Discussione:Cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Protezione: nuova sezione |
→Proposta di nuovo incipit: Risposta |
||
(115 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=religione
|accuratezza=d
|scrittura=c
|fonti=e
|
|note=imprecisioni, affermazioni senza fonte affidabile, linguaggio poco enciclopedico
|utente=Anthos
|data= ottobre 2023
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 10 marzo 2015 |codice1=
}}
{{Voce decronizzata}}
{{Archivio
|testo =
*[[Discussione:Cristianesimo/Archivio 1|Archivio 01]]
*[[Discussione:Cristianesimo/Archivio 2|Archivio 02]]
}}
{{Wikiscuola
|materiaPRI = storia
|materiaMED = storia
}}
==Classificazione del Cristianesimo==
Secondo me la classificazione usata è sbagliata. Adesso è così: Divinità Dio (YHWH) Tipologia Monoteismo, Abramitica
Invece dovrebbe essere: Divinità Trinità (Padre, Figlio, Spirito Santo) Tipologia Abramitica
--[[Utente:Marc.soave|Marc.soave]] ([[Discussioni utente:Marc.soave|msg]]) 10:43, 28 set 2009 (CEST)
: Come si fa a parlare del Cristianesimo senza neppure accennare che per i credenti di questa religione il fondatore - Gesù Cristo - è stato crocifisso, è risuscitato e asceso in cielo? E che egli stesso è Dio, una persona della Trinita? Credo che sia questa la differenza fondamentale , e unica , con le altre religioni.Non ho fatto l'inserimento diretto per non turbare qualche suscettibile; ma si nota la incompletezza.--[[Utente:Salvatorac|Salvatorac]] ([[Discussioni utente:Salvatorac|msg]]) 22:11, 10 ott 2009 (CEST)
== Citazione all'inizio della voce ==
Perché proprio quella? --[[Speciale:Contributi/79.16.147.196|79.16.147.196]] ([[User talk:79.16.147.196|msg]]) 21:02, 8 nov 2009 (CET)
:Anche io non capisco perché prendere quella battutta. è simpatica, però è solo una battuta--[[Speciale:Contributi/151.15.211.203|151.15.211.203]] ([[User talk:151.15.211.203|msg]]) 18:59, 11 nov 2009 (CET)
::Sposto la frase in [[Don Camillo]] e inserisco nuova frase --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 09:47, 12 nov 2009 (CET)
:::La citazione nell'incipit [[Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale|deve essere]] qualcosa di veramente speciale per meritare tale collocazione. Quella che Alador ha scelto, pur pregnante, non mi sembra degna di tanta grazia – potrebbe stare bene in una voce sulla "misericordia di Dio". Mia opinione: o si mette il comandamento dell'amore, o qualcosa di simile, o si toglie tutto. — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] [[Discussioni_utente:RaminusFalcon|«…»]] 15:00, 8 feb 2010 (CET)
::::Ci sarebbero queste:
::::*Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
::::*Conoscerete la Verità, la Verità vi farà liberi.
::::*Vi è più gioia nel dare che nel ricevere.
::::*Sarete separati da me se non soccorrete nei loro gravi bisogni i poveri e i piccoli che sono miei fratelli.
::::Poi ci sarebbe questa:
::::*In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me. Poi dirà a quelli alla sua sinistra: via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli. Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato. Anch'essi allora risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito? Ma egli risponderà: In verità vi dico: ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l'avete fatto a me. E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna.
::::A me piace ma è troppo lunga..--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 10:00, 26 feb 2010 (CET)
:::::Può andare solo la prima – che, unica, ricalca in sé <u>la totalità</u> del messaggio cristiano. In alternativa, una prettamente "cristologica", come «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6). — [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] <sup>[[Discussioni_utente:RaminusFalcon|''Buon giorno!'']]</sup> 11:35, 26 feb 2010 (CET)
::::::Ho notato che la prima, sull'amore, c'è già nella voce [[Gesù]]. Direi di mettere la tua, se va bene.--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 14:15, 27 feb 2010 (CET)
:::::::Stavo per ricordarmi della stessa cosa. Per me va bene. --— [[Utente:RaminusFalcon|'''Raminus''']] <sup>[[Discussioni_utente:RaminusFalcon|''Buon giorno!'']]</sup> 14:26, 27 feb 2010 (CET)
::::::::Perfetto allora la aggiungo--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 14:58, 27 feb 2010 (CET)
::::::::Io consiglio di inserire come citazione dell'incipit della pagina il verso 14 del terzo capitolo del vangelo di Giovanni, che è la ''summa'' del cristianesimo: "Dio, infatti, ha tanto amato il mondo da dare il Suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in Lui non muoia, ma abbia la vita eterna".--[[Utente:agapestìn|agapestìn]] 18:53 22 lug 2015 (CET)
== Scheda illustrativa ==
Volevo informare il moderatore, che alla voce sulla prima cattedrale fondata, sostituendo la voce Cattedrale di Ejmiatsin, inserendo la parola [[Echmiadzin]], la voce che ora risulta da creare e' gia creata.--{{nf|14:12, 26 nov 2009|85.18.245.30}}
== Grafico "Principali rami della Cristianità" ==
Riga 102 ⟶ 97:
La bibliografia andrebbe razionalizzata, ora (ed è inevitabile per la stratificazione di edit successivi) è un mix senza capo né coda. Mi lasciano perplesso, in particolare, Giussani (la sua non mi pare una monografia sul cristianesimo) così come Feuerbach e Nietzsche (sono testi di 150 anni fa: a questo punto dovremmo cominciare con l'inserire anche i vangeli, le lettere, Sant'Agostino, San Tommaso, e via via a risalire ecc. ecc. ecc.). Se non ci sono obiezioni, nei prossimi giorni rimuoverei. Commenti e suggerimenti sono ovviamente benvenuti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:15, 4 nov 2010 (CET)
:Fatto. I testi che potrebbero a diverso titolo essere inseriti in questa sezione sono comunque - senza esagerazioni - migliaia e migliaia, il che non è ovviamente né utile né praticabile. Come ci vogliamo regolare? Commenti, suggerimenti e contributi sono auspicati e benvenuti.
::Mi hai preceduto nel dire esattamente la stessa cosa. A dire il vero sarebbe da creare una voce a parte con la bibliografia il più possibile completa, e lasciare nella voce principale solo i testi maggiori o più significativi (resta peraltro da stabilire come identificarli come tali). --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 23:02, 7 nov 2010 (CET)
:::Grazie Marco, concordo. Qui lascerei solo alcuni titoli particolarmente significativi (e il più possibile NPOV). Per eventuali "esplosioni" della bibliografia penserei invece, se serve, ad una pagina apposta. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:49, 8 nov 2010 (CET)
::::Vorrei specificare che alla bibliografia avevo aggiunto "l'anticristo" di nietzsche e "l'essenza del cristianesimo" di feuerbach in mancanza d'una pagina "critiche al cristianesimo" o simile visto che la pagina [[critiche alla chiesa cattolica]] per eventuali critiche ad altre forme di cristianesimo rimanda ''attraverso'', ''per mezzo di'', :""per una descrizione di esse si vedano le descrizioni delle altre [[cristianesimo|chiese cristiane]]"" alla pagina cristianesimo. --[[Utente:Francescorussig|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 22:49, 8 nov 2010 (CET)
== Collegamenti esterni ==
Riga 113 ⟶ 108:
Sono perplesso anche su: 1) doppia presenza del cattolicesimo (tra Santa Sede e CEI lascerei ad esempio solo il primo link); 2) sito del fondamentalismo cristiano (non mi è chiarissimo il sito chi o cosa rappresenti: anche in questo caso sono apertissimo a commenti). In generale, la sezione secondo me andrebbe rivista. Ogni commento o contributo è benvenuto. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:28, 8 nov 2010 (CET)
:Anche il link a sapere.it punta in realtà all'home page dell'enciclopedia: va bene così o a suo tempo era stato valutato un deep linking? Anche in questo caso, grazie fin d'ora per commenti e contributi. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:32, 8 nov 2010 (CET)
::Forse con le seguenti modifiche ci siamo:
::*Sapere sicuramente era un deep link, probabilmente alla relativa voce che loro nel frattempo hanno spostato, da cui ho provveduto ad eliminarlo.
::*cattolicesimo.eu, oltre ad essere il terzo sito sul cattolicesimo, non sembra essere molto utile alla voce ed ho provveduto come sopra;
::*sono d'accordo con te riguardo il lasciare il link al solo sito della Santa sede, se nessuno interviene direi che si può procedere. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 01:27, 9 nov 2010 (CET)
== Voci correlate ==
Anche in questo caso la sezione risulta inevitabilmente caotica per la stratificazione di edit successivi. Sono perplesso sulle voci [[Anno domini]] (in questa sede, il legame concettuale è IMHO abbastanza tenue), [[Oriente cristiano]] (se mettiamo questo dovremmo mettere i link a tutti gli ''x'' cristianesimi esistenti: cosa che può aver senso, ma a quel punto va completata), [[Apocrifo]] (ha più senso in altre pagine, tipo [[Vangelo]], qui introduce uno zoom eccessivo). Commenti e contributi sono ovviamente benvenuti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 22:44, 8 nov 2010 (CET)
:Anche in questo caso hai perfettamente ragione, imho lascerei:
*[[Cristo]]
*[[Vangeli]]
Riga 131 ⟶ 126:
*[[Religioni maggiori]]
:Inserire link a tutte le confessioni cristiane pare un po' eccessivo, dato il loro numero, e poi c'è già [[:Categoria:Confessioni cristiane|questa]]! --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 01:34, 9 nov 2010 (CET)
::Ok per me. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 21:23, 9 nov 2010 (CET)
:::Io personalmente invece trovo che per una corretta "completezza" enciclopedica se in [[:Categoria:Confessioni cristiane]] non sono presenti tutte le confessioni cristiane é più che giusto inserire un collegamento ad un sito ove é presente la totalità d'esse. --[[Utente:Francescorussig|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 23:50, 10 nov 2010 (CET)
::::Perdonami, ma non ho ben capito cosa intendi (ti riferisci ai collegamenti esterni od alle voci correlate?) In ogni caso, se manca qualcosa in [[:Categoria:Confessioni cristiane]], l'unica cosa giusta da fare è ''aggiungerla''! --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 00:03, 11 nov 2010 (CET)
:::::scusa marco ma ho avuto uno sfasamento ho confuso le due voci che avevo letto ieri notte velocemente mischiando "collegamenti esterni" a "voci correlate", indi per cui stavo pensando che su sapere.it vi fosse una pagina con un elenco completo dei testi.... quindi cancella tutto... anche se debbo ammettere che se vi fosse una pagina web con l'elenco si potrebbe mettere come collegamento esterno o ancor meglio come da te detto ampliare la voce "confessioni cristiane"...ciao e scusa ancora per la confusione.. --[[Utente:Francescorussig|Francescorussig]] ([[Discussioni utente:Francescorussig|msg]]) 00:30, 10 nov 2010 (CET)
::::::Benissimo. Aspetto ancora un po', e se nessuno ha nulla da ridire nel pomeriggio procedo. Fra l'altro, se ti fosse possibile stilare un elenco delle confessioni senza voce potremmo scriverle, ma semmai scrivimi in talk che qui sarebbe OT. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000000">'''Marco'''</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:#000066"><sup>dimmi tutto!</sup></span>]]'' 01:35, 11 nov 2010 (CET)
== Cristianesimo/Cristiani= Gesù come Dio incarnato==
Non è così. Va bene come Messia/Cristo ma non come Dio incarnato. Per gli ariani, ad esempio, non era Dio incarnato e gli ariani sono certamente nell'alveo del Cristianesimo: occorre precisare. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:46, 10 gen 2011 (CET)<br />
:Corretto Religione ebraica in Giudaismo. La religione ebraica così come la conosciamo oggi è certamente successiva al primo cristianesimo. Ambedue derivano dalla religione biblica altrimenti detta Giudaismo o Giudaismo del Secondo Tempio.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:50, 10 gen 2011 (CET)<br />
::''Differentemente dal Giudaismo, il Cristianesimo si contraddistingue in particolar modo per una visione meno materialistica e più pauperista della vita'' non ho parole... gli asceti come Giovanni il Battista? E gli Esseni? di che si va parlando??? rotfl! :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:00, 10 gen 2011 (CET)
::P.S. E si 'presenta' (si fa per dire...), su una voce di capitale importanza come questa una fonte non firmata, priva di apparato critico e certamente non terza... prelevata da.... pubblicazioni accademiche, articoli sotto revisione...? no! da qui [http://www.certificazionetica.org/]--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:03, 10 gen 2011 (CET)<br /> :::Una voce sostanzialmente priva di fonti attendibili, si citano quelle del 1911... e di quelle riportate in bibliografia recenti e attendibili non si riporta in voce '''alcun contenuto'''.... <del>ma non si ha pudore di inserire una riga e una nota '''incredibile''' dove si sostiene che gli ebrei sono attaccati ai beni materiali e meno spirituali dei cristiani... con una fonte ridicola. Sono molto molto arrabbiato.</del> --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:46, 10 gen 2011 (CET)
==''Differentemente dal Giudaismo, il Cristianesimo si contraddistingue in particolar modo per una visione meno materialistica e più pauperista della vita''==
Riga 183 ⟶ 179:
godfearing only through poverty; a man studies Torah only through poverty|EHZ 24}}
Comunque per saperne di più anche J. Van der Ploeg ''Les pauvres d'Israel et leur piete'' in ''Oudtestamentische Studien'' VII, 1950, pagg. 236-70.<br />
Questo per rimanere in stretto ambito rabbinico secondo le mie scarse conoscenze. Quel rigo e quella nota erano errate e improponibili. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:12, 11 gen 2011 (CET)
Riga 208 ⟶ 204:
== Protezione ==
Credo necessario di rendere [[Wikipedia:protezione|semi-protetta]] questa voce, visti i numerosi e frequenti vandalismi. Siete d'accordo? Faccio la richiesta? --[[Utente:Tn4196|'''''Tn4196''''']] ([[Discussioni utente:Tn4196|importunatemi]]) 14:11, 7 feb 2013 (CET)
:{{favorevole}} concordo. --[[Utente:Niculinux|Niculinux]] ([[Discussioni utente:Niculinux|msg]]) 12:45, 7 set 2014 (CEST)
==Avventisti==
Gli [[Avventisti del Settimo Giorno]] tengono sempre a fianco della Bibbia gli scritti (46 libri) di [[Ellen Gould White]] che è la loro profetessa. Tra i suoi scritti in campo religioso e spirituale citiamo: ''La Speranza dell'uomo'' (''The Desire of Ages'') ([[1898]]) (che è stato il libro di Ellen sulla vita, la figura, la personalità e l'opera di Gesù più tradotto e diffuso nel mondo), poi: ''La Via migliore'' (''Steps to Christ'') ([[1892]]), ''Messaggi ai Giovani'' (''Messages to Young People'') e ''Il Gran Conflitto tra Cristo e Satana'' (''The Great Controversy between Christ and Satan''), ([[1888]]).
I TdG non sono mai stati una derivazione di qualche chiesa protestante???
I TdG sono stati una derivazione della [[Chiesa cristiana avventista]].
--{{nf|10:49, 4 giu 2014|79.10.157.27 }}
:Ehmm, lo faccio in maniera schematica, per aiutarti a capire:<br />
:* Cattolici, Avventisti, Luterani, Testimoni di Geova e tutte le altre confessioni che asseriscono di essere cristiane, usano ''altri libri'' nella loro adorazione, culto e predicazione? Risposta: Si! (uno per tutti, p.e. il Catechismo della Chieda Cattolica, usato, riverito, ma non considerato dai cattolici un ''testo sacro'' alla stessa stregua della Bibbia))
:* Hanno PERO' queste confessioni una sorta di ''libro di Mormon'' come i Mormoni che INVECE considerano tale libro <u>UN ALTRO TESTO SACRO (oltre la BIBBIA)</u> ? Risposta : <u>Assolutamente NO!</u><br />
:Capito qual'è la differenza? Tutte le religioni che si considerano cristiane hanno solo la Bibbia come TESTO SACRO a parte i Mormoni che considerano IL LIBRO DI MORMON, UN ALTRO TESTO SACRO come la BIBBIA. Se hai qualche dubbio, non ti resta che [http://www.lanuovavia.org/avventisti_7.html approfondire, qui per gli avventisti](leggere il paragrafo:L’AUTORITÀ DEGLI SCRITTI DI ELLEN G. WHITE) e [https://it.wikipedia.org/wiki/Mormonismo qui] per i mormoni.
:* ''I tdG una derivazione degli avventisti ''è una bufala grossa grossa come un'anguria, perchè dovresti dimostrare che erano stati prima di diventare testimoni di Geova, credenti avventisti, ovvero una cosa che appartinene alla fantastoria e non alla storia.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:13, 4 giu 2014 (CEST)
:::[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] a volte gli scritti della profetessa [[Ellen Gould White]], soprattutto la serie del ''Gran Conflitto'', sono definiti come un commentario ispirato alla Bibbia. Alcuni temono che questa definizione possa dare ai suoi scritti quasi un valore superiore a quello della stessa Bibbia. Cosa ne pensi? Il fatto che in Corea degli avventisti abbiano pubblicato una Bibbia seguita, nello stesso volume, proprio da questi suoi scritti, può dare adito a degli equivoci? Ellen White è un Commentario ispirato della Bibbia. Ho in mano un esemplare di una Bibbia in inglese con l’aggiunta di ''The History of Redemption''. Le pagine della ''King James'' sono 856 (37,6%) e quelle dell’aggiunta sono 1.423 (62,4%). L’editore è ''Everlasting Gospel Publishing Association'' (Seul, Corea) e il distributore è la ''Pacific Press'' (Nampa, Idaho). Credo sia una delle tante Bibbie da studio, ma potrebbe diventare il modello di una possibile eresia. Sotto la Storia della salvezza sono raggruppati i seguenti libri di Ellen G. White: ''Patriarchi e profeti'', ''Profeti e re'', ''La speranza dell’uomo'', ''Con Gesù sul monte delle beatitudini'', ''Le parabole'', ''Il gran conflitto'' e ''La via migliore''. Si utilizza la stessa carta indiana supersottile e l’impaginazione su due colonne sia per la Bibbia sia per l’Aggiunta, quest’ultima al margine della pagina riporta la numerazione di quella della versione originale. Se non si trattasse di una Bibbia da studio, mi verrebbe il dubbio che sia un goffo tentativo di costituire il «Terzo Testamento» (ispirato ma extracanonico)! Il malaugurato dubbio però diventa più concreto quando leggo alcuni sermoni e articoli di autorevoli personaggi della nostra chiesa, strapieni di citazioni tratte da questa «Aggiunta» a scapito di quella Parola (inspirata e canonica). Vorrei che una parola del Maestro potesse risvegliarci da questo incubo e scongiurare questo possibile pericolo: «Abraamo disse: “Hanno Mosè e i profeti; ascoltino quelli!”» (Lc 16:29).http://www.ilmessaggeroavventista.it/index.php/preoccupazione/ . Per i [[testimoni di Geova]] invece, nel 1870 (all'età di diciotto anni), [[Charles Taze Russell]] frequentò un gruppo di studio avventista del ministro Jonas Wendell , della [[Chiesa cristiana avventista]]. Una predica dell'avventista Jonas Wendell, un ministro della Chiesa cristiana avventista, aiutò [[Charles Taze Russell]] a superare una crisi spirituale, ristabilendo in lui la fede nell'ispirazione divina della Bibbia. Charles Taze Russell poi collaborò con l'avventista Nelson H. Barbour, direttore della rivista ''Herald of the Morning'' della Chiesa cristiana avventista di Rochester e, insieme a [[George Storrs]] (anch'egli membro della Chiesa cristiana avventista), finanziò la rivista in qualità di condirettore per via di alcune comunanze di vedute religiose.Per qualche tempo condivise, almeno in parte, alcune affermazioni di Nelson Barbour, un membro della Chiesa cristiana avventista di [[George Storrs]], sul ritorno di Cristo. C.T. Russell collaborò con Barbour al giornale di quest'ultimo: l' ''Herald of the Morning'' (''l'Araldo del mattino''); è in queste pagine che si preannunciava la fine del mondo, o più precisamente il rapimento in cielo degli eletti, proiettandola nell'anno 1878. Nel 1878 Russell troncò i rapporti con Barbour. Secondo i testimoni di Geova il motivo fu: « Nel numero dell’''Herald of the Morning'' dell’agosto 1878 comparve un articolo di Barbour che negava il valore sostitutivo della morte di Cristo. Russell, che aveva quasi 30 anni meno di Barbour, capì che questo significava negare la parte essenziale della dottrina del riscatto. Perciò nel numero successivo (settembre 1878), in un articolo intitolato “L’espiazione”, sostenne il riscatto e smentì le affermazioni di Barbour. La disputa continuò per qualche mese sulle pagine della rivista. Alla fine Russell decise di troncare i rapporti con il signor Barbour e smise di finanziare l’Herald. C. T. Russell non si accontentò di ritirarsi dall’Herald. Pensava che la dottrina del riscatto doveva essere difesa e la presenza di Cristo proclamata. Perciò nel luglio del 1879 cominciò a pubblicare la rivista ''Zion’s Watch Tower and Herald of Christ’s Presence''. Russell era il direttore e l’editore, e all’inizio aveva altri cinque collaboratori. Del primo numero si stamparono 6.000 copie. » (''I Testimoni di Geova - Proclamatori del regno di Dio'' edito nel 1993 dalla Watchtower Bible and Tract society of Pennsylvania, e stampato in Italia nello stesso anno dai Testimoni di Geova , Via Della Bufalotta 1281, Roma, pp. 47-48)--{{nf|15:06, 4 giu 2014|79.10.157.27}}
:::: Il pensiero "ufficiale" della Chiesa Avventista (che è quello che ci interessa nella voce) è chiaro (da sempre): ''La Bibbia unico testo Sacro ''(altri scritti, "ispirati" ma non "autorevoli", nè sacri come la Bibbia, vedi come indicato nel precedente post [http://www.lanuovavia.org/avventisti_7.html qui il pensiero ufficiale, il paragrafo:L’AUTORITÀ DEGLI SCRITTI DI ELLEN G. WHITE)]. Poi, di distinguo di gruppi e gruppuscoli associati agli avventisti, o che si ispirano alla confesssione, ne troverai a iosa, lo stesso come accade in tutte le confessioni religiose. A noi in voce interessa la versione ufficiale della chiesa avventista, per cui quanto avevi scritto in voce, prima, non era corretto, ragion per cui ho annullato la tua modifica.<br />
::::Passando alla tua seconda obiezione, i testimoni di Geova, non basano le loro credenze sul carisma di nessun uomo, asseriscono di essere seguaci di Cristo e di ritenere anche loro (nonostante la loro molteplice e fiorente letteratura) di basarsi sull'unico libro guida: La Sacra Bibbia. Sono conosciuti infatti per "provare" scritturalmente quello che dicono (si può essere d'accordo o no con la loro interpretazione, ma provano con le Scritture quanto dottrinalmente asseriscono).<br />
::::Russell non è mai stato un avventista, aveva frequentato avventisti, studiato e collaborato con loro, come anche con congregazionalisti, luterani, unitariani, presbiteriani ed altri, con totale apertura verso "la ricerca della verità", ma a nessuno poteva venire in mente di attribuirgli una affiliazione p.e. ai presbiteriani, ai congregazionalisti, agli unitariani, agli avventisti e via dicendo. Nel libro che citi (a pag. 48), Russell rilevava: ''Abbiamo riscontrato che per secoli vari gruppi e sette <u>si erano spartiti</u> le dottrine bibliche <u>mischiandole</u> più o meno con speculazioni ed errori umani''. Esempi riportati da Russell: I <u>luterani</u>, ad avviso di Russell, avevano capito nel modo giusto l'importanza della ''dottrina della giustificazione''; ''Sapienza, potenza e giustizia divina'' erano messi giustamente in risalto dai <u>presbiteriani</u>; ''L'amore e la compassione di Dio'' era evidente in quello che asserivano i <u>metodisti</u>; ''Il ritorno di Cristo'' era predicato, giustamente secondo Russell, dagli <u>avventisti</u>; ''Il battesimo simbolico'' era messo ben in risalto dai <u>battisti</u> e ''la restituzione'' spiegata correttamente dagli <u>universalisti</u>. Tutte dottrine biblicamente, giuste corrette ad avviso di Russell, ma che si si trovavano "sparpagliate" in più confessioni religiose, non essendo sostenute tutte ''da una sola ed unica confessione''. Questo, ad avviso di Russell, dimostrava che nessuna di quelle confessioni (avventisti compresi) avevano ''la completa'' verità della Bibbia, ragion per cui non potevano essere secondo Russell ben accetti a Dio. I testimoni di Geova al tempo di Russell, non rappresentarono ''nessuna derivazione'' di una delle su citate confessioni, perchè quelle confessioni, era la convinzione di Russell e del suo gruppo di studio, erano "rigettate" da Dio. Troverai delle forzature da parte di qualche sociologo abituato a stabilire "il senso di appartenenza ad ogni costo" di ogni confessione, ma se parli con studiosi di qualsiasi confessione religiosa (l'argomento è religioso e la sociologia entra come i cavoli a merenda) ti dirà che i tdG sono una confessione "a parte" (per cui anche il termine "setta" applicato a loro come derivazione di qualche altra confessione, è una cavolata che rasenta il ridicolo, vedi quante "peripezie" e " triplici salti mortali" fanno alcuni che definendoli settari cercano nel latino "secare", significati "nuovi") --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:50, 4 giu 2014 (CEST)
''Io ero a quel tempo nel mio quindicesimo anno. La famiglia di mio padre si convertì alla fede [[Presbiterianesimo|Presbiteriana]], e quattro di essi si unirono a quella chiesa, cioè mia madre Lucy, i miei fratelli Hyrum e Samuel Harrison e mia sorella Sophronia. Durante questo periodo di grande agitazione, la mia mente fu stimolata a serie riflessioni e ad una grande inquietudine; ma, sebbene i miei sentimenti fossero profondi, e spesso pungenti, mi tenni tuttavia in disparte da tutti questi gruppi, sebbene partecipassi alle loro numerose riunioni ogni volta che l'occasione lo permetteva; coll'andar del tempo, la mia mente si fece alquanto favorevole verso la setta [[Metodismo|Metodista]], e sentii un certo desiderio di unirmi a loro; ma così grandi erano la confusione e i conflitti fra le diverse confessioni, che era impossibile per una persona giovane come ero io, e così inesperta di uomini e di cose, giungere ad una qualche sicura conclusione su chi avesse ragione e chi avesse torto. La mia mente era a volte agitatissima, talmente le grida e il tumulto erano grandi e incessanti. I Presbiteriani erano i più decisi contro i [[Battismo|Battisti]] e i Metodisti, e usavano tutti i poteri, sia della ragione che del sofisma, per dimostrare i loro errori, o almeno per far credere al popolo che essi erano nell'errore. D'altro canto, i Battisti e i Metodisti a loro volta erano egualmente zelanti nello sforzarsi di confermare i propri principi e di confutare tutti gli altri. In mezzo a questa guerra di parole e a questo tumulto di opinioni, io mi dicevo spesso: Cosa devo fare? Quale di tutti questi gruppi ha ragione? O hanno tutti torto? E se uno di essi ha ragione, qual è, e come posso saperlo? Mentre ero travagliato dalle estreme difficoltà causate dalle controversie di questi gruppi religiosi, stavo un giorno leggendo l'[[Epistola di Giacomo]], primo capitolo, quinto versetto, che dice: Che se qualcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata. Giammai alcun passo delle scritture venne con più potenza nel cuore di un uomo di quanto questo fece allora nel mio. Sembrava entrare con grande forza in ogni sentimento del mio cuore. Vi riflettevo continuamente, sapendo che se qualcuno aveva bisogno di sapienza da Dio, ero io; poiché non sapevo come agire, e a meno che avessi potuto ottenere maggior sapienza di quanta ne avessi allora, non lo avrei mai saputo; poiché gli insegnanti di religione delle diverse sette comprendevano gli stessi passi delle scritture in modo così differente da distruggere ogni fiducia di appianare la questione mediante un appello alla Bibbia. Alla fine giunsi alla conclusione che dovevo o rimanere nelle tenebre e nella confusione o altrimenti dovevo fare come indica Giacomo, cioè chiedere a Dio. Alla fine giunsi alla determinazione di «chiedere a Dio», concludendo che se Egli dava la sapienza a coloro che mancavano di sapienza, e avrebbe dato liberalmente e senza rinfacciare, potevo tentare.<br />Così, in accordo con questa mia determinazione di chiedere a Dio, mi ritirai nei boschi per fare il tentativo. Era il mattino di una bella giornata serena all'inizio della primavera del 1820. Era la prima volta in vita mia che facevo un simile tentativo, poiché, in mezzo a tutte le mie ansietà, non avevo mai provato fino ad allora a apregare ad alta voce. Dopo che mi fui ritirato nel luogo dove avevo precedentemente deciso di andare, essendomi guardato attorno e trovandomi solo, mi inginocchiai e cominciai ad offrire i desideri del mio cuore a Dio. Lo avevo appena fatto, quando fui immediatamente afferrato da un qualche potere che mi sopraffece completamente, ed ebbe su di me un effetto così sorprendente da legare la mia lingua, cosicché non potevo più parlare. Fitte tenebre si addensarono attorno a me, e mi sembrò per un momento che fossi condannato ad una improvvisa distruzione. Ma, esercitando ogni mio potere per invocare Dio di liberarmi dal potere di quel nemico che mi aveva afferrato, e nel momento stesso in cui ero pronto a sprofondare nella disperazione e ad abbandonarmi alla distruzione — non ad una rovina immaginaria, ma al potere di qualche essere reale del mondo invisibile, che aveva un potere così prodigioso come mai prima lo avevo sentito in nessun essere — proprio in quel momento di grande allarme, vidi esattamente sopra la mia testa una colonna di luce più brillante del sole, che discese gradualmente fino a che cadde su di me. Era appena apparsa, che mi trovai liberato dal nemico che mi teneva legato. Quando la luce stette su di me, io avidi due Personaggi il cui splendore e la cui gloria sfidano ogni descrizione, ritti sopra di me nell'aria. Uno di essi mi parlò, chiamandomi per nome, e disse indicando l'altro Questo è il mio Figlio e diletto. Ascoltalo! Il mio scopo, nell'andare a a chiedere al Signore, era di sapere quale di tutte le sette fosse quella giusta, per poter sapere a quale unirmi. Perciò, non appena ebbi preso possesso di me stesso così da essere in grado di parlare, chiesi ai Personaggi che stavano sopra di me nella luce quale di tutte le sette fosse quella giusta (poiché a quel tempo non mi era ancora entrato in cuore che fossero tutte in errore) e a quale dovessi unirmi. Mi fu risposto che non dovevo unirmi a nessuna di esse, poiché erano tutte nell'errore; e il Personaggio che si rivolse a me disse che tutti i loro credi erano un'abominazione al suo cospetto, che quelli che così professavano erano tutti corrotti, che «si avvicinano a me con le labbra ma il loro cuore è distante da me; essi insegnano come dottrina i comandamenti degli uomini e hanno una forma di religiosità, ma ne rinnegano la potenza». Mi proibì nuovamente di unirmi ad alcuna di esse, e molte altre cose mi disse che non posso scrivere in questo momento. Quando tornai in me stesso mi trovai steso sulla schiena, a guardare il cielo. Quando la luce se ne fu andata, non avevo più forze; ma riavutomi presto in una certa misura, andai a casa''. ([[Joseph Smith]] — STORIA — ESTRATTI DELLA STORIA DI JOSEPH SMITH, IL PROFETA History of the Church, volume 1, capitoli da 1 a 20)--{{nf|20:20, 4 giu 2014|79.10.157.27 }}
: Caro IP, mi fa piacere discutere con te in questa pagina, sarebbe meglio farlo con argomentazioni concise (sia da parte mia, che tua) altrimenti ingolfiamo una pagina di discussione principale ed importante, come è quella di questa voce. Ti ringrazio della collaborazione. Temo di non aver capito il tuo ultimo intervento che riguardava la conversione di Joseph Smith (che conoscevo), riesci a spiegarmi brevemente del perchè di questa storia? Grazie!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:06, 4 giu 2014 (CEST)
:: Anche da parte mia è un gran piacere discutere con te e soprattutto cercare di collaborare al meglio. No, ho riportato le parole di [[Joseph Smith]] perché tu hai ampiamente citato (e anche difeso) le parole di [[Charles Taze Russell]] e ho pensato quasi che tu fossi un testimone di Geova, sbaglio ? Per questo motivo, tu mi hai per cosi dire quasi ''illuminato'' a cercare le parole di [[Joseph Smith]] per fare da contraltare alla tua citazione di [[Charles Taze Russell]]. E poi, comunque, ho riportato le parole di Joseph Smith (no, io non sono un mormone! io sono valdese) anche nella sua voce specifica in quanto ho visto che esse mancavano. E , ancora, ho riportato le parole di Joseph Smith anche per evidenziare il fatto che io credo che, in fondo, poi non ci siano cosi grandi differenze nell'esperienza religiosa tra i due. E forse, anche, sotto...sotto... fra noi due !--{{nf|21:37, 4 giu 2014|79.10.157.27}}
:::Sei stato chiarissimo! In questo istante come "buon peccatore" ("buon", non relativo alla "bontà", ma alla ''buona'' "collezione" di errori commessi) non posso assolutamente definirmi un tdG (anche se certamente sai che quel ''Padre speciale'' aspetta che appena ci mettiamo "in vista", ''tornando'' contristati, cosi' come insegna la [[parabola del figlio prodigo]] nel [[Vangelo secondo Luca]] {{passo biblico|Lc|15,11-32|libro=no}}, Lui ''ti corre incontro''). Intanto continua a collaborare con Wikipedia, vedrai che molto presto ci prendi la mano, e non scoraggiarti se i primi interventi ti vengono cancellati (è capitato quasi a tutti). Collabora perchè abbiamo davvero pochi utenti preparati in argomenti religiosi e pochissimi (da contare sul palmo di una sola mano) esperti conoscitori delle Sacre Scritture. Recentemente sono stato vicino una chiesa valdese con adiacente "casa valdese", alla presentazione, presso la casa editrice Claudiana di Milano, di un libro sulla Shoah di Arianna Szorenyi. Propongo di continuare questo confronto nelle nostre rispettive talk, perchè in questa pagina discussione questo tipo di argomentazioni sono considerate giustamente OT (Off Topic) ovvero "fuori tema" non rendendo un buon servizio a questa pagina discussione, che ne pensi? Puoi rispondermi nella mia talk, io ti risponderò nella tua, grazie e un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:01, 4 giu 2014 (CEST)
::::In [[Egitto]], gli avventisti classificati come non cristiani (http://www.riforma.it/it/articolo/2014/11/26/egitto-gli-avventisti-classificati-come-non-cristiani)--{{nf|19:59, 14 dic 2014|79.45.73.3 }}
::::: Nessuna meraviglia, chi soffia sul fuoco molte volte non sono i politici di una certa nazione (anche se qualche volta ci sono stati esempi di politici "bigotti", come è accaduto in Italia contro una certa demominazione religiosa), ma religiosi che vogliono vedere primeggiare la denominazione cui appartengono, un esempio davvero eccellente di "cristianesimo" all'opera. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:51, 14 dic 2014 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cristianesimo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=98132685 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171108205331/http://www.fedevangelica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=96:settimana-della-liberta&catid=2:non-categorizzato&Itemid=263&lang=it per http://www.fedevangelica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=96:settimana-della-liberta&catid=2:non-categorizzato&Itemid=263&lang=it
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:15, 26 giu 2018 (CEST)
==Problema dati falsi==
N.b. Discussione originariamente svoltasi in una pagina di discussione IP, ricopiata qui.{{nf|00:57, 17 lug 2022 2001:b07:a2a:1884:fde9:bd0c:8e9b:7d8}}
----
Se usiamo la tua fonte sono giusti e se usiamo un'altra fonte sono falsi? Ma per favore. Leggi [[Cristianesimo nel mondo]].--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 06:00, 14 lug 2022 (CEST)
:Con tutto il rispetto: qual'è l'autorevolezza del sito della CIA in materia di religioni? La CIA è forse un istituto di ricerca sulle religioni? Non risulta. Quali fonti cita il sito della CIA a supporto dei suoi dati? Nessuna. L'ultima ricerca sul numero globale dei cristiani è quella del Pew Research Center risalente al 2012-2015 (riferita al 2010), anche se l'attendibilità di questo stesso studio lascia a desiderare. Dopo di questo non sono stati fatti altri studi.--[[Speciale:Contributi/2001:B07:A2A:1884:B8C6:5236:23B6:413D|2001:B07:A2A:1884:B8C6:5236:23B6:413D]] ([[User talk:2001:B07:A2A:1884:B8C6:5236:23B6:413D|msg]]) 16:39, 14 lug 2022 (CEST)
::Nella voce che ti ho linkato sopra (evidentemente non hai avuto il tempo di leggerla), sono elencate '''5''' fonti (la CIA non è citata) ed il risultato è di '''2,4'''. Non vedo perché nella voce [[Cristianesimo]] dovremmo riportare un dato differente. Indipendentemente dalla fonte, che possiamo anche cambiare. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 16:46, 14 lug 2022 (CEST)
:::L'ho letta eccome. Innanzitutto c'è un grande tag in testa che declama "''La voce è stata acriticamente copiata da quella inglese senza risolverne i grossissimi problemi. Molte statistiche nella tabella sono gonfiate rispetto ai censimenti dei rispettivi paesi (p.es. Repubblica Ceca: fonte usata 34%, censimento 13%). Le fonti in incipit non riportano 2,4 miliardi, ma il 33% della popolazione mondiale del 2010, quindi intorno a 2,2 mld. La fonte Gordon Conwell è autopubblicata, inaffidabile, di parte cristiana.''". Le prime quattro fonti cui fa riferimento il dato di 2,4 miliardi sono esattamente [https://web.archive.org/web/20100105171656/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/xx.html CIA 2009], [https://web.archive.org/web/20170525141543/http://www.gordonconwell.edu/resources/documents/1IBMR2015.pdf Gordon Conwell 2015] (che è un seminario evangelico americano e i dati se li inventa, non si spiega come li ricavino), [https://web.archive.org/web/20181226054926/http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html%20 adherents.com (link morto)], e infine [https://web.archive.org/web/20181226054926/http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html%20 Pew Research (2010)], che è l'unica fonte affidabile e dà poco meno di 2,2 miliardi. La quinta "fonte" è il commento personale di un utente, non una fonte. In sostanza: dati inventati, in entrambe le voci.--[[Speciale:Contributi/2001:B07:A2A:1884:551:60E2:6B0F:2EAA|2001:B07:A2A:1884:551:60E2:6B0F:2EAA]] ([[User talk:2001:B07:A2A:1884:551:60E2:6B0F:2EAA|msg]]) 22:35, 14 lug 2022 (CEST)
::::Bene:
::::#Se riscontri problemi con le fonti (possibile) discuti sulle fonti. Magari prima di eliminare una fonte esistente. Non ti piace? Irrilevante. Inaffidabile? Ne parli in discussione.
::::#Tutto quello che hai scrito qui sopra non serve a nulla. Se ritieni che le fonti della voce siano inaffidabili (possibile) ne parli nella discussione della relativa voce.
::::#La differenza tra 2.3 e 2.4 mi pare (opinione personale) irrilevante visto che si tratta di un dato ''stimato''; tra l'atro sommando paesi con culture completamente diverse per cui dubito (anzi sono sicuro) che i dati possano essere omogenei.
::::Un saluto, --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 07:12, 15 lug 2022 (CEST)
== Tolte banalità ==
Ho eliminato alcune asserzioni contestualmente errate. Frutto di opinioni, ma del tutto opinabili. Il sincretismo nel cristianesimo è un fenomeno che si riscontra soprattutto a partire dal II-III secolo. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:45, 18 ott 2023 (CEST)
:Ho rivisto un'altra sezione: riscontrate imprecisioni e corrette. Aggiunte informazioni a chiarimento. Permane ancora la necessità di una revisione accurata con ricerca di fonti "serie" eliminando quelle da blog e siti poco validi--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:46, 26 ott 2023 (CEST)
== Note ==
<references />
== Chiesa cristiana primitiva e Chiesa Cattolica Romana. ==
Leggendo questo articolo, di cui riporto il link, ho compreso come la Chiesa Cattolica Romana nasce nel III secolo dopo Cristo e non prima.
In questo senso, l'articolo su Wikipedia l'ho trovato abbastanza corretto ma non esaustivo.
[https://medicinaescienza.wordpress.com/2023/09/30/fede-chiesa-cristiana-primitiva-e-nascita-della-chiesa-cattolica-romana/ Chiesa cristiana ‘primitiva’ e nascita della Chiesa Cattolica Romana] --[[Speciale:Contributi/151.57.41.187|151.57.41.187]] ([[User talk:151.57.41.187|msg]]) 02:07, 1 ott 2024 (CEST)
== Proposta di nuovo incipit ==
Salve, ho riscritto l'incipit e prima di sottoporvi il testo vi illustro ciò che ho fatto: le affermazioni teologiche sono attribuite esplicitamente ai cristiani, evitando formulazioni dogmatiche; il linguaggio è stato reso più sobrio e accessibile, in linea con lo stile enciclopedico di Wikipedia; le fonti sono state sostituite con riferimenti più pertinenti al contesto religioso, come Vatican News e Avvenire, che riportano dati ufficiali della Santa Sede; il testo è stato suddiviso in frasi più brevi per migliorare la leggibilità e facilitare la comprensione da parte di un pubblico ampio.
Il '''cristianesimo''' è una [[religione]] [[monoteista]] nata nel [[I secolo]] nell'ambiente del [[giudaismo]] del Vicino Oriente romano. Si fonda sulla fede in [[Gesù|Gesù di Nazareth]], la cui vita e insegnamenti sono descritti nei [[Vangelo|Vangeli]]. I cristiani lo riconoscono come il [[Messia]] promesso, il [[Figlio di Dio]] e Dio [[Incarnazione (cristianesimo)|incarnato]], morto e [[Risurrezione di Gesù|risorto]] per la salvezza dell'umanità.
Il cristianesimo è considerato una [[religioni abramitiche|religione abramitica]], insieme all'[[ebraismo]] e all'[[islam]]. Con circa 2,4 miliardi di fedeli stimati nel 2022, rappresenta circa il 30% della popolazione mondiale.<ref>{{Cita web |url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/cattolici-in-aumento-sono-1-miliardo-390-milioni |titolo=Cattolici in aumento: sono 1 miliardo 390 milioni |editore=Avvenire |data=20 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-04/cattolici-mondo-annuario-pontificio-crescita.html |titolo=I cattolici nel mondo aumentano, sono 1 miliardo e 390 milioni |editore=Vatican News |data=20 aprile 2024}}</ref>
''Ai post(eri) l'ardua sentenza.'' --[[Utente:PasqualeIndulgenza|Pasquale Indulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 19:42, 7 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] Mi sembra che vada molto bene! Grazie! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 20:51, 7 mag 2025 (CEST)
::Grazie a te per l'apprezzamento! :) --[[Utente:PasqualeIndulgenza|Pasquale Indulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 08:48, 8 mag 2025 (CEST)
|