Fabio Fracas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (103 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|arg2=insegnanti italiani|maggio 2016}}
[[File:Fabio Fracas.jpg|miniatura|Fabio Fracas]]
{{Bio
Riga 6 ⟶ 7:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sestino
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte = Montescudo
|GiornoMeseMorte = 30 dicembre
|AnnoMorte = 2023
|Attività = scrittore▼
|Epoca = 2000
▲|Attività = scrittore
|
|Attività3 = fisico
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
=== Fisica ===
Si laureò in [[fisica]] presso l'[[Università di Padova]] con una tesi sperimentale<ref>Fabio Fracas, "Studio EPR-ENDOR della dinamica molecolare nei cristalli di inclusione dell'urea", tesi di laurea, Relatore M. Santini, Correlatore M. Brustolon, Università degli studi di Padova, AA 1991/92, pp. 79.</ref> che consentì l'individuazione di un nuovo moto molecolare, di tipo debole, in un [[composto di inclusione]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Bonon|data=1º ottobre 1992|titolo=Hindered motions in a ketonea-urea inclusion compound. An ESR and ENDOR study|rivista=Applied Magnetic Resonance|volume=3|numero=5|pp=779-795|lingua=en|accesso=12 aprile 2017|doi=10.1007/BF03260111|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF03260111|nome2=M.|cognome2=Brustolon|nome3=A. L.|cognome3=Maniero|nome4=U.|cognome4=Segre}}</ref>. In seguito, amplia i propri studi in ambito informatico diventando analista di sistema.
Dal 1998 al 2004 insegnò [[informatica]], [[statistica]] e metodologia della ricerca educativa e clinica presso l'[[Università Pontificia Salesiana]]. Dal 2001 fu docente di [[informatica]], [[fisica]], e principi fisici di [[radioterapia]] e [[radioprotezione]] presso il Dipartimento di [[Medicina]] dell'Università di Padova.
Nel 2008 realizzò un nuovo metodo di rilevazione dei calchi geroglifici tramite applicazione di bicomponente siliconico<ref>{{Cita libro|autore=F. Crevatin, D. Bertani, F. Cascone, F. Fracas, I. Micheli.|titolo=Il libro dei morti di Ptahmose (Papiro Busca, Milano) ed altri documenti egiziani antichi.|anno=2008|editore=Fabrizio Serra Editore|città=Pisa|pp=124 con 34 figure in b/n.|ISBN=978-88-6227-051-9}}</ref>, di interesse in ambito [[egittologia|egittologico]].
Nel 2014/2015 lavorò come ricercatore presso la [[Florida Atlantic University]], dal 2018 fu Visiting Professor presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università di Padova e nel 2019 e 2020 fu Scientific Associate presso il [[CERN]] di Ginevra.
Si occupò di ricerche nell'ambito della [[trasmutazione]] nucleare<ref>{{Cita web|url=https://innovando.it/e-la-trasmutazione-la-nuova-frontiera-green-del-nucleare/|titolo=È la trasmutazione la nuova frontiera "green" del nucleare|autore=Redazione Innovando.News|sito=Innovando.News - Giornale digitale svizzero sull'innovazione|data=8 marzo 2022|accesso=27 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fieradelleparole.it/evento/trasmutazione-una-via-green-per-lenergia-nucleare/|titolo=Trasmutazione: una via “green” per l’energia nucleare – La Fiera delle Parole|data=7 settembre 2022|accesso=27 settembre 2022}}</ref> e fu Scientific Collaborations Manager presso Transmutex<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=La strada all'energia nucleare di Transmutex|accesso=27 settembre 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=dYHEYc3yBNA}}</ref> a Ginevra.
===Musica===
In ambito musicale, dopo una formazione strumentale classica,
Passato al conservatorio [[Cesare Pollini]] di [[Padova]], studiò ancora musica elettronica ottenendo un nuovo diploma, e nel 2005 la laurea in "tecnico di sala di registrazione".
Scrisse diversi articoli e i volumi ''Musica digitale'' (2008), ''Musicista con iPad'' (2012) e ''Musica da Deejay'' (2013) e i tre manuali ''Magix Samplitude Pro X. Guida Operativa'', a quattro mani con Simone Pippi, nel 2012.
Dal 2014, grazie agli studi svolti sotto la guida del filosofo pragmatista americano [[Richard Shusterman]] presso la [[Florida Atlantic University]], introdusse una componente culturale e filosofica nelle ricerche sugli aspetti cognitivi e percettivi dell'interazione suono/corpo/mente, che conduce a partire dal [[1998]].
===Critica cinematografica===
Dagli [[anni 1980|anni ottanta]], prima come presidente del Cineforum Antonianum di [[Padova]] e poi come Consigliere Nazionale del
===Ludologia e letteratura===
In ambito letterario
Nel [[1996]] realizzò la collana ''Doppiogioco'' il cui primo volume, dal titolo ''L'Ultimo Drago''<ref>{{Cita web|url=http://www.milanonera.com/fabio-fracas-in-pillole/|titolo=Fabio Fracas in pillole|sito=MilanoNera|data=20 marzo 2008|accesso=30 luglio 2019}}</ref>, è basato sulla licenza italiana del film ''[[Dragonheart (film)|Dragonheart]]''. Con lo pseudonimo di Arthur MacAdam, cura l'editing e la supervisione del gioco di ruolo di ''[[Ken il Guerriero]] - L'isola dei Demoni'' pubblicato da Nexus nel [[1998]].
Nel [[2004]], assieme alla poetessa padovana Federica Castellini, fondò la scuola di scrittura ''MacAdam - MacAdemia di Scritture e Letture''<ref>{{Cita web|url=http://dizionaripiu.zanichelli.it/dizionario-di-stile/2012/10/02/scuole-di-scrittura-6-macademia/|titolo=Scuole di Scrittura #6: MacAdemia {{!}} Scritture creative {{!}} Zanichelli Dizionari più|sito=dizionaripiu.zanichelli.it|accesso=12 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Baricco|titolo=Punteggiatura|url=https://books.google.ch/books?id=UC4qAQAAIAAJ&q=Fabio+Fracas&dq=Fabio+Fracas&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl-ZHxq9zjAhUQ0aYKHRCpAW84ChDoAQhAMAU|accesso=30 luglio 2019|data=2001|editore=Scuola Holden|lingua=it|ISBN=9788817126373}}</ref>. Nel [[2006]], assieme allo scrittore [[Giulio Mozzi]]<ref>{{Cita libro|nome=Giulio|cognome=Mozzi|titolo=Parole private dette in pubblico: conversazioni e racconti sullo scrivere|url=https://books.google.ch/books?id=7jsaAQAAIAAJ&q=Fabio+Fracas&dq=Fabio+Fracas&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl-ZHxq9zjAhUQ0aYKHRCpAW84ChDoAQg3MAM|accesso=30 luglio 2019|data=2002|editore=Fernandel|lingua=it|ISBN=9788887433241}}</ref>, fondò la casa editrice on-line ''[[VibrisseLibri]]''<ref>{{Cita libro|nome=Giulia|cognome=Iannuzzi|titolo=L'informazione letteraria nel web: tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti|url=https://books.google.ch/books?id=1Pg_AQAAIAAJ&q=Fabio+Fracas&dq=Fabio+Fracas&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl-ZHxq9zjAhUQ0aYKHRCpAW84ChDoAQg8MAQ|accesso=30 luglio 2019|data=2009|editore=Biblion|lingua=it|ISBN=9788896177051}}</ref>. Dal 2007 al 2008 è direttore artistico della manifestazione giallistica ''Thiene in nero''<ref>{{Cita news|url=http://www.thrillermagazine.it/6597/thiene-diventa-tutta-nera|titolo=Thiene diventa tutta nera ∂ ThrillerMagazine|pubblicazione=ThrillerMagazine|accesso=12 aprile 2017}}</ref>.
Come giornalista e divulgatore, collaborò con varie testate sia cartacee sia web – [[Acacia edizioni]], [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[MilanoNera]], [[Sprea Editori]] -, pubblicò libri per diverse case editrici italiane – [[Alpha Test]], [[De Agostini]], [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[Sperling & Kupfer]], [[Sprea Editori]] - e affiancò al lavoro autoriale quello come editor e traduttore, dall'[[Lingua inglese|inglese]] e dal [[Lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{Cita news|url=https://issuu.com/edizioni-in-magazine/docs/2015-01-rimini|titolo=Fabio Fracas: l’ultimo degli umanisti|pubblicazione=Rimini IN Magazine|data=24 marzo 2015}}</ref>.
A Fabio Fracas è stato dedicato il racconto ''Caffè'' (4 novembre 2003) scritto da [[Giulio Mozzi]] e pubblicato nel volume ''Sotto i cieli d'Italia'', di [[Giulio Mozzi]] e [[Dario Voltolini]], [[Sironi Editore]] ([[2004]])<ref>{{Cita libro|nome=Giulio|cognome=Mozzi|nome2=Dario|cognome2=Voltolini|titolo=Sotto i cieli d'Italia|url=https://books.google.ch/books?id=4hX3gdr4pEIC&pg=PA228&dq=Fabio+Fracas&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl-ZHxq9zjAhUQ0aYKHRCpAW84ChDoAQgoMAA#v=onepage&q=Fabio%20Fracas&f=false|accesso=30 luglio 2019|data=2004|editore=Sironi Editore|lingua=it|ISBN=9788851800208}}</ref>.
=== Morte ===
Fabio Fracas è morto il 30 dicembre 2023, nella sua casa di Montescudo, per infarto. Aveva 56 anni.
==Principali riconoscimenti letterari==
Riga 37 ⟶ 62:
*[[2004]]: Premio nazionale Rolando Editore – Vincitore del Premio Partenope per la narrativa. Pubblicazione nel volume collettivo ''Pensieri di primavera'', Rolando Editore ISBN 88-89132-02-7
*[[2004]]: Premio nazionale di poesia Tina Accardi. Segnalazione e pubblicazione nel portfolio ''Lo Stormo Bianco'', Edizioni d'If ISBN 88-88413-41-3
*
*[[2018]]: Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi". Finalista nella "Area A – Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali" con ''Il mondo secondo la Fisica Quantistica - Segreti e meraviglie della scienza che sta cambiando la nostra vita'', Sperling & Kupfer, ISBN 978-88-200-6247-7<ref>{{Cita web|url=http://www.premiodivulgazionescientifica.it/?p=9408|titolo=Premio Divulgazione 2018: ecco le opere che accedono alla fase finale! – Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica {{!}} Giancarlo Dosi|accesso=18 dicembre 2018}}</ref>
==Opere==
===Principali composizioni musicali===
*
*2000: ''Heliantus'' - composizione elettronica per voci recitanti, sul testo della poesia ''Topinambur'' di [[Andrea Zanzotto]]
*
*
===Principali saggi e pubblicazioni scientifiche===
*
*
*
*
*
*
*2012: ''Musicista con iPad'', Sprea Editori, {{ISSN|2038-7016}}
*
*
*
*2017: ''Il mondo secondo la Fisica Quantistica - Segreti e meraviglie della scienza che sta cambiando la nostra vita'', Sperling & Kupfer, ISBN 978-88-200-6247-7<ref>{{Cita news|url=https://www.panorama.it/scienza/il-mondo-secondo-la-fisica-quantistica/|titolo=Il mondo secondo la fisica quantistica|pubblicazione=Panorama.it|data=12 febbraio 2018|accesso=14 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180213211216/https://www.panorama.it/scienza/il-mondo-secondo-la-fisica-quantistica/|dataarchivio=13 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
▲*[[2013]]: ''Musica da Deejay'', Sprea Editori, ISBN 977-20-387-0102-0
*2018: ''L'enigma della coscienza'', con Enrico Facco, Mondadori University, ISBN 978-88-6184-648-7
*2020: ''Talenti da valorizzare - Giftedness: cosa fare a scuola'', a cura di [[Daniela Lucangeli]], contributo ''Sviluppare il pensiero divergente'', Giunti Scuola, ISBN 978-88-0988-534-9.
*2020: ''Intelligenza artificiale'', saggio cofirmato pubblicato nella "X Appendice dell’Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienze e Arti, già Parole del XXI Secolo", [[Enciclopedia Treccani]] - ISBN 978-88-12-00876-6
===Principali testi e libri gioco===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*2016: ''Cosa si aspettavano questi geni?'', racconto inserito nel volume ''Trumped'', edizioni dbooks.it, ISBN 978-88-97125-78-5
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* Baricco, Alessandro, ''Punteggiatura: i segni'', Scuola Holden, Torino, 2001.
* Lorenzetti, Luca, ''Un posto per scrivere - Indagine sulla scrittura creativa in Italia'', Prospettiva Editrice, Ancona, 2002.
*[[Roberto Cotroneo|Cotroneo, Roberto]], ''Manuale di scrittura creativa'', Castelvecchi Editore 2008.
* Iannuzzi, Giulia, ''L'informazione letteraria nel web: tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti'', Biblion Editore, 2009.
* Rossi, Daniela, ''Materia che sogna'', Anima Edizioni, 2019
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*[http://www.fabiofracas.it/ Sito ufficiale]▼
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|giochi di ruolo|letteratura|musica|fisica}}▼
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
▲{{portale|biografie|letteratura|musica}}
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Critici cinematografici italiani]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese]]
[[Categoria:Traduttori dal tedesco]]
[[Categoria:Personalità del CERN]]
| |||