/Census/05/01/&lang=2&multilang=en |urlmorto=sì }}</ref>.
{| class="wikitable"
|- class=hintergrundfarbe6
! Madrelingua !! 2001 (%)<ref>{{Cita web|url=http://www.ukrcensus.gov.ua/eng/|titolo=All-Ukrainian population census{{!}}|sito=www.ukrcensus.gov.ua|accesso=2018-10-18}}</ref>
|-
|[[Lingua russa|Russo]]
|89,6
|-
|[[Lingua ucraina|Ucraino]]
|8,8
|}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Celebrating Victory Day and the 70th anniversary of Sevastopol’s liberation (2493-07).jpg|miniatura|271x271px|[[Monumento alle navi affondate]] durante le celebrazioni per il [[Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale)|Giorno della Vittoria]] e per il 70º anniversario della liberazione di Sebastopoli]]
* [[Cattedrale di San Vladimir (Sebastopoli)|Cattedrale di San Vladimir]]
* [[Cattedrale di Cherson]]
* [[Chersoneso Taurica]]
* [[Monumento alle navi affondate]]
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Ferrovie===
* [[Stazione di Sebastopoli]]
 
=== Aeroporti ===
* [[Aeroporto Internazionale di Sebastopoli]]
 
===Porti===
* [[Base navale di Sebastopoli]]
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Ferrara|1998}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica autonoma di Crimea]]
* [[Crisi della Crimea del 2014]]
* [[Guerra di Crimea]]
* [[Mar Nero]]
Riga 91 ⟶ 181:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sevastopol}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Suddivisioni dell'Ucraina}}
{{Capoluoghi dell'Ucraina}}
{{Suddivisioni dell'Ucraina}}
{{Capitali suddivisioni Russia}}
{{Suddivisioni della Russia}}
{{Città chiuse nell'ex Unione Sovietica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}
{{Portale|Russia|Ucraina}}
 
[[Categoria:Sebastopoli| ]]
[[Categoria:Città dell'Ucraina]]
[[Categoria:Città eroina]]
[[Categoria:Città chiuse nell'ex Unione Sovietica]]
 
[[af:Sewastopol]]
[[an:Sevastopol]]
[[ar:سيفاستوبول]]
[[az:Sevastopol]]
[[be:Горад Севастопаль]]
[[be-x-old:Севастопаль]]
[[bg:Севастопол]]
[[ca:Sebastòpol]]
[[crh:Aqyar]]
[[cs:Sevastopol]]
[[da:Sevastopol]]
[[de:Sewastopol]]
[[en:Sevastopol]]
[[eo:Sebastopolo]]
[[es:Sebastopol]]
[[et:Sevastopol]]
[[eu:Sebastopol]]
[[fa:سواستوپول]]
[[fi:Sevastopol]]
[[fr:Sébastopol]]
[[gl:Sebastopol - Севастополь]]
[[he:סבסטופול]]
[[hr:Sevastopolj]]
[[hsb:Sewastopol]]
[[hu:Szevasztopol]]
[[id:Sevastopol]]
[[ja:セヴァストポリ]]
[[ka:სევასტოპოლი]]
[[kl:Sevastopol]]
[[ko:세바스토폴]]
[[la:Sebastopolis]]
[[lt:Sevastopolis]]
[[lv:Sevastopole]]
[[mn:Севастополь]]
[[mr:सेव्हास्तोपोल]]
[[my:ဆီပတ်စတိုပိုမြို့]]
[[nl:Sebastopol]]
[[nn:Sevastopol]]
[[no:Sevastopol]]
[[os:Севастополь]]
[[pl:Sewastopol]]
[[pt:Sebastopol]]
[[ro:Sevastopol]]
[[ru:Севастополь]]
[[rue:Севастополь]]
[[sco:Sevastopol]]
[[sh:Sevastopolj]]
[[simple:Sevastopol]]
[[sk:Sevastopoľ]]
[[sl:Sevastopol]]
[[sr:Севастопољ]]
[[sv:Sevastopol]]
[[tr:Sivastopol]]
[[tt:Акъяр]]
[[uk:Севастополь]]
[[vi:Sevastopol]]
[[wa:Sebastopol]]
[[war:Sevastopol]]
[[zh:塞瓦斯托波爾]]