Monte Cistella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 inserisco Cartografia in biblio  | 
				|||
| (29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Montagna 
|nomemontagna = Monte Cistella 
|immagine = Cistella da diei.jpg  
|image_text = Il monte Cistella visto dal [[ 
|sigla_paese = ITA 
| 
| 
|catenamontuosa = [[Alpi]] 
|altrinomi =  
|dataprimasalita =  
|alpinistaprimasalita =  
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]] 
|grandesettore = [[Alpi Occidentali#Alpi Nord-occidentali|Alpi Nord-occidentali]] 
|sezione = [[Alpi Lepontine]] 
|sottosezione = [[Alpi del Monte Leone e del San Gottardo]] 
Riga 23 ⟶ 19: 
|codice = I/B-10.I-A.2.b 
}} 
Il '''Monte Cistella''' (2.880 {{m s.l.m.}}) è una montagna delle [[Alpi del Monte Leone e del San Gottardo]] nelle [[Alpi Lepontine]]. ▼ 
▲Il ''' 
Si trova nell'[[Ossola]] tra la [[val Cairasca]] e la [[valle di Devero]] non lontano dal [[Pizzo Diei]].<br>▼ 
== 
[[File:Monte Cistella paesaggio lunare.jpg|thumb|left|La cima del monte Cistella, sul crinale destro il [[bivacco Giovanni Leoni]]]] 
▲Si trova nell'[[Val d'Ossola|Ossola]] tra la [[val Cairasca]] e la [[valle 
== 
Al monte Cistella sono legate antiche leggende, secondo le quali la zona era frequentata dal [[diavolo]] e dalle [[Strega|streghe]].<ref>{{Cita web|url=https://www.areeprotetteossola.it/it/escursioni/monte-cistella-il-gran-salone-di-messer-lo-diavolo|titolo=Monte Cistella: il gran salone di Messer lo Diavolo|editore=Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola|data=6 marzo 2018|accesso=8 maggio 2021}}</ref> 
* [http://www.geofinder.ch/ort.php?id=15477 Monte Cistella su geofinder.ch]▼ 
== Accesso alla vetta == 
Il monte Cistella si può raggiungere dall'Alpe Ciamporino ({{M|1958|ul=m}}), alla quale volendo si può arrivare con una seggiovia che parte da San Domenico di [[Varzo]] ({{M|1420|u=m}}). La salita può essere concatenata con quella del vicino [[pizzo Diei]].<ref>{{Cita libro|titolo=A piedi in Piemonte|autore=Filippo Ceragioli|autore2=Aldo Molino|autore3=Mariano Salvatore|editore=Iter Edizioni|città=Roma|anno=2009|volume=3|capitolo=509 – Pizzo Diei (2 905), Monte Cistella (2 880)|pp=171-173|ISBN=978-88-8177-140-0}}</ref> 
== Punti di appoggio == 
* [[Bivacco Giovanni Leoni]] (CAI di Domodossola, {{M|2803|ul=m s.l.m.}}), alla base del Cistella. 
== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
* {{Cita libro|titolo=Alpi Lepontine: Sempione, Formazza, Vigezzo: Leone, Helsenhorn, Cervandone, Arbola, Blinnenhorn, Basòdino, Fiorera, Biela, Pioda, Pioda di Crana|autore=Renato Armelloni|editore=Club Alpino Italiano / Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1986|numero=18|serie=in ''[[Guida dei Monti d'Italia]]''|ISBN=88-365-0289-X|cid=Armelloni (1986)}} 
;Cartografia  
* {{Cita libro|titolo=Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000|url=http://www.pcn.minambiente.it/viewer/|editore=Istituto Geografico Militare|cid=IGM}} 
* {{Cita libro|titolo=Carta turistica 1:50.000 Domodossola|numero=89|collana=Sentieri e rifugi|editore=Kompass|cid=Kompass}} 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
▲*  
* {{Cita web|url=http://www.in-montagna.it/Cistella.php|titolo=Una salita al Cistella|cid=In-montagna.it}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|alpinismo|montagna|Ossola}} 
[[Categoria:Montagne della provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Cistella]] 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Lepontine|Cistella]] 
[[Categoria:Montagne di 2000 m|Cistella]] 
 | |||