Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ChemicalBit (discussione | contributi)
Aggiunto a Portale:Progetti
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo = Lo Scalo}}
{{bar tematici}}
{{Bar Trasporti/Insegna}}
{{Bar tematici|trasporti}}
<blockquote>
{{Progetto:Trasporti/Bozze}}
'''Il Bar è dichiarato aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006 e per non perdere le discussioni aperte ne vengono copia-incollate di seguito le ultime provenienti da [[Discussioni portale:Trasporti]] dove rimarranno archiviate le più vecchie.'''
</blockquote>
== Ancora funivie e funicolari ==
Notavo che, stando alle definizioni date in [[funivia]] e [[funicolare]], per funivia viene inteso un mezzo di trasporto trainato da funi, con la conseguenza che le funicolari risultano sottoinsieme delle funivie. L'enciclopedia che ho io (De Agostini), invece, intende per funicolare un mezzo di trasporto ''trainato da funi'' e per funivia un mezzo di trasporto che ''viaggia su funi'', definendola anche ''funicolare aerea'' (le funivie rientrerebbero quindi nelle funicolari). Su en.wiki, per ''[[:en:funicular|funicular]]'' viene intesa strettamente la funicolare su rotaia. Qui su it.wiki, alla voce ''[[trasporto a fune]]'' non distinguiamo i mezzi trainati da fune e quelli che viaggiano su fune. La cosa è un po' intricata e non saprei che definizioni adottare. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 17:08, 17 ott 2006 (CEST)
: Opinione solamente personale (con la speranza che l'utente che ci sta lavorando sopra e sembra ferrato sulle normative intervenga): partendo dall'etimologia delle parole italiane "funivia" è un mezzo di trasporto che "via"ggia su funi, "funicolare", se [http://www.etimo.it/index.php?term=funicolare&find=Cerca questa] definizione è giusta, è il "congegno" in senso lato, di qui è corretto che la funivia sia una "sottospecie" delle funicolari. --[[Utente:Pil56|pil56]] 17:44, 17 ott 2006 (CEST)
:: A me sembra che in (quasi) tutta la letteratura tecnica si faccia uso del termine "funicolare" (e derivati) relativamente alla trazione, e quello "funiviario" (e derivati) relativamente alla sostentazione, quindi dovrebbe essere corretto sia considerare funivie "quelle sospese" e funicolari "quelle su binario" (o su "guidovia" qualsiasi), sia ammettere che in senso stretto le funivie sono anche "funicolari" nel senso che oltre che la sostentazione anche la trazione avviene inevitabilmente via cavo! Negli articoli però prevale l'affermazione contraria, ove sarebbe la funicolare ad essere un esempio particolare di funivia (in base ai ragionamenti fatti qui dovrebbe essere il contrario!). In tutti i casi anche l'affermazione secondo quale una funicolare merci sarebbe piano inclinato è abbastanza falsa, la dizione piano inclinato si riferisce indistintamente a impianti a via guidata a forte pendenza, sia merci che passeggeri, sia funicolari che a cremagliera (e, una volta tanto, l'accezzione italiana equivale a quella anglosassone!)
--[[Utente:Luciano.comelli|LUCIANO]] 15:00, 21 ott 2006 (CEST)
 
{| style = "background:none" width = "100%"
:Ottimo, direi che è il caso di procedere a sistemare le voci secondo la definizione corretta. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 15:31, 21 ott 2006 (CEST)
|-
| width = "80%" |
{{FinestraHome4
|border-color = EFCE9E
|background-color = FFF5E3
|content-color = FFFFFF
|radius = no
|font-size = 94%
|titolo = In cancellazione
|contenuto = {{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
| width = "20%" |
{{Archivio
|nome = Archivio discussioni
|testo = {{scroll box|altezza = 200px|testo = {{Discussioni progetto:Trasporti/Archivio}}}}
|background = #FEB
|width = 250px
|cassetto =
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio
}}
|}
 
== "Ponte della Ferrovia" con la F maiuscola ==
Ad una veloce analisi della situazione ci sono delle modifiche sostanziali da fare (non per il lavoro, ma perché sono coinvolte tre voci). A mio avviso, se ho capito bene le definizioni, ci sarebbe da:
*integrare le informazioni presenti alla voce ''[[trasporto a fune]]'' in ''[[funicolare]]'' (attualmente la voce fa riferimento a impropriamente a ''funivie'' mentre, secondo quanto appurato, si tratta di funicolari)
*unire la voce ''[[funivia]]'' con quello che resterà di ''[[trasporto a fune]]'' dato che, sempre se non ho capito male, i mezzi appartenenti al ''trasporto a fune'' coincidono con le ''funivie''.
Prima di iniziare a lavorarci, attendo il ''nulla osta'' da qualche ''tecnico''. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 16:09, 21 ott 2006 (CEST)
:Io non sono un tecnico, quasi quasi ti consiglierei di provare a scrivere a [[Utente:Radapanda]] che, pur non intervenendo qui, mi da l'idea che sia ferrato in materia. Per quel che vale il mio di appoggio ce l'hai :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 10:32, 22 ott 2006 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#"Ponte_della_Ferrovia"_con_la_F_maiuscola|Segnalo discussione]] --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 23:10, 14 lug 2024 (CEST)
 
== Edit war su stazioni ferroviarie ==
:Radapanda - Vengo chiamato in causa e volentieri partecipo con il mio parere sull'argomento.
I termini tecnici appartengono ad un cosiddetto "gergo o vocabolario tecnico" e identificano quasi sempre con molta precisione l'oggetto del proprio significato, in quanto risulta evidente che i relativi progettisti, operatori ecc. debbano potersi intendere al volo e senza equivoci.
Anzi, talvolta li usano quasi per far intendere di appartenere ad una casta e per apparire fumosi.
Credo quindi sia necessario distinguere fra impieghi specialistici, etimologie dei termini e uso quotidiano o "popolare". Per quanto riguarda l'origine "linguistica", trattandosi di neologismi, spesso "inventati" di sana pianta dai rispettivi creatori, la provenienza da latino o greco, o consimili lingue "madri", risulta talvolta incoerente se non addirittura errata. Discorso simile per i termini tradotti direttamente da altre lingue moderne.
Secondo questo ragionamento "funivia" dovrebbe appunto significare "via" su "fune", quindi si dovrebbe intendere un mezzo che utilizza una fune quale via di corsa.
La funicolare dovrebbe invece intendere un mezzo genericamente "mosso" da fune, quindi a prescindere dal supporto del veicolo. Credo che il termine derivi dalla formula/definizione geometrica della "curva funicolare", che serve a calcolare la forma di una curva formata appunto da una fune tesa fra due punti che però, per il proprio peso, non potrà mai formare un retta.
L'utilizzo "quotidiano", in ambienti non tecnici o da parte di tecnici che però vogliano farsi capire dai profani, o ancora derivanti da una certa abitudine può spesso intervenire su quanto sopra.
 
Ciao care e cari,
Ritengo quindi si debba distinguere e classificare l'argomento in due grandi famiglie come da elenco seguente (dove ''l'etimologia è in corsivo'', il gergo tecnico in carattere normale) - senza però voler mettere la parola fine all'interessante discussione!
 
chiedo aiuto perché è in corso una edit war sulle voci [[stazione di Argenta]], [[stazione di Consandolo]], [[stazione di San Biagio]] e [[stazione di Portomaggiore]], da parte di un nuovo utente, [[Utente:MetaverseNova]], che purtroppo sta reiteratamente inserendo gli stessi contenuti, nonostante gli abbia già spiegato dettagliatamente nella sua pagina di discussione le diverse criticità, tra cui:
* FUNICOLARI: ''genericamente trasporti che utilizzino funi per muovere/muoversi, divise in funicolari terrestri e aeree''; mezzo di trasporto esclusivamente terrestre (normalmente su binario anche se oggi viaggiano pure su cuscini d'aria...); il "piano inclinato" varrebbe anche per le "funicolari" ma in ambito specialistico identifica gli impianti su rotaia destinati esclusivamente al trasporto merci;
* errori di scrittura e uso scorretto delle maiuscole
* un uso scorretto delle fonti (a volte usa altre voci wikipedia come fonte, a volte cita come fonte l' "archivio storico Comunale", un'altra volta ha citato una pagina che non diceva nulla di ciò che era scritto in voce)
* affermazioni errate (ha scritto che una stazione è gestita da RFI, quando in realtà è gestita da FER - informazione peraltro già presente in voce e già fontata, quindi è proprio un errore di leggerezza; ha scritto che una stazione è gestita da FER da 132 anni, ma FER esiste dal 2012; ecc.)
* un uso scorretto del template (duplica informazioni già presenti su Wikidata)
* atteggiamento ostile verso chi interviene a posteriori per wikificare i suoi interventi
Da solo non riesco a tenere sotto controllo le voci. Grazie! --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 11:31, 23 lug 2024 (CEST)
 
:@[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]] Mi spiace ma qua il vandalo (con rispetto) sei te dato che cancelli svariate modifiche con citazioni e risorse affidabili, poi sono sicuro che quello che tu intendi con “ un'altra volta ha citato una pagina che non diceva nulla di ciò che era scritto in voce” è la pagina di consandolo, la fonte è giusta ma te non hai preso il tempo di leggertela a modo. se l’avessi letta vedresti che hai torto. Più che altro vorrei parlare delle tue modifiche assolutamente sbagliate e fuori luogo, da quando la stazione di San Biagio ha 2 binari e la macchina automatica per i biglietti? Ti posso confermare che non ha nessuno dei 2 e che online non troverai un articolo che ti possa aiutare dato che quello che scrivi è puramente sbagliato, al contrario io nella pagina della stazione di Argenta metto citazioni e fonti per tutto. Nonostante ciò tu persistiti nel’eliminare le mie modifiche. Es: La video sorveglianza della stazione di Argenta è a carico del comune (e ho citato la fonte), non del gestore della stazione (non c’è nessuna fonte che infatti lo possa provare). Ti chiedo di conseguenza di smetterla di insister enel vandalizzare la pagina. --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 13:40, 23 lug 2024 (CEST)
* FUNIVIE: ''trasporti che utilizzino la fune come via di corsa''; genericamente trasporti "su" o "con" funi, quindi sia per terra che per aria; conseguentemente ulteriore distinzione fra funivie terrestri e aeree; i vari termini "seggiovia", "teleferica" ecc. sono da ritenersi specialistici; nel linguaggio comune la funivia identifica gli impianti aerei per il trasporto di persone;
::Vediamo un po' gli interventi di @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]] nella voce sulla stazione di San Biagio: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140299033&oldid=140289864], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140326203&oldid=140323540] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=124881128&oldid=123775076]. Cortesemente, dove avrebbe scritto che i binari sono due? Ha messo la richiesta di citazione all'esistenza di due binari tronchi: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140289864&oldid=140259194 un'informazione che hai inserito tu], senza alcuna fonte a supporto. Tra l'altro San Biagio è una fermata su una linea a binario semplice, come attestato dal fascicolo linea riportato nella bibliografia, quindi c'è già una fonte che dimostra il binario singolo, non c'è bisogno di citare siti o altre pagine di wikipedia. Per quanto riguarda la questione dell'impianto di videosorveglianza è un [[Wikipedia:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]], in quanto informazione che dal mio punto di vista è minoritaria ai fini della voce di una stazione ferroviaria, anche se di piccole dimensioni. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:04, 23 lug 2024 (CEST)
:::# Non ho mai detto che San Biagio ha 2 tronchi, quella falsa informazione la ha aggiunta @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]].
:::# Per quanto riguarda la video sorveglianza, non trovo come o il perché non vada citata? Ho aggiunto la fonte corretta e per quello che è non nuoce la pagina ma fa solo bene aggiungendo testo ed espandendo la pagina.
:::# Appena posso, per l’ennesima volta toglierò la falsa e infondata informazione che San Biagio (stazione con un binario) ha 2 tronchi.
:::- Buona Giornata --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 18:25, 23 lug 2024 (CEST)
::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140289864&oldid=140259194 L'hai scritto te], come da cronologia della voce. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:28, 23 lug 2024 (CEST)
:::::Non la ho scritta io. Per lo meno lo ho scritto solo per la stazione di Argenta, la stazione di San Biagio non ha 2 tronchi, ogni volta che aggiungono quella informazione fasulla la rimuovo sempre. Come da cronologia --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 20:20, 23 lug 2024 (CEST)
::::::{{Ping|MetaverseNova}}, vediamo di capirci, su wikipedia rimane sempre traccia di ciò che uno fa, quindi è inutile che tu dica di non aver fatto qualcosa quando c'è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140289864&oldid=140259194 la cronologia] che ti smentisce. Penso sia bene che tu cominci ad ascoltare ciò che ti dicono utenti più esperti, visto oltretutto che cominciano a essere in molti, diversamente, come si è già visto in passato, difficilmente la tua contribuzione durerà a lungo. Buona continuazione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:29, 24 lug 2024 (CEST)
:::::::Ok, però San Biagio non ha 2 tronchi --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 14:29, 24 lug 2024 (CEST)
(a capo) Nel frattempo ho dato un'occhiata alla voce della [[stazione di San Biagio]] e ho fatto qualche modifica recuperando le fonti dove mi è stato possibile. A fini didattici, [[Discussione:Stazione di San Biagio#Sistemazione voce|ho cercato di spiegare il mio intervento nella discussione apposita]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:23, 24 lug 2024 (CEST)
 
:Ok, appena ho tempo ci guardo. Grazie per il tempo alla wiki della medesima stazione :) --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 23:19, 24 lug 2024 (CEST)
Poiché negli anni i primi rudimenti e la teoria appresa da giovane diventano nebbiosi, mi riprometto di verificare il tutto sugli antichi testi nascosti in terza fila nella mia biblioteca nonché nella buona vecchia enciclopedia tecnica "Hoepli" a casa di papà.
::Ho annullato la tua modifica su [[stazione di Lavezzola]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Lavezzola&diff=140356860&oldid=140356257]:
::# La sede dell'AVIS di Lavezzola è stata chiusa nel 2018 [https://ravenna.avisemiliaromagna.it/wp-content/uploads/2022/06/Bilancio-Sociale-AVIS-2021-definitivo.pdf], perché è stata essere accorpata con quella di Conselice, quindi non ha senso metterla tra le "vicinanze". Anche se funzionasse, sarebbe comunque ingiusto rilievo.
::# Non trovo alcuna traccia di autolinee urbane nel comune di Conselice e nella frazione di Lavezzola. Quest'ultima è servito da una linea extraurbana (Anita-Ferrara) che fa poche fermate nella frazione [https://www.tper.it/sites/tper.it/files/LibrettoInvernaleExtraurbano%202023-2024%20dal%2020%20Novembre%202023.pdf], ma - come per San Biagio - sono a servizio del centro abitato e non sono interscambio con la stazione: non ha senso mettere questa informazione nella voce.
::# L'informazione sulla chiusura della ferrovia a causa dell'alluvione è già presente nella voce della linea ferroviaria, quindi non c'è bisogno di metterla nel campo note del template.
::Detto questo, non sono obbligato a stare dietro alle tue modifiche, visto che questo mi porta via del tempo. Se insisti su questa strada di costringere gli altri a stare dietro alle tue modifiche, dovrò chiedere un [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti|parere sul tuo comportamento]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:43, 25 lug 2024 (CEST)
:::BusItali e Zaganelli fanno indipendentemente viaggi dalla stazione di Lavezzola a quella di Faenza, potevi singolarmente rimuovere l’informazione piuttosto che annullare la modifica --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 01:22, 25 lug 2024 (CEST)
:::Vorrei aggiungere che nessuno ti ha chiesto niente sul farmi da tutor e che il mio comportamento è consono, ho aggiunto informazioni reali e nell’oggetto della modifica ho pure detto che se ci sono oggetti fuorvianti le persone ovviamente devono/possono rimuoverli (es l’Avis, ma facendo ciò in modo singolare e non tramite l’annullamento) --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 01:25, 25 lug 2024 (CEST)
::::@[[Utente:MetaverseNova|MetaverseNova]] mi sembra che ti scordi che Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa e questa frase "''nessuno ti ha chiesto niente sul farmi da tutor"'' invece non lo è, gli altri utenti hanno tutto il diritto di correggere o annullare se ci sono problemi, quindi calma per favore! --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 11:47, 25 lug 2024 (CEST)
:::::Certamente nessuno gli impedisce di fare modifiche qualsiasi siano, però quel utente per una modifica fatta da me in buona fede, mi ha ripreso dicendo che “non può sempre stare dietro di me”. Nessuno gli impedisce di fare modifiche qualsiasi siano però almeno porti un po’ di rispetto perché in primo luogo non mi ricordo di non averne portato di rispetto a quel utente. Buona giornata --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 15:00, 25 lug 2024 (CEST)
::::::Ho riannullato i tuoi interventi in [[stazione di Lavezzola]]:
::::::# come già scrittoti in precedenza, l'informazione che il servizio ferroviario Lavezzola-Faenza sia soppresso per l'alluvione non va inserita in nota in quanto già presente nella voce della linea ferroviaria.
::::::# piccola fontana: ingiusto rilievo. Non esiste alcun obbligo di raggiungere una dimensione minima per una voce, quindi non c'è bisogno di scrivere tutti questi dettagli fuori tema, compresa anche la descrizione del piazzale esterno.
::::::# servizio autobus. A parte che hai inserito come fonte [https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2017/08/ORARI-LAVEZZOLA-FAENZA-INVERNALE-2017-2018.pdf l'orario del 2017-18], sono andato sul loro sito e ho recuperato l'[https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2024/06/177-ESTIVA.pdf orario estivo 2024 della Lavezzola-Lugo-Faenza] dove sono elencate le fermate di "Lavezzola" e di "Faenza FS". Non è elencata "Lavezzola FS", per cui la linea non fa interscambio con la ferrovia. Idem gli orari invernali della [https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2022/11/LINEA-181-DA-SETTEMBRE-1.pdf Passogatto-Argenta-Lavezzola-Lugo], dove è indicata "Lugo FS", "Lavezzola" e "Lavezzola Coop", ma non "Lavezzola FS". L'interscambio non è riportato né nell'[https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2024/05/LINEA-177-MAGGIO-2024.pdf autolinea Lavezzola-Lugo-Faenza] e nemmeno nella [https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2023/06/LINEA-RIOLO-TERME-ESTATE-2023.pdf prosecuzione per Riolo Terme] che viene espletata dalla Coop Riolo, [https://cooptrasportiriolo.it/orari-e-percorsi/ indicata nel tuo intervento]. Di conseguenza, l'interscambio con autobus extraurbani non c'è.
::::::# servizio autosostitutivo: come altro interscambio, mi riporti [https://www.trenitaliatper.it/servlet/servlet.FileDownload?file=01569000007BlJD l'orario del servizio autosostitutivo della Lavezzola-Faenza] che è l'unico che parte dalla stazione. Non si tratta di interscambio, ma - appunto - di servizio sostitutivo con autobus effettuato dalla Zaganelli per conto di Trenitalia Tper in attesa che si ripristini il servizio ferroviario sulla linea per Faenza. Semmai va indicato nella sezione Movimento.
::::::# Arriviamo quindi alla tua aggiunta finale che hai messo fra parentesi: "(Tutti gli interscambi a eccezione di TPER, hanno come capolinea la stazione di Faenza)": come dimostrato nei punti 3 e 4, la stazione non ha autolinee extraurbane che fanno interscambio con il servizio ferroviario, quindi è un'informazione da non inserire.
::::::Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:54, 25 lug 2024 (CEST)
:::::::ok sistemo --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 23:59, 25 lug 2024 (CEST)
::::::::"Sistemo", non vuol dire continuare a inserire quello che si vuole. Non ci sono interscambi alla stazione di Lavezzola. Le fonti che hai riportato - e che io ho integrato in questa discussione - sono relative alla frazione di Lavezzola non alla sua stazione. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:05, 26 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ok, ma se mi davi un minuto (letteralmente) vedevi qual'era il mio obbiettivo. --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 00:16, 26 lug 2024 (CEST)
::::::::::Non c'è fretta e avevi tutto il tempo per fare la modifica, come avevi fatto ieri sera, senza annullare il mio intervento per ben tre volte con delle scuse che sono al limite della presa in giro. Rinnovo l'invito che ti ha fatto Pil56 di ascoltare quello che ti si sta suggerendo da più parti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:19, 26 lug 2024 (CEST)
:::::::::::Ma tanto non fa niente, non volevo sprecare tempo quindi ho ripristinato la modifica, rimosso l’interscambio, aggiungerò nuove informazioni e poi ho lasciato vecchie ma giuste informazioni. --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 01:35, 26 lug 2024 (CEST)
 
== Template metropolitana di Torino (Linea 2) in cancellazione ==
Per il momento proporrei di lasciare tutte le voci inalterate poiché mi sembrano complessivamente corrette e ben equilibrate fra i vari utilizzi dei termini.
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Torino/Linea 2|2}} --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 01:01, 7 ago 2024 (CEST)
Sono Radapanda, 23/10/200, ore 10:15, AIUTO! NON HO CAPITO COME FIRMARE L'INTERVENTO.
 
== Discussione sul titolo della voce [[Stazione di Milano Centrale (1864)]] ==
::Se sei registrato, ti basta cliccare sul tastino [[Immagine:per firmare.PNG]] oppure sulle <nowiki>~~~~</nowiki> che trovi nella tabellina azzurra in basso a destra rispetto a questo riquadro. --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 10:53, 23 ott 2006 (CEST)
 
Ciao a tutti segnalo questa discussione sul titolo della voce: [[Discussione:Stazione di Milano Centrale (1864)#Titolo della voce: mah!]] Pare un titolo ricostruito sulla modernità: ai tempi la stazione si chiamava infatti Stazione Centrale di Milano come da ogni fonte e da orari ferroviari dell'epoca. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:57, 22 ago 2024 (CEST)
Allora, le voci allo stato attuale definiscono la funivia come mezzo di trasporto ''trainato'' da funi: come anche confermato da Radapanda, la definizione corretta sarebbe ''viaggiante su'' funi: opterei per la correttezza tecnica, visto che ci è consentito adottarla. Per quanto riguarda il fatto che il termine ''funivia'' nel linguaggio comune si riferisce alla [[funivia aerea]], indicherei la cosa con una nota disambigua su [[funivia]]. Perché non cambiare dunque? --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 16:12, 23 ott 2006 (CEST)
:Visto che non è giunta alcuna considerazione che possa aiutare a dirimere la questione mi appresto a preparare per spostare a [[Stazione Centrale di Milano (1864)]]. In caso di problemi fatemi un fischio qui!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:36, 26 ago 2024 (CEST)
::Non è giunta alcuna considerazione, perché - parlo per me - ero in ferie. :)
::Resto {{contrario}} allo spostamento. È la prima volta che sento "dirimere" la questione sul nome della stazione del 1864 che pacificamente negli orari era indicata come "Milano Centrale" (ad esempio, [https://www.archiviofondazionefs.it/it/1899/p/1a7bfea39943cd75e51099746591144b62a4f92e qui nel 1899 che è il primo a disposizione negli archivi della Fondazione] e [https://www.archiviofondazionefs.it/it/1911/p/561e64dda3aab3d031d0d5ee57c0f33468f637f qui nel 1911]. Non è un problema se nei testi è riportata come "Stazione centrale di Milano": anche oggi molti testi indicano quella "nuova" come "Stazione centrale di Milano", perché di fatto ne è un sinonimo. Per uniformità alle altre voci di stazione, preferirei che si tenesse la denominazione di [[stazione di Milano Centrale (1864)]]. Buona serata. --23:55, 27 ago 2024 (CEST)
{{rientro}} Nel frattempo, ho espanso le mie motivazioni nella [[Discussione:Stazione_Centrale_di_Milano_del_1864#Rispostare_la_voce_alla_denominazione_precedente|discussione della pagina]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 14:45, 1 set 2024 (CEST)
 
:Visto che per oltre un mese non ci sono state osservazioni contrarie, ho rispostato la pagina a [[Stazione di Milano Centrale (1864)]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:13, 14 ott 2024 (CEST)
 
== Obsoleti paragrafi lavori e progetti autostrade ==
Radapanda
Verificato quanto sopra con alcune precisazioni.
Dobbiamo fare più distinzioni:
* la prima riguarda l'etimologia, quindi l'uso "puristico" dei termini o quello "gergale", sia tecnico che, diciamo, quotidiano (per inesperti);
* la seconda è influenzata dall'epoca; ho infatti notato, confrontando dizionari nuovi e vecchi (fino al 1950), che il significato dei termini varia con l'avanzare della tecnologia, per cui il significato "puramente etimologico" viene via via sostituito da quello più prettamente e precisamente tecnico.
 
L'ho aggiunta nelle discussioni di A4 e A35 ma è un difetto generale delle voci sulle autostrade: il paragrafo che descrive i lavori in corso o futuri è quasi sempre obsoleto, a volte di 4-5 anni. A volte in forma ridicola (uso del futuro per scadenze del 2020 o 2021). --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A5A:2171:5C3:81BB:9854:3015|2001:B07:A5A:2171:5C3:81BB:9854:3015]] ([[User talk:2001:B07:A5A:2171:5C3:81BB:9854:3015|msg]]) 20:11, 22 ago 2024 (CEST)
Riassumerei il tutto con alcuni esempi. Pur essendo in linea di massima corretto il principio per cui si dovrebbero riunificare funivie e funicolari sotto una voce "base", questa dovrebbe essere TELEFERICA, in quanto un tempo identificava TUTTI i trasporti a fune, sia terrestri che aerei mentre oggi oggi vale praticamente solo per le funivie aeree per trasporto di merci. Le FUNICOLARI si possono distinguere in terrestri e aeree poiché sono trainate da una fune, a prescindere dall'appoggio dei veicoli. Peraltro anche qui torniamo al concetto che nell'uso odierno, sia tecnico che "volgare", la funivia è sospesa, la funicolare si muove sulla terra... e ormai è così per tutti.
 
:Grazie. Ma non ho capito cosa hai aggiunto. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:02, 23 ago 2024 (CEST)
Credo, in conclusione, che l'assetto attuale delle voci sia abbastanza corretto e adeguatamente variegato, anche per non caricare troppo le pagine, perché di materiale da aggiungere ce ne sarebbe tanto. In più l'abbondanza di rimandi aiuta l'utente nella ricerca e nella comprensione. Semmai sarà il caso di aggiungere quà e là delle precisazioni, magari qualche riferimento etimologico e sistemare le imprecisioni.
:: la presente nota.--[[Speciale:Contributi/2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A|2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A]] ([[User talk:2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A|msg]]) 15:07, 23 ago 2024 (CEST)
:::Non me ne intendo dell'argomento quindi non posso provvedere a risolvere personalmente subito, ma posso indicarti, 2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A che puoi segnalare il problema anche nella voce (o meglio, in casi come questi, nella sezione della voce) con l'avviso {{Tl|Aggiornare|arg=trasporti}} . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:32, 23 ago 2024 (CEST)
 
== [[Template:Metropolitana di Catania]] ==
Spero di aver contribuito positivamente.
 
Ciao, doppio dubbio:<br>
[[Utente:Radapanda|Radapanda]] 12:47, 24 ott 2006 (CEST)
le iconcine accanto al nome della stazione per aeroporto, zona archeologica, ospedale etc possono stare? (analogamente a com'è nei cartelli fisicamente presenti in metro) quelle di aeroporti le ho viste in altri template analoghi. non parlo chiaramente di parcheggi, ascensori, accessibilità ai disabili, etc (che chiaramente nei pannelli fisici ci sono) che giustamente già in passato erano stati rimossi.<br>
la "diramazione porto" e le seguenti stazioni sono chiaramente man mano state eliminate da questo template quando definitivamente soppresse etc. imho però il "gradino" del grafico che shifta verso sinistra andrebbe mantenuto (diversamente da quanto fatto da ip 62.98.102.66 che ha reso tutto "dritto") perché effettivamente in quel punto la linea ha una diramazione (che poi adesso non è più aperta al pubblico infatti le stazioni seguenti non sono più segnate) utilizzata solo per raggiungere il deposito etc<br>
tralasciando il fatto che come direbbe qualcuno un ip non ha ''ne arte ne parte'' vorrei chiedere il parere della comunità --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:55, 27 ago 2024 (CEST)
 
:Ciao @[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]]
Ringrazio Radapanda per il suo contributo alla discussione. A costo di sembrare insistente però ripropongo la cosa. Abbiamo appurato che, etimologicamente e tecnicamente, i mezzi trainati da fune si definiscono ''funicolari'', mentre i mezzi che viaggiano su fune si definiscono ''funivie''. La definizione che viene data nelle voci ''trasporto a fune'' e ''funivia'' è quindi impropria da questo punto di vista e le voci in merito, per un utente, potrebbero risultare tropo ambigue. Non possiamo permetterci di mantenere un assetto ''variegato'', ma dobbiamo lavorare sull'uniformità. La soluzione che avevo proposto mi pare vada verso una minore ambiguità e sia formalmente più appropriata: in sostanza, perché non applicarla? --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 16:02, 24 ott 2006 (CEST)
:Personalmente ritengo che le icone di cui parli sono utili, poiché danno un senso di completezza; inoltre aiutano a capire cosa c'è nei pressi di una determinata fermata, come ad esempio la [[Fontana (metropolitana di Catania)|fermata di Fontana]], in prossimità della quale vi è l'ospedale "[[Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi|Garibaldi]]". --[[Utente:VincentLR|VincentLR]] ([[Discussioni utente:VincentLR|msg]]) 05:13, 28 ago 2024 (CEST)
:Sul rappresentare la diramazione concordo con te, sulle icone concordo con VincentLR. --[[Utente:Mille435|Mille435]] ([[Discussioni utente:Mille435|msg]]) 23:13, 5 set 2024 (CEST)
::Salve, perdonatemi se mi inserisco solo ora in questa discussione avviata giorni fa'. Personalmente non mi esprimo sull'interepretazione data sulla diramazione, ha senso segnalarla anche se non aperta al pubblico perché c'è è attiva e fa parte della rete allo stesso modo non essendo praticabile andarci fisicamente come passeggero potrebbe anche non aver senso indicarla e considerare Porto e la diramazione al pari di una stazione fastasma, ma sulle icone no. Per due ragioni. In primo luogo una questione di standard: i template delle altre linee riportano solo gli interscambi con altre infrastrutture di trasporto (linee ferroviarie, porti, aeroporti e parcheggi di interscambio), al massimo segnalazioni su lavori in corso, Catania non dovrebbe fare eccezione. In secondo luogo c'è da considerare il rischio di riempire visivamente, in modo eccessivo, un template che di per se è un elemento sintetico cosa che può essere confusionaria.
::Ad ogni modo, riporto queste stesse considerazioni all'interno della pagina discussione del Template che reputo (in generale lo è) sia il luogo più consono in cui discutere di questo specifico Template e fare delle scelte in merito. --[[Utente:Klabr|Klabr]] ([[Discussioni utente:Klabr|msg]]) 10:08, 12 set 2024 (CEST)
:::sicuramente un quadratino di 16-20 pixel (anche qualora ce ne fosse uno per ogni stazione) non riempie in modo eccessivo il template, anzi ne arricchisce il contenuto (avendo pure il link alla voce).
:::chiaramente non verrebbe indicata ogni cosa (come avviene nei pannelli fisici delle metro) ma solo gli elementi enciclopedici.
:::ho aperto la discussione qui perché forse si può valutare di standardizzare in altro modo (non solo con gli interscambi ferroviari/aeroportuali ma anche con altre cose particolarmente rilevanti) quindi è utile il parere degli utenti interessati/attivi al progetto; sempre se vogliamo ragionare per analogie. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 15:17, 12 ott 2024 (CEST)
::::Concordo con Klabr, non vedo l'utilità: il posto adatto per spiegare che vicino a una certa fermata c'è un ospedale è la voce dedicata alla fermata stessa, non certo il grafico schematico della linea, che deve riportare solo gli interscambi con gli altri servizi portanti del trasporto pubblico (che siano altre linee di metropolitana, servizio ferroviario, etc.). --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:44, 12 ott 2024 (CEST)
::::: Anche io contrario a mettere nel template altre icone che non siano quelle relative agli interscambi con le altre infrastrutture "pesanti" del trasporto pubblico (quindi anche i bus sono esclusi, come già adesso, a maggior ragione altre icone come "ospedale", "aeroporto", "porto" eccetera). Il posto più corretto per queste informazioni, come avviene già adesso, è nelle voci relative alle singole fermate/stazioni della metropolitana. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:03, 12 ott 2024 (CEST)
 
== Stazioni principali o centrali? ==
 
Recentemente è stata spostata la voce [[Stazione di Bratislava Centrale]], prima [[Stazione Principale di Bratislava]], con la motivazione «come per pagine analoghe come Praga Centrale, Brno Centrale, Berlino Centrale e tutte le altre stazioni "principali"». Effettivamente la traduzione letterale in tutti questi casi è "principale" (ultraletterale: capitale), mentre centrale sembra avere un significato geografico non sempre corretto. Per Bratislava la stazione è a circa 1,5 km dalle mura del centro storico. Vista la differenza di significato, a me sembrerebbe più corretto mantenere un'esatta corrispondenza tra il nome originale e il titolo della voce. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:18, 29 ago 2024 (CEST)
Radapanda - 25/10/06
:Sono d'accordo con Avemundi, lo spostamento pare arbitrario (è inoltre stato falsificato il titolo di un collegamento esterno il cui titolo originale è "Bratislava Main Railway Station" e non " Stazione di Bratislava Centrale" come invece appare adesso: https://structurae.net/en/structures/bratislava-main-railway-station). Personalmente ritengo che i nomi delle stazioni in lingue estere vadano tradotti letteralmente laddove possibile come accade con gli aeroporti; pingo l'utente {{ping|Simone Serra}} che ha operato lo spostamento senza, fra le altre cose, confrontarsi prima di operarlo. La pagina di discussione della voce è vergine. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:18, 29 ago 2024 (CEST)
Riguardando le varie voci, concordo con Massimiliano per la necessità di un riordino, soprattutto nell'ottica della chiarezza e facilità di comprensione per gli utenti.
::Lo spostamento, come ho scritto nell'oggetto della modifica, è stato fatto per uniformare il nome della stazione a quello di altre città analoghe, anche (e soprattutto) straniere. Se dobbiamo attenerci all'effettiva traduzione del nome della stazione — che può essere un argomento assolutamente vaido, ma di conseguenza da applicare a tutti i casi analoghi — dobbiamo allora spostare il nome di altre voci come, ad esempio, quella relativa alla [[stazione di Berlino Centrale]] che, per traduzione letterale, dovrebbe appunto essere "Berlino Stazione Principale" e che geograficamente, pur facendo parte ufficialmente del [[distretto di Mitte]], è situata a circa 3 km dall'effettivo centro città (sia che si consideri [[Alexander Platz]], sia che si consideri Alt-Berlin, sia che si consideri l'area del [[Rotes Rathaus|municipio]]). Un altro esempio riguarda [[Stazione di Vienna Centrale|quella di Vienna]], che è perfino situata al di fuori della [[Ringstraße]] (dista 2 km da questa), per cui è anche ufficialmente collocata al di fuori del centro storico e che poi, come il caso di Berlino, è situata a 3 km dal [[Municipio di Vienna|municipio]] e dalla città vecchia. Riconosco l'errore di una mancanza di un preventivo confronto col progetto, ma mi sono attenuto semplicemente ai casi simili; a questo punto la discussione dovrebbe essere aperta per fissare dei parametri secondo cui poter definire una stazione "centrale" o "principale", al fine di non incorrere in casi analoghi in futuro. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 09:51, 29 ago 2024 (CEST)
:::{{ping|Simone Serra}} grazie Simone per l'intervento. Attenzione (aprofitto per rispondere ad {{ping|Avemundi}}): una stazione "centrale" non è definita così per posizione geografica, ma per "centralizzazione" del traffico ferroviario, come successo per la prima Centrale di Milano che era fuori dai bastioni e quindi non centrale in senso geografico; era centrale perché appunto aveva centralizzato il traffico fino ad allora distribuito su più stazioni. Per la questione del nome delle stazioni sono sicuro che esista una "convenzione di nomenclatura" prodotta dal progetto trasporti. Bisognerebbe cercarla appunto nei documenti prodotti dal progetto. Quindi le voci dovrebbero seguire quella convenzione esattamente come accade, come scrivevo, con gli aeroporti. Se quella convenzione di nomenclatura non esistesse sarebbe il momento giusto per definirla. Che ne pensate?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:14, 29 ago 2024 (CEST)
::::Assolutamente, sarebbe opportuno per capire come risolvere la questione specifica e come orientarci con casi analoghi. Nel frattempo ho provato a confrontare il nome della stazione centrale/principale della capitale slovacca con quello di altre wiki, ma non penso sia molto utile: in DEwiki la voce [https://de.wikipedia.org/wiki/Bratislava_hlavn%C3%A1_stanica mantiene il nome in lingua slovacca], in ENwiki è la già citata [https://en.wikipedia.org/wiki/Bratislava_main_railway_station Bratislava main railway station], ESwiki è [https://es.wikipedia.org/wiki/Estaci%C3%B3n_principal_de_Bratislava "Estación principal"], in FRwiki è [https://fr.wikipedia.org/wiki/Gare_centrale_de_Bratislava "Gare centrale"], in ROwiki è [https://ro.wikipedia.org/wiki/Gara_Central%C4%83_din_Bratislava Gara Centrală]. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 10:19, 29 ago 2024 (CEST)
:::::Mi pare che, nei nomi di stazione, l'italiano "Centrale" abbia esattamente lo stesso significato del tedesco "Hauptbahnhof" e dei termini analoghi presenti in altre lingue. (Per esempio, le ferrovie svizzere usano le diciture "Zurigo Centrale" e "Zurich Hauptbahnhof" per indicare, in italiano e in tedesco, la stazione principale di Zurigo). Quindi non avrei dubbi su "Bratislava Centrale" (e non "Bratislava Principale"). --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 11:36, 29 ago 2024 (CEST)
::::::La convenzione di nomenclatura esiste già. Dalle [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie|convenzioni di stile]]:
::::::* ''nel caso la stazione contenga un nome di località per la quale esista un esonimo, lo si utilizzerà secondo quanto stabilito dalla linea guida [[Aiuto:Esonimi italiani]] (es. "Stazione di Tolone" e non "Gare de Toulon"), anche nel caso la stazione abbia un nome composto dai toponimi di due o più località (es. "Stazione di Barcellona Sants", "Stazione di Londra Waterloo");''
::::::* ''nel caso il nome della stazione sia composto da un toponimo e da un altro termine di origine comune (nord, sud, est, ovest, centrale, aeroporto ecc.), anche esso va tradotto (es. "Stazione di Parigi Nord", "Stazione di Praga Centrale").''
::::::Pertanto, anche se la traduzione letterale di hlavná/hlavní/haupt è "principale", da decenni è stato interpretato come "centrale", termine utilizzato nella letteratura ferrotranviaria per questo genere di impianti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:21, 29 ago 2024 (CEST)
:::::::Grazie per il chiarimento. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 09:02, 30 ago 2024 (CEST)
::::::::Preferisco principale, é più chiaro, nessuno ci obbliga a seguire gli usi delle ferrovie, men che mai a fare i puristi che é contrario a WP:Neutrale, mente il fatto di essere una enciclopedia, non un manuale tecnico, impone di essere chiari. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::::::::[[WP:FONTI]]: libri e riviste specializzate in ambito ferrotranviario sono da impiegare nella redazione di voci di ferrovie, di stazioni ferroviarie e di altri mezzi di trasporto pubblico su rotaia. Il termine tedesco "Hauptbahnhof" è pacificamente tradotto in "stazione centrale" o "centrale" anche se ''haupt'' in tedesco vuol dire "principale" e mi fido di Ale Sasso, se [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AConvenzioni_di_stile%2FStazioni_ferroviarie&diff=64786029&oldid=58198454 ha inserito nella convenzione di cui sopra] "Praga Centrale" per tradurre "Praha hlavní". [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=140870020&oldid=140867313 Questo intervento di Simone Serra], infine, riporta come nel dizionario il termine "stazione centrale" abbia un senso piuttosto chiaro per un italofono. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:25, 31 ago 2024 (CEST)
{{rientro}} Mi trovo d'accordo con {{ping|Pierpao}} per gli stessi motivi da lui addotti. Noto inoltre che nella "convenzione" non si fa riferimento a come comportarsi con "principale"; si fa infatti solo cenno a "centrale" e non a "principale" che è concetto non necessariamente uguale a centrale. Se nella lingua locale una stazione viene definitia (in quella lingua) "principale" non comprendo il motivo per cui mytarne li significato in "centrale". Secondo me andrebbe scritta per benino una convenzione sul titolo delle stazioni straniere.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:39, 30 ago 2024 (CEST)
:Non è vero che la convenzione (perché la definisci "convenzione" fra virgolette?) non tratta il caso di "principale": al contrario, cita esplicitamente l'esempio di Praga Centrale. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 15:27, 30 ago 2024 (CEST)
 
:Propendo decisamente per la parola "Centrale", che oltre a essere ampiamente diffusa in italiano, è una forma pienamente corretta e accettata. Vi chiedo di confrontare ora le definizioni e gli esempi di "centrale" e "principale":
Ricontrollando la provenienza del termine "funicolare", secondo un dizionario piuttosto vecchiotto il termine sarebbe da ricondurre al francese, che tradotto significherebbe "ferrovia funicolare", dove poi nell'uso comune la parola "ferrovia" è caduta via. Secondo questa interpretazione il termine "funicolare aerea" non sarebbe adatto.
:*centrale: [https://www.treccani.it/vocabolario/centrale/ Treccani], [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/centrale.html Repubblica], [https://dizionario.internazionale.it/parola/centrale De Mauro], [https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=centrale Garzanti], [https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/C/CE/centrale.html?q_search=centrale Sapere], [https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/C/centrale.aspx?query=centrale Hoepli];
:*principale: [https://www.treccani.it/vocabolario/principale/ Treccani], [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/principale.html Repubblica], [https://dizionario.internazionale.it/parola/principale De Mauro], [https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=principale Garzanti], [https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/P/PR/principale.html?q_search=principale Sapere], [https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/principale.aspx?query=principale Hoepli].
:Direi che è evidente che il termine "centrale" è più appropriato, dal momento che quando si arriva al significato di "più importante" è sempre riportata la locuzione "stazione centrale" — tra gli esempi. Ciò non accade invece per la parola "principale". Ci sono ben pochi dubbi sulla versione da ritenere corretta in relazione alla lingua corrente (e non solo dal punto di vista grammaticale, perché è chiaro che se ci basassimo solo su quello, sarebbero entrambe forme corrette e difficilmente si potrebbe risolvere la questione). --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 14:34, 30 ago 2024 (CEST)
::Ma direi proprio di no: centrale non significa principale. O vogliamo modificare la lingua italiana alle nostre necessità?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:02, 30 ago 2024 (CEST)
:::In italiano ho sempre sentito dire (in generale, non per quelle stazioni specifiche che personalmente non conosco proprio) "centrale" che ha il significato in questo casi di "principale", non certo di in posizione centrale geografica / urbanistica della città. @[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] in questo senso, sì; le parole in linguistica hanno significati propri dei vari settori. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST)
::::Non sto modificando la lingua a seconda delle necessità, ho dimostrato che esiste una modo di riferirsi alla "stazione principale" in lingua italiana, che è per l'appunto "stazione centrale". Nulla di più. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 15:37, 30 ago 2024 (CEST)
:::::quindi (in accordo con quello che stai dicendo) visto che siamo su wikipedia in italiano, dovremmo usare stazione centrale anche quando traduciamo da altre lingue che letteralmente porterebbero a principale o altri termini etc. ps sono d'accordo con chi faceva notare che il termine non vuol dire che deve essere geograficamente centrale ma si fa riferimento alla centralità del nodo/scalo ferroviario --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 20:12, 31 ago 2024 (CEST)
::::::Ti invito a leggere le definizioni date dai dizionari che ho linkato in precedenza. L'equivalente di "Hauptbahnhof" (lett. "stazione principale" in tedesco) è "stazione centrale". Così come per il ceco "hlavní nádraží" o lo slovacco "hlavná stanica". "Stazione principale" in italiano semplicemente non esiste, <u>per quanto abbia senso a livello logico</u>. Non ritengo che Wikipedia possa arrogarsi il diritto (o forse più la presunzione, in questo caso) di stabilire convenzioni linguistiche differenti da quelle linguisticamente corrette e riconosciute. -- [[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 21:58, 31 ago 2024 (CEST)
:::::::Poi se vogliamo ragionare sulla chiarezza del termine "principale" o "centrale" (cosa sulla quale ho già ampiamente espresso le mie riserve nel commento di oggi, ore 14:40), possiamo allora cambiare i nomi delle voci di mezza enciclopedia, a partire da quelle che si riferiscono a specie animali o vegetali, dal momento che sono tutte in latino e ciò non è esattamente garanzia di chiarezza per una persona mediamente non avvezza al tema. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 22:02, 31 ago 2024 (CEST)
::::A parte il fatto che Italia, tutte le stazioni centrali ovverosia di città grandi che hanno più stazioni sono anche in centro a parte Genova che infatti non si chiama centrale, non è automaticamente banale per tutti quelli che leggono che centrale=principale e non semplicemente che sia in centro. E dimenticavo, questa non è la Wikipedia dell'Italia. No? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:28, 31 ago 2024 (CEST)
:::::anche a Verona non si chiama centrale ma porta nuova --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 20:14, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Il fatto che tutte le stazioni definite "centrale" siano automaticamente in centro non è sempre vero: Ci sono località, mi vengono in mente soprattutto nel meridione, che hanno una stazione centrale decentrata, magari proprio fuori città, definita Centrale ed un'altra a servizio dell'abitato. Giusto un paio di esempi: su rete [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], [[Stazione di Torre Annunziata Centrale|Torre Annunziata Centrale]] è più dencentrata rispetto a [[Stazione di Torre Annunziata Città|Torre Annunziata Città]]. Su rete [[Ferrovie del Sud Est]] penso invece a [[Stazione di Nardò Centrale|Nardò Centrale]], stazione di diramazione fra più linee, che è addirittura in aperta campagna, a differenza di [[Stazione di Nardò Città|Nardò Città]]. Anche a Milano la [[Stazione di Milano Centrale|stazione centrale]] non è assolutamente in una zona centrale della città, ci sono stazioni ben più centrali, come [[Stazione di Milano Porta Genova|Porta Genova]] per RFI e [[Stazione di Milano Cadorna|Cadorna]] per la rete [[LeNord|Lenord]] --[[Utente:Brugna|Brugna]] ([[Discussioni utente:Brugna|msg]]) 18:06, 25 mar 2025 (CET)
::::Perdonami ma non riesco a capire dove tu voglia arrivare. Questa è la wiki in lingua italiana, pertanto adoperiamo ovviamente la lingua italiana per scrivere le voci. Riguardo l'automatismo centrale=principale, ho i miei dubbi sul fatto che sia come dici tu, dal momento che la parola "centrale" suggerisce l'importanza di un dato luogo, essendo comunemente in uso sia in forma aggettivata ("sede centrale", ad esempio), sia in forma sostantivata (centrale operativa, centrale di polizia, centrale telefonica...); mi pare ci siano ben pochi dubbi sul significato della parola. E poi ripeto: esiste un modo per riferirsi alle cd. "stazioni principali" in italiano, che è "stazione centrale" (e i dizionari qui "parlano" chiaro). Il fatto che non tutte le grandi città abbiano una stazione ufficialmente denominata "centrale" non inficia minimamente la discussione, è stata una scelta delle autorità di gestione ferroviaria (o chi per loro) quella di dare alla stazione un nome che suggerisse un'indicazione storico-geografica, cito giusto qualche esempio: [[stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]], [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]] tra le italiane; [[Stazione di Dublino Connolly|Dublino Connolly]], [[Stazione di Londra St Pancras|Londra St Pancras]] e [[Stazione di Madrid Puerta de Atocha|Madrid Puerta de Atocha]], tra quelle estere. Tra l'altro la stazione di Roma Termini venne fondata inizialmente come "Stazione Centrale delle Ferrovie Romane" più di 150 anni fa, per cui sull'espressione appropriata io non ho dubbi. Poi la convenzione di stile c'è: o la si applica, o si apre una discussione lì per eventualmente rivederla. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 14:40, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Questa non è affatto "la Wikipedia dell'Italia", Pierpao. È l'edizione di wikipedia in lingua italiana. Perdonami ma è un fraintendimento piuttosto grave. Trovi più indicazioni al riguardo sulla pagina [[Aiuto:Localismo]].
:::::Detto ciò, come ho riportato più sopra, esiste addirittura un paese italofono (la Svizzera) che usa "Centrale" come traduzione di "Hauptbahnhof". Davanti a una fonte del genere, se non troviamo un paese italofono che usa ufficialmente "Principale" come traduzione di "Hauptbahnhof", la questione della scelta tra "Centrale" e "Principale" in lingua italiana nemmeno si pone. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 22:29, 31 ago 2024 (2CEST)
::::::Passavo... fate un po' come vi pare ma ricordate che Bologna è "Bologna Centrale". Proprio di nome. Da circa un secolo [[https://www.rfi.it/it/stazioni/bologna-centrale.html]] :) --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:04, 2 set 2024 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, mi sto apprestando a creare la voce sulla stazione di ''[[:de:Hanau Hauptbahnhof|Hanau Hauptbahnhof]]'' su it.wiki e ho dei dubbi sulla nomenclatura da usare, in quanto tale stazione non è quella più vicina al centro della città (quella di [[stazione di Hanau Ovest|Hanau Ovest]] è molto più centrale, come si può facilmente vedere [https://www.openstreetmap.org/?mlat=50.13266&mlon=8.91686#map=14/50.13266/8.91686 qui]). Ho letto questa discussione e le [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie|convenzioni di stile]], ma non mi è ancora chiaro se sono state definite delle regole ufficiali su come tradurre ''Hauptbahnhof'' quando non è la stazione più centrale e se sarebbe appropriato tradurre il nome di questa stazione come "stazione di Hanau Principale". Grazie. --[[Utente:Neq00|Neq00]] ([[Discussioni utente:Neq00|msg]]) 12:05, 26 gen 2025 (CET)
D'altra parte, come detto, i tempi cambiano e con essi l'uso della lingua. Appoggerei quindi la proposta di Massimiliano del 24/10; poi rimane sempre la possibilità di chiarire i diversi utilizzi e le provenienze dei termini all'interno delle varie voci!
Salutoni
 
:Riprendo gli interventi di @[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]]: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=140870020&oldid=140867313 sulle definizioni dei vocabolari] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=140900622&oldid=140899239 sull'uso del termine]. Nel gergo ferroviario, "centrale" ha lo stesso significato di "principale" e non centra assolutamente nulla con la posizione geografica della stazione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 13:05, 26 gen 2025 (CET)
[[Utente:Radapanda|Radapanda]] 09:51, 25 ott 2006 (CEST)
 
::Grazie per il chiarimento, allora userò il titolo "[[stazione di Hanau Centrale]]". --[[Utente:Neq00|Neq00]] ([[Discussioni utente:Neq00|msg]]) 16:15, 26 gen 2025 (CET)
* Intervengo sull'"annosa" questione: preso atto delle definizioni dei dizionari che possono in certi casi essere anche ambigue , ciò che vale realmente (parlo da vecchio giornalista) è l'uso reale ed attuale che si fa del termine e che è ormai definitivamente entrato in uso. <br/> ''Funivia'' è quindi un impianto sospeso su funi, indipendentemente da quale sistema usa per la trazione, cioè per muoversi, e può essere scarno all'essenziale come nel caso della sciovia e della seggiovia o dotato di cabina multiposto con comfort di vario genere. Il termine teleferica un tempo diffuso oggi non si usa quasi piu'. <br/> '''Funicolare''' è qualunque sistema su rotaia che utilizzi per la trazione un impianto con fune. Rientra tra le funicolari anche il piano inclinato, che ha la sola differenza di avere uno standard di sicurezza minore se si utilizza solo per trasporto di merci. Il sistema di ferrovia a funicolare viene utilizzato quando la pendenza della linea supera un certo valore limite oltre il quale diverrebbe insicuro il sistema a cremagliera e ciò è senz'altro intuitivo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] 16:04, 25 ott 2006 (CEST)
 
== Deragliamento del San Gottardo ==
Piccolo problema: con la definizione corretta, il titolo ''[[funivia aerea]]'' risulterebbe poco appropriato (dato che, viaggiando su funi, è aerea per definizione). Come sappiamo, quel mezzo viene chiamato comunemente ''funivia'' e non credo vi sia uno specifico termine tecnico per indicarla: che si fa?. Proposta di soluzione: dopo l'integrazione del contenuto di ''[[funivia]]'' in ''[[funicolare]]'', la voce ''funivia'', resterebbe un redirect a ''[[trasporto a fune]]''. Invece di lasciare il redirect, ci sposterei direttamente ''[[funivia aerea]]'', inserendo una disambigua verso a ''trasporto a fune'' per contemplare il significato più generico del termine. Se ci sono problemi fatemelo sapere. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 20:54, 25 ott 2006 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni bozza:Deragliamento del San Gottardo#Enciclopedicità]] , anche per chiedere se la bozza sia pubblicabile. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:01, 4 set 2024 (CEST)
=== In conclusione ===
:{{Ping|Meridiana solare}}, la cosa persino curiosa è che il primo stesore della voce aveva richiesto la cancellazione della bozza che aveva scritto, probabilmente rendendosi conto che l'accadimento non era stato così importante da essere citato su un'enciclopedia, e la richiesta di cancellazione gli è stata respinta! Misteri! In ogni caso, a mio parere, la bozza è cancellabile senza nessun problema. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:07, 4 set 2024 (CEST)
Altra aggiunta, dato che le cose vengono fuori mano a mano che ci si lavora. L'enciclopedia De Agostini (edizione 2000, quindi piuttosto aggiornata) si riferisce alla funicolare come qualsiasi mezzo trainato da funi, distinguendo le funicolari aeree da quelle terrestri. Conferma anche quanto abbiamo appurato, ovvero che oggi per ''funicolare'' si sottintende ''ferrovia funicolare''. Dato che lo spazio non manca, mi sembrerebbe forzato mettere nella voce sia la definizione generica che quella specifica, sposterei invece ''[[funicolare]]'' a ''[[ferrovia funicolare]]''. In conclusione riformulo il ''piano di lavoro'', sperando che sia la volta buona.
::A me sembra invece decisamente enciclopedico, un incidente che ha causato l'interruzione di un'infrastruttura primaria che consente l'attraversamento delle Alpi per settimane (in un periodo in cui c'erano degli altri valichi ferroviari chiusi per lavori programmati), ulteriore successiva riduzione del traffico per 1 anno, per di più su un primario asse di comunicazione per altro difficilmente sostituibile (non è una vietta qualunque in un paese / città, in cui devi il traffico sulla parallela), non mi sembra una cosa da poco, impattando sulla vita delle persone e sull'economia di aziende e regioni / stati. (Non sto a fare i soliti paragoni sul singolo / album qualunque di un cantante qualunque enciclopedico perché "ha 2 dischi, qualche tour e ne parlano le riviste specializzate o con un calciatore sceso in campo nelle serie maggiori una manciata di partire, che con o senza di quelli l'economia e la vita delle nazioni sarebbe praticamente identica...)
*Spostamento di ''[[funicolare]]'' a ''[[ferrovia funicolare]]'' e cancellazione del redirect.
::Comunque proseguire la discussione sull'enciclopedicità nella pagina di discussione specifica, dove vedo che è proseguita. Io qui chiedevo specificatamente per la questione della bozza (non ho capito perché non sia già stata spostata). La valutazione di enciclopedicità non dovrebbe essere. motivo di permanenza in bozza.
*Spostamento di ''[[funivia]]'' a ''[[funicolare]]'', con le dovute correzioni e aggiunta di disambigua verso ''ferrovia funicolare''. Integrazione nella voce delle informazioni (ora commentate) presenti in ''[[trasporto a fune]]''. Cancellazione del redirect.
::(P.S. Il mistero è piuttosto il quasi totale silenzio dei mass media italiani per un'interruzione così importante che impatta su uno dei principali collegamenti dell'Italia con l'estero...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:39, 4 set 2024 (CEST)
*Spostamento di ''[[funivia aerea]]'' a ''[[funivia]]'', con disambigua verso ''trasporto a fune''.
:::se si decidesse di non pubblicare la bozza l'avvenimento va di certo approfondito nella voce della [[Galleria di base del San Gottardo]]. in ogni caso esiste la voce in tedesco dalla quale si può integrare sia traducendo che per le fonti: [[:de:Eisenbahnunfall im Gotthard-Basistunnel]] --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 04:24, 6 set 2024 (CEST)
Aggiungo che con questa soluzione non si perde nemmeno una cronologia. Attendo principalmente un nulla osta da Radapanda, ma se qualcun'altro ha qualcosa da annotare intervenga pure. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 16:54, 26 ott 2006 (CEST)
:::il mancato spostamento in ns0 è, come leggo dai commenti, dovuto all'insufficienza di fonti --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 04:25, 6 set 2024 (CEST)
::::A parte che in questa pagina era solo una segnalazione di una discussione in un'altra pagina, discutendo qui adesso abbiamo 2 discussioni in parallelo.
::::@[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] il mantenimento in bozza per mancanza di fonti sarebbe però solo per i casi in cui non sia possibile verificare con fonti (anche se non presenti in voce) che la voce non sia frutto di una ricerca originale ([[Wikipedia:Bozza#Revisione di una bozza]] , punto 3). Qui che il deragliamento sia esistito e che abbia avuto consistenti impatti (chiusura e poi lunga riduzione) è fuori discussione e non è certo una ricerca originale. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:21, 6 set 2024 (CEST)
:::::si può cambusare --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:24, 6 set 2024 (CEST)
::::::Ho richiesto nuovamente la cancellazione della pagina, sperando che questa volta avvenga effettivamente --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:42, 2 nov 2024 (CET)
 
== Dubbio qualità A90 ==
 
Ricordo che da tempi immemori ai più sulla voce [[Autostrada A90]] grava un dubbio di qualità. Essendo indeciso su come procedere segnalo qui.--[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 15:23, 10 set 2024 (CEST)
Mi permetto di intervenire per fare qualche piccola osservazione in quanto "l'impianto" che intende dare Massimiliano mi sembra corretto ma soprattutto chiaro per l'utente.
 
:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]] Ho letto la vecchia discussione, dove segnalavano che i dubbi erano sorti da un utenza bannata. Aveva detto che bastava risolvere tutto con una serie di interventi mirati nel punti dove si riscontravano delle incorrettezze. Questi interventi, però, vanno prima discussi in talk essendo una voce in vetrina. Sinceramente, per come è la voce adesso eliminerei il template di dubbio sulla qualità e ne metterei uno solo per segnalare che bisogna sistemare la voce e basta. Voi cosa ne dite? --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:34, 2 nov 2024 (CET)
Personalmente proporrei questa classificazione:
* [[trasporto a fune]] dove inserire la descrizione generale dei trasporti che avvengono per "movimento" o "mediante" fune/funi; qui distinguere fra "funicolari aeree" - ergo "funivie" - e "funicolari terrestri";
* [[funivia]], con descrizione sommaria di tutte le funivie, comprese cabinovie, seggiovie, teleferiche ecc.; per queste ultime rimandi alle specifiche voci; al suo interno approfondimento mediante ciò che adesso è in [[funivie aeree]] -in particolare per la parte descrittiva delle parti componenti - che verrebbe quindi assorbita;
* [[funicolare]] mantenere l'attuale denominazione e contenuto che mi sembra a posto, spiegando ovviamente che si tratta di "funicolari terrestri"; eviterei "ferrovia funicolare" per tre motivi: l'utente profano cercherà sempre "funicolare", il termine non è propriamente tecnico e con le moderne evoluzioni esistono impianti che non viaggiano più su rotaie ma sono classificate comunque funicolari (!);
 
== [[Sistema metropolitano regionale della Campania]] ==
Credo che così si rispetti sia la componente "dizionaristica" che quella propriamente enciclopedica (quindi tecnica) dei termini.
Grazie e salutoni [[Utente:Radapanda|Radapanda]] 13:33, 30 ott 2006 (CET)
 
È davvero necessaria questa voce? Il primo e secondo paragrafo sono praticamente doppioni della voce [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]], il resto lo si potrebbe integrare a quest'ultima. Ho trovato discussioni di 11-12 anni fa dove se ne parlava, questa volta magari riusciamo ad arrivare ad un consenso definitivo. –[[Utente:Yeagvr|<span style="font-weight:bold; color:blue;">yeagvr</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:Yeagvr|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 21:44, 20 ott 2024 (CEST)
 
:@[[Utente:Yeagvr|Yeagvr]] Anche secondo me è totalmente unificabile, anche perché questa pagina è da sistemare il prima possibile, come dicono i due template. [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:21, 2 nov 2024 (CET)
:Credo vi siano un paio di inconvenienti in questa impostazione: innanzitutto si perderebbe una cronologia tra [[funivia]] e [[funivia aerea]] (a seconda di come scegliessimo di spostare i contenuti). In secondo luogo si mancherebbe di spiegare come nelle funicolari si annoverino tutti i mezzi trainati da una fune. Concordo con l'idea di rendere ''trasporto a fune'' voce madre sia delle funivie che delle funicolari. Per il resto non saprei come trovare un compromesso. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 14:30, 30 ott 2006 (CET)
 
== Vetrina? ==
== Spett.le Wikimedia - Portale Trasporti ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Locomotiva C&O M-1|tipo=dubbio|commento=Tolte immagini di documenti dell'epoca con informazioni significative per la comprensione dell'argomento della voce}}
Siamo il Dipartimento Trasporti della Regione Siciliana. Siamo interessati a conoscere tutti gli eventi siano esi convegni, seminari, fiere o manifestazioni in genere del settore dei Trasporti che si terranno sia in Italia che all'estero.
Avvertiti i principali contributori [https://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Locomotiva C&O M-1] --[[User:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[User talk:Alessandro Crisafulli|msg]])
 
== Unire Colosseo/Fori imperiali ==
AVV.ENEA
 
Riprendendo le vecchie discussioni:<br/>
Caro avvocato, {{WNF}}[[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 12:01, 19 ott 2006 (CEST)
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-22#Fori_Imperiali/Colosseo_della_Linea_C<br/>
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-44#Colosseo_e_Colosseo%2FFori_Imperiali<br/>
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-63#h-Unione_voci_Fori_Imperiali_e_Colosseo-20230809214600 <br/>
visto che la motivazione iniziale per la creazione delle due voci è caduta (le fonti ufficiali ora parlano di unica stazione) visto che dall'ultima discussione di cui sopra la situazione è ulteriormente cambiata perchè il 3 giugno 2024 è stata emessa l'annunciatissima ordinanza per la ridenominazione ("Modifica della denominazione delle stazioni"):<br/>
https://accountability-backend.mit.gov.it/storage/documents/251/TpmtOYhAnLxP4VVfqS98Xnop61XvVKKLcHnqpOKO.pdf<br/>
visto che anche la commissaria del governo per il progetto della metro C, Maria Lucia Conti, parla di un'unica stazione:<br/>
https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS990468/<br/>
e altrettanto lo fa l'assessore alla mobilità e ai trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patanè:<br/>
https://www.romatoday.it/politica/metro-c-apertura-stazione-fori-imperiali.html<br/>
Procediamo con l'unificazione delle due voci create per quella chè è ufficialmente la stessa stazione? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 08:27, 9 nov 2024 (CET)
 
:Sì, direi proprio che è arrivato il momento di unire le due pagine, specialmente considerando che a settembre 2025 dovrebbe aprire la stazione della linea C. --[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] ([[Discussioni utente:Germaperry01|msg]]) 03:37, 13 gen 2025 (CET)
:Significa che non è lo scopo del progetto... questa è una enciclopedia. Comunque le segnalo RailInteriors a Colonia, ai primi di dicembre. [[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 12:44, 19 ott 2006 (CEST)
 
== FerroviaAvviso Roma - LidoVaglio ==
 
{{avvisovaglio|Stazione di Palermo (1863)}} --'''[[Utente:SonoGrazy|<span style="color:green">Grazy</span>]]'''<sup>([[Discussioni utente:SonoGrazy|✍]])</sup> 12:19, 11 nov 2024 (CET)
Ho creato l'articolo [[Ferrovia Roma - Lido]], ma poiché non sono un esperto di treni, vi pregherei di controllare che non abbia scritto castronerie coi nomi degli stessi. Grazie. --{{Utente:Frankie688/Firma}} 20:56, 21 ott 2006 (CEST)
:Complimenti per la voce, l'unica imprecisione che ho trovato e ho tolto è la citazione delle Ferrovie dello Stato che non mi risulta esistessero il secolo scorso (però non so come si chiamasse allora la compagnia ferroviaria). Se riesci anche a trovare qualche immagine sarebbe ancora più completo :-). P.s. ho cambiato solo le categorie, spero tu sia d'accordo :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 10:32, 22 ott 2006 (CEST)
 
== C'è ancora qualcuno che si occupa di voci ferroviarie? ==
== Progetto ferrovie???? ==
 
Ciao, oggi sono capitato su [[Locomotiva LNER 4468 "The Mallard"]] dopo aver visto una modifica, un'aggiunta alla sezione (deprecata) curiosità. La voce è desolatamente senza fonti, inoltre non esiste nemmeno la voce "madre" della classe di locomotive a vapore, che mi avrebbe spinto anche a importare qualcosa dalla corrispondente voce e.wiki ma che è talmente differente che, non essendo un mio settore di contribuzione, avrei dovuto rielaborare massicciamente e non sono certo di poter scrivere di un argomento che conosco solo molto superficialmente. Qualcuno potrebbe occuparsene, almeno al minimo sindacale? Grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:20, 12 nov 2024 (CET)
Prendendo spunto da un messaggio che mi ha inviato [[Utente:Anthos]] e che riporto:
----
''Colgo l'occasione per chiederti qualche chiarimento sulla struttura del settore che non mi sembra molto agevole per la consultazione. Ci sono tante voci anche simili o quasi doppioni, Sono state fatte di recente anche alcune disarticolazioni di voci ma credo non abbiano risolto molto il fatto. ''
 
== Stazione Villa Regina ==
Non dovrebbe esserci una struttura ad albero?
del tipo:
* Trasporto ferroviario (generalità)-(storia del trasp. ferr.) -
* ferrovia (concetti generali)-(storia dello sviluppo ferrovie nel mondo)-
* Infrastrutture ferroviarie (sviluppo e tecnica)
* (sistemi di trazione ferroviaria)-(storia e tecnica)
* ferrovia in italia (storia)- (sistemi di trazione in Italia)
* (elenco reti e linee)-( storia singole linee ferrov.)-
* Mezzi di trazione (elenco per tipi)-(caratteristiche dei mezzi di trazione)
* Materiale rimorchiato (elenco per tipi) - (caratteristiche singole)
* Sistemi di segnalamento e blocco (generali)- (specifici in italia)
* Società ferroviarie nel mondo
* Società ferroviarie in Italia (elenchi e Storia)- ( notizie singole società)
* Treni famosi
* Curiosità ferroviarie (opzionale)
 
Buonasera, è in corso da due giorni una controversia con l'utenza {{ping|MentNFG}} circa l'originario nome della [[stazione di Villa Regina-Antiquarium]] della [[ferrovia Circumvesuviana]]. La stazione, prima ancora che venisse scelta l'attuale e ufficiale denominazione, era indicata nei progetti e dai media come Madonna dei Flagelli, essendo ubicata in prossimità di un santuario dedicato nel comune di Boscoreale, e anche dopo la scelta del nome era ancora indicata con il nome provvisorio. L'utente MentNFG si ostina a rollbackare e a scrivere kilometri di discussioni per il solo gusto di fare polemica, non volendo assolutamente capire il punto della discussione, ovvero che con o senza nome ufficiale e definitivo, la stazione è stata conosciuta con il nome Madonna dei Flagelli, quindi un fatto certo, accertato e avvenuto, dunque di rilievo per essere riportato nella pagina. L'impertinenza dell'utente è inoltre talmente smisurata che elimina perfino edit da più di 1.3KB con ben 4 fonti sicure e affidabili, che lascio di seguito per provare ulteriormente la mia tesi. Spero che altre utenze possano esperimere la propria opinione e aiutare a risolvere la questione senza dover ricorrere a segnalazioni o a procedure di utenza problematica. Grazie per la collaborazione! Fonti: {{cita web|url=https://documenti.camera.it/_dati/leg17/lavori/documentiparlamentari/IndiceETesti/220/007_RS/INTERO_COM.pdf|titolo=Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori e su eventuali aggiornamenti del crono-programma del Grande Progetto Pompei|data=5 settembre 2017|accesso=12 novembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241112152528/http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/documentiparlamentari/IndiceETesti/220/007_RS/INTERO_COM.pdf|urlmorto=no}}{{cita web|url=https://www.regione.campania.it/assets/documents/slide-piano-salvataggio-eav.pdf|titolo=Ente Autonomo Volturno – La svolta|data=17 luglio 2017|accesso=12 novembre 2024}}{{cita web|url=https://www.lestradeferrate.it/66sorrento/66flagelli.htm|titolo=La stazione di MADONNA DEI FLAGELLI (NA) - in costruzione|accesso=11 novembre 2024}}{{cita web|url=https://www.torresette.news/comuni-vesuviani-altri-comuni/2010/01/18/pompei-raddoppio-linea-ferroviaria-un-v-olano-per-il-turismo|titolo=Pompei. Raddoppio linea ferroviaria, un vòlano per il turismo|autore=Mario Cardone|data=18 gennaio 2010|accesso=12 novembre 2024}} --[[Speciale:Contributi/151.73.154.160|151.73.154.160]] ([[User talk:151.73.154.160|msg]]) 21:55, 13 nov 2024 (CET)
''Cosa ne penseresti inoltre di creare un portale:Ferrovie D'Italia in cui concentrare le voci apposite anzichè il troppo vasto e generico Trasporti? Questo permetterebbe anche di fare una ''piazzetta dei ferrovieri'' onorari e non, in cui incontrarsi per lo specifico, coordinando anche le iniziative. A volte vedo tanti inserimenti molto scarni e con dati non proprio ortodossi, qualche volta errati, si potrebbe discuterli insieme , darci dei consigli, dei suggerimenti utili. Beh, forse ho chiacchierato troppo, ciao a presto.--[[Utente:Anthos|Anthos]] 11:13, 21 ott 2006 (CEST)
''
----
Per sottoporre la questione qui dove forse è un po' più visibile.
 
:Buonasera, mi aggrego alla discussione riguardante la pagina [[stazione di Villa Regina-Antiquarium]] della [[ferrovia Circumvesuviana]] in quanto, nei precedenti mesi, l'utente <small>'''[<abbr>@</abbr> [[Utente:MentNFG|MentNFG]]]'''</small> si ostina a cancellare una mia modifica sulla presenza di un bar nella stazione. Oltre a possedere esperienze personali giornaliere e dirette con il suddetto bar, trovo conferma nella presenza dell'attività su [[Google Maps]] e non solo. Ho citato più volte la fonte durante la mia modifica della pagina, ma, nonostante ciò, l'utente ha ripetutamente eliminato qualsiasi tipo di modifica appellandosi all'assenza di fonti valide. Lascio anche qui la fonte del bar! Fonti: [https://www.google.com/maps/place/BAR+REGINA/@40.7572387,14.4678636,17z/data=!3m2!4b1!5s0x133ba352eeda64c1:0x73b8a506d136394d!4m6!3m5!1s0x133ba34dba64e085:0xbe956fbeae3fac7c!8m2!3d40.7572387!4d14.4704385!16s%2Fg%2F11f29xjbyp?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDMxMi4wIKXMDSoJLDEwMjExNDUzSAFQAw%3D%3D] [https://www.paginegialle.it/torre-annunziata-na/ristoranti/bar-regina_20328993] [https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g580217-d14059649-Reviews-Bar_regina-Torre_Annunziata_Province_of_Naples_Campania.html] [https://www.facebook.com/people/Bar-Regina/100049956770578/] --[[Utente:Alessandro Solimeno|Alessandro Solimeno]] ([[Discussioni utente:Alessandro Solimeno|msg]]) 16:40, 16 mar 2025 (CET)
A parte che quello che Anthos "desidererebbe" è un "Progetto" (cioè un impianto base di coordinamento, come ad esempio il [[Progetto:Aviazione]]) e non un "Portale" (che è una pagina quasi statica di presentazione generale agli utenti), mi sembra che di appassionati ed esperti di ferrovia ce ne siano diversi (io non lo sono), se ci fosse un po' di sostegno all'idea io mi offro per la collaborazione "tecnica" di Wiki e per l'aiuto di coordinamento. --[[Utente:Pil56|pil56]] 10:43, 22 ott 2006 (CEST)
 
== Mobilità ciclabile ==
Ho lasciato anche la prte di domande sulla struttura del comparto di modo che ognuno possa esprimere delle opinioni in merito qui (visto che il "Bar dei ferrovieri" ancora non c'è :-) )
 
Vedo che la voce [[mobilità ciclabile]] è stata ridenominata [[mobilità ciclistica]], ma questo è problematico per più motivi.
:Io ci sono. --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 12:16, 22 ott 2006 (CEST)
 
Almeno a livello formale, l'inversione di redirect non va fatta semplicemente copincollando il testo della vecchia voce nella nuova voce, altrimenti si perde tutta la cronologia (vedi [[Aiuto:Inversione di redirect]]). Chiedo a un admin se per favore può rimediare.
Secondo me è il caso di creare prima un progetto trasporti (esportando la sezione che abbiamo nel portale) e come sottopagina di esso il progetto ferrovie. Non mi parrebbe molto sensato creare un progetto specifico prima di creare il relativo progetto ''padre''. E poi non ci vedo nulla di male nel creare un progetto trasporti in ogni caso, mi pare se ne manifesti l'esigenza in più occasioni: anche se le persone che lo seguono non sono moltissime, la coordinazione serve. E il fatto che già ci si coordini e si discuta nelle pagine del portale mi sembra una condizione sufficiente. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 16:48, 22 ott 2006 (CEST)
 
A livello sostanziale, aggiungo che non sono per niente d'accordo con le modifiche apportate, quindi vorrei che ne discutessimo qui. Faccio attivismo da almeno un decennio nel mondo della ciclabilità e non è affatto vero, come {{ping|Tolioalessandro}} scrive, che
== Punto della situazione e proposta di impostazione del "Progetto Trasporti" ==
{{quote|solo Wikipedia utilizza ancora la dizione sbagliata "mobilità ciclabile", nel linguaggio corretto la mobilità in bicicletta è ciclistica.}}
 
In Italia abbiamo un [https://fiabitalia.it/mobilita-ciclabile-italia-in-bici-intergruppo-parlamentare-nasce-con-fiab/ intergruppo parlamentare Mobilità ciclabile], la regione Emilia-Romagna eroga [https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/leggi-atti-bandi/bandi/promozione-mobilita-ciclabile-sup30000-2024-2027 contributi per la mobilità ciclabile], la città metropolitana di Firenze parla di [https://cittametropolitanafirenze.055055.it/servizi/scheda-servizio/mobilita-ciclabile mobilità ciclabile], la città di Torino ha un [http://www.comune.torino.it/trasporti/bm~doc/all1_piano-della-mobilit-ciclabile_emend.pdf Piano della Mobilità Ciclabile]... e queste sono le fonti che ho trovato nei primi quindici secondi.
Mi permetto di formulare un'ipotesi, ancora un po' abbozzata, per preparare un "Progetto:Trasporti" con l'indicazione di quelle che, secondo me sono le cose da fare inizialmente:
# Impostazione generale della pagina (che propenderei a "rubare" quasi integralmente come scheletro al [[Progetto:Aviazione]]
# Decisione e indicazione di quali siano le convenzioni e le consuetudini valide per tutte le branche dei trasporti, come ad esempio l'albero delle categorie. Trovare, visto che ce l'hanno tutti gli altri progetti, un nome al Bar collegato al progetto e che dovrebbe sostituire in pratica questa pagina di discussione del Portale.
# Decisione di quali siano le divisioni da effettuare per macrogruppi: Mio suggerimento, seguendo un po' la falsariga del portale, ''Veicoli che viaggiano su terra'' (auto, moto, camion), ''Ferrovie'', ''Navi'', ''Altri tipi di mezzi di trasporto'' (trasporti pubblici, trasporti a fune, attrezzature e macchinari per il trasporto), ''Infrastrutture, regolamenti e varie'' (Strade, autostrade, trasporto di merci, leggi del trasporto). Non ho messo gli aerei perchè si può fare riferimento al Progetto Aviazione già citato e ci si può riferire anche al [[Progetto:Ecologia]] per le biciclette o al [[Progetto:Nautica]] per una parte delle navi.
# Per ogni gruppo scelto preparare le linee guida e le convenzioni, segnalando anche i template che possono essere usati per i tipi di voce più comuni. Sempre mia opinione, bisognerebbe preparare due guide diverse per ogni tipologia, quella da indicare quale limite "minimo" affinchè una voce non sia considerata "stub" o "da aiutare" e una guida sintetica e schematica alla scrittura di una "buona voce" (meglio se riusciamo a trovare un esempio già scritto di ognuno di questi tipi. A me viene in mente che servirebbe per "aziende produttrici", "auto", "moto", "linea ferroviaria", "locomotiva", "nave" (altre aggiungete pure).
 
Stabilire che un uso è più corretto di un altro, senza fonti a supporto, è una [[Wikipedia:Ricerca originale]]. E non mi sembra che Treccani aiuti, perché non dice affatto (come scritto in voce, in maniera secondo me totalmente fuorviante) che "ciclistico" significa "che riguarda la bicicletta": come primo significato riporta il riferimento al ciclismo, e come primi due esempi d'uso cita espressioni che fanno chiaramente riferimento al ciclismo sportivo, che è cosa ben diversa dalla ciclabilità urbana.
Si gradiscono commenti, aggiunte, integrazioni e soprattutto volontari perchè la cosa non mi sembra così semplice (ciascuno metta firma e disponibilità, quelli che non si offrono volontari saranno da me cooptati con la forza!!! :-) :-) )
*--[[Utente:Pil56|pil56]] 21:35, 24 ott 2006 (CEST) Potrei preparare il "telaio" della pagina, eventuali template necessari e non ancora presenti, parte relativa al trasporto di merci.
 
Insomma: discutiamone e poi scriviamo un incipit decente che dia conto di queste due espressioni usate come sinonimi. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 23:14, 13 nov 2024 (CET)
:Tutto condivisibile. Per le "buone voci" delle locomotive prendine una a caso delle elettriche, sono tutte buone e quelle tradotto come si deve sono diventate "buone voci" anche nel progetto treni inglese. Per il Bar propongo ''Road Cafè''. --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 21:42, 24 ott 2006 (CEST)
 
:Buonasera Fabio,
Un progetto che detti modalità chiare per la compilazione delle voci è certo fondamentale per eliminare l'attuale frammentazione e discontinuità dell'insieme. Inoltre servirebbe da guida per coloro che, non essendo esperti in materia, vogliono lasciare voci relative ai veicoli che hanno posseduto. Per quel poco che posso fare, a disposizione.--[[Utente:Ligabo|ligabo]] 23:57, 24 ott 2006 (CEST)
:"ciclabile", esattamente come "carrabile", è la proprietà di un'infrastruttura di "poter essere percorsa" rispettivamente in bicicletta o in auto. La mobilità non può essere "percorsa" perchè non è un'infrastruttura, è un sostantivo astratto.
:Ciclabile può essere una strada, una pista o una corsia, non la mobilità.
:Anche cercando la dicitura errata "mobilità ciclibile" su Google, il primo risultato è la pagina errata di Wikipedia, ma tutti gli altri risultati riportano la forma corretta "mobilità ciclistica", infatti il secondo risultato è un documento della [https://temi.camera.it/leg17/post/la_legge_sulla_mobilit__ciclistica.html?tema=temi/mobilit__sostenibile Camera dei Deputati - Legge sulla mobilità ciclistica], il terzo è del [https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-08/PG%20Mobilit%C3%A0%20Ciclista%20e%20allegati.pdf Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana], il quarto è [https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/mobility-sostenibile/mobilita-ciclistica Regione Emilia Romagna - Mobilità Ciclistica - Mobilità Sostenibile] e di seguito escono Regione Lombardia, Regione Piemonte, etc etc. Tutti enti istituzionali, che compaiono con la dicitura "mobilità ciclistica" pur avendo cercato "mobilità ciclabile".
:Per riuscire a trovare un risultato che riporti la dicitura "mobilità ciclabile" devo proprio metterlo tra virgolette, affinchè il motore di ricerca trovi quelle esatte parole da qualche parte. Ed è normale che qualche risultato lo si trovi, perchè fino ad oggi anche Wikipedia ha contribuito a legittimare un uso scorretto del termine "ciclabile" accostato a "mobilità".
:Se ciò non bastasse riporto le norme italiane ed europee di settore:
:* Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed Extraurbana,
:* Biciplan - Piano della mobilità ciclistica,
:* Legge sulla mobilità ciclistica - Legge 2/2018,
:* Dichiarazione Europea sulla Mobilità Ciclistica.
:Infine per completezza riporto la definizione intera di Treccani per "ciclistico": {{quote|Del ciclismo o dei ciclisti: sport c.; gara, corsa c.; meno com., '''di biciclette''': industria ciclistica.}}
:E' chiaro che l'uso più diffuso è ovviamente in senso sportivo "gara ciclistica" e "corsa ciclistica", sono formule utilizzate tutti i giorni. Ma ciò non toglie che "ciclistico" significa anche "di biciclette", come riporta la voce di Treccani, ovvero relativo alle biciclette. Ciclistico ha un significato molto più ampio e inclusivo di ciclabile, che si riferisce invece esclusivamente all'infrastruttura. Tant'è vero che le leggi sulla ciclabilità parlano di "mobilità ciclistica".
:"Ciclistico" resterà sempre legato al solo ciclismo sportivo se anche Wikipedia contribuisce a rafforzare questo falso mito, chiamando la mobilità "ciclabile". --[[Utente:Tolioalessandro|Tolioalessandro]] ([[Discussioni utente:Tolioalessandro|msg]]) 00:47, 14 nov 2024 (CET)
:Aggiungo che, se guarda la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Mobilit%C3%A0_ciclabile#Mobilit%C3%A0_ciclistica_o_mobilit%C3%A0_ciclabile? discussione della pagina "mobilità ciclabile"], troverà il mio intervento, con proposta di modifica del nome della pagina, risalente a 10 mesi fa in cui facevo notare l'errato utilizzo del termine. In 10 mesi nella discussione non è pervenuta alcuna risposta. Quindi ho pensato fosse ora di correggere, per evitare che si continui a fuorviare il lettore con un termine errato.
:Se la mia modifica odierna non è stata eseguita nel modo corretto mi scuso, ho provato a fare del mio meglio. Spero che qualcuno più esperto di me possa aggiustare. Grazie! --[[Utente:Tolioalessandro|Tolioalessandro]] ([[Discussioni utente:Tolioalessandro|msg]]) 00:56, 14 nov 2024 (CET)
::Non ho conoscenze per poter dare un giudizio, ho solo cercato di sistemare tecnicamente lo spostamento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 07:55, 14 nov 2024 (CET)
:::''My two cents'': nel Biciplan di Brescia si usa il termine "mobilità ciclabile" (anno 2023), mentre l'unica apparizione nello stesso documento del termine "mobilità ciclistica" sta nel riferimento al "Piano regionale della Mobilità ciclistica" (anno 2014). Se si vuole parlare/scrivere in punta di forchetta, è più corretto "ciclistico" di "ciclabile", ma mi sembra che la lingua sia andata in un'altra direzione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:58, 15 nov 2024 (CET)
 
== Avviso Vaglio ==
:Ringrazio Pil56 per avermi contattato, ma i trasporti non sono proprio il mio ramo :P Ovviamente sono sempre a disposizione per aiutare se c'è bisogno! Dico la mia: ho dato un'occhiata alla pagina del [[Progetto:Aviazione]] e mi sembra ottima, soprattutto per una branca come quella dei trasporti dove le voci non sono discorsive, ma per lo più tecniche. Per il bar propongo un nome tipo ''lo scalo'' o simile (a intendere la sosta che si fa durante un viaggio con un qualunque mezzo di trasporto). Pil56, penso che dovresti intanto inaugurare la pagina iniziale del progetto e relativa pagina del bar, così diventa più agevole per noi tutti dare suggerimenti e aiutare. --{{Utente:Frankie688/Firma}} 02:58, 25 ott 2006 (CEST)
{{Avviso proposta qualità|titolo=Locomotiva C&O M-1|tipo=rimozione|commento=Da rimuovere|numero=2}}
--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:47, 29 nov 2024 (CET)
 
== Modifica template Nav linea metropolitana ==
: * --[[Utente:Ronchet|Ronchet]] 08:18, 25 ott 2006 (CEST) Capisco la necessità. ma ''Trasporti'' mi sembra davvero molto vasto e soprattutto molto eterogeneo. Preferirei che fosse una sorta di entry point per progetti più specifici - ad esempio vedrei bene un '''Progetto Ferrovie''' (non ''Ferrovie d'Italia'' come proposto nella thread di sopra) sulla falsariga di quello ''Aviazione'' - ed analogamente per gli altri sottosettori.
 
Segnato questa [[Discussioni_template:Nav_linea_metropolitana#Aggiunta_link_per_modificare_il_template|discussione]] che ho aperto per modificare il [[Template:Nav linea metropolitana]] attinente a questo progetto. Vorrei avere un minimo di consenso prima di iniziare le modifiche. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 23:54, 12 dic 2024 (CET)
 
== Nuovo treno Metropolitana Milanese ==
Radapanda - 25/10/06
 
A breve entrerà in servizio il nuovo treno della metropolitana milanese: a quanto pare si tratta di un Leonardo aggiornato chiamato Galileo (per quanto il nome risulta poco utilizzato dalle fonti). La domanda è: facciamo una nuova voce o una sezione sul Leonardo? --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 20:19, 18 dic 2024 (CET)
Mi pare di capire che Pil56 mi abbia chiesto di intervenire.
Sono del parere che "trasporti" debba comprendere tutto ciò che si muove per volontà dell'uomo:
* a terra
* in aria
* in acqua
All'interno di questi tre grandi ambiti si potranno poi distinguere "aviazione", "navigazione" ecc.
 
:@[[Utente:Sciking|Sciking]] Io creerei una nuova pagina dove poi si dice che è l'evoluzione dei Leonardo --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 19:12, 23 dic 2024 (CET)
Piccola osservazione: la bicicletta è un mezzo di trasporto a tutti gli effetti; il fatto che sia anche ecologica ritengo essere incidentale e comunque legato all'attualità.
:Aspetterei che ne parlino le riviste di settore, prima di scrivere una nuova voce: wikipedia non ha fretta. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:07, 23 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Concordo con la tua idea. Con le riviste di gennaio dovrebbero apparire le prime notizie a riguardo --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 12:00, 24 dic 2024 (CET)
:::Scusami, ma io ho scritto "riviste di settore", non "riviste di gennaio". Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:04, 24 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Avevo capito. Ma quello che volevo dire è che con le riviste di settore di gennaio dovrebbero apparire le prime informazioni su questi treni --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 12:06, 24 dic 2024 (CET)
 
== Progetto Ferrovie ==
Salutoni [[Utente:Radapanda|Radapanda]] 10:04, 25 ott 2006 (CEST)
 
[[Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti#Progetto Ferrovie|Segnalo]] --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 12:36, 27 dic 2024 (CET)
*+1 ad un progetto trasporti (o a progetti più specifici: ferrovie, aviazione, ecc. . Oppure entrambi. Come si riterrà più opportuno). --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 10:24, 25 ott 2006 (CEST)
 
== Carro funebre ==
:Ben venga l'impostazione come macroprogetto in cui si riescano a tracciare le diverse linee guida genrali e tener conto dei diversi progetti specifici (sperando che presto o tardi) se ne aggiungano altri. La cosa che credo utile come partenza è trovare una voce "valida" esemplificativa per ogni tipo: un auto, una moto, un aereo civile, un camion, un treno, una nave, etc.etc, come già si accennava al 4° punto. Oltre alla voce buona o ottima, si può fare riferimento a voci piccole che non possono crescere più di tanto, perchè su trasporti con poca storia alle spalle, da indicare come "minimo sindacale per non essere classificate come stub". Altro aspetto che direi di valutare in questa fase di riassetto è l'eventualità di templatizzare auto e moto, come lo sono già, aerei, navi e mezzi militari (leggi copiare il template veicolo militare cambiando i colori).
:Personalmente più che i macrogruppi (terra, cielo, mare), sarei più per classi specifiche e più immediate: quindi, che nella pagina del progetto ci siano i diversi paragafi: auto (categorie, articolo tipo, template, sottoprogetto di riferimento se esistente), moto, etc.etc.
:Per i produttori direi che le linee guida verranno col tempo, visto che ci sono quelli che hanno prodotto un po' di tutto nella loro lunga storia, ed in cui è difficile fornire le linee guida.
:Vorrei dare una mano (compatibilmente con i wikilavori che già wikirimando^^ per l'impostazione delle aere aerei civili e navi. ''Voce minima, voce ottima, convenzioni, castegorizzazione e template'') --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 10:40, 25 ott 2006 (CEST)
 
Salve segnalo a chi ne abbia voglia e tempo che la voce andrebbe ampliata e approfondita su ''Carro funebre'' nel senso tecnico e stretto dato che la voce tratta l'auto e la moto funebre in senso più moderno utilizzato. Saluti --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 13:56, 27 dic 2024 (CET)
A quanto pare il lavoro da fare è più di quello che mi aspettavo. Ora come ora non credo di poter essere molto d'aiuto. Cercherò comunque di seguire ed intervenire eventualmente. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 15:55, 25 ott 2006 (CEST)
 
== antichi nomi delle stazioni ferroviarie ==
------Ho visionato il [[Progetto:Aviazione]] ; mi sembra molto razionale e da prendere ad esempio.
Non sarei per il progetto trasporti perchè l'argomento in sé è vastissimo e forse sarebbe meglio fare una suddivisione ( d'altronde esistono già un progetto nautica e un progetto aviazione) per un eventuale Progetto Ferrovia. <br/> Se si propende comunque per il piu' generale "progetto trasporti" credo che la prima grande suddivisione dovrebbe ovviamente essere:<br/>
Trasporto terrestre:
* su strada
* su Ferro
* A cuscino d'aria <br/>
Trasporto su acqua:
* marino
* lacustre e fluviale
* submarino (compresi progetti futuristici) <br/>
Trasporto aereo:
* Civile, militare,
* Aerospaziale <br/>
 
Ciao a tutti, scrivo qui sperando di avere qualche delucidazione sulla prassi in merito agli antichi nomi delle stazioni ferroviarie all'interno dei diagrammi sui percorsi. Notando che [[Ferrovia_Jesenice-Trieste#Caratteristiche|qui]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&oldid=142930608#Percorso qui] erano presenti nei diagrammi anche i nomi in uso durante la sovranità italiana su quei territori ("Gorizia San Pietro", "Gorizia Montesanto", "Gorizia San Marco"), ho proceduto infatti a inserire in alcuni casi anche i nomi tedeschi in uso in epoca asburgica ("Görz Staatsbahnhof"). Tuttavia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&diff=142932011&oldid=142930872 qui] sono stato rollbackato e nell'altra devo dire che io stesso non sono soddisfatto del risultato, dato che il diagramma ora occupa quasi tutta la voce.<br/>
Ognuno dei sottosettori a sua volta dovrebbe prevedere la suddivisione in:<br/>
Ora, potrei semplicemente rollbackare tutto e tornare alla situazione precedente, ma mi sembra insoddisfacente come soluzione: in base a che criterio infatti dovremmo privilegiare l'indicazione di nomi non più in uso ufficiali in un'epoca rispetto a un'altra? Si noti peraltro come a rigore andrebbero indicate anche le traduzioni in italiano delle stazioni attuali ("Vrtojba" in italiano è oggi "Vertoiba", ma durante il periodo di sovranità italiana la stazione era "Gorizia San Marco").<br/>
*Storia, nascita e sviluppo del sistema
Chiedo quindi qui: qual è la prassi in caso di nomi ufficiali non più utilizzati? Si indicano nei diagrammi o no? Finora dove sono stato rollbackato sono poi ripassato togliendo tutti gli ex nomi ufficiali e limitandomi a lasciare le traduzioni italiane attuali dei nomi in sloveno (quindi "Vertoiba" e non "Gorizia San Marco", "San Pietro" e non "Gorizia San Pietro"). Il risultato è [[Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia#Percorso|questo]] e mi sembra soddisfacente. Ho fatto bene? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:31, 4 gen 2025 (CET)
*Le Tecnologie distinte per tipologia e settore
*Le infrastrutture necessarie a terra, in mare, nello spazio
*I Mezzi o i veicoli (liste)
*I Mezzi o i veicoli (caratteristiche)
*Le leggi,i regolamenti, i codici etcc.
<br/>
Ogni singola voce sarà a sua volta articolata in:<br/>
*Generalità
*Dati storici
*Dati descrittivi
*Dati tecnici
*Collegamenti o argomenti collegati
*Bibliografie
E' chiaro che sarebbe utile anche un -Template generico- per mezzi, veicoli o impianti per uniformizzare le procedure di inserimento, Potendo prevedere ad es. Data di nascita , Fabbricato da, Situato a, Quantità costruita, dimensioni, caratteristiche tecniche (da definire meglio in dettaglio), eventuale immagine, .
Per quanto riguarda la creazione vera e propria degli stessi purtroppo non ne sono all'altezza e occorrerebbe il "sudore" di qualcuno, esperto nel farlo implementando i vari suggerimenti ,una volta raggiunto un certo accordo. --[[Utente:Anthos|Anthos]] 17:02, 25 ott 2006 (CEST)
 
:Su [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari]] non è prevista l'indicazione dei nomi precedenti degli impianti, anche perché di competenza della voce di ogni stazione. Nel caso della voce in questione, a memoria, erano stati inseriti dal sottoscritto prima della redazione della convenzione di stile e prima della creazione delle singole voci sulle stazioni. Pertanto si possono anche togliere e mantenere i nomi attuali. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:54, 4 gen 2025 (CET)
== Facciamo il passo successivo ==
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Alcuni già c'erano, ma altri erano stati inseriti recentemente da IP. Perfetto allora, grazie per la delucidazione! ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:19, 4 gen 2025 (CET)
 
== Ferrovie statali europee ==
Visto che probabilmente è meglio lavorare, pensare e discutere su un qualcosa di pratico anziche solo teorico, è in linea la prima versione del [[Progetto:Trasporti]] (naturalmente come l'ho pensato io per ora).
 
Segnalo: [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Ferrovie statali europee]] --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:12, 8 gen 2025 (CET)
Ora sarebbero graditi commenti, proposte di modifiche generali (ovviamente anche fatte direttamente), integrazioni ecc.ecc.
 
== Parere sulla rilevanza enciclopedica di UNASCA ==
Ovviamente è solo un telaio molto nudo, serve soprattutto per dare una idea iniziale e come spiegato nel paragrafo precedente mancano moltissime cose!!!!
 
Salve a tutti,
Anche se non è una cosa fondamentale, per una questione di ordine dovremmo anche cercare (velocemente) di dare un nome al bar specifico: dagli interventi precendenti sono apparsi questi suggerimenti:
*Road Cafè
*Lo scalo
 
ho creato una bozza della voce su UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) nella mia pagina utente: [Utente:Francesco_Osquino/Unasca](https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Osquino/Unasca).
pregasi aggiungere gradimenti o altri suggerimenti.
 
La bozza include informazioni sull'Associazione, il suo ruolo nel settore della consulenza automobilistica, nella sicurezza stradale, le sue collaborazioni con enti pubblici. Vorrei gentilmente chiedere il vostro parere sulla rilevanza enciclopedica e suggerimenti su come migliorare la bozza per rispettare gli standard di Wikipedia.
Appena definito questo lo si potrebbe "inaugurare" e trasferire in quel nuovo luogo le discussioni successive.
 
Grazie per la disponibilità! --[[Utente:Francesco Osquino|Francesco Osquino]] ([[Discussioni utente:Francesco Osquino|msg]]) 09:56, 10 gen 2025 (CET)
Sempre per mio personale schematismo mentale andrei poi in ordine a sistemare per prime le cose più importanti, cioè le categorie; non parlo da subito di quelle specifiche specifiche ma di predisporre gradualmente un "albero" che valga per tutti, poi ognuno mette a disposizione le conoscenze specifiche per definirle eventualmente meglio.
 
== Tabelle materiale rotabile metropolitana di Milano ==
Do un esempio: come ho scritto la categoria madre è "Trasporto" (che stasera ho un po' ripulito delle voci che conteneva erroneamente), ora bisogna decidere un numero di sottocategorie (escludendo quelle di servizio) non troppo elevato che possono essere considerate figlie dirette di quella. Guardando la situazione attuale ([[:Categoria:Trasporto]]) si può vedere che sono indicate correttamente ad esempio [[:Categoria:Aeronautica]], [[:Categoria:Ferrovie]], [[:Categoria:Nautica]], [[:Categoria:Infrastrutture]] ecc.ecc., però ci sono alcune che, ripeto sempre a mio parere, non sono di pari "livello" e andrebbero spostate (esempio [[:Categoria:Targhe automobilistiche]] dovrebbe andare come sottocategoria di Mezzi di trasporto visto anche che le locomotive o le navi non hanno una "Targa"). Spero di aver spiegato il senso e aspetto suggerimenti anche su questo. Grazie a tutti :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 00:05, 26 ott 2006 (CEST)
 
Nelle settimane scorse mi sono imbattuto in alcune tabelle sui treni della metropolitana di Milano ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meneghino_%28treno%29&diff=142976389&oldid=142972928 Meneghino] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_%28treno%29&diff=142702027&oldid=142631191 Leonardo]), prive di fonti. Nella voce del Meneghino è stato pubblicato pure un disclaimer "''questa tabella non deve essere considerata sicura, in quanto sono dati non forniti da organi ufficiali di ATM''", per cui ho proceduto a cancellare le informazioni in quanto [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. L'[[@E414frecciabianca|Utente:E414frecciabianca]] (che opera principalmente da sloggato - ducktest) non è d'accordo, ma nella [[Discussioni utente:Moliva#Tabella materiale metropolitane Meneghino e Leonardo di Milano|mia pagina di discussione]] non riporta alcun argomento a favore del mantenimento di queste tabelle, se non quella che sarebbe utile. Io procedo nuovamente a un rollback generale, sia perché non ho fonti a supporto sia perché non vedo la necessità di abusare dello scopo delle tabelle, quando nella voce sul treno Leonardo ne è già presente una molto più leggibile e sintetica di quelle che sono andato a togliere. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:49, 17 gen 2025 (CET)
:Non contento faccio anche un post scriptum: ieri ho provveduto ad avvertire in pagina di discussione un po' di persone dell'esistenza di questa proposta, se anche altri vogliono utilizzare il "passaparola" sono naturalmente bene accetti, anche perchè sicuramente io ho dimenticato di avvertire persone che potrebbero essere interessate :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 00:08, 26 ott 2006 (CEST)
 
:Le tabelle che lei è andato a togliere non sono solo interessanti ma anche utili, la voce non sicura l'ho inserita io, questo no vuol dire che sono state prese a caso, o come gli andava, ma sono informazioni apprese ed elaborate da studiosi e appassionati che possono sempre essere utili. Inoltre mi sembra scortese eliminare il lavoro svolto da queste persone anche in un lasso di tempo prolungato. spero di aver contribuito, cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:08, 18 gen 2025 (CET)
* +1 Lo scalo --[[Utente:Ronchet|Ronchet]] 08:15, 26 ott 2006 (CEST)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:09, 18 gen 2025 (CET)
:::sono assolutamente d'accordo --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 14:18, 18 gen 2025 (CET)
:Ho risposto di già, ma ne approfitto per comunicarle che io opero da registrato come @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] e non in forma anonima --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 14:23, 18 gen 2025 (CET)
::::''Le tabelle non sono solo interessanti ma anche utili'' è un'opinione personale e rispettabile, che le stesse siano senza fonti invece è un dato di fatto e, secondo le regole vigenti, molto bene ha fatto Moliva a cancellarle. Mi spiace. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:47, 18 gen 2025 (CET)
:::::Io non sono per niente d'accordo --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A]] ([[User talk:2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|msg]]) 12:40, 19 gen 2025 (CET)
:::::Sa una cosa @[[Utente:Moliva|Moliva]]@[[Utente:Pil56|Pil56]]è è veramente vergognoso quello che state facendo, state trasmettendo un clima di monarchia in cui esistete solo voi e nessun altro, rimanete sulla vostra senza ascoltare persone altrui, uno solo modo avevate e a quanto pare, lo avete usato, bloccare tutti gli altri, per far in modo che solo voi, per un periodo limitato di tempo potete modificarlo. Veramente complimenti questo vi fa onore. Questo oltre a rendervi ridicoli va anche contro il principio principale di Wikipedia, la libertà di tutti e per tutti. Non é corretto, è assolutamente triste vedere un clima di questo genere e assolutamente irrispettoso. Io spero di avervi trasmesso qualcosa, ma sono sicuro che rimarrete nella vostra visto l’andamento della vicenda, io ci ho provato ma visto che voi siete “i migliori” avrete come vi piace tanto ragione, o per lo meno crederete di avere ragione cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:14, 20 gen 2025 (CET)
::::::Che schifo @[[Utente:Pil56|Pil56]] vergognati --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:27, 20 gen 2025 (CET)
:::::::capisco la tua rabbia, non lo nego sono anche io provato, ma cerchiamo lo stesso ti mantenere un clima tranquillo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:06, 20 gen 2025 (CET)
::::::Opinione personale come detto sopra, in compenso il reintegro senza discussione ha semplicemente portato al blocco delle voci.
::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: nel caso chiederò un check user, anche perché sarebbe alterazione del consenso. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:00, 18 gen 2025 (CET)
 
Per l'ip: è consigliabile una attenta lettura di alcune delle pagine principali di wikipedia, tra cui [[WP:LIBERA]] e [[WP:FONTI]]; per il resto, io almeno, dormirò tranquillo senza nessun senso di colpa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:21, 20 gen 2025 (CET)
Ma se rinominassimo "targhe automobilistiche" in "targhe e marcature" per far rientrare anche quelle eventuali di navi e treni? --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 10:27, 26 ott 2006 (CEST)
 
:Tranquilla non avevo dubbi sua maestà --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:30, 20 gen 2025 (CET)
D'accordo con ''Jollyroger ''per targhe e marcature, anche i rotabili hanno un numero proprio
:Posso dire solo una cosa, io penso che tutti siano stati privati di una fonte molto utile, visto che mi piacerebbe riaverla, chiedo a @[[Utente:Moliva|Moliva]] e @[[Utente:Pil56|Pil56]] di collaborare in modo da reinserirla, vista la poco affidabilità della fonte (a parere vostro) anche se a me sembra più che affidabile, farò il possibile per trovare un contenuto con fonte affidabile, mi piacerebbe farlo in collaborazione con voi, anche se noto uno scarso interesse da parte vostra.
<br/> Per il ritrovo: ''Al bar dello scalo'' ?--[[Utente:Anthos|Anthos]] 10:31, 26 ott 2006 (CEST)
:ringrazio in anticipo e aspetto vostra risposta. @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|msg]]) 15:40, 20 gen 2025 (CET)
* +1 Lo scalo e Al bar dello scalo --[[Utente:Xelloss|Xelloss]] 00:16, 27 ott 2006 (CEST)
::Ma qual è la fonte dei dati di queste tabelle? --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 15:52, 20 gen 2025 (CET)
:::Purtroppo le ha inserite un vecchio utente non reperibile, quindi non lo sappiamo, ma visto che a qualcuno non andava bene il lavoro fatto da persone altrui, lo hanno rimosso --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:00, 20 gen 2025 (CET)
::::Giustissimo rimuoverle, se non c'era fonte. Una volta che qualcuno troverà le fonti, si possono rimettere. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:32, 20 gen 2025 (CET)
:::::Risalendo alla cronologia delle voci, gli [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.0.127.164 inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:24, 20 gen 2025 (CET)
::::::allora @[[Utente:Moliva|Moliva]] rintraccialo, scrivigli per capire da che fonti ha preso le tabelle. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:14, 21 gen 2025 (CET)
:::::::Ho confutato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143198548&oldid=143198516 quello che avevi scritto], non ho affermato che lo conosco. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 17:28, 22 gen 2025 (CET)
::::::Inserii io le tabelle (IP 87.0.127.164) qualche anno fa, ma le creai per conto mio anni e anni fa, per i fatti miei e autonomamente (occhi, memoria e qualche file Excel). Non ero consapevole che le ricerche originali non sono ammesse su Wikipedia, quindi quando ne ho visto la rimozione mi sono informato e non ho obiettato. Se qualcuno fosse interessato a tali tabelle non vedo il problema, dato che restano visibili nello storico delle modifiche di Wikipedia. Mi sento di chiedere a @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] agli altri utenti anonimi di evitare polemiche sterili e leggersi un attimo le condizioni di Wikipedia prima di iniziare edit war. --[[Speciale:Contributi/82.56.74.19|82.56.74.19]] ([[User talk:82.56.74.19|msg]]) 01:20, 23 gen 2025 (CET)
:::::::molto molto credibile @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:42, 29 gen 2025 (CET)
::Mi hai taggato hai bisogno?
::Ne approfitto per comunicarvi che sono anche io disposto a collaborare per integrare nuovamente questa fonte utilissima. @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:58, 20 gen 2025 (CET)
{{rientro}} Risegnalo che un IP ha proceduto a ripristinare le tabelle sulle due voci non bloccate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_1_della_metropolitana_di_Milano&diff=143478971&oldid=143322929] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_3_della_metropolitana_di_Milano&diff=prev&oldid=143478898]). Come anche da consenso emerso anche in questa discussione, ho proceduto ad annullare gli interventi. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:57, 7 feb 2025 (CET)
 
:Buon giorno caro signor @[[Utente:Moliva|Moliva]] , io non la conosco e non conosco la sua circostanza di vita quotidiana, ma le posso assicurare che sono un pendolare giornaliero, ogni giorno prendo la metropolitana M2 e M3 e viceversa. Da quando abbiamo avuto questo contrasto a proposito delle tabelle dei materiali, ho riflettuto molto, e ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3, non li ho presi tutti, anche perchè sarebbe veramente difficile in tre mesi, ma i complessi che ho preso e annotato, che confermo essere circa 70, dopo averli confrontati con quelli che lei ha rimosso con la giustificazione: "palesemente RO" combaciano tutti, pertanto invito, nel caso lei si trovasse a Milano di costatare quanto appena scritto.
Se domani ho un po' di tempo potrei buttar giù delle linee guida per le voci su strade e autostrade.--[[Utente:Xelloss|Xelloss]] 00:16, 27 ott 2006 (CEST)
:se necessita avere delle prove, non ho problemi a mandarle il file Excel con tutti i materiali rotabili con la effettiva data in cui li ho presi.
:E' online una versione preliminare delle [[Progetto:Trasporti/Linee guida autostrade|linee guida per le autostrade]]... chi è interessato dia un'occhiata e magari lasci un commento in pagina di discussione --[[Utente:Xelloss|Xelloss]] 17:08, 28 ott 2006 (CEST)
:Inoltre, sempre in questi ultimi giorni mi sono chiesto, in base a quale criterio lei, abbia deciso di togliere le tabelle; ricerca originale non vuol dire ricerca ovvia, scontata, visibile a tutti; imbattendomi nella lettura di questo articolo di Wikipedia sulla [[Locomotiva FS E.414]] ho notato questa frase: "Attualmente altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca." mi sono chiesto, questo non è un informazione che hanno fornito organi ufficiali di Trenitalia, ma, giustamente è stata costatata come vera, pertinente e coerente con le indicazioni che bisogna rispettare per scrivere su Wikipedia, la fonte che ha scritto questo articolo, non sono altro che appassionati, che l'hanno vista in circolazione con la nuova veste azzurra che contraddistingue il nuovo brand interCity e non più la veste Frecciabianca, e allora perchè le tabelle dei materiali rotabili delle metropolitane milanesi non vanno bene? perchè non sono considerate sicure se tutti possono costatarne la verità, anche semplicemente andando nelle fermate della metropolitana milanese e osservando il numero di marcatura, ben esposto all'inizio e alla fine delle casse?
:Quante notizie su Wikipedia non sono fornite da organi ufficiali, ma, ripeto essere giustamente, accettate come vere, perchè lo sono, chiunque può costatarne la verità, e questo vale anche per le tabelle dei materiali rotabili della metropolitana che operano sulle linee milanesi.
:La ringrazio in anticipo, per la risposta, che spero non sia "come già espresso i precedenza" perchè come lei, penso abbia già capito, ci tengo veramente molto a questa fonte e al suo reinserimento.
:Cordialità --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:01, 14 feb 2025 (CET)
::Guardi, "''ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3''" è proprio quello che si intende per [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. Le voci di questa enciclopedia non devono essere scritte basandosi sulle proprie ricerche personali, ma utilizzando fonti terze e verificabili (presso biblioteche, se cartacee). Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:37, 14 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] i tuoi appunti e file Excel non sono certamente quello che si definisce una fonte terza adatta ad una enciclopedia (anzi, temo sia proprio il concetto di "fonte" a sfuggire), ed anzi come ti è stato fatto ripetutamente notare è una pura ricerca originale, non utilizzabile in Wikipedia. Ti inviterei 1) a leggere [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] , [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e 2) a non inserire questi materiali in alcuna pagina di Wikipedia (a meno che non salti fuori una ''pubblicazione'' a riguardo) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] sei inoltre pregato di rispettare il [[Wikipedia:Consenso|consenso]] emerso in questa discussione, favorevole all'eliminazione di informazioni non fontate. Alla lunga, ignorare le decisioni della comunità e insistere in edit war si configura come un [[Wikipedia:Vandalismo|vandalismo]]. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:33, 14 feb 2025 (CET)
:::::Rimanete nella festa senza uscire dalla vostra bolla, io comunque volevo un risposta da @Moliva non certo da voi, grazie per nulla.
:::::P.S. sono stato indirizzato qui almeno 20 volte, "Ti inviterei a leggere Wikipedia:Niente ricerche originali , Wikipedia:Fonti attendibili" quante altre volte volete inoltrarmi questo collegamento? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:50, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] questo non è un botta e risposta tra te e @[[Utente:Moliva|Moliva]] ma una discussione di progetto. Secondo, qui vigono delle '''regole''' che tutti, tu incluso, sono tenuti a rispettare. Terzo, se ti si continua a rimandare alle voci di servizio, evidentemente non le hai lette con attenzione. In ultimi, aggiungiti all'elenco anche [[Wikipedia:Niente attacchi personali]] perché l'inizio del tuo messaggio precedente si configura come tale --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:53, 14 feb 2025 (CET)
:::::::vuoi inoltrarmi altro, così concludiamo tutti i indirizzamenti, o forse così ti senti grande --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:55, 14 feb 2025 (CET)
:::bravissima, molto brava, me li sto appuntando per confermare una fonte da te sottovalutata ed <u>'''eliminata.'''</u> non certo per inventarmi una storia --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:52, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:53, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] con questo confermi di non avere ancora compreso il concetto di ''fonte'' (e forse di non avere letto le pagine che tutti ti stiamo linkando??). La fonte è ciò che conferma quello che scrivi, e ad ora non c'è '''nessuna fonte''' che riporta quello che inserisci. Te l'hanno detto quattro utenti qui e un admin nella sua discussione, direi che il concetto dovrebbe esserti chiaro --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:55, 14 feb 2025 (CET)
:::::fenomeno, anche io ho avuto tre utenti, se non di più che confermavano la mia opinione --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:59, 14 feb 2025 (CET)
:::::: utenti (?) non certo consapevoli delle regole di Wikipedia [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:00, 14 feb 2025 (CET)
:::::::tu invece ti credi consapevole delle regole? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::poi onestamente non mi va di discutere di un argomento che centra con la metropolitana con un utente che ha per interessi: I suoi interessi riguardano prevalentemente la storia (locale e non) e l'automobilismo sportivo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::Le provocazioni qui non sono gradite, gli attacchi personali neppure. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::le cancellazioni di tabelle neppure --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:05, 14 feb 2025 (CET)
::::::inoltre guarda caso, il presunto utente che ha creato le tabelle ha risposto poco dopo @[[Utente:Moliva|Moliva]] e dopo il suo commento: Risalendo alla cronologia delle voci, gli [[Speciale:Contributi/87.0.127.164|inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164]], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) [[Discussioni progetto:Trasporti#c-Moliva-20250120172400-Fabio Bettani-20250120153200|18:24, 20 gen 2025 (CET)]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::chi ha inserito cosa non è rilevante. È rilevante che si tratta di informazioni senza alcuna fonte e pertanto vanno rimosse, come da regolamento e come da consenso. se le regole di Wikipedia non sono gradite, si scriva altrove --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::mi inoltri nuovamente il regolamento, visto che lo ho già ricevuto poche volte --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: per favore, [[WP:attacchi personali|niente attacchi personali]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:06, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::non si preoccupi gentilissima e onnisciente @[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:08, 14 feb 2025 (CET)
::::::::non è rilevante per te --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:09, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::comunque non vi preoccupate adesso abbandono tutto, tanto siete tutti dei fenomeni --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:13, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] segnalo che ho tolto analoga tabella anche in [[Elettromotrici della linea 6 della metropolitana di Napoli]] --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:56, 16 feb 2025 (CET)
 
== Linee autobus ==
Molto bella l'idea del progetto Trasporti...d'altronde è la naturale conseguenza di questo portale...sono anch'io d'accordo nel creare dei "sottoprogetti", vista la vastità dell'argomento e la presenza di un progetto Aeronautica e di quello navale, comunque sotto l'ala del progetto Trasporti. Ringrazio Pil56 per avermi segnalato questa discussione e chiesto il mio parere, purtroppo la mia collaborazione per i prossimi 4 mesi sarà un po' più approssimativa (e limitata ai weekend) per via del mio nuovo lavoro. Comunque eccomi qua pronto ad inserire nuove voci sulle Rosse di Maranello (la mia specialità). [[utente:joevanni99|Joevanni]] - [[Discussioni utente:joevanni99|scrivimi!]] 19:39, 27 ott 2006 (CEST)
Volevo chiedere un vostro parere (ignoro se è già avvenuta una discussione in merito): ma che valore enciclopedico ha aggiungere il numero delle varie linee degli autobus? Faccio un esempio a caso: nella Linea 9 della metropolitana di Pechino esiste il [[Linea 9 (metropolitana di Pechino)#Stazioni|paragrafo sulle stazioni]] dove nella tabella sono riportati un'infinità di numeri delle linee degli autobus. Non sarebbe più una notizia da Wikivoyage? Quanto può essere inoltre stabile una linea autobus nel tempo dato che possono cambiare percorso da un giorno all'altro?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:42, 1 feb 2025 (CET)
:Ragionamento già usato in molte altre occasioni: da depennare senza rimpianto alcuno. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:12, 1 feb 2025 (CET)
::{{conflittato}} Nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie|convenzioni di stile delle linee ferroviarie]] - le linee metropolitane sono un sottogruppo delle ferroviarie - non è specificato nulla in merito, ma perché WP non è una guida turistica e mi sembra ovvio che in una voce di linea ferroviaria si parli di ferrovie e non di autobus, se non limitatamente a servizi sostitutivi. Tra l'altro, gli interscambi fra le stazioni e altri mezzi di trasporto sarebbero di competenza delle voci delle singole stazioni. Segnalo che nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Interscambi|convenzioni di stile delle stazioni ferroviarie]] è previsto un paragrafo dedicato a questo argomento e si consiglia di limitarsi a indicare la presenza di una fermata/stazione autobus, ma di non riportare le linee, IMHO perché mutano nel tempo in quanto estremamente flessibili rispetto ad altri mezzi di trasporto pubblico come filobus, tram etc.
::Per quanto riguarda le voci sulle metropolitane di Pechino, trovo che le tabelle siano inutilmente complesse: in Italia e in Svizzera, i fascicoli linea riportano sia la progressiva chilometrica totale che quella parziale, ma su Wikipedia riportiamo solo la prima, mentre i tempi di percorrenza potrebbero essere indicati in maniera discorsiva e solo per i capolinea e non per le stazioni intermedie. C'è uno strumento, come il [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari|diagramma ferroviario]], che andrebbe usato per rappresentare schematicamente il percorso e indicare le stazioni in successione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:26, 1 feb 2025 (CET)
{{Ping|Moliva}} concordo con te con l'uso del diagramma ferroviario piuttosto che la tabella, ma quella voce credo sia una traduzione da enwiki, quindi magari si può mettere un avviso nella pagina. Un ulteriore chiarimento: in Colosseo, ma anche in altre voci su Roma o città italiane, esiste più o meno un paragrafo [[Colosseo#Collegamenti|dedicato ai collegamenti coi mezzi di trasporto]]; ricordo male o era già stata fatta una discussione dove questo tipo di informazioni erano da evitarsi a favore di WikiVoyage?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:35, 2 feb 2025 (CET)
 
:@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: abbi pazienza, ma non credo che il progetto trasporti sia competente sulle convenzioni di stile delle voci di Architettura e Archeologia. :)
:A me piace molto l'impostazione che Pil ha dato al progetto: credo che il modo migliore per gestirlo sia proprio dividendolo in "macroaree" e per ognuna di esse dettare linee guida, indicare i template adatti etc.
:Per quanto riguarda l'inserimento del [[:Template:Tradotto da]] sarebbe di competenza di chi si è occupato di scrivere le voci sulle linee della metropolitana di Pechino, quindi @[[Utente:Dindo94|Dindo94]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:20, 2 feb 2025 (CET)
 
== Paragrafo su presunta segnaletica del 1976 ==
:Piccoli suggerimenti: come nel progetto aviazione, sposterei le news in alto, mentre le sezioni degli interwiki e delle foto in fondo la pagina. --[[Utente:SCDBob|SCDBob]] - [[Discussioni utente:SCDBob|scrivimi!]] 09:56, 29 ott 2006 (CET)
 
[[Discussione:Storia_della_segnaletica_stradale_in_Italia_tra_il_1969_e_il_1992#Paragrafo_su_presunta_segnaletica_del_1976|Segnalo discussione]]. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055]] ([[User talk:2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|msg]]) 14:25, 3 feb 2025 (CET)
:Vada per ''Lo Scalo'' --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 09:38, 30 ott 2006 (CET)
 
== Spostamento a "aeroscafo" ==
== Nuovi simboli strade statali ==
 
[[Discussione:Hovercraft#Cambio_titolo:_da_%22hovercraft%22_a_%22aeroscafo%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:52, 3 feb 2025 (CET)
Ho sostituito tutti i wikilink ai simboli presenti negli infobox delle strade statali con i riferimenti ai nuovi simboli vettoriali realizzati da [[Utente:ColdShine|ColdShine]], tranne uno (SS3bis) poiché il vecchio rimbolo bitmap includeva anche il marcatore di strada europea E45, mentre il simbolo vettoriale no.--[[Utente:Grasso83|Grasso83]] 23:36, 26 ott 2006 (CEST)
:Sebbene sia stato io stesso a inserire il simbolo della E45, non credo di aver fatto bene dato che la sezione Ravenna-Cesena della strada andrebbe invece classificata come E55. Se non ci sono obiezioni passerei al vettoriale anche per la 3 bis. (Tra parentesi metterei uno spazio tra SS e il numero: questo rende il simbolo più vicino allo standard tipografico utilizzato dall'ANAS).--[[Utente:Xelloss|Xelloss]] 00:03, 27 ott 2006 (CEST)
 
== File su livree elettromotrici linea 2 metropolitana di Milano ==
== Autostrade ==
 
[[Discussione:Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano#File_.svg livree treni trad. M2|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:50, 8 feb 2025 (CET)
Ho notato che nel [[Template:Autostrade]] sono stati inseriti i raccordi autostradali. Mi risulta che molti di essi sono classificati come strade extraurbane principali, quindi non sono autostrade. Ciao --[[Utente:Musset|Musset]] 10:02, 27 ott 2006 (CEST)
:Vero, ci avevo già pensato. Dovremo parlare anche di questo e darci un metodo... --[[Utente:Xelloss|Xelloss]] 13:01, 27 ott 2006 (CEST)
 
:Segnalo l'apertura di una richiesta di miglioramento dei file qui sotto riportati nel [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Aggiornamento file .svg livree treni MM|laboratorio grafico]]. Invito chiunque sia interessato a contribuire alla discussione.
::Si anch'io confermo la vostra teoria, in effetti ho notato che la segnaletica su alcuni raccordi autostradali (per esempio, il [[Raccordo Autostradale RA03|Raccordo Firenze-Siena]]) è su fondo blu anziché verde. Tuttavia la cartografia (tradizionale su carta, come l'Atlante del Touring Club Italiano, o multimediale, come [http://www.viamichelin.it Viamichelin]) indica sempre i raccordi autostradali con gli stessi segni grafici delle autostrade vere e proprie. Il mio suggerimento è questo: manteniamo i raccordi autostradali numerati come '''RAxx''' nel template delle autostrade; allo stesso modo, le strade extraurbane principali numerate come '''SSxxx''' rimarranno nel template delle strade statali. In alternativa si potrebbe creare un template unico, valido per tutte le strade italiane ''con caratteristiche autostradali'' (autostrade + superstrade), in cui inseriamo Autostrade, Raccordi Autostradali, Trafori, Superstrade.--[[Utente:Grasso83|Grasso83]] 15:53, 27 ott 2006 (CEST)
<gallery class="center">
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
</gallery> --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 11:05, 14 feb 2025 (CET)
::Buongiorno a tutti/e - riporto anche qui l'elenco di modifiche proposte nel laboratorio grafico per migliorare i file qui sopra (e sotto) riportati in maniera tale da renderli il più simili al vero. Sarebbe fantastico '''ricevere un feedback''' da coloro interessati all'argomento Metropolitana Milanese e/o esperti del tema considerando che io e l'utente non registrato che ha suggerito alcune delle modifiche da effettuare elencate qui sotto, potremmo esserci persi qualche dettaglio. Allo stesso tempo, ci sono un paio di punti che varrebbe la pena discutere insieme. Grazie.
::<br>
::'''File TIFF originali:'''
::<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Livree treni linea 1.png
File:Livree M2 Metro Milano.tif
</gallery><gallery class="center" caption=Vettoriali>
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
</gallery>
::<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
::;Voci:
::1. [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Milano]]<br>
::2. [[Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano]]<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 2''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:
::* Sarebbe da aggiungere la carenatura (i segni laterali che erano presenti sulla lamiera come ben visibile nelle foto tipo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:JHM-1977-1910_-_(I)_Milan,_m%C3%A9tro,_ligne_2.jpg questa]) delle vetture a 3 porte come sul file originale TIFF.
::* Sui fari di tutte le unità sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale. All'interno dell'ovale, nello spazio tra i due fari, il colore è quello neutro/di fondo della livrea (come il bianco o il grigio) e non un eventuale verde o rosso delle strisce colorate (come nel file TIFF).
::* E' da aggiustare la dimensione delle velette indicanti la destinazione. Quelle del 5° lotto inverter e del 6° sono (correttamente) larghe mentre quelle degli altri treni devono essere strette (sia pre che post revamping). Magari anche quelle el 5° e 6° lotto potrebbero essere fatte un po' meglio per quanto riguarda la loro rappresentazione grafica (?) per distinguerle meglio da quelle tradizionali (nella realtà le dimensioni differenti sono molto evidenti). Consiglio di visitare la seguente [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ pagina] dove è possibile visionare le foto del materiale rotabile di ognuno dei 6 lotti.
::* Bisognerebbe poi aggiungere una (o due) veletta/e indicante la destinazione come quella frontale (forse leggermente più piccola di quella frontale - sicuramente più piccola per quelle del 5° lotto "inverter" e del 6° lotto) ad ogni unità:
::** Per le motrici dal 1° al 4° lotto la veletta andrebbe posizionata sopra il secondo finestrino a partire dalla cabina di guida (senza contare il finestrino piccolo di quest'ultima).
::** Per le motrici del 5° lotto la veletta va messa sopra il primo finestrino passeggeri)
::** Sul 5° lotto "inverter" e sul 6° lotto la veletta va messa sopra il secondo finestrino (sempre partendo dalla cabina di guida ma senza considerare il piccolo finestrino di quest'ultima).
::*** E' da notare come i treni del 5° e 6° lotto sono considerati uguali nell'.svg attuale, nonostante a livello estetico cambino per la veletta frontale (versione grande nelle motrici del 6° lotto (e 5° lotto inverter), piccola in quelle del 5° lotto normale, e nella posizione della veletta laterale. Dite che vale la pena aggiungere altre due motrici (considerando le due livree) alla rappresentazione grafica? Cosa ne pensate? A parte queste differenze i treni del 5° e 6° lotto sono molto simili, non c'è dubbio. Questa discussione non riguarda invece i treni del 5° lotto di tipo "inverter". <br>
::*** In più è anche vero che saltuariamente alcuni convogli avevano addirittura 2 velette per lato (come l'elettromotrice 332 del 5° lotto)...
::* Le varie diciture "serie 300, serie 350, ecc." potrebbe essere semplicemente sostituite dalla numerazione dei lotti (dal 1° al 6°). Cosa ne pensate? Ad ogni modo:
::** Il numero "300" ripetuto anche sui treni del 4° lotto è errato, in quanto questi ultimi erano solo motrici serie 400 (motrici da 462 a 469).
::** Il numero "600" presente sulla fiancata dei treni del 5° e 6° lotto è errato e sarebbe da sostituire, in quanto in questi due lotti le motrici erano numerate da 328 a 395.
::<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 1''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:<br>
::* Anche in questo caso potrebbe essere utile sostituire i numeri delle serie con quello dei lotti. Una classificazione di questo tipo semplifica le cose ed evita errori con le numerazioni specifiche delle motrici (per esempio, i treni ad oggi inseriti come 150 e 250 in realtà appartengono a delle numerazioni del 3° lotto in quanto quelli del 4° lotto partono da 156 e 256).
::** I primi due treni dall'alto rappresentano i treni del 1/3° lotto.
::** Gli ultimi due treni in basso rappresentano invece i treni del 4/9° lotto (di cui il treno in basso è ovviamente la versione revamping).
::* Sui fari delle unità "150, 250, ecc." e "revamping" (il terzo e quarto treno raffigurati per capirci) sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale (e sui treni della linea 2).
::* Sotto lo stemma di Milano presente su ogni motrice andrebbe inserito il numero di matricola in nero al limite superiore della fascia rossa.
::* Per i treni del 1/3° lotto la fascia rossa presente sul soffitto andrebbe abbassata nelle sezione laterali all'altezza delle porte.
::* Con il punto sopra ultimato bisognerebbe poi aggiungere alla metà di ogni unità (secondo finestrino passeggeri partendo dalla cabina) una veletta indicante la destinazione come quella frontale. <br>
::** Invece, per i treni del 4/9° lotto non revampizzati (per cui la fascia rossa non deve essere abbassata) la veletta andrebbe messa sulla parte bianca della livrea sopra al terzo finestrino passeggeri.
::<br>
::Link utili:
::* TPL Italia - [https://www.tplitalia.it/ATMmilano/ATMmilanoMetro.htm Pagina metro milanese]
::* Passione Trasporti - [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ Materiale rotabile metropolitana linea 2]<br>
::<br>
::Le cose che andrebbero modificate per migliorare il file sono indubbiamente molte e potrei indubbiamente aver dimenticato o sbagliato qualcosa nell'elencarle. Sarebbe utile trovare un consenso il più unanime possibile sulle modifiche qui sopra proposte. Aspetto vostre prima di confermare nel laboratorio grafico di procedere con le modifiche.<br>
::Un caro saluto. Cordialmente, --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 10:34, 17 feb 2025 (CET)
:::In assenza di opposizioni, segnalo di avere preso in carica la richiesta di intervento grafico --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:12, 11 mar 2025 (CET)
 
== Porti turistici ==
:finita la parentesi politica e l'impegno wikimediano, domani comincio a buttar giù le linee guida per i veicoli ferroviari--[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 17:56, 28 ott 2006 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, essendo inesperto del progetto mi chiedo se voci come [[Marina di Capitana]], [[Porto di Marina di Cecina]] e quant'altro possano considerarsi enciclopediche, o se non debbano piuttosto essere accorpate alle voci sui comuni --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:16, 9 feb 2025 (CET)
== Disambiguare Fiat 2000 ==
:Magari non sarà molto seguito, però questa è una domanda da [[DP:Marina]] :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:37, 9 feb 2025 (CET)
Salve! Volevo segnalare le voci [[Fiat 2000 (carro armato)]] e [[Fiat 3000 (carro armato)]]. Per quanto riguarda almeno il primo mezzo, forse andrebbe disambiguato con qualche coupè Fiat o forse qualche motore. Nel dubbio lo segnalo. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>^[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta Aerea]]^</sup> 14:15, 30 ott 2006 (CET)
::Vedo che è stato postato in [[DP:Nautica]] (la differenza tra quello e DP:Marina mi è sempre stato abbastanza ostica...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:52, 9 feb 2025 (CET)
:Da un primo controllo direi che siamo fortunati, non dovrebbero esserci possibilità di confusione di numeri tra auto e carri armati :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 14:28, 31 ott 2006 (CET)
:::@[[Utente:Pil56|Pil56]] già fatto, non essendo molto seguito ho postato anche qui ;) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:41, 9 feb 2025 (CET)
==[[Template:Infobox Linee ferroviarie in Italia]]==
Ciao!Ho creato il template, sulla falsariga di quello per le strade statali, per descrivere le linee ferroviarie in italia (con poche correzioni lo si puo' usare per tutte le linee). Ma credo che abbia bisogno ancora di un po' d'aiuto. Per esempio si puo' aggiungere gestore, diramazioni o altro che non mi viene in mente. E poi bisognera' inserire il template in ogni voce gia' esistente. Qualcuno mi aiuta? ciao [[Utente:Gabrio|Gabrio]] 13:45, 31 ott 2006 (CET)
:Nel ripetere anche qui i complimenti, appena finito con l'inserimento di un template su altre voci proverò ad aiutarti :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 14:28, 31 ott 2006 (CET)
 
== Ferrovia Botteghelle-San Giorgio e template servizio metropolitano ==
*Ho iniziato ad inserire il template in alcune delle tante ferrovie e procedendo mi sono accordo che una nuova voce, [[Ferrovie del Gargano]] è stata inserita con un altro tipo di template, ci date un'occhiata per saper cosa fare? ciao a tutti --[[Utente:Anthos|Anthos]] 20:18, 3 nov 2006 (CET)
:Il template creato da Gabrio serve per le linee ferroviarie, mentre quello inserito in Ferrovie del Gargano si riferisce alle società ferroviarie. Quindi non vedo dove sia il problema. (A parte il fatto che trovo il template di Gabrio molto più carino dell'altro). --[[Utente:Pipep|Pipep]] 22:24, 3 nov 2006 (CET)
 
La voce originariamente era denominata ferrovia Botteghelle-San Giorgio, poi circa un annetto fa {{ping|Yeagvr}} ha spostato la voce a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]]: per sua [[Discussioni utente:Yeagvr#Re:Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|stessa ammissione]], lo spostamento è avvenuto seguendo il sito ufficiale EAV, quindi basandosi sul servizio ferroviario e non sulla ferrovia (un po' come accade per il servizio ferroviario Napoli-Sorrento, mentre le ferrovie utilizzate sono Napoli-Poggiomarino e Torre Annunziata-Sorrento). Non sarebbe quindi il caso di riportarla alla vecchia denominazione?
*Prego,Pipep, un po di attenzione! Il problema esiste: ed è semplicemente quello dello spazio occupato e della eventuale interferenzialità. Dove mettere ambedue se si vuole completare ogni singola voce, visto che ogni ferrovia nella fattispecie è gestita da una società? Anch'io concordo sulla "carinità" del template di Gabrio, tant'è vero che l'ho già inserito su diverse ferrovie. D'altro canto è da considerare l'utilità dei dati inseriti nell'altro template che sono utili a delineare un'altro aspetto, quello societario, della singola rete o azienda ferroviaria. Forse sarebbe utile studiare un'integrazione allo scopo di perfezionare il tutto. --[[Utente:Anthos|Anthos]] 10:51, 4 nov 2006 (CET)
 
Lo stesso utente inoltre ha creato [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento|template di questo tipo]] sul servizio metropolitano di Napoli effettuato sulle ferrovie EAV: tuttavia la denominazione di tale servizio, da come ho capito e dalle sporadiche fonti presenti su [[servizio ferroviario metropolitano di Napoli]], è puramente sommaria e non segnalata sulle tratte interessate. È il caso di mantenerli? --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 13:38, 12 feb 2025 (CET)
*Ciao! Innanzitutto grazie per i complimenti. Concordo che il template sulle società può essere utile, e che spesso una società gestisce un'unica linea, portando le voci linea e società coincidere. Ma il template sulle società è generale e non specifico per le ferrovie. Quindi propongo di ampliare il "mio" template per questi casi, aggiungendo p.es. sede sociale, slogan, sito internet o quant'altro. Se mi dite che informazioni sarebbe utile aggiungere, posso farlo, così che ci sia una completezza di informazioni in un unico template. ciao [[Utente:Gabrio|Gabrio]] 18:43, 4 nov 2006 (CET)
 
== Modello di voce ==
*Credo siano utili sede sociale della società esercente, per cominciare, e sito internet per quelle ancora esistenti, visto che tante ferrovie sono state chiuse o sospese. non metterei lo slogan perchè poco usato e molto variabile nel tempo. <br/>
Colgo l'occasione per sottoporti un problema: ferrovie come le ex Calabro lucane oggi sono diventate due società regionali indipendenti. Quando erano insieme erano una rete che comprendeva tre regioni, Calabria,Basilicata e Puglia; avevano tante origini e tanti fine per ogni linea essendo una rete. Come fare ad usare il template per UNA RETE ? forse è una domanda da un milione di dollari. Ciao.--[[Utente:Anthos|Anthos]] 19:04, 4 nov 2006 (CET)
 
Una domanda: abbiamo un modello di voce con le sezioni che una voce di azienda di trasporto ferroviario (es. [[China Railway]]) dovrebbe includere? --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 20:24, 14 feb 2025 (CET)
:Ciao! Ho pensato il template per una sola linea ferroviaria, e dopo la discussione qui credo lo potrò estendere per la società che gestisce solo ed esclusivamente la linea in questione. Ma non credo che sia il template appropriato per una società che gestisce tante linee. Un caso estremo potrebbero essere le Ferrovie dello Stato stesse. Quello che si potrebbe fare è creare un template nuovo (p.es. Società ferroviarie italiane), creato parallelo a quello sulle linee ma con un altro tipo di informazioni (sede, linee gestite, capitale sociale, fondazione, e non so cos'altro), adatto per società come le Calabro Lucane, Ferrovie Nord Milano o altre. Che ne dite? ciao [[Utente:Gabrio|Gabrio]] 14:37, 5 nov 2006 (CET)
 
== Trafori stradali[[Treno]] ==
 
{{ping|Endryu7}} ha "deciso" che la voce in questione andava sovrascritta con una (n.d.r. pessima) traduzione dalla versione inglese e pare anche convinto che [[Discussioni_utente:Endryu7#Treno|sia corretta un'operazione di questo tipo]].
Mi rivolgo soprattutto ai contributori particolarmente attivi nel settore infrastrutture viarie:
 
Ho evitato di fare un rollback immediato e prima chiedo qui dei pareri. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:08, 15 feb 2025 (CET)
Ho visto la situazione delle voci relative ai vari trafori italiani e avrei questi dubbi:
*Perchè sono inseriti nel template autostrade quando non ne fanno effettivamente parte? (Non sono considerati autostrade e ad esempio [[Traforo del Gran San Bernardo]] non è neppure raggiungibile con una autostrada)
*Perchè, per lo stesso motivo precedente, si utilizza il template [[Template:Infobox Autostrada-it]] i cui campi sono molto ma molto poco adatti a "spiegare" un traforo (tra il fatto che spesso unisce due nazioni e non due regioni, il fatto che di "tracciato" direi che non ne abbia ecc.ecc.)? A me sembra molto meglio una scheda come quella su [[Galleria del Seelisberg]] che si potrebbe anche templatizzare volendo.
*Come ultima opinione puramente personale direi che sia anche il caso di guardare ogni tanto a non esagerare con i vari template, se guardate [[Tunnel del Monte Bianco]] con ben 5 template forse potete capire cosa intendo. Potrebbe essere forse il caso di "cassettare" anche il [[template:Autostrade]] per farlo diventare meno invasivo? In alternativa si potrebbe inserire in fondo allo stesso una riga che richiama il Portale ed il Progetto Trasporti, eliminando poi dalle voci il [[Template:Trasporto]].
 
:Per modifiche radicali bisognava passare qui il consenso comunitario base fondante del progetto non è un optional. {{Ping|Pil56}} le modifiche in questione sono migliorative? Chiedo a te esperto del settore. Sennò deve esserci un rollbak e discutere qui sul da farsi --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:12, 15 feb 2025 (CET)
--[[Utente:Pil56|pil56]] 16:10, 1 nov 2006 (CET)
::@[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] Le modifiche apportate correggono la mancanza perenne di fonti segnalata ben 14 anni fa e i localismi, presenza di curiosità e ottica storicamente limitata (segnalati 7 anni fa nella pagina di discussione della voce, per i quali si invocava una revisione completa). Dai diff della voce, chiunque può comparare le versioni prima e dopo le mie modifiche e valutare l'operato. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 19:35, 15 feb 2025 (CET)
:::Si {{Ping|Endryu7}} i diff e la crono c'entrano ben poco. Per una revisione completa bisognava prima chiedere qua proponendo il tutto. È vero Wikipedia dice di essere ''audaci''. Ma bisogna tener conto anche del parere di utenze che seguono voci specifiche e progetti da anni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:14, 15 feb 2025 (CET)
{{rientro}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143610729 Noto che l'attuale versione] è ricca di traduzioni ''letterali''. Cito due esempi:
* "''Nel 1900, le ferrovie erano operative in tutti i continenti, fatta eccezione per l'Antartide disabitata''", traduzione ([https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Train&oldid=1275648974 dalla voce in lingua inglese], ndr) di "''By 1900, railroads were operating on every continent besides uninhabited Antarctica''", cioè "''All'inizio del Novecento, le ferrovie erano presenti su ogni continente, a eccezione dell'Antartide, disabitato''"
* "''I pionieri delle ferrovie americane iniziarono presto a produrre le proprie locomotive''" che sarebbe la traduzione di "''American railroad pioneers soon started manufacturing their own locomotives''", cioè "''le prime compagnie ferroviarie americane iniziarono a costruire le loro locomotive''")
Non credo che l'uso del [[Pesce di Babele]] per risolvere il problema originario della [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143421173 carenza di note puntuali (non delle fonti)] sia stato un passo avanti. Favorevole per il rollback: la voce andrebbe sistemata con una ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti, non traducendo il contenuto della voce in lingua inglese (peraltro nemmeno in vetrina). --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:18, 15 feb 2025 (CET)
:Come da test su varie frasi incluse le due sopra la pagina è una traduzione automatica non revisionata usando Deepl ([https://www.deepl.com/it/translator#en/it/By%201900%2C%20railroads%20were%20operating%20on%20every%20continent%20besides%20uninhabited%20Antarctica], [https://www.deepl.com/it/translator#en/it/American%20railroad%20pioneers%20soon%20started%20manufacturing%20their%20own%20locomotives]). Per il resto la pagina è vistosamente peggiorata, molto più striminzita e superficiale, molto più USA-centrica, molto meno approfondita e come notato sopra non è che ci fosse un problema di fonti, mancavano solo note intertesto. Avrei da ridire anche sul cassare le immagini presenti a favore di quelle più generiche della pagina in inglese. --[[Speciale:Contributi/37.102.67.16|37.102.67.16]] ([[User talk:37.102.67.16|msg]]) 09:45, 16 feb 2025 (CET)
 
::Qui il punto in discussione è se la versione corrente sia migliore della precedente. Ogni versione è certamente migliorabile, e quella da me proposta non fa eccezione. Sicuramente però la mia versione risolve i problemi nella voce già segnalati da anni, punto sul quale questa discussione glissa (localismi, curiosità, e ottica storica incentrata sul periodo bellico).
:secondo me la cosa migliore da fare sarebbe creare un altro template che possa essere valido per tutti i trafori stradali, non solo italiani ma anche europei (svizzeri e austriaci, per esempio). Una tabella che mi piace particolarmente per la ricchezza dei particolari è quella alla voce [[Galleria stradale del San Gottardo]]. Potrebbe essere scelta come base per un infobox comune per le voci di tutti i trafori stradali.--[[Utente:Grasso83|Grasso83]] 18:39, 1 nov 2006 (CET)
::Peraltro, se in un ventennio le fonti in merito alle informazioni che erano presenti non sono state inserite, nonostante la voce sia una voce base per questo progetto, è poco probabile che appaiano magicamente in futuro, condannando la voce ad avere un template F eterno.
::Per quanto riguarda le immagini, si può notare come non siano assolutamente le stesse della voce inglese, al contrario di quanto segnalato dall'IP.
::Infine, rispondendo a @[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]], concordo che avrei potuto preventivamente chiedere al progetto (pensavo semplicemente di migliorare una voce, eliminando le criticità come già fatto altre volte) ma ritengo che nessuna utenza singola debba essere elevata ad approvatore delle voci, indipendentemente dall'anzianità wikipediana maturata o dei progetti di interesse. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:04, 16 feb 2025 (CET)
:::Altrettanto: nessuna utenza singola si dovrebbe permettere di stravolgere una voce di tale importanza, senza previa consultazione della comunità (in questo caso del progetto Trasporti). Ad esempio, [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13#Stazioni ferroviarie della Corsica|quando quindici anni fa]] mi sono imbarcato nella riscrittura delle voci delle linee e delle stazioni ferroviarie della Corsica, partendo tra l'altro da una situazione disastrata, ho chiesto pareri a questo progetto.
:::Il template F si può togliere, come ho scritto, con una "ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti". Certo, questo richiede un lavoro più oneroso rispetto a una traduzione dalla wiki in lingua inglese. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:29, 16 feb 2025 (CET)
::::Su WP non esiste il [[sacrilegio]]: chiunque può modificare qualunque voce in forza del [[Wikipedia:Cinque pilastri|quinto pilastro]] anche senza nessuna previa richiesta al progetto (ancor più quando la voce non è di qualità e presenta avvisi). Non è certo da biasimare chi ha notato le criticità e ha tentato di risolverle, anche essendo relativamente nuovo su WP. Evidentemente, nessun'altra utenza ha ritenuto di intervenire per sanare la situazione nei decenni intercorsi dalla creazione della voce: è facile criticare l'operato altrui senza invece avere agito in prima persona per apportare un miglioramento. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:56, 16 feb 2025 (CET)
:::::Premesso che qui siamo tutti volontari e non mi sembra che i miei contributi dimostrino che io sia uno che critichi l'operato altrui (e non lavori a scrivere voci, ndr), più sopra criticavi chi ha una maggior anzianità su wikipedia e, quindi, delle due l'una... Per me, la criticità della voce stava nella mancanza di note che può essere risolta solo con una ricerca bibliografica (in biblioteca, non su altre wikipedia) più approfondita. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:08, 16 feb 2025 (CET)
::::::Le fonti su WP non devono essere necessariamente cartacee, ma possono essere citate da qualunque formato. La traduzione da altre edizioni è incoraggiata da WP stessa. Che poi utenti diversi preferiscano operare in un modo oppure in un altro nello sviluppo di una voce non deve essere motivo di discriminazione della contribuzione. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:39, 16 feb 2025 (CET)
:::::::Per favore, dove continui a vedere la discriminazione nei tuoi confronti, quando, almeno io, continuo a parlare del contenuto e di come doveva essere risolto? La voce è scritta in ''traduttese'' - sembra italiano ma non lo è - e ''incoraggiare'' non vuol dire dare una preferenza automatica alle voci scritte in altre lingue, quando esiste una voce preesistente - di importanza capitale dell'argomento ferroviario, tra l'altro - ed esiste materiale in lingua italiana che può essere usato per scriverla. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:51, 16 feb 2025 (CET)
::::::::La discriminazione esiste quando si afferma che "è meglio tenere una voce senza fonti, localistica, con curiosità deprecate e ottica storica ristretta nella speranza che qualcuno si premurerà di fontarla (nonostante ciò non sia accaduto in 20 anni) che una voce, seppur non stilisticamente perfetta, fontata, geograficamente e storicamente neutrale". --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:01, 16 feb 2025 (CET)
:::::::::{{Ping|Endryu7}}, migliorare è una cosa, sostituire è un'altra. Usare traduttori automatici è semplice, fare le cose conoscendo l'argomento e con un po' di criterio è un'altra. Personalmente spero che il metodo che hai usato in questo caso non sia un tuo comportamento abituale perché lo troverei altamente negativo per l'enciclopedia. In ogni caso provvedo al rb della voce non essendoci pareri contrari. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:02, 16 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: in questa discussione, l'unico che ha scritto quello che hai affermato tra virgolette, sei tu. Per favore, non mettere in bocca ad altri quello che non hanno scritto. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:04, 16 feb 2025 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] Sostituire affermazioni non fontate con altre fontate è prassi, indipendentemente se traduzioni o meno e su WP non è necessario essere ingegnere ferroviario per scrivere una voce relativa ai treni. Il rollback di una voce con dei problemi per partito preso (l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta), senza invece proporre soluzioni costruttive e mediatorie, ignorando totalmente [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|Non aver paura di fare modifiche]], e [[Wikipedia:Presumi la buona fede|Presumi la buona fede]], trovo che sia al limite di [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], specialmente da parte di un amministratore. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:27, 16 feb 2025 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: per favore, "''l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta''": direi di no, visto che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143611488&oldid=143611452 da subito ho discusso del contenuto di quanto hai scritto], non mi sono accodato alle affermazioni di Pil56.
::::::::::::PS: non sono ingegnere.
::::::::::::Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:31, 16 feb 2025 (CET)
 
== Cambio titolo per [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
::Concordo pienamente con i commenti di pil56 e Grasso83. Un template nuovo sulla base di quelli citati qui sopra e che andrebbe bene per tutte le gallerie sarebbe sicuramente meglio del template autostrade. --[[Utente:Pipep|Pipep]] 20:00, 2 nov 2006 (CET)
 
[[Discussione:Elettrotreni CAF Inneo 001-048#Cambio titolo|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:40, 1 mar 2025 (CET)
:Sono d'accordo con voi. Mi permetto comunque di precisare che i trafori T1-T2-T4 (e anche il T3 prima di essere declassato) sono realmente considerati viabilità autostradale, per quanto ciò possa sembrare assurdo. --[[Utente:Xelloss|Xelloss]] 00:41, 5 nov 2006 (CET)
 
== Rappresentare percorsi ==
== Tabella del percorso per autostrade e superstrade ==
 
Buongiorno, l'anno scorso avevamo avviato la costruzione di una serie di template per rappresentare i percorsi stradali in modo similare a quanto avviene con il template [[Template:Diagramma_fer|diagramma ferroviario]]. Tuttavia, il progetto si era poi arenato. Per questo, lo riproporrei nella speranza che questa volta riusciamo a portare a casa qualcosa di fatto. Inoltre, nelle ultime discussioni avevamo pensato di realizzare un unico template (lasciando in funzione l'attuale diagramma_fer per evitare disastri) utilizzabile sia per i percorsi ferroviari, sia per quelli autostradali, sia per i fiumi, sia per i sentieri, ... proprio come avviene da anni su Commons grazie ad un unico template sviluppato dal progetto BSicon.
Suggerisco un rework piuttosto consistente delle tabelle di percorso, che a mio parere presentano alcune criticità (probabilmente non solo queste):
Mi permetto di pingare {{Ping|Yiyi|GIGIOGEGÉ|Superspritz|LorenzoSolimeno}} che avevano partecipato al progetto. Nelle prossime ore cercherò di fare il punto della situazione di quello che avevamo fatto e lo linkerò qui.
* l'autore deve scrivere la tabella con comandi di basso livello, il che normalmente si traduce in un copia-incolla da pagine analoghe (tempo perso) e soprattutto non ci garantisce uniformità (per esempio alcuni mettono il chilometraggio proveniendo da un solo caposaldo)
* per le aree servizio, poi, siamo stati particolarmente incoerenti: qualcuno usa il simbolo del ristorante, qualcun altro del bar, altri ancora mettono insieme uno di questi due simboli con quello del rifornimento di carburante
* inoltre con la struttura di tabella attuale è molto difficile indicare quando una certa struttura (uscita, area servizio/parcheggio, barriera) si trova solo su una delle due carreggiate.
 
P.S. Putroppo, non conoscendo niente di template non posso essere d'aiuto per la costruzione tecnica del template, ma per qualsiasi altra cosa sono molto disponibile e ben accetto (scrittura di manuali, ricerca di icone, ...) --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:31, 4 mar 2025 (CET)
Vi dico in breve la mia soluzione:
* progettiamo dei template che rendano la costruzione della tabella più intuitiva
* per ogni area servizio, possibilmente ci informiamo sui servizi offerti e inseriamo le rispettive icone (altrimenti stabiliamo di utilizzare, per esempio, solo l'icona del carburante)
* utilizziamo due serie di icone, una per la carreggiata di sinistra e una per la carreggiata di destra
 
:[[Utente:DBBBL/Sandbox/3|Qui]] è reperibile il riassunto di quanto realizzato. Tuttavia, non so quanto possa essere utile perché adesso il progetto si è espanso a tutti le categoria di cui esistono icone. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:48, 4 mar 2025 (CET)
E ora, sotto con le critiche ;-) --[[Utente:Xelloss|Xelloss]] 00:44, 5 nov 2006 (CET)
 
== Ferrovia Portomaggiore-Bando ==
:sono d'accordo. Per quanto riguarda le autostrade e i raccordi autostradali reperire informazioni sui servizi offerti dalle aree di servizio (scusate il gioco di parole) è molto semplice, basta dare uno sguardo all'atlante del Touring Club Italiano (che purtroppo non è disponibile in versione multimediale ma solo cartacea). Le superstrade, che sono quasi sempre "bistrattate" dalla cartografia e dalla documentazione, è già complicato a volte reperire informazioni sugli svincoli (specialmente quando essi non sono numerati). Per quanto riguarda l'area di servizio, dovremmo usare un solo tipo di icona a prescindere dal numero e dalla qualità dei servizi offerti.--[[Utente:Grasso83|Grasso83]] 12:30, 5 nov 2006 (CET)
 
{{AiutoE|Ferrovia Portomaggiore-Bando|trasporti}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:57, 5 mar 2025 (CET)
::per le tabelle di percorso vi segnalo questo sito http://motorways-exitlists.com , magari può servire a darvi qualche idea per la grafica. Se lo conoscete già, come non detto. --[[Utente:Pipep|Pipep]] 20:48, 6 nov 2006 (CET)
 
:{{Cancellazione|Ferrovia Portomaggiore-Bando}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:11, 4 apr 2025 (CEST)
:::ho visto la grafica del sito citato da [[User:Pipep|Pipep]], mi sembra alquanto complessa. Le finalità di una voce riguardo un'arteria stradale su Wikipedia non dovrebbero essere quelle di un atlante automobilistico, per informazioni così precise e dettagliate è meglio inserire nelle voci collegamenti esterni a siti specifici, come http://motorways-exitlists.com per esempio. Come struttura la nostra tabella è secondo me più che sufficiente come complessità e quantità di informazioni fornite, bisogna solo trovare un '''layout uniforme''' (a meno del colore di sfondo) per qualsiasi strada a scorrimento veloce italiana, e velocizzare l'inserimento degli elementi della lista da parte di utenti meno esperti. Per chiarire alcune situazioni ''atipiche'' (per esempio, quando uno svincolo è parziale cioè non permette sia ingresso che uscita in entrambe le direzioni) si può continuare come abbiamo fatto finora, scrivendolo per esteso come nota in calce alla tabella (vedasi tabella percorso [[Autostrada A51]]). Se però qualcuno ha già iniziato ''in background'' un lavoro di programmazione di un nuovo template, non sarò certo io a fermarlo :) --[[Utente:Grasso83|Grasso83]] 00:23, 8 nov 2006 (CET)
 
== FermateTitoli (odi voci sulle stazioni) di metropolitane.metropolitana ==
Buonasera. Ho notato che esistono tantissime voci di stazioni di metropolitana nella forma <code>Nomestazione (metropolitana di XXX)</code> senza che esista la voce <code>Nomestazione</code>. La domanda che mi sorge è: nell'ambito di questo progetto è stato deciso in qualche discussione di mettere sempre i disambiguanti o no? Altrimenti ci sarebbero molte molte voci da spostare --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:48, 6 mar 2025 (CET)
:Credo che l'ultima che è stata fatta sia [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Convenzioni_di_nomenclatura_-_stazioni_metropolitane|questa]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:55, 6 mar 2025 (CET)
::Grazie {{ping|9Aaron3}}, allora in base a tale linea guida i disambiguanti sono errati se non esiste nessuna voce omonima. Pertanto le voci potrebbero essere spostate --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:58, 6 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Smatteo499}}, vorresti dirmi che in 3 minuti hai fatto in tempo a leggerti tutta la discussione, farti un'idea e trarre quelle conclusioni???? :-((((((((( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:09, 6 mar 2025 (CET)
::::Anch'io come Pil stupito della conclusione a cui si è arrivati in così poco tempo, io stesso che avevo partecipato alla discussione non ricordavo molto i termini della stessa e sono andato a "risfogliarla"... --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:16, 6 mar 2025 (CET)
::::{{conflittato}} @[[Utente:Pil56|Pil56]] No, è molto più semplice la cosa. La risposta che ho visto da 9Aaron3 è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Trasporti&diff=prev&oldid=143887079 questa]: clicca sul link e vedi dove porta. Il fix successivo di 9Aaron3 io non l'ho visto. Per cui ho seguito [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]]. Paragrafo [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo]]: "per le stazioni e le fermate delle metropolitane si è convenuto di utilizzare la forma "Nome" utilizzando, solo in caso di necessità, la disambigua "(metropolitana di Luogo)" ove "luogo" è ovviamente la città o la regione servita". --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:17, 6 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ho risposto anche a te --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:18, 6 mar 2025 (CET)
 
Qualche giorno fa avevo giusto aperto una discussione riguardante l a disambiguazione di una fermata della metropolitana di Milano (poi allargata a un'altra fermata): [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Affori FN (metropolitana di Milano]] -- [[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] [[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]] 11:53, 9 mar 2025
Sto cominciando a buttare giù qualche voce di stazioni della metro di Roma.
 
== Template di linea metropolitana ==
Prima di buttare il lavoro vorrei sapere se il "Coordinamento trasporti" ha già qualche idea o mi conviene dare una guardata alle wiki sorelle.
 
Buondì! Mi sono accorto che sono stati aggiunti ai template delle linee metropolitane di Milano i confini comunali ({{diff|143890086|esempio}}) è prassi comune farlo? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:07, 7 mar 2025 (CET)
Nel caso chi, secondo voi, le descrizioni migliori? Parigi, Berlino, Londra, NYC?
:{{Ping|Germaperry01}}, non mi pare che se ne sia mai parlato e, personalmente, non ne vedo minimamente la necessità o l'utilità. Per me basta, al limite l'indcazione della fine del comune di Milano, ma perché mi pare cambino le tariffe. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:32, 7 mar 2025 (CET)
::Io avrei annullato ''tout court'' l'inserimento, ma son più buono -.-', onestamente il sistema tariffario non mi pare un motivo valido per inserire tali indicazioni: non apro Wikipedia per sapere quanto devo pagare di biglietto. Ammetto comunque che pur conoscendo la linea M2 di Milano trovo alquanto caotica la visualizzazione con tale aggiunta. Trovo piuttosto abbia senso indicare il limite urbano (non tanto per i titoli di viaggio) quanto perché indica che le altre fermate sono fuori dal territorio comunale. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
:::Cerco di essere funzionalista: il template serve per navigare fra le voci delle stazioni di una metropolitana, quindi sono contrario a inserire informazioni che ne complichino la fruibilità. Contrario anche all'inserimento del confine di ogni tariffa. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:53, 7 mar 2025 (CET)
::::Noto solo ora che l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AMetropolitana_di_Milano%2FLinea_M2&diff=143902800&oldid=143890086 abbia ripristinato il template eliminando i confini confini comunali], ma senza intervenire in questa discussione. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 01:06, 14 mar 2025 (CET)
 
== G01 (Linea) ==
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
:A me sembra che come le stai inserendo tu siano già valide (mi sembra solo che la categorizzazione sotto "Roma" e sotto "Metropolitana di Roma" sia una categorizzazione doppia che può solo creare confusione) senza dover andare a "scopiazzare" da altre wiki :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 16:04, 6 nov 2006 (CET)
::Confermo, "Metropolitana di Roma" è una sotto-sottocategoria di "Roma" per cui le voci vanno inserite solo nella categoria "Metropololitana di Roma", vedi [[Aiuto:Categorie#Gerarchia_di_categorie]]. Purtroppo vedo molto spesso l'errore di inserire una voce in più categorie dello stesso ramo, il che fa perdere alle categorie buona parte della loro utilità. Ricordate, sempre solo la categoria più specifica! ;-) --[[Utente:Pipep|Pipep]] 20:23, 6 nov 2006 (CET)
 
{{Asb|G01 (Linea)}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:17, 7 mar 2025 (CET)
Altro problemino. Ho "scopiazzato" da fr:wiki il [[template:metroroma]] da mettere ai monumenti, piazze etc. per indicare la frmata-stazione più vicina. Il fatto è che a Roma una buona percentuale delle fermate non sono (metropolitana di Roma) ma altro: otto linee metropolitane (FR1, etc.) e tre linee ferroviarie in concessione gestite dalla stessa società della metro romana. Il template ha bisogno di voci con la stessa appendice [attualmente (metropolitana di Roma)].
:Cancellata in immediata, ci sono state già diverse discussioni sul fatto che le linee di autobus non sono enciclopediche, non fosse altro che per il fatto che non c'è garanzia di continuità. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:29, 7 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Pil56|Pil56]], non ero certo dell'immediata e ho preferito passare da qua :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:31, 7 mar 2025 (CET)
:::{{Ping|9Aaron}}, oppure possiamo anche dire che è notorio il fatto che tu sia molto più buono di me :-)))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:34, 7 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] finché non sbagli il mio nome utente -.- --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:40, 7 mar 2025 (CET)
:::::Solo per aver dimenticato un "3"!!!!! cosa sarà mai!!!!! :-))))))))))))))))))))))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:44, 7 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Pil56|Pil5]] un po' come dimenticare un doppio 3 :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
 
== Titoli e sezioni iniziali di voci su fermate / stazioni ferroviarie di Milano ==
Che consigliate?
# chiamare le fermate secondarie delle ex-FS con il titolo (improprio) di (metropolitana di Roma)
# mettere il tutto sotto il nome (a rigor di termini improprio, visto che sone essenzialmente "fermate") di (stazione di Roma)
# usare un redirect ad uso e consumo del template in questione
 
Le voci [[Stazione di Milano Domodossola]] è chiamata nella sezione iniziale "stazione di Milano Nord Domodossola", con un "Nord" che non c'è nel titolo. Lo stesso per [[Stazione di Milano Affori]] che nella sezione iniziale è chiamata "stazione di Milano Nord Affori"
La doppia cat la cancello, anche perché incasina inutilmente il tutto.
 
Inoltre per Milano Domodossola c'è l'ulteriore problema che è "stazione" nel titolo mentre è "fermata" nella definizione. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 11:58, 9 mar 2025 (CET)
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
:Proposta forse scema visto che non conosco la viabilità romana, partendo dal presupposto che non siano più di due le stazioni della metropolitana utilizzabili per ogni monumento, piazza ecc., si potrebbe lasciare più "libere" le variabili 3 e 4 (senza posporre obbligatoriamente il "(metropolitana di Roma)") e poter così indicare altri tipi di fermate. --[[Utente:Pil56|pil56]] 08:53, 7 nov 2006 (CET)
 
:Una cosa alla volta, in quanto si sono stratificati interventi "''un tanto al chilo''" su quelle voci. Verifico sul fascicolo linea di FerrovieNord e sistemo. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:10, 9 mar 2025 (CET)
== Template delle ferrovie ==
::Ho sistemato gli incipit, riportando come fonte il fascicolo linea di FerrovieNord, gestore dell'infrastruttura. Sulla questione fermata/stazione nel titolo rimando alle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo|convenzioni di stile]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:45, 9 mar 2025 (CET)
vedi discussione [[Discussione:Ferrovia_Trento%E2%80%93Mal%C3%A8|qui]]. Ciao! --[[Utente:Ronchet|Ronchet]] 23:50, 6 nov 2006 (CET)
:::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Ma non è una questione di stile, bensì concettuale. In una fermata non si possono fare manovre che invece in stazione si possono fare. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 16:43, 9 mar 2025 (CET)
 
== Disambiguanti di fermate metro Milano ==
Ricopio qui così uno evita di disperdere le cose:
(e specifico che si sta parlando del [[Template:Infobox Linee ferroviarie in Italia]])
----
'''Caro Anthos''', l'estetica è ovviamente soggettiva :-)
Apprezzo il tuo tentativo di uniformare introducendo un nuovo template per le ferrovie. A me per la verità non piace moltissimo, lo trovo un pò invasivo anche perchè ha colori un pò prepotenti.
Nel caso specifico poi duplica parte delle informazioni già presenti in precedenza (ad esempio la lunghezza della linea) introducendo tra l'altro un conflitto di dati: la lunghezza è 60+10 o 66,038?
Scartamento ridotto è poco informativo: è metrico o bosniaco? (in questo caso, metrico).
Alcune delle info presenti nell'altra tabella mancano nella tua.
Insomma penso che bisognerebbe rivedere il template che hai introdotto, quantomeno aggiungendo come opzionali le voci che qui ci sono e nel tuo template sono mancanti.
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Affori_FN_(metropolitana_di_Milano)|Segnalo discussione al dp:Connettività]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:02, 9 mar 2025 (CET)
Metterei anche come prima voce del template una foto della ferrovia - alleggerisce la pagina e la rende più gradevole.
 
:@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] L'avevo segnalato più sopra [[#Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana]] visto che esisteva tale discussione simile (anche se più generale, non solo milanese). --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 02:23, 10 mar 2025 (CET)
Inoltre ti inviterei a guardare anche quello che si fa sulle pagine tedesche - vedi ad esempio http://de.wikipedia.org/wiki/Tauernbahn che a me sembra carino.
::Non l'avevo vista. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:28, 10 mar 2025 (CET)
 
== Titolo [[Linea 11 (metropolitana di Napoli)|Linea 11]] di Napoli ==
Per finire cambierei quel blu vivo in qualcosa di più tenue...
 
Buonasera, segnalo al progetto che diversi giorni fa l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] ha spostato la voce da Linea Napoli-Giugliano-Aversa a Linea 11 senza alcun consenso da parte del resto della comunità. Sebbene io stesso ho inserito tale numerazione in diverse mie modifiche, risulta comunque e ancora una denominazione non ufficiale, in quanto il gestore la indica ufficialmente come [https://www.eavsrl.it/la-storia/m-c-n-e/la-linea-napoli-giugliano-aversa/ Linea Napoli – Giugliano – Aversa] e la numerazione 11 compare solo sulle recenti cartine di [https://www.eavsrl.it/download/rete-ferroviaria-regionale/?wpdmdl=2094&refresh=67d34cf8f114e1741901048 EAV] e [https://www.anm.it/images/stories/direttrice_treno_2023.pdf ANM]. Sarebbe opportuno quindi che la comunità si esponesse sull'argomento ed eventualmente adottare una soluzione in attesa di una maggiore chiarezza da parte di EAV. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 13 mar 2025 (CET)
----
:Approverei il ritorno alla situazione precedente. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:20, 16 mar 2025 (CET)
e aggiungo le mie impressioni:
::{{fatto}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 21:37, 17 mar 2025 (CET)
*Colori: cambierei di sicuro il blu (tra l'altro già utilizzato anche per le strade statali) con un altro; personalmente non mi dispiacerebbe il giallo in qualche sua sfumatura non troppo invasiva.
:::Segnalo inoltre che anche Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano è stata spostata senza alcuna discussione a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]] che è il servizio ferroviario e non il nome della ferrovia. Segnalai il tutto anche poco più sopra, senza risposta. Nella stessa voce, così come in altre, campeggiano inoltre dei template del tipo [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento]], dalla dubbia utilità, visto che tali denominazioni esistono solo sulla carta. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 14:26, 26 apr 2025 (CEST)
*Immagini: mappa e tracciato possono ingenerare confusione; sposterei l'immagine definita come "mappa" in alto sulla scheda corredandola con l'indicazione che si può inserire anche un'immagine significativa della linea stessa.
::::I template di per se sono comunque utili perché esplicitano i servizi ferroviari svolti sulle linee della rete Circumvesuviana (un po' come per le [[servizio ferroviario suburbano di Milano|linee S di Milano]]), quindi in questo caso utilizzare anche magari i nomi di tali servizi indicati dal gestore male non fa. Il nodo resta invece quello della denominazione corretta delle infrastrutture ferroviarie, che personalmente trovo poco chiara come situazione (la ferrovia Botteghelle-San Giorgio ad es. suona comunque strano dal momento che Botteghelle è una zona di Napoli e non una località a se stante e poi su cosa si basa? sull'esistenza di un raccordo aperto molto tempo dopo l'intera linea?). A Napoli la situazione trasporti è alquanto complessa e, per fortuna, da qualche anno gli enti competenti si sono decisi a dare una sistemata a cose del tipo numerazioni mai entrate in uso e progetti mai perseguiti, anche se resta ancora molto da fare. Sarebbe veramente necessario che buona parte del progetto intervenga per dire la propria e decidere comunitariamente le soluzioni da adottare, nonostante l'evidente disinteresse di alcuni utenti (in un certo senso comprensibile) essendosi creata una "stagnazione" da ormai troppi anni. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 19:20, 26 apr 2025 (CEST)
*Dato che tutto il template è "condizionale" non credo ci sarebbe controindicazione all'inserimento di altre variabili come quelle sui tunnel, sui viadotti, sul numero di stazioni ecc.ecc. (per capire quello che intendeva Ronchet basta guardare cosa aveva inserito lui sotto forma di tabella in [[Ferrovia Trento–Malè]]).
::::A proposito della Botteghelle-San Giorgio, ho appena recuperato un [https://sito.regione.campania.it/trasporti/circum/circum1.htm vecchio articolo] della Regione Campania in cui la linea viene chiamata "San Giorgio-Ponticelli-Casalnuovo", confermando quanto pensavo riguardo alla denominazione poco chiara di questa linea, ovvero che il nome Botteghelle-San Giorgio non risulta molto consono in quanto si basa solo sull'esistenza del raccordo aperto alcuni dopo la linea stessa. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:45, 27 apr 2025 (CEST)
*Per quanto riguarda lo scartamento direi che è corretto, nel template, distinguere solo tra normale e ridotto, lasciando le eventuali specifiche nel corpo della voce.
:::::Beh quindi andrebbe spostata al nome corretto. Io comunque resto scettico anche sui template: è un servizio ferroviario che, ripeto, non ha nulla di standard come le linee S di Milano. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:33, 27 apr 2025 (CEST)
*Per finire, opinione personale ancora più delle altre, le schede verticali del percorso a cui si riferisce Ronchet sulla voce tedesca, non mi piacciono perchè spesso sono troppo lunghe e in una voce di poche righe stonano (tanto per capire meglio cosa intendo guardate [[Milano Cadorna]] o ancor meglio [[Milano Bovisa-Politecnico]] anche se non c'entrano molto)
::::::In che senso ha (o non ha) di standard? @[[Utente:MentNFG|MentNFG]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:37, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::Nel senso che questo "servizio metropolitano" della Circumvesuviana esiste solo sulla carta: attualmente, ad esempio, sulla relazione ferroviaria Napoli - Sorrento, nel tratto compreso tra Napoli e Torre Annunziata i treni non fermano in nessuna fermata (solo alcuni effettuano fermata a San Giorgio, Portici, Ercolano e Torre del Greco). --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:48, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::Bisognerebbe capire se rientri comunque già nei casi consentiti da [[WP:SFERA]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:16, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::In realtà non funzionano proprio così: dipende dal periodo dell'anno e dal tipo di corsa se è diretta, direttissima, accelerata o fa parte del servizio Campania Express. Attualmente [https://www.eavsrl.it/download/orari-ferrovia-l1-napoli-sorrento-in-vigore-dal-9-dicembre-2024/?wpdmdl=14799&refresh=680e524c4bbe81745769036 l'orario in vigore da dicembre] non prevede fermate nelle stazioni intermedie a quelle principali, cosa che invece non accade nell'orario estivo. Ciò però non toglie che il servizio copre quella tratta e quelle determinate stazioni e quindi dire "esistono solo su carta" mi sembra riduttivo. Aggiungo inoltre che quello indicato come servizio metropolitano nei vari template si riferisce in modo complessivo ai servizi esistenti a Napoli e provincia (quindi linea 2, linee flegree, vesuviane ecc.). E poi una domanda, che cosa c'entra WP:SFERA? Le relazioni ferroviarie esistono già, non si sta speculando su nulla di progettato e non ancora realizzato. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 18:00, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::::Ti sbagli, sono ormai due anni che nessun treno, sulla relazione Napoli-Sorrento, ferma tra Napoli e Torre Annunziata, indistintamente tra orario estivo e invernale, tanto che tutti i treni vengono classificati come direttissimi. Che poi leggendo bene su [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]] poco si comprende di questo servizio metropolitano sulle linee vesuviane, senza alcuna fonte. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 09:11, 28 apr 2025 (CEST)
::::::::::Confrontando gli orari precedenti il [https://web.archive.org/web/20230515185927/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO.pdf 27 aprile 2023] e quelli successivi al [https://web.archive.org/web/20240119004805/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO_dal%202%20Ottobre%202023_0.pdf 2 ottobre 2023] pare che effettivamente la linea per Sorrento non effettua tutte le fermate della tratta Napoli-Torre Ann. se non quelle principali delle varie città. A questo punto andrebbe ridefinito il template, se questo tipo di circolazione è definitivo. In ogni caso la pagina del Servizio ferroviario metropolitano di Napoli indica i servizi effettuate da tutte le linee (almeno quelli attivi), Circumvesuviana compresa, quindi non comprendo cosa non ti è chiaro. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 23:02, 28 apr 2025 (CEST)
:::::::::::Ma al di là di ficcare noi il naso nell'orario ferroviario e fare ricerche in merito, non ci sono fonti autorevoli (veri e propri studi) che ne parlano? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:20, 1 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Non capisco a cosa ti riferisci con studi e fonti autorevoli... gli orari pubblicati dal gestore sono già fonti autorevoli in quanto stabiliti dal gestore dell'infrastruttura. Se intendi qualcosa di più dettagliato credo si possa trovare [https://www.eavsrl.it/le-nostre-linee/ qui]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:44, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Storia della segnaletica stradale in Svizzera ==
La questione della lunghezza della linea in questione credo sia "ininfluente" nel senso che è solo da capire quale dei dati sia corretto nel caso specifico e correggere di conseguenza.
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Segnali_stradali_svizzeri_storici|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 19:12, 15 mar 2025 (CET)
Altri pareri???? :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 14:03, 7 nov 2006 (CET)
 
== Meglio "sovrapprenotazione" o "overbooking"? ==
:Do i miei pareri:
*Colori: ho appena imparato a cambiarli: quale vi piacerebbe? votiamo?
*Immagini: appena ho tempo lo faccio
*Info: si possono sempre aggiungere, concordo
ciao [[Utente:Gabrio|Gabrio]] 15:38, 7 nov 2006 (CET)
 
[[Discussione:Sovrapprenotazione#Dubbio:_meglio_%22sovrapprenotazione%22_o_%22overbooking%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:34, 17 mar 2025 (CET)
-------------
altro parere: <br/>
*Concordo che si debbano inserire solo i dati tecnici principali: <br/>
lunghezza,pendenza massima,velocità massima,numero stazioni, numero gallerie,numero ponti,numero passa. a livello, doppio o semplice binario,elettrificazione si o no,scartamento normale o ridotto,<br/>
*Colori proposti, giallo paglia o marrone isabella (nostalgia..)
*Scartamento solo normale o ridotto, perchè il metrico in Italia è di due tipi, 950mm e 1000mm. Il testo specificherà poi.
Ciao a tutti--[[Utente:Anthos|Anthos]] 19:59, 7 nov 2006 (CET)
 
== Denominazione di Stazione di Tallinn Baltico ==
== SOS "strade" ==
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Stazione di Tallinn Baltico#Denominazione della voce]] --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:11, 18 feb 2025 (CET)
Se guardate la [[:categoria:Stub trasporti]] vedrete che ci sono un'infinità di strade segnalate come stub, proviamo tutti ad ampliarle un pochino per toglierle dall'elenco?? :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] 14:35, 8 nov 2006 (CET)
 
== Riorganizzazione voce sulla [[rete tranviaria di Firenze]] ==
:recepito...però non tutte contemporaneamente!! --[[Utente:Grasso83|Grasso83]] 18:19, 8 nov 2006 (CET)
 
[[Discussione:Rete_tranviaria_di_Firenze#Riorganizzazione_voce|Segnalo discussione]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:31, 30 mar 2025 (CEST)
 
== Autonomia e consumo degli autoveicoli ==
==Problemino?==
 
Segnalo [[Discussioni_template:Auto#Aggiungere_nuovi_parametri_autonomia_e_consumo?]]. Analoga discussione si potrebbe aprire per gli altri mezzi di trasporto (es. aerei, navi, ecc.). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:43, 3 apr 2025 (CEST)
Sto notando da qualche tempo l'inserimento di nuove voci riguardanti stazioni varie. Mentre ritengo utile l'inserimento nel caso di grandi stazioni o di stazioni di particolare pregio architettonico ritengo poco utile, e soprattutto dilatante a dismisura il lavoro, il fatto di inserire perfino stazioni di metropolitana,o di passanti ferroviari perfino corredate di itinerari e linee, tipo Milano cadorna. Penso che rischiamo di fare, ufficio informazioni e non enciclopedia. Forse mi sbaglio , cosa ne pensate? Non mi linciate però Ciao a tutti--[[Utente:Anthos|Anthos]] 19:10, 9 nov 2006 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
Suggerimento: non sarebbe meglio, nel caso, integrarle in un'unica voce per linea, poniamo: Stazioni (e fabbricati notevoli) di "''ferrovia del monteCaio''" ? riciao--[[Utente:Anthos|Anthos]] 19:20, 9 nov 2006 (CET)
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Napoli/Linea 10}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 20:48, 18 apr 2025 (CEST)
:Nessun linciaggio, ci mancherebbe altro :-) Ho visto anch'io queste cose, è in corso l'inserimento di tutte le stazioni dell'area Milanese, Metropolitana e FNM, della Metropolitana di Roma e di quelle di Napoli (almeno quelle che ho visto) oltre ad alcune altre sparse. Non si tratta di niente di coordinato dal progetto trasporti ma sono nate magari nell'ambito di un progetto della città interessata o da un progetto di un singolo utente. Il "problema" è che su wiki ovviamente ognuno ha, legittimamente, le sue idee e le sue "priorità" di interessi, di conseguenza appare magari che abbiamo una serie di voci sulla Metropolitana di Honk Kong e non abbiamo niente su quella di New York. Per la tua proposta di raggruppamento il mio parere è di dare un po' di tempo a questi progetti per vedere come si sviluppano; in teoria ne possono uscire delle voci degnissime (quelle che ho visto sulla Metropolitana di Roma mi sembrano piuttosto complete), se resteranno a lungo in condizioni di stub di due righe si potrà anche pensare di raggrupparle :-) Comunque proprio Milano Cadorna mi pare di averla segnalata anch'io come esempio di "cattivo" ed esagerato uso di template :-) Ciao --[[Utente:Pil56|pil56]] 22:13, 9 nov 2006 (CET)
 
== Richiesta creazione pagina "EasyDriver" ==
Sono il "colpevole" dele stazioni (o fermate?) della metro romana. Ho cominciato a metterle per "invidia" verso i cugini milanesi. Il dibattito l'ho fatto un po' rapidamente con alcuni partecipanti del progetto roma. Ho dato una guardata alla altre wiki, in particolare alle voci sulla métro di Parigi della wiki parigina. Per fare il punto sui "danni" oltre alle voci sulle stazioni (o fermate) sono state fatti alcuni template: [[template:Metropolitana di Roma/Linea A|Linea A]], [[template:Metropolitana di Roma/Linea B|Linea B]]ed il [[template:metroroma|metroroma]] (vilmente scopiazzato dai francesi) da inserire nelle voci dei monumenti. Ho sentito la mancanza di uno schema e di notizie da inserire (scale mobili, accessibilità disabili, bus extraurbani, parcheggi, interconnessioni con ex-FS) e di indicazioni standard sulle immagini da usare per queste notizie. Ovviamente ho "fatto da me". Sulla enciclopedicità non vedo niente di meno rispetto ad una ''starlette'' o di qualche personaggio di Sailor Moon.
:[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
: Ehi colpevole, ora ti lapidiamo!!!!!!!!!!!! :-) :-) :-) Non credo che Anthos si riferisse alle voci che stai inserendo tu ma ad altre che sono molto ma molto più stringate :-) (Ieri è stata inserita addirittura una stazione della metropolitana di Shangai di esattamente mezza riga :-| ) A proposito, lo so che non era un'idea geniale quella che ho suggerito poco sopra per i tuoi template, però potevi almeno dirmi che l'avevi letto PPPppppppprrrrrrrrRRRRRRRR :-) Ciaoooooooo --[[Utente:Pil56|pil56]] 11:19, 10 nov 2006 (CET)
 
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina su un raro software svizzero per la patente di guida in tedesco e francese, edito dalla defunta azienda zurighese Furrer & Partner AG negli anni 1990, che era distribuito inizialmente su floppy disk e successivamente su CD-ROM, di nome [http://artshows.altervista.org/la-storia-di-easydriver-3-0/ EasyDriver], visto che manca su Wikipedia? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 14:27, 20 apr 2025 (CEST)
:Ahi, ahi, piano con questi selci. Ho notato che spesso c'è una forte tentazione ad eliminare ciò che non ci piace. Personamente leverei l'80% delle voci televisive ed il 99% dei cartoni giapponesi. Ma capisco che non sempre il mondo è come ci piace.
:Per il secondo problemino [[Discussioni_progetto:Trasporti#Fermate_.28o_stazioni.29_di_metropolitane.|qua sopra]] ho pensato che alla fine mi conviene mettere un redirect al nome corretto della stazione, sperando che nessun censore le cancelli.
 
:@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] salvo eccezioni per voci particolarmente importanti le richieste di voci si fanno [[Wp:Richieste di nuove voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:37, 20 apr 2025 (CEST)
[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (ditelo pure a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
::L'ho già richiesto [[Wikipedia:Voci_richieste/Trasporti|qua]]. Speriamo che qualcuno in questi giorni lo farà... --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 17:21, 21 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] perché è enciclopedico? (Tu stesso dici che è "raro") --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:13, 27 apr 2025 (CEST)
::::Adesso ho fatto la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:35, 1 mag 2025 (CEST)
:::::E ora ho fatto pure la [[Bozza:EasyDriver|bozza]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:39, 1 mag 2025 (CEST)
::::::E anche dalla sandbox non si evidenzia alcuna rilevanza tale da poter essere presente su un'enciclopedia. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Nella bozza avevo messo molte fonti attendibili e tra l'altro EasyDriver era molto popolare negli anni 1990 in Svizzera. Per me ci poteva stare ed era molto enciclopedico. Tra l'altro ho rifatto meglio la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. Ripristinate la bozza grazie. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::::Per valutare la rilevanza di una voce basta la tua sandbox, non è necessario pubblicare una bozza. Nel caso si palesasse un consenso alla sua pubblicazione, cosa per ora inesistente, si pubblicherà la tua sandbox.
::::::::Visto i precedenti (tuoi) di insistenza ad libitum, ti avviso che qualsiasi altro tentativo porterà a blocchi della tua utenza. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:33, 11 mag 2025 (CEST)
 
== Tabella lunghezza delle reti tranviarie in Italia ==
:Prima che mi arrivi qualche amigdala, non intendevo affatto parlare di cancellazioni e neanche ''de metroroma'' ma di quelle microvoci sparse qua e là da qualcuno. In quel caso è meglio diciamo inquadrarle in un progettino piu' organico e compatto, sono meglio fruibili. Riciao.--[[Utente:Anthos|Anthos]] 16:52, 11 nov 2006 (CET)
 
Nella voce [[Linee tranviarie italiane]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606841 capeggia da qualche anno] la tabella "Lunghezza delle reti tranviarie in Italia", attualmente aggiornata al 25 gennaio 2025. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&diff=131365436&oldid=131359862 Dalla cronologia ho visto che è un'iniziativa] dell'utente @[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Oltre a un problema di arbitrarietà nell'uso dei colori, fra l'altro piuttosto sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia, la tabella è proprio posizionata male sia nell'allineamento sia nel contesto della voce. Al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606929 momento l'ho nascosta], ma ho dei dubbi sul suo mantenimento. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:30, 22 apr 2025 (CEST)
Giusto in tempo. Avevo preparato un pupazzo con le tue fattezze ed ero stato a comprare gli spilloni omologati, da '''XVII''' centimetri. --[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]]
 
:Mah, se fontata non mi sembra male. Circa i colori, saranno sgargianti ma almeno ben distinguibili. Ripeto, se ci sono fonti per me può rimanere. Si allineamento e posizione non mi pronuncio--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 23:28, 22 apr 2025 (CEST)
==Vetrina==
::@[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]]: posto che resto contrario, se si decidesse di mantenerla, proporrei una tabella alternativa che ho messo in [[Utente:Moliva/Sandbox/Bozza 2|questa sandbox]]. IMHO, le barre monocromatiche sono più leggibili di quelle multicolore e non ha senso l'allineamento a destra, per cui tanto vale allargarla a tutto schermo, laddove è possibile. Ho visto che l'ultima riga era riservata al totale, ma non si vedeva perché era bianca: l'ho tolta. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:50, 22 apr 2025 (CEST)
[[Storia delle ferrovie_in_Italia]], forza, a votare! --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 18:00, 10 nov 2006 (CET)
:::Le barre colorate aiutano anche chi ha disturbi visivivi, inoltre il grigio da te proposto attualmente ha uno scarso contrasto col bianco. Per la posizione si potrebbe mettere in basso, anache se è un'informazione che a colpo d'occhio permette di vedere l'estensione della varie reti attive senza dover consultare la lunga tabella. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 12:44, 23 apr 2025 (CEST)
<small> Trasferito qui dalle discussioni del portale che non dovrebbe più essere usato per le "discussioni" --[[Utente:Pil56|pil56]] 18:50, 10 nov 2006 (CET) </small>
::::Ok anche togliere i colori, ma concordo che quel grigio è fin troppo chiaro. Sull'allineamento non esprimo preferenze --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:49, 23 apr 2025 (CEST)
:::::Ho cambiato da "silver" a "grey". Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:24, 23 apr 2025 (CEST)
::::::Decisamente meglioǃ --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:01, 24 apr 2025 (CEST)
::::::: @[[Utente:Moliva|Moliva]] Mi piacerebbe comprendere meglio le motivazioni della tua contrarietà nell'includere una semplice tabella riassuntiva e di facile comprensione per gli avventori della pagina che magari necessitano in breve tempo di questo tipo di informazione. Con mio stupore ho notato che nel tempo la tabella è stata inclusa in determinate infografiche o video online da parte di persone o istituzioni che hanno avuto la necessità di divulgare informazioni propositive riguardo questo sistema di trasporto urbano che purtroppo in Italia è sempre un passo indietro rispetto a tante realtà estere. Per quanto riguarda il colore delle barre non ho preferenze, anche perchè si tratta di una tabella enciclopedica. Al momento della realizzazione ho solo pensato di diversificare i colori per cercare di aiutare chi ha problemi di visualizzazione. Comunque anche la versione "grey" mi sembra ben comprensibile. Le fonti arrivano dalle relative pagine delle singole reti che a loro volta derivano da fonti reali (generalmente dai bilanci dei gestori di trasporti o degli Enti che hanno in dote le singole reti). Fammi sapere, grazie e buona giornata. --[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]] ([[Discussioni utente:Cristian1989|msg]]) 19:06, 26 apr 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Le motivazioni della mia contrarietà sono esposte più sopra e li ripeto per l'ultima volta: uso arbitrario dei colori - sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia (per favore, non mi si parli di agevolare chi ha disturbi visivi, dato che la multicromia peggiora certe condizioni ;) ) - la tabella è male allineata ed è fuori contesto rispetto al resto del contenuto della voce. Comunque mi sembra che il consenso sia contrario a quello che ho esposto, non ho problemi ad ammetterlo, per cui ho proposto un allineamento alternativo. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:13, 26 apr 2025 (CEST)
 
== Template metropolitana di Parigi ==
== Euro 1, 2, 3, 4 , [[:Categoria:Sicurezza veicoli]] e nuova [[:Categoria:Veicoli stradali]] ==
 
Ha senso avere due template sostanzialmente uguali, che indicano le stesse cose, per le linee della metropolitana di Parigi? Faccio esempio: [[Template:Linea 4 Parigi]] e [[Template:Metropolitana di Parigi/Linea 4]]. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:25, 1 mag 2025 (CEST)
:A mio parere no, significa solo avere due template da tenere aggiornati in contemporanea. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: in passato, per le metropolitane, si è preferito lo standard del template cassettato, quindi andrebbe bene il {{tl|Metropolitana di Parigi/Linea 4}}. L'altro è di certo fuori standard secondo la prassi del progetto e molto probabilmente è frutto di una localizzazione di una versione passata dell'omologo francese. Da eliminare. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:21, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità in pagina dedicata ==
 
Salve, i criteri per linee ferroviarie sono in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]; quelli per le stazioni in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]. Se non ci sono problemi, scorporerei questi contenuti e li metterei in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Linee ferroviarie]] e [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stazioni ferroviarie]] rispettivamente. In tal modo risultano più facilmente rintracciabili e vengono categorizzati in [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità]], come (quasi) tutti gli altri. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:15, 9 mag 2025 (CEST)
Salve! Non frequanto il portale / progetto trasporti,
:Per quanto mi riguarda ho sempre evitato di stendere dei criteri di enciclopedicità dei trasporti, anche quelli che citi sono semplicemente all'interno della linea guida di come si scrivono le voci e vorrebbero semplicemente rispecchiare i risultati di cosa i wikipediani avevano accettato o contestato in passato. Se però vuoi fare/disfare/spostare ecc.ecc., fai pure. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:07, 9 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' a questa modifica, che renderebbe più semplice l'accesso ai criteri --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:36, 2 giu 2025 (CEST)
:::Ok, provvederò. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:56, 2 giu 2025 (CEST)
 
== [[Elettrotreni Hitachi L6]] ==
ma cercando delle informazioni sulle auto [[Euro I]], [[Euro II], [[Euro III]] e [[Euro IV]] (vedi [[Wikipedia:Oracolo#Veicoli Euro 1, 2, 3, 4|mio messaggio all'Orlacolo]]) invece di trovare le informazioni che cercavo, mi sono ritrovato a sistemare (un po') io quelle voci.
 
Salve a tutti, segnalo l'esistenza di questa voce dal titolo incerto: gli elettrotreni in questione non sono stati ancora consegnati (e non si sa nemmeno quando...) e non è al momento reperibile in rete una scheda tecnica con tutte le presunte informazioni inserite nel box treno. Sarebbe quindi opportuno controllarla. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 14:11, 15 mag 2025 (CEST)
Non essendo pratico gradrei un vostro parere
 
:@[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] Hai ragione! Ho inserito nella voce l'avviso "da aggiornare", così quando saranno disponibili nuovi dati e informazioni attendibili qualcuno li inserirà --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:30, 2 giu 2025 (CEST)
1) Quelle voci erano categorizzate -tra l'altro- come [[:Categoria:Sicurezza veicoli]] . Non vedendo attinenza tra la classificaizone euro 1, 2 ecc. (che a quanto ne so riguarda le emissioni inquinanti) e tale categoria (giusto?), ho rimosso tale categorizzazione per sostituirla con un'altra del ramo [[:Categoria: Mezzi di trasporto]]<br/>ho fatto giusto?
 
== Coordinate dubbie ==
2) In quale avrei dovuto categorizzarla? Non trovando una categoria generica ma solo le specifiche [[:Categoria:Autocarri]], [[:Categoria:Automobili]] ho creato la ''nuova'' [[:Categoria:Veicoli stradali]] e ho categorizzato uelle voci in tale categoria.
 
Ciao, [https://wikishootme.toolforge.org/#lat=44.51291632907068&lng=11.315424442291262&zoom=18 navigando su Wikishootme] mi sono imbattuto in due elementi praticamente posizionati nello stesso punto in mezzo ai binari: Bologna [[wikidata:Q107337409|Prati di Caprara railway station (Q107337409)]] e [[wikidata:Q3970891|Posto di movimento Santa Viola (Q3970891)]], le coordinate sono [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.5121&mlon=11.314&zoom=11#map=19/44.512184/11.315129 queste] e [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.512108&mlon=11.313964&zoom=11#map=19/44.512041/11.313922 queste]. Qualcuno riesce a correggere con coordinate più precise? Grazie. --[[Speciale:Contributi/151.42.147.44|151.42.147.44]] ([[User talk:151.42.147.44|msg]]) 16:40, 16 mag 2025 (CEST)
3)Sto quindi di conseguenza anche "spostando" le categorie [[:Categoria:Autocarri]], [[:Categoria:Automobili]] , [[Categoria:Biciclette]] , [[:Categoria:Case automobilistiche]], [[:Categoria:Case motociclistiche]] ,[[:Categoria:Motoveicoli]] , [[:Categoria:Targhe automobilistiche]] -prima nella generica [[:Categoria: Mezzi di trasporto] - in quella nuova [[:Categoria:Veicoli stradali]] .
 
:Prati di Caprara è in progetto, quindi non ho idea di dove possa essere posizionata. Pingo @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]], perché l'ha inserita su wikidata. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:49, 17 mag 2025 (CEST)
4) In [[Euro I]] ho sostituito il ({{tl|trasporto}} con {{tl|trasporti}})
::Prati di Caprara non esiste, è un vecchissimo progetto. La stazione doveva essere un interscambio viaggiatori fra la Porrettana, La Milano e la Verona. Da un bel po' non se ne parla, tantomeno come stazione. D'altra parte, i binari e gli scambi di Santa Viola sono, metro più metro meno, nello stessa posizione. Problema risolto. :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:43, 20 mag 2025 (CEST)
:::Se non esiste - ma d'altra parte è segnata "in progetto" - il problema non è affatto risolto: nel caso chiederò la cancellazione dell'item. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:51, 21 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso Vaglio ==
5) Ho aggiunto [[Standard europeo di emissioni]] (spero che il termine sia giusto) a [[Wikipedia:Recentchanges/Richieste]], qualcuno puòscriverla
 
{{Avvisovaglio|Ferrovia Lucca-Viareggio}}
--[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 22:31, 11 nov 2006 (CET)
stranamente non rimanda alla discussione anche se già creata....
 
Aggiornamento: Errore mio avevo creato il vaglio nella discussione invece che nella voce 😅 scusatemi.
== Aggiunto a [[Portale:Progetti]] ==
 
--[[Utente:Sfschris24|Sfschris24]] ([[Discussioni utente:Sfschris24|msg]]) 22:36, 1 giu 2025 (CEST)
Ho aggiunto questo progetto alla lista in [[Portale:Progetti]]
 
== Percorso di una tranvia ==
 
Buonasera, dopo aver notato come nella pagina [[rete tranviaria di Firenze]] sono presenti dei diagrammi per rappresentare il percorso delle linee, vi chiedo se si può fare la stessa cosa anche per le altre pagine che trattano reti tranviarie, come quella di Milano. Per farvi un esempio, ho realizzato [[Utente:DBBBL/Sandbox|questa bozza]] che rappresenta il percorso della linea 1 di Milano. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:38, 8 giu 2025 (CEST)
 
:Come ho sottolineato in [[Discussione:Rete tranviaria di Firenze#Riorganizzazione voce]], la voce di Firenze avrebbe bisogno di una profonda riorganizzazione per cui non la prenderei ad esempio per altre voci di reti tranviarie urbane. Detto questo, la rappresentazione delle linee tranviarie urbane di grosse città come Milano (e di Torino) richiede una manutenzione che non può essere alla portata di un singolo utente dato che i percorsi possono essere variati facilmente grazie alla vastità della rete stessa: in questo momento a Milano cinque tranvie (2, 12, 14, 16, 19) [https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/cantiere_Cordusio.aspx sono state deviate per i lavori di piazza Cordusio] e non è detto che tutte ritornino a passarci dopo la conclusione dei lavori. Per non parlare dei percorsi soppressi: il rischio di trovarsi a gestire ''spaghettate'' è alto e voglio ricordare che i diagrammi devono essere semplici, sia per manutenzione sia, soprattutto, per essere facilmente comprensibili dai lettori, anche profani. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:15, 9 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Lo prendo quindi come un no. Allora, forse è meglio una mappa?? --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 14:58, 10 giu 2025 (CEST)
:::@DBBBL: la voce ne ha già. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:21, 12 giu 2025 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Autocarro autonomo" ==
 
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sul [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Self-driving_truck camion autonomo], visto che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:40, 9 giu 2025 (CEST)
:Voce completamente inutile allo stato attuale, basta (e avanza) [[Autovettura autonoma]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:17, 9 giu 2025 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Automobile Club Svizzero" ==
 
Buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sull'[https://de.m.wikipedia.org/wiki/Automobil_Club_der_Schweiz Automobile Club Svizzero], dato che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 22:19, 9 giu 2025 (CEST)
:{{ping|DanielParoliere}} Eccoti [[Automobile Club Svizzero|accontentato]], ma ricorda che nessuno t'impedisce di creare tu stesso nuove voci d'interesse enciclopedico.;-)--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:55, 9 giu 2025 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Sfera]] sulla nuova rete tranviaria di Brescia ==
 
Segnalo che oggi un IP, poco avvezzo a wikipedia, ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_(1882-1949)&oldid=145509157 Rete tranviaria di Brescia (1882-1949)], copiando il contenuto già presente dalla voce [[Rete tranviaria di Brescia]], e poi ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_2025&oldid=145514122 Rete tranviaria di Brescia 2025], millantando un inizio dei lavori entro la fine di quest'anno che al momento non è previsto. L'IP ha infatti scritto testualmente "''Secondo quanto dichiarato dal direttore generale del gruppo Brescia Mobilità, Marco Medeghini, il progetto esecutivo dovrebbe essere completato entro la fine del 2025, con l'avvio dei lavori previsto per l'autunno dello stesso anno'', quando [https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/tram-brescia-fase-due-progetto-contratto-firmato-m3qav5vm nell'articolo riportato come fonte] c'è il seguente passo: "''come ha confermato Medeghini. «Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto per la fine dell’anno – ha detto – e i lavori cominceranno con l’inizio del 2026''".
 
Capisco i facili entusiasmi, ma la prassi è quella di creare la voce all'inizio dei lavori, senza riportare speculazioni e commenti personali. Trovo oltretutto scorretto anticipare la data di inizio dei lavori, per avere una voce in più: non c'è fretta e il 2026 non è lontano. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:43, 19 giu 2025 (CEST)
 
:La voce è da immediata, il titolo è fasullo (2026 e non 2025), ed è pura sfera --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:16, 19 giu 2025 (CEST)
::Concordo sulle immediate, ma prima di chiederlo ho preferito farlo sapere anche al progetto. Comunque andrebbe indicato l'anno di inizio esercizio, non di costruzione, e qui siamo ancora di più nella sfera di cristallo: si ipotizza il 2030, ma è un'ipotesi... --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:20, 19 giu 2025 (CEST)
:::ho ripristinato la voce e chiesto la cancellazione per C1. Di fatto , la voce per come è strutturata è una bufala --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:21, 19 giu 2025 (CEST)
::::idem l'altra per C5. Attendiamo un admin --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:24, 19 giu 2025 (CEST)
:::::Aggiungo un'ultima cosa, ''ad usum delphini'': quando partiranno i lavori, la nuova voce sarà denominata "Tranvia di Brescia", perché una rete tranviaria composta da una sola linea non ha senso. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Firenze&diff=97905276&oldid=97890250 Come avvenuto con Firenze], diventerà "rete tranviaria di Brescia", se e quando inizieranno i lavori della seconda linea che, al momento, non ha ottenuto finanziamenti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:01, 19 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] potresti dare un'occhiata alle sue modifiche per quanto riguarda Verona invece? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:08, 19 giu 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Moxmarco}} Sullo stato dei lavori della filovia di Verona non so molto, mi spiace. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:33, 19 giu 2025 (CEST)
::::::::Approvo completamente gli annullamenti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:13, 20 giu 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] allora ripristino 😉 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:32, 20 giu 2025 (CEST)
 
== Disambigua "[[Stazione di Milano Bovisa]]" ==
 
Vi chiedo un parere sulla necessità di di mantenere la pagina di disambigua come da titolo. La vecchia stazione di [[Stazione di Milano Bovisa (FS)|Bovisa FS]] è in disuso dal 1997, e rimpiazzata da Villapizzone. Forse basta inserire una nota disambigua nella [[Milano Bovisa-Politecnico]]? --[[Utente:Stupeficium|Stupeficium]] <small>([[Discussioni utente:Stupeficium|Scrivimi]])</small> 00:17, 24 giu 2025 (CEST)
 
:{{contrario}}. Sarebbe stato corretto se la stazione della Milano-Saronno si chiamasse semplicemente ''Milano Bovisa'', ma il suo nome è ''Milano Bovisa-Politecnico'' e in precedenza ''Milano Nord Bovisa''. Pertanto l'ambiguità ha lo stesso valore per entrambe anche se quella della Milano-Domodossola è stata soppressa nel 1997. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:28, 24 giu 2025 (CEST)
 
== vandalismo in JMEV ==
 
segnalo vandalismo nella voce JMEV in cui era stato sostituito il nome aziendale --[[Speciale:Contributi/93.70.228.24|93.70.228.24]] ([[User talk:93.70.228.24|msg]]) 11:50, 24 giu 2025 (CEST)
 
:Grazie per aver ripristinato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:57, 24 giu 2025 (CEST)
 
== Casco ==
 
La voce [[Casco]] è piuttosto problematica perché tratta più argomenti insieme. Non ho idea se rendere il casco da usare alla guida prevalente (quello da moto, quello da bici o entrambi?) oppure rendere [[Casco]] paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:05, 25 giu 2025 (CEST)
: Prima bisognerebbe risolvere il problema della voce: io direi di lasciarla come voce dedicata al casco da motocicletta, togliendo i riferimenti agli altri caschi, anche perchè hanno quasi tutti a loro volta una voce dedicata. Fatto questo imho andrebbe resa paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:30, 27 giu 2025 (CEST)
::Ma cosa facciamo con il casco da bicicletta {{ping|Agilix}}? Non ho idea se lasciare le informazioni ad esso dedicato in quella voce oppure radiarle insieme alle altre.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:43, 27 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Abbiamo la voce specifica sul [[casco (bicicletta)]], le informazioni vanno lì. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:23, 27 giu 2025 (CEST)
::::Sono d'accordo con @[[Utente:Agilix|Agilix]]. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 13:02, 28 giu 2025 (CEST)
:::::{{fatto}} {{ping|Agilix}} {{ping|Geoide}} Ho fatto ordine in quella voce e spostato [[Casco]] a [[Casco (motociclismo)]]. Mi sono però accorto che la voce punta anche a dei piloti automobilistici. Bisogna cambiare il titolo della voce?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:30, 1 lug 2025 (CEST)
::::::Alla fine ho risolto creando il redirect [[Casco (automobilismo)]] e facendo puntare quelle voci ad esso. Così, se verrà creata una voce o sezione sul casco dell'automobilismo saranno già in ordine.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:05, 1 lug 2025 (CEST)
:::::::per me va bene così, quasi tutta la voce tratta del casco per moto con qualche accenno all'automobilismo. Non credo sia il caso di modificare il titolo. @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:10, 1 lug 2025 (CEST)
 
== Wikipedificazione "Bicicletta da trasporto" ==
 
Salve a tuttə, ho fatto delle modifiche su "[[Bicicletta da trasporto]]", aggiungendo sezioni nuove e cercando di sistemare i problemi del testo che c'era già. La pagina era segnalata come non formattata correttamente al template <nowiki>{{W}}</nowiki> che non mi sono permesso di togliere siccome non sono familiare con il Progetto:Trasporti. Lascio a voi decidere se ci sia ancora qualcosa da wikipedificare; la voce resta comunque ancora parzialmente carente di fonti. --[[Utente:Yuio Qaz|Yuio Qaz]] ([[Discussioni utente:Yuio Qaz|msg]]) 14:47, 25 giu 2025 (CEST)
 
== Aeroporto di Londra Southend ==
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Aeroporto_di_Southend#Aeroporto_di_Londra_Southend Segnalo discussione] su possibile cambio nome della voce. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 10:56, 30 giu 2025 (CEST)
 
== Denominazione linee ferroviarie ==
 
Noto una generale mancanza di uniformità nella denominazione in uso per le linee ferroviarie, in particolare straniere. Le linee ferroviarie italiane sono quasi tutte elencate secondo il formato "Ferrovia A–B", ad eccezione di qualche caso come la [[Ferrovia del Brennero]] o la [[Ferrovia Pontebbana]] (che si potrebbero tranquillamente rinominare in "Ferrovia Verona–Innsbruck" e "Ferrovia Udine–Tarvisio"). In alcuni casi viene utilizzato il criterio "Ferrovia A–B", mentre in altri casi viene preso direttamente in prestito l'endonimo.<br>In questi giorni sto espandendo la voce relativa alla [[Inlandsbanan]] in Svezia, e mi chiedevo se non fosse più corretto rinominare la voce in '''Ferrovia Kristinehamn–Gällivare''', indicando ''Inlandsbanan'' come nome originale. Per altro, ogni volta che viene menzionato il nome svedese si incapperebbe in ripetizione, perché la –n finale in svedese costituisce articolo determinativo per i sostantivi comuni che terminano in vocale, motivo per cui ho sempre scritto "la Inlandsbana" (dove ''bana'' significa ferrovia) nel corpo dell'articolo.<br><br>Nel caso della Inlandsbana c'è poi anche il problema relativo al fatto che Inlandsbanan è sia il nome svedese dell'infrastruttura ferroviaria Kristinehamn–Gällivare, sia della azienda di trasporto '''Inlandsbanan AB''', che ha al suo interno la filiale '''Inlandståg AB''' in qualità di impresa ferroviaria. Separando le voci è possibile avere una pagina dedicata alla ferrovia ed una dedicata alla società di trasporto. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 16:16, 6 lug 2025 (CEST)
:Hai letto [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie]]? Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:25, 6 lug 2025 (CEST)
::Gli avevo dato una occhiata, proprio per questo obietterei sul fatto che le linee straniere possano avere un nome "generalmente conosciuto". A maggior ragione nel caso di una ferrovia secondaria nell'entroterra svedese. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 23:02, 6 lug 2025 (CEST)
:::Io mi riferivo alla tua proposta iniziale di rinominare quelle italiane, per spiegare il perché sono intitolate così :-) Su quelle estere sono completamente a digiuno, ho solo visto che per quella svedese solamente la wiki olandese ha chiamato la voce citando i due capolinea, le altre hanno lasciato il nome originale o hanno tradotto il nome stesso nel loro idioma. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:27, 7 lug 2025 (CEST)
::::Avevo intenzione di chiedere la ridenominazione, o quantomeno un redirect, visto che ho intenzione di proseguire con l'editing di altre pagine sulle ferrovie svedesi. Nel caso, chiedo l'aiuto di qualche utente più competente e pratico di me. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 11:08, 7 lug 2025 (CEST)
::::Ci sarebbe un altro approccio che si potrebbe utilizzare per risolvere la questione del nome delle linee, anche italiane, e cioè fare come già fatto per esempio per la ferrovia Lecco–Brescia: creare una pagina contenitore — [[Ferrovia Lecco-Brescia]] — con al suo interno le due pagine a descrizione dei singoli rami [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Lecco–Bergamo]] e [[Ferrovia Bergamo-Brescia|Bergamo–Brescia]]. Questo si potrebbe applicare benissimo a linee che appartengono ad amministrazioni diverse, come la [[Ferrovia del Brennero]] — che quindi potrebbe contenere a sua volta le voci [[Ferrovia Verona-Brennero]] e [[Ferrovia Brennero-Innsbruck]].
::::Lo stesso problema lo ha la pagina sulla [[Malmbanan]]: la pagina sostiene che il nome indichi tutta la tratta da Narvik a Luleå, ma formalmente la ''Malmbanan'' è solamente la tratta Bjørnfjell–Luleå (vedasi [https://bransch.trafikverket.se/contentassets/c81fcc82e1a5467ab06788d65c3ba1ea/tc_boden_samlad_version_250707.pdf fascicolo linea]), mentre la tratta Narvik–Bjørnfjell è parte della ''Ofotbanen''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 20:48, 14 lug 2025 (CEST)
:::::Esprimo solo ora il mio parere, anche perché l'intervento di Pil56 mi sembrava risolutivo: le linee guida dicono di usare il nome più conosciuto e se la "Ferrovia del Brennero" si chiama così, non mi metterei a spostarla ai capolinea, per rendere coerente la sua denominazione con il resto delle linee. Se risultano poche quelle che hanno il nome, è perché la situazione sarà quella. Idem sulla situazione delle ferrovie svedesi: se il nome svedese è intraducibile o nella letteratura ferroviaria di lingua italiana non esiste perché nessuno ci ha dedicato un articolo, si riportano i generici capolinea. Sulla [[ferrovia Lecco-Brescia]] mi riservo di sistemarla prima o poi, ma non ora ché ho altre priorità per favore. Grazie e buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:38, 20 lug 2025 (CEST)
 
== [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
 
Buonasera, ripropongo nuovamente la questione titolo per questi convogli: essendo prossima la messa in esercizio di questi treni anche sulla linea 11 di EAV, sarebbe opportuno risolvere la faccenda e capire effettivamente se la voce andrebbe ridenominata o meno. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:04, 7 lug 2025 (CEST)
 
:Secondo me, al pari di altri mezzi di trazione, dovrebbe comparire solamente la dicitura "Costruttore + Modello/Piattaforma", un po' come per le locomotive [[Siemens Vectron]]. Per cui sì, andrebbe rinominata semplicemente '''Elettrotreni CAF Inneo'''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 22:14, 7 lug 2025 (CEST)
:::Pressoché indubbiamente va tolta la parte finale del titolo della voce e sarebbe, a mio parere, molto carino se la voce avesse meno carattere localistico e trattasse i treni CAF Inneo in generale, lasciano la situazione dei convogli napoletani come paragrafi di approfondimento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:21, 7 lug 2025 (CEST)
::::Inneo non è solo la serie dei treni metropolitani di Napoli, ma rappresenta una vasta gamma dei prodotti metro della CAF che coinvolge rotabili distribuiti in tutto il mondo, per cui non è enciclopedicamente opportuno trattarli in modo generale nella voce. Proprio per questa ragione, d'altronde, la voce non può essere semplicemente ridenominata in Elettrotreni CAF Inneo e quindi andrebbe trovato nello specifico un nome adatta. Purtroppo non esiste nemmeno una codifica specifica [[CAF S/300|come per i treni romani]] ma solo la classificazione delle rimorchiate come R.0XX. Un IP nella talk della pagina proponeva Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, in modo da distinguerli da eventuali altri esemplari. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:31, 7 lug 2025 (CEST)
:::::Non sono del tutto d'accordo. Se si volesse, si potrebbe creare una pagina specifica che racchiuda i mezzi della metropolitana della città X, ma coi necessari rimandi alle pagine che trattino in maniera dettagliata tutti i mezzi di tale famiglia. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 13:51, 8 lug 2025 (CEST)
::::::Si potrebbe allora spostare la voce dei convogli napoletani a Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, e poi in futuro vedere di creare una pagina relativa a tutti i rotabili della famiglia Inneo, con dovuti collegamenti alla voce dei treni di Napoli. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 8 lug 2025 (CEST)
 
== Percorsi fermata per fermata? ==
 
{{ping|Sage Candle}} sta inserendo su [[Rete tranviaria di Milano]] '''tutte''' le fermate delle linee. A me pare esagerato, ma lascio la parola a chi segue il progetto. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 09:55, 8 lug 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:.mau.|.mau.]]: se n'era già discusso [[Discussioni progetto:Trasporti#Percorso di una tranvia|qui]] e personalmente avevo espresso parere contrario. Vedo che nel frattempo l'utenza in questione ha annullato. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:21, 8 lug 2025 (CEST)
 
== Cancellazione template ==
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Torino/Linea 2|3}} --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:57, 8 lug 2025 (CEST)
 
== Nuova pagina ==
 
Salve a tutti. Ho creato una nuova voce involontariamente. Avevo già creato la bozza con un altro nome ma nel tentativo di cambiare il titolo ho spostato la pagina in voce. La voce però mi sembra sufficientemente completa per stare sull'enciclopedia anche se probabilmente non ha abbastanza fonti o non è ben formattata. Semmai dateci un'occhiata e se non vi sembra abbastanza spostatela di nuovo in bozze. Vi invito anche a rispondere se potete alla mia argomentazione in discussione riguardo al nome della pagina, dato che non ho trovato un nome ufficiale in italiano per l'argomento. La voce è: [[Rete ciclabile di giunzioni numerate]]. Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 13:45, 9 lug 2025 (CEST)
 
:A parte che la traduzione in "''giunzioni numerate''" non ha senso in lingua italiana, la voce avrebbe bisogno di una decisa rilettura affinché sia comprensibile agli utenti di lingua italiana. Passaggi come "''Grazie a questo sistema il ciclista è in grado di organizzare con semplicità il proprio tragitto a priori, dovendosi solo ricordare una sequenza numerica da seguire per raggiungere la destinazione''" o "''L'idea di etichettare ogni incrocio gli venne dal fastidio di doversi fermare a ogni incrocio per leggere la mappa, quando andava in bicicletta con la moglie.''" palesano la loro traduzione meccanica dalla [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Numbered-node_cycle_network&oldid=1261017776 corrispondente voce sulla wikipedia inglese]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:39, 9 lug 2025 (CEST)
::Grazie per il suo parere. Se ha qualche termine migliore da proporre per il titolo lo faccia nella sezione discussioni della pagina perché mi sarebbe utile. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 20:16, 9 lug 2025 (CEST)
 
== Spostamento ==
 
Ciao, qualcuno può dare un'occhiata alla legittimità alla richiesta di spostamento di questa voce? [[Lista delle locomotive a vapore della Great Western Railway]] Grazie --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 15:48, 15 lug 2025 (CEST)
 
== Stazione di Milano Porta Genova ==
 
Segnalo che un'IP ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Moliva&diff=prev&oldid=145925430 prendendo anche fischi per fiaschi, tirando fuori l'argomento Olimpiadi nella mia pagina di discussione]) vuole anticipare i tempi e considerare la [[stazione di Milano Porta Genova]] già soppressa, mentre al momento c'è una delibera di Regione Lombardia che indica la sua soppressione a dicembre 2025. Come in casi analoghi, mi sembra troppo presto considerarla chiusa al servizio viaggiatori: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Milano_Porta_Genova&oldid=145925475 in una versione della voce], mi sono limitato ad aggiungere che esiste questa disposizione di Regione Lombardia con tanto di link alla delibera. Poi si vedrà: dicembre non è lontano. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:37, 20 lug 2025 (CEST)
:Noto che fra le varie linee guida che non ti aggradano c’è pure quella sulla [[wp:BUONA FEDE]]. Il tuo intervento qui sopra non è adatto alla suddetta linea guida in più punti:
* nonostante la tua facile ironia su fischi e fiaschi, le Olimpiadi le ho citate in risposta al tuo abusivo riferimento alla linea guida [[wp:SFERA]] che, si può leggere, tra i primi riferimenti parla di eventuali pagine sulle Olimpiadi troppo future;
* io non voglio anticipare i tempi, ho solo ripristinato la versione di un altro utente coi relativi contenuti e [[wp:FONTI]], mentre tu da solo vuoi appropriarti della pagina e decidere unilateralmente come deve o non deve essere,
* la versione del suddetto terzo utente non dice che la stazione sia già soppressa (e il fatto che tu qua sopra dica che la versione lo dica, viola appunto la linea guida [[wp:BUONA FEDE]] nel tuo rapportarti a Wikipedia). La versione dice che i documenti ufficiali di Regione Lombardia (che vengono adeguatamente riportati) stabiliscono che sarà soppressa a dicembre.--[[Speciale:Contributi/78.209.41.125|78.209.41.125]] ([[User talk:78.209.41.125|msg]]) 23:58, 20 lug 2025 (CEST)
*:La regione Lombardia può cambiare idea, come è già successo più volte anche nel contesto delle linee suburbane. Resta che sostenere che la stazione chiuda a dicembre 2025 è anticipare i tempi, Olimpiadi o non Olimpiadi. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:11, 21 lug 2025 (CEST)
*::Citare i documenti va benissimo, compilare l' infobox è prematuro, così come scrivere "la stazione chiuderà". Andrebbe scritto "la regione Lombardia ha programmato la chiusura ecc ecc" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:01, 21 lug 2025 (CEST)
 
== Mobilità ciclistica nei Paesi Bassi ==
 
Buonasera volevo chiedere se secondo voi sarebbe da considerarsi enciclopedica la creazione di una pagina dedicata alla mobilità ciclistica e infrastrutture ciclabili presenti nei Paesi Bassi. Non ho trovato una pagina in italiano sull'argomento ma esiste la pagina nella wiki inglese, francese, tedesca, giapponese e thailandese. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 23:10, 30 lug 2025 (CEST)
 
== Strade britanniche con disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna" ==
 
Ciao a tutti, segnalo questa [[Discussione:Strada A1 (Regno Unito)#Disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna"|discussione]]. --[[Utente:Ramying|''Ramying'']] 20:50, 1 ago 2025 (CEST)
 
== Pubblicazione Bozza:Prima classe (trasporti) ==
 
Buongiorno a tutti:
 
Volevo chiedere se qualcuno può revisionare la [[Bozza:Prima classe (trasporti)]], scritta da me.
 
Grazie in anticipo al revisore! --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:29, 4 ago 2025 (CEST)
 
:la wikibozza sembra scritta con più dettagli, cioè quasi allo [[WP:PROMO|stile di un depliant]].. del resto per le fonti sembra enciclopedico ma ho dei dubbi.. vediamo altri wikicolleghi dei loro opinioni/pareri.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:37, 4 ago 2025 (CEST)
::Che poi io avevo tradotto la pagina dall'inglese (strano che su Wikipedia in inglese sia pubblicata). --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:40, 4 ago 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ti ricordo che ogni [[WP:5|Wiki ha le sue linee guida]] e non sono tutte uguali.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:48, 4 ago 2025 (CEST)
::::Perdonatemi se a volte sbaglio (sono abbastanza nuovo), del resto ci siete voi a correggermi e io lo apprezzo!
::::In questo momento sto scrivendo una nuova voce, magari dopo posso rivedere la bozza. Intanto se volete procedere voi fate pure. --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:57, 4 ago 2025 (CEST)
:::::Manca l'Italia...--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:58, 5 ago 2025 (CEST)
 
== Diagrammi ferroviari ==
 
Ciao! Volevo creare le voci riguardanti le linee ferroviarie thailandesi, le 4 citate in [[Ferrovia di Stato della Thailandia]]. Essendo completamente nuovo all'argomento qui su Wikipedia, mi sorgono alcune domande:
* la voce sopracitata non dovrebbe essere spostata a [[Ferrovie di Stato della Thailandia]]?;
* al momento della creazione, il «settentrionale» di [[Linea Settentrionale]] va in maiuscolo o minuscolo? Stessa cosa per [[Linea Meridionale]], [[Linea Nord-Orientale]] ecc.;
* sto avendo alcuni problemi con i diagrammi ferroviari. Abbastanza complicati per chi non ci ha mai messo mano, però è sfizioso quando i collegamenti riescono. Nella [[Utente:Jtorquy/Sandbox2|mia sandbox]] ho provato a creare la prima parte della tratta, però sono presenti alcuni buchi (due penso siano dovuti al br che ho usato per andare a capo, ma altrimenti la lunghezza della frase si porta tutto il template con sé...), nello specifico al km 2,17, 7,47, 22,21, 127,44. Se riusciste a darmi una mano ve ne sarei grato :D;
* tutte le stazioni sono enciclopediche?
--[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 22:02, 5 ago 2025 (CEST)
 
== Designer dei cartelli svizzeri ==
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Chi_fu_il_designer_dei_segnali_stradali_svizzeri?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 21:37, 28 ago 2025 (CEST)
 
== Fermate delle tranvie di Madrid ==
 
Una domanda: sono davvero enciclopediche le singole fermate della rete tranviaria di Madrid, raccolte nella categoria [[:Categoria:Rete tranviaria di Madrid]]? La definizione di "metrotranvia" è decisamente tirata per i capelli dato che "avere una sede di binari protetta anche solo per una porzione del percorso" è una caratteristica di moltissime linee tranviarie, a cominciare da quelle di Barcellona, i cui binari sono separati dalla circolazione automobilistica e hanno una sede dedicata su pressoché tutto il percorso, ma è così anche per il tram di Firenze, per alcune linee di tram di Vienna, di Parigi - realizzate su vecchie tratte SNCF, di Milano, anche di Venezia per alcune tratte, tutte reti che però non vengono classificate come "metrotranvie". A mio parere, anche Madrid rientra nella casistica generale per cui le singole stazioni tranviarie non sono enciclopediche, visto che la definzione stessa di "metrotranvia" suona decisamente artificiale dato che nella pratica non vi è alcuna differenza con le reti definite semplicemente come "tranvie" e l'uso di tale termine è di fatto legato più alla scelta arbitraria da parte del gestore di usare o meno quel termine, a volte più per motivi di immagine/marketing che non per una vera differenza strutturale radicale rispetto alle altre reti tranviarie (per inciso: anche logisticamente, i lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di tram sono di gran lunga inferiori a quelli richiesti per una fermata di metropolitana vera e propria, anche nel caso di "sedi separate", e sono paragonabili ai lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di autobus). A titolo di esempio, [[José Isbert]] (ma vale praticamente per quasi tutte le voci della categoria, eccetto quelle delle stazioni di metropolitana vera e propria): che cosa ha di diverso questa fermata/stazione rispetto a una qualsiasi altra fermata/stazione tranviaria delle decine di migliaia che esistono al mondo, se non il fatto che la linea che ci passa si chiama "metrotranvia" invece che "tranvia", a parità di tutto il resto (modalità di accesso compresa)? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:07, 3 set 2025 (CEST)
 
:La metrotranvia in teoria è più vicina a una metropolitana vera e propria che a un tram perché dovrebbe essere scollegata dal traffico non su rotaia e solamente non essere interrata; non so se questo basti a renderne enciclopediche le fermate perché non mi sono ben chiari queli sono i criteri che vogliono le fermate di una metropolitana enciclopediche e quelle di una linea di tram no (non c'è verve polemica, lo preciso perché rileggendomi poteva sembrarlo) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:04, 3 set 2025 (CEST)
:: Ma lo scollegamento dal traffico non su rotaia, come ho fatto notare, esiste già anche per le linee di tram di Firenze, di Barcellona, di parte delle linee di Milano, di almeno un paio di linee del tram di Parigi; per non parlare di alcune linee di tram di Sydney e Melbourne. O delle linee di tram che sono le uniche che possono circolare in zone altrimenti totalmente pedonali (anche queste sono "scollegate dal traffico non su rotaia"). Tutti servizi che però nessuno, nemmeno gli enti gestori, ha definito come "metrotranvia". Per il resto: le fermate di metropolitana hanno accessi regolati (si deve passare dai tornelli), hanno strutture che ne sbarrano l'accesso negli orari in cui il servizio non è operativo. Le stazioni della metropolitana inoltre sono assimilabili alle stazioni ferroviarie vere e proprie praticamente sotto tutti i punti di vista, servizi accessori (es. negozi) e difficoltà realizzativa comprese. Le fermate di una metrotranvia non hanno nulla di tutto ciò, sono assolutamente identiche a qualsiasi fermata di tram o di autobus (rotaie a parte), compreso l'accesso completamente libero, non hanno nemmeno una valenza architettonica speciale (spesso sono solo una pensilina ai lati dei binari): per quale motivo dovrebbero essere enciclopediche? Per il solo fatto che vi si ferma un tram? La distinzione "scollegata dal traffico non su rotaia", se applicata alle singole fermate, apre la strada a [[WP:RACCOLTA]]. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:23, 3 set 2025 (CEST)
:::Imho basta [[Metropolitana di Madrid]] come descrizione dell'enciclopedia. Avere la categoria con quelle voci non solo è tendete a [[WP: RACCOLTA]] ma anche [[WP:LISTE]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:32, 3 set 2025 (CEST)
::::A mio avviso non sono enciclopediche, come del resto le fermate di autobus e tram cittadini. Differente sarebbe solo il caso di fermate particolari che hanno valenza in quanto costituite da strutture architettoniche fisse o artistiche che non siano semplici banchine, o tettoie o semplici paline...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:37, 3 set 2025 (CEST)
==Dubbio E B68==
{{AiutoE|Bozza:B68|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:20, 9 set 2025 (CEST)
 
== Dubbio E BDu 32 ==
 
{{AiutoE|BDu 32|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:06, 9 set 2025 (CEST)
:{{Ping|Moxmarco}} Visto le 52 voci presenti in [[:Categoria:Carrozze ferroviarie]], propenderei per il sì (vale anche per il dubbio precedente) --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 15:50, 9 set 2025 (CEST)
::Il fatto che ci siano 52 voci onestamente non mi toglie il dubbio: siamo davvero sicuri che i singoli modelli di carrozza siano tutti automaticamente enciclopedici per il solo fatto di esistere? Se la risposta è sì, allora nulla contro la rimozione dell'avviso. Altrimenti andrebbe determinata una discriminante --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Tras|Tras]], avevo dimenticato il ping --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
::::{{ping|Moxmarco}}, partendo anche dal presupposto che sono fornite di un minimo di fonti, secondo me sono entrambe enciclopediche anche per le loro peculiarità. Bisognerà aggiungere il [[Template:Box_treno#Carrozza]] e vedere se magari ci sono immagini su commons di treni che le incorporano. Ciao --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 16:11, 9 set 2025 (CEST)
:::::Sull'enciclopedicità non mi esprimo, ma personalmente ritengo il contenuto delle due voci piuttosto imbarazzanti. Se si parla di fonti: l'unica riportata nella [[Bozza:B68]] è la pagina del museo delle Ferrovie Nord relativo all'automotrice Breda, che è una cosa diversa dalla carrozze, e noto che si sorvola sul cambio di nome che hanno avuto. :) Idem per la voce sulla [[BDu 32]]: ci sono tre link a due pagine del museo che parlano di tutt'altro. Buona giornata. --18:18, 10 set 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trasporti".