Utente:Claudio Dario/Sandbox/1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(943 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo = Claudio Dario - Scalo merci}}
{{Sandbox utente 3|1=Utente:Claudio Dario|list=|noindex=yes/Header/Sandbox/1}}
 
= Stazione di Sarzana =
[[en:User:Claudio Dario/sandbox]]
Tipo intervento: revisione con aggiunta materiale da piani schematici e planimetrie
Ambito: [[Stazione di Sarzana#Strutture e impianti|Strutture e impianti]]
Modello: [[Stazione di Breglio]]
 
== Strutture e impianti ==
Questa è la 1ª sandbox, dentro ci sono svariate cose su stazioni ferroviarie, linee e appunti vari.
[[File:Stazione di Sarzana 3.JPG|thumb|Panoramica dei primi due binari]]
[[File:Sarzana - Passerella.JPG|thumb|La passerella di stazione, non più presente dal 2018]]
 
Dopo gli ammodernamenti del piano del ferro subiti nei primi [[anni 2000|anni duemila]], la stazione di Sarzana presenta 5 binari di circolazione dotati di banchine coperte per servizio viaggiatori. In sostituzione della passerella metallica di sovrappasso, rimossa nel 2018 perché pericolante,<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadellaspezia.com/mobile/Sarzana-Val-di-Magra/Attualita/La-passerella-della-stazione-di-Sarzana-sara-demolita-262914.aspx|titolo=La passerella della stazione di Sarzana sarà demolita|autore=Benedetto Marchese|accesso=29 dicembre 2020}}</ref> è stato inoltre realizzato un sottopassaggio passante che consente di accedere direttamente in via Marina, sulla quale sono stati ricavati alcuni posteggi a sosta breve.
{| class="toccolours itwiki_template_toc" style="width: 150px; float:{{{allineamento|right}}}; border-spacing: 2px; font-size: 95%; text-align: left;"
|-
!Sandboxs varie
|-
|
* [[Utente:Claudio Dario/Sandbox|Sandbox 1]]
* [[Utente:Claudio Dario/Sandbox2|Sandbox 2]]
* [[Utente:SonicN08/Sandbox|Scalo smistamento]]
|}
{{clear}}
 
Nell'area ovest dell'impianto, appena prima della diramazione con i tracciati verso Romito (dismesso) e Ponzano Magra (senza traffico), nell'area ferroviaria contornata da via Emiliana trova posto una [[Deposito locomotive|rimessa locomotive]] e un'ampio fascio di ricovero, anch'essi inutilizzati.
{{promemoria}}
 
La stazione possedeva anche un'[[Scalo merci|area merci]], inutilizzata, con annesso [[Magazzino merci|magazzino]] ed un [[binario tronco]] per il collegamento tra lo scalo e il resto del fascio binari. Sul [[piano caricatore]] è ancora presente anche la gru addetta al carico e scarico delle merci.
= [[Stazione di Carrara Marittima]] =
Redirect: [[Scalo di Carrara Marittima]] - [[Carrara Marittima]]
{{tl|coord|display=title|44.034772|N|10.061788|E|format=dms|region:IT_type:stazioneferroviaria}}
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Carrara Marittima
|nome originale =
|immagine =
|didascalia =
|localizzazione = [[Carrara]], frazione [[Marina di Carrara|Marina]], area retroportuale
|nazione = ITA
|apertura = 1938
|soppressione =
|stato attuale = In uso
|linea = [[Raccordi industriali di Carrara]] <small>tratta meridionale</small>
|tipologia = Scalo in superficie, di testa
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|binari = 3 passanti + 3 tronchi
|interscambio =
|vicinanza = [[Porto di Carrara]]
|note =
}}
 
=== Configurazione di piazzale ===
La '''stazione di Carrara Marittima''' è uno [[scalo ferroviario]] marittimo situato nella frazione [[Marina di Carrara|Marina]] del comune di [[Carrara]] al servizio del [[porto di Carrara]].
Tabelle descrizione binari
 
==== 1900 ====
L'impianto non è da confondere con lo scalo marittimo proprio del porto, programmato per la realizzazione dal 2001 ma non ancora realizzato.
Al 1900 il piazzale era già parzialmente centralizzato (solo il segnalamento, deviatoi a mano) e suddiviso in due parti: il piazzale sud comandato dalla cabina A e il piazzale nord comandato dalla cabina B. Erano presente in totale 7 binari di circolazione di cui tre di linea: il primo per Santo Stefano di Magra e il secondo e terzo per la Genova-Pisa. Il segnalamento era di tipo semaforico di 3ª categoria (al posto del segnale di avviso) e di 1ª categoria per i segnali di partenza e protezione; era assente il segnalamento di manovra. La stazione era di diramazione e passaggio dal doppio al singolo binario, essendo la Genova-Pisa ancora a binario unico andando verso La Spezia.
 
Nel piazzale sud il segnalamento di protezione e partenza aveva anche funzione di protezione di un [[passaggio a livello]] intermedio. Proveniendo da Pisa, i binari potevano venir instradati sui binari dal 3 al 7 mentre per l'inoltro in linea i binari 1 e 2 avevano un segnale comune sussidiato, per l'autorizzazione al movimento, dal via libera del dirigente. Stessa cosa valeva per i binari dal 4 al 7.
== Storia ==
Lo scalo venne inaugurato nel 1938 in concomitanza dell'inaugurazione della Zona Industriale Apuana e dei raccordi al suo servizio<ref name="Gazzetta">''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 191 del 23 Agosto 1938 parte prima'', op. cit.</ref>.
 
Il più complesso piazzale nord comprendeva, in aggiunta ai 7 binari di circolazione, un fascio per lo [[scalo merci]] sulla destra del fabbricato viaggiatori e un altro accessibile dal binario 7, entrambi a mano. Il fascio dello scalo merci comprendeva tre binari di cui due paralleli più un'asta di manovra collocata lato Genova, mentre l'altro fascio di binari si componeva di quattro binari tronchi. Erano presenti quattro piattaforme girevoli, una al fascio dello scalo e tre all'altro fascio opposto.
== Strutture e impianti ==
Lo scalo è costituito da una grande area utilizzata per l'accantono di [[container]] e altre merci, da diversi capannoni, un'area apposita con un [[carroponte]] per l'accantono del marmo e da un ampio parcheggio per i camion che portano ordinariamente le merci dentro lo scalo.
 
Proveniendo da Santo Stefano i treni potevano essere instradati verso tutto il fascio centralizzato, ugualmente da Genova escluso il terzo binario (binario illegale per Pisa); il segnalamento di partenza, composto da due segnali comuni a più binari (uno per i binari 2 e 3 e uno per i binari dal 4 al 7) permettevano l'inoltro verso Santo Stefano o Genova da qualsiasi binario.
Dispone anche di 6 binari, 3 passanti esterni all'area<ref>In ''D.146.001 sul binario 1 del raddoppio dello scalo'' (coll. est.) oltre alla D.146 si possono notare due dei tre binari del raddoppio. Il terzo non interessa tecnicamente lo scalo, essendo sopraelevato rispetto ad esso ed essendo posto al di fuori della sua area.</ref> ed altri 3 tronchi posti all'interno, sui quali sostano normalmente lunghi convogli marmiferi. Sul tronchino che piega verso nord e finisce al limite dello spazio adibito allo stazionamento del marmo è presente sotto la pensilina di un hangar una locomotiva della [[società Apuo Veneta]], precedentemente DB.202<ref>''ApuoVeneta es TLG.14, ex DB.202'', coll. est.</ref>.
 
==== 1931 ====
Sul 2º [[tronchino]] dello scalo in direzione mare è accantonata la [[locomotiva FS 225]].6009, utilizzata in passato dall'Ente Retroportuale fino a metà degli anni novanta<ref name="Giugno 2006">''Carrara, marmo e treni'', op. cit.</ref>.
TODO
 
==== Movimento1988 ====
TODO
Il traffico che interessa lo scalo è esclusivamente di tipo merci, effettuato tramite [[ferrovia]] e tramite trasporto su gomma<ref>Lo testimoniano gli stessi binari e i mezzi su gomma presenti nello scalo.</ref>.
 
=== Sicurezza e segnalamento ===
 
== Note ==
Riga 64 ⟶ 41:
 
== Bibliografia ==
* ''[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/#giorno=23&mese=08&anno=1938 Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 191 del 23 Agosto 1938, parte prima]'', Istituto Poligrafico Dello Stato, Roma.
 
= Raccordi ferroviari di Ravenna =
== Voci correlate ==
{{Linea ferroviaria
* [[Carrara]]
|nome = Raccordi ferroviari di Ravenna
* [[Marina di Carrara]]
|inizio = [[Stazione di Ravenna]]
* [[Raccordi industriali di Carrara]]
*|fine = [[Porto diSan Carrara]]Vitale
|nazioni = {{ITA}}
|apertura = 1910-1911 (darsena vecchia)<ref>https://www.trenidicarta.it/archivi/product-details.php?s_id=Relazione_FS_1910-11 p. 103 "''Ravenna''. – Si eseguì un fascio di binari merci e si arredò
di binari la Darsena."</ref><br />1984 (dorsale destra)<br />2008 (dorsale sinistra)
|lunghezza =
|scartamento = {{m|1435|ul = mm}}
|elettrificata = {{m|3000|ul = V}} [[Corrente continua|=]] (parziale)
}}
 
I '''raccordi ferroviari di Ravenna''' sono l'insieme dei due binari dorsali che corrono paralleli al [[canale Candiano]], tra la [[stazione di Ravenna]] e l'area industriale portuale.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2006/giugno2006.htm Carrara, marmo e treni] - Photorail.com
 
=== MaterialeStoria fotografico ===
[[File:Ravenna Darsena 1904.jpg|thumb|La Darsena di Ravenna nel 1904, da notare le dimensioni molto ridotte della stazione ferroviaria]]
* [http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/images/5fotomese2/apuovenetaex202-220410massacarrara%20copia.jpg ApuoVeneta es TLG.14, ex DB.202], Stefano Paolini
* [http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articolo%20images/fotogiu2006/ex22560xx-040506portocarrara.jpg Ex 225.6009]
* [http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articolo%20images/fotogiu2006/1460001-040506cocarrara3.jpg D.146.001 sul binario 1 del raddoppio dello scalo]
 
Creazione dorsale destra negli anni '70, nel 1980 arrivano nell'area portuale<ref>https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/nel-1980-i-binari-giunsero-alla-darsena-s-vitale-1.6799773</ref>
{{Navbox ferrovia
Raccordo Base-stazione 1984, porto San Vitale in sé inaugurato il 3 luglio del 1971<ref>https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/al-nuovo-porto-i-binari-per-i-treni-e-le-gru-1.7133059</ref>
|Nome = Carrara Marittima
 
|Linea = [[Raccordi industriali di Carrara]]
Potenziamenti vari
|PK = x+xxx
* https://www.comune.ra.it/stampa-e-comunicazione/comunicati/archivio-comunicati-dellufficio-stampa/2017-2/traffico-merci-su-ferro-protocollo-dintesa-fra-comune-di-ravenna-rfi-e-autorita-di-sistema-portuale-del-mare-adriatico-centro-settentrionale/
|Direzione 1 = [[Stazione di Massa Zona Industriale|Massa Zona Industriale]]<br />[[Dalmine (azienda)|Zona Industriale Dalmine]]
* https://www.rfi.it/content/dam/rfi/rete/MERCI-Piano_Commerciale_Ed.%20Febbraio_2020.pdf prolungamento dorsale destra
|Stazione precedente = Industria Imeris
 
|Stazione successiva = [[Stazione di Marina di Carrara (FMC)|Marina di Carrara †]]
Crisi Russia-Ucraina https://www.corriereromagna.it/cereali-e-argilla-la-crisi-russa-preoccupa-il-porto-di-ravenna/
|Direzione 2 = [[Porto di Carrara]]
 
== Caratteristiche ==
{{Diagramma_fer
|titolo = Percorso
|percorso =
{{Percorso_fer_titolo|nome = Zona stazione di Ravenna}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Ferrara-Rimini|per Ferrara]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||||[[Ferrovia Castelbolognese-Ravenna|per Castelbolognese]] e [[Ferrovia Faenza-Ravenna|per Faenza]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl+l|CONTfq|||per porto Corsini (dorsale sinistra)}}
{{Percorso_fer1|DST||'''[[Stazione di Ravenna#Fascio merci|Ravenna Fascio Merci]]'''<ref group = "A">In riferimento al [[magazzino merci]].</ref>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G2u|(72+095)||ponte Teodorico}}
{{Percorso_fer3||eKRWgl|exKRW+r}}
{{Percorso_fer5|||STR|exABZg+l|exCONTfq|||''binario di arredamento Darsena''}}
{{Percorso_fer3||BHFSPLa|exSTR|{{BSkm|0+000 (72+620)|(41+093)}}|[[Stazione di Ravenna#Fascio viaggiatori|Ravenna Fascio Viaggiatori]]<ref group = "A">In riferimento al [[fabbricato viaggiatori]].</ref>|canale Candiano}}
{{Percorso_fer5|||vSTR|exABZg+l|exCONTfq|}}
{{Percorso_fer3||vSTR|exENDEe}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|vSTRr-SHI1r||||[[Ferrovia Ferrara-Rimini|per Rimini]]}}
{{Percorso_fer1|CONTf|||per porto di San Vitale (dorsale destra)}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Dorsale destra}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer1|CONTg|||per Ravenna}}
{{Percorso_fer1|YRD|6+000|'''Fascio Base'''}}
{{Percorso_fer3||KRWgl|KRW+r}}
{{Percorso_fer3||STR|YRD||Fascio Pesa}}
{{Percorso_fer3||STR|STR+GRZq|||cancello e inizio dorsale SAPIR}}
{{Percorso_fer5|||STR|ABZgl|KDSTeq||SAPIR|denti 1-5}}
{{Percorso_fer3||STR|PSLr||asola SAPIR}}
{{Percorso_fer3||STR|KDSTe||[[Gruppo Contship Italia|TCR]]}}
{{Percorso_fer3||PSLr|KDSTa||asola SETRAMAR|/ raccordo SETRAMAR}}
{{Percorso_fer3||KRWg+l|KRWr}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|KDSTeq|||raccordo Dock's Cereali}}
{{Percorso_fer1|PSLr|10+000|'''asola Dock's'''}}
{{Percorso_fer1|ENDEe|||asta di manovra}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer_titolo|nome = Dorsale sinistra}}
<!-- ---- -->
{{Percorso_fer1|CONTg|||per Ravenna}}
{{Percorso_fer1|YRD||'''Scalo Candiano'''<ref>http://www.cifi.it/UplDocumenti/Bologna19022021/03%20Slide%20Lolli%20-%20Minoli.pdf p. 41</ref>}}
{{Percorso_fer1|dYRD||Fascio Polimeri Europa}}
{{Percorso_fer3|KDSTaq|ABZgr||||raccordo Polimeri Europa}}
{{Percorso_fer3||eABZgl|exKDSTeq||''Degussa''}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|KDSTeq||Cabot / Polynt}}
{{Percorso_fer3|KDSTaq|ABZgr|||Marcegaglia}}
{{Percorso_fer3|KDSTaq|ABZgr|||IFA}}
{{Percorso_fer3|KDSTa|STR||||SAPIR}}
{{Percorso_fer3|KRWg+l|KRWr|}}
{{Percorso_fer3|YRD||||Fascio SAPIR}}
{{Percorso_fer3|KDSTe||||'''Fascio PIR'''}}
}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
 
=== Percorso ===
[[:Categoria:Stazioni ferroviarie di Carrara|Marittima]]
 
==== Raccordi ====
Dotazioni e caratteristiche, mezzi utilizzati (Dock's usa 1 locotrattore Zephir<ref>https://www.dockscereali.it/dove-siamo.html</ref>)
 
==== Dorsale destra ====
==== Dorsale sinistra ====
 
== Traffico ==
Dx: [[Dinazzano Po]]
Sx: [[Mercitalia Shunting & Terminal]]
 
== Note ==
<references/>
 
=== Annotazioni ===
<references group = "A"/>
 
== Bibliografia ==
Misto notizie e fonti
* {{cita testo|autore = Ente Ferrovie dello Stato - Divisione Costruzioni S.G.L. 1ª|wkautore = Ferrovie dello Stato Italiane|titolo = Linea: Ferrara-Ravenna-Rimini. Stazione di Ravenna. Piano schematico|dataoriginale = luglio 1981|data = maggio 1990|cid = Ravenna_PS_1990}}
* {{cita testo|autore = Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|titolo = Stazione di Ravenna. Piano schematico raccordo San Vidale}}
* http://www.cifi.it/UplDocumenti/Bologna19022021/02%20Toccafondi.pdf
* https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/logistica-merci/doc/traffico-ferroviario-delle-merci-e-nodi-logistici/flussi-ferroviari-in-emilia-romagna
* https://www.trasportoeuropa.it/notizie/marittimo/il-porto-di-ravenna-potenzia-lo-scalo-ferroviario/
 
== Collegamenti esterni ==
* https://www.dockscereali.it/dove-siamo.html
* https://www.gruppopir.com/it/docks-cereali
 
[[:Categoria:Trasporti a Ravenna]]
= [[Stazione di Frascati (SFV)]] =