Mesoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: de, en, eo, es, fi, fr, nl, pl, pt, sv, zh |
m →Mesoderma parassiale: Aggiunto collegamento |
||
(63 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|riproduzione|gennaio 2017}}
== Origine ==
Il ''mesoderma'' si sviluppa nel corso della terza settimana a seguito del processo di [[gastrulazione]], che comporta la formazione dei tre foglietti germinativi. La gastrulazione inizia con la formazione della [[linea primitiva]] sulla superficie dell'[[epiblasto]]. La linea primitiva, costituita da una sottile doccia circondata da rilievi appena abbozzati, termina in posizione cefalica con il [[nodo primitivo]]. Le cellule [[epiblasto|epiblastiche]] che si invaginano a livello della [[linea primitiva]] andandosi a disporre tra l'[[endoderma]] neoformato e l'[[epiblasto]] daranno origine al ''mesoderma''.
== Sviluppo ==
[[Categoria:Embriologia]]▼
Inizialmente le cellule mesodermiche costituiscono una lamina di tessuto lasso sui due lati della linea mediana. A partire dal diciassettesimo giorno di sviluppo le cellule vicine alla linea mediana, proliferando, danno origine al ''mesoderma parassiale''. Lateralmente il ''mesoderma'' rimane sottile ed è noto come ''placca laterale''. In seguito alla comparsa e la confluenza delle cavità intercellulari, questo sottile foglietto verrà diviso in ''strato mesodermico somatico'' o ''parietale'', continuo con il mesoderma dell'[[amnios]], e ''strato mesodermico splancnico'' o ''viscerale'', continuo con il mesoderma del [[sacco vitellino]]. Lo strato di mesoderma che connette la placca laterale con il mesoderma parassiale prende il nome di ''mesoderma intermedio''.
=== Mesoderma parassiale ===
Alla terza settimana questo strato si inizia ad organizzare in segmenti definiti ''somitomeri''. Questi, costituiti da strati concentrici di cellule mesodermiche disposti attorno all'unità centrale, si formano con progressione cranio-caudale. Successivamente, sempre con progressione cranio-caudale, si organizzano in ''somiti''. I ''somiti'' compaiono con una frequenza di circa tre paia al giorno, cosicché alla quinta settimana sono riconoscibili 42-44 paia di somiti di cui: quattro paia occipitali, sette cervicali, dodici toracici, cinque lombari, cinque sacrali e tra le otto e le dieci paia coccigei. Le quattro paia di somiti occipitali e le cinque o sette paia di somiti coccigei regrediranno, mentre le restanti coppie di somiti contribuiranno alla formazione dello ''scheletro assiale''.
All'inizio della quarta settimana le cellule della posizione ventro-mediale dei somiti, indotte dal gene ''[[sonic hedgehog]]'' (''SHH''), perdono la loro organizzazione compatta e si dispongono a circondare la [[notocorda]] e il [[midollo spinale]]. Queste cellule, indicate globalmente con il nome di [[sclerotomo]], daranno origine ad un tessuto noto come [[mesenchima]]. Le cellule dello [[sclerotomo]] esprimono il fattore di trascrizione ''PAX1'', responsabile della trascrizione dei geni necessari per la formazione dei tessuti cartilaginei ed ossei della [[colonna vertebrale]].
Le cellule della porzione dorso-laterale del somite, migrando, daranno origine, a seguito dell'espressione del gene ''MYOD'', alla muscolatura degli arti e della parete corporea, mentre le cellule della porzione dorso-mediale, indotte dalla proteina ''WNT'' della regione dorsale del tubo neurale, esprimono il gene muscolo-specifico ''MYF5'' e, proliferando e migrando lungo il lato ventrale dell'epitelio dorsale del somite, costituiranno un nuovo strato: il [[miotomo]]. Anche le cellule rimanenti sono soggette a proliferazione e costituiranno il [[dermatomo]]. Questi due strati prendono complessivamente il nome di [[dermomiotomo]]. Il miotomo è responsabile della formazione della muscolatura segmentale, il [[dermatomo]] del [[derma]] e del [[tessuto sottocutaneo]].
=== Mesoderma intermedio ===
Il mesoderma intermedio si differenzia nell'[[apparato urogenitale]]. Nelle regioni cervicale e toracica superiore esso forma masse di cellule con disposizione segmentale che, a loro volta, evolveranno in [[nefrotomi]]. Nella regione caudale esso dà origine al [[cordone nefrogenico]].
=== Mesoderma della placca laterale ===
Il mesoderma della placca laterale si divide, in seguito alla formazione e alla confluenza delle cavità intercellulari, in due strati: lo ''strato mesodermico somatico'' o ''parietale'' e lo ''strato mesodermico splancnico'' o ''viscerale''. Il mesoderma parietale costituirà le [[membrane mesoteliali]] o [[membrane sierose|sierose]] di rivestimento delle cavità chiuse del corpo grazie alla proliferazione delle cellule che circondano la cavità intraembrionale, mentre con il sovrastante [[ectoderma]] costituirà la parete laterale e ventrale del corpo. Il mesoderma viscerale e l'[[endoderma]] daranno origine alla parete dell'[[intestino]]. Le cellule mesodermiche viscerali formeranno le [[membrane sierose]] attorno a ciascun organo.
== Formazione dei vasi sanguigni ==
Le prime ''isole ematiche'' dalle quali i vasi originano mediante un processo di [[vasculogenesi]] compaiono nel mesoderma che circonda la parete del [[sacco vitellino]] alla terza settimana e quindi nel mesoderma della placca laterale. Le isole ematiche si sviluppano a seguito dell'induzione del fattore di crescita ''FGF-2'' di cellule mesodermiche a formare [[emangioblasti]]. Gli [[emangioblasti]] nel centro delle isole ematiche formeranno i precursori delle cellule del sangue, mentre quelli periferici si differenziano in [[angioblasti]]. Una volta che la [[vasculogenesi]] produce un primo abbozzo del vaso, la vascolarizzazione continua per mezzo dell'[[angiogenesi]].
== Voci correlate ==
* [[Angiogenesi]]
* [[Ectoderma]]
* [[Endoderma]]
* [[Gastrulazione]]
* [[Vasculogenesi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|medicina}}
▲[[Categoria:Embriologia]]
|