Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cimiteri di Vicenza: nuova sezione
avviso copyviol: nuova sezione
 
(228 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 3:
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" |    [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tutorial]] [[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<spandiv style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, [[Aiuto:Come tradurre una voce|traducile]], amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.
Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere il '''[[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
<span style="font-size:105%">
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
<div style="margin:0; padding:0">
Riga 40 ⟶ 39:
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Riga 62 ⟶ 59:
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 18:00, 14 giu 2012 (CEST)
 
<!-- fine template di benvenuto -->
{{Archivio
|nome = Archivio Discussioni
|background = #FFF0D0
|width = 220px
|testo =
* [[Discussioni utente:Claudio Gioseffi/Archivio2012|2012]]
* [[Discussioni utente:Claudio Gioseffi/Archivio2013|2013]]
* [[Discussioni utente:Claudio Gioseffi/Archivio2014|2014]]
* [[Discussioni utente:Claudio Gioseffi/Archivio2015|2015]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
==Re:Villa Almerico Capra==
Ciao, queste le modifiche incorse nel frattempo alla voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_Almerico_Capra&diff=cur&oldid=53880588] e non mi pare sia "decisamente migliorata", anzi sono state aggiunte delle sezioni nascoste vuote che probabilmente sarebbero importanti per approfondire la descrizione dell'edificio. Anche il problema delle fonti è più attuale che mai, cito dai commenti dalla devetrinazione del 2012 "bibliografia effettivamente enorme ma praticamente mai richiamata puntualmente in qualche passaggio" e "25k di voce, compresa biblio e foto, a fronte di una biblio massiccia sono tutto tranne che rispodndenti [sic] al criterio di esaustività". Dal mio punto di vista c in accuratezza e d in fonti rispecchiano la versione attuale e indicano delle carenze manifeste, libero di cambiare se non sei d'accordo, ma considera che la scala del monitoraggio ha cinque valori per differenziare lo stato di una voce e per segnalare le aree in cui è il caso di intervenire per migliorarne la qualità; non dovremmo quindi avere riserve nell'utilizzare tutta la scala, qualora necessario. Buon proseguimento. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:48, 15 feb 2016 (CET)
 
== Re Licenza per immagine su Commons ==
 
Ciao, vedo che nel frattempo l'utente su Commons ti ha già indicato la licenza più corretta da usare per questo tipo di immagini (<nowiki>{{ODBL}}</nowiki>) e che ha modificato lui stesso la pagina dell'immagine che avevi caricato. Quindi tutti ok, ricordati di usare quella licenza per quel genere di immagini. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:33, 20 feb 2016 (CET)
 
== Monitoraggio ==
 
Claudio, ho completato il monitoraggio delle voci architettoniche che mi avevi indicato nella mia pagina di discussione (te ne sono venute in mente altre nel frattempo?). Resterebbero ora quelle relative alle biografie dei vescovi. Sotto quale progetto vanno registrate? Non mi sembra che "Vicenza e territorio vicentino" sia il più adatto, ma non ne ho trovato neanche una da utilizzare come riferimento. Si può definire uno schema comune per tutte, magari sentendo anche il parere di Marco o degli altri membri del progetto? Ciao,
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:13, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align:center"><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</div>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:13, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community ==
 
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
 
:*[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_5hVS2mJTcJNCxBX sondaggio] (Qualtrics)
 
Grazie,
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Executive Director Transition Team/2016|La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=2016_ED_Search_Survey/it&oldid=15667101 -->
 
== Incontro al museo di storia della medicina di Padova ==
 
Vedi dettagli in [[Wikipedia:Raduni/MUSME wikiaperitivo 14 giugno 2016]]. Se vuoi ci mettiamo d'accordo per fare assieme il viaggio. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:58, 8 giu 2016 (CEST)
 
== Re:Laghetto ==
 
Niente di che, semplicemente mi era scappato il mouse sul [[Aiuto:Rollback#Rollback|tasto rollback]], quindi poi mi sono auto-rollbackato! Il [[Template:Voci senza uscita]] è ancora lì semplicemente perché nessuno l'ha tolto... --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 13:11, 20 lug 2016 (CEST)
 
== Risposta: Bartolomeo d'Alviano ==
 
Va bene, ripristinerò l'immagine, tuttavia esiste una concreta possibilità che prima o poi venga cancellata nell'ambito della radicale pulizia che stiamo effettuando con l'intento di eliminare le centinaia di immagini inserite da quell'impressionante serie di utenze vandaliche. --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>'''''Messaggi'''''</small></span></U>]]</sup> 14:28, 9 ago 2016 (CEST)
 
== Ringraziamento ==
 
La ringrazio molto per il Suo colto e appropriato intervento nella pagina [[Bartolomeo d'Alviano]]. Purtroppo il "tribunale dell'Inquisizione", in mano ad un anonimo e a un altro che si occupa di ben altre cose, ha letteralmente degradato molte voci, cancellando a destra e a sinistra quasi tutte le immagini senza riguardo al contesto storico-biografico in cui erano state inserite. Il contenuto non conta, le immagini devono essere a colori, quelle in bianco e nero o d'epoca immediatamente eliminate e giudicate "spazzatura, ignobili, pessime, discariche abusive...". Certo alcune meritavano di essere tolte, ma c'è modo e modo per farlo. Grazie per l'attenzione. Non so se riuscirà a rispondermi, perchè mi bloccheranno senz'altro. Sono un vandalo!!!--[[Speciale:Contributi/87.9.30.30|87.9.30.30]] ([[User talk:87.9.30.30|msg]]) 16:22, 16 ago 2016 (CEST)
:Darja o come vuoi farti chiamare, se non sei un vandalo tu non so chi non lo sia. Hai offeso a ripetizione una marea di utenti per anni, insultato con i peggiori improperi augurandoci pure la morte, caricato maree di immagini in copyviol o di pessima qualità, utilizzato decine di sockpuppet, sparso falsità a ripetizione e continui pure a farlo. Ora tenti un'altra volta di ingraziarti un utente che non c'entra nulla, con le tue solite falsità: anche le immagini storiche possono essere più che valide, ma quando di buona qualità, non quando sgranate all'inverosimile; e lo stesso vale per quelle a colori. Finiscila una buona volta, non se ne può più--[[Speciale:Contributi/93.147.58.38|93.147.58.38]] ([[User talk:93.147.58.38|msg]]) 16:37, 16 ago 2016 (CEST)
 
== [[Bartolomeo d'Alviano]], iconografia ==
 
Ciao, ho visto che hai provato a salvare l'immagine di Bartolomeo d'Alviano, ma questa è stata rimossa seguito al consenso raggiunto in [[Progetto:Patrolling/Controlli/Doncarloss/Contributi#Darja82]] (dove puoi dire la tua, anche se stiamo sul finire). Spero onestamente che sia una delle ultime immagini che rimuovo di questo vandalo pluri-recidivo che ha fatto perdere un sacco di tempo a molti utenti e rovinato numerose voci di Wikipedia. La foto della moneta è stata reputata "da rimuovere" da vari utenti per la pessima qualità che di fatto porta pregiudizio alla credibilità del Progetto (e della voce). In realtà, dovremmo cercare un'altra rappresentazione "vera" di Bartolomeo d'Alviano, non è impossibile.
 
Ho trovato in rete: [http://umbriaformummy.com/wp-content/uploads/2016/06/P_20160414_121227.jpg la stessa moneta senza "rumore"], ma anche stampe come [http://www.muradipadova.it/lic/images/stories/mura_rinascimentali/alviano/alviano_giovio_tedesco.jpg] o [http://www.muradipadova.it/lic/images/stories/mura_rinascimentali/alviano/alviano.jpg]. Se pensi che una di questa possa andare, visto che segui la voce in questione, fammi un cenno e mi posso preoccupare di fare l'upload io stesso. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:40, 26 set 2016 (CEST)
 
:Ho caricato le tre immagini su Commons, lascio a te il piacere di aggiungerne una o più nella voce :)
<gallery>
File:Bartholomaeus Livianus.jpg|Bartolomeo d'Alviano in una acquaforte, successiva alla sua morte
File:Bartolomeo Liviano.jpg|Bartolomeo d'Alviano in una acquaforte, successiva alla sua morte
File:Bartolomeus de Liviano - moneta.jpg|Bartolomeo d'Alviano in una medaglia, probabilmente realizzata quando era in vita
</gallery>
:Buon lavoro! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:00, 26 set 2016 (CEST)
 
== Una richiesta particolare ==
 
Buongiorno Claudio, sono appassionato di storia e ho avuto il piacere di appezzare spesso i suoi contributi nel corso della mia avventura di wikipediano da strapazzo.
Raccolgo come posso ogni tipo di testimonianza legata alla famiglia Trissino. Purtroppo, abitando lontano da Vicenza, a volte questo mio hobby viene tarpato da inevitabili limiti spazio-temporali.
Sono recentemente inciampato nel suo interessante blog sulla storia di Vicenza e ho visto solo ora la [https://plus.google.com/113245129711108941640/posts/55A23H2PLNb?sfc=true notizia] relativa al libro sulle lastre tombali della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, presentato lo scorso marzo. Ho provato a cercarlo in rete, ma senza successo: mi chiedevo se lei, presente più di me su questo amato territorio, potesse mettermi in condizioni di recuperarne una copia, indicandomi dove rivolgermi. La ringrazio anticipatamente per il suo aiuto e la saluto molto cordialmente. --[[Utente:GeorgesB|GeorgesB]] ([[Discussioni utente:GeorgesB|msg]]) 13:25, 17 gen 2017 (CET)
 
:Caro Claudio, grazie mille per la tua cordiale risposta. Ho notato un particolare attivismo di Franco (a volte ci siamo incrociati sulle medesime pagine) e di alcuni Vicentini più in generale. Tutto ciò mi fa un grande piacere. Per esempio, io vivo a Milano e "noi" siamo a mio avviso terribilmente più "indietro"! Grazie mille per il libro: c'è un modo per farti avere il mio indirizzo in forma privata? Mi piacerebbe inserire [[Trissino (famiglia)#Stemma|qui]] la foto dello stemma Trissino del pavimento: magari sento [[Utente:Franco3450|Franco3450]] per le autorizzazioni. Grazie ancora e a presto! --[[Utente:GeorgesB|GeorgesB]] ([[Discussioni utente:GeorgesB|msg]]) 18:19, 19 gen 2017 (CET)
 
== Portale Vicenza ==
 
Ciao Caludio, come potrai vedere sulle voci in questione ho già provveduto a riportare il Portale Vicenza. Ciao e buon lavoro--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 18:17, 12 lug 2017 (CEST)
 
== AvvisoRe: Colli Berici ==
 
Personalmente sono d'accordo con te, "Colli Berici (vino)" lo troverei più appropriato. Io non vivo in zona, ma li ho sempre sentiti chiamare "Colli Berici" e non "Monti Berici". Credo che la cosa migliore sia aprire la discussione sul titolo più adatto in [[Discussione:Colli Berici]], in modo che ci si possa confrontare e trovare una soluzione consensuale. Ciao. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:18, 9 ago 2017 (CEST)
{{Avvisocopyviol|voce=Ducato longobardo di Vicenza|url=http://www.vicenzanews.it/a_188_IT_556_1.html}}
:Concordo. Se non emergono elementi particolari nella discussione, trascorsi alcuni giorni possiamo provvedere. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:50, 9 ago 2017 (CEST)
... e da altri fonti online. Peraltro, esiste già [[Ducato di Vicenza]] [[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:57, 24 giu 2012 (CEST)
 
== AvvisoBreganze ==
 
La pagina era assolutamente vuota. Criterio '''1'''. Nel merito non saprei dirti :-) Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 22:31, 15 ago 2017 (CEST)
{{Avvisocopyviol|voce=Eresie medievali a Vicenza|url=http://www.edicolaweb.net/stren09f.htm}}
... e da altri font--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:03, 24 giu 2012 (CEST)
 
== Ferrovie e tranvie vicentine ==
== Avviso ==
 
Per favore, osserva con attenzione le prescrizioni d'uso del template "vedi anche": serve per le voci ancillari, tipicamente derivate da scorpori, non per linkare voci correlate.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:18, 24 set 2017 (CEST)
{{Avvisocontrolcopy|voce=Storia dei fiumi di Vicenza}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:09, 24 giu 2012 (CEST)
:Perché credo che quella voce debba essere cancellata e nel caso lo fosse avremmo fatto del lavoro inutile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:41, 25 set 2017 (CEST)
 
== RE:Ducato di Vicenza ==
:Caro Claudio, capisco la frustrazione e mi dispiace esserne stato cagiore, tuttavia il problema della violazione del copyright è, per Wikpedia, troppo serio per poter correre rischi. La spiegazione che mi hai scritto è più che convincente, e non dubito che tu abbia compreso il corretto modo di procedere - che è proprio, come mi hai scritto, "rimaneggiare, depurare, modificare, ecc." le fonti primarie. Ho già provveduto a rimuovere l'avviso da [[Storia dei fiumi di Vicenza]] e a inviarti via mail le ultime versioni delle voci che avevi creato e che io ho dovuto cancellare, in modo che tu possa recuperare il frutto delle tue ricerche. Ti segnalo solo, sulla prima delle due, che esiste già la voce [[Ducato di Vicenza]]: se vuoi tornare a lavorarci, devi ampliare quella, non crearne un doppione.
 
:TiCiao, segnaloClaudio ancheGioseffi. unCome paioti diè altrestato paginefatto dinotare poco sopra anche da Ale Sasso, aiutotemo che potrebberotu essertiabbia utili:frainteso la funzione del [[Wikipediatemplate:UsoTorna delle fontia]]. Esso infatti non è un'alternativa eai [[AiutoWP:FirmaTDN|template di navigazione]]., Perper ognilegare cosain qualche modo tra loro due voci affini, nonma esitareserve a contattarmiporre in chiara correlazione con la propria voce "madre" una voce "figlia" che, altrimenti, non avrebbe ragion d'essere. CiaoMentre credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che la voce [[Ducato di Vicenza]] abbia caratteristiche di enciclopedicità autonoma... Buon proseguimento, --[[Utente:Castagna|Casta<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''ÑN'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 1916:5943, 2413 giudic 20122017 (CESTCET)
:Proviamo così: non c'è alcuna «subordinazione tematica» della voce [[Ducato di Vicenza]] rispetto alla voce [[Storia di Vicenza]]; la voce [[Ducato di Vicenza]] è una voce autonoma, autosufficiente, pientamente enciclopedica... insomma, una voce che può esistere (ed esiste) indipendentemente dall'esistenza di una voce [[Storia di Vicenza]]. Metterci un {{tl|torna a}} [[Storia di Vicenza]] sarebbe come mettere un {{tl|torna a}} [[Storia d'Italia]] in [[Regno delle Due Sicilie]]: non è così che si collegano tra loro le voci. Spero di essere stato più chiaro... ciao, --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:26, 13 dic 2017 (CET)
 
== Richiedi una [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|borsa per la conferenza internazionale Wikimania]]! ==
== [[Ducato di Vicenza]] ==
 
[[File:Alessio Guidetti-2012.JPG|thumb|Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano|link=wmit:Alessio Guidetti]]
Siamo decisamente sulla buona strada: i miei complimenti! Buon proseguimento, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:58, 26 giu 2012 (CEST)
Ciao Claudio Gioseffi,
:Rispondo qui alla tua mail. Il metodo di comunicazione principale tra utenti di Wikipedia è la pagina di discussione utente (questa è la tua), alla quale si accede attraverso un link presente nella firma di ognuno di noi (nella mia è il quadratino blu). Quando vuoi dirmi qualcosa, devi cliccare sul quadratino, così accedi alla mia pagina di discussione; poi clicchi sulla linguetta "Aggiungi discussione" in alto, oppure su "modifica" per continuare uno scambio già avviato. E scrivi. Io ti risponderò nella tua pagina di discussione (questa), e così via. Nella tua pagina ci saranno tutti i miei interventi; nella mia, tutti i tuoi. Ogni volta che qualcuno ti scrive ti apparirà quel messaggio arancione "Hai nuovi messaggi" che hai visto ora, e che scompare non appena accedi alla tua pagina discussione. Tutto questo è spiegato anche in [[Aiuto:Pagina di discussione]].
ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.
:Quanto alla richiesta di fonti, è vero: Wikipedia è un po' pedante, ma al tempo stesso questa è la sua unica forza. A differenza di contesti editoriali o accademici, dove funzionano altri meccanismi (autorità della firma, rilievo accademico, peer review, ecc.), su Wikipedia siamo tutti anonimi; per questo occorre che ogni affermazione che lo necessita indichi una fonte esterna. Anche qui ci sono un po' di pagine di regole e di aiuto che puoi leggere: [[Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia]], [[Wikipedia:Verificabilità]], [[Wikipedia:Evasività]], [[Wikipedia:Fonti attendibili]], [[Aiuto:Cita le fonti]], [[Wikipedia:Niente ricerche originali]].
:Infine, il {{tl|vedi anche}} ha una duplice finalità. Da un lato, può rimandare a pagine dove si tratta in modo più specifico lo stesso argomento coperto dal paragrafo in cui è inserito; dall'altro, può invece rimandare a pagine di contestualizzazione più ampia, necesssaria per comprendere le specifiche dinamiche (ed è questo il caso nostro). Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 18:31, 28 giu 2012 (CEST)
 
[[Wikimania]] è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.
== RE:Storia dei fiumi di Vicenza ==
 
Vedi le [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2018|informazioni su '''borse e modalità''' di richiesta]].
Ciao. In generale, non c'è nessuno "autorizzato" o no a togliere un avviso: se ritieni di aver risolto un problema, togli pure l'avviso che lo segnala. Altro discorso, naturalmente, è chiedere consiglio: e in questo caso, purtroppo, devo dire che quattro note bibliografiche (e una sola compelta, con numero di pagina) per una voce del genere sono decisamente insufficienti, tali da giustificare ancora l'affiso F. Buon proseguimento, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 13:50, 4 ago 2012 (CEST)
:Ps: [[Aiuto:Firma]]
 
Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il [[wm2018:Program|programma]].
== Mail ==
 
Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)
Mi sa che t'hanno clonato la mail... Occhio. Ciao, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:15, 13 ago 2012 (CEST)
 
In bocca al lupo, [[Utente:Baruneju|Giuseppe]] (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)
Sì grazie me ne dono accorto e ho già cambiato la password.
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=17845551 -->
Purtroppo questa mattina sono stato oggetto di un attacco informatico che, entrato nel mio account, si è impossessato di tutti gli indirizzi della rubrica (e poi me li ha cancellati) ed ha spedito una email con la quale chiederei da Londra un aiuto finanziario.
Sto impiegando un po’ di tempo nell’avvisare perché devo ricostruire la rubrica.
Cordiali saluti
--[[Utente:Claudio Gioseffi|Claudio Gioseffi]] ([[Discussioni utente:Claudio Gioseffi|msg]]) 16:25, 13 ago 2012 (CEST)
Claudio Gioseffi
 
== ReUna Templatetua vescovoopinione/aiuto ==
 
Ciao Claudio, come te la passi? Ho pensato di interpellarti riguardo a questa pagina [[Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)]], un impegnatissimo e volonteroso utente l'ha infatti creata e riempita di informazioni, che sono a mio avviso addirittura esagerate e spesso fuori contesto da una pagina così specifica: Tante informazioni sarebbero più adatte se inserite nella pagina di [[Thiene]] piuttosto che in quella di un santuario. La pagina andrebbe anche formattata dato che non risponde pienamente agli standard di wikipedia, mancano inoltre molti wlink. Ho aperto una discussione sulla pagina, ma temendo che passerà assolutamente inosservata ho pensato di farti intervenire direttamente, dato che sei un grande conoscitore di storia, storia locale e wikipedia. Riflettici un po' se hai tempo, grazie.--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 15:00, 12 nov 2018 (CET)
Ciao Claudio Gioseffi, avevo immaginato una semplice svista, dato che sono ignorante sulle convenzioni in uso nel [[Progetto:Cattolicesimo]]. Immagino che per chiarimenti ci si possa rivolgere lì. Buon lavoro. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:31, 13 ago 2012 (CEST)
 
== Re:Santuario della Madonna dell'Olmo ==
== re Correzioni a [[Storia di Vicenza]] ==
 
Caro Claudio, grazie per la segnalazione. Devo dire che ti sei comportato nella maniera più adeguata rispetto a me , coinvolgendo il creatore della pagina in prima persona. Io, nonostante i tuoi consigli, continuo a vedere una pagina pletorica e pesantissima da leggere, poco contestualizzata, e priva di wikilinks. Mi dispiace però svilire tutto quel lavoro che dimostra un sacco di impegno e quindi stento a "tagliare" il testo senza pietà, mortificando il lavoro altrui. Intanto vediamo che direzione prende in base ai tuoi consigli.--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 08:47, 26 nov 2018 (CET)
Ciao Claudio, la voce sta venendo bene. Non ho ben capito a cosa ti riferisci quando parli dei link ai luoghi su cui sei indeciso: mi faresti qualche esempio? Se in dubbio se inserire o meno i link a qualche pagina non esistente, io di solito mi chiedo se quel soggetto meriterebbe una voce o meno. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:13, 13 ago 2012 (CEST)
 
== Messaggio dal Progetto Diocesi ==
== RE: Storia dei fiumi di Vicenza ==
 
{{Avviso censimento|Diocesi}}
Nulla da obiettare, anzi: procedi quasi da manuale. Ci sarebbero ancora un paio di cosette (soprattutto gli ultimi due paragrafi) che avrebbero bisogno di note, ma nulla che giustifichi l'avviso senza fonti, che pertanto hai fatto benissimo a rimuovere. Ciao e buon proseguimento, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:55, 16 ago 2012 (CEST)
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:24, 24 gen 2019 (CET)
 
== Quartieri di Vicenza ==
== Re [[Bartolomeo da Breganze]] ==
 
Claudio, ho letto la tua corposa [[Quartieri di Vicenza|voce in questione]]. Complimenti, è veramente un trattato completo sull'argomento. È un piacere trovare voci di questo livello di conoscenza; devi averci dedicato parecchio tempo per trovare le fonti e organizzare tutta la struttura. Ormai sei diventato il maggior contributore delle voci relative alla nostra città. --[[Utente:Franco3450|franco3450]] ([[Discussioni utente:Franco3450|msg]]) 11:53, 27 gen 2019 (CET)
Ciao Claudio, ho corretto il titolo e copiato la discussione in [[Discussione:Bartolomeo da Breganze]], casomai qualcun altro volesse intervenire per dire la sua. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:56, 8 set 2012 (CEST)
 
:Complimenti anche da parte mia. A presto spero. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:09, 27 gen 2019 (CET)
== Religione a Vicenza ==
 
:: Nel paragrafo "S. Francesco-Parco Città" citi la residenza per anziani "Girolamo Salvi". Non ho mai controllato il nome, ma sembra un doppione con quello dell'omonimo Istituto di Porta Padova.
Mi sembra molto interessante come argomento. Scrivendo le storie delle diocesi, riusciamo pochissime volte a dare uno spaccato della vita religiosa (tradizioni, sentimenti, devozioni...), quindi assisterò volentieri allo sviluppo della tua voce. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:15, 13 set 2012 (CEST)
:: Ho dato un'occhiata anche alla voce "[[Centro storico di Vicenza]]", ben fatta ed esaustiva come la precedente. Potrebbero entrambe essere usate dalla Pro Loco come testo per la descrizione ai turisti. Nel paragrafo "Le difese della città" compare la foto delle ''Torri dei Loschi'', di cui però non c'è cenno nel testo. Varrebbe la pena di aggiungerle.--[[Utente:Franco3450|franco3450]] ([[Discussioni utente:Franco3450|msg]]) 18:28, 28 gen 2019 (CET)
 
::: Mi sono informato ed effettivamente la Residenza "Parco Città" è controllata dall'IPAB "Istituto Salvi" ma è gestita da un'altra società. Adesso correggo. Sulle Torri dei Loschi aggiungerò un accenno. Quanto alla segnalazione alla Pro Loco, aspetterei ancora un momento per qualche ritocco, però è una buona idea che si sposerebbe con le motivazioni del lavoro. Grazie ancora, ciao --[[Utente:Claudio Gioseffi|Claudio Gioseffi]] ([[Discussioni utente:Claudio Gioseffi|msg]]) 12:29, 29 gen 2019 (CET)
== RE:Origini della diocesi di Vicenza ==
In effetti il sito della SIUSA, per quanto ufficiale, si limita a riportare un riassunto non molto preciso sulla storia del soggetto; mentre le pubblicazioni specializzate che hai citato sono certamente più affidabili. La soluzione che hai trovato, quindi, mi pare molto buona anche perché sei riuscito a non stravolgere la sostanza delle informazioni che avevo inserito. Grazie e buon lavoro! --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 10:19, 16 set 2012 (CEST)
 
== Borgo Santa LuciaVicenza e Borgoterritorio Scroffavicentino ==
 
Ciao, Claudio.
Ciao, leggendo l'incipit ho trovato ''Borgo Santa Lucia, Borgo Scroffa, ma anche Quartiere di Araceli o Zona Viale Trieste. La pluralità dei nomi usata per definire l’odierno quartiere'', dunque i nomi erano separati dalla virgola e non dalla congiunzione, quindi apparivano come sinonimi (fra di loro ed anche rispetto agli altri), per cui ho ritenuto che il titolo non andasse bene. In ogni caso, ti faccio notare che questa voce, come tutte quelle di Wikipedia, non è una questione che riguarda due utenti, nella fattispecie noi due. Di conseguenza: io ho sollevato la questione del titolo da assegnare (dato che mi preoccupo di questo genere di problemi, ovvero la correttezza e coerenza dei titoli, mentre non sono un appassionato di geografia), mentre i tuoi rilievi è meglio se li esponi nella pagina di discussione della voce (e non nella mia talk), così che possa leggerli chiunque cerchi la voce. Una nota sull'introduzione: avevi scritto che il quartiere è ''sorto in una zona periferica della città, a nord-est rispetto al centro storico'', ma ti invito a non dimenticare di contestualizzare ciò che scrivi. Tu che ci stai sai bene che la città in questione è Vicenza, mentre io (come il wikipediano medio) l'ho solo potuto intuire dalla categoria che avevi inserito... :) Buon lavoro! [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 13:29, 9 ott 2012 (CEST)
Innanzitutto ti ringrazio per la precisazione riguardo il portale da inserire nella pagine.
: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ABorgo_Santa_Lucia_e_Borgo_Scroffa&diff=53157419&oldid=53143479 Ho risposto qui], ciao. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 00:38, 13 ott 2012 (CEST)
 
Di quelle due pagine che tu mi hai segnalato, in precedenza avevo letto soltanto ''[[Edifici religiosi di Vicenza]]''; dell'altra ho preso visione soltanto dopo aver letto il tuo messaggio. Ho trovato entrambe le pagine molto interessanti.
== Informazione ==
 
Saluti cari e buona giornata.
Ciao, ho proposto la tua pagina Cronologia di Vicenza in cancellazione dato che è una copia, con un altra formattazione, della pagina Storia di Vicenza. Non è utile una voce autonomia per fare uno schema cronologico degli avvenimenti nella città nel corso dei secoli. Ti consiglio di fare la tabella che creavi in Cronologia di Vicenza nella voce Storia di Vicenza, dato che come voce autonoma non ha senso
--[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 07:42, 2 feb 2019 (CET)
In fede, [[Utente:Matutian|Matutian]]「<small>[[Discussioni Utente:Matutian|Scrivimi]]<sup>[[Immagine:Nuvola apps email.png|18px]]</sup></small>」</font> 1:52 13 ott 2012
: Ciao, ho visto che mi hai scritto in merito alla pagina, voglio dire qualche punto : L'Admin Koji ha solo fatto il lavoro sporco ovvero ha solo cancellato la pagina; la pagina è stata cancellata per il criterio 5 di cancellazione immediata che significa anche solo che è una pagina copia di un altra pagina (come in questo caso, visto che dice le stesse informazioni con un altro taglio).
Entrando nel merito della questione voglio dirti che la tua idea di scorporare la voce è buona, ma ti consiglio di parlarne con il progetto di riferimento, soprattutto su come dividere fisicamente la voce.
Comunque, solo allora e dopo una discussione tra più utenti interessati (consigliata, non neccessaria), si potrà pensare di fare una pagina come quella creata da te, magari usando il Template WIP.
Per ora ti consiglio di mettere la tabella dentro la voce principale.
Poi questi sono consigli personali e idee per seguire le linee guida di Wikipedia, e non sono oro colato.
Infine se vuoi avere di nuovo il testo della pagina, ti consiglio di farne richiesta formale, motivando la richiesta in [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]] e troverai supporto e aiuto.
Sempre a tua disposizione, cordiali saluti
In fede, [[Utente:Matutian|Matutian]]「<small>[[Discussioni Utente:Matutian|Scrivimi]]<sup>[[Immagine:Nuvola apps email.png|18px]]</sup></small>」</font> 16:28 13 ott 2012
 
== Casale e San Pietro Intrigogna ==
 
Claudio, nella [[Casale e San Pietro Intrigogna|voce in questione]] al paragrafo "Toponimi" propon alcune origini per il nome della strada ''Pelosa''. Non so da dove hai preso le informazioni che riporti, ma in generale il toponimo "Strada Pelosa" è molto comune in tutta la fascia pedemontana e si riferisce alle strade percorse dai pastori che salivano (e scendevano) verso i monti durante l'estate con le loro greggi. Sono proprio i peli delle pecore che restavano impigliati nei rami delle piante che costeggiavano sempre questi viottoli di campagna (i pastori preferivano ovviamente non utilizzare le strade statali o consolari, sia per evitare il traffico, che per avere l'erba per le pecore) a dare il nome a queste strade armentarie. Ciao, --[[Utente:Franco3450|franco3450]] ([[Discussioni utente:Franco3450|msg]]) 21:59, 24 feb 2019 (CET)
Ciao, in primis voglio dirti che il lavoro che fai è ottimo e superbo sulla città di Vicenza e tutto il correlato.
Per rispondere alle tue domande :
1. L'idea del template è ottima secondo me (parere personale), ma non credo soddisfi la tua "idea" ovvero procedere ad uno scorporo preventivo della voce perchè "sta diventando abbastanza grande da mantenersi da sola (battuta)". Le vie più classiche sono "tagliare" le voci mettendo piccole descrizioni e collegando le voci autonome; oppure fare voci separate per ognuno e fare una disambigua per la voce Storia di Vicenza. Solo che è inutile che ne parli a me che sono uno che sa poco e nulla, che sono di Sanremo :D, ma soprattutto saremmo solo in due a parlarne; ti conviene parlarne nel progetto di riferimento "Veneto" [[Progetto:Veneto]] e nella sua pagina di discussione che è [[Discussioni_progetto:Veneto]] . Anzi visto il tuo interesse e la tua competenza ti consiglio di iscriverti e frequentare il progetto perchè potresti essere molto utile (ad esempio creando voci richieste o aiutando voci in richiesta d'aiuto).
2. Su questo punto cado dalle nubi, o meglio non sono molto ferrato, e posso dirti quello che so è che penso ci sia bisogno di un autorizzazione dell'autore o titolare dei diritti e comunicarlo a Wikipedia. Ma non ne so nulla e ti consiglio fortemente di chiedere allo sportello informazioni [[Aiuto:Sportello_informazioni]]
 
:Ho integrato il testo, grazie delle puntuali indicazioni --[[Utente:Claudio Gioseffi|Claudio Gioseffi]] ([[Discussioni utente:Claudio Gioseffi|msg]]) 23:08, 14 mar 2019 (CET)
Sempre a tua disposizione per ogni altra cosa
In fede, [[Utente:Matutian|Matutian]]「<small>[[Discussioni Utente:Matutian|Scrivimi]]<sup>[[Immagine:Nuvola apps email.png|18px]]</sup></small>」</font> 14:18 20 ott 2012
 
== Messaggio dal Progetto Veneto ==
PS Mi servirà un tuo aiuto, viste le tue origini, per documentarmi in merito alla questione Istriana e la storia, di cui sono molto appassionato, visto che mi interesso di Storia dei Confini Nazionali
 
{{Avviso censimento|Veneto}}
==Re:==
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 09:36, 27 feb 2019 (CET)
Da quel che scrivi sembra tu voglia creare quella pagina-specchietto per favorire la navigazione, ossia per assolvere alla funzione tipica di categorie e template; inoltre la voce replicherebbe contenuti di altre voci, soprattutto di [[Storia di Vicenza]]. Su queste basi restano i motivi del C5. Ciao.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 17:18, 13 ott 2012 (CEST)
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
== Avviso spostamento ==
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|300px|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
{{AS|Giovanni da Schio (fra')|Giovanni da Schio (religioso)}}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:51, 27 ott 2012 (CEST)
Gentile Claudio Gioseffi,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
== Re:Storia di Vicenza ==
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
La correzione di ''se/sé'' non l'ho inserita io autonomamente ma fa parte dei [[Wikipedia:AutoWikiBrowser/Typos]], che, in ossequio alle linee guida, gli utenti utilizzatori di AutoWikiBrowser via via concordano di implementare. Anch'io ero dubbioso all'inizio (ricordando l'insegnamento dalla mia maestra elementare), ma si è convenuto anche nel [[Aiuto:Manuale_di_stile#Uso dell'accento|manuale di stile]] di considerare maggiormente corretta la forma con l'accento (anche se non certo censurabile quella priva: in pratica la si corregge solo unitamente ad altre correzioni, non giudicandola meritevole di intervento singolo). Per gli apostrofi ho preferito inserire la correzione dalle forme (graficamente più corrette forse, ma nella casella modifica di wiki poco importa...) che alcuni word processor ed impostazioni di sistema rendono, e portarli tutti alla forma che si ottiene pigiando lo stesso tasto del punto interrogativo, e ciò per fare risaltare eventuali errori nella formattazione dei corsivi o dei grassetti (anche questa è una correzione minore che non viene mai fatta da sola). Saluti --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 09:16, 1 dic 2012 (CET)
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
== /* Città e campagna nel Trecento */ ripristino nota ==
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
Grazie a te dell'aiuto. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 18:56, 20 dic 2012 (CET)
 
Grazie ancora e a presto,
== [[Chiesa di San Lorenzo (Vicenza)]] ==
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 19:15, 18 feb 2020 (CET)
Ciao Claudio, prima di tutto non c'è nessunissimo problema con te o con le tue voci, continua tranquillamente a fare quello che facevi prima. Ora invece ti spiego brevemente quello che è successo e cosa sto facendo.<br/>Qualche mese fa è stata infinitata un'utenza (quella appunto di Teodoro Amadò) che ha inserito su Wiki alcune migliaia di voci che spesso sono delle violazioni di copyright. Ha contribuito per anni ed ha editato su migliaia di voci (se ben ricordo si parla di circa 70.000 edit da spulciare uno per uno, su diverse migliaia di voci diverse), visto che il copyright è una cosa seria si è deciso di radere al suolo qualunque suo contributo per evitare problemi. Per svolgere questa operazione ci sono ovviamente due strade: riformulare o cancellare. All'inizio si è provato a riformulare tutto il riformulabile, ma sono passati più di tre mesi e ci sono ancora 1.500 voci da controllare e non è che possiamo star qua fino al 2017. Visto che da un po' di tempo a questa parte si sono eclissati tutti e ci sto lavorando solo io e visto che vorrei finire il lavoro al più presto perchè non ne posso più e vorrei fare qualcosa di più divertente e stimolante, invece che riformulare il testo sto brutalmente eliminando i suoi inserimenti (ripeto, è una semplice questione di tempo, niente di personale). Nel caso specifico della chiesa di San Lorenzo, Amadò aveva scritto la prima versione della voce (leggendola col senno di poi era evidentissimo che aveva copiato da qualche libro, ma lasciamo stare), una cosa abbastanza breve formata da 3 o 4 frasi. Quelle frasi sono state quasi tutte rimaneggiate nel corso del tempo, cioè hanno subito una sufficiente riformulazione (per cui non le ho eliminate), tutte tranne una: è proprio questa che ho cancellato dall'ultima versione della voce (che quindi ora è pulita e a posto). Come pratica standard nell'eliminazione delle violazioni di copyright, si oscurano tutte le versioni in cui la violazione stessa è presente (questa la ragione per cui sono stato costretto ad oscurare tutte le versioni tranne l'ultima). E' il male minore, credimi.<br/>Se ti interessa sapere cosa ho cancellato non ho alcun problema ad inviartelo per posta elettronica, ma è una cosa da poco: nel paragrafo "campate laterali", ho eliminato una riga e mezza dove veniva riportata la descrizione dell'altare della pietà (cioè le figure di Cristo, angeli e santi). La voce non ne risente assolutamente ma ripeto che non ho alcun problema ad inviarti per e-mail il testo esatto che ho tolto, in modo che tu possa riformularlo e reinserirlo. Scusa la lunghezza ma mi pareva necessaria per inquadrare bene cosa è successo, fammi sapere se c'è qualcosa di oscuro o poco chiaro, alla prossima :) --[[Utente:Tirinto|Fabius]] <span style="color:red;">aka</span> [[Discussioni utente:Tirinto|Tirinto]] 13:37, 14 gen 2013 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/1000&oldid=19821202 -->
 
== Cimiteriavviso di Vicenzacopyviol ==
 
{{Avvisocopyviol|Barbarano Vicentino|https://web.archive.org/web/20120430062336/http://www.comune.barbarano-vicentino.vi.it/sito/Altri_siti_e_monumenti_di_interesse_storico.html|https://web.archive.org/web/20120501111936/http://www.comune.barbarano-vicentino.vi.it/sito/Ville.html}}
Ciao, innanzitutto hai fatto bene a scrivermi qui anziché su Wikimedia Commons, dove controllo i messaggi molto meno frequentemente. A dire il vero mi è venuto qualche dubbio in merito ai nomi che ho dato alle categorie: non vorrei che la convenzione fosse "Cimitero Maggiore (Vicenza)", anziché "Cimitero Maggiore di Vicenza" e così anche per l'acattolico e anche non so se bisogni scriverle in inglese. Non conosco bene le convenzioni di Wikimedia Commons e spesso tendo ad applicare quelle di Wikipedia italiano. Provo a chiedere nel [[:commons:Commons:Bar italiano#Convenzioni categorie|bar italiano]]. Per quanto alle tue immagini su Wikimedia Commons ti appare la categoria "Media needing categories as of 8 October 2012", perché non mi sono reso conto che bisognava levare il template <nowiki>{{Uncategorized|year=2012|month=October|day=8}}</nowiki>. Bisogna modificare una ad una le pagine che lo contengono cancellandolo. :-) -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:16, 13 mar 2013 (CET)
La violazione di copyright è del dicembre 2015. Se ci sono state altre occasioni in cui hai fatto copia-e-incolla da altri siti internet dovresti segnalarlo in modo che io o un qualsiasi altro amministratore possa rimuoverli e oscurarli. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:18, 2 gen 2023 (CET)