Bomb Jack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m added Category:Arcade; removed {{uncategorized}} usando HotCat | m - refuso | ||
| (34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Videogioco |nome gioco = Bomb Jack |nome originale = {{nihongo2|ボンジャック|Bon Jakku}} |immagine=Bomb Jack.png |didascalia=Schermata del primo livello su arcade |origine=JPN |sviluppo=[[Tecmo|Tehkan]] |sviluppo 1 nota=arcade |sviluppo 2=Paradox Software |sviluppo 2 nota=Amiga, ST |sviluppo 3=[[Elite Systems]] |sviluppo 3 nota=CPC, C64, ZX |sviluppo 4=The Conversion Co. |sviluppo 4 nota=C16 |sviluppo 5=Welcomecat |sviluppo 5 nota=PC-88 |sviluppo 6=New Frontier |sviluppo 6 nota=Game Boy |pubblicazione=[[Tecmo|Tehkan]] |pubblicazione 1 nota=arcade |pubblicazione 2=[[Elite Systems]] |pubblicazione 2 nota=computer, cell. |pubblicazione 3=[[Infogrames]] |pubblicazione 3 nota=Game Boy |pubblicazione 4=Softbank |pubblicazione 4 nota=PC-88 |pubblicazione 5=Mindware |pubblicazione 5 nota=Windows |pubblicazione 6=[[Sega (azienda)|Sega]] |pubblicazione 6 nota=SG-1000 |game designer = Michitaka Tsuruta<ref name=MAME/> |producer = Kazutoshi Ueda<ref name=MAME/> |producer 1 nota = arcade |anno = 1984 |data = *Arcade: [[1984]] *Home computer: [[1985]]-[[1988]] *Game Boy: [[1992]] *Windows: [[1997]] (Giappone) *Cellulari: [[2003]] |genere=[[Videogioco a piattaforme]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] o 2 alternati |piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]] |piattaforma 2=[[Amiga]] |piattaforma 3=[[Amstrad CPC]] |piattaforma 4=[[Atari ST]] |piattaforma 5=[[Commodore 16]] |piattaforma 6=[[Commodore 64]] |piattaforma 7=[[Game Boy]] |piattaforma 8=[[NEC PC-8801]] |piattaforma 9=[[SG-1000]] |piattaforma 10=[[telefono cellulare]] |piattaforma 11=[[Windows]] |piattaforma 12=[[ZX Spectrum]] |distribuzione digitale=[[Virtual Console]] |distribuzione digitale 2=[[PlayStation Network]] |tipo media = [[Cassetta (informatica)|Cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]], [[cartuccia (informatica)|cartuccia]], [[CD-ROM]] |periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] |requisiti = *ZX Spectrum: 48k *Windows: Windows 95 o NT4.0, CPU Pentium 90 MHz |seguito = *[[Mighty Bomb Jack]] *[[Bomb Jack II]] |cpu = [[Zilog Z80]] (4 MHz)  |audio = [[Zilog Z80]] (3,072 MHz)  |monitor = Verticale raster |risoluzione = 256 x 224 |periferiche arcade = Joystick 8 dir., 1 pulsante }} {{nihongo|'''''Bomb Jack'''''|ボンジャック|Bon Jakku}} è un [[videogioco a piattaforme]] prodotto dalla Tehkan (diventata poi [[Tecmo]]) nel [[1984]]. Il protagonista è l'eroe mascherato e cartonesco Jack, capace limitatamente di volare, che deve raccogliere numerose bombe. È stato originalmente prodotto come [[Videogioco arcade|arcade]], e in seguito pubblicato per gli [[home computer]] [[Amiga]], [[Amstrad CPC]], [[Atari ST]], [[Commodore 16]], [[Commodore 64]] e [[ZX Spectrum]] dalla [[Elite Systems]]. Uscì anche per console [[SG-1000]] e [[Game Boy]], computer [[NEC PC-8801]] e [[Windows 95]], varie piattaforme per cellulari, e più recentemente per sistemi più moderni tramite [[emulatore|emulazioni]] e raccolte, come ''[[Tecmo Hit Parade]]'' per [[PlayStation 2]] e ''[[Tecmo Classic Arcade]]'' per [[Xbox]]. Conversioni non ufficiali esistono anche per [[Atari 8-bit|Atari XL/XE]], [[MSX]], [[MSX2]]<ref name=rg124p88>{{RivistaVG/Cita|rg|124|88}}.</ref> e [[ColecoVision]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://cvaddict.com/profile.php?gameid=315|titolo=Bomb Jack}}</ref> ''Bomb Jack'' è ricordato come un classico<ref name=rg43/> e uno degli arcade più significativi dei suoi tempi.<ref name=tgm16>{{RivistaVG/Cita|tgm|16}}.</ref> Nonostante la sua semplicità, ha un aspetto che si faceva notare, ed è ancora celebre e facilmente riconoscibile, specialmente il primo livello a tema egizio che è divenuto un'immagine classica della storia dei videogiochi.<ref name=rg124p85>{{RivistaVG/Cita|rg|124|85}}.</ref> ==Modalità di gioco== Per completare ciascun [[livello (videogiochi)|livello]] Jack deve raccogliere 24 bombe variamente disposte sullo schermo fisso. Ci sono alcune piattaforme sospese in varie posizioni e le bombe possono trovarsi appoggiate su di esse oppure sospese in aria. I fondali dei livelli rappresentano nell'ordine la [[Grande Sfinge di Giza|Sfinge]], il [[Partenone]], il [[Castello di Neuschwanstein]], una metropoli da vicino e una metropoli di notte da lontano; questi cinque sfondi decorativi si ripetono ciclicamente, ma le conformazioni dei livelli continuano a variare.<ref name=vg>{{RivistaVG/Cita|vg|19}}.</ref> Nell'arcade i livelli con struttura diversa sono 18, poi si ripetono.<ref name=MAME/> Il controllo di Jack è particolare. Quando tocca terra o le piattaforme può camminare a destra e sinistra e saltare, ad altezza limitata oppure volando anche fino in cima allo schermo. Quando smette di salire, Jack inizia a cadere; la caduta può essere velocizzata andando in giù oppure rallentata premendo di nuovo il pulsante di salto (l'unico pulsante). Premendolo ripetutamente come in ''[[Joust]]'' è possibile anche fluttuare rimanendo alla stessa altezza. In ogni fase del volo si possono controllare anche i movimenti laterali.<ref name=vg/> Per non perdere una [[vita (videogiochi)|vita]] si deve evitare il contatto con diversi tipi di nemici dall'aspetto metallico,<ref name=zzap>{{RivistaVG/Cita|zzap|32}}.</ref> che variano di genere, numero e velocità a seconda del livello. Gli uccelli meccanici volano e tendono a inseguire Jack. Altri tipi includono robot, sfere rimbalzanti e astronavine, e camminano o fluttuano con varie modalità di movimento.<ref name=vg/> I nemici di ogni livello compaiono dal nulla e diventano più numerosi col passare del tempo.<ref name=MAME/> Le bombe si possono raccogliere in qualsiasi ordine, tuttavia se lo si fa in un certo modo si ottengono bonus. Infatti, dopo aver raccolto la prima bomba, la [[miccia]] di un'altra si accende, pur senza mai esplodere. Raccogliere la bomba accesa dà più punteggio rispetto a una spenta, e subito dopo se ne accende un'altra e così via. Se si raccolgono tutte o quasi le 23 bombe accese si riceve un grosso punteggio bonus a fine livello.<ref name=vg/> Non c'è un limite di tempo e sta al giocatore scegliere se puntare o meno alla raccolta delle bombe accese, più difficile e più redditizia.<ref name=rg43>{{RivistaVG/Cita|rg|43}}.</ref> Il gioco segue schemi fissi che il giocatore può imparare; l'ordine di accensione delle bombe in un certo livello resta costante.<ref name=vg/> Man mano che si raccolgono le bombe, compaiono monete vaganti, da raccogliere per ottenere bonus. Quelle contrassegnate da B moltiplicano tutti i successivi punteggi del livello da x2 fino a x5. Quelle con E regalano una vita e quelle con S un'intera partita (su arcade). Quelle con P trasformano, per qualche secondo, tutti i nemici in faccine immobili e innocue che si possono raccogliere per eliminarli e ricevere altro punteggio. In termini di punti, comunque, il bonus per la raccolta di tutte le bombe accese è molto più elevato.<ref name=vg/> Le conversioni per piattaforme domestiche sono piuttosto fedeli all'originale, nella maggior parte dei casi.<ref name=rg124p85/> Su [[Commodore 16]] sono presenti solo due sfondi, e il secondo richiede oltretutto un ulteriore caricamento dal lato B della cassetta.<ref name=rg124p89>{{RivistaVG/Cita|rg|124|89}}.</ref> Su [[ZX Spectrum]] i cinque sfondi sono tutti presenti, ma le forme possibili dei livelli sono ridotte a 12.<ref>{{RivistaVG|vg|38|17|10|1986}}</ref> ==Colonna sonora== La colonna sonora dell'arcade originale comprende musiche che si alternano a seconda del livello; le prime due sono un adattamento della sigla finale giapponese del cartone ''[[Lo strano mondo di Minù]]'' e un adattamento in licenza della canzone dei [[Beatles]] ''[[Lady Madonna]]''.<ref name=MAME>{{Cita|Banca dati MAME}}.</ref> Le conversioni generalmente non riproducono le stesse musiche dell'arcade; alcune, come quella per [[Amstrad CPC]], non hanno affatto un accompagnamento musicale.<ref name=rg124p89/> ==Accoglienza== ''Bomb Jack'' fu un successo in sala giochi,<ref name=rg124p84>{{RivistaVG/Cita|rg|124|84}}.</ref> molto apprezzato dal pubblico pur nella sua semplicità,<ref name=ct>{{RivistaVG/Cita|ct|2}}.</ref> fino a diventare un classico.<ref name=rg43/> Il gioco arcade fu recensito positivamente dalla rivista ''[[Videogiochi (rivista)|Videogiochi]]'', che vedeva il difficile sistema di controllo come un pregio e lodava gli sfondi decorativi dei livelli.<ref name=vg/> Le versioni domestiche furono accolte in modo variabile dalla critica, ma in media discretamente bene, almeno per quanto riguarda le più note conversioni per computer della [[Elite Systems]] e per console [[Game Boy]]. ''Bomb Jack'' per [[ZX Spectrum]] in particolare è una delle conversioni di arcade più celebrate per quella piattaforma.<ref name=rg124p88/> Fu accolto ottimamente dalla critica europea dell'epoca per la sua realizzazione e la sua giocabilità.<ref>Recensioni su {{Cita|ZXDB}}.</ref><ref name=mc>{{RivistaVG/Cita|mc|54}}.</ref> Una critica secondaria poteva essere fatta alla visibilità degli elementi del gioco, monocromatici, che a volte non si distinguono bene sugli sfondi elaborati.<ref name=mc/><ref>{{Cita|''Special Program''}}.</ref><ref name=rg124p88/> Furono piuttosto buoni anche i giudizi sulla versione [[Amstrad CPC]]<ref>Recensioni su {{Cita|CPC-Power|''Test''}}.</ref><ref name=moby/> e sulla più tarda versione per [[Game Boy]].<ref name=moby/><ref>{{RivistaVG/Cita|c+v|22}}.</ref> La versione [[Commodore 64]] fu accolta in modo più variabile, comunque con media dei voti sopra la sufficienza.<ref name=moby>Recensioni su {{Cita|MobyGames|''Reviews''}}.</ref><ref>{{Cita|Lemon64}}.</ref> Alcune riviste furono entusiaste, tra cui ''[[Zzap!]]'' (voto 86%) che nel 1989 lo riteneva ancora una delle migliori conversioni di arcade per Commodore 64.<ref name=zzap/><ref name=ct/> Le versioni [[Amiga]] e [[Atari ST]], uscite qualche anno dopo le prime conversioni, sono quasi identiche tra loro, con il sonoro un po' migliore su Amiga.<ref name=rg124p89/> Il risultato fu al di sotto delle aspettative su questi più potenti [[computer a 16 bit]].<ref name=rg124p89/><ref name=tgm16/><ref name=tgm13>{{RivistaVG/Cita|tgm|13}}.</ref> I giudizi della critica furono generalmente mediocri.<ref>{{Cita|Hall of Light}}.</ref><ref name=moby/> Secondo ''Videogame & Computer World'' (voto 4/10) l'edizione Amiga è perfino peggiore di quella per Commodore 64, è deludente nella grafica e nei movimenti del personaggio.<ref>{{RivistaVG/Cita|vcw|4}}.</ref> Le valutazioni della versione per il poco potente [[Commodore 16]] furono decisamente negative.<ref name=moby/> Secondo ''Zzap!'' (voto 43%) il gioco era grezzo e il caricamento da cassetta molto lento.<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|15}}.</ref> Nel [[Regno Unito]], nel 1986, ''Bomb Jack'' raggiunse il primo posto nella classifica mensile di vendite multiformato per home computer, il primo posto in quella per Commodore 64 e il secondo in quella per ZX Spectrum.<ref>{{RivistaVG|ycomp|6|16|6|1986|The Charts}}.</ref> ==Seguiti== *''[[Bomb Jack II]]'' (1986): non sviluppato da Tecmo, ma dall'inglese [[Elite Systems]] su licenza, solo per gli home computer a 8 bit. *''[[Mighty Bomb Jack]]'' (1986): arcade prodotto da Tecmo, anche convertito per varie piattaforme domestiche. *''Vs. Mighty Bomb Jack'' (1986): versione di ''Mighty Bomb Jack'' a due giocatori alternati per la serie [[Nintendo Vs. Series|Nintendo Vs.]]<ref>{{EMMA|nvs_mightybj|Vs. Mighty Bomb Jack (Japan)|cid=no}}</ref> *''Bombjack Twin'' o ''Bomb Jack Twin'' (1993): arcade prodotto da [[NMK (azienda)|NMK]], che ritorna sostanzialmente alle meccaniche di gioco del primo ''Bomb Jack'', ma con l'aggiunta di una vera modalità [[multigiocatore]] a due in simultanea.<ref>{{EMMA|bjtwin|Bombjack Twin (set 1)|cid=no}}</ref> I livelli sono a gruppi in varie località del mondo, alla maniera di ''[[Pang]]'', con un livello bonus senza nemici alla fine di ogni gruppo. Rispetto a ''Bomb Jack'' i nemici sono più impegnativi e l'estetica è ovviamente migliorata, anche se non all'altezza delle produzioni della sua epoca.<ref>{{RivistaVG|c+v|28|151|7/8|1993|Bomb Jack Twin}}</ref> Nel 2002 era prevista l'uscita della raccolta ''Bomb Jack World'' per [[Game Boy Advance]], che avrebbe dovuto comprendere ''Bomb Jack'', ''Mighty Bomb Jack'' e per la prima e unica volta una conversione di ''Bombjack Twin'', ma non arrivò mai al completamento.<ref name=rg124p85/> ''Bomb Jack'' ispirò anche numerosi [[clone (informatica)|cloni]] e imitazioni non ufficiali,<ref>Ad esempio, per Amiga: {{cita web|lingua=en|url=https://amiga.abime.net/games/list/?quickmatch-id=90|titolo=Genre - Quickmatch: Bomb Jack}}</ref> come ad esempio ''[[Bombo (videogioco)|Bombo]]'', ''[[Super Seymour Saves the Planet]]'' e ''[[Bombscare]]''. == Note == <references /> ==Bibliografia== *{{Cita testo|lingua=en,fr,de|titolo=Bomb Jack|tipo=manuale per computer a 8 bit|url=https://archive.org/details/AmstradCPCManuals_201812/Bomb%20Jack%20%28Europe%29|editore=Elite Systems|anno=1985}} *{{RivistaVG|vg|19|91-92, 94|10|1984|tipo=arcade}} *{{RivistaVG|ct|2|26-27|7|1986|tipo=C64}} *{{RivistaVG|mc|54|89|7|1986|tipo=Spectrum}} *{{RivistaVG|zzap|32|76|3|1989|tipo=riedizione C64}} *{{RivistaVG|vcw|4|26|11|1988|tipo=Amiga}} *{{RivistaVG|c+v|22|81|1|1993|tipo=Game Boy}} *{{RivistaVG|zzap|15|47|9|1987|tipo=C16}} *{{RivistaVG|tgm|13|32|10|1989|tipo=nella raccolta ''The Story So Far Vol. 3''}} *{{RivistaVG|tgm|16|48-49|1|1990|tipo=nella raccolta ''Thrill Time''}} *{{Cita testo|articolo=Bomb Jack|url={{RivistaVG/IA|SpecialProgram28|20}}|formato=jpg|rivista=Special Program|numero=28|data=dicembre 1986|editore=SIPE|pp=20-21|tipo=Spectrum|cid=''Special Program''}} *{{RivistaVG|rg|43|50-51|10|2007|The classic Game – Bomb Jack}} *{{RivistaVG|rg|124|84-89|1|2014|Ultimate guide – Bomb Jack}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni|escludi=cinema}} *{{EMMA|bombjack}} *{{Lemon64|331}} *{{Ready64|423}} *{{WoS|617}} *{{CPCpower|448}} *{{Abime|177}} *{{Atarimania|game-atari-st-bomb-jack_8778}} *{{Plus4world}} {{Portale|videogiochi}} | |||