Sbarra (araldica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit |
→Esempi: ita e wl |
||
(35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
'''Sbarra''' è un termine utilizzato in [[araldica]] per indicare la [[pezza onorevole]] che scende, nello [[Scudo
La sbarra è una pezza onorevole (di primo ordine) che ha un andamento diagonale, per chi guarda, dall'angolo superiore destro all'angolo inferiore sinistro; occupa un terzo dell'ampiezza dello scudo<ref>{{cita libro|autore= Marc'Antonio Ginanni |titolo= L'arte del blasone dichiarata per alfabeto |città= Venezia |editore= Guglielmo Zerletti |anno= 1756 |pp= [https://archive.org/details/bub_gb_ylYQMpuulU8C/page/n146/mode/1up 145-146]}}</ref> ed è delimitata da due linee diagonali parallele.
▲'''Sbarra''' è un termine utilizzato in [[araldica]] per indicare la [[pezza onorevole]] che scende, nello [[Scudo araldico|scudo]], da sinistra, diagonalmente, a destra.
Probabilmente deriva dalla [[tracolla]] a cui era appeso lo scudo. In Italia divenne distintivo dei [[Ghibellini]].<ref name=GGC600>{{cita testo|autore= Guelfo Guelfi Camajani |titolo= Dizionario araldico |città= Milano |editore= Ulrico Hoepli |anno= 1921 |p= 600 |url= https://archive.org/details/guelfi-camajani-dizionario-araldico/page/600/mode/2up}}</ref>
Non deve essere confusa con la [[banda (araldica)|banda]], che discende diagonalmente
▲Non deve essere confusa con la [[banda (araldica)|banda]], che discende diagonalmente dalla destra alla sinistra.
== Proporzioni ==
*
*
== Riduzioni della sbarra ==
La sbarra diminuita e spesso scorciata è detta [[controbastone]] ed è frequentemente usata come [[brisura]] di bastardigia.<ref name=GGC600/>▼
== Varianti ==
La sbarra è detta ''troncata'' quando è divisa a [[Metà (araldica)|metà]] da una linea posta [[in banda]], mentre è detta ''partita'' se la linea di divisione scorre al centro nello stesso senso.<ref name=GGC600/>
▲La sbarra diminuita e scorciata è detta [[controbastone]] ed è frequentemente usata come [[brisura]] di bastardigia.
== Esempi ==
<gallery>
File:Araldiz sbarra.png|D'argento, alla sbarra d'azzurro
File:Coat of arms of Brittnau.svg|Sbarra ondata d'argento ([[Brittnau]], Svizzera)
▲Image: CoA_fam_ITA_fabroni.png|sbarra d'oro caricata da tre martelli
File:Boretto-Stemma.svg|Sbarra di rosso (stemma di [[Boretto]])
File:Cotissa-Sbarra-Esempio.svg|Sbarra d'oro
File:A Piombo-Esempio.svg|Sbarra d'oro
File:A Piombo-Mono-Esempio.svg|''Idem'', ma nella rappresentazione monocromatica.
File:Sbarra-Esempio.svg|Sbarra di rosso
File:Alvignano-Stemma.svg|Sbarra d'argento (stemma di [[Alvignano]])
</gallery>
==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|curatore=Antonio Manno|titolo=Vocabolario araldico ufficiale|città= Roma|anno=1907|editore= Civelli}}
*{{cita libro|autore=Piero Guelfi Camajani|titolo=Dizionario araldico|città=Milano|editore=Ulrico Hoepli|anno= 1940}}
==Voci correlate==
* [[Banda (araldica)|Banda]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Araldica-
{{Portale|araldica}}
|