Caremar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Capri con Isola di Capri; Isola di Capri (DisamAssist)
 
(320 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome =Caremar S.p.A.Caremar
|logo = Logo Caremar.png
|tipoforma societaria = Società per azioni
|borse =
|data_fondazionedata fondazione = 1975
|luogo fondazione = Napoli
|luogo_fondazione=
|gruppo = * [[Mediterranean Shipping Company|MSC]]
|slogan =
|data_chiusurafondatori =
|data chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|sede=[[Napoli]]
|settore = Trasporti
|personaggi =
|prodotti = Trasporti marittimi
|filiali=
|fatturato = € 30.345.916<ref>{{Cita web|url = https://www.reportaziende.it/campania_regionale_marittima_spacaremar|sito = reportaziende.it|titolo = CAMPANIA REGIONALE MARITTIMA S.P.A.CAREMAR FATTURATO|accesso= 3 maggio 2019}}</ref>
|industria=[[Trasporti]]
|anno fatturato = 2017
|prodotti=Trasporti marittimi
|dipendenti =
|fatturato=
|anno dipendenti =
|anno_fatturato=
|persone chiave = *[[Gianluigi Aponte]]
|dipendenti=
*[[Roberto Liguori]] ([[amministratore delegato]])<ref>{{Cita web|url = https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/caremar_golfo_napoli_navigazione-1148005.html|editore = [[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]|titolo = La Caremar passa ad Aponte e a D'Abundo: la navigazione nel Golfo gestita solo dai privati|accesso = 9 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190509183831/https://www.ilmattino.it/AMP/napoli/caremar_golfo_napoli_navigazione-1148005.html|dataarchivio = 9 maggio 2019|urlmorto = sì}}</ref>
|anno_dipendenti=
|sito=www.caremar.it
}}
'''Caremar''', acronimo di '''Campania Regionale Marittima''', è una [[compagnia di navigazione]] che si occupa di trasporti marittimi di persone e merci tra la terraferma e le isole del [[golfo di Napoli]] (fino al 31 maggio [[2011]] si occupava anche di quelli per le [[Isole Ponziane]], prima che il ramo d'azienda venisse ceduto alla neocostituita [[Laziomar]]). È nata il 5 novembre [[1975]] a [[Napoli]].
[[File:Isola di procida caremar001.JPG|thumb|right|Traghetto veloce Isola di Procida in navigazione]]
La '''Campania Regionale Marittima''' (anche indicata come '''CAREMAR''') è una [[compagnia di navigazione]] che si occupa di trasporti marittimi di persone e merci tra la terraferma, e le isole del [[golfo di Napoli]] (fino al 31 maggio [[2011]] si occupava anche di quelli per le [[Isole Ponziane]], prima che il ramo d'azienda venisse ceduto alla neocostituita [[Laziomar]]). È nata il 5 novembre [[1975]] a [[Napoli]].
 
Il 3 novembre [[2009]] il [[ministroMinistri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] [[Altero Matteoli]] assieme al presidente della [[Campania|Regione Campania]] [[Antonio Bassolino]] hanno firmato l'accordo per il passaggio della ''società di navigazione'' dallo [[Stato]], dove era controllata tramite [[Tirrenia di Navigazione|Tirrenia]], direttamente alla regione, fino a quando non verrà ceduta interamente a privati tramite il bando di gara pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio 2012<ref>[http://www.tgischia.it/wordpress/?p=31948 Privatizzazione Caremar, bandita la gara.]</ref>Regione.
 
Il 25 luglio 2012 la Regione Campania pubblicò un bando di gara per la privatizzazione della Caremar<ref>{{Cita news|url=http://www.tgischia.it/wordpress/?p=31948|titolo=Privatizzazione Caremar, bandita la gara. I link|pubblicazione=Il Dispari - TgIschia.it|data=26 luglio 2012|accesso=29 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413130212/http://www.tgischia.it/wordpress/?p=31948|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>, che è stato vinto dal gruppo [[SNAV]]-Rifim nell'ottobre 2013.
==Flotta==
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size:91%; text-align:center "
== Flotta attuale<ref>{{cita web|url=http://www.caremar.it/AreaAzienda/Fleet.aspx|titolo=Dati tecnici sul sito ufficiale|accesso=27 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119184427/http://www.caremar.it/AreaAzienda/Fleet.aspx|dataarchivio=19 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> ==
!Nome||Tipo||Lunghezza in <br>[[Metro (unità di misura)|metri]]||Stazza||Velocità<br />in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]||Capacità<br />passeggeri||Capacità<br />veicoli
{| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center "
!Tipo
!Immagine
!Nome
!Rotta
!Stazza
!Anno di costruzione
!Anno di acquisizione
!Velocità<br /><small>(in [[Nodo (unità di misura)|nodi]])</small>
!Lunghezza <br /><small>(in metri)</small>
!Capacità passeggeri
!Capacità veicoli
!Note
|-
| Fauno rowspan="4" ||Traghetto||69,70||1386,46|| della 17||1079||60[[classe Sibilla]]
|[[File:Naples Adeona (ship).jpg|120px]]
|''[[Adeona (traghetto)|Adeona]]''
|[[Napoli]]-[[Capri (Italia)|Capri]]
| rowspan="4" |1386,46
| colspan="2" rowspan="3" |1980
| rowspan="4" |17
| rowspan="4" |69,59
| rowspan="4" |690
| rowspan="4" |60
|
|-
|[[File:Ship NAIADE (MMSI 247047200) (Caremar).jpg|120px]]
| Naiade ||Traghetto||70||1396,27|| 17||1079||60
|''[[Naiade (traghetto)|Naiade]]''
| rowspan="3" |[[Napoli]]/[[Pozzuoli]]-[[Procida]]-[[Ischia (Italia)|Ischia]]/[[Casamicciola Terme|Casamicciola]]
|
|-
|[[File:Driade in Porto ischia.jpg|120px]]
| Driade ||Traghetto||69,70||1397,90|| 17||1079|| 60
|''[[Driade (traghetto)|Driade]]''
|
|-
|[[File:Caremar Fauno..jpg|120px]]
| Adeona ||Traghetto||69,70||1386,46|| 17||1049||60
|''[[Fauno (traghetto)|Fauno]]''
| colspan="2" |1981
|
|-
| rowspan="3" |Traghetto ad alta velocità della [[classe Aquastrada TMV 70]]
| [[Classe Aquastrada TMV 70|Isola di Procida]] ||Traghetto veloce||70,90||1900|| 25||520|| 57
|[[File:Napoli-2012 by-RaBoe 177.jpg|120px]]
|''[[Isola di Capri (traghetto)|Isola di Capri]]''
|[[Pozzuoli]]-[[Procida]]
| rowspan="3" |1927
| colspan="2" |1998
| rowspan="3" |23
| rowspan="3" |70
| rowspan="3" |550
| rowspan="3" |57
|
|-
|[[File:Isola di procida caremar001.JPG|120px]]
| [[Classe Aquastrada TMV 70|Isola di Capri]] ||Traghetto veloce||70,90||1900|| 25||520|| 57
|''[[Isola di Procida (traghetto)|Isola di Procida]]''
|[[Napoli]]-[[Isola di Capri|Capri]]-[[Sorrento]]
| rowspan="2" |1999
|1999
|
|-
|[[File:Ferry Isola di Vulcano at Vulcano Island.jpg|120px]]
| Achernar ||Catamarano||36,35||623,95|| 30||350|| -
|''[[Isola di Vulcano (traghetto)|Isola di Vulcano]]''
|[[Castellammare di Stabia]]-[[Sorrento]]-[[Isola di Capri|Capri]]
|2024
|
|-
|[[Catamarano]]
| Aldebaran ||Aliscafo||31,20||233,69 || 38||210|| -
|[[File:Mezzo Caremar 1.jpg|120px]]
|''Achernar''
|[[Napoli]]-[[Procida]]-[[Ischia (Italia)|Ischia]]
|623,95
| rowspan="2" |1993
|1993
| rowspan="2" |30
|36,35
|354
| rowspan="3" |/
|
|-
|Monocarena della [[Classeclasse Aquastrada TMV 47|Isola di San Pietro]] ||Monostab||37,09||383|| 30||350|| -
|
|''[[Classe Aquastrada TMV 47|Isola di San Pietro]]''
| rowspan="2"| [[Napoli]]-[[Procida]] / [[Pozzuoli]]-[[Procida]] / [[Napoli]]-[[Procida]]-[[Ischia (Italia)|Ischia]]
|383
|1997
|37,09
|348
|
|-
|[[Aliscafo]]
|}<ref>[http://www.caremar.it/AreaAzienda/Fleet.aspx Dati tecnici sul sito ufficiale]</ref>
|
|''Eraclide''
|194
|2005
|2025
|40
|31
|220
|
|}
Le navi ''[[Adeona (traghetto)|Adeona]]'', ''[[Driade (traghetto)|Driade]]'', ''[[Fauno (traghetto)|Fauno]]'', ''[[Naiade (traghetto)|Naiade]]'' (tutt'ora di proprietà Caremar), le navi ''[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]'' e ''[[Vesta (traghetto)|Vesta]]'' (appartenenti alla [[Siremar]]) e le navi ''[[Quirino (traghetto)|Quirino]]'' e ''[[Nereide (traghetto)|Nereide]]'' (appartenenti a [[Medmar]]) fanno parte della [[classe Sibilla]] e sono state tutte costruite dal cantiere navale [[Cantiere navale fratelli Orlando|Luigi Orlando]] di [[Livorno]] negli anni [[1979]], [[1980]] e [[1981]].
 
Sette degli otto [[Traghetto|traghetti]] erano destinati alla compagnia di navigazione campana e l'ottavo, il ''Planasia'' (oggi ''[[Nereide (traghetto)|Nereide]]),'' a Toremar. Nel 1989 la Caremar fece costruire il traghetto ''[[Tetide (traghetto)|Tetide]]'' come ottava nave: esso non fa parte della classe Sibilla ma costituisce un'evoluzione della stessa, con la caratteristica della poppa aperta in modo da poter svolgere la doppia funzione di nave passeggeri e di nave per il trasporto di merci pericolose.
[[File:Hydrofoil Aldebaran.jpg|thumb|right|Aliscafo Aldebaran in navigazione su Procida/Napoli]]
[[File:Mezzo Caremar 1.jpg|thumb|right|Catamarano Achernar in navigazione su Napoli/Ischia]]
Adeona, Driade, Fauno, Naiade, facenti parte della [[Classe Driade]], tuttora appartenenti alla Caremar insieme alle navi Sibilla e Vesta ora appartenenti alla [[Saremar]] alla Posidonia (ex Planasia) appartenente alla [[Balearia]] e al Quirino appartenente alla Laziomar sono state costruite tutte e otto unità nel cantiere navale Luigi Orlando di [[Livorno]] negli anni 1979, 1980 e 1981.
 
Il ''Tetide'' ha tre navi gemelle appartenenti ad altre [[Compagnia di navigazione|compagnie]], ovvero ''Liburna'' (costruito per [[Toremar]] e oggi di proprietà di [[Moby Lines]] con il nome di ''[[Bunifazziu (traghetto)|Bunifazziu]]''), ''[[Filippo Lippi (traghetto)|Filippo Lippi]]'' e ''[[Antonello da Messina (traghetto)|Antonello da Messina]]'' (della [[Siremar]]).
Queste navi sono lunghe (L.F.T.) 71 metri e sono larghe 14 metri.
 
Questi traghetti hanno una lunghezza totale di 69 metri e una larghezza di 14 metri, ad eccezione del ''Nereide'' e del ''Tetide'' che hanno una lunghezza di 71 metri.
==Rotte==
====Linee del Golfo di Napoli====
 
== Flotta del passato ==
I Traghetti e i Traghetti veloci dall' 4/2/2008 partono da Napoli "Calata Porta di Massa"
* ''[[Isola d'Elba (traghetto)|Isola d'Elba]]'', in sostituzione dell'''Adeona'' noleggiato a Siremar (1980-1985)
Gli Aliscafi partono da Molo Beverello.
* ''[[Vesta (traghetto)|Vesta]]'', ceduto alla [[Saremar]] nel 1991 e alla [[Siremar]] nel 2016
* ''Alcione Primo'', ceduto alla SNAV nel 1993 con l'arrivo dell'''Achernar''
* ''[[Sibilla (traghetto)|Sibilla]]'', ceduto alla [[Saremar]] nel 1998 e alla [[Siremar]] nel 2016
* ''Falerno'' (1976-1999), attualmente in disarmo a Napoli
* ''Cuma'', ceduto alla [[Delcomar]] nel 2000 e attuale ''Sara D''
* ''Albireo'', ceduto a Siremar nel 2001, attualmente in disarmo a Messina
* ''Alioth'', ceduto a Siremar nel 2001, attualmente in disarmo a Messina
* ''Algol'', ceduto a Siremar nel 2001, attualmente in disarmo a Messina
* [[Giovanni Bellini (traghetto)|''Giovanni Bellini'']], noleggiato negli anni 2006-2007 e 2010-2011, attualmente di proprietà Toremar
* ''[[Quirino (traghetto)|Quirino]]'', ceduto alla [[Laziomar]] nel 2011 e noleggiato alla [[Medmar]] nel 2016
* ''[[Tetide (traghetto)|Tetide]]'', ceduto alla [[Laziomar]] nel 2012
* ''Monte Gargano'', ceduto alla [[Laziomar]] nel 2012 e demolito nel 2024 a Napoli
* ''Aldebaran'' (1987-2021), demolito nel 2021 a Napoli
* [[Isola di Capraia (traghetto)|''Isola di Capraia'']], acquistato da [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] nel 2021 e rivenduto nel 2023 a [[SNAV]], attuale ''SNAV Virgo''
* ''[[Nereide (traghetto)|Nereide]],'' acquistato da [[Baleària]] nel 2023, venendo subito noleggiato e poi venduto a [[Medmar]] nello stesso anno
* ''Shaula'' (1986-2014, 2020-2025), demolito nel 2025 a Napoli
[[File:Hydrofoil Aldebaran.jpg|thumb|L'aliscafo ''Aldebaran'' in servizio sulla [[Procida]]-[[Napoli]]]]
 
== Rotte ==
LINEE TRAGHETTO
I traghetti e i traghetti veloci dal 4 febbraio 2008 partono da [[Napoli]] ''Calata Porta di Massa''. Gli [[aliscafi]], i monostab e i catamarani partono invece dal Molo Beverello.
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center "
!Tratte
!Distanze in miglia marine
!Tempo di percorrenza<br/><small>Traghetto</small>
!Tempo di percorrenza<br/><small>Traghetto veloce</small>
!Tempo di percorrenza<br/><small>Catamarano-Monostab</small>
!Tempo di percorrenza<br/><small>Aliscafo</small>
!Note
|-
|[[Napoli]] - [[Capri (Italia)|Capri]]
|16,5
|1 ora e 20 min.
|1 ora
|{{ND}}
|{{ND}}
|-
|[[Napoli]] - [[Ischia (Italia)|Ischia]]<br /><small>(via [[Procida]])</small>
|16,6
|1 ora e 35 min.
|{{ND}}
|1 ora e 5 min.
|1 ora
|alcune corse da Ischia con traghetto non fanno scalo a [[Procida]]
|-
|[[Napoli]] - [[Procida]]
|12,4
|1 ora
|{{ND}}
|40 minuti
|35 minuti
|-
|[[Napoli]] - [[Casamicciola Terme]]
|17,7
|1 ora e 25 min.
|{{ND}}
|{{ND}}
|{{ND}}
|da [[Casamicciola Terme]] effettua via [[Procida]]
|-
|[[Pozzuoli]] - [[Ischia (Italia)|Ischia]]<br /><small>(via [[Procida]])</small>
|9,9
|1 ora e 10 min.
|{{ND}}
|{{ND}}
|{{ND}}
|-
|[[Pozzuoli]] - [[Procida]]
|6,2
|35 minuti
|{{ND}}
|20 minuti
|15 minuti
|-
|[[Procida]] - [[Ischia (Italia)|Ischia]]
|4,2
|30 minuti
|{{ND}}
|20 minuti
|15 minuti
|-
|[[Casamicciola Terme]] - [[Procida]]
|5,3
|30 minuti
|{{ND}}
|{{ND}}
|{{ND}}
|-
|[[Sorrento]] - [[Capri (Italia)|Capri]]
|8,1
|{{ND}}
|30 minuti
|{{ND}}
|{{ND}}
|{{ND}}
|}
 
== Note ==
*Napoli Calata Porta di Massa - Capri: 16,5 miglia - 1h e 20 min.
<references/>
 
== Voci correlate ==
*Napoli Calata Porta di Massa - Procida - Ischia Porto: 16,6 miglia - 1 ora e 35 min.
* [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione]]
* [[Laziomar]]
* [[Saremar]]
* [[Siremar]]
* [[Toremar]]
* [[Medmar]]
* [[Alilauro]]
* [[Navigazione Libera del Golfo]]
* [[Porto di Pozzuoli]]
 
== Altri progetti ==
*Napoli Calata Porta di Massa - Procida: 12,4 miglia - 1 ora.
{{interprogetto}}
 
*Napoli Calata Porta di Massa - Ischia Casamicciola: 17,7 miglia - 1h e 25 min.
 
*Pozzuoli - Procida - Ischia Porto: 9,9 miglia - 1 ora e 5 min.
 
*Pozzuoli - Procida - Ischia Casamicciola: 11,5 miglia - 1 ora e 10 min.
 
*Pozzuoli - Procida: 6,2 miglia - 35 minuti.
 
*Ischia Porto - Procida: 4,2 miglia - 30 minuti.
 
*Ischia Casamicciola - Procida: 5,3 miglia - 30 minuti.
 
LINEE ALISCAFI E TRAGHETTI VELOCI
 
*Napoli Calata Porta di Massa - Capri: 16,5 miglia - 1 ora.
 
*Sorrento - Capri: 8,1 miglia - 30 minuti.
 
*Napoli Beverello - Procida - Ischia Porto: 16,6 miglia - 1 ora.
 
*Napoli Beverello - Procida: 12,4 miglia - 40 minuti
 
*Ischia Porto - Procida: 4,2 miglia - 20 minuti
 
==Incidenti==
L'unico incidente di una certa rilevanza accaduto ad una nave delle flotta Caremar è quello accaduto al [[traghetto]] Quirino (ora ceduto alla Laziomar) il 2 maggio [[1999]], era una mattinata di nebbia e il Quirino che usciva a velocità ridotta dal porto di [[Procida]] diretto a [[Pozzuoli]], fu speronato dal traghetto Rosa D'Abundo (ex Angelina Lauro, appartenente alla compagnia MedMar) proveniente da [[Ischia]] e diretto a [[Napoli]], fortunatamente ci furono solo alcuni feriti lievi.
 
==Curiosità==
*Nel film [[The Bourne Supremacy]] si vede arrivare il protagonista Jason Bourne a Napoli con una nave Caremar.
 
==Voci correlate==
===Ex Gruppo Tirrenia===
*[[Tirrenia di Navigazione]]
*[[Laziomar]]
*[[Saremar]]
*[[Siremar]]
*[[Toremar]]
===Altre compagnie con le stesse rotte===
*[[Medmar]]
*[[Alilauro]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.pianetanavi.it/caremar/ Flotta completa] su pianetanavi.it{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.caremar.it/ Caremar, sito ufficiale]
 
{{Portale|campania|marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione]]
[[Categoria:Compagnie di navigazione italiane]]
[[Categoria:IschiaMediterranean Shipping Company]]