Discussione:Papa Francesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ridurre controversie: + non firmato
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo valore {{formatnum:}} (per sfoltire la categoria di tracciamento)
 
(491 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Writing week religioni}}
{{discussione|Cattolicesimo}}
{{Archivio
|nome =
|testo =
* [[/Archivio01|Archivio 1]]
* [[/Archivio02|Archivio 2]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
{{Progetti interessati
|progetto = biografie
|progetto2 = cattolicesimo
|accuratezza = a
|scrittura = a
|fonti = a
|immagini = b
|note =
|utente = Cataldo01
|data = aprile 2017
}}
 
== L'aldilà per gli animali ==
== Nome esatto del papa (Francesco/Francesco I) ==
La numerazione avverrà solo quando un secondo Papa assumerà il medesimo nome: lui e' il primo a chiamarsi Francesco, e quindi non ha bisogno di nessun numero. Se un domani ci sara' un altro Papa Francesco, sara Francesco II. e il predecessore mutera' in Francesco I. Leggere cio' che accade all'elezione di Giovanni Paolo I per averne conferme (qui si wiki) --[[Utente:Killer BOB|Killer BOB]] ([[Discussioni utente:Killer BOB|msg]]) 20:33, 13 mar 2013 (CET)
 
In più occasioni questa sezione della voce è stata cancellata e poi rimessa. Faccio notare alcune cose:
Ma infatti non è che c'è bisogno di scrivere Francesco I, però non è neanche sbagliato, in quanto come dici tu non c'è mai stato nessun Francesco.--[[Speciale:Contributi/151.16.34.237|151.16.34.237]] ([[User talk:151.16.34.237|msg]]) 20:20, 14 mar 2013 (CET)
# viene citato il sito huffingtonpost.it come fonte per ciò che si scrive; quanto è autorevole questo sito? Andrebbe citato il testo del papa e non un blog, una enciclopedia lo merita;
:Concordo, con l'unica eccezione di Giovanni Paolo I, nessun pontefice che abbia usato per primo il proprio nome ha mai aggiunto la dicitura "I"...--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 20:36, 13 mar 2013 (CET)
# il papa avrebbe detto ciò che ha detto nell'udienza, che viene datata 27 novembre; in realtà l'udienza avvenne il 26 novembre, mercoledì, giorno di udienze ([http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20141126_udienza-generale.html]);
::Concordo anche io: il protodiacono non ha detto "primus" o simili, quindi senza "I". --[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 20:43, 13 mar 2013 (CET)
# cosa ha effettivamente detto papa Francesco? Non si sa, o meglio, nel [http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20141126_udienza-generale.html testo dell'udienza] riportato dal sito del Vaticano non esiste alcun accenno agli animali o all'aldilà degli animali; si tratta, se così è, di una frase detta a braccio (a mio avviso dire che è la posizione teologica ufficiale di Francesco in materia.... beh.... ci passano oceani di acqua)
:::È esatto. Papa Francesco. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 20:46, 13 mar 2013 (CET)
# la frase citata non è di Francesco, ma di Paolo VI (come dice [http://www.quotidiano.net/animali/animali-papa-paradiso-1.436370 quotidiano.net]); anche qs frase non l'ho trovata né nel sito del Vaticano né in [[Acta Apostolicae Sedis|AAS]]
# huffingtonpost.it riporta (virgolettata) nel titolo la frase "Andremo in paradiso come gli animali", che tuttavia non ripete più nel testo. [http://www.quotidiano.net/animali/animali-papa-paradiso-1.436370 Quotidiano.net] non riporta nessuna frase virgolettata di Francesco. "Andremo in paradiso come gli animali" viene ripetuta da altri siti web, ma (mi sembra) sempre citando huffingtonpost.it.
Per concludere.... qs sezione a mio avviso va riscritta, corretta, fontata meglio... oppure eliminata del tutto, se non vogliamo far dire a papa Francesco cose che non ha detto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:19, 26 apr 2017 (CEST)
::Aggiungo che, in riferimento alla stessa udienza, secondo [http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5476d1cdc7647 questo sito] Francesco avrebbe detto (virgolettato) "Il Paradiso è aperto a tutte le creature", ma non quella di huffingtonpost.it "Andremo in paradiso come gli animali". Al che, la domanda sorge spontanea: cosa ha veramente detto papa Francesco?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:31, 26 apr 2017 (CEST)
:::Aggiungo ancora che [http://www.direttanews.it/2014/11/27/papa-francesco-tutto-il-creato-anche-gli-animali-paradiso/ questo sito] virgoletta la seguente frase: "Tutto il Creato, anche gli animali, in Paradiso". Anche qs frase è citata nel titolo, ma non è ripetuta nel testo (testo che confonde l'apostolo Paolo con Paolo VI, attribuendo all'uno la frase dell'altro!!!).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:54, 26 apr 2017 (CEST)
::::Data la pluralità delle frasi attribuite a Francesco, non escludo che si tratti di una deduzione giornalistica ciò che viene attribuito al papa, il quale in realtà, come si evince dal discorso citato (al nº 3), non fa che ripetere la teologia paolina espressa in Romani, e non si è mai pronunciato sull'aldilà degli animali.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:29, 26 apr 2017 (CEST)
 
:[https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20141127/281956016098377 Qui] quello che ha detto, articolo Corriere della Sera. [http://www.metronews.it/14/11/26/paradiso-gli-animali-lapertura-di-papa-francesco.html Qui],nonostante la testata il commento, firmato con sigla, e' scritto da qualcuno che conosce un po' di teologia, [http://www.huffingtonpost.it/2014/11/27/papa-paradiso-animali_n_6230710.html qui] huffongtonpost che narra cosa ha detto, cosa ha citato e cosa e' successo, [http://www.ilgiornale.it/news/politica/vaticano-larca-no-i-cani-udienza-papa-1072325.html qui] i commenti di due teologi alle parole del papa, e [https://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20141126_udienza-generale.html qui] il testo scritto dell'udienza preparato anticipatamente.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:07, 26 apr 2017 (CEST)
Perché la voce è intitolata "Papa Francesco" e non "Papa Francesco I" ? --[[Utente:Rosa Vavassori|Rosa Vavassori]] ([[Discussioni utente:Rosa Vavassori|msg]]) 21:06, 13 mar 2013 (CET)
::Stando alle parole dette da Francesco (quelle sue, non quelle che altri gli mettono in bocca: [https://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20141126_udienza-generale.html]), il papa non ha parlato né di animali né di aldilà per loro né di Paradiso per molluschi e zanzare... Il testo presente in wikipedia ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Francesco&type=revision&diff=87302314&oldid=87276496]) attribuiva a Francesco una frase non sua ("Un giorno rivedremo i nostri animali nell'eternità di Cristo"), e un concetto ("Aldilà degli animali") la cui attribuzione a Francesco è frutto di interpretazioni di teologi (chi poi?!) e giornalisti (e dunque tutto da dimostrare). A mio avviso il paragrafo così com'era scritto è tutto da rifare, per evitare di attribuire al papa cose scritte e/o pensate da altri.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:43, 27 apr 2017 (CEST)
:Esatto! Quantomeno per lungimiranza stavo pensando alla stessa cosa!--[[Utente:Cento93|Cento93]] ([[Discussioni utente:Cento93|msg]]) 21:07, 13 mar 2013 (CET)
::Giusto come promemoria, giusto non riportare come detto da Francesco se manca la fonte che sia una citazione diretta, ma Wikipedia non dovrebbe in generale basarsi su fonti dirette, ma su fonti secondarie autorevoli che spieghino e interpretino quanto fa il soggetto della voce (poi non so se chi è citato nella voce è autorevole). Per fare altri esempi nel testo della voce nella sezione "La scelta del nome papale" c'è l'ingombrante spiegazione di Bergoglio, nessun riferimento ad altre fonti che abbiano commentato i motivi del cambio del nome. Quello sulla pedofilia nella chiesa è per la maggior parte dedicato a "Papa dice e papa fa" anche qui con fonti primarie, e l'unico commento terzo è una striminzita riga riguardo al richiamo delle Nazioni Unite. Per cui gentilmente Croberto magari meno impegno sulla fonte primaria.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:58, 27 apr 2017 (CEST)
::Ci sono delle risposte nella sezione qui sopra ''"Papa Francesco (e basta)"'' --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 21:08, 13 mar 2013 (CET)
:::Il papa, e nessun altro, fino a questa pagina, ha mai parlato di mosche e zanzare, tutti i commentatori si sono espressi sul significato del Creato e sue implicazioni in quanto ha detto e nella novità di quanto ha detto. Le fonti che ho portato sono sia primarie che secondarie.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:02, 27 apr 2017 (CEST)
::: Grazie mille :) --[[Utente:Rosa Vavassori|Rosa Vavassori]] ([[Discussioni utente:Rosa Vavassori|msg]]) 21:10, 13 mar 2013 (CET)
::::Resta il fatto che il papa non ha parlato di aldilà degli animali...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:18, 27 apr 2017 (CEST)
:::::Qual è la parte di commentatori rispetto a fonti primarie che rimane poco chiaro ? --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:38, 27 apr 2017 (CEST)
::::::Il creato e' più ampio dell'insieme degli animali, ma a nessuno interessa se un sasso finirà in paradiso.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:43, 27 apr 2017 (CEST)
::::::: Io avrei una proposta rivoluzionaria... e se aspettassimo un po' in modo che la cosa si consolidi? :-) Sono sicuro che anche tra qualche mese saremo ancora tutti qui, e nessuno di noi avrà verificato di persona chi va o chi non va in Paradiso, quindi possiamo attendere tranquillamente che la cosa sia meglio analizzata dal punto di vista teologico :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:56, 27 apr 2017 (CEST)
::::::::Certamente papa Francesco ha ripreso la teologia paolina secondo cui "la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio" (Rm 8,21), quando, secondo Ap e 2Pt, ci saranno "cieli nuovi e terra nuova". Da qui a parlare di "aldilà per gli animali" ce ne passa. Per questo penso che si può ritornare al testo, ma modificando, dando a Francesco quello che è di Francesco e agli altri quello che è loro proprio. A partire dal titolo che è fuorviante...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:02, 27 apr 2017 (CEST)
: {{Ping|Lepido}} Si e' consolidata con l'enciclica dell'anno seguente "Laudato Si'". Appena ho un attimo di tranquillita' intendo reinserire correttamente l'evento del 2014 usando come fonti le interpretazioni dei commentatori che ho indicato, non le nostre di fonti primarie.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:37, 27 apr 2017 (CEST)
::Ottimo. Senza dimenticare che il papa nell'udienza citata non fa che ripetere la teologia cattolica... Ho l'impressione che, sull'onda delle "novità" (vere o presunte) di papa Francesco, i "commentatori" (giornalisti) abbiano scoperto l'acqua calda!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:50, 27 apr 2017 (CEST)
:::{{Ping|Moroboshi}} Non è un problema di commentatori o di poca chiarezza. Quello che voglio dire è che i commenti (dei giornalisti, che poi hanno chiamato in causa i teologi e/o i biblisti) sono "una" (tra le diverse possibili) interpretazione di quello che il papa ha voluto dire (che cmq non è una novità, è teologia paolina!), che non è detto sia quello che veramente il papa voleva dire.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:18, 27 apr 2017 (CEST)
 
== Dubia ; correzione filiale ==
Secondo me andrebbe spostata a Francesco I, il numerale va indicato, come per quelli che seguono al primo ad assumere un dato nome.--[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 21:12, 13 mar 2013 (CET)
 
Sarebbe opportuno che venissero inserite notizie circa i Dubia espressi da 4 autorevoli cardinali su diverse affermazioni contenute in Amoris Laetitia. A tali dubbi dottrinali esposti prima privatamente e poi pubblicamente Bergoglio non ha mai risposto tanto che nell'agosto 2017 è stato pubblicato un atto di correzione per 7 affermazioni eretiche promosse da Bergoglio. Si accentua nella Chiesa Cattolica la divisione tra i fedeli della Dottrina ed i seguaci di Bergoglio
(non spezzettiamo la discussione, le unisco per comodità) Ciò che si dice sopra è assolutamente corretto: essendo il primo papa con quel nome non va numerato (l'unico altro caso fu frutto di errore). Tuttavia segnalerei una fonte autorevole che dice diversamente http://www.news.va/it/news/il-nuovo-papa-e-jorge-mario-bergoglio . Credo si debba aspettare di vedere che dice http://www.vatican.va e valutare di conseguenza. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:13, 13 mar 2013 (CET)
Grazie
:Wow, la fonte è stata cambiata togliendo il nome... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:15, 13 mar 2013 (CET)
Lorenzo
::[confl.] In verità il [http://www.vatican.va/ sito ufficiale che linki] dice ''"Habemus Papam Franciscum"'', senza alcuna indicazione numerica --[[Utente:Soprano71|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Soprano'''</span>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup>'''71'''</sup>]] 21:18, 13 mar 2013 (CET)
:::Incredibile che si discuta in termini di "secondo me" sul nome di una persona :D --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 21:19, 13 mar 2013 (CET)
::::Concordo assolutamente con Soprano, come ho già detto prima non è stato aggiunto a Franciscum alcun "Primum"--[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 21:20, 13 mar 2013 (CET)
 
Un'occhiata alla home page di vatican.va, che reca: "HABEMVS PAPAM / FRANCISCUM"? --[[Utente:M7|M/]] 21:21, 13 mar 2013 (CET)
:(confl) Trovata fonte autorevole, fine della discussione :) http://www.vatican.va/holy_father/francesco/elezione/index_sp.htm --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:22, 13 mar 2013 (CET)
 
==Collegamenti esterni modificati ==
Jorge M Bergoglio ha scritto testualmente "''Inmensamente feliz de ser el nuevo Papa, Francisco I''" sui suoi profili Facebook e Twitter! --Francesco A.--21:30, 13 mar 2013 (CET) http://www.facebook.com/JMBergoglio https://twitter.com/JMBergoglio {{nf|21:26, 13 mar 2013‎|151.46.231.225}}
:(f.c.) Pare che il profilo Twitter sia un fake. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:06, 14 mar 2013 (CET)
:: Solo per dire: ricordiamoci che però, [[Habemus Papam|cito testualmente]], all'elezione di Giovanni Paolo II, il cardinale protodiacono Pericle Felici omise l'ordinale "Secundi", dicendo solo "...qui sibi nomen imposuit... Joannis Pauli!" mentre, soltanto quasi due mesi prima, lo stesso Felici aveva detto il nome del nuovo Pontefice Albino Luciani scandendo bene l'ordinale "Primi", per specificare che un Giovanni Paolo, tra i papi, non v'era mai stato --[[Utente:Rosa Vavassori|Rosa Vavassori]] ([[Discussioni utente:Rosa Vavassori|msg]]) 21:27, 13 mar 2013 (CET)
:::Felici sbaglio' nel primo e nel secondo caso. Con Giovanni Paolo I avrebbe dovuto limitarsi a dire "Giovanni Paolo", mentre con Woitila avrebbe dovuto aggiungere il "II" ma non lo fece. Facendo un paragone terreno terreno, il primo episodio di Rambo non si intitolava Rambo I, ma Rambo e basta, da quando usci' Rambo II e' invalso l'uso di definire il primo capitolo come Rambo I. Mi rendo conto che il paragone e' perlomeno dissacrante, se non offensivo, ma la logica che presiede a questo e' la stessa, ed e' assolutamente ragionevole. --[[Utente:Killer BOB|Killer BOB]] ([[Discussioni utente:Killer BOB|msg]]) 21:51, 13 mar 2013 (CET)
:::: Il tuo paragone ha reso bene l'idea :) però con Giovanni Paolo I, come citato dai miei colleghi sopra, il I era incluso nel nome ecco perchè nella sua voce è segnato il numero, quindi nel primo caso forse aveva fatto giusto. --[[Utente:Rosa Vavassori|Rosa Vavassori]] ([[Discussioni utente:Rosa Vavassori|msg]]) 22:01, 13 mar 2013 (CET)
::::: In realtà, Luciani scelse il nome Giovanni Paolo [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_27081978_it.html] il "primo" è venuto di conseguenza. --[[Utente:Assianir|Assianir]] ([[Discussioni utente:Assianir|msg]]) 00:09, 14 mar 2013 (CET)
::::::Purtroppo in questi giorni non riesco a partecipare come vorrei, quindi mollo qui [http://www.ilpost.it/2013/03/13/il-papa-si-chiama-francesco-non-francesco-i/ questo link], saluti! --[[User:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:green; font-size:10px;">Idonthav</span><span style="color:gray; font-size:10px;">etimefor</span><span style="color:red; font-size:10px;">thiscarp</span>]][[Discussioni_utente:Idonthavetimeforthiscarp|<span style="color:blue; font-size:10px;">~~niente tempo per le carpe</span>]] 00:36, 14 mar 2013 (CET)
 
Gentili utenti,
Nell'articolo (e qui) si parla di "numero cardinale". Non mi intendo di papi e re, ma non dovrebbe essere "ordinale"? I numeri cardinali mi pare si riferiscano alla numerosita` di un insieme (uno, due, tre), mentre i numeri ordinali dovrebbero indicare una posizione in una sequenza (primo, secondo, terzo). --[[Utente:Oscaruzzo|Oscaruzzo]] ([[Discussioni utente:Oscaruzzo|msg]]) 22:02, 13 mar 2013 (CET)
:Giusto, ho corretto. --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 22:12, 13 mar 2013 (CET)
 
ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Papa Francesco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92075547 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Direi che è il caso di eliminare la pagina [[Papa Francesco I]] e spostare la presente con il nuovo nome (Papa Francesco I, per l'appunto). --[[Utente:zippy1992|<span style="font-weight:bold;color:#A70B0C">zippy1992</span>]] 20:25, 13 mar 2013 (CET)
*Correzione formattazione/utilizzo di http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/03/18/news/30649.html
:Il nome è "Franciscus". Primo non lo ha detto nessuno, forse qualche giornalista "in erba"... --[[Utente:M7|M/]] 20:33, 13 mar 2013 (CET)
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.sankt-georgen.de/
::A dir la verità Francesco I è un titolo affibiatogli da diversi giornali <u>in tutto il mondo</u> [http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/13/foto/papa_francesco_sui_siti_di_tutto_il_mondo-54506935/#1]. IMHO sarebbe il caso di creare il redirect. --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 00:25, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113231221/http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Nessun%20groviglio%20%20senza%20uscita.aspx per http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Nessun%20groviglio%20%20senza%20uscita.aspx
:::[[Speciale:Ripristina/Papa_Francesco_I|Avevo già trasformato in questo senso]], ma probabilmente per evitare ambiguità si è preferito cancellare. --[[Utente:M7|M/]] 00:31, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130317025209/http://www.catholic.org/hf/faith/story.php?id=50111 per http://www.catholic.org/hf/faith/story.php?id=50111
::::Dopo rapido consulto in chan sysop, ho creato il redirect da [[Papa Francesco I]] verso questa voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:54, 14 mar 2013 (CET)
*Correzione formattazione/utilizzo di http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/03/17/news/30646.html
:::::Ma la protezione non si poteva lasciare? --<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 11:46, 14 mar 2013 (CET)
*Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30674.php?index=30674&po_date=23%20marzo%202013&lang=it
::::::come Albino Luciani, che prese il nome Giovanni Paolo e successivamente karol wojtyla prese il nome del predecessore e cosi diventò Giovanni Paolo II e Luciani divenne il I --[[Utente:Klausinia84|Klausinia84]] ([[Discussioni utente:Klausinia84|msg]]) 12:50, 14 mar 2013 (CET)
*Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30920.php?index=30920&lang=po
::::::: In realtà nel caso di Luciani il Proto-diacono commise un errore e disse un superfluo "primum", mentre nel caso di Wojtyla non aggiunse il necessario "secundum". Comunque con l'unica eccezione di Luciani nessun Papa che abbia assunto per primo un certo nome ha aggiunto "primum" ad esso, quindi è corretto "Francesco", lo ha confermato anche Lombardi [http://video.repubblica.it/dossier/il-nuovo-papa/padre-lombardi-il-papa-e-francesco-non-francesco-i/122303/120788 Link]. --[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 14:48, 14 mar 2013 (CET)
*Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30790.php?index=30790&lang=it
*Correzione formattazione/utilizzo di http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/06/26/news/31293.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30741.php?index=30741&po_date=5%20aprile%202013&lang=it
*Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30976.php?index=30976&lang=it
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-144092-2010-04-18.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-215796-2013-03-14.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Contrarietà al matrimonio omosessuale e all'attività politica delle donne==
Non tocco la pagina in quanto gli eventi sono in evoluzione e io non sarei nemmeno iscritto a Wikipedia, segnalo però per i futuri redattori che Bergoglio è stato protagonista in Argentina di una dura presa di posizione contro la legge sul matrimonio omosessuale, da lui definito una guerra contro Dio.
Fonte: http://www.lavoz901.com.ar/despachos.asp?cod_des=109123&ID_Seccion=12
Potrebbe essere utile quando si traccerà una biografia più completa ;) {{nf| 20:31, 13 mar 2013‎|137.226.70.48}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:21, 20 ott 2017 (CEST)
:A proposito delle dichiarazioni di Papa Francesco relative alle questione del matrimonio omosessuale porto all'attenzione anche questo [http://www.gay.it/channel/attualita/35163/Non-c-e-pace-per-i-gay-cattolici-Bergoglio-eletto-Papa.html LINK]. Stanno facendo scalpore anche alcune dichiarazioni del pontefice sulla partecipazione politica delle donne [http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/1085940/papa-francesco-le-donne-inette-per-la-polita.shtml LINK], chiaramente in chiave anti-Kirchner.
:Ritengo che dovremmo inserire un paragrafo su tali posizioni del Papa, se riteniamo attendibili queste fonti...--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 13:16, 14 mar 2013 (CET)
::E se aspettassimo che prenda posizione come papa con relativa sezione magistero?--[[Utente:Una brutta china|Una brutta china]] ([[Discussioni utente:Una brutta china|msg]]) 14:52, 14 mar 2013 (CET)
::: Buona serata a tutti. Ho letto la sezione della voce inglese ed ho ritenuto di aggiungere la sezione posizione su omosessualità anche nella nostra voce. Solo poi ho letto questa discussione. Ritengo comunque che, essendo ampiamente documentate, queste posizioni (da arcivescovo di Buenos Aires, come ho sottolineato) meritino di essere citate nella voce. Potranno poi essere confermate o smentite da future posizioni di magistero. La sezione l'ho aggiunta perchè incuriosito da un comunicato stampa dell' UAAR, [http://www.uaar.it/news/2013/03/13/nuovo-papa-nuova-immagine-tutto-oro-quello-che-luccica/ questo]. Ciao.--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 21:59, 14 mar 2013 (CET)
:::: Se ci mettiamo anche a seguire i comunicati dell'UAAR... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ([[Discussioni utente:Gambo7|msg]]) 22:00, 14 mar 2013 (CET)
::::: Ciao Gambo7. So che ti occupi di molti argomenti religiosi (Celestino V ecc.) e che nella tua pagina utente ti dichiari cattolico e riconosci la supremazia spirituale e temporale del Papa. Va benissimo (eccezion fatta per il potere temporale, mio POV, ovvio). Quando io mi occupo di una voce cerco solo di farlo al meglio e, come wiki insegna, citando le fonti (attendibili). Nel caso in questione debbo solo ringraziare atei ed agnostici (UAAR) che, con il loro punto di vista diverso, mi hanno incuriosito permettendomi di informarmi e scrivere qualche riga in più per la voce. Buona serata.--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 22:26, 14 mar 2013 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Ora dell'elezione ==
Non è stato eletto alle 20.13 ma almeno un ora prima
Teodoro da Torino --[[Speciale:Contributi/79.20.228.111|79.20.228.111]] ([[User talk:79.20.228.111|msg]]) 20:37, 13 mar 2013 (CET)
:19 06. Fonte: repubblica http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/13/news/fumata_bianca_eletto_il_nuovo_papa-54494392/?ref=HREA-1 e me che guardavo il tg3... {{nf| 20:38, 13 mar 2013‎|151.62.95.109}}
::Sono d'accordo. Sarebbe giusto dire che è stato proclamato alle 20.13. {{nf|20:51, 13 mar 2013‎|93.41.41.154}}
Con la fumata si bruciano le schede ed è ovvio che il Papa abbia già accettato. È stato eletto verso le 19.00 non si può, per ora, essere più precisi.--[[Utente:Teodoro da Torino|Teodoro da Torino]] ([[Discussioni utente:Teodoro da Torino|msg]]) 20:47, 13 mar 2013 (CET)
:Ma dove si è mai vista anche l'ora? Io la toglierei proprio. --[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|msg]]) 20:59, 13 mar 2013 (CET)
::Forse si saprà in futuro: quando ci saranno resoconti - ufficiali o no (però attendibili) - del Conclave. Mi pare errato invece inserire il moto e lo stemma cardinalizi. Credo che il moto e lo stemma pontificali saranno resi noti nei prossimi giorni. --[[Utente:Teodoro da Torino|Teodoro da Torino]] ([[Discussioni utente:Teodoro da Torino|msg]]) 21:16, 13 mar 2013 (CET)
 
Gentili utenti,
IMHO è opportuno omettere l'ora - che non potrà mai essere determinata con esattezza - e indicare piuttosto dopo quanti scrutini è avvenuta l'elezione. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:06, 14 mar 2013 (CET)
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Papa Francesco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93957874 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
"Nel pomerigggio del 13 marzo 2013" errore di battitura...
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/23/Bergoglio_tiro_indietro_Ratzinger_eletto_co_9_050923057.shtml
:{{Fatto}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:03, 13 mar 2013 (CET)
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Salvo_preti_laici_durante_dittatura_co_9_050416051.shtml
::Ma alle 19 io considererei già sera...sono minuzie eh...
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161012202520/http://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/padre-junipero-serra-l-apostolo-della-california-1.115378 per http://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/padre-junipero-serra-l-apostolo-della-california-1.115378
:::Le 19:00 sono già sera, che ufficialmente inizia alle 18:00, cioè quando finisce il pomeriggio. --[[Utente:Killer BOB|Killer BOB]] ([[Discussioni utente:Killer BOB|msg]]) 21:53, 13 mar 2013 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Vandalismi ==
Chiunque sia in grado, vi prego di notare che la pagina in questione è stata crakkata ... se riuscite, togliete almeno le offese. {{nf|20:38, 13 mar 2013‎|2.234.82.167}}
:Quali offese? forse qualcuno è già intervenuto...--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 20:49, 13 mar 2013 (CET)
:: Andrebbe tolta [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Francesco&diff=next&oldid=57423975 questa] e, soprattutto, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Francesco&diff=next&oldid=57423994 questa].--[[Speciale:Contributi/93.144.76.73|93.144.76.73]] ([[User talk:93.144.76.73|msg]]) 20:59, 13 mar 2013 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:34, 19 gen 2018 (CET)
Vi prego di vigilare affinché certe cose non vengano scritte. Comunque confermo che il cardinale I sarà dato quando giungerà un Francesco II. {{nf|21:05, 13 mar 2013‎|Emaberto}}
:Modifico di nuovo, per cortesia, NON aggiungete il numero cardinale I (Primo) come riportato su vatican.va il papa ha nome "Franciscus" cioè "Francesco" e non "Franciscus I". (kevinpirola) {{nf|21:46, 13 mar 2013‎|Kevinpirola}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
::Approvo e sostengo :-)
::--[[Utente:Killer BOB|Killer BOB]] ([[Discussioni utente:Killer BOB|msg]]) 21:55, 13 mar 2013 (CET)
 
Gentili utenti,
== Citazione iniziale ==
Scriverei come frase iniziale "Fratelli e sorelle, buonasera!" In quanto è stata la prima frase in assoluto. --[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 20:42, 13 mar 2013 (CET)
:Sì, molto simpatica anche poi. :-) -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:57, 13 mar 2013 (CET)
::Per me sottoscrivo.. notare che ''Buonasera'' non è il linguaggio SOLITO di un papa che si presenta... {{nf|20:45, 13 mar 2013‎|151.62.95.109}}
:::Non sono d'accordo, per il momento, a vincolare la voce ad un incipit (che tra l'altro mi pare più adatto a [[Nicoletta Orsomando]]) Se in futuro dovesse emergere una frase caratterizzante - e lo si comprenderà solo col tempo - la si aggiungerà alla voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:04, 14 mar 2013 (CET)
::::Questo pare essere il motto di Papa Francesco: “Miserando atque eligendo” [http://www.lastampa.it/2013/03/14/italia/cronache/papa-francesco-a-s-maria-maggiore-Llhjzx55PRITlUhetexWCM/pagina.html Link]. --[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 14:33, 14 mar 2013 (CET)
 
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Papa Francesco]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95834300 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==errore da correggere==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113213156/http://www.ilfoglio.it/soloqui/17527 per http://www.ilfoglio.it/soloqui/17527
Credo che ad ordinarlo cardinale, nel 2001, sia stato Giovanni Paolo I (raffrag.wordpress.com) {{nf|08:37, 14 mar 2013‎|151.73.14.96}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130709213534/http://www.latercera.com/noticia/mundo/2013/03/678-513673-9-bergoglio-el-perfil-del-opositor-de-los-kirchner.shtml per http://www.latercera.com/noticia/mundo/2013/03/678-513673-9-bergoglio-el-perfil-del-opositor-de-los-kirchner.shtml
:...che però era morto da 22 anni. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:12, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203021455/http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-23131//pag/1/ per http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-23131//pag/1/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.asca.it/news-Papa__stamane_incontro_con_Benedetto_XVI_per_inaugurazione_monumento-1294533.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131202225003/http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/il-nobel-esquivel-bergoglio-mai-colluso-con-dittatura-1.488976?localLinksEnabled=false per http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/il-nobel-esquivel-bergoglio-mai-colluso-con-dittatura-1.488976?localLinksEnabled=false
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004224/http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/associazione-desaparecidos-br-papa-mai-colluso-con-dittatura-1.488988 per http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/associazione-desaparecidos-br-papa-mai-colluso-con-dittatura-1.488988
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061207134801/http://www.chiesa.espressonline.it/dettaglio.jsp?id=6893 per http://www.chiesa.espressonline.it/dettaglio.jsp?id=6893
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
...giusto, un lapsus, avevo pensato che Giovanni Paolo II fosse Ratzinger... errare humanum (raffrag.wordpress.com).{{nf|18:47, 14 mar 2013‎|151.73.14.96}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:07, 31 mar 2018 (CEST)
==Gesuita==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Potrebbe essere il caso di aggiungere, oltre al fatto che è il primo papa Argentino e il primo papa con nome Francesco (nell'ultima frase del testo), che è anche il primo papa gesuita. {{nf| 21:05, 13 mar 2013‎|95.211.139.146 }}
:{{fatto}} già ieri. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:58, 14 mar 2013 (CET)
 
Gentili utenti,
==Motto==
Ha già scelto il motto del pontificato o è quello da cardinale? In quest'ultimo caso non credo sia da inserire.
--[[Utente:Teodoro da Torino|Teodoro da Torino]] ([[Discussioni utente:Teodoro da Torino|msg]]) 21:23, 13 mar 2013 (CET)
 
ho appena modificato 6 {{plural:6|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104408080 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:: Chi ha inserito quel testo all'inizio: saltando l'ordine, iniziando una discussione da Forum in cosi malo modo e non firmando?--[[Utente:Teodoro da Torino|Teodoro da Torino]] ([[Discussioni utente:Teodoro da Torino|msg]]) 21:27, 13 mar 2013 (CET) ... Come non detto!
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/13/news/papa_francesco_jorge_mario_bergoglio-54503720/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113225623/http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/17960_jorge_mario_bergoglio__il_nuovo_papa_francesco_ha_radici_astigiane/ per http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/17960_jorge_mario_bergoglio__il_nuovo_papa_francesco_ha_radici_astigiane/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113225545/http://www.lanuovaprovincia.it/stories/diocesi/18106_tra_la_gente_di_portacomaro_stazione_speriamo_sia_un_papa_per_i_poveri/ per http://www.lanuovaprovincia.it/stories/diocesi/18106_tra_la_gente_di_portacomaro_stazione_speriamo_sia_un_papa_per_i_poveri/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113175528/http://news.panorama.it/cronaca/crocifisso-tango-fidanzata-Papa-Francesco per http://news.panorama.it/cronaca/crocifisso-tango-fidanzata-Papa-Francesco
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131205192630/http://www.asca.it/news-Papa__stamane_incontro_con_Benedetto_XVI_per_inaugurazione_monumento-1294533.html per http://www.asca.it/news-Papa__stamane_incontro_con_Benedetto_XVI_per_inaugurazione_monumento-1294533.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131108081413/http://news.panorama.it/esteri/papa-francesco-siria per http://news.panorama.it/esteri/papa-francesco-siria
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
:::Questo pare essere il motto di Papa Francesco: “Miserando atque eligendo” [http://www.lastampa.it/2013/03/14/italia/cronache/papa-francesco-a-s-maria-maggiore-Llhjzx55PRITlUhetexWCM/pagina.html Link]. --[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 14:40, 14 mar 2013 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:48, 29 apr 2019 (CEST)
== Studi ==
Attenzione alla successione degli studi. Deve risultare più chiaramente che il dottorato è stato conseguito nel 1986 non in Germania ma in Argentina (il sito vaticano fornisce la facoltà) dopo un passaggio di studio in Germania. Come laurea, quella conseguita nel 1970 a San Miguel, credo si debba intendere il titolo di baccalaureato. Di per sé la laurea in teologia è nientemeno che il dottorato quindi non deve essere confusa con quella conseguita appena un anno dopo l'ordinazione sacerdotale (1969). Diverso il discorso per la laurea in Filosofia (probabilmente con indirizzo psicologica viste le materie insegnate in seguito) perché in campo civile nella lingua italiana è comune intenderla così. A rigore però in Argentina non si chiama laurea ma Magisterio e si consegue dopo 3 anni (coincide col periodo segnalato da Wiki: 1967-1970) dando accesso all'insegnamento (che infatti Bergoglio ha praticato nei collegi della Compagnia di Gesù). Servono dati più precisi perché anche il sito vaticano non offre tutti i particolari {{nf|21:32, 13 mar 2013‎|79.36.38.246}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Perchè cancellate il mio incipit? ==
Perchè mi è stato cancellato: "inoltre è il primo papa extraeuropeo dall'asiatico [[papa Gregorio III]] ([[731]]-[[741]]) che era nativo della [[Siria]]"? --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 22:26, 13 mar 2013 (CET)
:E' stato spiegato nella modifica del campo oggetto per due volte. La nota al template bio ha un uso limitato, non è il luogo dove inserire tutti i pretesi primati del biografato, per di più inserendo informazioni relative ad altre personalità. E' già stato scritto che è il primo sudamericano e il primo gesuita, credo che basti. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 22:28, 13 mar 2013 (CET)
 
Gentili utenti,
== Nome latino ==
Potete anche correggere come volete la versione latina del nome, ma sul sito ufficiale del Vaticano e sull'Osservatore Romano il nome del pontefice (in latino) è Franciscum e non Franciscus...fate un po' voi. {{nf|23:22, 13 mar 2013‎|Luca Giusti}}
:Franciscum è l'accusativo di Franciscus. Anche nella voce del predecessore il nome latino che compare nella voce è (correttamente) Benedictus, non Benedictum. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:37, 13 mar 2013 (CET)
::Su tutti i documenti ufficiali è scritto...qui sibi nomen imposuit Franciscum...ma se lei ritiene che i documenti ufficiali siano sbagliati mi scuso. Segnalerò l'errore all'Osservatore Romano.{{non firmato|Luca Giusti|23:45, 13 mar 2013‎}}
::: Sarebbe il caso di imparare un po' di latino (ma proprio le basi) prima di continuare con questi battibecchi --[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ([[Discussioni utente:Gambo7|msg]]) 23:47, 13 mar 2013 (CET)
::::Chiedo scusa. Ho sbagliato.--[[Utente:Luca Giusti|Luca Giusti]] ([[Discussioni utente:Luca Giusti|msg]]) 23:55, 13 mar 2013 (CET)
:::::"Franciscum" è nella formula ''qui sibi nomen imposuit'' ma il nome è [http://www.vatican.va/holy_father/francesco/elezione/index_it.htm Franciscus] --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 23:59, 13 mar 2013 (CET)
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106780886 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Laurea in chimica ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113224044/http://www.zenazone.it/genova/blog/2013/03/15/papa-francesco-probabili-origini-liguri-per-il-papa-che-viene-da-lontano/ per http://www.zenazone.it/genova/blog/2013/03/15/papa-francesco-probabili-origini-liguri-per-il-papa-che-viene-da-lontano/
#"Master's degree in chemistry at the University of Buenos Aires" (http://www.catholicnews.com/data/stories/cns/1301114.htm).
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304115648/http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/vaticano/2015/11/30/news/vatileaks2_chaouqui_e_il_marito_indagati_a_roma-128496273/?refresh_ce per http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/vaticano/2015/11/30/news/vatileaks2_chaouqui_e_il_marito_indagati_a_roma-128496273/?refresh_ce
#"Born in Buenos Aires, Bergoglio has a master's degree in chemistry at the University of Buenos Aires. He became a Jesuit priest after receiving his chemistry degree." (http://www.christianpost.com/news/new-pope-cardinal-jorge-mario-bergoglio-of-argentina-to-be-known-as-pope-francis-91825/).
#"... the new Pope is a trained chemist" (http://www.telegraph.co.uk/news/religion/the-pope/9928637/Pope-Francis-profile-who-is-Argentinas-Jorge-Mario-Bergoglio.html).
{{nf|00:16, 14 mar 2013‎|190.55.56.155}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Nazionalità ==
Manca dire che è [[Argentina|Argentino]].--[[Speciale:Contributi/190.55.56.155|190.55.56.155]] ([[User talk:190.55.56.155|msg]]) 00:17, 14 mar 2013 (CET)
: {{fatto}} --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:56, 14 mar 2013 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:03, 26 lug 2019 (CEST)
== Rapporti con la dittatura militare argentina ==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Inserire in biografia quanto segue
http://www.today.it/cronaca/jorge-bergoglio-dittatura-argentina.html {{nf| 22:15, 13 mar 2013‎|151.52.192.6}}
: Non si inserisce tutta la spazzatura che circola su internet. Fonti e autori attendibili, prego. --[[Utente:Necrologio|Necrologio]] ([[Discussioni utente:Necrologio|msg]]) 22:46, 13 mar 2013 (CET)
:: Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera ha smentito la notizia del legame con la dittatura, anzi era vero il contrario. [http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Salvo_preti_laici_durante_dittatura_co_9_050416051.shtml Qui] la fonte. Credo andrebbe aggiunto alla voce. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 23:54, 13 mar 2013 (CET)
:::: Ecco la fonte citata anche nel link "Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina, del giornalista argentino Horacio Verbitsky" citata anche nella biografia di Verbitsky http://en.wikipedia.org/wiki/Horacio_Verbitsky#In_Spanish El Silencio: de Paulo VI a Bergoglio: las relaciones secretas de la Iglesia con la ESMA, Sudamericana (Bs. As.), 2005. ISBN 950-07-2035-3 {{nf|00:44, 14 mar 2013‎|151.52.192.6}}
:::(conflittato) [[Horacio Verbitsky|Verbitsky]] è spazzatura e Cazzullo è dogma? Secondo me è opportuno inserire entrambi i riferimenti.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 00:47, 14 mar 2013 (CET)
::::: Wiki in english ha gia provveduto http://en.wikipedia.org/wiki/Pope_Francis_I#Relations_with_the_Argentine_government se ne può trarre spunto {{nf|00:49, 14 mar 2013‎|151.52.192.6}}
:::: Quoto. Probabilmente l'articolo di Cazzullo del 2005 si rifaceva a fonti più o meno ufficiali, Verbitsky (che comunque ha un curriculum da giornalista serio) ne avrà di dirette. Nelle prossime settimane ci sarà modo di approfondire meglio la questione, che di sicuro non sfuggirà alla stampa. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:50, 14 mar 2013 (CET)
 
Gentili utenti,
In attesa che il tema venga meglio approfondito, ho preparato questo breve paragrafo, perché credo che un accenno alla questione sia necessario. Mi pare un paragrafo equilibrato, ed è supportato da fonti (peraltro - tranne l'articolo del New York Times - tutte pre-conclave, quindi non influenzate da recentismi). Lo posto prima qui in discussione per vedere se c'è condivisione sull'inserimento.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107697496 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
<nowiki>==Controversie==</nowiki>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130323074411/http://lastampa.it/2013/03/19/multimedia/italia/papa-cita-san-francesco-custodire-il-creato-Q30J31iUEXS7F67qbDkAqJ/pagina.html per http://www.lastampa.it/2013/03/19/multimedia/italia/papa-cita-san-francesco-custodire-il-creato-Q30J31iUEXS7F67qbDkAqJ/pagina.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
È oggetto di inchieste giudiziarie e giornalistiche il rapporto tra Bergoglio e i vertici del [[Dittatura militare argentina|regime dittatoriale]] che governò l'Argentina dal [[1976]] al [[1983]]. Nel [[2005]] il futuro papa fu formalmente accusato di complicità in relazione alla [[desaparecidos|sparizione]], avvenuta nel 1976, di due sacerdoti [[terzomondismo|terzomondisti]] ostili al regime, Orlando Yorio e Francisco Jalics, successivamente ritrovati uccisi<ref name=nyt>{{en}} Emily Schmall, Larry Rohter, ''A Conservative With a Common Touch'' [http://www.nytimes.com/2013/03/14/world/europe/new-pope-theologically-conservative-but-with-a-common-touch.html?smid=tw-share&_r=0 p. 1/2] e [http://www.nytimes.com/2013/03/14/world/europe/new-pope-theologically-conservative-but-with-a-common-touch.html?pagewanted=2&_r=0&smid=tw-share 2/2]. ''[[The New York Times]]'', 13 marzo 2013.</ref><ref>{{es}}[[Horacio Verbitsky]], ''[http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-144092-2010-04-18.html Recordando con ira]''. ''[[Página/12]]'', 18 aprile 2010.</ref>. La vicenda è approfondita anche nel libro del giornalista [[Horacio Verbitsky]] ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina'', pubblicato nel 2005 ed uscito in Italia l'anno successivo<ref>Horacio Verbitsky, ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. Fandango Libri, Roma, 2006.</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:31, 13 set 2019 (CEST)
Nel [[2010]], chiamato a testimoniare davanti al tribunale di Buenos Aires nell'ambito del processo [[ESMA]], Bergoglio ha ammesso di aver segretamente incontrato [[Emilio Eduardo Massera|Emilio Massera]] e [[Jorge Videla]], ma solo con l'obiettivo di ottenere la liberazione dei due religiosi<ref>{{es}} ''[http://www.continental.com.ar/noticias/actualidad/ante-la-justicia-bergoglio-declaro-que-les-pidio-a-videla-y-massera-por-la-liberacion-de-los-sacerdotes-secuestrados/20101108/nota/1382583.aspx Ante la Justicia, Bergoglio declaró que les pidió a Videla y Massera por la liberación de los sacerdotes secuestrados]''. ''[[Radio Continental]]'', 8 novembre 2010.</ref><ref name=nyt/>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Secondo [[Aldo Cazzullo]], il futuro papa Francesco, pur non avendo mai preso esplicitamente posizione contro la dittatura, si sarebbe invece adoperato per salvare religiosi e laici e non sarebbe stato l'ispiratore del sequestro di Yorio e Jalics<ref>[[Aldo Cazzullo]], ''[http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Salvo_preti_laici_durante_dittatura_co_9_050416051.shtml Salvò preti e laici durante la dittatura]''. ''[[Corriere della Sera]]'', 16 aprile 2005, pag. 12.</ref>.
 
Gentili utenti,
Nel [[2011]] Bergoglio è stato chiamato a testimoniare anche in relazione al caso del cosiddetto ''Robo de Bebés'', la sottrazione di neonati avvenuta durante la dittatura<ref>{{es}} Adrián Pérez, ''[http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-167892-2011-05-10.html Cita para Bergoglio en la Justicia]''. ''Página/12'', 10 maggio 2011.</ref>.
 
ho appena modificato 7 {{plural:7|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108301662 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
<nowiki>==Note==</nowiki><references/>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130318222155/http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36804/ per http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36804/
--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 02:50, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130318085910/http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36818/ per http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36818/
:Mi pare un paragrafo abbastanza ben scritto e lo inserirei. Personalmente non citerei la riga su Cazzullo, semplicemente perchè non ha il [[WP:RILIEVO|rilievo]] necessario (semplice opinione di giornalista italiano pur stimato, ma non necessariamente competente). Il resto sono fatti (che si possono comunque contestare), ma quella è invece una opinione di giornalista locale. Toglierei anche il riferimento all'edizione italiana del libro, per [[WP:LOCALISMO|localismo]]. Per il resto si può pubblicare anche subito, vista anche la buon dotazione di fonti. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:47, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004543/http://www.lastampa.it/2013/03/19/esteri/vatican-insider/it/il-vero-potere-del-papa-e-servire-i-piu-deboli-R0UJc14Ymy6OsNu4v3z00O/pagina.html per http://www.lastampa.it/2013/03/19/esteri/vatican-insider/it/il-vero-potere-del-papa-e-servire-i-piu-deboli-R0UJc14Ymy6OsNu4v3z00O/pagina.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004454/http://www.lastampa.it/2013/03/14/papa-lombardi-non-e-francesco-i-ma-semplicemente-francesco-VizhGUSIb7YfrqxFWLqRiM/pagina.html per http://www.lastampa.it/2013/03/14/papa-lombardi-non-e-francesco-i-ma-semplicemente-francesco-VizhGUSIb7YfrqxFWLqRiM/pagina.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131202222220/http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.1646841955 per http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.1646841955
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140209230824/http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_29/intervista-papa-lobby-gay-ratzinger-scarano_6c99664c-f83d-11e2-a59e-96a502746665.shtml per http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_29/intervista-papa-lobby-gay-ratzinger-scarano_6c99664c-f83d-11e2-a59e-96a502746665.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180301225132/http://www.lastampa.it/2015/04/22/esteri/vatican-insider/it/il-papa-riceve-lambasciatore-gay-ma-conferma-il-no-85jiwICCpgQ3510xSNrtDK/pagina.html per http://www.lastampa.it/2015/04/22/esteri/vatican-insider/it/il-papa-riceve-lambasciatore-gay-ma-conferma-il-no-85jiwICCpgQ3510xSNrtDK/pagina.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
::Ho riformulato come segue in base alle tue indicazioni:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:57, 16 ott 2019 (CEST)
<nowiki>==Controversie==</nowiki>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
È oggetto di inchieste giudiziarie e giornalistiche il rapporto tra Bergoglio e i vertici del [[Dittatura militare argentina|regime dittatoriale]] che governò l'Argentina dal [[1976]] al [[1983]]. Nel [[2005]] il futuro papa fu formalmente accusato di complicità in relazione alla [[desaparecidos|sparizione]], avvenuta nel 1976, di due sacerdoti [[terzomondismo|terzomondisti]] ostili al regime, Orlando Yorio e Francisco Jalics<ref name=nyt>{{en}} Emily Schmall, Larry Rohter, ''A Conservative With a Common Touch'' [http://www.nytimes.com/2013/03/14/world/europe/new-pope-theologically-conservative-but-with-a-common-touch.html?smid=tw-share&_r=0 p. 1/2] e [http://www.nytimes.com/2013/03/14/world/europe/new-pope-theologically-conservative-but-with-a-common-touch.html?pagewanted=2&_r=0&smid=tw-share 2/2]. ''[[The New York Times]]'', 13 marzo 2013.</ref><ref>{{es}}[[Horacio Verbitsky]], ''[http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-144092-2010-04-18.html Recordando con ira]''. ''[[Página/12]]'', 18 aprile 2010.</ref>. La vicenda è approfondita anche nel libro del giornalista [[Horacio Verbitsky]] ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina'', pubblicato nel 2005<ref>{{es}} Horacio Verbitsky, ''El silencio: de Paulo VI a Bergoglio: las relaciones secretas de la Iglesia con la ESMA''. Ed. Sudamericana, Buenos Aires, 2005. Edizione italiana: ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. Fandango Libri, Roma, 2006.</ref>.
 
Gentili utenti,
Nel [[2010]], chiamato a testimoniare davanti al tribunale di Buenos Aires nell'ambito del processo [[ESMA]], Bergoglio ha ammesso di aver segretamente incontrato [[Emilio Eduardo Massera|Emilio Massera]] e [[Jorge Videla]], ma solo con l'obiettivo di ottenere la liberazione dei due religiosi<ref name=nyt/><ref>{{es}} ''[http://www.continental.com.ar/noticias/actualidad/ante-la-justicia-bergoglio-declaro-que-les-pidio-a-videla-y-massera-por-la-liberacion-de-los-sacerdotes-secuestrados/20101108/nota/1382583.aspx Ante la Justicia, Bergoglio declaró que les pidió a Videla y Massera por la liberación de los sacerdotes secuestrados]''. ''[[Radio Continental]]'', 8 novembre 2010.</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108905233 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[2011]] Bergoglio è stato chiamato a testimoniare anche in relazione al caso del cosiddetto ''Robo de Bebés'', la sottrazione di neonati avvenuta durante la dittatura<ref>{{es}} Adrián Pérez, ''[http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-167892-2011-05-10.html Cita para Bergoglio en la Justicia]''. ''Página/12'', 10 maggio 2011.</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004303/http://peru21.pe/mundo/jorge-bergoglio-furibundo-opositor-cristina-kirchner-2121558 per http://peru21.pe/mundo/jorge-bergoglio-furibundo-opositor-cristina-kirchner-2121558
<nowiki>==Note==</nowiki><references/>
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo276467.shtml
--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 04:03, 14 mar 2013 (CET)
:oh, molto gentile. Personalmente pubblicherei: testo fontato, distaccato, senza aggettivi in eccesso né recentisimi. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:10, 14 mar 2013 (CET)
::Sarebbe bene aggiungere che non fu mai condannato. --[[Utente:Anakynus|Anakynus]] ([[Discussioni utente:Anakynus|msg]]) 09:18, 14 mar 2013 (CET)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
OK da parte mia sulla seconda versione, previo chiarimento dei seguenti punti:
* "fu formalmente accusato": da chi? un magistrato in tribunale, una presunta vittima con una denuncia o con un'intervista, un'inchiesta giornalistica? in che senso quindi "formalmente"?
* preciserei che negli anni dei fatti Bergoglio era il provinciale dei gesuiti per l'Argentina e i due sacerdoti erano gesuiti
* in assenza di fonti, "terzomondisti" non mi sembra il termine più adatto per descrivere i due sacerdoti
* i due sacerdoti non furono uccisi, ma solo (si fa per dire...) torturati presso l'ESMA (indicherei che la testimonianza del 2010 fa riferimento al medesimo episodio).
--[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:21, 14 mar 2013 (CET)
:::+1 sul paragrafo dopo aver integrato i consigli di NicolaBel. Credo che vada reintegrata la frase su Cazzullo: è l'autore di uno dei pochi articoli biografici attualmente disponibili su Bergoglio in italiano, e mostra che esistono comuqnue due POV contrapposti per l'interpretazione di una stessa vicenda. [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 11:01, 14 mar 2013 (CET)
:::: Ho pubblicato cercando di integrare tutte le precisazioni. Riguardo a Cazzullo, cerchiamo di trovare un modo pertinente per inserirlo. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 11:18, 14 mar 2013 (CET)
::::: io toglierei la citazione di cazzullo sinceramente. mica siamo in un talk show. {{nf|14:30, 14 mar 2013|93.34.2.56}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:47, 16 nov 2019 (CET)
== Francesco d'Assisi o Francesco Saverio? ==
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Nonostante si dica che il nome sia stato scelto in riferimento a [[Francesco d'Assisi]], non ho trovato conferme ufficiali da nessuna parte. Altra ipotesi è che faccia invece riferimento a [[Francesco Saverio]], gesuita e ispanico come lui. Esiste una fonte per dare corpo a una delle tesi? La prima è data per scontata da tutti i media sin dall'inizio, ma in mancanza di fonti non è affatto certa. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 09:02, 14 mar 2013 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113703916 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
:Infatti. Ma temo che o ne parlerà lui o sarà difficile per noi saperlo con certezza.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:08, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191212214756/https://www.catholicculture.org/news/headlines/index.cfm?storyid=17312 per http://www.catholicculture.org/news/headlines/index.cfm?storyid=17312
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160110202838/http://www.zenit.org/en/articles/on-forgiveness per http://www.zenit.org/en/articles/on-forgiveness
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.catholicreview.org/article/faith/vatican-news/pope-francis-top-ten-reasons-to-go-to-confession%7cPope
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181025172654/http://www.catholicherald.co.uk/news/2018/01/15/abortion-campaigner-says-she-is-very-honoured-by-pontifical-award/ per http://catholicherald.co.uk/news/2018/01/15/abortion-campaigner-says-she-is-very-honoured-by-pontifical-award/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:34, 15 giu 2020 (CEST)
Per me se fosse stato riferito a Francesco Saverio si sarebbe chiamato Francesco Saverio e non solo Francesco.
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
::...O è un'ambiguità cercata (fare riferimento ad entrambi?). In attese di conferme ufficiali non metterei alcuna spiegazione.--[[Speciale:Contributi/93.144.67.194|93.144.67.194]] ([[User talk:93.144.67.194|msg]]) 10:26, 14 mar 2013 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114325830 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
::Sicuramente le fonti arriveranno, basta pazientare. In ogni caso per chi conosce la storia della Chiesa e la situazione attuale il nome Francesco non può' che richiamare l'assisano, anche se certamente il richiamo al missionario ispanico e' aderente a qualcosa che si e' intravvisto nel suo piccolo discorso alla folla. Attendiamo--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:29, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170925040645/https://cruxnow.com/commentary/2017/06/03/mullers-defense-amoris-laeitia-reads-church-tradition/ per https://cruxnow.com/commentary/2017/06/03/mullers-defense-amoris-laeitia-reads-church-tradition/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170204222636/https://cruxnow.com/global-church/2017/01/14/cardinal-says-blind-man-deny-confusion-caused-pope/ per https://cruxnow.com/global-church/2017/01/14/cardinal-says-blind-man-deny-confusion-caused-pope/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:51, 14 lug 2020 (CEST)
:::Secondo quanto si dice [http://www.giornaledellumbria.it/node/86323 qui] in una conferenza stampa post elezione sembra che Timothy Dolan abbia confermato che si tratti del Francesco di Assisi (''«Papa ci ha detto che ha scelto il nome di Francesco in onore di Francesco di Assisi»'').--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:04, 14 mar 2013 (CET) P.S. Idem [http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/13/news/fumata_bianca_eletto_il_nuovo_papa-54494392/ qui].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:07, 14 mar 2013 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
:::: Grazie Croberto68, una prima fonte autorevole. A questo punto ci sono le basi per inserire il riferimento nella voce. Ulteriori conferme/smentite sono gradite ovviamente. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 12:20, 14 mar 2013 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120547471 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
Se confermate la fonte autorevole tutto bene. Prudenza comunque, è riportato da un giornale (di Assisi oltretutto) è la fonte è "abbastanza" autorevole. Lascerei così, ma in attesa di altre fonti (magari il papa stesso), visto che Papa Francesco è un gesuita e, in quanto tale, verrebbe spontaneo immaginare che si riferisca a Francesco Saverio fondatore dei gesuiti (se fosse stato un francescano sarebbe diverso). costadilevante
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130315202937/http://www.zenit.org/fr/articles/le-cardinal-bergoglio-invite-a-defendre-la-culture-de-la-vie-avec-ardeur per http://www.zenit.org/fr/articles/le-cardinal-bergoglio-invite-a-defendre-la-culture-de-la-vie-avec-ardeur
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201102170016/http://www.celam.org/conferencias/Documento_Conclusivo_Santo_Domingo.pdf per http://www.celam.org/conferencias/Documento_Conclusivo_Santo_Domingo.pdf
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:55, 10 mag 2021 (CEST)
== Titoli ==
Perché "nonché Sommo Pontefice della [[Chiesa universale]]"? Se io vado sulla pagina [[chiesa universale]] che rimanda a [[chiesa cristiana]], trovo citato anche il protestantesimo, che non riconosce il primato petrino. {{nf|22:03, 13 mar 2013‎|151.41.184.107}}
:Ho modificato la voce, togliendo i riferimenti impropri alla Chiesa universale: se voleva essere un sinonimo di Chiesa cattolica, basta quello che è già scritto. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 23:25, 13 mar 2013 (CET)
::Ma allora si dovrebbe modificare anche l'incipit di [[Papa Benedetto XVI]] dove si trovano entrambe le espressioni. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:26, 14 mar 2013 (CET)
:::(f.c.) In effetti mi sono ispirato alla voce [[Papa Paolo VI]], che ha incipit analogo a quella dei predecessori. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:46, 14 mar 2013 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Riguardo a questo edit[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Francesco&diff=57438570&oldid=57438285], premesso che trovo un po' (molto) opinabile dire "come da discussione", se la discussione è stata una frase di IP e la risposta di un utente (...), vorrei far notare che "Sommo pontefice della Chiesa universale" fa parte dei [[Papa#Il_ruolo_e_i_titoli_del_papa_nella_Chiesa_cattolica|'''titoli del Papa''']], ancora presente nel [[2010]]. Potrà anche essere anacronistico ma è comunque parte del titolo, se poi alla correttezza si preferisce un "politicamente corretto" che andrà tanto di moda ma porta a scrivere anche tante assurdità, allora ben venga.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 09:59, 14 mar 2013 (CET)
:Dire "papa della chiesa cattolica" e "sommo pontefice della chiesa universale" mi sembra [[Tautologia|tautologico]] se per "cattolico" e "universale" si intende lo stesso concetto (cfr. [[Chiesa_cattolica#Il_termine_cattolico]]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:15, 14 mar 2013 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=123439673 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
::Sopratutto tutti concordano nel chiamarla cattolica, ma solo i cattolici, fra i cristiano la intendono e accettano che sia dottrinalmente universale--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:32, 14 mar 2013 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131123055036/http://www.reuters.com/article/2013/03/14/us-pope-bergoglio-idUSBRE92D16J20130314 per https://www.reuters.com/article/2013/03/14/us-pope-bergoglio-idUSBRE92D16J20130314
:::Per come la vedo io, nell'incipit non serve elencare i titoli formali (se non i due più importanti e sempre riportati assieme nelle scritture di settore, che sono: papa e vescovo di Roma) associati univocamente all'attività di papa. Alla voce [[Giorgio Napolitano]] scriviamo presidente della Repubblica, non anche capo delle forze armate, presidente del consiglio superiore della magistratura, etc. (Di segno opposto è l'esempio di [[Elisabetta II del Regno Unito]] dove vari titoli sono elencati, tuttavia essi non sono coincidenti col ruolo di regina del Regno Unito ma, più specificatamente, legati agli anni elisabettiani del regno). [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 10:33, 14 mar 2013 (CET)
::::Anch'io sono del parere che "papa della chiesa cattolica" è più che sufficiente. Faccio notare però che in [[papa Benedetto XVI]] si trovano entrambe le espressioni.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:43, 14 mar 2013 (CET)
:::::Anche per me più che sufficiente e anche le varie classifiche da "giro d'Italia" potrebbero trovar posto fuori dall'incipit. Favorevole anche nell'adeguare le voci dei papi precedenti. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:50, 14 mar 2013 (CET)
:::::: Segnalo che la formula usata per [[papa Giovanni Paolo II]] è "264º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica e sesto sovrano dello Stato della Città del Vaticano, accanto agli altri titoli connessi al suo ruolo": IMHO si tratta di una formulazione completa e coerente con le caratteristiche che dovrebbe avere un incipit e proporrei di usarla anche in questa voce. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:53, 14 mar 2013 (CET)
::::::Ho studiato Diritto Canonico, in pratica il Papa della Chiesa Cattolica è pontefice della Chiesa Universale, che comprende oltre alla Cattolica le altre Chiese, per lo più di riti orientali, che man mano sono rientrate in comunione con la Cattolica, dopo aver costituito per un certo periodo delle Chiese Ortodosse(eccezion fatta per la Chiesa Maronita che credo sia stata sempre fedele al pontefice). In pratica i Patriarchi di tali Chiese hanno man mano incominciato a riconoscere il primato pontifico e per questo son tornate in comunione con la Chiesa Cattolica. Ritengo, sulla base di queste riflessioni, che il titolo di "sommo pontefice della chiesa universale" sia un qualcosa in più rispetto a mero "Papa della Chiesa Cattolica" sono quindi per lasciare il titolo di "sommo pontefice della Chiesa Universale" tra i titoli presentati nell'Incipit. Spero di essere stato utile...--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 11:21, 14 mar 2013 (CET)
:::::::Abbiamo sempre fuori tutto il mondo protestante e poi questo dialogo va e viene, inoltre con la chiesa russa, non piccola cosa l'universalità non si vede neppure col binocolo e la comunione se fosse completa dovrebbe averli anche visto partecipare al conclave.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:35, 14 mar 2013 (CET)
:::::::Quello che dici è vero, infatti non riconoscono il primato del pontefice né gli Anglicani, né gli Ortodossi, né i Protestanti(di vario genere). In ogni caso il Papa considera i fedeli di tali chiese validamente battezzatti e per tanto interni alla comunità universale di cui si ritiene sommo pontefice(in teoria sono anche loro destinatari delle norme canoniche), anche se da essi non è riconosciuto come tale. Comunque se i più sono per eliminare eliminiamo...--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 11:43, 14 mar 2013 (CET)
::::::::L'ho inserito nuovamente, per evitare inutili editwars possiamo un attimo decidere definitivamente in questa sede e solo allora rimuovere il titolo dall'elenco?--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 11:54, 14 mar 2013 (CET)
(rientro) forse si potrebbe specificare aggiungendo "per la Chiesa cattolica", o altra formula equivalente. Ok? --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 11:57, 14 mar 2013 (CET)
: Propongo di scrivere "266º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica e 8° sovrano dello Stato della Città del Vaticano, oltre agli altri titoli connessi al suo ruolo", come nell'incipit di [[papa Giovanni Paolo II]]. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:00, 14 mar 2013 (CET)
:: Ho inserito una fonte, l'art. 1 del codice di diritto canonico...[http://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/ita/documents/cic_libroII_331-335_it.html Link]--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 12:03, 14 mar 2013 (CET)
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:10, 13 ott 2021 (CEST)
:::sara', ma l'incipit inglese mi sembra decisamente migliore enciclopedicamente e anche piu' aderente a quello che [[aiuto:incipit|chiediamo ad un incipit]]:
Francis (/ˈfrænsɨs/, /ˈfrɑːnsɨs/; Latin: Franciscus [franˈtʃiskus]; born Jorge Mario Bergoglio[a]; 17 December 1936) is the 266th and current pope of the Catholic Church. A native of Buenos Aires, Argentina, he was ordained as a priest in 1969. In 1998 he became the Archbishop of Buenos Aires, and in 2001 a cardinal. He was elected pope on 13 March 2013, following his predecessor Pope Benedict XVI's resignation on 28 February, and chose the name Francis (the first time a pope has taken that name) in honour of Saint Francis of Assisi. He is both the first Jesuit priest and the first native of the Americas to be elected Pope. He is also the first pope from outside Europe since Gregory III in the 8th century. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:04, 14 mar 2013 (CET)
:::: sono abbastanza incerto rispetto alle soluzioni: a) richiamo cod canonico e b) mettere non nell'incipit ma dopo "Sommo pontefice della Chiesa universale". fate vobis --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 12:08, 14 mar 2013 (CET)
Con tutto il rispetto, [[Giorgio Carbone| costui]] affermava di essere principe di Seborga. Le affermazioni autoreferenziate, e tale e' il codice canonico, valgono per chi e' soggetto a quel riferimento. Siamo una enciclopedia, non una editoria legata all'ubbidienza vaticana. Di titoli o controversi ne e' pieno il mondo, mezzo mondo cristiano non e' concorde sull'universalità, ed al conclave hanno partecipato solo i cattolici, altrimenti occorrerebbe precisare "chiesa universale come intesa dai cattolici", e sarebbe ridicolo--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:12, 14 mar 2013 (CET)
: Il paragone non è, credo, per nulla calzante, per non dire altro :) Ma va bene per me la soluzione di Bramfab. Della questione se ne potrebbe semmai parlare oltre, fuori incipit, se ci sarà consenso. --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 12:17, 14 mar 2013 (CET)
:::: In effetti hai ragione, il codice può essere considerato una fonte oggettiva con riferimento a questioni del tutto interne alla Chiesa Cattolica(nel caso di specie ci si riferisce invece a rapporti con soggetti di fatto esterni ad essa che non riconoscono il codice), comunque è anche vero che il titolo è presente nella pagina relativa ai titoli, forse la soluzione ottimale è quella proposta da Nicolabel... a DCGIURSUN dopo dove? Elimino il titolo e la fonte che abbiamo detto inopportuna. --[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 12:19, 14 mar 2013 (CET)
::::: ec ...meglio proprio in altra voce... --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 12:23, 14 mar 2013 (CET)
::::: Si esatto, risulta nella voce relativa ai titoli del Papa della Chiesa Cattolica, quindi possiamo anche non metterlo affatto in questa voce, lo diciamo implicitamente con l'espressione: "oltre agli altri titoli propri del romano pontefice" e il collegamento all'altra voce, come proposto da Nicolabel... tutti d'accordo? --[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 12:28, 14 mar 2013 (CET)
::::::(conf.)Certo che e' presente nella pagina dei titoli, i titoli sono quelli che vengono attribuiti, occorre capire il riconoscimento e la validita' dei titoli e su cosa si estendono quei titoli,e quindi vedere come inserirli nella pagine sui personaggi. Nel caso del cristianesimo la situazione e' complessa e i titoli di una parte non associabili ad un'altra, e talvolta l'associazione e' assimmetrica: vi e' chi ritiene di associare qualcuno sotto di se e viceversa quel qualcuno non riconosce l'associazione. In questo caso mi sembra che il discriminante sia la partecipazione al conclave, come pretendere che una "fede" riconosca un capo alla cui elezione non e' concesso o non vuole partecipare? In questo caso il termine universale diventa o "una imposizione" impropria o "un pio desiderio" . Oppure si deve ridefinire il termine "universale" in un contesto meno universale! --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:34, 14 mar 2013 (CET)
::::::: Concordo... quindi ti va bene così com'è ora?--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 12:41, 14 mar 2013 (CET)
:Mi sembra corretta, d'altronde, visto che il principe di Seborga non piace, osservo che fra i titoli di [[Vittorio_Emanuele_III_d'Italia#Titoli|Vittorio_Emanuele_III_d'Italia]] vi sono anche quelli di Re di Cipro, di Gerusalemme e di Armenia. Credo che nessun abitante di quelle aree riconosca lui o i suoi successori come proprio sovrano, eppure sono titoli e probabilmente al tempo del Regno d'Italia erano definiti in qualcosa di ufficiale e legale. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:48, 14 mar 2013 (CET)
 
== Origini italiane ==
== Attenzione ai pov nel par. "controversie" ==
 
Segnalo discussione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Errore pagina Papa Francesco biografia]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:01, 19 feb 2022 (CET)
Se si è chiamati a testimoniare, di certo, non si è sotto inchiesta.
Poi si è sicuri che l'accusa dell'avvocato si sia tradotta in "inchiesta giudiziaria" (cosa che comporta l'atto di un magistrato)? Non ne so abbastanza da operare direttamente, ma segnalo al dibattito. dcgiursun --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 11:26, 14 mar 2013 (CET)
: Per sicurezza si può modificare in "È stato oggetto di inchieste giornalistiche e di azioni legali..." --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 11:46, 14 mar 2013 (CET)
:: per me ok la tua modifica, specificando, se fonti non riportano diversamente, che l'azione legale viene promossa da un avvocato e non da un magistrato. Ma ancora più importate è verificare fonti ed essere maggiormente precisi e neutri sul tema. --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 11:51, 14 mar 2013 (CET)
:::Io direi di riformulare la frase "L'accusa è stata respinta, ma...". Quel "Ma" lascia presumere che è nuovamente finito in guai giudiziari, quando, in realtà, è stato solo chiamato a testimoniare. Propongo di "separare" con un punto la frase "L'accusa è stata respinta" e quella successiva riguardante la convocazione in tribunale per testimoniare. --[[Utente:Anakynus|Anakynus]] ([[Discussioni utente:Anakynus|msg]]) 11:54, 14 mar 2013 (CET)
::::Anakynus mi ha anticipato. Anche io trovo errata la formulazione della frase con quel ''ma'' che nulla ha a che fare con una mera testimonianza. Metterei un punto. --[[Speciale:Contributi/93.144.69.71|93.144.69.71]] ([[User talk:93.144.69.71|msg]]) 12:09, 14 mar 2013 (CET)
:::::Ho riformulato diversamente, ma sentitevi liberi di intervenire direttamente sul testo se lo ritenete ancora inadeguato.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:11, 14 mar 2013 (CET)
 
== Non3.3 Il èdialogo ilcon primoi Papa non europeomusulmani ==
 
I would like to include the following text in 3.3 Il dialogo con i musulmani:
Papa Francesco non è il primo Papa non europeo, come riportato nell'incipit. Prima di lui ce ne sono stati diversi, tra cui ovviamente San Pietro apostolo, palestinese. Provvedo alla correzione. --[[Utente:elfeliz]] ([[Discussioni utente:elfeliz|msg]]) 11:33, 14 mar 2013 (CET)
: Ho specificato dopo [[Gregorio III]]. --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 11:39, 14 mar 2013 (CET)
:: Per prudenza io non scriverei niente sul fatto che Francesco è il primo papa non europeo. E' difficile definire uno nato in Siria nel settimo secolo "non europeo". --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:58, 14 mar 2013 (CET)
::: La Siria non è mai stata geograficamente europea anche quando era politicamente romana. Lo stesso vale per la Palestina di San Pietro o la Tunisia di San Vittore. Dal mio punto di vista si può quindi tranquillamente affermare che Papa Francesco è il primo Papa non europeo dopo 13 secoli, tuttavia non la ritengo un'informazione enciclopedicamente così rilevante quindi andrebbe bene anche non scrivere niente. --[[Utente:elfeliz]] ([[Discussioni utente:elfeliz|msg]]) 15:08, 14 mar 2013 (CET)
::::Anch'io non credo che abbia senso applicare le odierne suddivisioni geografiche ad un mondo di 14 secoli fa. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:17, 14 mar 2013 (CET)
::::Non ho idea di come fosse la Siria nel VII secolo. Il problema è la definizione di Europa nel corso della storia. Se chiediamo a Bergoglio se si considera europeo, immagino che ci risponderebbe «un pochino» per cortesia e perché magari legato alle sue origini piemontesi, ma nulla più. Se lo chiediamo a Gregorio III immagino che ci guarderebbe un po' stranulato :-)) A parte gli scherzi, l'informazione è davvero poco rilevante, IMHO. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:39, 14 mar 2013 (CET)
 
Nel febbraio 2019, durante la sua visita negli Emirati Arabi Uniti,<ref>{{Cita web|url=https://egyptindependent.com/azhar-grand-sheikh-meets-pope-francis-in-abu-dhabi-on-sunday/|titolo=Azhar Grand Sheikh meets Pope Francis in Abu Dhabi on Sunday |sito=Egypt Independent |lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref> il Papa ha incontrato [[Ahmed el-Tayeb]], Grande Imam di al-Azhar, ad Abu Dhabi. Lì hanno co-firmato il Documento sulla Fratellanza Umana. Il 15 novembre 2019 si sono incontrati di nuovo in Vaticano, per concretizzare gli obiettivi del documento firmato.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/en/bollettino/pubblico/2019/11/15/191115i.html|titolo=Holy See Press Office Communiqué: Audience with the Grand Imam Ahmed Al-Tayeb, Sheikh of Al-Azhar, and entourage, 15.11.2019 |sito=Vatican.va |lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref> Questo testo ha poi ispirato la risoluzione delle Nazioni Unite che ha designato il 4 febbraio [[Giornata Internazionale della Fratellanza Umana]].<ref>{{Cita web|url=https://news.un.org/en/story/2021/02/1083832|titolo=First-ever International Day of Human Fraternity focuses on tolerance |sito=UN News |lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.un.org/en/observances/human-fraternity/messages|titolo=Secretary-General's message for 2022 |sito=United Nations |lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref>
==Avviso F==
Questo avviso in <Ministero episcopale> trova risposta nelle tre fonti biografiche citate in <Collegamenti esterni>. Ci vuole solo la pazienza necessaria per inserire le diverse note (se ritenute veramente necessarie e indispensabili).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:59, 14 mar 2013 (CET)
 
Grazie!
== Buttafuori ==
--[[Utente:Silence001|Silence001]] ([[Discussioni utente:Silence001|msg]]) 10:53, 29 mar 2022 (CEST)
Ho sostituito l'uso del termine "discoteca", un tipo di locale molto specifico che non credo esistesse negli anni 50, tanto meno in Argentina.
:I agree--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:53, 29 mar 2022 (CEST)
Avrà lavorato in un localo per il ballo del tango. Molto probabile, ma fino a che non si abbia fonte certa restiamo sul generico.
::Great! Could you do that editing? How shall we proceed? Thank you! --[[Utente:Silence001|Silence001]] ([[Discussioni utente:Silence001|msg]]) 09:26, 31 mar 2022 (CEST)
O è meglio eliminare del tutto quel punto.
--[[Utente:Teodoro da Torino|Teodoro da Torino]] ([[Discussioni utente:Teodoro da Torino|msg]]) 13:09, 14 mar 2013 (CET)
:L'affermazione sa di bufala: meriterebbe quanto meno una fonte attendibile: in assenza, la cancello. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:13, 14 mar 2013 (CET)
:: Ecco le fonti (anche sulla fidanzata) e ce ne sono anche altre [http://news.panorama.it/cronaca/crocifisso-tango-fidanzata-Papa-Francesco], [http://www.corriere.it/esteri/speciali/2013/conclave/notizie/13marzo-scheda-nuovo-papa_111dc988-8c0a-11e2-8351-f1dc254821b1.shtml?fr=box_primopiano]. --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 17:18, 14 mar 2013 (CET)
 
== Note ==
== Bergoglio e i desaparecidos ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
<del>Sarebbe proprio il caso di parlarne nella voce: [http://popoff.globalist.it/Detail_News_Display?ID=55115&typeb=0], [http://pensieromeridiano.com/2013/03/13/una-testimone-rivela-che-durante-la-dittatura-bergoglio-sapeva-della-sparizione-dei-bambini/], [http://skywalkerboh.blogspot.it/2013/03/bergoglio-e-i-desaparecidos.html], [http://www.donvitaliano.it/?p=145], [http://sinistracritica.org/2013/03/14/francesco-i-il-gesuita-temuto-dai-desaparecidos/], [http://it.peacereporter.net/articolo/5366/Il+lato+oscuro+del+cardinale], [http://notizie.tiscali.it/articoli/esteri/13/03/14/ombre-bergoglio-dittatura.html], [https://www.google.it/search?q=Bergoglio&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=1in&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&sclient=psy-ab&q=Bergoglio+desaparecidos&oq=Bergoglio+desaparecidos&gs_l=serp.3..0i30.13234.15944.0.16147.14.6.0.8.8.0.179.951.0j6.6.0...0.0...1c.1.5.psy-ab.widTaEoePME&pbx=1&fp=1&biw=1249&bih=786&cad=b&bav=on.2,or.r_qf.&sei=LL5BUYXyOY3e7AaCxICIDA eccetera]. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:20, 14 mar 2013 (CET)</del>
: C'è già in '''Controversie'''--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'adm''Invisibile</span>]]</small> 13:23, 14 mar 2013 (CET)
::Ops... hai ragione. Scusa, non mi ero accorto della sezione. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:24, 14 mar 2013 (CET)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130858920 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
== Stemma ==
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.news.va/fr/news/habemus-papam-cardinalem-bergoglio
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170603205738/https://www.ncronline.org/blogs/ncr-today/papabile-day-men-who-could-be-pope-13 per http://ncronline.org/blogs/ncr-today/papabile-day-men-who-could-be-pope-13
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150322195507/http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/obrien-francesco-scicluna-39888 per http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/obrien-francesco-scicluna-39888/
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.today/20160910222831/http://www.pope2016.com/en/faith/catholic-church/francis/news,466184,pope-francis-receives-order-of-the-smile.html per http://www.pope2016.com/en/faith/catholic-church/francis/news,466184,pope-francis-receives-order-of-the-smile.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:04, 7 dic 2022 (CET)
Nella wiki inglese c'è già il suo stemma: è già ufficiale (e quindi si può importare da noi) oppure è solo uno stemma ipotetico basato sul suo stemma da cardinale? --[[Utente:Chessstoria|Chessstoria <small><span style="color:red;">''(le s sono 3)''</span></small>]] [[Discussioni_utente:Chessstoria|<sup><span style="color:blue;">('''Dica Duca''')</span></sup>]] 13:23, 14 mar 2013 (CET)
 
== Modifica minore ==
::hanno inventato un collage partendo suo stemma vescovile, ossia fantasia. Piu' meno probabilmente sarà' lo stesso, con la curiosita' di vedere se metterà la tiara o la mitria, in ogni caso dobbiamo solo aspettare, certamente non e' fra le sue priorità, ha posticipato anche il sarto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:33, 14 mar 2013 (CET)
:::Anche il motto nel tremplate andrebbe tolto per ora. Non abbiamo idea di quale motto userà come papa, sempre che decida di usarne uno. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:52, 14 mar 2013 (CET)
:::Concordo sul togliere il motto. Credo ne avrà uno, e potrebbe anche usare quello che ha impiegato come Cardinale, ma dovremmo aspettare un qualche testo ufficiale dal Vaticano. Ieri, per un po', l'avevano già tolto! --[[Utente:Teodoro da Torino|Teodoro da Torino]] ([[Discussioni utente:Teodoro da Torino|msg]]) 16:09, 14 mar 2013 (CET)
::::Comunque quello come cardinale l'ha avuto e questa info lo dobbiamo tenere e piazzare da qualche parte. E abbiamo anche la sua spiegazione http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/il-motto-di-papa-francesco.aspx --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:27, 14 mar 2013 (CET)
:::::Ho provato ad aggiungere una sezione dedicata al motto. Ho messo un'altra fonte perché anche Avvenire sbaglia facendo pensare che si tratti del motto e dello stemma di papa Francesco, mentre, come detto, si riferiscono al vescovo/cardinale Bergoglio. Date un'occhiata al latino che non è il mio campo, grazie :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:21, 14 mar 2013 (CET)
 
salve, si dovrebbe mettere dove è esattamente nato (a Flores) quindi sotto la biografia si scriverebbe "Nato a Flores ecc." [[Speciale:Contributi/193.58.186.233|193.58.186.233]] ([[User talk:193.58.186.233|msg]]) 20:28, 26 dic 2022 (CET)
== Famiglia ==
 
:Vedo che è stato specificato all'inizio della sezione "Biografia". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:00, 27 dic 2022 (CET)
Nella voce è riportato che che è il quarto di cinque figli come in molte bio che circolano in rete. Altrove è indicato come il maggiore, ad esempio [http://www.lanacion.com.ar/1563022-los-bergoglio-la-familia-mas-sorprendida qui] dove si parla esaurientemente della sua famiglia. Qualcuno ha trovato fonti più autorevoli? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:47, 14 mar 2013 (CET)
: Hai ragione, nella fonte fornita da chi aveva originariamente scritto la bio dice "il quarto", ma [http://www.ilpost.it/2013/03/13/chi-e-papa-francesco-i/ qui] dice "il primo"... per ora ho messo "è uno dei 5 figli", soluzione che ho visto utilizzare anche in altre versioni di wikipedia...--[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 15:11, 14 mar 2013 (CET)
 
== Rifiuto indossare mozzetta rossa ==
== Parentesi dopo virgola ==
 
Non ha voluto indossare la mozzetta rossa [[Speciale:Contributi/93.37.144.136|93.37.144.136]] ([[User talk:93.37.144.136|msg]]) 18:19, 1 gen 2023 (CET)
Credo vada trovata una soluzione, nell'incipit, per evitare l'apertura di parentesi dopo la virgola, che in italiano non è ammessa. Avevo tolto le parentesi lasciando "Papa Francesco, in latino ''Franciscus'', ecc...", ma sono stato rollbackato. In ogni caso così non credo possa rimanere.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:05, 14 mar 2013 (CET)
:Vedi com'è ora. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:09, 14 mar 2013 (CET)
::Eh, insomma, secondo me non va bene neanche così, perché non si chiude più la virgola aperta prima di "nato Jorge...", che dovrebbe chiudersi dopo ...1936)". Andrebbe inserita manualmente una virgola dopo la chiusura della parentesi con la data di nascita, ma il parametro FineIncipit inizia forzatamente con uno spazio. Quindi continuo a ritenere che la soluzione migliore sia quella che mi è stata rollbackata prima, ovvero lasciare PostCognomeVirgola, ma togliere le parentesi al nome latino. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:11, 14 mar 2013 (CET)
:::Vero...C'è qualcuno che sa come "domare" il Bio? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:16, 14 mar 2013 (CET)
:::: Secondo me ci sono due soluzioni:
*1) Con il parametro PostCognomeVirgola:
::'''Papa Francesco''', in latino: ''Franciscus'', nato '''Jorge Mario Bergoglio''' (IPA: [ˈxorxe ˈmaɾjo βerˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936),
*2) Spostando tutto al parametro PreData:
::'''Papa Francesco''' (in latino: ''Franciscus'', nato '''Jorge Mario Bergoglio''', IPA: [ˈxorxe ˈmaɾjo βerˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936)
::::Personalmente prediligo la prima.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:48, 14 mar 2013 (CET)
::::: Anche per me è meglio la prima... --[[Utente:EricCantonaTheKing|EricCantonaTheKing]] ([[Discussioni utente:EricCantonaTheKing|msg]]) 14:53, 14 mar 2013 (CET)
:::::: {{fatto}}. Speriamo di non venire ri-rollbackato :) --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:01, 14 mar 2013 (CET)
::::::: Mi pare una buona soluzione. Però ho tolto i due punti dopo latino.--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:41, 14 mar 2013 (CET)
:::::::: Concordo. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:49, 14 mar 2013 (CET)
 
:Caro utente, non credo sia questo il luogo per dare sfogo a correnti che basano la loro fondatezza su fonti inesistenti e istigano alla morale e al dubbio, e sono volte a diffondere informazioni non veritiere. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 19:20, 2 gen 2023 (CET)
== Genealogia episcopale ==
:::Su questa cosa ci sono tonnellate di fonti. Ed evitiamo di giudicare le opinioni altrui. Si risponde nel merito.
::--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:51, 3 gen 2023 (CET)
:::Non credo egli stesso abbia mai detto di rifiutare la mozzetta per chissà quale motivo. Comunque la mia risposta, se vedi, è uguale per tutti e tre gli interventi dell'utente, dato che questi commenti hanno fini ben precisi. E non aggiungo altro. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 23:58, 3 gen 2023 (CET)
::::Ho rimosso gli altri due messaggi (per chi fosse curioso sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Papa_Francesco&oldid=131319690 qui]): Wikipedia non è un forum, tantomeno tradizionalista. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:34, 4 gen 2023 (CET)
 
== Aborto e Sinodo tedesco - proposte ==
faccio notare che nelle genealogie episcopali di tutti i prelati l'ultimo nome della lista è quello del soggetto descritto nella pagina. quindi non serve togliere il nome di papa francesco dalla genealogia.
 
Propongo di approfondire meglio le prese di posizione del papa sulla questione dell’aborto. È noto che il papa da ormai 10 anni cita sempre la stessa frase divenuta quindi notissima. “È giusto assoldare un sicario per risolvere un problema?” Visto che nella pagina sono citati più volte stralci di frasi o discorsi ormai celebri come “chi sono io per giudicare” sarebbe bene inserire anche un approfondimento su questo tema fondamentale della dottrina sociale cattolica e caro a Francesco.
== foto Papa Francesco ==
 
ragazziPropongo mainoltre sinella riescesezione a“controversie” lasciareaggiungere unaun fotoparagrafo perrelativo oraalla credocontroversia latra primaSanta fotoSede chee sivescovi hatedeschi dasul Papaloro vadaSinodo benenazionale. poiSono quandonote sele neriserve hannoe dile miglioricritiche sidel mettonopapa ,su maalcune bastaquestioni cambiaredeliberate ogniin 5questa assise. minuti --[[Utente:Klausinia84AB120399|Klausinia84AB120399]] ([[Discussioni utente:Klausinia84AB120399|msg]]) 15:23:25, 1420 marapr 20132023 (CETCEST)
:Per cortesia! Non inserite immagini in violazione di copyright, vengono cancellate '''in immediata''', [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:PapaFrancesco.jpg anche su Commons]. --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 22:55, 14 mar 2013 (CET)
 
== Parametri ==
== Trascrizione IPA del nome ==
Visto che ho sentito molti giornalisti chiamarlo "George" (alla George Clooney per intenderci) converrebbe aggiungere la pronuncia spagnola (ed eventualmente una nota per la doppia pronuncia del cognome originariamente italiano). In ogni caso: {{IPA|[ˈxorxe ˈmaɾjo βerˈɣoɣljo]}} e {{IPA|[berˈgoʎʎo]}}. --'''[[Utente:Wanjan|<span style="color:#000000;">Wan</span>]][[Discussioni utente:Wanjan|<span style="color:#C80815;">jan</span>]]''' 08:45, 14 mar 2013 (CET)
:Ho inserito in incipit la pronuncia, che assumo essere corretta. Per ora, del cognome ho però mantenuto solo quella argentina. Si valuti con calma se inserire anche l'altra (a me pare ricerca originale). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:42, 14 mar 2013 (CET)
 
salve, nel template "papa della Chiesa cattolica" dovreste mettere i parametri "data di morte", "luogo di morte" e "sepoltura", ovviamente senza mettere niente perché ancora è vivo. La pagina è protetta, quindi nessuno può modificarla. Per favore provvedete. --[[Speciale:Contributi/193.56.251.90|193.56.251.90]] ([[User talk:193.56.251.90|msg]]) 17:38, 30 apr 2023 (CEST)
Aprendo la pagina, leggo la seguente trascrizione IPA del nome del Pontefice: [ˈxorxe ˈmaɾjo βerˈɣoɣljo]. Vi sarebbero innanzitutto alcune precisazioni da porre:<br>
# Nella parola ''Jorge'', il suono collegato al grafema ''r'' corrisponde alla monovibrante [ɾ] (e non ad una polivibrante, come riportato nella trascrizione);<br>
# Essendo iniziale di parola, e non trattandosi questa di una trascrizione della ''langue'' (in altre parole, una trascrizione presente in un determinato contesto), il fonema ''b'' rappresenta l'occlusiva [b] e non la fricativa [β].<br>
La questione davvero fondamentale e da discutere, però, è la seguente. ''Bergoglio'' risulta essere un cognome italiano, la cui rispettiva pronuncia (italiana) è [beɾˈgɔʎːo]. Manteniamo la pronuncia riportata (che corrisponde alla pronuncia castigliana)? Se sì, riteniamo necessario specificare che di tale pronuncia si tratta?<br>
Fatemi sapere. --[[Speciale:Contributi/151.16.125.35|151.16.125.35]] ([[User talk:151.16.125.35|msg]]) 16:09, 14 mar 2013 (CET)
:Ho fatto io l'inserimento alla luce della breve discussione che compare ad inizio di questa sezione. Lascio comunque valutare (ed eventualmente correggere) gli esperti: io non sono tra quelli. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:04, 14 mar 2013 (CET)<br>
Se l'inserimento della pronuncia italiana sia ricerca originale o meno è mera questione decisionale (francamente, non tengo alla questione in maniera particolare). Però la pronuncia andrebbe corretta. Io scriverei così: [ˈxoɾxe ˈmaɾjo beɾˈɣoɣljo]. --[[Speciale:Contributi/151.16.125.35|151.16.125.35]] ([[User talk:151.16.125.35|msg]]) 17:33, 14 mar 2013 (CET)
 
:Inserirli vuoti, cambierebbe qualcosa? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:58, 30 apr 2023 (CEST)
==Sempre su "Controversie"==
::no, ma come vedi ci sono anche altri parametri come "successore", fine pontificato" che sono scritti e sono anche vuoti; quindi visto che quelli sono presenti bisognerebbe mettere anche questi, perché avrebbe anche senso che al momento in cui morirebbe già ci siano, anche se vuoti per qualche periodo. Anche perché poi la pagina è anche protetta, quindi non c'è problema di preoccuparsi. Gentilmente, tu o anche altri provvedete. Grazie. --[[Speciale:Contributi/193.56.251.90|193.56.251.90]] ([[User talk:193.56.251.90|msg]]) 20:54, 30 apr 2023 (CEST)
Segnalo [http://edition.cnn.com/2013/03/14/world/pope-5-things/index.html questo link]. E' scritto che Amnesty International ha indagato sui fatti in questioni, i quali sono però risultati "untrue", "non veri". Lascio a voi la scelta se inserire il riferimento o meno. P.S. Non sono inglese e spero di aver capito bene quanto scritto dalla CNN. --[[Utente:Anakynus|Anakynus]] ([[Discussioni utente:Anakynus|msg]]) 17:22, 14 mar 2013 (CET)
:Comunque, secondo me, meriterebbero menzione. Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Anakynus|Anakynus]] ([[Discussioni utente:Anakynus|msg]]) 17:28, 14 mar 2013 (CET)
 
== Soppressione Movimento Apostolico ==
::direi di inserire la cose anche se sarebbe meglio trovare la fonte diretta e non "de relato" --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:50, 14 mar 2013 (CET)
 
Ho aggiunto nella voce la soppressione di questo movimento perché pare che il decreto sia stato approvato in forma specifica da lui --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 16:27, 3 lug 2023 (CEST)
:::Che intendi con "fonte diretta"? Non è un blog che ha copiato-incollato un articolo della CNN: è proprio il sito ufficiale della CNN. Oppure ti riferisci alla fonte contenente l'intervista vera e propria a Jim Nicholson? Se ti riferisci a quest'ultima, purtroppo non l'ho ancora trovata. --[[Utente:Anakynus|Anakynus]] ([[Discussioni utente:Anakynus|msg]]) 19:18, 14 mar 2013 (CET)
:A mio avviso, questo provvedimento non rientra tra i criteri di enciclopedicità di wikipedia: riguarda una Chiesa locale, senza alcuna ripercussione né a livello nazionale, tanto meno ovviamente a livello internazionale. Tutti i decreti e i provvedimenti sono approvati dal papa, non è perciò un caso straordinario o eccezionale.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:36, 3 lug 2023 (CEST)
:::: va bene anche fonte indiretta (cnn) finché non si trova documento amnesty. --[[Utente:DCGIURSUN|giuranus]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 19:25, 14 mar 2013 (CET)
::@[[Utente:Croberto68|Croberto68]] Ciao scusami ho creato un nuovo argomento sotto per sbaglio --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 17:27, 3 lug 2023 (CEST)
 
== Risposta ==
:::::Perfetto. Aggiungo alle note. --[[Utente:Anakynus|Anakynus]] ([[Discussioni utente:Anakynus|msg]]) 20:53, 14 mar 2013 (CET)
 
@[[Utente:Croberto68|Croberto68]] grazie mi hai dato un’idea: si potrebbe sostituire con soppressione Movimenti sorti dopo il Concilio Vaticano II, visto che il Movimento Apostolico non è stato l’unico. Sono circa una decina soppressi durante il pontificato di Papa Francesco --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 17:00, 3 lug 2023 (CEST)
== Papa Francesco nella letteratura ==
Ragazzi, propongo di aggiungere questa voce nella pagina di Papa Francesco, perché una papa con questo nome è stato immaginato già da due scrittori: il primo nel romanzo "The Road to Gandolfo" di Robert Ludlum del 1975, il secondo in "Vicar of Christ" di Walter F. Murphy del 1979. In wikipedia inglese esistono le pagine sia di questi scrittori sia di questi romanzi. Potete verificare qui: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_fictional_clergy_and_religious_figures#Popes
 
:{{Ping|Contributore93}} Il fatto che siano una decina i movimenti soppressi durante il pontificato di Francesco non vuol dire che sia enciclopedico. Nella modifica da me annullata ho trovato anche pareri personali, che non si addicono minimamente al costume di Wikipedia. Ritengo che queste informazioni su tali movimenti non debbano essere messe da nessuna parte perchè totalmente futili. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 22:27, 3 lug 2023 (CEST)
== Sezione "Posizioni" ==
::Non eliminare tutto, ma solo ciò che ritieni frutto di una mia considerazione personale --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 22:40, 3 lug 2023 (CEST)
:::{{Ping|Contributore93}} Elimino tutto in quanto il testo non è enciclopedico nella sua totalità. Appena troverai qualcuno che supporta la tua tesi se ne riparlerà. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 23:13, 3 lug 2023 (CEST)
::::Non eliminare niente o mi costringerai a creare una situazione di conflitto di modifiche --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 23:14, 3 lug 2023 (CEST)
:::::{{Ping|Contributore93|Dulceridentem}} vi ho parzialmente bloccato entrambi nel modificare questa voce e quella relativa a [[Papa Giovanni Paolo II]] per [[WP:EW|edit war]], vi invito a discutere civilmente delle modifiche <u>prima</u> di apportarne alle relative pagine. Consiglio vivamente di ampliare gli orizzonti consultando il un [[Aiuto:progetto|progetto]] tematico di riferimento. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 23:25, 3 lug 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] accusare San Giovanni Paolo e Benedetto XVI di avere preso soldi per aver insabbiato casi di pedofilia è una diffamazione gravissima --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 23:28, 3 lug 2023 (CEST)
:::::::{{Ping|Contributore93}} ma secondo te io non so che San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI erano persone integerrime? Le critiche da parte del mondo esterno sono comunque da citare, anche se sono offensive. Non va avanti un pensiero unico. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 23:36, 3 lug 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] non condivido minimamente e non è materiale enciclopedico --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 23:41, 3 lug 2023 (CEST)
:::::{{Ping|9Aaron3}} Ho già provveduto a chiedere aiuto al progetto competente. Vediamo che parere danno gli altri. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 23:29, 3 lug 2023 (CEST)
 
== Soppressione prelatura ==
Le posizioni descritte sono state espresse in passato per cui credo andrebbero fatte rientrare nelle sezioni riguardanti i ministeri precedenti; messo così sembra che abbia già fatto dichiarazioni da pontefice --[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ([[Discussioni utente:Gambo7|msg]]) 21:56, 14 mar 2013 (CET)
 
L’Opus dei non è più prelatura perché l’istituto voluto da Giovanni Paolo ii è stato [https://www.open.online/2023/08/08/motu-proprio-papa-francesco-opus-dei-extraterritorialita/ soppresso] con [[motu proprio]] da [[Papa Francesco|Bergoglio]] --[[Speciale:Contributi/37.161.213.47|37.161.213.47]] ([[User talk:37.161.213.47|msg]]) 13:17, 9 ago 2023 (CEST)
: Sono sostanzialmente d'accordo. Nella "mia" sezione ho sottolineato in più punti ''il cardinale Bergoglio'', ''l'arcivescovo di Buenos Aires'' proprio per non dare un'impressione sbagliata. Diciamo che l'uomo Bergoglio ha avuto certe posizioni, cosa farà da Papa si vedrà. Credo che della 'formattazione' sarebbe bene s'occupasse un admin.--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 22:09, 14 mar 2013 (CET)
:Sono speculazioni giornalistiche. Le prelature personali esistono ancora e non esiste documento o atto pontificio che sopprime formalmente la prelatura dell'Opus Dei o che toglie all'Opus Dei lo status di "prelatura personale".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:06, 9 ago 2023 (CEST)
::Si, ma riassunto per evitare ingiusto rilievo.--[[Utente:Yuko|Yuko]] ([[Discussioni utente:Yuko|msg]]) 22:38, 14 mar 2013 (CET)
::In realtà perde lo status di diocesi extraterritoriale essendo assimilata alle associazioni pubbliche clericali di diritto pontificio con facoltà di incardinare chierici: 295, § 1. ''Praelatura personalis, quae consociationibus publicis clericalibus iuris pontificii cum facultate incardinandi clericos assimilatur, regitur statutis ab Apostolica Sede probatis vel emanatis eique praeficitur Praelatus veluti Moderator, facultatibus Ordinarii praeditus, cui ius est nationale vel internationale seminarium erigere necnon alumnos incardinare, eosque titulo servitii praelaturae ad ordines promovere.'' [https://www.vatican.va/content/francesco/it/motu_proprio/documents/20230808-motu-proprio-prelature-personali.html] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:44, 11 ago 2023 (CEST)
::: So cos'è l'ingiusto rilievo. E credi, a parte ogni considerazione POV (ciò che è ingiusto rilievo per te potrebbe non esserlo per me, salvo casi estremi) è dura dire che l'attività episcopale non influenzi la scelta dei cardinali (prima) e l'attività pontificia (poi) ... Un'ultima considerazione: altre wiki non sembrano così preoccupate di 'riassumere', 'attendere' nuove prese di posizione ecc. in riferimento alle posizioni del cardinal Bergoglio, ma potrebbero essere in torto gli altri, ovviamente ...--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 23:02, 14 mar 2013 (CET)
:::Altra fake. Si tratta di [[prelatura personale]], non di [[prelatura territoriale]]. Solo quest'ultima è parificata ad una diocesi e ha un suo territorio ([https://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/ita/documents/cic_libroII_368-374_it.html#SEZIONE_II can. 370]). Le prelature personali hanno giurisdizione su delle persone, non su un territorio. La facoltà di ''incardinare'' rende comunque autonoma una prelatura personale rispetto ad altre autorità. Il vero problema semmai è che non vi è più differenza (almeno apparente) tra una prelatura personale e una associazione pubblica clericale, che ha anch'essa facolta di ''incardinare'' chierici e preti ([https://www.clerus.va/content/dam/clerus/Plenaria%202017/01p%20-%20Incardinazione.pdf]). Inoltre, come stabilito da papa Giovanni Paolo II per l'Opus Dei, i laici iscritti a questa prelatura appartengono ancora alla loro diocesi e alla loro parrocchia di origine ([https://opusdei.org/it-it/article/discorso-del-santo-padre-giovanni-paolo-ii-in-occasione-delle-giornate-di-riflessione-sulla-lettera-apostolica-novo-millennio-ineunte/]: ...''Innanzitutto desidero sottolineare che l'appartenenza dei fedeli laici sia alla propria Chiesa particolare sia alla Prelatura, alla quale sono incorporati, fa sì che la missione peculiare della Prelatura confluisca nell'impegno evangelizzatore di ogni Chiesa particolare''..)--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:50, 11 ago 2023 (CEST)
::::L'ingiusto rilievo non è soggettivo, perché è ponderazione. Non sappiamo ancora cosa sia esattamente successo in Cappella Sistina. Non abbiamo la sfera di cristallo. Ogni wiki va per conto suo. Questa wiki mi piacerebbe non partecipasse al solito fuoco di sbarramento preventivo. Quindi parliamone pure, ma con un minimo di proporzione rispetto al resto dell'attività episcopale del cardinale Bergoglio, che per quanto possa parere strano, ogni tanto si occupava anche di altro, e da papa non sappiamo ancora che farà o dirà.--[[Utente:Yuko|Yuko]] ([[Discussioni utente:Yuko|msg]]) 23:42, 14 mar 2013 (CET)
 
== PontificatoImmagine ==
 
[[user:DMarx22]] per favore evitiamo gli [[WP:EW|edit war]] e di offendere, tornando in tema l'attuale immagine non mi entusiasma ma neanche a me la tua proposta mi sembra migliore --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:08, 14 set 2023 (CEST)
Oggi è stata celebrata la prima messa del pontificato di papa Francesco. Si è anche recato nella basilica di Santa Maria Maggiore per pregare la madonna. Ci sono anche delle curiosità come la prima omelia pronunciata in italiano e non in latino, o la rinuncia a utilizzare l'auto papale e il desiderio di lasciare la basilica aperta per poter salutare i fedeli. Queste notizie andrebbero inserite o non sono rilevanti? --[[Utente:Poigne|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Poigne</span></strong>]] '''''<small>[[Discussioni utente:Poigne|<span style="color:darkred;">(scrivimi)</span>]]</small>''''' 22:10, 14 mar 2013 (CET)
:Trattandosi dell'immagine iniziale tra queste due mi sembra preferibile quella attuale perché più sobria, posa più regolare, espressione migliore, più adatta a trasmettere un'idea di istituzionalità. Il fatto che sia di due anni fa non è un problema ma se vogliamo avere anche un'immagine ancora più recente possiamo inserire l'altra nel contesto della voce, se si trova una collocazione opportuna, le immagini sono già parecchie. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:40, 15 set 2023 (CEST)
:Eviterei di far diventare questa pagina una ''cronaca minuto per minuto'': se quella che ora appare una "curiosità" avrà incidenza nella storia del papato, si riporterà. Cerchiamo di mantenere una prospettiva da enciclopedia, non da sito di news. --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 22:20, 14 mar 2013 (CET)
::Anche [[:File:Portrait of Pope Francis (2021) FXD.jpg|quella attuale]] a me sembra più sobria e posata. In [[:File:Franciscus, 2023.jpg|quella nuova proposta]] la faccia è posizionata storta e ripresa un po' dall'alto. Che sia di due anni fa, non vedo il problema, visto che era già papa 2 anni fa, quindi la voce tratta decisamente di quel periodo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:47, 15 set 2023 (CEST)
:: Casomai si può dire che dopo l'insediamento è stata fatta la prima messa col Collegio Cardinalizio in Cappella sistina --[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ([[Discussioni utente:Gambo7|msg]]) 22:51, 14 mar 2013 (CET)
 
== Ridurre controversie ==
 
== Incipit,primo Papa gesuita==
Inviterei tutti gli utenti a mantenere la calma! Neanche un giorno di pontificato e più di metà biografia riguarda controversie (molte non di interesse enciclopedico e riguardo le quali, ancora, non è stato espresso un parere ufficiale da Papa).
Il fatto che sia il primo Papa gesuita è una notizia che dovrebbe essere inserita nell'incipit {{Non firmato|15:30, 13 ott 2023‎ 176.200.119.68 }}
Terrei a ricordare che un'enciclopedia non è un quotidiano d'informazione, nè tantomeno un sito di gossip: non possiamo scrivere tutte le posizioni che prende (è lecito farlo solo per le grandi questioni), nè tantomeno solo quelle che qualcuno definisce "controverse" (riguardo a cosa, poi?! Non è controversa la sua posizione sull'omosessualità, rispetto al credo della religione cristiana; 15 righe sull'argomento, sarebbero tante anche per un Ministro delle Pari Opportunità). Stesso discurso su alcune accuse rivoltegli, che possono essere pareri personali su Bergoglio e che in ogni caso non sono ben verificate.
: Segnalo al [[DP:Cattolicesimo]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:13, 13 ott 2023 (CEST)
La voce con il tempo sarà incrementata, non capisco la necessità di correre. Aspettiamo. {{non firmato|Robur10|23:43, 14 mar 2013‎}}
::... c'è già scritto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:28, 13 ott 2023 (CEST)
 
== Il padre ==
 
Nell' intervista odierna rilasciata al Tg1 afferma che era un impiegato della Banca d'Italia --[[Speciale:Contributi/176.200.163.98|176.200.163.98]] ([[User talk:176.200.163.98|msg]]) 21:33, 1 nov 2023 (CET)
 
== nuovo libro, aggiornamento ==
 
Buon pomeriggi, si segnala il nuovo libro scritto col giornalista argentino Hernán Reyes Alcaide ([https://www.rainews.it/articoli/2024/11/il-papa-nel-suo-nuovo-libro-indagare-se-a-gaza-e-in-atto-un-genocidio-58b8e970-de13-4b47-aae8-3aff2b6a3b1c.html fonte]). --[[Speciale:Contributi/80.183.18.229|80.183.18.229]] ([[User talk:80.183.18.229|msg]]) 15:11, 17 nov 2024 (CET)
 
== Immagine ==
 
L'attuale immagine è parecchio brutta, perché non ritornare alla precedente (ossia [[:File:Portrait of Pope Francis (2021) FXD.jpg|questa]])? --[[Speciale:Contributi/2A02:B023:F00:ED28:DA2A:D0B0:63D7:3B5B|2A02:B023:F00:ED28:DA2A:D0B0:63D7:3B5B]] ([[User talk:2A02:B023:F00:ED28:DA2A:D0B0:63D7:3B5B|msg]]) 22:52, 5 feb 2025 (CET)
 
== Origini familiari: il necessario e il superfluo ==
 
Cari Wikipediani, è ormai assodato che Papa Francesco proviene da una famiglia di origini piemontesi. A mio parere approfondire la sua genealogia fino al bisnonno, basandosi peraltro su fonti incerte, risulta poco rilevante. Pertanto propongo di rimuovere dalla sezione '''Biografia''' tutto questo testo:
Da parte di padre, il bisnonno Francesco era nativo di Montechiaro d'Asti, mentre il nonno Giovanni Angelo era nato in località Bricco Marmorito di Portacomaro Stazione, frazione di Asti non lontana da Portacomaro, ove è sopravvissuto un ramo della famiglia; la nonna Rosa era originaria di Piana Crixia in provincia di Savona. Da parte materna, il nonno era originario di Santa Giulia di Centaura, frazione collinare di Lavagna in provincia di Genova; la nonna era originaria della frazione Teo di Cabella Ligure, in provincia di Alessandria.
Che ne dite?! --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 09:50, 29 mar 2025 (CET)
 
== Morte ==
 
Come fonte della morte magari usate la comunicazione ufficiale della Santa Sede (https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/04/21/0267/00493.html) non SKY SPORT, razza di cialtroni --[[Utente:The Eternal Wayfarer|The Eternal Wayfarer]] ([[Discussioni utente:The Eternal Wayfarer|msg]]) 10:49, 21 apr 2025 (CEST)
 
:Aggiungete anche alla tabella la riga Morte e Sepoltura come fatto sulle pagine dei precedenti pontefici --[[Utente:Farne99|Farne99]] ([[Discussioni utente:Farne99|msg]]) 10:57, 21 apr 2025 (CEST)
::Appunto qui che questo Eternal Coso qui sopra è stato bloccato per 24 ore per attacchi personali. A casa mia, poi, si usa il "per favore". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:05, 21 apr 2025 (CEST)
:esatto, va messo magari un collegamento con Vatican News. Comunque quel "razza di Cialtroni" forse era un po' esagerato 😅 --[[Utente:Chriz11|Chriz11]] ([[Discussioni utente:Chriz11|msg]]) 11:38, 21 apr 2025 (CEST)
::Ma solo un po', eh, quel tanto da conquistarsi un blocco. Vediamo se riesce a regolarsi o se è incontinente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:42, 21 apr 2025 (CEST)
 
== Sistemare il template ==
 
Salve, ci sarebbero alcune cose nel template "papa della Chiesa cattolica" da sistemare: il parametro "elezione" ha ancora il template "età e giorni" e il parametro "data di morte" non ha il template "calcola età3". --[[Speciale:Contributi/193.56.16.174|193.56.16.174]] ([[User talk:193.56.16.174|msg]]) 14:40, 21 apr 2025 (CEST)
 
:{{fatto}} da Antonio1952 --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:31, 21 apr 2025 (CEST)
 
== morte ==
 
scrivere che è morto alle 7:35 di Lunedì 21 Aprile per via di un ictus all'età di 88 anni [[Utente:Ludo.monta.zero|Ludo.monta.zero]] ([[Discussioni utente:Ludo.monta.zero|msg]]) 17:04, 21 apr 2025 (CEST)
 
:[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/04/21/0267/00493.html Il comunicato ufficiale] non parla della causa della morte. Senza fonti non si mette nulla. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 17:30, 21 apr 2025 (CEST)
::arrivata la conferma... Ictus celebrale causa di morte --[[Utente:Chriz11|Chriz11]] ([[Discussioni utente:Chriz11|msg]]) 17:19, 22 apr 2025 (CEST)
:::''Ictus cerebri'' (cerebrale), ''coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile.''
:::https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/04/21/e-morto-papa-francesco-addio-al-pontefice-che-rivoluziono-la-chiesa.-mercoledi-la-salma_3e18b8aa-c192-4a97-9e4b-9dfeffeb12b6.html --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 18:57, 22 apr 2025 (CEST)
 
== La Teologia della Liberazione ==
 
Nella pagina dedicata a Bergoglio un paragrafo è intitolato "L' adesione alla Teologia della Liberazione"
 
- Bergoglio non ha mai aderito alla Teologia della Liberazione, come risulta del resto dallo stesso contenuto del paragrafo.
 
 
- Bergoglio è stato un oppositore della Teologia della Liberazione, come risulta da numerosissime testimonianze reperibili ovunque. --[[Utente:Andreab1961|Andreab1961]] ([[Discussioni utente:Andreab1961|msg]]) 17:30, 21 apr 2025 (CEST)
 
:Condivido, un titolo più appropriato potrebbe essere ad esempio: '''Impegno sociale e solidale senza ideologie'''. --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 19:16, 21 apr 2025 (CEST)
::Esatto --[[Utente:Andreab1961|Andreab1961]] ([[Discussioni utente:Andreab1961|msg]]) 22:22, 21 apr 2025 (CEST)
 
== Citazione ==
 
Mi piacerebbe che nell’incipit della voce fosse inserita una delle sue frasi più emblematiche:
"Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!"
Queste parole furono pronunciate il 16 marzo 2013 durante l’incontro con i giornalisti, nei primi giorni del suo pontificato, ed esprimono in modo chiaro la visione di Chiesa che Papa Francesco ha voluto fin dall'inizio.
 
''Ai post(eri) l'ardua sentenza!'' --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 18:15, 23 apr 2025 (CEST)
 
:per me va Bene --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:05, 23 apr 2025 (CEST)
:@[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] Sono d'accordo... anche se "[https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2023-08/papa-francesco-discorso-cerimonia-accoglienza-gmg-lisbona.html Todos, todos, todos!]" sarebbe un'altra ottima candidata da spendere. : ) --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 22:29, 23 apr 2025 (CEST)
::[[WP:CITIN]]
::Se illustra la sua visione di Chiesa, trova corretta collocazione nella sezione in cui di ciò si parla. --[[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 23:09, 23 apr 2025 (CEST)
::Entrambe le citazioni rappresentano bene aspetti centrali del pontificato di Papa Francesco, ma hanno sfumature diverse: la prima esprime il desiderio di una Chiesa umile, vicina agli ultimi, spoglia di potere e ricchezze; la seconda esprime l'inclusività radicale della Chiesa, l'accoglienza di tutti senza esclusioni. Credo, però, che la prima rappresenti meglio la figura del primo papa gesuita della storia. :-) --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 09:21, 24 apr 2025 (CEST)
:::Entrambe le frasi sono abbastanza emblematiche di questo pontifificato, ma credo che sia giusto collocarle nelle sezioni alle quali si riferiscono, come ha detto {{Ping|Rojelio}}. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 18:16, 24 apr 2025 (CEST)
 
== Immagine template ==
 
Salve a tutti, credo che la foto presente in questo momento nel template, risalente al 2021, non sia il massimo: il papa è raffigurato in una posizione statica e poco sorridente, perciò propongo di cambiarla con questa, che è più recente e lo ritrae molto più "contento":<br>
[[File:EU @ G7 Summit 2024 - Family photo (06) (cropped).jpg|200px]]<br>
Chi avesse obiezioni o consigli si faccia sentire qui in discussione. Grazie. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 18:29, 24 apr 2025 (CEST)
 
:Sempre meglio le foto più recenti. A me va bene --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:31, 24 apr 2025 (CEST)
::''Nulla osta.'' --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 18:54, 24 apr 2025 (CEST)
:::Io invece credo che nel tmp, ora che è morto, vada una foto più "istituzionale" per cui lascerei quella che c'è, se non se ne trovano di meglio, magari in [[:File:Portrait of Pope Francis (2021) FXD (removed figure).jpg|questa versione]].
:::Per Elisabetta II, si è seguita la stessa prassi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:36, 24 apr 2025 (CEST)
:::P.S.: Anche i suoi predecessori recenti hanno foto istituzionali. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:37, 24 apr 2025 (CEST)
::::Anche io preferisco la fotografia attuale: istituzionale, pacata, equilibrata (pare praticamente un ritratto ufficiale!).
::::Per quanto riguarda invece il fatto che la foto sia più recente non lo vedo necessariamente come un punto a favore: la foto è stata scattata infatti al G7 dell’anno scorso e il Papa era già evidentemente segnato dalla malattia e dai ricoveri che lo hanno accompagnato dal 2023 in poi, al contrario della fotografia del 2021 che lo raffigura nel modo con cui è più impresso nell’immaginario pubblico. Quanto scritto credo sia già stato preso in considerazione per Giovanni Paolo II, nel cui template c’è una foto del 1979 e non una del periodo 2004/2005… —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] --[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:25, 24 apr 2025 (CEST)
:::::Come foto di apertura penso che sia meglio quella attuale, più istituzionale, più sobria e non troppo recente. Foto più espressive come quella proposta qui è meglio collocarle nel corpo della voce. Per quel che riguarda l'aspetto cronologico, sempre in relazione alla foto di apertura, per le persone non più in vita penso sia meglio evitare sia foto che le ritraggono troppo in là con gli anni sia troppo giovani, meglio una via di mezzo con riferimento al periodo di maggiore rilevanza enciclopedica. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 13:12, 25 apr 2025 (CEST)
::::::L'utente @[[Utente:Mr. Durning|Mr. Durning]] ha appena sostituito la foto perché la ritiene "[[Discussioni utente:Antonio1952#Foto|migliore a livello di espressione]]"; come motivato, preferisco quella attuale ma per evitare un'''edit war'' segnalo la cosa qui. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:29, 11 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Mr. Durning|Mr. Durning]] se vuoi proporre di cambiare foto motiva qua. Ed evitiamo edit war. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:40, 11 mag 2025 (CEST)
 
== Aggiunta biografica ==
 
Buonasera a tutti, segnalo anche qui che di recente ho creato (per caso) la voce sulla chiesa in cui è stato battezzato il pontefice nel 1936, ovvero la [[basilica di Maria Ausiliatrice e di San Carlo (Buenos Aires)]] (in voce sono presenti le fonti), se qualcuno potesse inserire l'informazione in biografia, mi sembra un dettaglio rilevante. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 21:43, 24 apr 2025 (CEST)
 
== Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo? ==
 
{{Cambusada|Discussioni progetto:Cattolicesimo#Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo?|[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 22:41, 25 apr 2025 (CEST)}}
Buongiorno! Lunedì, mentre leggevo le notizie e diversi editoriali sulla morte di [[Papa Francesco]], mi sono messo a pensare a quanto le sue parole e i suoi gesti abbiano toccato la vita di moltissime persone, indipendentemente dal loro percorso di vita, e dal fatto di essere credenti o meno. Nel mio caso, è stato il primo papato che ho vissuto in maniera davvero consapevole: avevo 12 anni quando è stato eletto, mentre ora ne ho il doppio, e inevitabilmente, sono una persona completamente diversa. Nel frattempo, [https://www.ilpost.it/2025/04/21/papa-francesco-isolato/ è cambiato tutto anche nel resto del mondo]... e non necessariamente in meglio.
 
Ma veniamo al punto: anche se Francesco non è stato il primo papa dell'era di Wikipedia (l'hanno preceduto [[Giovanni Paolo II]] e [[Benedetto XVI]]), è senza dubbio quello che [https://www.editorialedomani.it/fatti/papa-francesco-tecnologia-intelligenza-artificiale-deud7jhp ha vissuto in prima persona] i maggiori cambiamenti del mondo di Internet, e quindi [https://www.ilpost.it/2024/05/30/difficolta-volontari-wikipedia/ anche di Wikipedia stessa]. Ed è per questo motivo che mi piacerebbe rendere onore al suo papato, nel nostro piccolo, non solo migliorando la sua voce biografica, ma anche con altre iniziative più estese. Le idee che ho in mente sono:
 
* Correggere e riorganizzare la voce principale su [[Papa Francesco]], magari sottoponendola anche a un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]], in modo da farle acquisire lo status di [[Wikipedia:Voci di qualità|voce di qualità]], se non [[Wikipedia:Vetrina|di vetrina]].
* Correggere e arricchire anche le varie voci (es. viaggi apostolici, encliciche, nomine dei cardinali ecc.), ed eventualmente crearne di nuove, qualora fosse necessario e opportuno. Ad esempio, ne vedrei bene una sulle [[Papa Francesco#Posizioni teologiche, morali, sociali e su temi politici|posizioni che ha assunto sui vari temi etici e socio-politici]], e una sulle [[Papa Francesco#Le riforme nel governo della Chiesa e del Vaticano|riforme della Chiesa]] che ha portato avanti, più che altro per "snellire" la pagina biografica.
* Fare lo stesso con le voci relative ai maggiori eventi che ha presieduto e/o indetto, come le quattro [[Giornata mondiale della gioventù|GMG]] o il [[Giubileo del 2025|Giubileo attualmente in corso]].
* Creare una [[Wikipedia:Template di navigazione|navbox]] specifica per Papa Francesco, sulla falsa riga di [[:en:Template:Pope Francis|quella già usata]] nella Wikipedia in inglese.
* Modificare e arricchire di nuovi contenuti le rispettive pagine sugli altri progetti, come [[commons:Category:Franciscus|Commons]], [[q:Papa Francesco|Wikiquote]] e [[s:Autore:Papa Francesco|Wikisource]].
* Migliorare il coordinamento con le voci simili e i relativi progetti sulle altre Wikipedia, ad esempio quelle in inglese e in spagnolo (che dovrebbero essere le migliori per qualità e completezza).
 
Ovviamente, so che ad essere attivi non siamo in tanti/e qui, ma credo che questa potrebbe essere una buona occasione anche per aprire nuovi progetti tematici, come le [[Wikipedia:Writing week|writing week]] online, o le [[editathon]] in presenza, in modo da attrarre nuove persone che ci diano man forte e più entusiasmo. Fra l'altro, ho notato che nell'enciclica ''[[Fratelli tutti]]'' c'è [https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20201003_enciclica-fratelli-tutti.html#160 questo passaggio]:
 
{{Citazione|Un popolo vivo, dinamico e con un futuro è quello che rimane costantemente aperto a nuove sintesi assumendo in sé ciò che è diverso. Non lo fa negando sé stesso, ma piuttosto con la disposizione ad essere messo in movimento e in discussione, ad essere allargato, arricchito da altri, e in tal modo può evolversi.}}
 
In realtà, è un passaggio che parla di [[Populismo|populismi]], quindi l'ho decontestualizzato, ma spero di non essere l'unico a vederci una bellissima descrizione della community di Wikipedia...: )
 
Se almeno una delle proposte che ho elencato vi piace, fatemelo sapere, e magari avvisate anche altri/e utenti che potrebbero essere interessati. Se invece pensate che stia per fare una follia... be', siete ancora in tempo per fermarmi. In entrambi i casi, sarò molto contento di leggere i vostri commenti! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 09:32, 23 apr 2025 (CEST)
 
:Ciao @[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]], piacere di conoscerti:), hai grandi idee e tutte concatenate, mi spiego: solo riorganizzando la voce principale e aprendo un vaglio per poi tentare il riconoscimento, si porta dietro tutto il resto;). Ampliare o creare le voci ancillari, che trattino ovviamente argomenti enciclopedici, fa parte del percorso che una voce si propone di fare quando tenta di diventare una voce fra le migliori prodotte in wikipedia.
:In poche parole: aprire un vaglio è sempre consigliabile quando si tratta di migliorare una voce importante e difficile come questa, poi la partecipazione comunitaria si spera che sia ampia, ma non amplissima... 4 o 5 utenti ben intenzionati, sono sufficienti. Il problema sta tutto lì: essere un congruo numero di persone che possano dedicarsi alla revisione. Personalmente sarei interessata, ma non a tempo pieno: ho un vaglio aperto che vorrei assolutamente portare a conclusione... Attendiamo altri pareri e intanto inizia ad appuntarti le urgenze:). A presto. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:40, 23 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Geoide|Geoide]] Ciao, grazie mille per i consigli!
::Sì, in effetti sono partito in quarta, ma chiaramente la maggior parte di queste idee, nel caso, sarebbero da portare avanti nei prossimi mesi, anche tenendo conto del tempo a nostra disposizione... Comunque, le tre cose che ritengo più importanti al momento sono correggere la [[Papa Francesco|voce principale]], aprire un vaglio e creare una ''navbox'' dedicata. Nel frattempo, posso segnalare la discussione anche al Bar centrale?
::P.S. Piacere mio, anche se forse ci siamo già incrociati in qualche occasione... : ) --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 21:58, 23 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] non credo sia necessario aprire una discussione al Bar, in genere è sufficiente nel progetto e nella pagina di discussione della voce: le discussioni al Bar sono per argomenti generici, che possano interessare tutta la comunità (almeno io la vedo così!).
:::Essendo un'idea da sviluppare in un lasso di tempo non proprio piccolo, sarebbe meglio che ti concentrassi sulla voce principale: è ovvio che questo è il mio metodo, che però ha dato sempre i suoi frutti nelle svariate voci che ho curato;)).
:::Eh sì, forse ci siamo già incontrati, magari in un festival. A te decidere come vuoi procedere. Ciao! --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 22:13, 23 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Geoide|Geoide]] Credo proprio che tu abbia ragione: nei prossimi giorni inizierò a lavorare su quella voce, in modo da migliorarla e riorganizzarla in vista di un eventuale vaglio.
::::Grazie ancora! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 22:17, 23 apr 2025 (CEST)
{{Rientro|:::::}} Nel mentre, mi permetto solo di avvisare anche altri/e utenti che, almeno da quel che ho avuto modo di vedere, hanno contribuito spesso alle voci legate al Papa e a questo progetto:
 
@[[Utente:Leopold|Leopold]] @[[Utente:Pierpao|Pierpao]] @[[Utente:Rojelio|Rojelio]] @[[Utente:Euphydryas|Euphydryas]] @[[Utente:Andciao|Andciao]] @[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] @[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] @[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] @[[Utente:Sailko|Sailko]] @[[Utente:Gambo7|Gambo7]] @[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] @[[Utente:Paolo 1108|Paolo 1108]] @[[Utente:Croberto68|Croberto68]]
 
Spero di rendermi utile! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 22:21, 23 apr 2025 (CEST)
 
:Sarò felice di contribuire non appena la protezione della pagina verrà rimossa. Al momento, non essendo un utente ''autoverificato'', non ho la possibilità di intervenire direttamente. ''Pace e bene.'' --[[Utente:PasqualeIndulgenza|PasqualeIndulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 09:25, 24 apr 2025 (CEST)
::Idea interessante ma aspetterei un pochino (quantomeno a funerali avvenuti) e perché no anche dopo l'elezione del nuovo pontefice: questo proprio perché non bisogna "correre" dietro all'attualità ma presentare enciclopedicamente un "personaggio storico". Nulla toglie, nel frattempo, di poter iniziare a riorganizzare i contenuti e le voci ancillari in modo da snellire quella principale --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:06, 24 apr 2025 (CEST)
:Caro {{Ping|Oltrepier}}, grazie per la menzione. Anch'io sarò felice di dare il mio contributo appena avrò un po' di tempo libero, o meglio, un tempo congruo per dedicarmi a un lavoro così lungo. Comunque concordo con {{Ping|Gambo7}}. A presto! --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 14:16, 24 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] @[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] Avete entrambi ragione, grazie del consiglio! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 14:50, 24 apr 2025 (CEST)
::::Buonasera a tutti, mi permetto di segnalare sul tema la creazione (che ho fatto un po' per caso) della chiesa in cui il pontefice era stato battezzato nel 1936, ovvero la [[Basilica di Maria Ausiliatrice e di San Carlo (Buenos Aires)]]. Naturalmente chiunque vi può contribuire per migliorarla (la voce spagnola è piuttosto approfondita), ma penso che sarebbe un dettaglio rilevante da inserire nella biografia di [[papa Francesco]] (io non essendo autoverificato non posso farlo), poiché è un dato corredato di fonti.
:::--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 21:11, 24 apr 2025 (CEST)
::::buonasera,
::::suggerisco anche [[Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017]], "terremoto" in cui ''Francesco fu protagonista decisivo''. --[[Speciale:Contributi/176.200.98.211|176.200.98.211]] ([[User talk:176.200.98.211|msg]]) 22:29, 24 apr 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] Ciao, sì, avevo già dato un'occhiata ieri a quella pagina...
::::Grazie del lavoro che hai fatto e del suggerimento! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 22:46, 24 apr 2025 (CEST)
:::::Io ho appena creato (traducendo dall'inglese e aggiungendo alcune cose) la pagina relativa alla teoria del complotto nota come [[Benevacantismo]], che ha avuto un'influenza non indifferente negli ambienti ultracattolici durante il suo pontificato. Si riesce a trovare un modo di citarla anche nella voce principale del papa? --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 17:51, 25 apr 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] Secondo me nella voce principale ci sarà spazio giusto per una menzione...
::::::Si potrebbe inserire nella ''navbox'', però! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 17:56, 25 apr 2025 (CEST)
{{rientro}} Carissimi {{ping|Oltrepier|Unochepassava94|Kaga tau|PasqualeIndulgenza}}, non so quale esperienza avete di proposte per la qualità, ma l'unica cosa che non si deve fare in quella voce è aumentarne i byte (al momento siamo a {{formatnum:277773}}), quasi il doppio della tolleranza per una voce da proporre:)) (in realtà è troppo per qualsiasi voce!). Quindi consiglierei di revisionare la voce, ma di asciugarla moltissimo, in caso anche di scorporare in voci a parte (qualora fosse necessario!). Ma, ripeto, tutto questo richiede del tempo e molte cose da fare: al momento è prematura qualsiasi intenzione di procedere (a meno di verificare il da farsi).
 
Nel frattempo consiglierei di spostare il discorso nella discussione della voce (qui occupiamo spazio non utile alla pagina!) e linkare questa parte lì. Buona serata a tutti:).--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 19:00, 25 apr 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Geoide|Geoide]] Sono assolutamente d'accordo: forse mi sono buttato in quest'impresa con troppo entusiasmo... : D
:Entro stasera sposterò tutto, grazie ancora per il supporto! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 19:46, 25 apr 2025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ! Sono d'accordo con te: Papa Francesco è stato il primo "vero" Papa del mondo web/social, indipendentemente da come la si pensi religiosamente e politicamente. Mi farebbe piacere aiutarti in questo percorso, che se anche non raggiungerà gli obiettivi che ti sei prefissato, sicuramente renderà omaggio a Francesco. Nel mio piccolo sto cercando di sistemare un po' le pagine accessorie, soprattutto le voci più di attualità, che chiaramente tra notizie infondate e vandalismi, sono spesso caotiche e confusionarie. Purtroppo non essendo autoverificato non posso aiutare sulla pagina principale, ma provo comunque a dare il mio contributo. Fatti sentire e proviamo a lavorarci su --[[Utente:Sandrobb20|Sandrobb20]] ([[Discussioni utente:Sandrobb20|msg]]) 19:45, 29 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Sandrobb20|Sandrobb20]] Grazie mille per il sostegno! Sì, credo che per ora iniziare a sistemare le pagine accessorie sia la cosa migliore da fare, visto che nelle prossime settimane ci sarà da lavorare anche sulle voci del conclave e del ''nuovo'' Papa (e io vorrei contribuire anche a quelle dei referendum).
:::Più che altro, come scriveva giustamente @[[Utente:Geoide|Geoide]] sopra, la revisione della voce principale su Papa Francesco dovrà essere "demolitiva", piuttosto che di ulteriore espansione, e comunque sarà un lavoro molto lungo, quindi possiamo assolutamente gestirlo lungo i prossimi mesi! --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 11:30, 1 mag 2025 (CEST)
:Sarebbe buono ricordare che Wikipedia cerca di attingere a fonti rilevanti e vuole un punto di vista neutrale. C`è il rischio di fare una agiografia (che corrisponde ad altri), oppure citare le ultime notizie e commenti che, col passar del tempo, mostrano poca serietà. L'ideale sarebbe cercare fonti di buona qualità dal punto di vista storiografico, evitando sia lodi eccessive degli ammiratori, sia critiche gratuite di alcuni oppositori.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 11:52, 1 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Tenan|Tenan]] Sì sì, assolutamente! Finora ho cercato fonti che servano ad aggiungere informazioni più generali sulla vita e sul papato di Bergoglio, e che eventualmente siano utili per nuove voci ancillari. --[[Utente:Oltrepier|Oltrepier]] ([[Discussioni utente:Oltrepier|msg]]) 11:56, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Didascalia collegio salesiano ==
 
Mi sembra che nella foto del Collegio, Bergoglio sia il terzo e non il quarto da sinistra. --[[Utente:Giorgioro07|Giorgioro07]] ([[Discussioni utente:Giorgioro07|msg]]) 12:40, 28 apr 2025 (CEST)
 
:Caro {{Ping|Giorgioro07}}, la didascalia della foto è corretta: l'allora piccolo Bergoglio è il quarto da sinistra nella terza fila, partendo dall'alto. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 16:00, 28 apr 2025 (CEST)
::Ok, è giusta perchè tutti dicono il quarto, ma allora il terzo è suo fratello? --[[Utente:Giorgioro07|Giorgioro07]] ([[Discussioni utente:Giorgioro07|msg]]) 13:25, 2 mag 2025 (CEST)
:::Non saprei, ma non credo sia di importante rilevanza. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 18:04, 8 mag 2025 (CEST)
 
== Modifiche ==
 
A titolo informativo, quando sarà abilitata la modifica agli utenti non autoverificati? Quella di Leone XIV è già sbloccata e questa di Papa Francesco risulta protetta all’infinito: non è un po’… troppo? --[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:32, 11 mag 2025 (CEST)
 
== Ripristino semiprotezione. ==
 
Vista la situazione secondo me bisogna ripristinare la semiprotezione alla voce, perché ogni modifica anonima è impropria. Vedasi crono. {{Ping|Antonio1952}} --[[Utente:Ale Cuore|<span style="color:blue;">'''Ale Cuore'''❤️💛</span>]] ([[Discussioni utente:Ale Cuore|<span style="color:red;">'''Comunicazioni, insulti, ecc.'''</span>]]) 16:05, 15 giu 2025 (CEST)
:Per ora la situazione è gestibile, vediamo come evolve. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:33, 15 giu 2025 (CEST)
 
== Casa di infanzia di papa Francesco ==
 
Manca l'immagine della casa di infanzia di papa Francesco, degli utenti autoverificati potrebbero inserire il seguente file? Papa Francisco, Membrillar 531.jpg --[[Utente:Thommywars13|Thommywars13]] ([[Discussioni utente:Thommywars13|msg]]) 14:29, 23 giu 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Papa Francesco".