Ian Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox sportivo rugby a 15
| nome = Ian Jones
| nome completo = Ian Donald Jones
| fotografia =Ian Jones 2016.jpg
| dimensioni foto =
| didascalia =
| sesso = M
| GiornoMeseNascita = 17 aprile
| AnnoNascita = 1967
| PaeseNascita = NZL
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| altezza = 198
| peso = 104
| Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Seconda linea
| Terminecarriera = 2002
| Giovanili anni =
| Giovanili squadre =
| Squadre provinciali =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 1988-1993 | North{{Rugby AucklandNorthland|G}} | 66 (?)
| 1993-1999 | {{Rugby North Harbour|G}} | 53 (?)
}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 1996-1999 | {{Rugby Chiefs|G}} | 38 (?)
| 1999-2001 | {{Rugby Gloucester|G}} | 32 (10)
| 2001-2002 | {{Rugby London Wasps|G}} | 18 (5)
}}
| Franchise =
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| 1996-1999 | {{Rugby Chiefs|G}} | 38 (?)
}}
| Squadre13 =
| Anni internazionale = 1990-1999
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|NZL|M}}
| Presenze e punti internazionali = 79 (42)
| Barbarians = X
Riga 45 ⟶ 44:
}}
{{Bio
| Nome = Ian Donald
| Cognome = Jones
| Sesso = M
| LuogoNascita = Whangarei
| LuogoNascitaLink = Distretto di Whangarei
| GiornoMeseNascita = 17 aprile
| AnnoNascita = 19991967
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| LuogoMorteLink =
| AnnoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorteEpoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| PreAttività = è un ex
| Attività = ex rugbista a 15
| Attività2 = conduttore televisivo
| Nazionalità = neozelandese
| Attività3 =
| PostNazionalità = , già [[seconda linea]] degli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' in tre edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]]
| Epoca = 1900
}}
| Epoca2 = 2000
 
| Nazionalità = neozelandese
== Biografia ==
| PostNazionalità = , già [[seconda linea]] degli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' in tre edizioni della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]]
Proveniente dalla provincia rugbistica di Northland, con cui esordì nel [[National Provincial Championship|campionato provinciale neozelandese]], debuttò nel 1990 negli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' contro la {{RU|SCO}} a [[Dunedin]]; un anno più tardi partecipò alla {{RWC|1991}} in [[Inghilterra]] giungendo fino al terzo posto e dal 1992 formò una duratura coppia di [[seconda linea|seconde linee]] insieme a [[Robin Brooke]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/rugby-world-cup/greatestxv/8691536/Greatest-Rugby-World-Cup-XV-second-row-middle-jumper-profiles-Ian-Jones.html|titolo=Greatest Rugby World Cup XV: second row middle jumper profiles - Ian Jones|autore= Tom Barclay|data=10 agosto 2011|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|accesso=11 aprile 2013}}</ref>.
}}
 
__NOTOC__
Fu, ancora, finalista nella {{RWC|1995}}, dove la {{RU|NZL}} perse 15-18 contro il {{RU|ZAF}} la partita decisiva per il titolo mondiale; nel 1996, con la nascita del [[Super Rugby]], entrò nella ''franchise'' di Waikato degli [[Chiefs (rugby a 15)|Chiefs]], in cui militò fino al 1999; quello fu l'anno del termine della sua carriera internazionale, singolarmente di nuovo contro la {{RU|SCO}} a [[Edimburgo]] nei quarti di finale del torneo.
== Cenni biografici ==
 
Nella stagione successiva emigrò in [[Europa]], agli [[inghilterra|inglesi]] del [[Gloucester Rugby|Gloucester]]<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Rugby Union: Mannix masters Bristol|autore=Chris Rea|pubblicazione=[[The Independent]]|data=5 dicembre 1999|accesso=12 aprile 2013|url=https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-mannix-masters-bristol-1130404.html}}</ref>, in cui rimase due stagioni, per poi annunciare il suo ritiro<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/1310948.stm|titolo=All Black Jones to retire|data=3 maggio 2001|pubblicazione=[[BBC]]|accesso=12 aprile 2013}}</ref>, sul quale ritornò per rispondere a una chiamata dai [[London Wasps]] quando era già tornato in [[Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2001/sep/29/rugbyunion.londonwasps|titolo=Wasps stirred up by Jones' resolve|autore=Robert Kitson|data=29 settembre 2001|accesso=12 aprile 2013|pubblicazione=[[The Guardian]]}}</ref>; alla fine della stagione giunse il definitivo ritiro.
 
Tornato in patria è divenuto conduttore e commentatore televisivo per Sky TV<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10734400|titolo=Goodbye Marshy - Sky gets serious|autore=Dylan Cleaver|data=25 giugno 2011|pubblicazione=The New Zealand Herald|accesso=13 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131227191957/http://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=10734400}}</ref> e, dal 2009, è membro dell'[[Ordine al merito della Nuova Zelanda]] per il suo contributo al gioco del rugby<ref name="onorificenza">{{cita web|lingua=en|url=http://www.dpmc.govt.nz/node/363|titolo=New Year Honours List 2010|accesso=11 aprile 2013|data=31 dicembre 2009|editore=Department of the Prime Minister and the Cabinet of New Zealand}}</ref>.
 
== Palmarès ==
{{...|rugby}}
 
== Onorificenze ==
Riga 76 ⟶ 80:
| collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Nuova Zelanda
| motivazione = Per il contributo al rugby
| data = 31 dicembre 2009<ref name="onorificenza" />
| data = 31 dicembre 2009<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dpmc.govt.nz/node/363|titolo=New Year Honours List 2010|accesso=11 aprile 2013|data=31 dicembre 2009|editore=Department of the Prime Minister and the Cabinet of New Zealand}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}&nbsp;[http://www.barbarianfc.co.uk/player-archive/profile/3343/i-d-jones Statistiche nei Barbarians di Ian Jones], da ''BarbarianFC.co.uk''
{{Scheda All Blacks|441}}
{{Statistiche English Premiership|7908|Ian Jones}}
{{ErcRugby|2428|Ian Jones}}
{{Scrum|10866|Ian Jones}}
 
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G}}
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1995|G}}
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1999|G}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Rugbyrugby}}
 
[[Categoria:Decorati con l'Ordine al merito della Nuova Zelanda]]
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G}}
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1995|G}}
{{Nuova Zelanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1999|G}}
{{Portale|Biografie|Rugby}}