Matteo Desiderato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
rimuovo sottosotto- sezioni e sostituisco con apici ''' vedi Wikipedia:wikilink#wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni
 
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1827
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1700
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , discepolo di [[Mariano Rossi]]
|Immagine =
}}
[[File:San Leone- olio su tela- sec XVIII- firmato in basso a detra- Matteus Desideratus Pingebat- Matteo desiderato.jpg|thumb|Particolare della tela ''San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro'']]
[[File:SFAI CT 2016 20.JPG|thumb|''Santa Chiara d'Assisi e la Regina Eleonora d'Angiò'', [[Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)|chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]] di [[Catania]].]]
[[File:Museo diocesano (Catania) 05 02 2020 27.jpg|thumb|''Sant'Isidoro Agricola che fa scaturire l'acqua'', [[Museo diocesano di Catania]].]]
 
== Biografia ==
Riga 24 ⟶ 27:
Lasciò quindi moglie e figlia per tornare in [[Sicilia]], dove si stabilì a Catania, città nella quale trascorse il resto della vita e nella cui provincia si trovano ancora alcune sue opere, specialmente in chiese di Catania, [[Acireale]] e [[Santa Maria di Licodia]].
 
Fu maestro di [[Giuseppe Gandolfo]] e [[Giuseppe Rapisardi]]. E ancora di [[Luigi Montalto]] e [[Sebastiano Lo Monaco (pittore)|Sebastiano Lo Monaco]].<ref>Pagina 122, Pietro Pisani, "''Osservazioni sulle antichità di Selinunte''" [https://books.google.it/books?id=v65bAAAAQAAJ], Poligrafia Fiesolana, 1825.</ref>
Fu maestro di [[Giuseppe Gandolfo]] e [[Giuseppe Rapisardi]].
 
== Commissioni ==
''' [[Acireale]] '''
* Abbellimento ed elaborazione tela d'altare ''Tobiolo e l'angelo'' per la [[Chiesa di San Benedetto (Catania)|chiesa di San Benedetto]] a Catania ([[1780]]).
 
* Affreschi per il [[Palazzo Biscari]]: ''Convito degli dei'', ''La Gloria della [[Paternò (famiglia)|famiglia Biscari]]'' ([[1780]]-[[1782|82]]). In collaborazione con [[Sebastiano Lo Monaco (pittore)|Sebastiano Lo Monaco]].
* [[1794]]c., ''Ciclo'' di pitture su tela comprendente la ''Madonna del Rosario e Santi Domenicani'' e altre 7 pale d'altare, opere custodite nella chiesa del collegio domenicano femminile dell'Arcangelo Raffaele.
* La ''Sacra Famiglia'' della [[Basilica Maria Santissima dell'Elemosina|collegiata di Catania]] ([[1790]]).
* [[XVIII secolo]], ''San Pasquale Baylon'', dipinto su tela, opera custodita nella cripta - ambiente museale della [[basilica collegiata di San Sebastiano]].
* Tele per la chiesa dell'Angelo Raffaele ad [[Acireale]] ([[Provincia di Catania|CT]]) ([[1794]] circa).
 
* ''[[San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro|San Leone vescovo di Catania e il mago Eliodoro]]'', celebre manufatto, oggi situato presso la [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Santa Maria di Licodia)|chiesa madre]] di [[Santa Maria di Licodia]] (CT).
''' [[Acitrezza]] '''
* [[1790]]c., ''Madonna del Rosario tra i santi Domenico, Rosa da Lima e Gaetano da Thiene'', opera custodita nella chiesa madre San Giovanni Battista.
 
''' [[Catania]] '''
* Abbellimento ed elaborazione tela d'altare[[1780]], ''Tobiolo e l'angeloAngelo'', perolio lasu tela, pala d'altare, opera custodita nella [[Chiesa di San Benedetto (Catania)|chiesa di San Benedetto]] a Catania ([[1780]]).
* Affreschi[[1780]] - [[1782]], ''Ciclo'', affreschi per il [[Palazzo Biscari]]: ''Convito degli dei'', ''La Gloria della [[Paternò (famiglia)|famiglia Biscari]]'', ([[1780]]-[[1782|82]]).opere realizzate Inin collaborazione con [[Sebastiano Lo Monaco (pittore)|Sebastiano Lo Monaco]].
* [[1783]]c., ''Sacra Famiglia'', attribuzione, opera custodita nella chiesa del Santissimo Sacramento Ritrovato.
* La[[1790]], ''Sacra Famiglia'', dellaopera custodita nella [[Basilica Maria Santissima dell'Elemosina|basilica collegiata di Catania]]Maria ([[1790Santissima dell'Elemosina]]).
* [[XVIII secolo]], ''Santa Chiara d'Assisi e la Regina Eleonora d'Angiò'', dipinto custodito nella [[Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)|chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]].
* [[XVIII secolo]], ''Sant'Isidoro Agricola che fa scaturire l'acqua'', olio su tela, opera proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Palma, custodito nel [[Museo diocesano di Catania|Museo diocesano]].
 
''' [[Riposto]] '''
 
* [[1821]], ''Nostra Signora del Rosario'' ritratta tra [[San Domenico di Guzmán]] e [[Santa Caterina da Siena]], olio su tela comprendente quindici quadretti raffiguranti i misteri del Rosario, opera custodita nella cappella eponima della [[Basilica di San Pietro (Riposto)|basilica di San Pietro]].
 
''' [[Santa Maria di Licodia]] '''
 
* [[XVIII secolo]], ''[[San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro|San Leone vescovo di Catania e il mago Eliodoro]]'', celebre manufatto, oggi situato presso lail [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Santa Maria di Licodia)|chiesaduomo madre]]del diSantissimo [[Santa Maria di LicodiaCrocifisso]] (CT).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{DBI
|nome = DESIDERATO, Matteo
|nomeurl = matteo-desiderato
Riga 41 ⟶ 67:
|pagine =
|volume = XXXIX volume
|accesso = 09-06-9 giugno 2013
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web | 1 = http://www.editorialeagora.it/rw/articoli/50.pdf | 2 = "Due tele di Matteo Desiderato", articolo della rivista Agorà] | accesso = 9 giugno 2013 | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305000425/http://www.editorialeagora.it/rw/articoli/50.pdf | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|pittura}}