Sediari pontifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Uniforme: guanti e cravatta della uniforme (papillon bianco) |
Annullata la modifica 146533777 di 82.49.37.193 (discussione): Meglio prima Etichetta: Annulla |
||
(171 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Pie VIII porté dans la basilique de Saint-Pierre à Rome, by Horace Vernet, 1829.jpg|thumb|Il solenne ingresso in San Pietro di [[papa Pio VIII]] sulla sedia gestatoria]]
I '''sediari pontifici''' sono un antico [[Collegium|collegio]] di laici appartenenti all'Anticamera pontificia. Il loro ruolo è strettamente connesso al servizio della persona del papa in quanto si occupano della gestione del cerimoniale nell'Appartamento pontificio e durante le sue udienze pubbliche e private. Il loro collegio è ritenuto il più antico tra quelli operanti in Vaticano, essendo già documentati nel [[XIV secolo]].
[[File:Pope Urban VIII.jpg|Papa Pio VIII in sedia gestatoria.|thumb|right|250px|Papa Urbano VIII in sedia gestatoria, sorretto dai sediari pontifici.]]▼
== Storia ==
[[File:Enea Silvio Piccolomini uitgeroepen tot paus Het leven van Paus Pius II (serietitel), RP-P-1905-2273.jpg|thumb|Papa Pio II in sedia gestatoria, sorretto dai sediari pontifici.]]
▲[[File:Pope Urban VIII.jpg
[[File:Gregorio XVI nella processione del Corpus Domini.jpg|thumb|Papa Gregorio XVI orante davanti al Santissimo Sacramento, condotto sul talamo dai sediari pontifici, durante la processione del Corpus Domini in piazza San Pietro.]]
I sediari e i [[parafrenieri pontifici]] costituirono, fin dal [[1378]], anche un'[[Confraternita (Chiesa cattolica)|arciconfraternita]], tra le più antiche di [[Roma]] ancora attive. L'arciconfraternita aveva una propria chiesa, quella di [[Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri|Sant'Anna dei Parafrenieri]], attuale parrocchia del Vaticano, localizzata presso l'omonima porta di accesso alla Città del Vaticano, che da questa prende il nome. Nelle stampe antiche raffiguranti i cortei papali si vedono i sediari trasportare a spalla il Papa sulla [[sedia gestatoria]], seguiti o preceduti dagli scudieri, denominati parafrenieri pontifici, con i quali condividevano, oltre all'abito, anche i servizi. Con la soppressione delle scuderie pontificie, parafrenieri e sediari furono fusi in un unico collegio, facendo prevalere la denominazione comune di questi ultimi.
Nel 1968, con la riforma contenuta nella [[lettera apostolica]] ''Pontificalis Domus'', promulgata da [[papa Paolo VI]], venne soppressa la secolare [[corte pontificia]] e vennero semplificate anche le procedure di incarico dei sediari; attualmente, infatti, entrano a far parte dell'anticamera tramite biglietto di nomina del prefetto della Casa pontificia, per delega del romano pontefice. Precedentemente l'incarico veniva notificato dal maggiordomo di Sua Santità dopo un visto della Segreteria di Stato. La nomina dei sediari, una volta ricevuta, è vitalizia. Un accurato controllo di sicurezza preventivo alla nomina viene comunque effettuato sui nominativi designati, come peraltro per tutti gli altri dignitari e inservienti operanti a diretto contatto con la persona del papa.
== Sediari numerari e soprannumerari ==
I sediari pontifici sono distinti in due ruoli: di "numero" e di "soprannumero". I primi prestano servizio
== Funzioni ==▼
▲I sediari pontifici sono distinti in due ruoli: di "numero" e di "soprannumero". I primi prestano servizio quali dipendenti dell'amministrazione vaticana, i secondi vengono richiamati in servizio in base alle esigenze d'ufficio. I sediari, sia di numero che di soprannumero, una volta ricevuta la nomina pontificia mantengono la carica a vita, ed i sediari di numero, una volta raggiunta la pensione, ritornano nella categoria soprannumeraria. I sediari sono diretti dal [[decano di sala dell'anticamera pontificia]] e da un sottodecano, scelti solitamente tra i sediari con maggiore anzianità di servizio. In quanto [[Famiglio|famigli]] del papa, i sediari hanno la propria sede all'interno del [[Palazzo Apostolico]], nella sala definita appunto "dei sediari", situata tra la Sala Clementina, la Sala di Sant'Ambrogio e la Sala del Concistoro.
[[File:JPII with pallbearers.jpg|
[[File:Funeral_de_Bento_XVI_(2).png|thumb|I sediari pontifici, dopo il rito esequiale in piazza San Pietro, rientrano nella Basilica Vaticana, portando a spalla il cataletto con il feretro di Benedetto XVI, onde trasportarlo nelle Grotte vaticane, ove avverrà la tumulazione.]]
[[File:Funerali Papa Francesco (54477395668) (cropped).jpg|thumb|I sediari, dopo i solenni funerali in Vaticano, alzano il cataletto con il feretro di papa Francesco per l'ultimo saluto alla folla, sul sagrato della basilica di Santa Maria Maggiore, ove avverrà la tumulazione.]]
Come si intuisce dalla loro denominazione, i sediari avevano in origine quale compito principale il trasporto a spalla del Papa sulla [[sedia gestatoria]] in occasione delle ricorrenze del calendario liturgico cattolico.
Dal
▲== Funzioni ==
▲Come si intuisce dalla loro denominazione, i sediari avevano quale compito principale il trasporto a spalla del papa sulla [[sedia gestatoria]] in occasione delle ricorrenze del [[calendario liturgico]] cattolico. Oltre a questo compito, i sediari prestano ancora oggi servizio quotidiano nell'appartamento pontificio, svolgendo compiti di accoglienza degli ospiti che si recano in visita al papa. Sono inoltre presenti con funzione di servizio e di assistenza alle [[Udienza generale|udienze generali]] in Piazza San Pietro e in tutte quelle ricorrenze in cui il papa incontra i fedeli. Si occupano altresí del servizio di accoglienza nella gestione dell'anticamera pontificia. Quando le circostanze lo richiedono hanno il compito di trasportare sulla pedana mobile il pontefice che non possa correttamente deambulare ed infine portare sulle spalle il feretro contenente la salma del pontefice per l'esposizione dello stesso durante i [[novendiale|novendiali]].
Durante il periodo estivo i sediari seguono sempre il papa anche nella sua residenza estiva di [[Castel Gandolfo]], quando il pontefice ne fa uso.
▲Dal [[1870]], a seguito alla caduta dello [[Stato Pontificio]], i sediari non accompagnano più il pontefice durante i suoi viaggi, ad eccezione di quando furono inviati a [[Venezia]] in occasione della traslazione della salma di [[papa Pio X]], dove condussero le spoglie del pontefice sorreggendo il talamo funebre a spalla.
== Dismissione della sedia gestatoria ==
[[File:Giovanni Paolo I (1978).jpg|thumb|left|Giovanni Paolo I, ultimo papa a mostrarsi sulla sedia gestatoria.]]
[[Papa Giovanni Paolo II]] cessò definitivamente l'utilizzo della sedia gestatoria, ma, durante gli ultimi anni di vita in cui le sue capacità deambulatorie andavano aggravandosi, i sediari iniziarono a trasportarlo con una pedana munita di ruote, facilitando così i suoi spostamenti. Questa pedana mobile è stata utilizzata anche dal suo successore, [[papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]], a partire dal [[2011]]. Durante il periodo estivo i sediari seguono il papa nella sua residenza estiva di [[Castel Gandolfo]].▼
Già [[papa Giovanni Paolo I]] espresse l'intenzione di abbandonare l'uso della sedia gestatoria, ma comunque la utilizzò durante le tre sole udienze generali e le celebrazioni da lui presiedute.
== Uniforme ==▼
▲Fu il suo successore, [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]],
L'attuale divisa dei sediari, entrata in vigore nel [[1972]] è costituita da una giacca grigia in tinta unita lunga fino al ginocchio e da un [[gilet (abbigliamento)|gilet]] grigio, guanti bianchi e cravatta bianca di tipo papillon. Sulla camicia bianca viene indossato un caratteristico "collare" d'argento raffigurante la [[Tiara|tiara papale]] con le chiavi decussate, sul quale è incisa la dicitura "Anticamera Pontificia", sorretto, al centro del petto, per mezzo di quattro catene in argento.▼
Fino agli [[anni 1970|anni settanta]] i sediari indossavano un costume in seta damascata di colore [[cremisi]]. Il colore cremisi, scelto per la loro divisa, rappresentava il sangue versato dai martiri cristiani su cui la Chiesa poggia. Infatti, durante le funzioni in cui veniva trasportato il papa in sedia gestatoria, veniva riprodotto questo simbolismo: il papa rappresentava tutta la Chiesa, che avanzava sulla barca di Pietro (la sedia gestatoria), sorretta dal sangue versato dai martiri (i sediari in divisa cremisi).▼
=== Livrea del sediario ===
[[File:180 Sedia gestatoria bearers.jpg|thumb|left|I sediari pontifici ritratti nella Galleria Mantovani, antistante l'ingresso dell'Appartamento pontificio, alla Seconda loggia del Palazzo apostolico, durante il pontificato di San Pio X.]]
▲L'attuale
Fino
▲
Il [[decano di sala dell'anticamera pontificia|decano di sala]] e il sottodecano, a differenza dei colleghi, vestono la [[marsina]] nera con sparato bianco . Il collare, anziché in [[argento]], è realizzato in [[oro]]. Fino al [[1972]] indossavano un costume di foggia rinascimentale, sempre di colore nero, ma caratterizzato da un gonnellino plissettato indossato al di sopra di larghi pantaloni alla zuava e marsina nera decorata, ai polsi, da risvolti in [[merletto|pizzo]] di [[Cantù]] bianchi.▼
=== Livrea del decano e del sottodecano di sala ===
▲Il [[decano di sala dell'anticamera pontificia
== Curiosità ==
[[File:Udienza Papa Francesco (52092424852).jpg|thumb|I sediari pontifici indirizzano gli ammesi al baciamano verso Papa Francesco, durante un'udienza privata nella Sala Clementina, alla Seconda loggia del Palazzo apostolico.]]
Probabilmente i sediari pontifici seguirono il pontefice durante il suo periodo di [[cattività avignonese]]. Alcuni sediari insieme ad altri domestici, seguirono i papi durante gli esili di [[Papa Pio VI|Pio VI]], [[Papa Pio VII|Pio VII]] e [[Papa Pio IX|Pio IX]], così come seguirono [[papa Clemente VII|Clemente VII]] nella fortezza di [[Castel Sant'Angelo]] durante l'assedio dei [[lanzichenecchi]] nel [[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]] del [[1527]].▼
[[File:President Trump's Trip Abroad (34849694196).jpg|thumb|I sediari pontifici, insieme ai gentiluomini di Sua Santità e agli addetti di Anticamera, accolgono Donald Trump, presidente degli Stati Uniti d'America, accompagnato dall'arcivescovo prefetto della Casa pontificia nella Sala regia del Palazzo apostolico, durante la sua visita a papa Francesco, nel 2017.]]
▲Probabilmente i sediari pontifici seguirono il pontefice durante il suo periodo di [[cattività avignonese]]. Alcuni sediari, insieme ad altri domestici, seguirono i papi durante gli esili di [[Papa Pio VI|Pio VI]], [[Papa Pio VII|Pio VII]] e [[Papa Pio IX|Pio IX]], così come seguirono [[papa Clemente VII|Clemente VII]] nella fortezza di [[Castel Sant'Angelo]] durante l'assedio dei [[lanzichenecchi]] nel [[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma
Papa Pio VII concesse
Il 23 aprile 2012, presso la Sala Marconi della [[Radio Vaticana]], intervenendo alla presentazione di un libro sui sediari pontifici, mons. Paolo De Nicolò – reggente emerito della casa pontificia – parlando del loro collegio si è espresso così: “Sono tra coloro più vicini al Papa, che vivono con il Pontefice quasi quotidianamente”; “Chi sono i sediari? – ha aggiunto il presule – Non c'è più la sedia gestatoria. Ma nonostante i sediari pontifici di numero e soprannumero non portino più a spalla, non significa che non rimanga una specie di 'mistica della sedia'. I sediari pontifici hanno un contatto quotidiano con il Santo Padre. Questo stabilisce, una specie di 'cognatio spiritualis', una sorta di parentela spirituale”.<ref>{{cita news|pubblicazione=Radio Vaticana|autore=Roberta Barbi|url=http://it.radiovaticana.va/storico/2012/04/24/_io,_sediario_pontificio__in_un_libro_il_racconto_di_un_antico_serviz/it1-582454|data=24 aprile 2012|titolo="Io Sediario pontificio": in un libro il racconto di un antico servizio ai Papi|accesso=14 agosto 2014}}</ref>
== Galleria fotografica ==▼
I sediari pontifici sono menzionati, assieme agli altri dignitari della famiglia pontificia, nel calendario pontificio, edito per i tipi della Ettore Gallelli-edizioni.
<div align="center">
<gallery>
File:Julius II Sedia gestatoria.jpg|Papa Giulio II portato dai sediari in sedia gestatoria
File:
File:
File:Pius XII during an audience, in the Vatican, 1953.jpg|Pio XII sorretto dai sediari, durante un'udienza generale
File:Sediagestatoria1.jpg|Una sedia gestatoria e alcuni sediari (le stanghe laterali della sedia sono state rimosse).▼
File:Pius XII, in Sedia gestatoria, 1939–1958.jpg|Pio XII condotto dai sediari, alla Confessione della Basilica Vaticana
File:Sediagestatoria2.jpg|Paolo VI in sedia gestatoria.▼
File:Ioannes PP. XXIII, in Sedia gestatoria, 1962.jpg| San Giovanni XXIII in sedia gestatoria
▲File:JPII with pallbearers.jpg|Il cataletto, utilizzato durante i funerali di Giovanni Paolo II.
▲File:Sediagestatoria1.jpg|Una sedia gestatoria e alcuni sediari nei [[Giardini vaticani]] (le stanghe laterali della sedia sono state rimosse)
File:Udienza col Papa 1- 9 dic.2009.jpg|Il decano di sala e un sediario, introducono a Benedetto XVI un ammesso al baciamano, durante un'udienza in Aula Nervi
File:Patrick Connell attends Pope's General Audience 20210811 (4).jpg|L'aiutante di Camera, il decano di sala e i sediari pontifici, affiancano papa Francesco durante il saluto agli ospiti in Aula Nervi
File:Vice President Pence and Mrs. Pence Walk Through the Clementine Hall (49456327783).jpg|I sediari pontifici, scortati dalla Guardia svizzera, aprono il corteo cerimoniale ed introducono il vicepresidente degli Stati Uniti d'America nell'Appartamento pontificio, per condurlo all'udienza con il Santo Padre.
</gallery>
</
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Domestici pontifici]]▼
* [[Aiutante di camera di
* [[Decano di sala dell'anticamera pontificia]]
* [[Gentiluomo di sua santità]]
▲* [[Domestici pontifici]]
* [[Palazzo Apostolico]]
* [[Sala Clementina]]
* [[Sedia gestatoria]]
* [[Corte pontificia]]
* [[Vaticano]]
== Altri progetti ==▼
{{Interprogetto|etichetta=sediario|wikt=sediario}}▼
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/january/documents/papa-francesco_20140110_sediari-pontifici.html|Discorso di Sua Santità Francesco durante l'incontro con i sediari pontifici|13 agosto 2014}}
* {{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20060113_sediari-pontifici_it.html|Discorso di Sua Santità Benedetto XVI durante l'incontro con i sediari pontifici|13 febbraio 2013}}
* {{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781223_domestici-sediari-pont_it.html|Discorso di Sua Santità Giovanni Paolo II a domestici e sediari pontifici|13 febbraio 2013}}
▲== Altri progetti ==
▲{{Interprogetto|etichetta=sediario|wikt=sediario}}
{{Portale|cattolicesimo|storia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Papato]]
|