Cheremule: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 59334799 di 95.246.9.106 (discussione), basta il lista civica, -caps lock |
|||
(88 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cheremule
|Nome ufficiale={{it}}Cheremule<br/>{{sc}}Chelèmure
|Panorama=Cheremule - Panorama (06).JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Cheremule-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Cheremule-Stemma.png
Riga 13 ⟶ 14:
|Amministratore locale=Salvatore Masia
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Borutta]], [[Cossoine]], [[Giave]], [[Thiesi]], [[Torralba (Italia)|Torralba]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Nome abitanti={{it}}cheremulesi<br/>{{sc}}''chelemuresos''
|Patrono=[[Gabriele (arcangelo)|san Gabriele]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cheremule (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cheremule
}}
'''Cheremule''' (''
== Geografia fisica ==
===Territorio===
L'abitato è contornato dal verde; particolarmente significativo è il [[bosco]] di Su Tippiri che si estende dalle pendici del paese fino alla strada provinciale per [[Thiesi]] e non da meno è la [[pineta]] del [[monte Cuccuruddu]].
== Storia ==
Il territorio fu abitato già in [[Neolitico|epoca neolitica]] per la presenza di diversi siti archeologici, e in [[Sardegna nuragica|epoca nuragica]] per la presenza di alcuni [[Nuraghe|nuraghi]].
[[File:Cheremule, chiesa di San Gabriele (01).jpg|thumb|San Gabriele]]
In [[Medioevo|epoca medievale]] appartenne al [[Giudicato di Torres]] e fece parte della [[curatoria]] di Caputabbas. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Doria]], e intorno alla metà del [[XIV secolo]] divenne un feudo sotto gli [[Aragonesi]]. Nel [[1636]] fu incorporato nel marchesato di Montemaggiore, concesso ai Canaveda. Da questi passò successivamente ai Manca, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cheremule sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 7 marzo 2005.<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/comuni/Cheremule.html|titolo=Emblema del Comune di Cheremule (Sassari)|accesso= 16 novembre 2020|sito=Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2005}}</ref>
{{citazione|Stemma [[troncato]]: il primo, di rosso, ai due [[Incisioni rupestri|petroglifi]] antropomorfici presenti nella [[Necropoli di Moseddu|tomba Branca]], ordinati in fascia, d’oro; il secondo, di azzurro, alle due [[Quercia (araldica)|querce]], con le chiome di verde e i tronchi al naturale, nodriti nella pianura diminuita di verde. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 07.03.2005}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
Tra i luoghi di culto vi sono:
* la [[Chiesa di San Gabriele Arcangelo (Cheremule)|chiesa parrocchiale di San Gabriele Arcangelo]]- patrono del paese la cui festa viene celebrata il 29 settembre - edificata nel secolo XVI in forme [[Gotico spagnolo|gotico-aragonesi]];
* la [[Chiesa di Santa Croce (Cheremule)|chiesa di Santa Croce]].
===Siti archeologici===
[[File:Cheremule - Necropoli di Moseddu (93).JPG|thumb|Necropoli di Moseddu]]
Nel territorio comunale si trovano diversi [[Nuraghe|nuraghi]] oltre ad alcune necropoli ipogeiche risalenti alla [[Sardegna prenuragica|periodo prenuragico]]. Da segnalare in particolare quella della [[Necropoli di Moseddu|necropoli di Museddu]], inserita nel Parco dei Petroglìfi, nella quale sono presenti alcune [[domus de janas]] riportanti graffiti e [[Protome|protomi]] taurine sia al loro interno che all'esterno.
Durante la 47ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, tenutasi a Parigi, il Parco dei Petroglifi è stato riconosciuto come bene universale patrimonio dell'umanità.
Sono ancora presenti alcune ''[[pinnetta]]s'', caratteristiche costruzioni pastorali in pietra di forma conica.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Cheremule}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Cheremule è quella [[Lingua sarda logudorese#Logudorese settentrionale|logudorese settentrionale]].
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende anche l'[[isola amministrativa]] di ''Lados de Pramma'', avente una superficie di 3,92
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Marras
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 29 novembre 1998
|Partito = ''centro''
|Note = <ref name="95-98">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730240&levsut3=3&lev3=240&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Antonio Maria Pittalis
|Inizio = 29 novembre 1998
|Fine = 25 maggio 2003
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="98-03">{{Cita web|titolo=Comunali 29/11/1998|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=29/11/1998&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730240&levsut3=3&lev3=240&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Masia
|Inizio = 25 maggio 2003
|Fine = 15 giugno 2008
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="03-08">{{Cita web|titolo=Comunali 25/05/2003|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2003&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730240&levsut3=3&lev3=240&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Masia
|Inizio = 15 giugno 2008
|Fine = 26 maggio 2013
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="08-13">{{Cita web|titolo=Comunali 15/06/2008|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/06/2008&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730240&levsut3=3&lev3=240&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Masia
|Inizio = 27 maggio 2013
|Fine = 10 giugno 2018
|Partito = [[lista civica]] "Cheremule Bene Comune"
|Note = <ref name="13-">{{Cita web|titolo=Comunali 26/05/2013|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730240&levsut3=3&lev3=240&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Antonella Chessa
|Inizio = 10 giugno 2018
|Fine = 29 maggio 2023
|Partito = Lista civica "Insieme per Cheremule"
|Note = <ref name="18-">{{Cita web|titolo=Comunali 10/6/2018|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730240&levsut3=3&lev3=240&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=7 agosto 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Masia
|Inizio = 29 maggio 2023
|Fine = in carica
|Partito = Lista civica "Cheremule per tutti"
|Note = <ref name="23-">{{Cita web|titolo=Comunali 28 e 29 maggio 2023|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20230528/scrutiniGI200730240|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=7 agosto 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
Riga 85 ⟶ 128:
==Bibliografia==
* G. Deriu, scheda "Cheremule", in ''Studio sui centri storici medioevali del Meilogu'', Bonorva, Comunità Montana N. 5, 1991, ora in ''L'insediamento umano medioevale nella curatoria di "Costa de Addes"'', Sassari, Magnum, 2000.
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/cheremule/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{
{{Portale|Sardegna}}
|