WebOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raul289 (discussione | contributi)
fonte
Annullata la modifica 143119801 di 95.237.61.57 (discussione) al momento è in bozza, quando sarà una voce si metterà
Etichetta: Annulla
 
(50 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il significato più generale di ''WebOS''|[[Web operating system]]}}
{{titolo minuscolo}}
{{Sistema operativo
|nome = LG webOS
|logo = LG WebOS New.svg
|screenshot = Palm webOS Launcher.png
|didascalia = Palm webOS Launcher
|sviluppatore = [[LG Electronics]], comunità di open webOS<br />(in precedenza: [[Hewlett-Packard|HP]] e [[Palm (azienda)|Palm]])
|sviluppatore = [[LG]]
|famiglia = [[Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 1.0.2
|modello_sorgente = [[Software proprietario|Proprietario]] con alcune parti [[open source]] rilasciate sotto [[GNU General Public License|licenza GPL]] (le componenti verranno rilasciate gradualmente sotto licenza Apache 2.0 fino a settembre 2012)
|data_prima_pubblicazione = 5 giugno [[2009]]
|versione_primo_rilascio= 1.0.2
|ultima_versione_pubblicata = 05.80.03
|data_primo_rilascio= 5 giugno [[2009]]
|data_ultima_pubblicazione = novembre [[2018]]
|versione_ultimo_rilascio = 1.4.5.1 (Pre), 2.2.4 (Pre3) e 3.0.5 (Touchpad)
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico|Monolitico]] ([[Linux (kernel)|Linux]])
|data_ultimo_rilascio = 9 maggio [[2011]], 21 dicembre [[2011]] e 12 gennaio
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]]
|interfaccia_utente = [[Interfaccia grafica|Grafica]] (Luna)
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico|Monolitico]] ([[Linux]])
|lingue = [[Lingua francese|Francese]], [[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua italiana|Italiano]], [[Lingua spagnola|Spagnolo]] e [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|ui = [[Cocoa Touch]] ([[Multi-touch]], [[Graphical user interface|GUI]])
|tipologia_licenza = libero
|licenza = Palm EULA, [[GNU General Public License|GPL]] per le componenti open source
|licenza = [[Licenza Apache]]
|stadio_sviluppo = in produzione, corrente
|stadio_sviluppo = Corrente
|sito_web = [http://openwebosproject.org openwebosproject.org]
|sito_web = https://www.lg.com/it/webOS/webOS.jsp
}}
'''webOS''' (anche noto come '''[[LG Electronics|LG]] webOS''', in precedenza '''Open webOS''', '''[[Hewlett-Packard|HP]] webOS''' e '''[[Palm (azienda)|Palm]] webOS''') è un [[sistema operativo per dispositivi mobili]] e [[Smart TV]] basato sul [[Linux (kernel)|kernel Linux]] con elementi proprietari.
'''LG webOS''' (in precedenza '''Open webOS''', '''HP webOS''' E '''Palm webOS''') è un [[sistema operativo per dispositivi mobili]] basato sul kernel [[Linux]] con elementi proprietari sviluppato da [[Palm, Inc.|Palm]] e successivamente acquistato da [[Hewlett-Packard]]. Lo smartphone [[Palm Pre]] è stato il primo dispositivo ad essere lanciato con webOS. In seguito, dopo l'acquisto, HP ha contribuito molto allo sviluppo di webOS con la commercializzazione dell'[[HP TouchPad]], tablet basato su sistema operativo webOS. Dopo l'uscita di quest'ultimo terminale i prezzi sia dell'HP TouchPad sia del palm pre 2 sono drasticamente abbassati. In seguito è stato lanciato sul mercato il terzo Pre, chiamato HP Pre 3. Entrambi sono stati introdotti al pubblico l'8 gennaio [[2009]] al [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]]. Il Palm Pre e webOS sono stati rilasciati il 6 giugno 2009. Il secondo dispositivo ad usare webOS fu il [[Palm Pixi]], rilasciato il 15 novembre 2009. webOS integra funzionalità di [[social network]] e [[Web 2.0]].
 
== Storia ==
Il 18 agosto [[2011]] HP ha annunciato l'intenzione di fermare la produzione di tutti i dispositivi webOS, compreso l'[[HP TouchPad]].<ref>{{Cita web|url=http://www.businesswire.com/news/home/20110818006301/en/HP-Confirms-Discussions-Autonomy-Corporation-plc-Business|titolo=HP Confirms Discussions with Autonomy Corporation plc Regarding Possible Business Combination; Makes Other Announcements|accesso=18 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.appleinsider.com/articles/11/08/18/hp_to_spin_off_pc_business_to_focus_on_enterprise_software.html|titolo=HP kills webOS, spins off PC business to focus on software|accesso=18 agosto 2011}}</ref>
 
=== 2009 - 2012: dagli inizi alla Palm alla HP, per smartphone e tablet ===
Il 9 dicembre 2011 HP ha comunicato l'intenzione di rilasciare a breve il codice sorgente di webOS con licenza open source.<ref>{{Cita web|http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press/2011/111209xa.html|titolo=HP to Contribute webOS to Open Source|accesso10 dicembre 2011}}</ref>
Sviluppato da [[Palm (azienda)|Palm]] e successivamente acquistato da [[Hewlett-Packard]] e poi venduto a [[LG Electronics]]. Lo smartphone [[Palm Pre]] è stato il primo dispositivo ad essere lanciato con webOS. In seguito, dopo l'acquisto, HP ha contribuito molto allo sviluppo di webOS con la commercializzazione dell'[[HP TouchPad]], tablet basato su sistema operativo webOS. Dopo l'uscita di quest'ultimo terminale, i prezzi sia dell'HP TouchPad sia del Palm Pre 2 si sono drasticamente abbassati. In seguito è stato lanciato sul mercato il terzo Pre, chiamato HP Pre 3. Entrambi sono stati introdotti al pubblico l'8 gennaio [[2009]] al [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]]. Il Palm Pre e webOS sono stati distribuiti il 6 giugno 2009. Il secondo dispositivo ad usare webOS fu il Palm Pixi, distribuito il 15 novembre 2009. webOS integra funzionalità di [[social network]] e [[Web 2.0]].
 
Il 18 agosto [[2011]] HP ha annunciato l'intenzione di fermare la produzione di tutti i dispositivi webOS, compreso l'[[HP TouchPad]].<ref>{{Cita web|url=http://www.businesswire.com/news/home/20110818006301/en/HP-Confirms-Discussions-Autonomy-Corporation-plc-Business|titolo=HP Confirms Discussions with Autonomy Corporation plc Regarding Possible Business Combination; Makes Other Announcements|accesso=18 agosto 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.appleinsider.com/articles/11/08/18/hp_to_spin_off_pc_business_to_focus_on_enterprise_software.html|titolo=HP kills webOS, spins off PC business to focus on software|accesso=18 agosto 2011|lingua=en}}</ref> Il 9 dicembre 2011 HP ha comunicato l'intenzione di distribuire a breve il codice sorgente di webOS in modalità open source.<ref>{{Cita web|http://www.hp.com/hpinfo/newsroom/press/2011/111209xa.html|titolo=HP to Contribute webOS to Open Source|accesso=10 dicembre 2011|lingua=en}}</ref>
Il 25 gennaio 2012 HP ha distribuito la roadmap di Open webOS 1.0 che verrà rilasciato a fine agosto 2012. Intanto ha già rilasciato Enyo 1.0 e Enyo 2.0 sotto licenza Apache 2.0.<ref>{{Cita web|http://www.webositalia.com/2699-ufficiale-la-roadmap-di-webos-open-source.html|titolo=Ufficiale la roadmap di webOS Open|accesso25 gennaio 2012}}</ref>
 
Il 25 gennaio 2012 HP ha distribuito la roadmap di Open webOS 1.0, che verrà poi distribuita a fine agosto 2012. Ha poi distribuito Enyo 1.0 e Enyo 2.0 sotto licenza Apache 2.0.<ref>{{Cita web|1=http://www.webositalia.com/2699-ufficiale-la-roadmap-di-webos-open-source.html|titolo=Ufficiale la roadmap di webOS Open|accesso=25 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129024747/http://www.webositalia.com/2699-ufficiale-la-roadmap-di-webos-open-source.html|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2014 [[LG Group|LG]] riprende la produzione interrotta di webOS, mettendo in dotazione il sistema operativo in smart TV. I primi modelli del 2014 in Italia sono alcuni della serie ''LB2014.''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dday.it/redazione/13227/webos-in-italia-sui-tv-lg-tutti-i-segreti|titolo = webOS in Italia sui TV LG: tutti i segreti|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
=== Dal 2013 passa alla LG, che lo usa per le sue TV ===
== Panoramica delle versioni ==
{| align="right"
|<timeline>
ImageSize= width:170 height:920
PlotArea= left:40 right:5 bottom:10px top:10
 
Il 25 febbraio 2013 HP ha ceduto la licenza di webOS a [[LG Electronics]] per l'uso nelle sue [[smart TV]]. LG ha acquisito webOS per rimpiazzare la sua precedente piattaforma per le smart TV, NetCast. A LG Electronics è stato dato accesso illimitato a documentazione, codice sorgente per sviluppatori e a tutti i siti web relativi; HP ha solo mantenuto il possesso dei brevetti relativi al sistema operativo e dei servizi [[cloud computing|cloud]], tra cui il catalogo delle app. Nel 2014 LG riprende la produzione interrotta di webOS, dotando le nuove smart TV di questo suo sistema operativo. I primi modelli del 2014 in Italia sono alcuni della serie ''LB2014.''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dday.it/redazione/13227/webos-in-italia-sui-tv-lg-tutti-i-segreti|titolo = webOS in Italia sui TV LG: tutti i segreti|accesso = |editore = |data = }}</ref> Sebbene webOS sia al momento (2014) utilizzato solo su smart TV, LG Electronics non ha escluso la possibilità di sviluppare uno smartphone con questo sistema operativo in futuro.<ref>{{cita web|autore=Nilay Patel|data=25 febbraio 2013|url=https://www.theverge.com/2013/2/25/4027814/hp-emerges-as-big-winner-in-webos-sale|titolo=HP emerges as big winner in webOS sale, and LG doesn't rule out a phone|lingua=en|accesso=1º settembre 2014}}</ref>
DateFormat= dd/mm/yyyy
Period= from:11/02/2009 till:01/01/2013
TimeAxis= orientation:vertical
ScaleMajor= unit:year increment:1 start:01/01/2010
ScaleMinor= unit:month increment:1 start:11/02/2009
PlotData=
color:green:(line,white) align:left fontsize:S
shift:(15,0)
 
Nel dicembre del 2016 viene annunciato LG webOS 3.5, un aggiornamento che permette di adattare meglio il sistema operativo alle smart TV del 2017, estendendo le funzionalità delle stesse.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.dday.it/redazione/21918/lg-sceglie-la-continuita-con-webos-35-tra-le-novita-il-vr-e-la-registrazione-selettiva|titolo=LG sceglie la continuità con WebOS 3.5. Tra le novità il VR e la registrazione selettiva|pubblicazione=DDay.it|accesso=2018-01-15}}</ref>
from:start till:11/10/2009 shift:(,3) text:1
 
from:13/10/2009 till:12/07/2010 shift:(,3) text: 1.1.3
Dal 2023 il sistema operativo viene utilizzato sotto licenza anche dai marchi di TV [[Sinudyne]] e [[Inno-Hit]].
from:14/07/2010 till:22/10/2010 shift:(,3) text: 1.4.5
 
from:22/10/2010 till:16/10/2011 shift:(,3) text: 2.0
== Loghi precedenti ==
from:18/10/2011 till:11/01/2012 shift:(,3) text:3.0
{| class="wikitable"
from: 13/01/2012 till:end shift:(,3) text:3.0.5
|-
|[[File:Palm webOS logo.svg|180px]]
</timeline>
|[[File:HP webOS Logo.svg|180px]]
|[[File:OpenWebOS logo.png|180px]]
|-
!Palm webOS
!HP webOS
!Open webOS
|-
|}
 
== Panoramica delle versioni<ref>{{Cita web|url=https://www.lg.com/it/supporto/software-firmware?keyword=&superCateId=CT20154004&categoryId=CT20154005&subCateId=CT20154014&modelNum=70UJ675V|titolo=LG Software e Firmware {{!}} LG Italy|sito=www.lg.com|lingua=it|accesso=2018-12-03}}</ref> ==
{| class="wikitable"
|-
! Versione principale
! Data di rilasciodistribuzione
! Cambiamenti rilevanti
|-
| align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 1
| width="70" style="white-space: nowrap;" width="70px"|11/02/ febbraio 2009
|Prima versione.
|-
| align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 1.1.3
|style="white-space: nowrap;"| 13/10/ ottobre 2009
|Aggiornamento wireless ([[Over-the-air|OTA]]).
|Wireless Update (OTA) per GSM Pres
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 1.4.5
| width="70" style="white-space: nowrap;" width="70px"|14/07/ luglio 2010
| Le unità di alcuni operatori (ad esesempio Telcel in Messico) hanno rilasciatodistribuito l'aggiornamento prima. È l'ultimo aggiornamento che è stato reso disponibile per il [[Palm Pre]], eil Palm Pixi Plus e il Pixi. In Europa, anche in Germania, ha ricevuto i dispositivi Pre Plus One weniteres aggiornare alla versione 2.1.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 2.0
| width="70" style="white-space: nowrap;" width="70px"|22/10/ ottobre 2010
|Nuovi aggiornamenti.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 3.0
| width="70" style="white-space: nowrap;" width="70px"|01/07/1º luglio 2011
| supportatoSupportata per la prima volta illa potere di condividerecondivisione tra gli smartphone e tablet tramite sfioramento (touch-to-share). e un sistema operativo built-inNuovo client [[Skype]] persviluppato leapposta video chat, telefonate e chat, che è stato attuato in sinergiaper webOS.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 3.0.4
| width="70" style="white-space: nowrap;" width="70px"|18/10/ ottobre 2011
|Un aggiornamentoAggiornamento wireless (OTA) per il Touchpad l'[[HP TouchPad]]. PrimaIntrodotta versione,una che ha anche avanzatofunzione [[Bluetooth]] che consente connessioni ai telefoni cellulari che non dispongono di sistema operativo webOS. Nuova applicazione per foto e video con la fotocamera anteriore. Supporto aggiuntivo per la riproduzione dei formati audio [[Vorbis]] e [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]].
Nuova applicazione per foto e video con la fotocamera anteriore sul Touchpad HP. Supporto aggiuntivo per la riproduzione all'aperto formati audio Ogg Vorbis e FLAC .
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 3.0.5
| width="70" style="white-space: nowrap;" width="70px"|13/01/ gennaio 2012
|Aggiornamento wireless (OTA) per l'HP TouchPad. Correzioni di bug e miglioramenti del programma. Supporto per [[HTML5]]. Integrati avvisi di poco spazio su disco.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 03.50.45
| width="70" style="white-space: nowrap;" |2017
|Versione LG per SmartTV.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 04.70.04
| width="70" style="white-space: nowrap;" |2017
|Supporto al formato TrueHD per HDMI, miglioramento del rilevamento velocità dischi HDD.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 04.70.20
| width="70" style="white-space: nowrap;" |2017
|
|-
Wireless Update (OTA) per il Touchpad HP. Correzioni di bug e miglioramenti a poco a poco del programma. Supporto per HTML5 da ora in poi sia verticale e orizzontale da. Low avvisi di spazio su disco sono integrati
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 04.70.45
| width="70" style="white-space: nowrap;" |2017
|
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 04.70.55
| width="70" style="white-space: nowrap;" |2018
|Adeguamento al GDPR.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 04.70.70
| width="70" style="white-space: nowrap;" |8 giugno 2018
|Nuova versione LG per SmartTV. Risolto il problema di buffering nel Player "BBC iPlayer 4K Dash Live stream" e l'erronea posizione dei canali per la piattaforma televisiva italiana Tivùsat.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 04.70.85
| width="70" style="white-space: nowrap;" |2018
|Risolto il riavvio della TV in caso di connessione Wi-fi instabile.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 04.71.00
| width="70" style="white-space: nowrap;" |2018
|
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 05.80.03
| width="70" style="white-space: nowrap;" |5 novembre 2018
|Nuova versione LG. Miglioramenti nell'utilizzo di Netflix, aggiunta di canali satellitari e aggiornamento delle funzioni per la Russia, Possibilità di abilitare e disabilitare IPv6 nelle impostazioni.
|-
|}
Line 96 ⟶ 129:
 
== Voci correlate ==
* [[Palm, Inc.(azienda)|Palm]]
* [[Access Linux Platform]]
* [[Sistema operativo per dispositivi mobili]]
* [[Ubuntu Touch]]
* [[Firefox OS]]
* [[Tizen]]
* [[Hewlett-Packard]]
* [[LG Electronics]]
*[[Sinudyne]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:WebOS}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{sistemi operativi dispositivi mobili}}
{{Portale|informatica|telefonia}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi per dispositivi portatilimobili]]
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]