Discussioni utente:Moliva/2014-2023: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Stazione di Milano Porta Sempione: nuova sezione |
m Moliva ha spostato la pagina Discussioni utente:Moliva a Discussioni utente:Moliva/2014-2023: archivio |
||
(39 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
Chiarisco pure io (dato che altrimenti faccio la figura del pirla): ho ripristinato la versione precedente per eliminare un palese errore ("la quella di porta Genova"), già corretto in passato. La ringrazio comunque per la correzione. Buona serata --[[Utente:Gigi476|Gigi476]] ([[Discussioni utente:Gigi476|msg]]) 20:32, 26 feb 2014 (CET)
== [[Trasporti a Milano#Gestori]] ==
Salve, volevo chiederti un chiarimento sul perché ai cancellato i due loghi, nella scheda del file infatti è scritto questo:
«Questa immagine rappresenta un marchio registrato o di fabbrica. Si ritiene che possa essere riprodotto su Wikipedia - limitatamente alle voci che '''riguardano direttamente l'azienda proprietaria e i prodotti della stessa''' - in osservanza del Codice della proprietà industriale e della rimanente normativa di settore, in quanto utilizzato a meri fini informativi e descrittivi e comunque per finalità non commerciali e non apposto su prodotti, di alcuna sorta, destinati al mercato commerciale. L'uso di questo marchio registrato non indica in alcun modo approvazione o sostegno del titolare da parte di Wikipedia o della Wikimedia Foundation, o viceversa.»
Quindi mi sembra che si possa utilizzare, dato che la pagina parla di un suo servizio/prodotto.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 11:55, 9 mar 2014 (CET)
:OK, grazie per il chiarimento.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 16:40, 9 mar 2014 (CET)
== Bibliografia ==
Non che non l'abbia già vosto altrove, ma... perché questa impostazione? Voglio dire: una bibliografia è una bibliografia, i testi usati per la stesura di una voce sono già nel campo note con indicato il classico "op. cit."... oltretutto, scusa: io (per esempio) parte di quel testo ora l'ho letto e, voglio dire, potrei averlo tranquillamente utilizzato nella revisione della voce per convalidare quanto presente. "Letture aggiuntive" rispetto a cosa? E' questo su cui (da tempo) mi piacerebbe confrontarmi con voi. Grazie in anticipo per le tuo preziose considerazioni!--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:23, 12 mar 2014 (CET)
:Perdona, ma fra inserire tutti i testi disponibili (cosa evidentemente deprecata soprattutto laddove ne esistano centinaia) e indicare i principali titoli, che su argomenti come quelli in questione si contano sulle dita delle mani, ce ne passa. Non è scritto (mi pare, posso sbagliare) che si debbano indicare solo i testi effettivamente utilizzati per la stesura della voce, per quelli (e per altro) esiste appunto il paragrafo "Note". Il "voi" era evidentemente riferito ai partecipanti al progetto trasporti, visto che anche il mio omonimo utilizza la medesima notazione tua. Circa la promozionalità è vero, l'ho notata anch'io, ma come avrai a tua volta constatato ho provveduto ad eliminare l'indicazione della curatela. Sì, la difesa è effettivamente ex post, ma la fonte una volta consultata (è possibile scaricare dal web le prime 13 pagine) mi è sembrata di buona qualità, per questo non ho sollevato obiezioni rispetto al suo inserimento. Morale: facciamo come dici tu, ma mi piacerebbe appunto approfondire l'argomento, anche al di là del progetto citato: quale sede ritieni sia la più idonea?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:00, 13 mar 2014 (CET)
::Grazie. Ri-leggerò con attenzione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:27, 13 mar 2014 (CET) EDIT. Fatto. In effetti però è come mi ricordavo: ''(...) la bibliografia di una voce non deve ambire a registrare qualsiasi testo dedicato all'argomento. Quando corposa, è opportuno suddividerla in sezioni (...) In particolare si consiglia di indicare separatamente i testi effettivamente citati nel corpo della voce (ad esempio attraverso l'uso di note) e le letture aggiuntive.''. Dunque no a qualsiasi testo, sì ai testi principali, anche quando essi non sono utilizzati per scrivere la voce. Divisione in sezioni consigliata in caso di bibliografia "corposa". --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:32, 13 mar 2014 (CET)
:::Confesso che mi dispiace, e molto, che tu "speri" che la mia modifica sia "sincera": ti avevo già scritto di essermi scaricato le prime 13 pagine del testo e da quando l'ho visto avevo intenzione di utilizzarlo per arricchire la voce, cosa poi fatta ieri sera da casa. Leggendolo, l'unica informazione che ho ritenuto di poter inserire (si tratta sempre di valutazioni personali, evidentemente) è stata proprio il riferimento al canale, che consente di comprendere meglio quale fu la portata della costruzione di un mezzo "veloce" come la tranvia rispetto a un pregresso fatto di navigazione fluviale. Il fatto che esistesse la voce wikilinkata mi ha fatto propendere per l'inserimento e queste, solo queste, sono state le mie valutazioni, come per tutti i testi inseriti nelle diverse voci, quando consultati (e spesso me li compro, per meglio valutarli). Se no, ti assicuro, mi sarei risparmiato la fatica. Aggiungo inoltre che sono pienamente d'accordo con te sulla necessità di inserire solo le opere principali, ma spero converrai con me che un testo a firma di Davide Damiani, se proprio non trattasi di libello, è da considerarsi di autore stimato e conosciuto in materia e rientra a pieno titolo nella bibliografia "principale".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:40, 14 mar 2014 (CET)
::::Evidentemente non ci siamo capiti: mi scuso per non essermi saputo spiegare. Qui le mie personali preferenze non c'entrano nulla, conta solo una comune valutazione rispetto alla serietà/credibilità/importanza di una fonte, che può essere nota perché noto il nome dell'autore o per la presenza di recensioni e preview accessibili e fruibili. Solo questo. Credo sarai d'accordo anche tu che se uno sconosciuto autore di storia locale pubblica un libello questo vada preso con le pinze, ma se il principale esperto di storia dei trasporti bolognesi (che ovviamente deve essere riconosciuto come tale) scrive un'opera dedicata a un impianto della zona questa rappresenta, ipso facto, qualcosa di vicino a un reference book. Dunque va bene il tuo approccio, che condivido, ma ti chiedo di non mettere in dubbio il criterio di imparzialità che (pur potendo anch'io sbagliare) cerco sempre di mantenere: se si ritiene che il Damiani non rappresenti un riferimento unanimamente riconosciuto come autorevole parliamone, ma davo per scontato che così fosse.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:46, 14 mar 2014 (CET)
:::::Il fraintendimento c'è eccome, e me lo hai appena dimostrato tu: la comunità di esperti non so cosa c'entri, io parlavo proprio di noi utenti, fra i quali ritenevo (evidentemente a torto) che il Damiani fosse firma ben nota e apprezzata. Ovvio che ognuno fa le sue valutazioni personali, ma se inseriamo le fonti è anche perché le stesse abbiano la possibilità essere valutate dal numero più alto di contributori così da maturare consenso anche rispetto alla loro accettabilità. Dunque no mie valutazio personali, sì mia illazione che anche tu conoscessi l'autore. In altre parole: se ti dico che l'autore è stimato fra noi tu non la dervi prendere come una mia valutazione, ma come un mio errore, rispondendomi: no, guarda, manco lo conosco. Ora comunque immagino che avrai anche tu avuto modo di leggere la preview presente on line e fare a tua volta le tue considerazioni. Ripeto: nulla è calato dall'alto, per cui se c'è anche il minimo dubbio parliamone. Basta che tu non metti in dubbio la mia buona fede, te ne prego, perché ci rimarrei malissimo. Semplicemente quello.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:53, 15 mar 2014 (CET)
:::::::Eddaje Moliva, ma possibile che non ti sia ancora chiaro? Credevo che TU lo conoscessi, e che condividessi l'implicito giudizio di validità rispetto alla qualità dell'opera. Così è più chiaro? Non c'entrano i giudizi soggettivi, i giudizi dei lettori e via così: le voci le scriviamo noi, più o meno assieme, abbiamo un progetto di riferimento e... qualche riferimento comune ci sta che ci sia: fosse stato la buonanima di Ogliari anziché il Damiani avresti avuto gli stessi dubbi, scusa? Cmq parliamone: se le linee guida ammettono di fare una cosa, ma quella cosa ti sembra che lasci troppa discrezionalità, vediamo di trovare un criterio comune e condiviso che può essere quello da te proposto (solo le opere effettivamente consultate per la stesura di una voce) il quale peraltro è anch'esso opinabile (non è detto che l'estensore primo, me compreso, abbia sempre effettuato una cernita corretta). La cosa migliore, come al solito, è quella di uscire dagli schemi e dalle opinioni personali e discuterne in sede comune. Sei d'accordo almeno su questo?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:24, 15 mar 2014 (CET)
== Bedizzole ==
Salve Moliva, analizzando la voce Bedizzole, ho visto che sei tu che cura le relative modifiche. Dal che deduco che sei bresciano. Ho visto anche che nel marzo 2011 un certo Vituzzu ha cancellato tutti i riferimenti riguardanti Lino Franceschini e ha bloccato la pagina. Non so quanto tu conosca Bedizzole e forse non ti è noto che il Franceschini è attualmente il maggior storico del paese. Ha collaborato con Emilio Spada nelle ricerche sulla Storia di Bedizzole , scrivendo in appendice gli ultimi due capitoli sulla preistoria e sulla toponomastica. Essendo divenuto inoltre uno dei più noti linguisti su scala europea grazie all'aiuto di un paese straniero, ha ora la soddisfazione di vedere i suoi libri presenti in oltre quaranta università tedesche e europee. Se ti riesce di aprire su google la pagina "Lino Franceschini WorldCat", potrai trovare il nome di alcune di queste università. Anche per Franceschini vale il detto latino "nemo profeta in patria", nel suo caso quella di Wp in italiano. Se desideri comunque aggiornare la storia di Bedizzole, puoi trovare notizie dettagliate aprendo su google "Lino Franceschini Varia (in italiano)". Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Utvoluptas|Utvoluptas]] ([[Discussioni utente:Utvoluptas|msg]]) 15:07, 15 mar 2014 (CET)
== Voce Locomotive FS E.404 000-004 ==
Scusa ma questa della data non la capisco proprio. Anche fosse vero, dov'è la fonte di quel che affermi? Mi dispiace, ma non ci sta. --[[Utente:I.sorry|'''<span style="color:#FF00FF">sorry</span>''']] [[discussioni utente:I.sorry|<sup><span style="color:#4B0082">(tell me)</span></sup>]] 17:36, 26 mar 2014 (CET)
== Treno FS ETR.500/Locomotive E.404 ==
''«… è l'inquadratura stessa che per me non la rende adatta a comparire nella voce. La [[:File:Rimessa ferroviaria pistoia 16.jpg|foto]] riprende parzialmente la locomotiva dato che quest'ultima risulta coperta da una recinzione in cemento, davanti, e, a sinistra, da una costruzione in muratura.»''
: Purtroppo l'inquadratura non è certamente delle migliori, ma ritengo che non vada tolta perché mette in evidenza le principali differenze estetiche tra la locomotiva sperimentale E.404.000 dell'ETR-X.500 e le locomotive E.404.001-004 dei due treni prototipo ETR-Y.500. Tali differenze, come si può desumere dal confronto delle immagini appaiate, consistono infatti nel diverso disegno della fanaleria e, soprattutto, nell'adozione del musetto ribaltabile comandato a manovella, messo bene in evidenza in posizione aperta nella foto contestata, al posto di quello avvitato con ben 40 viti della E.404.000. Ovviamente queste differenze andrebbero spiegate nel testo.
''«Se si vuole mantenere un'immagine dei locomotori prototipo quando stavano a Pistoia, [[:File:Rimessa ferroviaria pistoia 17.jpg|questa, scattata dallo stesso utente]], è IMHO migliore, anche se coperta parzialmente dall'erba. Naturalmente riguarda l'unità 002 e non la 001.»''
: Premesso, come già detto, che l'intento non è di mantenere l'immagine delle locomotive accantonate a Pistoia, ma di documentare le differenze estetiche tra l'E.404.000 e le 001-004 (locomotive diverse anche funzionalmente), ritengo che la parte verde della livrea completamente cancellata dai graffiti e l'inquadratura che esclude la caratteristica testata aerodinamica, rendano la locomotiva dell'immagine alternativa difficilmente riconoscibile e, di conseguenza, la foto inappropriata per qualsiasi altro uso. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 13:26, 8 apr 2014 (CEST)
:: ciao Moliva, ti scrivo per segnalarti l'intenzione (che espressi anche tempo fa) di scrivere la voce sulle locomotive FS E.404, integrando la voce sui prototipi e la voce ETR 500 (che contiene anche alcune imprecisioni). Ti chiedo però un aiuto: non avendo mai scritto da zero voci sui rotabili avrei bisogno di una mano, per lo meno nella fase iniziale di impostazione. Fammi sapere che ne pensi. --sorry (tell me) 15:51, 4 set 2014 (CEST)
== JavaScript ==
Rimuovendo funzioni javascript obsolete sono finito in questa ultra-obsoleta pagina [[Utente:Moliva/vector.js]]. È una copia di una vecchia versione di CatWatch + il caricamento manuale dei Popup di navigazione. Ma per usare entrambi basta che li selezioni nei [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets|tuoi accessori]], senza scrivere nulla nel vector.js. Posso cancellarla? oppure svuotala. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:57, 18 giu 2014 (CEST)
: Sono rimaste poche pagine con questo problema, ho iniziato a svuotarla, se poi non la usi più richiedine la cancellazione. Per riabilitare CatWatch e i Popup di navigazione basta andare nei [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets|tuoi accessori]], senza dover più scrivere una riga di codice. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:08, 19 giu 2014 (CEST)
== Problema diagramma ferroviario ==
Ciao!
Avendo visto che hai creato tu la pagina sui diagrammi ferroviari, avrei una richiesta di aiuto.
Ho creato la pagina sulla [[linea Setana]], una ferrovia giapponese dismessa. Tuttavia, il diagramma, preso dalla versione giapponese ([[:ja:瀬棚線]]) che utilizza uno strano template che ho provato ad adattare con quello italiano risulta un po' scombussolato. La linea dismessa che parte dalla stazione di Chayagawa dovrebbe comparire all'estremità sinistra della tabella, sotto la diramazione dismessa, anziché sotto la linea principale hakodate tuttora in funzione, come sulla versione giapponese [[:ja:瀬棚線]].
Sapresti indicarmi dove devo mettere mano? Grazie!
--[[Utente:Dabikun|Dabikun]] ([[Discussioni utente:Dabikun|msg]]) 14:35, 3 ago 2014 (CEST)
== Modifiche al popup ==
Ciao, questo è un messaggio automatico: il popup di navigazione è ora attivabile (quasi) esclusivamente attraverso [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets]]. Se il tuo popup non funziona più, è in inglese o hai ricevuto un messaggio d'errore dovresti, inoltre, rimuovere dalle tue [[Special:Prefissi/Utente:Moliva|sottopagine .js]] la riga con ''en.wikipedia.org/w/index.php?title=User:Lupin/popups.js''. Qualora permanesse qualche problema (come il messaggio in inglese) esso sarà risolto entro qualche giorno. --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 22:08, 9 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74445440 -->
== Strumenti per la connettività ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<div align="center"><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</div>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
== Avviso ==
{{Cancellazione|Rete tranviaria provinciale di Cremona}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:50, 27 ago 2015 (CEST)
== Avviso ==
{{Cancellazione|Sottostazione elettrica di Riccione}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:36, 28 mag 2016 (CEST)
== Battaglia di Maclodio ==
Hello Moliva,
I am a contributor of the French Wikipedia and I am working on the French version of [[Battaglia di Maclodio]].
Unfortunately, some sources are lacking to help me complete the article as deep as possible.
* {{Ouvrage|langue=it||prénom1=Afra|nom1=Bandolini|prénom2=Antonio|nom2=Fappani|titre=La battaglia di Maclodio|sous-titre=Principi e condottieri|collection=Annali|numéro dans collection=25|éditeur=Fondazione Civiltà Bresciana|année=2007|isbn=9788886670944|pages totales=192}}
* {{Ouvrage|langue=it|prénom1=Angelo|nom1=Baronio|titre=La battaglia di Maclodio|sous-titre=Conseguenze nel territorio Bresciano|éditeur=Fondazione Civiltà Bresciana|collection=Annali|numéro dans collection=19|année=2003|pages totales=103|isbn=9788886670425}}
* {{Ouvrage|langue=it|prénom1=Renzo|nom1=Bresciani|prénom2=Ken|nom2=Damy|titre=Brescia|sous-titre=Un torneo per la battaglia di Maclodio|éditeur=OMG|année=1988|pages totales=98}}
* {{Ouvrage|langue=it|prénom1=Gottardo|nom1=Ravelli|prénom2=Alberto|nom2=Redaelli|titre=Maclodio|sous-titre=Le origini, il Quattrocento, la battaglia del 1427|lieu=Maclodio|éditeur=comune di Maclodio|lien éditeur=Maclodio|année=1984|pages totales=105}}
I think all of these books (or most of them) can be found in public libraries in the province of Brescia.
Could you please help me to get those references to make the French version (and the Italian one if you are motivated) more exhaustive?
Thank you,
Looking for your early reply,
Best regards --[[Utente:Etiennekd|Etiennekd]] ([[Discussioni utente:Etiennekd|msg]]) 20:46, 13 gen 2018 (CET)
== Adotta un giorno ==
{| style="border: 1px solid {{{border|gray}}}; background-color: {{{color|#e0ffff}}};"
|rowspan="2" valign="middle" | [[File:Klepsydra-pt.svg|100px]]
|rowspan="2" |
|style="font-size: x-large; padding: 0; vertical-align: middle; height: 1.1em;" | '''Progetto Cronologia'''
|-
|style="vertical-align: middle; border-top: 1px solid gray;" | '''Ciao {{PAGENAME}}!'''<br /> Il [[Progetto:Cronologia|Progetto Cronologia]] sta sondando la partecipazione nell'ambito delle iniziative [[Progetto:Cronologia/Adotta un anno|adotta un anno]] e [[Progetto:Cronologia/Adotta un giorno|adotta un giorno]]. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella [[Discussioni progetto:Cronologia#Adotta un ... (3)|discussione in corso]], in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalle liste in cui figura. In ogni caso, dopo, sarai sempre libero di riadottare i giorni e/o gli anni che vorrai. :-)<br />
--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:46, 29 ott 2018 (CET)
|}
== Assente da tempo ==
{{Assente da tempo}}
== Bentornato ==
:-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:31, 6 mar 2022 (CET)
== Metro Brescia Logo ==
Ciao Moliva,
come dovresti sapere le edit war sono deprecate ti invito pertanto ad essere collaborativo e come già più volte segnalato attenerti alle fonti e allo ''statu quo ante''. Visto che hai aperto tu stesso/a una discussione su altro progetto Wiki, dovresti sapere che non è sufficiente aprila, ma va partecipata e astenersi dalle modifiche in attesa d'esito. Allo stato attuale risulta evidente la mancanza di fonti in merito a un cambio del logo ufficiale, questione non marginale per un'azienda e sottoposta a vincoli/obblighi di legge. Come prassi e cautela si mantiene la situazione stabile con logo su sfondo blu e M bianca, tra l'altro segnalato come marchio registrato. PS: eventualmente puoi aprire discussione analoga anche su Wikipedia. Buona continuazione --[[Speciale:Contributi/95.248.20.232|95.248.20.232]] ([[User talk:95.248.20.232|msg]]) 23:32, 17 mag 2023 (CEST)
:Le ho risposto [[Discussioni_progetto:Trasporti#Edit_war_sul_logo_della_Metropolitana_di_Brescia|sul progetto Trasporti]] e [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File_talk%3AMetrobs_logo_2021.jpg&diff=764834165&oldid=764618733 su commons]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:09, 18 mag 2023 (CEST)
== Stazione ferroviaria di Pontevico-Robecco d'Oglio ==
Dato che ti intendi dell'argomento, ti segnalo [[Stazione di Robecco-Pontevico|questa voce]] (mi chiedo come faccia a non essere considerata abbozzo) che potresti ampliare. Buon fine settimana. --[[Utente:Rapax2205|Rapax2205]] ([[Discussioni utente:Rapax2205|msg]]) 18:21, 27 ott 2023 (CEST)
:@[[Utente:Rapax2205|Rapax2205]]: Grazie della segnalazione, ma, come avrai visto, ho già lavorato sulla voce della linea ferroviaria e ora sto dedicando il mio tempo ad altro. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:43, 27 ott 2023 (CEST)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] buona serata a te. --[[Utente:Rapax2205|Rapax2205]] ([[Discussioni utente:Rapax2205|msg]]) 22:22, 27 ott 2023 (CEST)
|