Diocesi di Celje: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(47 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|immagine =SLO-Celje10 Celje Cathedral 11.JPGjpg
|nome = [[Diocesi]] di [[Celje]]
|latino = Dioecesis Celeiensis
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[StanislavMaksimilijan LipovšekMatjaž]]
|ammdiocesano =
|emeriti=
|nomina =
|vicario=
|emeriti = [[Stanislav Lipovšek]]
|stato=Slovenia
|vicario = Rok Metličar
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|stato = Slovenia
|eretta=[[VI secolo]]; [[7 aprile]] [[2006]]
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|stemma=B Celje.jpg
|eretta = VI secolo; 7 aprile 2006
|mappa=
|stemma =
|mappacollocazione=
|mappa =
|mappaprovincia=
|mappacollocazione = Roman Catholic diocese of Celje in Slovenia.jpg
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Maribor]]
|mappaprovincia =
|battezzati=237.370
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Maribor]]
|popolazione=289.846
|battezzati = 212.886
|proporzione=81,9
|popolazione = 277.979
|sacerdotisecolari=114
|proporzione = 76,6
|sacerdotiregolari=36
|sacerdotisecolari = 81
|sacerdoti=140
|sacerdotiregolari = 31
|battezzatipersacerdote=1.695
|sacerdoti = 112
|diaconi=
|battezzatipersacerdote = 1.900
|religiosi=27
|diaconi = 5
|religiose=30
|religiosi = 32
|vicariati=
|religiose = 31
|parrocchie=112
|vicariati = 5
|superficie=2.711
|parrocchie = 112
|indirizzo=
|superficie = 2.711
|telefono=
|cattedrale = [[Cattedrale di San Daniele (Celje)|San Daniele]]
|fax=
|indirizzo = Presernova ul. 23, 3000 Celje, Slovenija
|sito=
|sito = www.skofija-celje.si/
|email=
|anno =2007 2024
|ch=celj
}}
 
La '''diocesi di Celje''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Celeiensis''}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Slovenia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Maribor]]. Nel [[2006]]2023 contava 237212.370886 battezzati su 289277.846979 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[StanislavMaksimilijan LipovšekMatjaž]].
 
==Territorio==
La diocesi comprende la cittàparte dicentro-orientale [[Celje]], dove si trova ladella [[cattedraleSlovenia]] di San Daniele.
 
Sede vescovile è la città di [[Celje]], dove si trova la [[Cattedrale di San Daniele (Celje)|cattedrale di San Daniele]].
Il territorio è suddiviso in 111 parrocchie.
 
Il territorio si estende su 2.711&nbsp;km² ed è suddiviso in 112 [[Parrocchia|parrocchie]], raggruppate in 5 [[Vicariato|decanati]].<ref>{{Cita web|lingua=sl|url=https://skofija-celje.si/skofija/dekanije/|titolo=Dekanije|sito=Škofija Celje|accesso=3 maggio 2025}}</ref>
 
==Storia==
Poche sono le memorie riguardo alla prima diocesi di Celje (''Celeia''), nel [[Norico]], che nei secoli VI e VII era suffraganea del [[patriarcato di Aquileia]]. Sono noti i nomi di due vescovi: Gaudenzo, il cui nome è stato restituito da un'iscrizione, scoperta nei pressi dell'odierna città e che sarebbe vissuto nel VI secolo; e Giovanni, che prese parte al [[sinodo di Grado]] del 579 e a quello di [[Sinodo di Marano|Marano]] del 589 o 590, e che venne coinvolto nella diatriba seguita allo [[scisma tricapitolino]]. Incerta è l'attribuzione a questa diocesi del vescovo Andrea, che prese parte al [[Concilio di Roma (680)|concilio romano]] del 680, dove fu condannata l'[[eresia]] [[Monotelismo|monotelita]].<ref>Così Cappelletti, mentre è escluso da Zeiller. L'edizione critica degli atti del concilio, edita da Rudolf Riedinger nel 1990, assegna Andrea alla sede di Celeia. ''Concilium universale Constantinopolitanum Tertium. Pars prima - Concilii actiones I-XI'', a cura di Rudolf Riedinger, in Eduard Schwartz (ed.), «Acta conciliorum oecumenicorum. Series Secunda. Volumen II/1», [[Berlino|Berolini]], 1990, p. 155, nº 92, riga 15.</ref> In seguito non si hanno più notizie di questa diocesi.
Poche sono le memorie al riguardo della prima diocesi di Celje (''Celeia''), che nei secoli [[VI secolo|VI]] e [[VII secolo|VII]] era suffraganea del [[patriarcato di Aquileia]]. Sono noti i nomi di due vescovi.
 
La nuova diocesi è stata eretta il [[7 aprile]] [[2006]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Varia inter munera'' di [[papa Benedetto XVI]], ricavandone il territorio dalla [[arcidiocesi di Maribor|diocesi di Maribor]], che constestualmentecontestualmente è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[metropoliaSede metropolitana|metropolitana]].
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
 
* GiovanniGaudenzo † (menzionatoVI nel [[579]]secolo)
* AndreaGiovanni † (menzionatoprima neldel [[VII579 secolo]]- dopo il 589 o 590)
* Andrea ? † (menzionato nel 680)
** ''Sede soppressa''
* [[Anton Stres]], [[Congregazione della Missionemissione|C.M.]] ([[7 aprile]] [[2006]] - [[31 gennaio]] [[2009]] nominato [[vescovo coadiutore|arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Maribor|Maribor]])<ref>Rimase amministratore apostolico fino al 24 aprile 2010, giorno della presa di possesso di [[Stanislav Lipovšek]].</ref>
* [[Stanislav Lipovšek]] (15 marzo 2010 - 18 settembre 2018 ritirato)
* Stanislav Lipovšek, dal [[24 aprile]] [[2010]]
** ''Sede vacante (2018-2021)''
* [[Maksimilijan Matjaž]], dal 5 marzo 2021
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'annonel 20062023 su una popolazione di 289277.846979 persone contava 237212.370886 battezzati, corrispondenti all'81al 76,96% del totale.
 
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 2006 || 237.370 || 289.846 || 81,9 || 140 || 114 || 26 || 1.695 || || 27 || 30 || 112
|-
| 2013 || 236.228 || 289.108 || 81,7 || 127 || 95 || 32 || 1.860 || 3 || 34 || 14 || 112
|-
| 2016 || 226.392 || 289.900 || 78,1 || 114 || 87 || 27 || 1.985 || 4 || 30 || 12 || 112
|-
| 2019 || 226.976 || 292.783 || 77,5 || 123 || 92 || 31 || 1.845 || 2 || 33 || 33 || 112
|-
| 2021 || 228.670 || 294.994 || 77,5 || 122 || 92 || 30 || 1.874 || 2 || 31 || 31 || 112
|-
| 2023 || 212.886 || 277.979 || 76,6 || 112 || 81 || 31 || 1.900 || 5 || 32 || 31 || 112
|}
 
==FontiNote==
<references/>
*[[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dcelj.html]
 
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.com/books?id=HdMCAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:0M4pSeLo_b2LGFQV&lr=&hl=it#PPA838,M1 ''Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia 1851, vol. VIII, p. 838
==Bibliografia==
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2098%20%5B2006%5D%20-%20ocr.pdf Bolla ''Varia inter munera''], AAS 98 (2006), p. 372
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.com/books?id=HdMCAAAAQAAJ&pg=PA838 ''Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia, 1851, vol. VIII, p.&nbsp;838
*{{fr}} J. Zeiller, v. ''Celeia'', in [https://archive.org/stream/dictionnairedhis12baud#page/30/mode/2up ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques''], vol. XII, Paris, 1953, coll. 51-52
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/2006/maggio%202006.pdf Bolla ''Varia inter munera''], AAS 98 (2006), p.&nbsp;372
 
==Voci correlate==
* [[Cattedrale di San Daniele (Celje)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{sl}} [https://skofija-celje.si/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|celj0}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi}}