Collserola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Inserimento template {{M}}, correzione collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne della Spagna}}
[[File:Barcelona.Tibidabo.Torre.Collserola.jpg|thumb|[[Torre de Collserola]]]]
 
La catena montuosa'''Serra di Collserola''', o semplicemente '''Collserola''', fa parte della serie di rilievi litorali compresi tra i fiumi [[Besòs]] e [[Llobregat]], con una superficie di circa 11.000 ha. Separa la piana di {{M|11000|u=[[BarcellonaEttaro|ettari]]}}. dalla regione del [[Vallès]], e nel suo punto più alto, la cima del [[Tibidabo]]
misura 512 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]] Altre cime importanti sono il [[Turó del Puig]], il [[Puig d'Olorda]], il [[Turó de Valldaura]], il [[Turò de la Magarola]], [[Sant Pere Màrtir]] e il [[Puig Madrona]].
 
La catena separa la piana di [[Barcellona]] dalla regione del [[Vallès]] e nel suo punto più alto, la cima del [[Tibidabo]], misura 512 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]].
Al suo interno sono presenti diversi tipi di ambienti naturali mediterranei, prevalentemente boschivi (pinete) che accolgono una fauna variegata, rappresentativa di quasi tutte le specie tipicamente mediterranee.
 
Al suo interno sono presenti diversi tipi di ambienti naturali mediterranei, prevalentemente boschivi (pinete) che accolgono una fauna variegata, rappresentativa di quasi tutte le specie tipicamente mediterranee.
 
== Terreno ==
Il substrato è prevalentemente [[Silicio|silicico]], con l'eccezione di alcuni affioramenti calcarei come il [[Puig d'Olorda]], sfruttato da un cementificio.
 
== Flora ==
La vegetazione più tipica è l'associazione di [[Quercus ballota|quercia]], [[Quercus ilex|leccio]] e [[Quercus suber|sugherasughero]], anche se l'alterazione antropica dovuta agli incendi e alla pastorizia hanno fatto prevalere le pinete di [[Pinus halepensis|pino d'Aleppo]]. Sono inoltre presenti ambienti di [[macchia mediterranea]].
 
== Fauna ==
Riga 17 ⟶ 18:
* Mammiferi
** [[Genetta genetta|Genetta]]
** [[Sus scrofa|Cinghiale]]
** [[Sciurus vulgaris|Scoiattolo comune]]
** [[Vulpes vulpes|Volpe rossa]]
Riga 30 ⟶ 31:
** [[Parus major|Cinciallegra]]
** [[Erithacus rubecula|Pettirosso]]
** [[RegolusRegulus ignicapillusignicapilla|Fiorrancino]]
** [[Sylvia atricapilla|Capinera]]
** [[Phylloscopus bonelli|Luì bianco]]
Riga 42 ⟶ 43:
 
== Il Parco di Collserola ==
Allo scopo di preservare questo spazio e la sua ricchezza biologica, nel [[1987]] è stato costituito il [[Parc de Collserola]] su una superficie di 8.465 ettari{{M|8465|ul=ha}}. Si tratta di uno spazio di interesse naturale ed è gestito dai nove comuni i cui territori sono compresi nel parco (Barcellona, [[Cerdanyola del Vallès]], [[Esplugues de Llobregat]], [[Molins de Rei]], [[Montcada i Reixac]], [[El Papiol]], [[Sant Cugat del Vallès]], [[Sant Feliu de Llobregat]] e [[Sant Just Desvern]]) e dalla ''[[Deputazione di Barcellona|Diputació de Barcelona]]''.
 
== La Torre di Collserola ==
Dal [[Turó de la Vilana]], a {{M|445 |u=m}} [[s.l.m.]] si eleva la [[Torre de Collserola]], ununa modernomoderna torrionetorre di telecomunicazioni inauguratoinaugurata nel [[1992]] in occasione delle grandi opere per idei [[Giochi della XXV Olimpiade|Giochi Olimpici]]. La società promoventepromuovente l'impresa e attuale proprietaria è la '' Societat Anònima Torre de Collserola ''. La Torretorre si innalza per 268 metri eed è fustata costruita su progetto dell'architetto inglese [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]].
<gallery>
Immagine:Torre_Colserola.jpg|Torre di Collserola
Immagine:TorreTelecomunicacionesCollserola12-2001.jpg|Torre di Collserola dal basso
Immagine:Collserola_11juny_06_002.jpg|Pineta
Immagine:ObservatorioFabraBarcelonaCollserola2006.jpg|[[Osservatorio Fabra|Osservatorio astronomico Fabra]]
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Serra de Collserola}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{lingue|it|ca|es}}[http://www.parccollserola.net/ Sito del Parc de Collserola] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210226133105/http://www.parccollserola.net/ |date=26 febbraio 2021 }}
 
{{lingue|ca|es}}[http://www.collserola.org/ Comitato di difesa di Collserola]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}