Alcmeone a Psofide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso |
m →Altri progetti: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto |
||
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Dramma=Tragedia
|PostDramma=di cui restano frammenti
|Titolooriginale= {{Polytonic|Ἀλκμαίων
|Linguaoriginale=greco antico
|Immagine=Euripide 2007.jpg
|Didascalia=Scultura raffigurante Euripide, conservata presso la galleria del [[Colosseo]]
|Genere=tragedia
|Scena=[[
|Epocacomposizione=
|Primarappresentazione=[[438 a.C.]]
|Personaggi=▼
|Teatro=[[Teatro di Dioniso]], [[Atene]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
▲|Personaggi=*[[Alcmeone]]
*[[Fegeo]]?
*[[Arsinoe (figlia di Fegeo)|Arsinoe]]?
*Fratelli di Arsinoe?
*[[Coro greco|Coro]]
|Versionisuccessive=
|Opera=
|Cinema=
}}
'''''Alcmeone a Psofide''''' (
==Trama==
Il matricida Alcmeone, inseguito dalle [[Erinni]], è impazzito: sembra, tra l'altro, che Euripide ne rappresentasse la follia in una scena molto nota, in cui l'eroe snudava la spada, urlando<ref>Taziano, ''Discorso ai Greci'', 24, 1.</ref>.
Disperato, si rifugia in Psofide, presso Fegeo che lo purifica e gli dà in sposa la figlia Arsinoe (o Alfesibea). Ma, colpita la regione da sterilità, l'oracolo ordina una nuova purificazione di Alcmeone presso il dio fluviale Acheloo. Purificato da Acheloo, Alcmeone prende in matrimonio la figlia di lui, Calliroe.<br />Scoperto il tradimento, i fratelli di Arsinoe gli tendono un'insidia e lo uccidono.<ref>G. Avezzù, ''Il mito sulla scena'', Venezia, 2003, p. 141.</ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*
== Voci correlate ==
Riga 33 ⟶ 42:
*[[Tragedia greca]]
{{Tragedie greche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia
|