Jan Hammer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GrouchoBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo sr:Јан Хамер
 
(57 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Jan Hammer
|tipo artista = strumentista
|nazione = Repubblica Ceca
|strumento = tastiere
|genere = Fusion
|genere2 = Rock progressivo
|genere3 = Musica strumentale
|genere4 = Pop rock
|anno inizio attività = 1968
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|band attuale =
|band precedenti =
[[Mahavishnu Orchestra]], Jan Hammer Group
|immagine = Jan_Hammer_2_-_1977.jpg
|didascalia =
|url =
|totale album =
|album studio =
|album live =
|raccolte =
|opere audiovisive =
}}
 
{{Bio
|Nome = Jan
Line 9 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pianista
|Attività2 = compositore
|Epoca = 1900
|Attività = tastierista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = ceco
|PostNazionalità =
}}
 
Hammer è tuttora attivoAttivo in diversi progetti musicali, e durante la sua carriera, iniziata negli [[anni 1960|anni sessanta]] ha vinto alcuni [[Grammy awards]]. È tuttavia meglio conosciuto per le canzoni ''Miami Vice Theme'' e ''[[Crockett's Theme]]'', della popolare [[serie televisiva|serie]] americana degli [[Anni 1980|anni ottanta]], ''[[Miami Vice]]'': la prima comparirà e la seconda compariranno anche nel videogioco ''[[Grand Theft Auto: Vice City]]'', e la sola seconda fu inoltre utilizzata negli spot televisivi per la National Westminster Bank. Ha anche composto la sigla musicale del film ''[[Supercar 2000 - Indagine ad alta velocità]]'' ([[1991]]), ispirato alla popolare serie televisiva ''[[Supercar]]''. È noto anche per l'originale uso di effetti e tecniche [[chitarra|chitarristiche]] su [[sintetizzatori]].
 
== Biografia ==
Hammer nasceè nato a [[Praga]], alloraall'epoca capitale della Cecoslovacchia (oggi capitale dellain [[Repubblica CecaCecoslovacchia]]). LaSua madre, VastlaVlasta Průchová, era una cantante molto conosciuta, e il padre un dottore e suonatore di basso e vibrafono. Hammer inizia a studiare musica all'età di 4 anni, e ai tempi della scuola formò un trio jazz. Tuttavia egli aveva intenzione di seguire le orme del padre studiando medicina, ma un amico di famiglia lo convinse a rimanere in ambito musicale. Poco dopo Hammer entrò nella prestigiosa Prague Academy of Musical Arts.
Quando l'[[Unione Sovietica]] invase la Cecoslovacchia nel 1968, i suoi studi all'accademia terminarono presto, perciò Hammer si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dopo aver ricevuto una borsa di studio alla [[Berklee college of music|Berklee College of Music]], a [[Boston]].
Dopo aver completato i suoi studi, Hammer si trasferì a [[Manhattan]] e si uniunì alla [[Mahavishnu Orchestra]] nel [[1971]]. Nei due anni della sua permamenzapermanenza, il gruppo vendette oltre due milioni di dischi.
Hammer spese una considerevole somma dei suoi risparmi nella costruzione del suo studio di registrazione personale, il Red Gate Studio, in una sua proprietà a [[New York]], per lanciare la sua carriera solista. Qui registrò con i più grandi e rispettati musicisti dell'epoca.
 
=== ''Miami Vice'' ===
Nel [[1984]], i produttori della serie televisiva ''[[Miami Vice]]'', che da lì a poco avrebbe fatto il suo debutto sul piccolo schermo, ingaggiarono Hammer per comporre le musiche di ogni episodio, e nel [[1985]] il tema principale del programma televisivo raggiunse il primo posto della classifica Billboard Singles Chart. Rimane l'unico dei due unici temi televisivi a raggiungere il primo posto in classifica, assieme a ''Theme from SWAT'' dei Rhythm Heritage. Rimase nella vetta delle classifiche americane per dodici settimane, divenne quadruplo disco di platino e Hammer fu premiato con ben due Grammy Awards. Ha lavorato con [[Mick Jagger]] e [[Steve Lukather]].
 
== Discografia ==
=== Solista ===
Con '''[[Billy Cobham]]''':
* ''Spectrum'' (1973)
Con la '''[[Mahavishnu Orchestra]]''':
* ''The Inner Mounting Flame'' (1971)
* ''Birds of Fire'' (1972)
* ''Between Nothingness and Eternity'' (1973)
* ''The Lost Trident Sessions'' (registrato nel 1973, pubblicato nel 1999)
Con '''Stanley Clarke''':
* ''Stanley Clarke'' (1974)
Con '''[[Jeff Beck]]''':
* ''[[Wired (album)|Wired]]'' (1976)
Con '''[[Neal Schon]]''':
* ''Untold Passion'' (1981)
* ''Here to Stay'' (1983)
Con il '''Jan Hammer Group''':
* ''Oh Yeah'' (1976)
* ''Melodies'' (1977)
* ''Jeff Beck Live with the Jan Hammer Group'' (1977)
'''Solista''':
* ''The First Seven Days'' (1975)
* ''Miami Vice'' (1985)
* The Early Years (1986)
* ''Escape from Television'' (1987)
* ''Snapshots''
* ''Beyond the Mind's Eye'' (1992)
* ''Drive''
* ''[[Snapshots 1.2]]''
* ''Miami Vice: The Complete Collection'' (2002)
* ''The Best of Miami Vice''
 
=== Con la Mahavishnu Orchestra ===
* ''The Inner Mounting Flame'' (1971)
* ''Birds of Fire'' (1972)
* ''Between Nothingness and Eternity'' (1973)
* ''The Lost Trident Sessions'' (registrato nel 1973, pubblicato nel 1999)
 
=== Con Billy Cobham ===
* ''Spectrum'' (1973)
 
=== Con Stanley Clarke ===
* ''Stanley Clarke'' (1974)
 
=== Con Jeff Beck ===
* ''[[Wired (Jeff Beck)|Wired]]'' (1976)
 
=== Con il Jan Hammer Group ===
* ''Oh Yeah'' (1976)
* ''Melodies'' (1977)
* ''Jeff Beck Live with the Jan Hammer Group'' (1977)
 
=== Con gli Hammer ===
* ''Black Sheep'' (1978)
* ''Hammer'' (1979)
 
=== Con John Abercrombie ===
* ''Timeless'' (1974)
 
=== Con Neal Schon ===
* ''Untold Passion'' (1981)
* ''Here to Stay'' (1983)
 
== Bibliografia ==
Line 58 ⟶ 99:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.janhammer.com/ Sito ufficiale]
* {{cita web | 1 = http://www.jan-hammer.net | 2 = Sito non ufficiale | accesso = 23 aprile 2021 | dataarchivio = 25 ottobre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051025043816/http://www.jan-hammer.net/ | urlmorto = sì }}
* {{Imdb|nome|0006122}}
* {{cita web | 1 = http://www.hut.fi/~tahola/jhammer/ | 2 = Sito non ufficiale (1995 ca.) | accesso = 26 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050313091323/http://www.hut.fi/~tahola/jhammer/ | dataarchivio = 13 marzo 2005 | urlmorto = sì }}
* [http://www.jan-hammer.net Sito non ufficiale]
* {{cita web | 1 = http://www.whatever.dk/jan.html | 2 = Diggin' Deeper - The Jan Hammer Compendium | accesso = 26 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050323235228/http://whatever.dk/jan.html | dataarchivio = 23 marzo 2005 | urlmorto = sì }}
* [http://www.hut.fi/~tahola/jhammer/ Sito non ufficiale (1995 ca.)]
* {{cita web |1=http://www.synthtopia.com/interviews/Jan_Hammer_Interview.html |2=Intervista |accesso=26 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041119075833/http://www.synthtopia.com/interviews/Jan_Hammer_Interview.html |dataarchivio=19 novembre 2004 |urlmorto=sì }}
* [http://www.whatever.dk/jan.html Diggin' Deeper - The Jan Hammer Compendium]
* {{cita web | 1 = http://www.miamivice.info/ | 2 = Intervista a Jan Hammer, 7 agosto 2006 | accesso = 26 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061205035635/http://miamivice.info/ | dataarchivio = 5 dicembre 2006 | urlmorto = sì }}
* [http://www.synthtopia.com/interviews/Jan_Hammer_Interview.html Intervista]
* {{cita web|https://www.soundonsound.com/sos/sep04/articles/janhammer.htm|Intervista su suoni sperimentali sulla chitarra}}
* [http://www.miamivice.info/ Intervista a Jan Hammer, 7 agosto 2006]
 
* [http://www.soundonsound.com/sos/sep04/articles/janhammer.htm Intervista su suoni sperimentali sulla chitarra]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Pianisti cecoslovacchi]]
[[ar:يان هامر]]
[[cs:Jan Hammer]]
[[da:Jan Hammer]]
[[de:Jan Hammer]]
[[en:Jan Hammer]]
[[es:Jan Hammer]]
[[fa:یان همر]]
[[fi:Jan Hammer]]
[[fr:Jan Hammer]]
[[ja:ヤン・ハマー]]
[[nl:Jan Hammer]]
[[no:Jan Hammer]]
[[pl:Jan Hammer]]
[[pt:Jan Hammer]]
[[ru:Хаммер, Ян]]
[[sq:Jan Hammer]]
[[sr:Јан Хамер]]
[[sv:Jan Hammer]]