Cirillo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.19 - Disambigua corretto un collegamento - Cardinali
Tsuburi (discussione | contributi)
 
(170 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|vescovi russi|luglio 2013}}
{{Patriarca della Chiesa ortodossa
|nome = Cirillo I
|immagine = [[Immagine:2023 Patriarch Kirill of Moscow I.jpg|270x270px]]
|legenda = Il patriarca Cirillo I nel 2023
|titolo = 16º [[Patriarchi e metropoliti di Russia#Patriarchi di Mosca e di tutte le Russie (dal 1917 ad oggi)|patriarca di Mosca e di tutta la Russia]]
|stemma =
|elezione = 27 gennaio [[2009]]
|titolo = [[Patriarchi e Metropoliti di Russia|Patriarca di Mosca e tutte le Russie]]
|elezione = [[27 gennaio]] [[2009]]
|insediamento =
|consacrazione = [[
|intronizzazione = 1º febbraio]] [[2009]]
|intronizzazione =
|fine patriarcato =
|predecessore = [[Alessio II (patriarca di Mosca)|Alessio II]]
|motto =
|predecessore = [[Alessio II (patriarca)|Alessio II]]
|successore =
|consacrazione episcopale = 14 marzo [[1976]] dal [[metropolita]] [[Nikodim Rotov]]
|ordinazione monastica =
|consacrazione episcopale =
|nome nascita = Vladimir Michajlovič Gundjaev
|data di nascita = [[San Pietroburgo|Leningrado]], [[Unione Sovietica]], {{Calcola età|1946|11|20}}
|luogo di nascita = [[San Pietroburgo]]
|data di morte =
|luogo di morte =
|sepoltura =
|tonsura=3 aprile [[1969]]|diacordinato=7 aprile [[1969]]|ordinato=1º giugno [[1969]]}}
}}
[[File:MetropolitanKirill.jpg|thumb|300 px|Cirillo, [[Putin]] e la contessa [[Xenia Sheremetyeva-Yusupova]] nel 2001]]
{{Bio
|Nome = Cirillo I
|Cognome =
|PreData = '''Kirill''' {{russo|''Кирилл''}}, ''Kirill''; nato '''Vladimir Michajlovič Gundjaev''', {{russo|''Владимир Михайлович Гундяев''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leningrado
Riga 32 ⟶ 30:
|GiornoMeseNascita = 20 novembre
|AnnoNascita = 1946
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = arcivescovo ortodosso
|Epoca =
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , diciassettesimosedicesimo [[Patriarchi e Metropoliti di Russia|patriarcaPatriarca di Mosca e di tutte le Russie]], e capo della [[Chiesa ortodossa russa]]
}}
 
== Biografia ==
Cirillo, figlio e nipote di sacerdoti ortodossi, entrò nel 1965 nel seminario teologico di Leningrado (nome all'epoca di San Pietroburgo) e poi studiò teologia presso l'[[Accademia Teologica di San Pietroburgo]]. Dopo la sua ordinazione nel 1969 e la sua laurea nel 1970, divenne il primo segretario del Metropolita [[Nikodim Rotov|metropolita Nicodemo]] (Rotow) di Leningrado, che già nel 1960 aveva favorito l'apertura ecumenica della Chiesa ortodossa russa. Nel [[1971]], Cirillo divienedivenne [[Archimandrita]] e fu designato rappresentante ufficiale del [[Patriarcato di Mosca]] presso il [[Consiglio Ecumenico delle Chiese]]; in questa veste, è stato attivamente coinvolto nell'attività ecumenica della Chiesa ortodossa russa.
 
Alla fine del [[1974]] Cirillo divenne rettore del seminario di San Pietroburgo e dell'Accademia Teologica, mantenendo la carica fino alla fine del [[1984]]. Nel marzo [[1976]] venne nominato [[Vyborg|vescovo di [[Vyborg]], divenendo arcivescovo l'anno seguente; sotto la sua giurisdizione ricadevano anche le parrocchie della Finlandia. Nel dicembre 1984 venne nominato arcivescovo di [[diocesi ortodossa di Smolensk|Smolensk]], e amministratore della [[diocesi di Kaliningrad]]. Nel [[1991]], il patriarca [[Alessio II (patriarca di Mosca)|Alessio II]] lo nominò [[metropolita]]. Dal novembre [[1989]], egli divenne anche presidente del dipartimento affari religiosi esteri del patriarcato di Mosca e, quindi, anche membro permanente del [[Santo Sinodo]] della Chiesa ortodossa russa. In qualità di membro della Commissione biblica e teologica del patriarcato di Mosca Cirillo aveva partecipato ai preparativi per il Consiglio a Mosca nel [[2000]].
Il [[18 maggio]] [[2006]] ha consacrato la prima chiesa ortodossa russa a [[Roma]], in occasione di un viaggio durante il quale ha incontrato [[papa Benedetto XVI]]. Nel dicembre [[2007]] il Papa ha accolto con favore il Metropolita Cirillo ad una udienza privata. Nel mese di ottobre 2008 Cirillo inaugura la prima Chiesa ortodossa russa a [[Cuba]], e la [[Cattedrale della Madonna di Kazan]] a [[L'Avana]].
Cirillo il [[25 aprile]] 2007 (accanto al metropolita Juwenali di [[Krutizy]] e [[Kolomna]] e al metropolita [[Kliment di Kaluga|Kliment]] di [[Kaluga]] e [[Borowsk]]) è stato uno dei [[celebrante|celebranti]] al servizio funebre per il defunto presidente russo [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] nella [[cattedrale di Cristo Salvatore]] a Mosca.
 
Il 18 maggio [[2006]] ha consacrato la prima [[Chiesa di Santa Caterina Martire (Roma)|chiesa ortodossa russa a Roma]], in occasione di un viaggio durante il quale ha incontrato [[papa Benedetto XVI]]. Nel dicembre [[2007]] il Papa ha accolto con favore il Metropolita Cirillo in una udienza privata. Nel mese di ottobre 2008 Cirillo inaugura la prima Chiesa ortodossa russa a [[Cuba]], e la [[Cattedrale della Madonna di Kazan']] a [[L'Avana]]. Il 25 aprile 2007 (accanto al metropolita Juvenalij di [[Kruticy]] e [[Kolomna]] e al metropolita [[Kliment di Kaluga]] e [[Borovsk]]) è stato uno dei [[celebrante|celebranti]] al servizio funebre per il defunto presidente russo [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]] nella [[cattedrale di Cristo Salvatore (Mosca)|cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca]]. Cirillo è stato anche considerato come uno dei principali autori nella redazione della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa.
Cirillo è stato anche considerato come uno dei principali autori nella redazione della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa.
 
=== Patriarca di Mosca ===
[[File:MetropolitanKirill.jpg|thumb|Cirillo, [[Putin]] e la contessa [[Ksenija Šeremetjeva-Jusupova]] nel 2001]]
Il [[5 dicembre]] [[2008]] moriva il patriarca [[Alessio II (patriarca)|Alessio II]], da tempo malato. Il giorno successivo, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa nominava Cirillo ''[[Locum tenens]]'' del [[seggio patriarcale]]. In tale veste, egli officiò i funerali del defunto Patriarca nella [[Cattedrale di Cristo Salvatore]], tenutisi il successivo [[9 dicembre]].
 
Il 5 dicembre [[2008]] moriva il patriarca [[Alessio II (patriarca di Mosca)|Alessio II]], da tempo malato. Il giorno successivo, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa nominava Cirillo ''[[locum tenens]]'' del [[Cattedra (cristianesimo)|cattedra patriarcale]]. In tale veste, egli officiò i funerali del defunto Patriarca nella [[Cattedrale di Cristo Salvatore (Mosca)|Cattedrale di Cristo Salvatore]], tenutisi il successivo 9 dicembre. Per la scelta del successore di Alessio II è stato convocato per i giorni [[27 gennaio|27]]-[[29 gennaio]] [[2009]] il Consiglio dei vescovi della Chiesa russa ([[Pomestny Sobor]]), ospitato nella medesima cattedrale. Qui Cirillo, che si è presentato come largamente favorito, è stato eletto, con 508 voti su 702, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie.
 
Il [[1º febbraio]] 2009, si è tenuta nella Cattedrale di Cristo Salvatore la fastosa cerimonia dell'[[intronizzazione]], nella quale, alla presenza di oltre 40004.000 tra prelati e fedeli, tra cui il [[Presidente della Federazione Russa|presidente]] [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]] ede il [[Primi ministri della Federazione Russa|primo ministro]] [[Vladimir Vladimirovič Putin|Vladimir Putin]], Cirillo ha assunto ufficialmente la nuova carica. Da parte della Santa Sede erano presenti i cardinali [[Walter Kasper]], presidente del [[Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani]] e [[Crescenzio Sepe]], arcivescovo metropolita di Napoli. La nomina di Cirillo a patriarca (titolo riconosciuto de jure dal Patriarcato di Costantinopoli, che l'aveva concesso alla sede moscovita nel 1589, ma solo de facto da quello di Roma) è stata salutata con favore sia dal [[patriarca ecumenico di Costantinopoli]] [[Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli)|Bartolomeo I]] sia dalla Santa Sede.
 
Il 12 febbraio 2016, il patriarca Cirillo incontra [[papa Francesco]] all'[[Aeroporto Internazionale José Martí|aeroporto internazionale dell'Avana]] (considerandolo "territorio neutrale" come richiesto; firmano poi una [[Dichiarazione comune di papa Francesco e del patriarca Cirillo di Mosca e di tutta la Russia|dichiarazione congiunta]].<ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2016/02/12/vaticaninsider/ita/vaticano/il-papa-a-cuba-accolto-da-castro-poi-lincontro-con-kirill-iD2JXTv08dmef6qqhQ7VCN/pagina.html|titolo = Il Papa: “Fratello, finalmente!”. Kirill: “Ora le cose sono più facili”|sito = [[La Stampa]]|autore = Andrea Tornielli|data = 12 febbraio 2016|accesso = 15 febbraio 2016}}</ref>
Da parte della Santa Sede erano presenti i [[cardinale|cardinali]] Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli, e [[Walter Kasper]], presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
 
Il 15 ottobre 2018 Cirillo I [[Scisma ortodosso del 2018|rompe la comunione canonica col Patriarcato di Costantinopoli]] (che non riconosce come Ecumenico) a seguito del dissidio territoriale sulla Chiesa nazionale ucraina.
Oltre che dai due statisti russi, la nomina di Cirillo a Patriarca è stata salutata con favore sia dal [[Patriarca ecumenico di Costantinopoli|patriarca ecumenico]] [[Bartolomeo I]] sia da [[papa Benedetto XVI]], col quale è probabile un nuovo, e stavolta storico, incontro.
 
Nella controversa omelia di domenica 6 marzo 2022 sostiene apertamente l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina,]] nonostante la condanna della guerra da parte di Papa Francesco e del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, dichiarando “Stiamo parlando di qualcosa che va oltre le convinzioni politiche, parliamo della salvezza umana. Ci troviamo in una guerra che ha assunto un significato metafisico. Le parate dei gay dimostrano che il peccato è una variabile del comportamento umano. Questa guerra è contro chi sostiene i gay, come il mondo occidentale, e ha cercato di distruggere il Donbass solo perché questa terra oppone un fondamentale rifiuto dei cosiddetti valori da chi rivendica il potere mondiale».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcorrieredellasicurezza.it/il-patriarca-invoca-la-crociata-e-una-guerra-metafisica-ai-valori-occidentali/|titolo=Il Patriarca invoca la crociata: è una guerra metafisica ai valori occidentali|autore=[[Lorenzo Della Corte]]|data=08/03/2022|accesso=14 luglio 2024}}</ref>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze sovietiche e russereligiose ===
==== Onorificenze religiose ====
{{Onorificenze
|immagine=Order of Saint Vladimir, ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Ordine di San Vladimiro di II Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Vladimiro
|motivazione=
|luogodata=[[16 settembre]] [[1973]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Desert Storm Ribbon.jpg
|nome_onorificenza=Ordine di Sant'Alessio di II Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Alessio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP_Cruz_Merito_Naval_(Distintivo_Amarillo)_pasador.svg
|immagine=
|nome_onorificenza=Ordine del Santosanto Principeprincipe Daniele di Mosca di I Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine del Santosanto Principeprincipe Daniele di Mosca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 91 ⟶ 86:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Innocenzo, metropolita di Mosca e San Kolomna
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of King Abdulaziz, 4th Class (Saudi Arabia).png
|immagine=
|nome_onorificenza=Ordine di San Sergio di Radonež, I Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Sergio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of King Abdulaziz, 4th Class (Saudi Arabia).png
|immagine=
|nome_onorificenza=Ordine di San Sergio diRadonež, II Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Sergio
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==== Onorificenze civilisovietiche ====
{{Onorificenze
|immagine=SU Medal In Commemoration of the 800th Anniversary of Moscow ribbon.svg
|immagine=800thMoscowRibbon.gif
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa per l'800°º anniversario di Mosca
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per l'800°º anniversario di Mosca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order friendship of peoples rib.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i Popoli
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i Popoli
|luogodata=[[1988]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=50 years of victory rib.png
|nome_onorificenza=Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|collegamento_onorificenza=Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|motivazione=
|luogo=[[1995]]
}}
 
=== Onorificenze russe ===
{{Onorificenze
|immagine=Orden of Friendship.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Amicizia
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia
|motivazione=Per i servizi allo Stato e per i progressi compiuti nell'attuazione di un vasto programma di costruzione, ricostruzione e restauro dei siti storici di Mosca
|luogodata=[[28 dicembre]] [[1995]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden for Service III.png
|nome_onorificenza=Ordine al merito per la Patria di III Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=Per l'eccezionale contributo al rafforzamento della pace civile e alla rinascita delle tradizioni spirituali e morali
|data=11 agosto 2000
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden for Service II.png
|nome_onorificenza=Ordine al merito per la Patria di II Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=Per il suo contributo personale alle tradizioni spirituali e culturali e per il rafforzamento dell'amicizia tra i popoli
|data=20 novembre 2006
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Alexander Nevsky 2010 ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ordine di Aleksandr Nevskij
|collegamento_onorificenza = Ordine di Aleksandr Nevskij (Federazione Russa)
|motivazione = Per il suo contributo personale alla Patria e alla conservazione delle tradizioni spirituali e culturali
|data = 7 gennaio 2011
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Medal 50 Years of Victory in the Great Patriotic War 1941-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|collegamento_onorificenza=Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945
|motivazione=
|data=1995
}}
{{Onorificenze
Riga 141 ⟶ 155:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 300º anniversario della Marina Militare Russa
|motivazione=
|luogodata=[[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orden for Service III.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di III Classe dell'Ordine al merito per la Patria
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=Per l'eccezionale contributo al rafforzamento della pace civile e alla rinascita delle tradizioni spirituali e morali
|luogo=[[11 agosto]] [[2000]]
}}
{{Onorificenze
Riga 155 ⟶ 162:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 200º anniversario del Ministero degli Interni russo
|motivazione=
|luogodata=[[2002]]
}}
{{Onorificenze
Riga 162 ⟶ 169:
|collegamento_onorificenza=Medaglia per l'eccellenza nel servizio delle ferrovie russe
|motivazione=
|luogodata=[[2002]]
}}
{{Onorificenze
Riga 169 ⟶ 176:
|collegamento_onorificenza=Medaglia del Ministero degli esteri per la collaborazione internazionale
|motivazione=
|luogodata=[[2004]]
}}
{{Onorificenze
Riga 176 ⟶ 183:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa per il 300º anniversario della Flotta del Baltico
|motivazione=
|luogodata=[[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdenМедаль for60 Serviceлет IIДню шахтера.png
|nome_onorificenza=CavaliereMedaglia didel IIgiubileo Classedei dell'Ordine60 alanni meritodel pergiorno ladel Patriaminatore
|collegamento_onorificenza=OrdineMedaglia aldel meritogiubileo perdei la60 Patriaanni del giorno del minatore
|motivazione=
|motivazione=Per il suo contributo personale alle tradizioni spirituali e culturali e per il rafforzamento dell'amicizia tra i popoli
|luogo=[[20 novembre]] [[2006]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Alexander Nevsky 2010 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Alexander Nevsky
|collegamento_onorificenza=Ordine di Alexander Nevsky
|motivazione=Per il suo contributo personale alla Patria e alla conservazione delle tradizioni spirituali e culturali
|luogo=[[7 gennaio]] [[2011]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=AZ Sharaf Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ordine d'Onore (Azerbaigian)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Azerbaigian)
|motivazione=
|luogodata=[[2010]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar of order of St. Mesrop Mashtoc.png
|immagine=Армянский Орден Святого Месропа Маштоца.jpg
|nome_onorificenza=Ordine di San Mashtots (Armenia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Mashtots
|motivazione=In occasione del sessantacinquesimo genetliaco, per un significativo contributo nell'approfondire la tradizionale amicizia tra i popoli di Armenia e Russia e per la preservazione e lo sviluppo dei valori spirituali
|luogodata=[[2011]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Star of Bethlehem 2000 (Palestine) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine della Stella di Betlemme (Autorità Nazionale Palestinese)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Betlemme
|motivazione=
|data=2012
}}
{{Onorificenze
|immagine=By-order friendship of nations rib.png
|nome_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i Popoli (Bielorussia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Amicizia tra i Popoli (Bielorussia)
|motivazione=Per i contributi rilevanti alla costruzione e al rafforzamento delle relazioni amichevoli e dell'unità dei popoli della Bielorussia e della Russia
|data=2012
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order of Honour Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine d'Onore (Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine d'Onore (Grecia)
|motivazione=Per l'eccezionale contributo al rafforzamento delle relazioni tra la Russia e la Grecia
|data=2013
}}
{{Onorificenze
|immagine=MD_Orden_of_Republicl_Rib.png
|nome_onorificenza=Ordine della Repubblica (Moldavia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica (Moldavia)
|motivazione=
|data=2011
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Republic of Serbia - 1st Class - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine della Repubblica di Serbia (Serbia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica di Serbia
|motivazione=Per i meriti nello sviluppo e nel rafforzamento della cooperazione pacifica e delle relazioni amichevoli tra la Serbia e la Chiesa ortodossa russa.
|luogo=2021
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Prince Yaroslav the Wise 1st 2nd and 3rd Class of Ukraine.png
|nome_onorificenza=Ordine di Jaroslav il Saggio di I Classe (Ucraina)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione=Per le attività della Chiesa finalizzate ad aumentare l'autorità dell'Ortodossia nel mondo e in occasione del 1025º anniversario dell'arrivo del cristianesimo nella Rus' di Kiev
|data=27 luglio 2013
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Scisma ortodosso del 2018]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Patriarch Kirill I}}
{{interprogetto/notizia|Kirill è il nuovo Patriarca della Chiesa ortodossa di tutte le Russie|data=1º febbraio 2009}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia=regnante
|precedente=[[Alessio II (patriarca)|Alessio II]]
|carica=[[Patriarchi e Metropoliti di Russia|Patriarca della Chiesa Russa Ortodossa]]
|periodo=dal 1º febbraio [[2009]]
|immagine =
|precedente=[[Alessio II (patriarca di Mosca)|Alessio II]]
|periodo=[[2009]] –
|successivo = in''In carica''
|immagine=Cross of the Russian Orthodox Church 01.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=Vescovo di Vyborg<br />Vicario della diocesi di San Pietroburgo
|periodo=14 marzo [[1976]] - 26 dicembre [[1984]]
|precedente=Nikon (Fomichev)
|successivo=Nazariy (Lavrynenko)
|immagine=Cross of the Russian Orthodox Church 01.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=Amministratore delle parrocchie patriarcali in Finlandia
|periodo=12 ottobre [[1978]] - 26 dicembre [[1984]]
|precedente=Nicodemo (Rotov)
|successivo=Filaret (Vakhromeev)
|immagine=Cross of the Russian Orthodox Church 01.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=Arcivescovo di Smolensk e Vyazma
|periodo=26 dicembre [[1984]] - 25 febbraio [[1991]]
|precedente=Teodosio (Protsjuk)
|successivo=-
|immagine=Cross of the Russian Orthodox Church 01.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=Metropolita di Smolensk e Vyazma
|periodo=25 febbraio [[1991]] - 31 marzo [[2009]]
|precedente=-
|successivo=Teofilatto (Kuryanov)
|immagine=Cross of the Russian Orthodox Church 01.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=Presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca
|periodo=14 novembre [[1989]] - 1º febbraio [[2009]]
|precedente=Filaret (Vakhromeev)
|successivo=[[Ilarion Alfeev|Hilarion (Alfeyev)]]
|immagine=Cross of the Russian Orthodox Church 01.svg
}}
{{Patriarchi di Russia}}
{{Primati delle Chiese ortodosse}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ortodossia}}
 
[[Categoria:Patriarchi e Metropolitimetropoliti di Russia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Amicizia tra i popoli]]
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Aleksandr Nevskij (Federazione Russa)]]
{{Link GA|pl}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Amicizia]]
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine al merito per la Patria di II classe]]
[[af:Patriarg Kirill van Moskou]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine al merito per la Patria di III classe]]
[[ar:كيريل الأول]]
[[bar:Kyrill I.]]
[[be:Кірыл, Патрыярх Маскоўскі]]
[[be-x-old:Кірыла (Патрыярх Маскоўскі)]]
[[bg:Кирил Московски]]
[[ca:Ciril I]]
[[cs:Kirill (patriarcha moskevský)]]
[[da:Kirill af Moskva]]
[[de:Kyrill I.]]
[[el:Πατριάρχης Μόσχας Κύριλλος]]
[[en:Kirill I of Moscow]]
[[es:Cirilo I de Moscú]]
[[et:Kirill]]
[[eu:Zirilo I.a Moskukoa]]
[[fi:Kirill]]
[[fr:Cyrille Ier de Moscou]]
[[he:קיריל הראשון של מוסקבה]]
[[hu:Kirill moszkvai pátriárka]]
[[ja:キリル1世 (モスクワ総主教)]]
[[ka:კირილე I (მოსკოვის პატრიარქი)]]
[[ko:모스크바 총대주교 키릴]]
[[la:Cyrillus (patriarcha Moscuensis)]]
[[lt:Patriarchas Kirilas]]
[[nl:Kirill van Moskou]]
[[nn:Kirill av Moskva]]
[[no:Kirill]]
[[os:Кирилл (Мæскуыйы Патриарх)]]
[[pl:Cyryl I (patriarcha Moskwy)]]
[[pt:Cirilo I de Moscou]]
[[ro:Patriarhul Chiril I al Moscovei]]
[[ru:Кирилл (Патриарх Московский)]]
[[sh:Patrijarh moskovski Kiril]]
[[sk:Kirill I.]]
[[sr:Патријарх московски Кирил]]
[[sv:Kirill av Moskva]]
[[uk:Кирил (патріарх Московський)]]
[[zh:基里尔一世]]