Discussione:Papa Francesco
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2017). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2017 |
L'aldilà per gli animali
modificaIn più occasioni questa sezione della voce è stata cancellata e poi rimessa. Faccio notare alcune cose:
- viene citato il sito huffingtonpost.it come fonte per ciò che si scrive; quanto è autorevole questo sito? Andrebbe citato il testo del papa e non un blog, una enciclopedia lo merita;
- il papa avrebbe detto ciò che ha detto nell'udienza, che viene datata 27 novembre; in realtà l'udienza avvenne il 26 novembre, mercoledì, giorno di udienze ([1]);
- cosa ha effettivamente detto papa Francesco? Non si sa, o meglio, nel testo dell'udienza riportato dal sito del Vaticano non esiste alcun accenno agli animali o all'aldilà degli animali; si tratta, se così è, di una frase detta a braccio (a mio avviso dire che è la posizione teologica ufficiale di Francesco in materia.... beh.... ci passano oceani di acqua)
- la frase citata non è di Francesco, ma di Paolo VI (come dice quotidiano.net); anche qs frase non l'ho trovata né nel sito del Vaticano né in AAS
- huffingtonpost.it riporta (virgolettata) nel titolo la frase "Andremo in paradiso come gli animali", che tuttavia non ripete più nel testo. Quotidiano.net non riporta nessuna frase virgolettata di Francesco. "Andremo in paradiso come gli animali" viene ripetuta da altri siti web, ma (mi sembra) sempre citando huffingtonpost.it.
Per concludere.... qs sezione a mio avviso va riscritta, corretta, fontata meglio... oppure eliminata del tutto, se non vogliamo far dire a papa Francesco cose che non ha detto.--Croberto68 (msg) 12:19, 26 apr 2017 (CEST)
- Aggiungo che, in riferimento alla stessa udienza, secondo questo sito Francesco avrebbe detto (virgolettato) "Il Paradiso è aperto a tutte le creature", ma non quella di huffingtonpost.it "Andremo in paradiso come gli animali". Al che, la domanda sorge spontanea: cosa ha veramente detto papa Francesco?--Croberto68 (msg) 12:31, 26 apr 2017 (CEST)
- Aggiungo ancora che questo sito virgoletta la seguente frase: "Tutto il Creato, anche gli animali, in Paradiso". Anche qs frase è citata nel titolo, ma non è ripetuta nel testo (testo che confonde l'apostolo Paolo con Paolo VI, attribuendo all'uno la frase dell'altro!!!).--Croberto68 (msg) 12:54, 26 apr 2017 (CEST)
- Data la pluralità delle frasi attribuite a Francesco, non escludo che si tratti di una deduzione giornalistica ciò che viene attribuito al papa, il quale in realtà, come si evince dal discorso citato (al nº 3), non fa che ripetere la teologia paolina espressa in Romani, e non si è mai pronunciato sull'aldilà degli animali.--Croberto68 (msg) 15:29, 26 apr 2017 (CEST)
- Aggiungo ancora che questo sito virgoletta la seguente frase: "Tutto il Creato, anche gli animali, in Paradiso". Anche qs frase è citata nel titolo, ma non è ripetuta nel testo (testo che confonde l'apostolo Paolo con Paolo VI, attribuendo all'uno la frase dell'altro!!!).--Croberto68 (msg) 12:54, 26 apr 2017 (CEST)
- Aggiungo che, in riferimento alla stessa udienza, secondo questo sito Francesco avrebbe detto (virgolettato) "Il Paradiso è aperto a tutte le creature", ma non quella di huffingtonpost.it "Andremo in paradiso come gli animali". Al che, la domanda sorge spontanea: cosa ha veramente detto papa Francesco?--Croberto68 (msg) 12:31, 26 apr 2017 (CEST)
- Qui quello che ha detto, articolo Corriere della Sera. Qui,nonostante la testata il commento, firmato con sigla, e' scritto da qualcuno che conosce un po' di teologia, qui huffongtonpost che narra cosa ha detto, cosa ha citato e cosa e' successo, qui i commenti di due teologi alle parole del papa, e qui il testo scritto dell'udienza preparato anticipatamente.--Bramfab Discorriamo 17:07, 26 apr 2017 (CEST)
- Stando alle parole dette da Francesco (quelle sue, non quelle che altri gli mettono in bocca: [2]), il papa non ha parlato né di animali né di aldilà per loro né di Paradiso per molluschi e zanzare... Il testo presente in wikipedia ([3]) attribuiva a Francesco una frase non sua ("Un giorno rivedremo i nostri animali nell'eternità di Cristo"), e un concetto ("Aldilà degli animali") la cui attribuzione a Francesco è frutto di interpretazioni di teologi (chi poi?!) e giornalisti (e dunque tutto da dimostrare). A mio avviso il paragrafo così com'era scritto è tutto da rifare, per evitare di attribuire al papa cose scritte e/o pensate da altri.--Croberto68 (msg) 08:43, 27 apr 2017 (CEST)
- Giusto come promemoria, giusto non riportare come detto da Francesco se manca la fonte che sia una citazione diretta, ma Wikipedia non dovrebbe in generale basarsi su fonti dirette, ma su fonti secondarie autorevoli che spieghino e interpretino quanto fa il soggetto della voce (poi non so se chi è citato nella voce è autorevole). Per fare altri esempi nel testo della voce nella sezione "La scelta del nome papale" c'è l'ingombrante spiegazione di Bergoglio, nessun riferimento ad altre fonti che abbiano commentato i motivi del cambio del nome. Quello sulla pedofilia nella chiesa è per la maggior parte dedicato a "Papa dice e papa fa" anche qui con fonti primarie, e l'unico commento terzo è una striminzita riga riguardo al richiamo delle Nazioni Unite. Per cui gentilmente Croberto magari meno impegno sulla fonte primaria.--Moroboshi scrivimi 08:58, 27 apr 2017 (CEST)
- Il papa, e nessun altro, fino a questa pagina, ha mai parlato di mosche e zanzare, tutti i commentatori si sono espressi sul significato del Creato e sue implicazioni in quanto ha detto e nella novità di quanto ha detto. Le fonti che ho portato sono sia primarie che secondarie.--Bramfab Discorriamo 09:02, 27 apr 2017 (CEST)
- Resta il fatto che il papa non ha parlato di aldilà degli animali...--Croberto68 (msg) 09:18, 27 apr 2017 (CEST)
- Qual è la parte di commentatori rispetto a fonti primarie che rimane poco chiaro ? --Moroboshi scrivimi 09:38, 27 apr 2017 (CEST)
- Il creato e' più ampio dell'insieme degli animali, ma a nessuno interessa se un sasso finirà in paradiso.--Bramfab Discorriamo 09:43, 27 apr 2017 (CEST)
- Io avrei una proposta rivoluzionaria... e se aspettassimo un po' in modo che la cosa si consolidi? :-) Sono sicuro che anche tra qualche mese saremo ancora tutti qui, e nessuno di noi avrà verificato di persona chi va o chi non va in Paradiso, quindi possiamo attendere tranquillamente che la cosa sia meglio analizzata dal punto di vista teologico :-) --Lepido (msg) 09:56, 27 apr 2017 (CEST)
- Certamente papa Francesco ha ripreso la teologia paolina secondo cui "la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio" (Rm 8,21), quando, secondo Ap e 2Pt, ci saranno "cieli nuovi e terra nuova". Da qui a parlare di "aldilà per gli animali" ce ne passa. Per questo penso che si può ritornare al testo, ma modificando, dando a Francesco quello che è di Francesco e agli altri quello che è loro proprio. A partire dal titolo che è fuorviante...--Croberto68 (msg) 10:02, 27 apr 2017 (CEST)
- Io avrei una proposta rivoluzionaria... e se aspettassimo un po' in modo che la cosa si consolidi? :-) Sono sicuro che anche tra qualche mese saremo ancora tutti qui, e nessuno di noi avrà verificato di persona chi va o chi non va in Paradiso, quindi possiamo attendere tranquillamente che la cosa sia meglio analizzata dal punto di vista teologico :-) --Lepido (msg) 09:56, 27 apr 2017 (CEST)
- Il creato e' più ampio dell'insieme degli animali, ma a nessuno interessa se un sasso finirà in paradiso.--Bramfab Discorriamo 09:43, 27 apr 2017 (CEST)
- Qual è la parte di commentatori rispetto a fonti primarie che rimane poco chiaro ? --Moroboshi scrivimi 09:38, 27 apr 2017 (CEST)
- Resta il fatto che il papa non ha parlato di aldilà degli animali...--Croberto68 (msg) 09:18, 27 apr 2017 (CEST)
- Il papa, e nessun altro, fino a questa pagina, ha mai parlato di mosche e zanzare, tutti i commentatori si sono espressi sul significato del Creato e sue implicazioni in quanto ha detto e nella novità di quanto ha detto. Le fonti che ho portato sono sia primarie che secondarie.--Bramfab Discorriamo 09:02, 27 apr 2017 (CEST)
- [@ Lepido] Si e' consolidata con l'enciclica dell'anno seguente "Laudato Si'". Appena ho un attimo di tranquillita' intendo reinserire correttamente l'evento del 2014 usando come fonti le interpretazioni dei commentatori che ho indicato, non le nostre di fonti primarie.--Bramfab Discorriamo 11:37, 27 apr 2017 (CEST)
- Ottimo. Senza dimenticare che il papa nell'udienza citata non fa che ripetere la teologia cattolica... Ho l'impressione che, sull'onda delle "novità" (vere o presunte) di papa Francesco, i "commentatori" (giornalisti) abbiano scoperto l'acqua calda!--Croberto68 (msg) 11:50, 27 apr 2017 (CEST)
- [@ Moroboshi] Non è un problema di commentatori o di poca chiarezza. Quello che voglio dire è che i commenti (dei giornalisti, che poi hanno chiamato in causa i teologi e/o i biblisti) sono "una" (tra le diverse possibili) interpretazione di quello che il papa ha voluto dire (che cmq non è una novità, è teologia paolina!), che non è detto sia quello che veramente il papa voleva dire.--Croberto68 (msg) 12:18, 27 apr 2017 (CEST)
- Ottimo. Senza dimenticare che il papa nell'udienza citata non fa che ripetere la teologia cattolica... Ho l'impressione che, sull'onda delle "novità" (vere o presunte) di papa Francesco, i "commentatori" (giornalisti) abbiano scoperto l'acqua calda!--Croberto68 (msg) 11:50, 27 apr 2017 (CEST)
Dubia ; correzione filiale
modificaSarebbe opportuno che venissero inserite notizie circa i Dubia espressi da 4 autorevoli cardinali su diverse affermazioni contenute in Amoris Laetitia. A tali dubbi dottrinali esposti prima privatamente e poi pubblicamente Bergoglio non ha mai risposto tanto che nell'agosto 2017 è stato pubblicato un atto di correzione per 7 affermazioni eretiche promosse da Bergoglio. Si accentua nella Chiesa Cattolica la divisione tra i fedeli della Dottrina ed i seguaci di Bergoglio Grazie Lorenzo
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Correzione formattazione/utilizzo di http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/03/18/news/30649.html
- Correzione formattazione/utilizzo di http://www.sankt-georgen.de/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113231221/http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Nessun%20groviglio%20%20senza%20uscita.aspx per http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Nessun%20groviglio%20%20senza%20uscita.aspx
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130317025209/http://www.catholic.org/hf/faith/story.php?id=50111 per http://www.catholic.org/hf/faith/story.php?id=50111
- Correzione formattazione/utilizzo di http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/03/17/news/30646.html
- Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30674.php?index=30674&po_date=23%20marzo%202013&lang=it
- Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30920.php?index=30920&lang=po
- Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30790.php?index=30790&lang=it
- Correzione formattazione/utilizzo di http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/06/26/news/31293.html
- Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30741.php?index=30741&po_date=5%20aprile%202013&lang=it
- Correzione formattazione/utilizzo di http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/30976.php?index=30976&lang=it
- Correzione formattazione/utilizzo di http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-144092-2010-04-18.html
- Correzione formattazione/utilizzo di http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-215796-2013-03-14.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:21, 20 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/23/Bergoglio_tiro_indietro_Ratzinger_eletto_co_9_050923057.shtml
- Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/16/Salvo_preti_laici_durante_dittatura_co_9_050416051.shtml
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161012202520/http://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/padre-junipero-serra-l-apostolo-della-california-1.115378 per http://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/padre-junipero-serra-l-apostolo-della-california-1.115378
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:34, 19 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113213156/http://www.ilfoglio.it/soloqui/17527 per http://www.ilfoglio.it/soloqui/17527
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130709213534/http://www.latercera.com/noticia/mundo/2013/03/678-513673-9-bergoglio-el-perfil-del-opositor-de-los-kirchner.shtml per http://www.latercera.com/noticia/mundo/2013/03/678-513673-9-bergoglio-el-perfil-del-opositor-de-los-kirchner.shtml
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203021455/http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-23131//pag/1/ per http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/conclave-23131//pag/1/
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.asca.it/news-Papa__stamane_incontro_con_Benedetto_XVI_per_inaugurazione_monumento-1294533.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131202225003/http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/il-nobel-esquivel-bergoglio-mai-colluso-con-dittatura-1.488976?localLinksEnabled=false per http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/il-nobel-esquivel-bergoglio-mai-colluso-con-dittatura-1.488976?localLinksEnabled=false
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004224/http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/associazione-desaparecidos-br-papa-mai-colluso-con-dittatura-1.488988 per http://www.unita.it/mondo/vaticano-la-scelta-del-papa/associazione-desaparecidos-br-papa-mai-colluso-con-dittatura-1.488988
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061207134801/http://www.chiesa.espressonline.it/dettaglio.jsp?id=6893 per http://www.chiesa.espressonline.it/dettaglio.jsp?id=6893
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:07, 31 mar 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Correzione formattazione/utilizzo di http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/13/news/papa_francesco_jorge_mario_bergoglio-54503720/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113225623/http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/17960_jorge_mario_bergoglio__il_nuovo_papa_francesco_ha_radici_astigiane/ per http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/17960_jorge_mario_bergoglio__il_nuovo_papa_francesco_ha_radici_astigiane/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113225545/http://www.lanuovaprovincia.it/stories/diocesi/18106_tra_la_gente_di_portacomaro_stazione_speriamo_sia_un_papa_per_i_poveri/ per http://www.lanuovaprovincia.it/stories/diocesi/18106_tra_la_gente_di_portacomaro_stazione_speriamo_sia_un_papa_per_i_poveri/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113175528/http://news.panorama.it/cronaca/crocifisso-tango-fidanzata-Papa-Francesco per http://news.panorama.it/cronaca/crocifisso-tango-fidanzata-Papa-Francesco
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131205192630/http://www.asca.it/news-Papa__stamane_incontro_con_Benedetto_XVI_per_inaugurazione_monumento-1294533.html per http://www.asca.it/news-Papa__stamane_incontro_con_Benedetto_XVI_per_inaugurazione_monumento-1294533.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131108081413/http://news.panorama.it/esteri/papa-francesco-siria per http://news.panorama.it/esteri/papa-francesco-siria
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:48, 29 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113224044/http://www.zenazone.it/genova/blog/2013/03/15/papa-francesco-probabili-origini-liguri-per-il-papa-che-viene-da-lontano/ per http://www.zenazone.it/genova/blog/2013/03/15/papa-francesco-probabili-origini-liguri-per-il-papa-che-viene-da-lontano/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304115648/http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/vaticano/2015/11/30/news/vatileaks2_chaouqui_e_il_marito_indagati_a_roma-128496273/?refresh_ce per http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/vaticano/2015/11/30/news/vatileaks2_chaouqui_e_il_marito_indagati_a_roma-128496273/?refresh_ce
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:03, 26 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130323074411/http://lastampa.it/2013/03/19/multimedia/italia/papa-cita-san-francesco-custodire-il-creato-Q30J31iUEXS7F67qbDkAqJ/pagina.html per http://www.lastampa.it/2013/03/19/multimedia/italia/papa-cita-san-francesco-custodire-il-creato-Q30J31iUEXS7F67qbDkAqJ/pagina.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:31, 13 set 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 7 collegamenti esterni sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130318222155/http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36804/ per http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36804/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130318085910/http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36818/ per http://edizioni.lastampa.it/asti/articolo/lstp/36818/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004543/http://www.lastampa.it/2013/03/19/esteri/vatican-insider/it/il-vero-potere-del-papa-e-servire-i-piu-deboli-R0UJc14Ymy6OsNu4v3z00O/pagina.html per http://www.lastampa.it/2013/03/19/esteri/vatican-insider/it/il-vero-potere-del-papa-e-servire-i-piu-deboli-R0UJc14Ymy6OsNu4v3z00O/pagina.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004454/http://www.lastampa.it/2013/03/14/papa-lombardi-non-e-francesco-i-ma-semplicemente-francesco-VizhGUSIb7YfrqxFWLqRiM/pagina.html per http://www.lastampa.it/2013/03/14/papa-lombardi-non-e-francesco-i-ma-semplicemente-francesco-VizhGUSIb7YfrqxFWLqRiM/pagina.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131202222220/http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.1646841955 per http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.1646841955
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140209230824/http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_29/intervista-papa-lobby-gay-ratzinger-scarano_6c99664c-f83d-11e2-a59e-96a502746665.shtml per http://www.corriere.it/cronache/13_luglio_29/intervista-papa-lobby-gay-ratzinger-scarano_6c99664c-f83d-11e2-a59e-96a502746665.shtml
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180301225132/http://www.lastampa.it/2015/04/22/esteri/vatican-insider/it/il-papa-riceve-lambasciatore-gay-ma-conferma-il-no-85jiwICCpgQ3510xSNrtDK/pagina.html per http://www.lastampa.it/2015/04/22/esteri/vatican-insider/it/il-papa-riceve-lambasciatore-gay-ma-conferma-il-no-85jiwICCpgQ3510xSNrtDK/pagina.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:57, 16 ott 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Papa Francesco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203004303/http://peru21.pe/mundo/jorge-bergoglio-furibundo-opositor-cristina-kirchner-2121558 per http://peru21.pe/mundo/jorge-bergoglio-furibundo-opositor-cristina-kirchner-2121558
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo276467.shtml
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:47, 16 nov 2019 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191212214756/https://www.catholicculture.org/news/headlines/index.cfm?storyid=17312 per http://www.catholicculture.org/news/headlines/index.cfm?storyid=17312
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160110202838/http://www.zenit.org/en/articles/on-forgiveness per http://www.zenit.org/en/articles/on-forgiveness
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.catholicreview.org/article/faith/vatican-news/pope-francis-top-ten-reasons-to-go-to-confession%7cPope
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181025172654/http://www.catholicherald.co.uk/news/2018/01/15/abortion-campaigner-says-she-is-very-honoured-by-pontifical-award/ per http://catholicherald.co.uk/news/2018/01/15/abortion-campaigner-says-she-is-very-honoured-by-pontifical-award/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:34, 15 giu 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170925040645/https://cruxnow.com/commentary/2017/06/03/mullers-defense-amoris-laeitia-reads-church-tradition/ per https://cruxnow.com/commentary/2017/06/03/mullers-defense-amoris-laeitia-reads-church-tradition/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170204222636/https://cruxnow.com/global-church/2017/01/14/cardinal-says-blind-man-deny-confusion-caused-pope/ per https://cruxnow.com/global-church/2017/01/14/cardinal-says-blind-man-deny-confusion-caused-pope/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:51, 14 lug 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130315202937/http://www.zenit.org/fr/articles/le-cardinal-bergoglio-invite-a-defendre-la-culture-de-la-vie-avec-ardeur per http://www.zenit.org/fr/articles/le-cardinal-bergoglio-invite-a-defendre-la-culture-de-la-vie-avec-ardeur
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201102170016/http://www.celam.org/conferencias/Documento_Conclusivo_Santo_Domingo.pdf per http://www.celam.org/conferencias/Documento_Conclusivo_Santo_Domingo.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:55, 10 mag 2021 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131123055036/http://www.reuters.com/article/2013/03/14/us-pope-bergoglio-idUSBRE92D16J20130314 per https://www.reuters.com/article/2013/03/14/us-pope-bergoglio-idUSBRE92D16J20130314
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:10, 13 ott 2021 (CEST)
Origini italiane
modificaSegnalo discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Errore pagina Papa Francesco biografia --Meridiana solare (msg) 14:01, 19 feb 2022 (CET)
3.3 Il dialogo con i musulmani
modificaI would like to include the following text in 3.3 Il dialogo con i musulmani:
Nel febbraio 2019, durante la sua visita negli Emirati Arabi Uniti,[1] il Papa ha incontrato Ahmed el-Tayeb, Grande Imam di al-Azhar, ad Abu Dhabi. Lì hanno co-firmato il Documento sulla Fratellanza Umana. Il 15 novembre 2019 si sono incontrati di nuovo in Vaticano, per concretizzare gli obiettivi del documento firmato.[2] Questo testo ha poi ispirato la risoluzione delle Nazioni Unite che ha designato il 4 febbraio Giornata Internazionale della Fratellanza Umana.[3][4]
Grazie! --Silence001 (msg) 10:53, 29 mar 2022 (CEST)
- I agree--Pierpao (listening) 11:53, 29 mar 2022 (CEST)
- Great! Could you do that editing? How shall we proceed? Thank you! --Silence001 (msg) 09:26, 31 mar 2022 (CEST)
Note
modifica- ^ (EN) Azhar Grand Sheikh meets Pope Francis in Abu Dhabi on Sunday, su Egypt Independent. URL consultato il 29 marzo 2022.
- ^ (EN) Holy See Press Office Communiqué: Audience with the Grand Imam Ahmed Al-Tayeb, Sheikh of Al-Azhar, and entourage, 15.11.2019, su Vatican.va. URL consultato il 29 marzo 2022.
- ^ (EN) First-ever International Day of Human Fraternity focuses on tolerance, su UN News. URL consultato il 29 marzo 2022.
- ^ (EN) Secretary-General's message for 2022, su United Nations. URL consultato il 29 marzo 2022.
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Correzione formattazione/utilizzo di http://www.news.va/fr/news/habemus-papam-cardinalem-bergoglio
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170603205738/https://www.ncronline.org/blogs/ncr-today/papabile-day-men-who-could-be-pope-13 per http://ncronline.org/blogs/ncr-today/papabile-day-men-who-could-be-pope-13
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150322195507/http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/obrien-francesco-scicluna-39888 per http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/obrien-francesco-scicluna-39888/
- Aggiunta del link all'archivio https://archive.today/20160910222831/http://www.pope2016.com/en/faith/catholic-church/francis/news,466184,pope-francis-receives-order-of-the-smile.html per http://www.pope2016.com/en/faith/catholic-church/francis/news,466184,pope-francis-receives-order-of-the-smile.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:04, 7 dic 2022 (CET)
Modifica minore
modificasalve, si dovrebbe mettere dove è esattamente nato (a Flores) quindi sotto la biografia si scriverebbe "Nato a Flores ecc." 193.58.186.233 (msg) 20:28, 26 dic 2022 (CET)
- Vedo che è stato specificato all'inizio della sezione "Biografia". --Meridiana solare (msg) 13:00, 27 dic 2022 (CET)
Rifiuto indossare mozzetta rossa
modificaNon ha voluto indossare la mozzetta rossa 93.37.144.136 (msg) 18:19, 1 gen 2023 (CET)
- Caro utente, non credo sia questo il luogo per dare sfogo a correnti che basano la loro fondatezza su fonti inesistenti e istigano alla morale e al dubbio, e sono volte a diffondere informazioni non veritiere. --Dulceridentem (msg) 19:20, 2 gen 2023 (CET)
- Su questa cosa ci sono tonnellate di fonti. Ed evitiamo di giudicare le opinioni altrui. Si risponde nel merito.
- --Pierpao (listening) 19:51, 3 gen 2023 (CET)
- Non credo egli stesso abbia mai detto di rifiutare la mozzetta per chissà quale motivo. Comunque la mia risposta, se vedi, è uguale per tutti e tre gli interventi dell'utente, dato che questi commenti hanno fini ben precisi. E non aggiungo altro. --Dulceridentem (msg) 23:58, 3 gen 2023 (CET)
- Ho rimosso gli altri due messaggi (per chi fosse curioso sono qui): Wikipedia non è un forum, tantomeno tradizionalista. --Vito (msg) 00:34, 4 gen 2023 (CET)
- Non credo egli stesso abbia mai detto di rifiutare la mozzetta per chissà quale motivo. Comunque la mia risposta, se vedi, è uguale per tutti e tre gli interventi dell'utente, dato che questi commenti hanno fini ben precisi. E non aggiungo altro. --Dulceridentem (msg) 23:58, 3 gen 2023 (CET)
Aborto e Sinodo tedesco - proposte
modificaPropongo di approfondire meglio le prese di posizione del papa sulla questione dell’aborto. È noto che il papa da ormai 10 anni cita sempre la stessa frase divenuta quindi notissima. “È giusto assoldare un sicario per risolvere un problema?” Visto che nella pagina sono citati più volte stralci di frasi o discorsi ormai celebri come “chi sono io per giudicare” sarebbe bene inserire anche un approfondimento su questo tema fondamentale della dottrina sociale cattolica e caro a Francesco.
Propongo inoltre nella sezione “controversie” aggiungere un paragrafo relativo alla controversia tra Santa Sede e vescovi tedeschi sul loro Sinodo nazionale. Sono note le riserve e le critiche del papa su alcune questioni deliberate in questa assise. --AB120399 (msg) 23:25, 20 apr 2023 (CEST)
Parametri
modificasalve, nel template "papa della Chiesa cattolica" dovreste mettere i parametri "data di morte", "luogo di morte" e "sepoltura", ovviamente senza mettere niente perché ancora è vivo. La pagina è protetta, quindi nessuno può modificarla. Per favore provvedete. --193.56.251.90 (msg) 17:38, 30 apr 2023 (CEST)
- Inserirli vuoti, cambierebbe qualcosa? --Meridiana solare (msg) 18:58, 30 apr 2023 (CEST)
- no, ma come vedi ci sono anche altri parametri come "successore", fine pontificato" che sono scritti e sono anche vuoti; quindi visto che quelli sono presenti bisognerebbe mettere anche questi, perché avrebbe anche senso che al momento in cui morirebbe già ci siano, anche se vuoti per qualche periodo. Anche perché poi la pagina è anche protetta, quindi non c'è problema di preoccuparsi. Gentilmente, tu o anche altri provvedete. Grazie. --193.56.251.90 (msg) 20:54, 30 apr 2023 (CEST)
Soppressione Movimento Apostolico
modificaHo aggiunto nella voce la soppressione di questo movimento perché pare che il decreto sia stato approvato in forma specifica da lui --Contributore93 (msg) 16:27, 3 lug 2023 (CEST)
- A mio avviso, questo provvedimento non rientra tra i criteri di enciclopedicità di wikipedia: riguarda una Chiesa locale, senza alcuna ripercussione né a livello nazionale, tanto meno ovviamente a livello internazionale. Tutti i decreti e i provvedimenti sono approvati dal papa, non è perciò un caso straordinario o eccezionale.--Croberto68 (msg) 16:36, 3 lug 2023 (CEST)
- @Croberto68 Ciao scusami ho creato un nuovo argomento sotto per sbaglio --Contributore93 (msg) 17:27, 3 lug 2023 (CEST)
Risposta
modifica@Croberto68 grazie mi hai dato un’idea: si potrebbe sostituire con soppressione Movimenti sorti dopo il Concilio Vaticano II, visto che il Movimento Apostolico non è stato l’unico. Sono circa una decina soppressi durante il pontificato di Papa Francesco --Contributore93 (msg) 17:00, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Contributore93] Il fatto che siano una decina i movimenti soppressi durante il pontificato di Francesco non vuol dire che sia enciclopedico. Nella modifica da me annullata ho trovato anche pareri personali, che non si addicono minimamente al costume di Wikipedia. Ritengo che queste informazioni su tali movimenti non debbano essere messe da nessuna parte perchè totalmente futili. --Dulceridentem (msg) 22:27, 3 lug 2023 (CEST)
- Non eliminare tutto, ma solo ciò che ritieni frutto di una mia considerazione personale --Contributore93 (msg) 22:40, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Contributore93] Elimino tutto in quanto il testo non è enciclopedico nella sua totalità. Appena troverai qualcuno che supporta la tua tesi se ne riparlerà. --Dulceridentem (msg) 23:13, 3 lug 2023 (CEST)
- Non eliminare niente o mi costringerai a creare una situazione di conflitto di modifiche --Contributore93 (msg) 23:14, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Contributore93, Dulceridentem] vi ho parzialmente bloccato entrambi nel modificare questa voce e quella relativa a Papa Giovanni Paolo II per edit war, vi invito a discutere civilmente delle modifiche prima di apportarne alle relative pagine. Consiglio vivamente di ampliare gli orizzonti consultando il un progetto tematico di riferimento. --9Aaron3 (msg) 23:25, 3 lug 2023 (CEST)
- @9Aaron3 accusare San Giovanni Paolo e Benedetto XVI di avere preso soldi per aver insabbiato casi di pedofilia è una diffamazione gravissima --Contributore93 (msg) 23:28, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Contributore93] ma secondo te io non so che San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI erano persone integerrime? Le critiche da parte del mondo esterno sono comunque da citare, anche se sono offensive. Non va avanti un pensiero unico. --Dulceridentem (msg) 23:36, 3 lug 2023 (CEST)
- @Dulceridentem non condivido minimamente e non è materiale enciclopedico --Contributore93 (msg) 23:41, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Contributore93] ma secondo te io non so che San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI erano persone integerrime? Le critiche da parte del mondo esterno sono comunque da citare, anche se sono offensive. Non va avanti un pensiero unico. --Dulceridentem (msg) 23:36, 3 lug 2023 (CEST)
- @9Aaron3 accusare San Giovanni Paolo e Benedetto XVI di avere preso soldi per aver insabbiato casi di pedofilia è una diffamazione gravissima --Contributore93 (msg) 23:28, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ 9Aaron3] Ho già provveduto a chiedere aiuto al progetto competente. Vediamo che parere danno gli altri. --Dulceridentem (msg) 23:29, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Contributore93, Dulceridentem] vi ho parzialmente bloccato entrambi nel modificare questa voce e quella relativa a Papa Giovanni Paolo II per edit war, vi invito a discutere civilmente delle modifiche prima di apportarne alle relative pagine. Consiglio vivamente di ampliare gli orizzonti consultando il un progetto tematico di riferimento. --9Aaron3 (msg) 23:25, 3 lug 2023 (CEST)
- Non eliminare niente o mi costringerai a creare una situazione di conflitto di modifiche --Contributore93 (msg) 23:14, 3 lug 2023 (CEST)
- [@ Contributore93] Elimino tutto in quanto il testo non è enciclopedico nella sua totalità. Appena troverai qualcuno che supporta la tua tesi se ne riparlerà. --Dulceridentem (msg) 23:13, 3 lug 2023 (CEST)
- Non eliminare tutto, ma solo ciò che ritieni frutto di una mia considerazione personale --Contributore93 (msg) 22:40, 3 lug 2023 (CEST)
Soppressione prelatura
modificaL’Opus dei non è più prelatura perché l’istituto voluto da Giovanni Paolo ii è stato soppresso con motu proprio da Bergoglio --37.161.213.47 (msg) 13:17, 9 ago 2023 (CEST)
- Sono speculazioni giornalistiche. Le prelature personali esistono ancora e non esiste documento o atto pontificio che sopprime formalmente la prelatura dell'Opus Dei o che toglie all'Opus Dei lo status di "prelatura personale".--Croberto68 (msg) 16:06, 9 ago 2023 (CEST)
- In realtà perde lo status di diocesi extraterritoriale essendo assimilata alle associazioni pubbliche clericali di diritto pontificio con facoltà di incardinare chierici: 295, § 1. Praelatura personalis, quae consociationibus publicis clericalibus iuris pontificii cum facultate incardinandi clericos assimilatur, regitur statutis ab Apostolica Sede probatis vel emanatis eique praeficitur Praelatus veluti Moderator, facultatibus Ordinarii praeditus, cui ius est nationale vel internationale seminarium erigere necnon alumnos incardinare, eosque titulo servitii praelaturae ad ordines promovere. [4] --Pierpao (listening) 11:44, 11 ago 2023 (CEST)
- Altra fake. Si tratta di prelatura personale, non di prelatura territoriale. Solo quest'ultima è parificata ad una diocesi e ha un suo territorio (can. 370). Le prelature personali hanno giurisdizione su delle persone, non su un territorio. La facoltà di incardinare rende comunque autonoma una prelatura personale rispetto ad altre autorità. Il vero problema semmai è che non vi è più differenza (almeno apparente) tra una prelatura personale e una associazione pubblica clericale, che ha anch'essa facolta di incardinare chierici e preti ([5]). Inoltre, come stabilito da papa Giovanni Paolo II per l'Opus Dei, i laici iscritti a questa prelatura appartengono ancora alla loro diocesi e alla loro parrocchia di origine ([6]: ...Innanzitutto desidero sottolineare che l'appartenenza dei fedeli laici sia alla propria Chiesa particolare sia alla Prelatura, alla quale sono incorporati, fa sì che la missione peculiare della Prelatura confluisca nell'impegno evangelizzatore di ogni Chiesa particolare..)--Croberto68 (msg) 16:50, 11 ago 2023 (CEST)
- In realtà perde lo status di diocesi extraterritoriale essendo assimilata alle associazioni pubbliche clericali di diritto pontificio con facoltà di incardinare chierici: 295, § 1. Praelatura personalis, quae consociationibus publicis clericalibus iuris pontificii cum facultate incardinandi clericos assimilatur, regitur statutis ab Apostolica Sede probatis vel emanatis eique praeficitur Praelatus veluti Moderator, facultatibus Ordinarii praeditus, cui ius est nationale vel internationale seminarium erigere necnon alumnos incardinare, eosque titulo servitii praelaturae ad ordines promovere. [4] --Pierpao (listening) 11:44, 11 ago 2023 (CEST)
Immagine
modificauser:DMarx22 per favore evitiamo gli edit war e di offendere, tornando in tema l'attuale immagine non mi entusiasma ma neanche a me la tua proposta mi sembra migliore --Pierpao (listening) 13:08, 14 set 2023 (CEST)
- Trattandosi dell'immagine iniziale tra queste due mi sembra preferibile quella attuale perché più sobria, posa più regolare, espressione migliore, più adatta a trasmettere un'idea di istituzionalità. Il fatto che sia di due anni fa non è un problema ma se vogliamo avere anche un'immagine ancora più recente possiamo inserire l'altra nel contesto della voce, se si trova una collocazione opportuna, le immagini sono già parecchie. --ArtAttack (msg) 12:40, 15 set 2023 (CEST)
- Anche quella attuale a me sembra più sobria e posata. In quella nuova proposta la faccia è posizionata storta e ripresa un po' dall'alto. Che sia di due anni fa, non vedo il problema, visto che era già papa 2 anni fa, quindi la voce tratta decisamente di quel periodo. --Meridiana solare (msg) 12:47, 15 set 2023 (CEST)
Incipit,primo Papa gesuita
modificaIl fatto che sia il primo Papa gesuita è una notizia che dovrebbe essere inserita nell'incipit — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 176.200.119.68 (discussioni · contributi) 15:30, 13 ott 2023 (CEST).
- Segnalo al DP:Cattolicesimo. --Meridiana solare (msg) 17:13, 13 ott 2023 (CEST)
- ... c'è già scritto. --Syrio posso aiutare? 17:28, 13 ott 2023 (CEST)
Il padre
modificaNell' intervista odierna rilasciata al Tg1 afferma che era un impiegato della Banca d'Italia --176.200.163.98 (msg) 21:33, 1 nov 2023 (CET)
nuovo libro, aggiornamento
modificaBuon pomeriggi, si segnala il nuovo libro scritto col giornalista argentino Hernán Reyes Alcaide (fonte). --80.183.18.229 (msg) 15:11, 17 nov 2024 (CET)
Immagine
modificaL'attuale immagine è parecchio brutta, perché non ritornare alla precedente (ossia questa)? --2A02:B023:F00:ED28:DA2A:D0B0:63D7:3B5B (msg) 22:52, 5 feb 2025 (CET)
Origini familiari: il necessario e il superfluo
modificaCari Wikipediani, è ormai assodato che Papa Francesco proviene da una famiglia di origini piemontesi. A mio parere approfondire la sua genealogia fino al bisnonno, basandosi peraltro su fonti incerte, risulta poco rilevante. Pertanto propongo di rimuovere dalla sezione Biografia tutto questo testo:
Da parte di padre, il bisnonno Francesco era nativo di Montechiaro d'Asti, mentre il nonno Giovanni Angelo era nato in località Bricco Marmorito di Portacomaro Stazione, frazione di Asti non lontana da Portacomaro, ove è sopravvissuto un ramo della famiglia; la nonna Rosa era originaria di Piana Crixia in provincia di Savona. Da parte materna, il nonno era originario di Santa Giulia di Centaura, frazione collinare di Lavagna in provincia di Genova; la nonna era originaria della frazione Teo di Cabella Ligure, in provincia di Alessandria.
Che ne dite?! --PasqualeIndulgenza (msg) 09:50, 29 mar 2025 (CET)
Morte
modificaCome fonte della morte magari usate la comunicazione ufficiale della Santa Sede (https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/04/21/0267/00493.html) non SKY SPORT, razza di cialtroni --The Eternal Wayfarer (msg) 10:49, 21 apr 2025 (CEST)
- Aggiungete anche alla tabella la riga Morte e Sepoltura come fatto sulle pagine dei precedenti pontefici --Farne99 (msg) 10:57, 21 apr 2025 (CEST)
- Appunto qui che questo Eternal Coso qui sopra è stato bloccato per 24 ore per attacchi personali. A casa mia, poi, si usa il "per favore". --pequod•••talk 11:05, 21 apr 2025 (CEST)
- esatto, va messo magari un collegamento con Vatican News. Comunque quel "razza di Cialtroni" forse era un po' esagerato 😅 --Chriz11 (msg) 11:38, 21 apr 2025 (CEST)
- Ma solo un po', eh, quel tanto da conquistarsi un blocco. Vediamo se riesce a regolarsi o se è incontinente. --pequod•••talk 15:42, 21 apr 2025 (CEST)
Sistemare il template
modificaSalve, ci sarebbero alcune cose nel template "papa della Chiesa cattolica" da sistemare: il parametro "elezione" ha ancora il template "età e giorni" e il parametro "data di morte" non ha il template "calcola età3". --193.56.16.174 (msg) 14:40, 21 apr 2025 (CEST)
- Fatto da Antonio1952 --9Aaron3 (msg) 17:31, 21 apr 2025 (CEST)
morte
modificascrivere che è morto alle 7:35 di Lunedì 21 Aprile per via di un ictus all'età di 88 anni Ludo.monta.zero (msg) 17:04, 21 apr 2025 (CEST)
- Il comunicato ufficiale non parla della causa della morte. Senza fonti non si mette nulla. --.mau. (msg) 17:30, 21 apr 2025 (CEST)
- arrivata la conferma... Ictus celebrale causa di morte --Chriz11 (msg) 17:19, 22 apr 2025 (CEST)
- Ictus cerebri (cerebrale), coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile.
- https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2025/04/21/e-morto-papa-francesco-addio-al-pontefice-che-rivoluziono-la-chiesa.-mercoledi-la-salma_3e18b8aa-c192-4a97-9e4b-9dfeffeb12b6.html --PasqualeIndulgenza (msg) 18:57, 22 apr 2025 (CEST)
- arrivata la conferma... Ictus celebrale causa di morte --Chriz11 (msg) 17:19, 22 apr 2025 (CEST)
La Teologia della Liberazione
modificaNella pagina dedicata a Bergoglio un paragrafo è intitolato "L' adesione alla Teologia della Liberazione"
- Bergoglio non ha mai aderito alla Teologia della Liberazione, come risulta del resto dallo stesso contenuto del paragrafo.
- Bergoglio è stato un oppositore della Teologia della Liberazione, come risulta da numerosissime testimonianze reperibili ovunque. --Andreab1961 (msg) 17:30, 21 apr 2025 (CEST)
- Condivido, un titolo più appropriato potrebbe essere ad esempio: Impegno sociale e solidale senza ideologie. --PasqualeIndulgenza (msg) 19:16, 21 apr 2025 (CEST)
- Esatto --Andreab1961 (msg) 22:22, 21 apr 2025 (CEST)
Citazione
modificaMi piacerebbe che nell’incipit della voce fosse inserita una delle sue frasi più emblematiche:
"Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!"
Queste parole furono pronunciate il 16 marzo 2013 durante l’incontro con i giornalisti, nei primi giorni del suo pontificato, ed esprimono in modo chiaro la visione di Chiesa che Papa Francesco ha voluto fin dall'inizio.
Ai post(eri) l'ardua sentenza! --PasqualeIndulgenza (msg) 18:15, 23 apr 2025 (CEST)
- per me va Bene --Pierpao (listening) 22:05, 23 apr 2025 (CEST)
- @PasqualeIndulgenza Sono d'accordo... anche se "Todos, todos, todos!" sarebbe un'altra ottima candidata da spendere. : ) --Oltrepier (msg) 22:29, 23 apr 2025 (CEST)
- WP:CITIN
- Se illustra la sua visione di Chiesa, trova corretta collocazione nella sezione in cui di ciò si parla. --Rojelio (dimmi tutto) 23:09, 23 apr 2025 (CEST)
- Entrambe le citazioni rappresentano bene aspetti centrali del pontificato di Papa Francesco, ma hanno sfumature diverse: la prima esprime il desiderio di una Chiesa umile, vicina agli ultimi, spoglia di potere e ricchezze; la seconda esprime l'inclusività radicale della Chiesa, l'accoglienza di tutti senza esclusioni. Credo, però, che la prima rappresenti meglio la figura del primo papa gesuita della storia. :-) --PasqualeIndulgenza (msg) 09:21, 24 apr 2025 (CEST)
- Entrambe le frasi sono abbastanza emblematiche di questo pontifificato, ma credo che sia giusto collocarle nelle sezioni alle quali si riferiscono, come ha detto [@ Rojelio]. --Dulceridentem (msg) 18:16, 24 apr 2025 (CEST)
Immagine template
modificaSalve a tutti, credo che la foto presente in questo momento nel template, risalente al 2021, non sia il massimo: il papa è raffigurato in una posizione statica e poco sorridente, perciò propongo di cambiarla con questa, che è più recente e lo ritrae molto più "contento":
Chi avesse obiezioni o consigli si faccia sentire qui in discussione. Grazie. --Dulceridentem (msg) 18:29, 24 apr 2025 (CEST)
- Sempre meglio le foto più recenti. A me va bene --Pierpao (listening) 18:31, 24 apr 2025 (CEST)
- Nulla osta. --PasqualeIndulgenza (msg) 18:54, 24 apr 2025 (CEST)
- Io invece credo che nel tmp, ora che è morto, vada una foto più "istituzionale" per cui lascerei quella che c'è, se non se ne trovano di meglio, magari in questa versione.
- Per Elisabetta II, si è seguita la stessa prassi. --Antonio1952 (msg) 21:36, 24 apr 2025 (CEST)
- P.S.: Anche i suoi predecessori recenti hanno foto istituzionali. --Antonio1952 (msg) 21:37, 24 apr 2025 (CEST)
- Anche io preferisco la fotografia attuale: istituzionale, pacata, equilibrata (pare praticamente un ritratto ufficiale!).
- Per quanto riguarda invece il fatto che la foto sia più recente non lo vedo necessariamente come un punto a favore: la foto è stata scattata infatti al G7 dell’anno scorso e il Papa era già evidentemente segnato dalla malattia e dai ricoveri che lo hanno accompagnato dal 2023 in poi, al contrario della fotografia del 2021 che lo raffigura nel modo con cui è più impresso nell’immaginario pubblico. Quanto scritto credo sia già stato preso in considerazione per Giovanni Paolo II, nel cui template c’è una foto del 1979 e non una del periodo 2004/2005… —Samuele1607 ✉ --Samuele1607 ✉ 23:25, 24 apr 2025 (CEST)
- Come foto di apertura penso che sia meglio quella attuale, più istituzionale, più sobria e non troppo recente. Foto più espressive come quella proposta qui è meglio collocarle nel corpo della voce. Per quel che riguarda l'aspetto cronologico, sempre in relazione alla foto di apertura, per le persone non più in vita penso sia meglio evitare sia foto che le ritraggono troppo in là con gli anni sia troppo giovani, meglio una via di mezzo con riferimento al periodo di maggiore rilevanza enciclopedica. --ArtAttack (msg) 13:12, 25 apr 2025 (CEST)
- Nulla osta. --PasqualeIndulgenza (msg) 18:54, 24 apr 2025 (CEST)
Aggiunta biografica
modificaBuonasera a tutti, segnalo anche qui che di recente ho creato (per caso) la voce sulla chiesa in cui è stato battezzato il pontefice nel 1936, ovvero la basilica di Maria Ausiliatrice e di San Carlo (Buenos Aires) (in voce sono presenti le fonti), se qualcuno potesse inserire l'informazione in biografia, mi sembra un dettaglio rilevante. --Kaga tau (msg) 21:43, 24 apr 2025 (CEST)
Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo?
modifica– Il cambusiere Oltrepier (msg) 22:41, 25 apr 2025 (CEST)
Buongiorno! Lunedì, mentre leggevo le notizie e diversi editoriali sulla morte di Papa Francesco, mi sono messo a pensare a quanto le sue parole e i suoi gesti abbiano toccato la vita di moltissime persone, indipendentemente dal loro percorso di vita, e dal fatto di essere credenti o meno. Nel mio caso, è stato il primo papato che ho vissuto in maniera davvero consapevole: avevo 12 anni quando è stato eletto, mentre ora ne ho il doppio, e inevitabilmente, sono una persona completamente diversa. Nel frattempo, è cambiato tutto anche nel resto del mondo... e non necessariamente in meglio.
Ma veniamo al punto: anche se Francesco non è stato il primo papa dell'era di Wikipedia (l'hanno preceduto Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), è senza dubbio quello che ha vissuto in prima persona i maggiori cambiamenti del mondo di Internet, e quindi anche di Wikipedia stessa. Ed è per questo motivo che mi piacerebbe rendere onore al suo papato, nel nostro piccolo, non solo migliorando la sua voce biografica, ma anche con altre iniziative più estese. Le idee che ho in mente sono:
- Correggere e riorganizzare la voce principale su Papa Francesco, magari sottoponendola anche a un vaglio, in modo da farle acquisire lo status di voce di qualità, se non di vetrina.
- Correggere e arricchire anche le varie voci (es. viaggi apostolici, encliciche, nomine dei cardinali ecc.), ed eventualmente crearne di nuove, qualora fosse necessario e opportuno. Ad esempio, ne vedrei bene una sulle posizioni che ha assunto sui vari temi etici e socio-politici, e una sulle riforme della Chiesa che ha portato avanti, più che altro per "snellire" la pagina biografica.
- Fare lo stesso con le voci relative ai maggiori eventi che ha presieduto e/o indetto, come le quattro GMG o il Giubileo attualmente in corso.
- Creare una navbox specifica per Papa Francesco, sulla falsa riga di quella già usata nella Wikipedia in inglese.
- Modificare e arricchire di nuovi contenuti le rispettive pagine sugli altri progetti, come Commons, Wikiquote e Wikisource.
- Migliorare il coordinamento con le voci simili e i relativi progetti sulle altre Wikipedia, ad esempio quelle in inglese e in spagnolo (che dovrebbero essere le migliori per qualità e completezza).
Ovviamente, so che ad essere attivi non siamo in tanti/e qui, ma credo che questa potrebbe essere una buona occasione anche per aprire nuovi progetti tematici, come le writing week online, o le editathon in presenza, in modo da attrarre nuove persone che ci diano man forte e più entusiasmo. Fra l'altro, ho notato che nell'enciclica Fratelli tutti c'è questo passaggio:
In realtà, è un passaggio che parla di populismi, quindi l'ho decontestualizzato, ma spero di non essere l'unico a vederci una bellissima descrizione della community di Wikipedia...: )
Se almeno una delle proposte che ho elencato vi piace, fatemelo sapere, e magari avvisate anche altri/e utenti che potrebbero essere interessati. Se invece pensate che stia per fare una follia... be', siete ancora in tempo per fermarmi. In entrambi i casi, sarò molto contento di leggere i vostri commenti! --Oltrepier (msg) 09:32, 23 apr 2025 (CEST)
- Ciao @Oltrepier, piacere di conoscerti:), hai grandi idee e tutte concatenate, mi spiego: solo riorganizzando la voce principale e aprendo un vaglio per poi tentare il riconoscimento, si porta dietro tutto il resto;). Ampliare o creare le voci ancillari, che trattino ovviamente argomenti enciclopedici, fa parte del percorso che una voce si propone di fare quando tenta di diventare una voce fra le migliori prodotte in wikipedia.
- In poche parole: aprire un vaglio è sempre consigliabile quando si tratta di migliorare una voce importante e difficile come questa, poi la partecipazione comunitaria si spera che sia ampia, ma non amplissima... 4 o 5 utenti ben intenzionati, sono sufficienti. Il problema sta tutto lì: essere un congruo numero di persone che possano dedicarsi alla revisione. Personalmente sarei interessata, ma non a tempo pieno: ho un vaglio aperto che vorrei assolutamente portare a conclusione... Attendiamo altri pareri e intanto inizia ad appuntarti le urgenze:). A presto. --Geoide (msg) 15:40, 23 apr 2025 (CEST)
- @Geoide Ciao, grazie mille per i consigli!
- Sì, in effetti sono partito in quarta, ma chiaramente la maggior parte di queste idee, nel caso, sarebbero da portare avanti nei prossimi mesi, anche tenendo conto del tempo a nostra disposizione... Comunque, le tre cose che ritengo più importanti al momento sono correggere la voce principale, aprire un vaglio e creare una navbox dedicata. Nel frattempo, posso segnalare la discussione anche al Bar centrale?
- P.S. Piacere mio, anche se forse ci siamo già incrociati in qualche occasione... : ) --Oltrepier (msg) 21:58, 23 apr 2025 (CEST)
- @Oltrepier non credo sia necessario aprire una discussione al Bar, in genere è sufficiente nel progetto e nella pagina di discussione della voce: le discussioni al Bar sono per argomenti generici, che possano interessare tutta la comunità (almeno io la vedo così!).
- Essendo un'idea da sviluppare in un lasso di tempo non proprio piccolo, sarebbe meglio che ti concentrassi sulla voce principale: è ovvio che questo è il mio metodo, che però ha dato sempre i suoi frutti nelle svariate voci che ho curato;)).
- Eh sì, forse ci siamo già incontrati, magari in un festival. A te decidere come vuoi procedere. Ciao! --Geoide (msg) 22:13, 23 apr 2025 (CEST)
- @Geoide Credo proprio che tu abbia ragione: nei prossimi giorni inizierò a lavorare su quella voce, in modo da migliorarla e riorganizzarla in vista di un eventuale vaglio.
- Grazie ancora! --Oltrepier (msg) 22:17, 23 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Nel mentre, mi permetto solo di avvisare anche altri/e utenti che, almeno da quel che ho avuto modo di vedere, hanno contribuito spesso alle voci legate al Papa e a questo progetto:
@Leopold @Pierpao @Rojelio @Euphydryas @Andciao @PasqualeIndulgenza @FeltriaUrbsPicta @Dulceridentem @Sailko @Gambo7 @Kaga tau @Paolo 1108 @Croberto68
Spero di rendermi utile! --Oltrepier (msg) 22:21, 23 apr 2025 (CEST)
- Sarò felice di contribuire non appena la protezione della pagina verrà rimossa. Al momento, non essendo un utente autoverificato, non ho la possibilità di intervenire direttamente. Pace e bene. --PasqualeIndulgenza (msg) 09:25, 24 apr 2025 (CEST)
- Idea interessante ma aspetterei un pochino (quantomeno a funerali avvenuti) e perché no anche dopo l'elezione del nuovo pontefice: questo proprio perché non bisogna "correre" dietro all'attualità ma presentare enciclopedicamente un "personaggio storico". Nulla toglie, nel frattempo, di poter iniziare a riorganizzare i contenuti e le voci ancillari in modo da snellire quella principale --Gambo7(discussioni) 14:06, 24 apr 2025 (CEST)
- Caro [@ Oltrepier], grazie per la menzione. Anch'io sarò felice di dare il mio contributo appena avrò un po' di tempo libero, o meglio, un tempo congruo per dedicarmi a un lavoro così lungo. Comunque concordo con [@ Gambo7]. A presto! --Dulceridentem (msg) 14:16, 24 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 @Dulceridentem Avete entrambi ragione, grazie del consiglio! --Oltrepier (msg) 14:50, 24 apr 2025 (CEST)
- Buonasera a tutti, mi permetto di segnalare sul tema la creazione (che ho fatto un po' per caso) della chiesa in cui il pontefice era stato battezzato nel 1936, ovvero la Basilica di Maria Ausiliatrice e di San Carlo (Buenos Aires). Naturalmente chiunque vi può contribuire per migliorarla (la voce spagnola è piuttosto approfondita), ma penso che sarebbe un dettaglio rilevante da inserire nella biografia di papa Francesco (io non essendo autoverificato non posso farlo), poiché è un dato corredato di fonti.
- --Kaga tau (msg) 21:11, 24 apr 2025 (CEST)
- buonasera,
- suggerisco anche Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017, "terremoto" in cui Francesco fu protagonista decisivo. --176.200.98.211 (msg) 22:29, 24 apr 2025 (CEST)
- @Kaga tau Ciao, sì, avevo già dato un'occhiata ieri a quella pagina...
- Grazie del lavoro che hai fatto e del suggerimento! --Oltrepier (msg) 22:46, 24 apr 2025 (CEST)
- Io ho appena creato (traducendo dall'inglese e aggiungendo alcune cose) la pagina relativa alla teoria del complotto nota come Benevacantismo, che ha avuto un'influenza non indifferente negli ambienti ultracattolici durante il suo pontificato. Si riesce a trovare un modo di citarla anche nella voce principale del papa? --Unochepassava94 (msg) 17:51, 25 apr 2025 (CEST)
- @Unochepassava94 Secondo me nella voce principale ci sarà spazio giusto per una menzione...
- Si potrebbe inserire nella navbox, però! --Oltrepier (msg) 17:56, 25 apr 2025 (CEST)
- Io ho appena creato (traducendo dall'inglese e aggiungendo alcune cose) la pagina relativa alla teoria del complotto nota come Benevacantismo, che ha avuto un'influenza non indifferente negli ambienti ultracattolici durante il suo pontificato. Si riesce a trovare un modo di citarla anche nella voce principale del papa? --Unochepassava94 (msg) 17:51, 25 apr 2025 (CEST)
- @Gambo7 @Dulceridentem Avete entrambi ragione, grazie del consiglio! --Oltrepier (msg) 14:50, 24 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Carissimi [@ Oltrepier, Unochepassava94, Kaga tau, PasqualeIndulgenza], non so quale esperienza avete di proposte per la qualità, ma l'unica cosa che non si deve fare in quella voce è aumentarne i byte (al momento siamo a 277 773), quasi il doppio della tolleranza per una voce da proporre:)) (in realtà è troppo per qualsiasi voce!). Quindi consiglierei di revisionare la voce, ma di asciugarla moltissimo, in caso anche di scorporare in voci a parte (qualora fosse necessario!). Ma, ripeto, tutto questo richiede del tempo e molte cose da fare: al momento è prematura qualsiasi intenzione di procedere (a meno di verificare il da farsi).
Nel frattempo consiglierei di spostare il discorso nella discussione della voce (qui occupiamo spazio non utile alla pagina!) e linkare questa parte lì. Buona serata a tutti:).--Geoide (msg) 19:00, 25 apr 2025 (CEST)
- @Geoide Sono assolutamente d'accordo: forse mi sono buttato in quest'impresa con troppo entusiasmo... : D
- Entro stasera sposterò tutto, grazie ancora per il supporto! --Oltrepier (msg) 19:46, 25 apr 2025 (CEST)
- Ciao @Oltrepier ! Sono d'accordo con te: Papa Francesco è stato il primo "vero" Papa del mondo web/social, indipendentemente da come la si pensi religiosamente e politicamente. Mi farebbe piacere aiutarti in questo percorso, che se anche non raggiungerà gli obiettivi che ti sei prefissato, sicuramente renderà omaggio a Francesco. Nel mio piccolo sto cercando di sistemare un po' le pagine accessorie, soprattutto le voci più di attualità, che chiaramente tra notizie infondate e vandalismi, sono spesso caotiche e confusionarie. Purtroppo non essendo autoverificato non posso aiutare sulla pagina principale, ma provo comunque a dare il mio contributo. Fatti sentire e proviamo a lavorarci su --Sandrobb20 (msg) 19:45, 29 apr 2025 (CEST)
- @Sandrobb20 Grazie mille per il sostegno! Sì, credo che per ora iniziare a sistemare le pagine accessorie sia la cosa migliore da fare, visto che nelle prossime settimane ci sarà da lavorare anche sulle voci del conclave e del nuovo Papa (e io vorrei contribuire anche a quelle dei referendum).
- Più che altro, come scriveva giustamente @Geoide sopra, la revisione della voce principale su Papa Francesco dovrà essere "demolitiva", piuttosto che di ulteriore espansione, e comunque sarà un lavoro molto lungo, quindi possiamo assolutamente gestirlo lungo i prossimi mesi! --Oltrepier (msg) 11:30, 1 mag 2025 (CEST)
- Ciao @Oltrepier ! Sono d'accordo con te: Papa Francesco è stato il primo "vero" Papa del mondo web/social, indipendentemente da come la si pensi religiosamente e politicamente. Mi farebbe piacere aiutarti in questo percorso, che se anche non raggiungerà gli obiettivi che ti sei prefissato, sicuramente renderà omaggio a Francesco. Nel mio piccolo sto cercando di sistemare un po' le pagine accessorie, soprattutto le voci più di attualità, che chiaramente tra notizie infondate e vandalismi, sono spesso caotiche e confusionarie. Purtroppo non essendo autoverificato non posso aiutare sulla pagina principale, ma provo comunque a dare il mio contributo. Fatti sentire e proviamo a lavorarci su --Sandrobb20 (msg) 19:45, 29 apr 2025 (CEST)
- Sarebbe buono ricordare che Wikipedia cerca di attingere a fonti rilevanti e vuole un punto di vista neutrale. C`è il rischio di fare una agiografia (che corrisponde ad altri), oppure citare le ultime notizie e commenti che, col passar del tempo, mostrano poca serietà. L'ideale sarebbe cercare fonti di buona qualità dal punto di vista storiografico, evitando sia lodi eccessive degli ammiratori, sia critiche gratuite di alcuni oppositori.--Tenan (msg) 11:52, 1 mag 2025 (CEST)
- @Tenan Sì sì, assolutamente! Finora ho cercato fonti che servano ad aggiungere informazioni più generali sulla vita e sul papato di Bergoglio, e che eventualmente siano utili per nuove voci ancillari. --Oltrepier (msg) 11:56, 1 mag 2025 (CEST)
Didascalia collegio salesiano
modificaMi sembra che nella foto del Collegio, Bergoglio sia il terzo e non il quarto da sinistra. --Giorgioro07 (msg) 12:40, 28 apr 2025 (CEST)
- Caro [@ Giorgioro07], la didascalia della foto è corretta: l'allora piccolo Bergoglio è il quarto da sinistra nella terza fila, partendo dall'alto. --Dulceridentem (msg) 16:00, 28 apr 2025 (CEST)
- Ok, è giusta perchè tutti dicono il quarto, ma allora il terzo è suo fratello? --Giorgioro07 (msg) 13:25, 2 mag 2025 (CEST)