Juan Domingo Roldán: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot fix par tmpl
La fonte parla di COVID, non finto.
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pugili argentini}}
{{Sportivo
|Nome = Juan Roldàn
|Nome Completo = Juan Domingo Roldàn
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = Pugilato
|Categoria = [[Pesi medi]]
|Altezza = 173
|TermineCarriera = 4 novembre [[1988]]
|Incontri =
Riga 25 ⟶ 23:
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte = San Francisco
|LuogoMorteLink = San Francisco (Córdoba)
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
|AnnoMorte = 2020
|Attività = ex pugile
|Epoca = 1900
|Attività = ex pugile
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , soprannominato ''Martillo'' (''Martello'' in [[lingua spagnola]]). Fu attivo tra il [[1978]] e il [[1988]]
Riga 34:
 
== Biografia ==
Roldàn fu molto noto nell'[[America Latina]] degli [[Anni 1980|anni 80ottanta]], apparendo in diversi articoli e copertine della rivista ''Ring En Español'' (versione [[Lingua spagnola|spagnola]] di [[The Ring (rivista)|The Ring]]).
 
=== Carriera ===
Fece il suo debutto da professionista l'8 dicembre [[1978]], rimanendo imbattuto nei primi 14 incontri. Il 13 marzo [[1981]] conquistò il titolo [[Argentina|nazionale]] della categoria, vincendo ai punti contro Jacinto Fernandez: meno di un anno dopo, il 12 febbraio [[1982]], vinse anche la cintura sudamericana mandando ko Carlos Burlon al secondo round.
 
Sempre nel 1982 difese il titolo argentino contro Marco Perez, perdendolo poi contro Ricardo Arce a causa di una squalifica: nella rivincita con Arce, si riprese il titolo grazie ad una vittoria in due riprese. Nel [[1983]] uscì vincitore da una sfida con Frank Fletcher, uno tra i migliori pesi medi dell'epoca: salì quindi al primo posto nei ranking dei più importanti enti.
 
Il [[30 marzo]] [[1984]] la sua carriera raggiunse l'apice, in quanto affrontò a [[Las Vegas]] [[Marvin Hagler]] per il titolo mondiale (nelle versioni IBF, WBC e WBA). Durante la prima ripresa, Roldàn riuscì ad atterrare Hagler divenendo il primo (ed unico) pugile ad infliggere un [[knockdown]] a ''The Marvelous'' anche se in molti ritengono che Hagler sia solo scivolato. Roldàn riportò un'onorevole sconfitta per KOT alla decima ripresa.
 
Ha poi combattuto altre due volte per il titolo mondiale, venendo sconfitto da [[Thomas Hearns]] nel [[1987]] e da [[Michael Nunn]] nel [[1988]] in quello che fu il suo ultimo match.
 
=== Morte ===
Roldán è morto di COVID nell'autunno del 2020 all'età di 63 anni.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.lacapital.com.ar/ovacion/el-boxeo-esta-luto-fallecio-el-exboxeador-juan-domingo-martillo-roldan-n2624350.html|titolo=El boxeo está de luto: falleció el exboxeador Juan Domingo "Martillo" Roldán|data=18 novembre 2020|urlmorto=no|accesso=16 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210410123432/https://www.lacapital.com.ar/ovacion/el-boxeo-esta-luto-fallecio-el-exboxeador-juan-domingo-martillo-roldan-n2624350.html|dataarchivio=10 aprile 2021}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|pugilato}}
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19]]