Aiuto:Suoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 7 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q6635777 |
m Annullata la modifica di 46.161.197.125 (discussione), riportata alla versione precedente di PAWBot Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
== I suoni nell'informatica ==
{| class="wikitable" style="float:right"
|-
!colspan=2|formati consigliati
Riga 74:
La qualità finale è in genere espressa in [[kilobit]] al secondo: un valore normale è di 128 kbps o 160 kbps, che rappresentano compressioni rispettivamente di 9 a 1 e di 7,5 a 1.
I diversi files di questa categoria differiscono nei dettagli del "taglio", e questo comporta delle differenze tra le qualità ottenibili ad un certo livello di "taglio". In genere la differenza non supera un "gradino" di compressione: un OGG a 128 kbit suonerà più o meno bene quanto un MP3 a 160
Vediamo qualche dettaglio sui diversi tipi, specie in relazione al loro uso in Wikipedia:
* [[MP3]]: è l'antenato e ancora di gran lunga il più diffuso. Il suo uso su Wikipedia è in forse, a causa dei vari brevetti che lo infestano. Ad esempio, chi scrive un programma capace di generare files MP3, per restare nella legalità, deve pagare la rispettabile somma di
* [[Ogg]]/[[Vorbis]]: di nascita più recente, ha l'obiettivo dichiarato di essere un'alternativa migliore dell'MP3, e per giunta senza alcun problema di brevetti: è un formato esplicitamente libero per tutti. La maggior parte dei programmi di riproduzione più diffusi ormai riesce a leggere anche l'OGG. '''Uso su Wikipedia: ''consigliato'' '''
* [[Windows_Media_Audio|WMA]]: acronimo di Windows Media Audio, è un formato proprietario Microsoft basato sugli stessi principi dell'MP3. È tecnicamente ben fatto, ed ha spesso una qualità migliore dell'MP3 a parità di compressione. È però completamente proprietario ed impossibile da riprodurre senza un programma Microsoft, oppure pagando fior di quattrini. '''Uso su Wikipedia: ''sconsigliato'' ''', usate l'OGG al suo posto.
Riga 112:
Fa eccezione quando si ha per le mani solo un MP3 (oppure un WMA) e vogliamo caricare un OGG su Wikipedia: a questo punto la conversione a partire da un formato con perdita è obbligata, quindi occorre tenere alta la qualità di arrivo (per minimizzare l'ulteriore perdita), ed evitare come la peste conversioni successive. Un eventuale passaggio attraverso un file non compresso/senza perdita (ad esempio MP3 -> WAV -> OGG) non ha effetto sulla qualità, e se ne possono fare quanti se ne vuole.
[[Categoria:Aiuto
|