Simone Bolelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matbot85 (discussione | contributi)
Set parametro ranking attuale doppio secondo Discussioni_progetto:Sport/Tennis#Ranking using AWB
Vittorie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(698 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Simone Bolelli
|NomeCompletoImmagine = Simone Bolelli (43278261371).jpg
|ImmagineDidascalia = Bolelli RG13nel (10) (9422908871).jpg2018
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 182183<ref name="Profilo ATPtennis.com" >{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/simone-bolelli/ba98/overview|titolo=Simone Bolelli - Overview|lingua=en}}</ref>
|Peso = 83<ref name="Profilo ATPtennis.com" />
| url = http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Top-Players/Simone-Bolelli.aspx
| titolo = ATPtennis.com - Players - Profiles - Profile
| editore = ATP Tour}}</ref>
|Peso = 79<ref name="Profilo ATPtennis.com" />
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 123–165 <small>({{tennis win percentage|won=123|lost=165}})</small>
{{Carriera tennista
| carriera_s = 83-116 <small>(41,71%)</small>
| titoli_s = 0
| ranking_s = 36º (23 febbraio 2009)<ref name=ranking>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/players/simone-bolelli/ba98/rankings-history|titolo=Simone Bolelli - ATP Ranking history|accesso=17 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2009]], [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Australian Open 2016 - Singolare maschile|2016]])
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2015]])
| Wimbledon_s = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]])
| USOpen_s = 2T ([[US Open 2007 - Singolare maschile|2007]], [[US Open 2014 - Singolare maschile|2014]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|2008]])
| carriera_d = 80-79326–240 <small>(50,31%{{tennis win percentage|won=326|lost=240}})</small>
| titoli_d = 318
| ranking_d = 376º (13 febbraiogennaio 20122025)
| Australian_d = SF'''V''' ([[Australian Open 20132015 - Doppio maschile|20132015]])
| FrenchOpen_d = 2TF ([[Open di Francia 20092024 - Doppio maschile|20092024]],)
| Wimbledon_d = SF ([[OpenTorneo di FranciaWimbledon 20142021 - Doppio maschile|20142021]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile|2014]])
| USOpen_d = SF ([[US Open 2011 - Doppio maschile|2011]])
| MastersCup_d = RR ([[ATP World Tour Finals 2015 - Doppio|2015]], [[ATP Finals 2024 - Doppio|2024]])
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio maschile|2008]], [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio maschile|2024]])
| ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/simone-bolelli/ba98/overview ranking]
| ranking_attuale_s=76ª (22 settembre 2014)
| ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/simone-bolelli/ba98/overview ranking]
| ranking_attuale_d=147° (22 settembre 2014)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
|Aggiornato= 14 luglio 2014
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2023]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2024]]}}
{{MedaglieCompetizione|ATP Cup}} {{MedaglieArgento|[[ATP Cup 2021]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieBronzo|[[Tennis ai XV Giochi del Mediterraneo|Almeria 2005]]|[[Tennis|Singolare]]}}
|Aggiornato = 29 agosto 2025
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Nazionalità = italiano
}}
 
Bolelli è allenato da [[Renzo Furlan]].
Tra i migliori doppisti italiani di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2024/01/19/australian-open-doppio-bolelli-vavassori-agli-ottavi-eliminati-i-francesi-mahut-roger-vasselin/|titolo=Australian Open, doppio: Bolelli/Vavassori agli ottavi, eliminati i francesi Mahut/Roger-Vasselin|autore=Viola Tamani|data=19 gennaio 2024|accesso=25 gennaio 2024}}</ref> nel gennaio 2025 ha raggiunto il 6º posto della [[Ranking ATP|classifica mondiale]] di specialità, eguagliando [[Andrea Vavassori]] per la miglior posizione raggiunta da un tennista italiano dal 1973, anno di introduzione del ranking computerizzato. Ha conquistato 18 tornei ATP, tra cui spiccano gli [[Australian Open 2015 - Doppio maschile|Australian Open]] nel 2015 vinti in coppia con [[Fabio Fognini]], unico successo ottenuto da una coppia maschile italiana nel Major australiano, nonché nell'era Open in una prova del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. È stato inoltre finalista agli [[Australian Open]] nel 2024 e nel 2025 e al [[Roland Garros]] nel 2024 in coppia con [[Andrea Vavassori]]. È inoltre l'unico italiano ad aver raggiunto almeno una volta le semifinali in tutti i Major.
Nel febbraio [[2009]] ha raggiunto il suo miglior piazzamento nella classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]] al numero 36, diventando per un periodo il numero due italiano, dietro al solo [[Andreas Seppi]].
 
Il suo miglior posizionamento nella classifica del doppio è stato il n.36, raggiunto il 23 febbraio [[2009]].
È stato componente della [[Squadra italiana di Coppa Davis|squadra italiana]] che è riuscita a conquistare la [[Coppa Davis]] nel [[Coppa Davis 2023|2023]] e nel [[Coppa Davis 2024|2024]].
 
In singolare ha disputato una finale nel circuito maggiore e il suo miglior piazzamento nella classifica ATP è stato il 36º posto nel febbraio del 2009.
 
== Carriera ==
=== 2003 2002- 20062004: gli esordi da professionista e primi titoli ITF ===
Non ancora diciassettenne, fa le sue prime apparizioni tra i professionisti nel 2002, in settembre perde in singolare entrambi gli incontri disputati nei tornei [[International Tennis Federation|ITF]] [[ITF Men's Circuit|Futures]] Italy F4 e Italy F5; in quest'ultimo torneo vince il suo primo titolo in doppio in coppia con Filippo Figliomeni, battendo in finale Florian Allgauer / Stefano Mocci. A novembre esordisce nel circuito [[ATP Challenger Tour|Challenger]] perdendo al primo turno in doppio a [[Milano Challenger 2002|Milano]]. In questo periodo comincia a soffrire di [[pubalgia]] e per circa un anno e mezzo è costretto a giocare saltuariamente.<ref name=gazzettino>{{cita web|url= https://www.ilgazzettino.it/sport/altrisport/tennis_bolelli_coppa_davis_italia_argentina_fognini_doppio_mar_plata-276950.html |titolo= Bolelli riparte dalla Coppa Davis «Sono giovane per la pensione» |data= 31 gennaio 2014 }}</ref> Vince i suoi primi incontri in singolare nell'agosto [[2003]] all'Egypt F1 e viene sconfitto in semifinale dal nº 485 del mondo [[Jaroslav Pospisil]]. Quello stesso mese vince il primo incontro in un torneo Challenger in doppio a [[Antonio Savoldi-Marco Cò - Trofeo Dimmidisì 2002|Manerbio]], la settimana successiva accede al secondo turno in singolare al [[Brindisi Challenger 2003|Brindisi Challenger]] per il ritiro dell'avversario e perde contro [[Galo Blanco]], chiudendo l'anno al 623º posto del ranking.
Nel [[2003]] Bolelli raggiunge la sua prima semifinale in un torneo [[International Tennis Federation|ITF]] [[ITF Men's Circuit|Futures]] all'Egypt F1, dove perde dal nº485 del mondo Jaroslav Pospisil. Gioca tutti i tornei della stagione della [[International Tennis Federation|ITF]] oltre che il Challenger di [[Brindisi]], dove perde al secondo turno contro Galo Blanco, chiudendo l'anno al 623º posto del ranking.
 
Risolti i problemi di pubalgia,<ref name=gazzettino/> nel marzo [[2004]] inizia a giocare con continuità e in maggio alza il primo trofeo in singolare battendo Alex Vittur nella finale dell'Italy F8, torneo nel quale vince assieme ad Alberto Brizzi anche il suo secondo titolo in doppio. Due mesi più tardi gli riesce l'impresa di vincere il titolo in singolare e in doppio anche nell'Italy F15 della sua Bologna. Gioca con maggiore frequenza nei Challenger e in settembre disputa la prima semifinale di categoria a [[Brașov Challenger 2004|Brasov]], persa 1–6, 6–7 contro il giocatore di casa Victor Ionita. Ottiene alcuni altri buoni risultati in singolare e in novembre arriva alla 261ª posizione nel ranking ATP.
Il [[2004]] vede il tennista bolognese raggiungere la sua prima finale nei [[ITF Men's Circuit|Futures]], in cui viene sconfitto da [[Dominique Coene]]. Nel prosieguo della stagione vince due tornei [[ITF Men's Circuit|Futures]], i titoli italiani F15 e F8, e perde in finale nel Challenger di [[Braşov]]. In doppio Bolelli conquista assieme ad [[Alberto Brizzi]] il titolo futures all'Italy F15 e all'Italy F8. Finsce l'anno al 269º posto in singolare e al 533º in doppio.
Nel [[2005]] Bolelli non vince alcun torneo Futures di singolo, ma raggiunge la finale del Challenger di [[Trani]] e conquista la medaglia di bronzo nel singolare ai [[XV Giochi del Mediterraneo]]. Anche in doppio i risultati del 2005 furono limitati, non raggiunse infatti alcuna finale nei Futures o nei Challenger.
 
=== 2005: infortunio al polso, prima finale Challenger e top 200 in singolare ===
L'anno successivo Simone gioca alcuni tornei più importanti dei Challenger, tra cui gli [[Internazionali d'Italia]], grazie ad una Wild Card assegnata dalla Federazione. A Roma perde in tre set dall'allora numero 39 [[Fernando Verdasco]]. Vince poi il Future di [[Como]] e arriva in finale a [[Recanati]] dove perde da [[Davide Sanguinetti]]. Conquista il suo primo titolo singolo in un Challenger battendo [[Ivo Minář]] e in seguito gioca anche la finale nel [[Internazionali di Bergamo|Challenger di Bergamo]] dove perde per mano di [[Alex Bogdanović]]. Si qualifica poi per il tabellone principale del torneo di [[Vienna]], ma viene subito sconfitto dal numero 27 dell'ATP Ranking, [[Dominik Hrbatý]]. Giocando insieme a [[Fabio Fognini]], Bolelli arriva alla finale di doppio del Challenger di [[Napoli]]. Chiude così l'anno nei primi 200, al numero 127 del singolo e al 171 del doppio.
Un infortunio al polso lo costringe a operarsi e a diversi mesi di convalescenza,<ref name=gazzettino/> rientra nel circuito nel giugno del [[2005]] e disputa i suoi ultimi tre tornei ITF in carriera, nei quali il miglior risultato è la semifinale in singolare al Netherlands F1. A inizio luglio conquista la medaglia di bronzo in singolare ai [[XV Giochi del Mediterraneo]]. Viene quindi eliminato in semifinale nei Challenger di [[Riviera di Rimini Challenger 2005|Rimini]] e [[Tampere Open 2005|Tampere]]; nel torneo romagnolo ha la meglio nei quarti sul nº 83 del ranking [[Jiri Vanek]], primo top 100 sconfitto in carriera. Il 7 agosto gioca la sua prima finale Challenger a [[Trani Cup 2005|Trani]], nella quale viene sconfitto da [[Lukáš Dlouhý]] per 6–4, 6–4, e a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200. A fine mese fa la sua prima esperienza in un torneo del circuito maggiore agli [[US Open 2005|US Open]] e viene sconfitto nelle qualificazioni. In settembre fa il suo esordio nel circuito maggiore grazie a una wild-card per il torneo di doppio di [[Campionati Internazionali di Sicilia 2005|Palermo]], in coppia con [[Davide Sanguinetti]] supera al primo turno [[Óscar Hernández]] / [[Álex López Morón]] e al secondo vengono sconfitti in tre set da [[Martín García (tennista)|Martín García]] / [[Mariano Hood]], che si aggiudicheranno il titolo. In ottobre viene eliminato in singolare anche nelle [[Swiss Indoors 2005 - Qualificazioni singolare|qualificazioni all'ATP di Basilea]].
 
=== 2007-20082006: laprimi scalatatitoli alla classificaChallenger e il123º nel ranking topdi 40singolare ===
Inizia il 2006 con le sconfitte nelle qualificazioni di quattro tornei del circuito maggiore, tra cui gli Australian Open. A febbraio si ritira durante la finale al Challenger di [[Internazionali di Bergamo 2006|Bergamo]] e a inizio aprile perde quella in doppio al Challenger di [[Tennis Napoli Cup|Napoli]] in coppia con [[Fabio Fognini]]. Alcuni altri buoni risultati in singolare lo portano in questo periodo al 170º posto del ranking. Sempre in aprile gioca per la prima volta in un [[ATP Masters Series]] nel torneo di doppio a [[Monte Carlo Masters 2006|Monte Carlo]], in coppia con [[Andreas Seppi]] raggiunge i quarti di finale e vengono eliminati dalle teste di serie nº 3 [[Fabrice Santoro]] / [[Nenad Zimonjić]]. In maggio fa il suo esordio in singolare nel circuito maggiore con una wild-card per gli [[Internazionali d'Italia]] e al primo turno perde in tre set contro il nº 39 ATP [[Fernando Verdasco]]; esce al primo turno anche nel torneo di doppio assieme a Seppi.
Ad inizio stagione partecipa alle qualificazioni degli [[Australian Open]] perdendo al secondo turno dal [[Danimarca|danese]] [[Daniel Köllerer]]. In seguito perde la finale del [[Internazionali di Bergamo|Challenger di Bergamo]] per mano di [[Fabrice Santoro]], vince contro l'allora numero 22 del ranking [[Dmitrij Tursunov]] al [[Miami Masters|Master Series di Miami]], prima di essere sconfitto da [[David Ferrer]] e un mese dopo perde un'altra finale nel [[Challenger di Casablanca]] contro [[Marin Čilić]]. A fine aprile a [[Barcellona]] batte l'ex numero 1 del mondo [[Marat Safin]] e la settimana successiva vince il suo primo Challenger della stagione a [[Tunisi]] battendo [[Andrei Pavel]] in tre set. Disputa poi il [[Miami Masters|Master Series di Miami]], gli [[Internazionali d'Italia]] e il [[Hamburg Masters|Master Series di Amburgo]]. Debutto nel tabellone principale di un Torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] al [[Open di Francia|Roland Garros]], vincendo al primo turno contro l'ex-finalista del torneo [[Martin Verkerk]] per poi perdere contro [[Guillermo Cañas]] e in luglio sconfigge [[Guillermo Garcia-López]] al [[Torneo di Wimbledon]] prima di perdere contro l'ex numero 1 [[Lleyton Hewitt]].
Nel resto della stagione il tennista bolognese subisce diverse sconfitte nei primi turni sia in qualificazione che nei tabelloni principali, salvo riprendersi nell'ultimo della stagione, il Challenger di [[Bratislava]] che conquista battendo il [[colombia]]no [[Alejandro Falla]]
 
Fallisce le qualificazioni al Roland Garros e a Wimbledon, e a inizio luglio conquista a [[Canella Challenger 2006|Biella]] il suo primo titolo Challenger con il successo in finale su [[Ivo Minář]] con il punteggio di 7–5, 3–6, 7–6. Subito dopo supera per la prima volta le qualificazioni in un torneo ATP a [[Mercedes Cup 2006|Stoccarda]] ed esce al primo turno del tabellone principale. A fine mese perde al Challenger di [[Guzzini Challenger 2006|Recanati]] la finale in singolare contro [[Davide Sanguinetti]], insieme al quale si impone in quella in doppio. Eliminato nelle qualificazioni agli US Open, in settembre si aggiudica la finale del Challenger di [[Città di Como Challenger 2006|Como]] sconfiggendo in tre set [[Federico Luzzi]]. Supera le qualificazioni ed esce al primo turno in entrambi i tornei ATP di [[Vienna Open 2006|Vienna]] e [[Swiss Indoors 2006|Basilea]], periodo nel quale porta i suoi best ranking alla 123ª posizione in singolare e alla 158ª in doppio.
L'inizio del 2008 non è dei migliori: eliminazioni premature ad [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], [[Sydney]], [[Bergamo]], [[Marsiglia]] e [[Rotterdam]], sul finale di febbraio coglie però la prima semifinale in un torneo ATP al [[Zagreb Open]], dove da favorito viene sconfitto dall'[[Ucraina|ucraino]] [[Serhij Stachovs'kyj]]. Un mese dopo arriva al terzo turno del Master di Miami e successivamente debutta in [[Coppa Davis]] nello spareggio per la zona Europa-Africa contro la [[Croazia]] battendo il numero 18 del mondo [[Ivo Karlović]] e perdendo da [[Mario Ančić]]. Il buon momento continua e a [[BMW Open|Monaco di Baviera]] coglie la prima finale ATP eliminando nell'ordine [[Marc Gicquel]], il connazionale [[Andreas Seppi]], [[Hyung-Taik Lee]] e [[Paul-Henri Mathieu]], subendo però la maggior esperienza del [[cile]]no [[Fernando González]] che lo batte 6-3 al terzo dopo che i due primi set si erano conclusi con due tie-break. Esce poi al terzo turno al Masters di Roma, al Roland Garros e a Wimbledon dove vendica la finale di Monaco ma poi subisce nuovamente Lleyton Hewitt. La seconda parte della stagione è ancora sottotono, si qualifica per i Master di Madrid e di Parigi-Bercy ma esce sconfitto dagli incontri contro i più quotati [[Andy Murray]] e [[James Blake (tennista)|James Blake]].
 
=== 2007: due titoli Challenger, prime vittorie nel circuito ATP, esordio in Coppa Davis e top 100 ===
===2009 - 2010: la separazione da Pistolesi e la crisi di risultati===
Eliminato al primo turno a [[Chennai Open 2007|Chennai]] e nelle qualificazioni degli [[Australian Open]], in febbraio perde la finale del [[Internazionali di Bergamo|Challenger di Bergamo]] contro [[Fabrice Santoro]]. Vince i suoi primi incontri nel circuito maggiore contro [[Gaël Monfils]] e contro il nº 22 del ranking [[Dmitrij Tursunov]] al [[Miami Open|Masters Series di Miami]], prima di essere sconfitto da [[David Ferrer]]. A inizio aprile fa il suo esordio in [[Coppa Davis 2007|Coppa Davis]] nella sfida persa 3-2 contro Israele, viene battuto nel primo singolare da [[Noam Okun]] e vince quello ininfluente contro [[Dudi Sela]]. Subito dopo perde la finale nel Challenger di [[Morocco Tennis Tour - Casablanca 2007|Casablanca]] contro [[Marin Čilić]]. A fine mese a [[Barcellona]] batte il nº 26 ed ex nº 1 del mondo [[Marat Safin]], esce al secondo turno per mano di [[Potito Starace]] e a fine torneo entra per la prima volta nella top 100. La settimana successiva vince il suo primo Challenger della stagione a [[Tunis Open 2007|Tunisi]] battendo [[Andrei Pavel]] in finale.
Il [[2009]] si rivela essere un anno sottotono per Bolelli, da cui si aspettava un ulteriore salto di qualità. Numerose sconfitte nelle fasi iniziali intervallate solamente dal terzo turno al Master di Monte-Carlo. A complicare ulteriormente la situazione si aggiunge in maggio anche il divorzio tra il tennista e l'allenatore [[Claudio Pistolesi]] dopo tre anni e mezzo di lavoro. Comunque sia nei due mesi successivi arrivano i quarti di [[Croatia Open Umag|Umago]] e a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]], ma da agosto fino a novembre comincia il periodo più negativo del suo inizio di carriera con sei sconfitte consecutive al primo turno.
 
Viene sconfitto al primo turno agli [[Internazionali d'Italia]] e al [[Hamburg Masters|Masters Series di Amburgo]] e riprende l'ascesa nel ranking al suo debutto nel tabellone principale di un torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] al [[Open di Francia|Roland Garros]], vincendo al primo turno contro l'ex-finalista del torneo [[Martin Verkerk]] per poi perdere contro [[Guillermo Cañas]]. In questo periodo porta il best ranking alla 65ª posizione. A luglio sconfigge [[Guillermo García López]] al [[Torneo di Wimbledon]] e viene eliminato al secondo turno dall'ex numero 1 del mondo [[Lleyton Hewitt]]. In estate sta più di un mese fuori dal circuito e rientra per la trasferta americana, al suo debutto agli [[US Open 2007|US Open]] elimina [[Julien Benneteau]] e al secondo turno cede a [[Tomáš Berdych]]. Nell'ultima parte del 2007 subisce diverse sconfitte nei primi turni sia in qualificazione che nei tabelloni principali, salvo riprendersi nell'ultimo torneo stagionale, il Challenger di [[Slovak Open 2007|Bratislava]], dove batte in finale [[Alejandro Falla]].
La crisi si protrae anche nel [[2010]] con altre otto sconfitte al primo turno anche di tornei di qualificazione e culmina l'8 marzo con quella contro il numero 219 del mondo [[Adrián Menéndez-Maceiras]], che fanno sprofondare Bolelli oltre la 120ª posizione del ranking. La situazione sembra però migliorare dalla settimana successiva. In un challenger in [[Marocco]] vince il primo match da agosto, arriva in semifinale in quello di [[Barletta]] e un mese dopo torna in un terzo turno ATP a Barcellona in virtù del ritiro di [[Tommy Robredo]] al primo turno sul punteggio di 6-7 6-4 4-1 per l'italiano e della vittoria in due tie break sulla wild card [[Alberto Martín]].
 
===2011 2008: lafinale crescitaATP in doppiosingolare e top 40 ===
Nei primi cinque tornei del circuito maggiore disputati in stagione vince solo un incontro agli Australian Open, il suo miglior risultato di questo periodo lo consegue in doppio vincendo il Challenger di [[Internazionali di Bergamo|Bergamo]] in coppia con Seppi. Verso fine febbraio disputa la sua prima semifinale in un torneo ATP allo [[Zagreb Open]] e viene sconfitto dal nº 209 del ranking [[Serhij Stachovs'kyj]] dopo aver eliminato tre top 100. Un mese dopo arriva di nuovo al terzo turno del Masters di Miami, nella successiva sfida di [[Coppa Davis 2008|Coppa Davis]] contro la [[Croazia]] batte il nº 18 del mondo [[Ivo Karlović]] e perde da [[Mario Ančić]]. Il buon momento continua a [[Internazionali di Tennis di Baviera|Monaco di Baviera]] dove disputa la sua unica finale ATP in singolare in carriera, elimina nell'ordine [[Marc Gicquel]], Seppi, [[Hyung-Taik Lee]] e [[Paul-Henri Mathieu]], cede nell'atto conclusivo a [[Fernando González]] che si impone per 7–6, 6–7, 6–3. Esce poi al terzo turno al Masters di Roma, al Roland Garros e a Wimbledon dove vendica la finale di Monaco contro González e perde nuovamente contro Hewitt. In agosto prende parte ai [[tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]] e viene eliminato al primo turno in singolare e in doppio, in coppia con Seppi. La seconda parte della stagione è ancora sottotono, si qualifica per i Masters di Madrid e di Parigi-Bercy ma esce sconfitto al secondo turno dagli incontri contro i più quotati [[Andy Murray]] e [[James Blake (tennista)|James Blake]]. Il suo rifiuto di partecipare all'incontro di Davis contro la Lettonia a settembre, porta la Federtennis a squalificarlo a tempo indeterminato da qualsiasi incontro dell'Italia. Di rilievo a fine ottobre i quarti raggiunti all'[[Open di Basilea]],<ref>{{cita web|http://www.livetennis.it/post/8387/la-stagione-2008-di-simone-bolelli/ |La stagione 2008 di Simone Bolelli |3 maggio 2017}}</ref> dove perde dal futuro vincitore del torneo Federer dopo aver superato al primo turno la settima testa di serie Berdych. La positiva stagione lo vede alla 37ª posizione ATP in novembre e chiude l'anno alla 41ª.
Nel corso dell'anno deve conquistarsi più volte l'accesso ai tabelloni principali partendo dalle qualificazioni; nella prima parte della stagione tenta senza successo le qualificazioni agli [[Australian Open 2011|Australian Open]], a [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]], [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]] e [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Monte Carlo]]; è invece ammesso al tabellone nei tornei di [[Aircel Chennai Open 2011|Chennai]], [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]], [[BMW Open 2011|Monaco]] ma non riesce mai a superare il primo turno.
Tuttavia proprio a Monaco raggiunge la prima finale in carriera nel torneo di doppio conquistando il suo primo titolo di specialità nel circuito ATP in coppia con [[Horacio Zeballos]].
La settimana successiva torna al successo in un torneo challenger aggiudicandosi il torneo di [[Roma Open 2011|Roma]], grazie al successo in finale contro l'argentino [[Eduardo Schwank]].
Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Internazionali d'Italia]] gli viene accordata una wild card ma in singolare viene subito eliminato da [[Nicolás Almagro]]; raggiunge invece le semifinali in doppio, in coppia con [[Fabio Fognini]]: il risultato lo riporta tra i primi 100 del mondo nella classifica di doppio.
 
=== 2009-2010: numero 1 d'Italia e successiva crisi di risultati ===
In seguito riesce invece a superare i tornei di qualificazione sia al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] (raggiungendo il secondo turno, dove viene sconfitto da Andy Murray) che a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]]: sull'erba inglese riesce a superare prima [[Martin Fischer]], poi il numero 14 del mondo [[Stanislas Wawrinka]] in quasi tre ore di gioco, per poi cedere al terzo turno al numero 13 del mondo [[Richard Gasquet]] in tre set; eguaglia così, dopo tre anni, la sua migliore prestazione nel torneo (e in uno slam).
Il [[2009]] si rivela un anno sottotono per Bolelli, da cui si aspettava un ulteriore salto di qualità. Le numerose sconfitte nelle fasi iniziali non gli impediscono il 23 febbraio di ritoccare il proprio best ranking, arrivando alla 36ª posizione e diventando per due settimane il primo giocatore italiano in classifica, scavalcando Andreas Seppi. I migliori risultati in questo periodo sono il secondo turno raggiunto agli [[Australian Open]] e il terzo al [[Monte Carlo Masters 2009 - Singolare|Masters di Monte-Carlo]]. A complicare la situazione si aggiunge in maggio il divorzio tra il tennista e l'allenatore [[Claudio Pistolesi]] dopo tre anni e mezzo di lavoro. Nei due mesi successivi arrivano i quarti di [[Croatia Open Umag|Umago]] e a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]], ma da agosto fino a novembre comincia il periodo più negativo del suo inizio carriera con sei sconfitte consecutive al primo turno, che lo portano a chiudere il 2009 al 93º posto del ranking. La stagione si rivela invece positiva in doppio, con i quarti di semifinale disputati in doppio assieme a Seppi nello Slam di Melbourne entra per la prima volta nella top 100 di specialità. Quell'anno raggiungerà la semifinale a [[Grand Prix de Tennis de Lyon 2009|Lione]], altre tre volte i quarti di finale in tornei ATP e gli ottavi agli US Open; a novembre sale alla 67ª posizione nel ranking di doppio.
Supera le qualificazioni anche ad [[International German Open 2011|Amburgo]] mentre ad [[Croatia Open Umag 2011|Umago]] conquista il suo secondo titolo ATP di doppio, in coppia ancora con Fognini.
La coppia partecipa anche al torneo di doppio degli [[US Open 2011|US Open]] avanzando fino alla semifinale.
Il connubio si rivela decisivo anche in Coppa Davis quando, nello spareggio per l'accesso al gruppo mondiale, i due atleti conquistano il terzo e decisivo punto contro il Cile, consentendo alla squadra italiana di tornare nella massima serie della competizione dopo 11 stagioni di assenza.
Eccezion fatta per il secondo turno raggiunto in settembre a [[Thailand Open 2013|Bangkok]] (dove sempre con Fognini raggiunge anche la semifinale di doppio), Bolelli non centra la qualificazione in nessuno degli ultimi tornei dell'anno e a fine anno si ritrova 134º nel ranking di singolare, ma con il suo nuovo best ranking in doppio (39°).
 
La crisi in singolare si protrae anche nel [[2010]] con altre otto sconfitte al primo turno anche nei tornei di qualificazione, risultati che fanno sprofondare Bolelli oltre la 140ª posizione del ranking. A marzo vince il primo match in singolare dopo sette mesi in un Challenger in [[Marocco]] e a fine mese arriva in semifinale in quello di [[Open Barletta 2010|Barletta]]. Inizia a risalire con il terzo turno raggiunto nel torneo ATP di [[Barcelona Open 2010|Barcellona]] in virtù del ritiro di [[Tommy Robredo]] al primo turno e della vittoria in due tie break sulla wild card [[Alberto Martín]]. A fine aprile esce al secondo turno agli Internazionali d'Italia e in maggio raggiunge la finale al Challenger di [[Canella Challenger 2010|Biella]], persa contro [[Björn Phau]]. Supera le qualificazioni al Roland Garros e viene eliminato al primo turno. In luglio sconfigge Starace nella finale del Challenger di [[Sporting Challenger 2010|Torino]] e raggiunge il secondo turno nei tornei ATP di [[German Open Tennis Championship 2010|Amburgo]] e [[Croatia Open Umag 2010|Umago]]. Tra i risultati che lo mantengono a ridosso della top 100 vi sono le semifinali disputate nei Challenger di [[AON Open Challenger 2010|Genova]] e di [[Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol 2010|Ortisei]]. In doppio si mette in luce con il terzo turno raggiunto agli Australian Open e i quarti di finale al Masters romano, ma disputa in stagione pochi tornei e chiude il 2010 al 167º posto del ranking.
===2012: una timida ripresa===
Dopo aver fallito le qualificazioni agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] e a [[Open Sud de France 2012|Montpellier]], in febbraio è di nuovo parte della squadra italiana che affronta la Repubblica Ceca per il primo turno del Gruppo Mondiale di Davis conquistando l'unico punto dell'italia nell'ultimo ininfluente incontro contro [[František Čermák]], dopo aver perso il suo primo incontro con il numero uno ceco [[Tomáš Berdych]].
A fine febbraio conquista il suo settimo titolo challenger a [[Aberto de Florianópolis 2012|Florianópolis]], battendo in finale lo sloveno [[Blaž Kavčič]]. Conclude la trasferta americana guadagnando l'accesso al main draw di [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]] dove al primo turno viene estromesso da [[Albert Ramos]].
Supera le qualificazioni anche a[[Monte Carlo Rolex Masters 2012|Monte Carlo]] ma anche qui non supera i primo turno, sconfitto da [[Marin Čilić]]. Eliminato al debutto al torneo dell'[[Estoril Open 2012|Estoril]] non conferma il titolo challenger di [[Rai Open 2012|Roma]] (dove viene eliminato in semifinale) e, sempre a Roma, non riesce a superare le qualificazioni degli [[Internazionali BNL d'Italia 2012|Internazionali]].
Il sorteggio lo penalizza al primo turno degli [[Open di Francia 2012|Open di Francia]], opponendogli il numero 2 del mondo [[Rafael Nadal]], che gli lascia solo cinque games.
È dunque sull'erba dei [[AEGON Championships 2012|Queen's]] che Bolelli conquista i primi successi nel circuito maggiore, superando [[Ernests Gulbis]] e [[Gilles Simon]] prima di cedere agli ottavi contro [[Xavier Malisse]]. Anche a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]]
ottiene l'accesso al tabellone principale superando i tre turni di qualificazione per poi perdere con il polacco [[Jerzy Janowicz]].
 
=== 2011: due titoli ATP, semifinale agli US Open e top 40 in doppio ===
A luglio ottiene i migliori risultati di stagione: supera un turno a [[Swedish Open 2012|Båstad]] (dove perde con [[David Ferrer|Ferrer]]), si aggiudica il secondo titolo dell'anno a [[Guzzini Challenger 2012|Recanati]] per poi raggiungere i quarti di finale a [[Bet-at-home Cup Kitzbühel 2012|Kitzbühel]] dove è battuto da [[Martin Kližan]].
Nella prima parte della stagione tenta senza successo le qualificazioni agli [[Australian Open 2011|Australian Open]], a [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]], [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]] e [[Monte Carlo Masters 2011|Monte Carlo]]; è invece ammesso al tabellone nei tornei ATP di [[Chennai Open 2011|Chennai]], [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]], [[Internazionali di Tennis di Baviera 2011|Monaco]] ma non supera il primo turno. A Monaco raggiunge la prima finale ATP in doppio in carriera e conquista il suo primo titolo nel circuito maggiore battendo in finale [[Andreas Beck (tennista)|Andreas Beck]] / [[Christopher Kas]] in coppia con [[Horacio Zeballos]]. La settimana successiva vince il Challenger di [[Roma Open 2011|Roma]] grazie al successo in finale su [[Eduardo Schwank]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2011|Internazionali d'Italia]] viene eliminato al primo turno da [[Nicolás Almagro]] mentre in doppio raggiunge la semifinale in coppia con [[Fabio Fognini]], risultato lo riporta tra i primi 100 nel ranking di doppio.
Ad Agosto è ancora lo slovacco a batterlo nella finale del challenger di [[San Marino CEPU Open 2012|San Marino]], al termine dei quali però Bolelli può festeggiare il ritorno nelle prime 100 posizioni della classifica mondiale.
Battuto, ancora da Klizan, nel secondo turno di [[St. Petersburg Open 2012|San Pietroburgo]], chiude la stagione con la finale di doppio raggiunta insieme a [[Daniele Bracciali]] a [[Kremlin Cup 2012|Mosca]].
Nel corso del 2012 Bolelli ha recuperato 50 posizioni nel ranking ATP.
 
Supera le qualificazioni sia al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]], e viene sconfitto al secondo turno da [[Andy Murray]], che a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]], dove elimina [[Martin Fischer]] e il nº 14 del mondo [[Stan Wawrinka]] per poi cedere al terzo turno a [[Richard Gasquet]], eguagliando la sua migliore prestazione in singolare in uno Slam. Esce al primo turno in singolare ad [[bet-at-home Open - German Tennis Championships 2011|Amburgo]], mentre a [[Croatia Open Umag 2011|Umago]] conquista il suo secondo titolo ATP di doppio, in coppia ancora con Fognini. Raggiungono la semifinale anche agli [[US Open 2011|US Open]] e Bolelli entra per la prima volta nella top 50 del ranking. Si impongono anche in Coppa Davis conquistando il punto decisivo nello spareggio contro il Cile, consentendo all'Italia di tornare nel gruppo mondiale dopo 11 stagioni di assenza. L'unico risultato significativo in singolare a fine stagione è la vittoria su [[Ernests Gulbis]] al primo turno nel torneo di [[Thailand Open 2013|Bangkok]], dove sempre con Fognini raggiunge la semifinale in doppio. A fine anno si ritrova 134º nel ranking di singolare, ma con il suo nuovo best ranking in doppio al 39º posto.
===2013: l'infortunio===
La stagione inizia sotto ottimi auspici: il debutto è a [[Qatar ExxonMobil Open 2013|Doha]], dove Bolelli elimina [[Daniel Gimeno Traver]] e [[Łukasz Kubot]] prima di cedere nei quarti di finale contro [[Nikolaj Davydenko]], poi finalista del torneo.
Sconfitto al primo turno nel singolare agli [[Australian Open 2013|Australian Open]] da [[Jerzy Janowicz]], raggiunge, in coppia con [[Fabio Fognini]], le semifinali in doppio, cedendo poi in tre set alla coppia di doppio più forte del mondo, quella composta dai fratelli Bryan, poi vincitori dello Slam.
A febbraio torna a dare il suo contributo alla squadra italiana di [[Coppa Davis 2013 Gruppo Mondiale|Davis]] nel primo turno del Gruppo Mondiale contro la Croazia, conquistando, sempre in coppia con Fognini, il punto nel match di doppio.
A [[Brasil Open 2013|San Paolo]] elimina [[Tommy Robredo]], [[Juan Mónaco]] e [[Albert Montañés]] prima di cedere in semifinale a [[David Nalbandian]]; nello stesso torneo raggiunge la semifinale anche in doppio (ancora con Fognini). Ma è nel successivo torneo di [[Copa Claro 2013|Buenos Aires]] che l'ormai consolidata coppia azzurra conquista il secondo titolo di doppio (dopo quella del 2012 a Umago). I due tennisti raggiungono poi anche la finale ad [[Abierto Mexicano Telcel 2013|Acapulco]] raggiungendo così il secondo posto nel ranking ATP di specialità.
A marzo supera il primo turno di [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]] contro il canadese [[Jesse Levine]] ma è costretto al ritiro contro [[Grigor Dimitrov]] a causa di un infortunio al polso destro. Gli esami riveleranno un trauma contorsivo con lussazione, che gli impone un periodo di trattamento; Bolelli è così costretto ad allontanarsi momentaneamente dalle competizioni; tenta il rientro a maggio agli [[Open di Francia 2013|Open di Francia]], ma non riesce a portare a termine l'incontro di primo turno con [[Lu Yen-Hsun]].
Il secondo tentativo di rientro è a [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] dove incontra di nuovo Dimitrov, perdendo in 3 set.
Sarà questo l'ultimo incontro dell'anno: il 16 luglio infatti, dopo aver tentanto per alcuni mesi di evitarlo, è costretto a sottoporsi all'intervento chirurgico al polso, programmando inizialmente un periodo di assenza dai campi di circa quattro mesi, che poi si protrarrà fino al 2014.
 
===2014 2012: ildue titoli Challenger e rientro nella top 100 in singolare ===
Dopo aver fallito le qualificazioni agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] e a [[Open Sud de France 2012|Montpellier]], in febbraio viene sconfitto da [[Tomáš Berdych]] nel primo singolare della sfida di [[Coppa Davis]] persa 4-1 contro la Repubblica Ceca, non gioca in doppio e vince l'ultimo ininfluente incontro con [[František Čermák]]. A fine mese conquista il suo settimo titolo Challenger in singolare a [[Aberto de Florianópolis 2012|Florianópolis]], battendo in finale [[Blaž Kavčič]]. Non supera il primo turno a [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]], a [[Monte Carlo Masters 2012|Monte Carlo]] e all'[[Estoril Open 2012|Estoril]], mentre al Challenger di [[Rai Open 2012|Roma]], dove era campione uscente, viene eliminato in semifinale. Sempre a Roma non supera le qualificazioni degli [[Internazionali d'Italia 2012|Internazionali d'Italia]]. Al primo turno del [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] raccoglie solo cinque giochi contro [[Rafael Nadal]]. Sull'erba dei [[Queen's Club Championships 2012|Queen's]] vince i primi incontri stagionali nel circuito maggiore superando [[Ernests Gulbis]] e [[Gilles Simon]] prima di cedere agli ottavi a [[Xavier Malisse]]. Anche a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] supera le qualificazioni per poi perdere con [[Jerzy Janowicz]].
Quando torna a giocare Bolelli si ritrova oltre la 300ª posizione nel ranking mondiale.
Il rientro nel circuito avviene in doppio dove, con Fabio Fognini, tenta di difendere i punti conquistati nel 2013 agli [[Australian Open 2014|Australian Open]]. Dopo il successo al primo turno, il duo italiano cede al secondo contro [[Ivan Dodig|Dodig]]/[[Marcelo Melo|Melo]].
Corrado Barazzutti concede però immediatamente fiducia a Bolelli e, nonostante la lunga assenza, lo convoca per la delicata trasferta in Argentina in occasione del primo turno di [[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|Davis]]: il doppio Fognini/Bolelli non delude e conquista di nuovo un punto fondamentale per il superamento del turno.
Torna in Italia per il rientro nel singolare, al challenger di [[Internazionali di Tennis di Bergamo 2014|Bergamo]]: per Bolelli è l'immediato ritorno al successo, grazie alla vittoria in finale sul tedesco [[Jan-Lennard Struff]] per 7-6 6-4.
In aprile partecipa a Napoli ai quarti di finale di Davis contro la Gran Bretagna; questa volta il duo Fognini/Bolelli è costretto a cedere alla coppia inglese composta da [[Andy Murray]] e [[Colin Fleming]]. Il risultato comunque non pregiudica la qualificazione alle semifinali della competizione, conquistate dall'Italia per la prima volta dal 1997.
Il ritorno in singolare nel circuito maggiore avviene grazie alla wild card ottenuta per il torneo di [[Monte Carlo Rolex Masters 2014|Monte Carlo]] dove però Simone viene subito eliminato da [[Philipp Kohlschreiber]] per 6-3 6-4. Partecipa anche al torneo di doppio superando un turno.
Subito dopo conquista il secondo trofeo dell'anno al challenger di Vercelli, dove, superato in semifinale [[Andrea Arnaboldi]], batte in finale il croato [[Mate Delić]], mentre, la settimana successiva, si impone nel challenger di [[Tunis Open 2014|Tunisi]] (conquistato già nel 2007), battendo in finale [[Julian Reister]]. Per Simone inizia così la rincorsa verso migliori piazzamenti nel ranking ATP: le due vittorie gli permettono infatti di recuperare oltre 160 posizioni.
 
A luglio supera un turno a [[Swedish Open 2012|Båstad]] e perde con [[David Ferrer|Ferrer]], si aggiudica il secondo titolo Challenger dell'anno a [[Guzzini Challenger 2012|Recanati]] per il ritiro in finale di Davide Sanguinetti e a fine mese viene sconfitto nei quarti di finale a [[Bet-at-home Cup Kitzbühel 2012|Kitzbühel]] da [[Martin Kližan]] dopo aver eliminato il nº 24 ATP [[Florian Mayer]]. Ad agosto è ancora Kližan a batterlo nella finale del Challenger di [[San Marino CEPU Open 2012|San Marino]]; al termine del torneo Bolelli rientra nella top 100 del ranking e alcuni altri buoni risultati nei Challenger lo portano in 75ª posizione. In settembre subisce una nuova sconfitta contro Klizan al secondo turno dell'ATP di [[St. Petersburg Open 2012|San Pietroburgo]]. Nel corso del 2012 recupera 50 posizioni nel ranking ATP di singolare e chiude all'84ª. La stagione in doppio si rivela invece disastrosa, dopo aver vinto in totale un solo incontro nei primi 11 tornei disputati, si riscatta all'ultimo torneo dell'anno raggiungendo la finale insieme a [[Daniele Bracciali]] a [[Kremlin Cup 2012|Mosca]], e termina il 2012 al 274º posto del ranking dopo essere stato al 426º prima di Mosca.
Ottiene una wild card per la partecipazione agli [[Internazionali BNL d'Italia 2014|Internazionali di Roma]] dove supera il primo turno battendo il qualificato (e debuttante in un tabellone di un torneo ATP) [[Stefano Travaglia]] in tre set, dopo oltre due ore di gioco; al secondo turno viene eliminato dal canadese [[Milos Raonic]].
 
=== 2013: un titolo ATP in doppio e secondo infortunio al polso ===
Successivamente disputa con successo il torneo di qualificazione per il [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] conquistando l'accesso al tabellone principale. Al primo turno affronta di nuovo un derby, questa volta con [[Andrea Arnaboldi]], che supera per 6-4 6-4 6-2. Al secondo turno incontra lo specialista spagnolo [[David Ferrer]] dal quale viene battuto in tre set. Raggiunge il secondo turno anche in doppio, eguagliando la sua migliore prestazione di specialità in questo torneo, in coppia con Fabio Fognini.
Al debutto stagionale a [[Qatar Open 2013|Doha]] elimina [[Daniel Gimeno Traver]] e [[Łukasz Kubot]] prima di cedere nei quarti di finale contro [[Nikolaj Davydenko]]. Sconfitto al primo turno in singolare agli [[Australian Open 2013|Australian Open]], raggiunge in coppia con [[Fabio Fognini]] le semifinali in doppio e cedono in tre set ai fuoriclasse[[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]], che vinceranno il torneo. A febbraio contribuisce al successo per 3-2 in [[Coppa Davis 2013 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] contro la Croazia vincendo in doppio con Fognini contro [[Marin Čilić]] / [[Ivan Dodig]]. A [[Brasil Open 2013|San Paolo]] disputa la prima semifinale ATP in singolare dopo quella vinta a Monaco nel 2008, elimina [[Tommy Robredo]], il nº 15 del ranking [[Juan Mónaco]] e [[Albert Montañés]] prima di cedere in semifinale a [[David Nalbandian]]; nello stesso torneo raggiunge con Fognini la semifinale anche in doppio. Nel successivo torneo di [[Argentina Open 2013|Buenos Aires]] la coppia italiana conquista il secondo titolo di doppio dopo quello del 2012 a Umago, e con la finale raggiunta ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2013|Acapulco]] si collocano al secondo posto nel ranking ATP di specialità.
 
A marzo supera [[Jesse Levine]] al primo turno di [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]] ed è costretto al ritiro contro [[Grigor Dimitrov]] a causa di un infortunio al polso destro. Gli esami riveleranno un trauma contorsivo con lussazione e Bolelli si sottopone a un periodo di trattamento, tenta il rientro a maggio agli [[Open di Francia 2013|Open di Francia]] ma non riesce a portare a termine l'incontro di primo turno con [[Lu Yen-hsun]]. Al primo turno a [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] viene sconfitto da Dimitrov nel suo ultimo incontro dell'anno e il 16 luglio è costretto a sottoporsi all'intervento chirurgico al polso che ha tentato a lungo di evitare.<ref name=gazzettino/>
Ma è a Wimbledon, ad un anno di distanza dalla sua ultima apparizione prima dell'infortunio, che ottiene la più lusinghiera prestazione dal suo ritorno. Superati i primi due turni delle qualificazioni, viene sconfitto al terzo e decisivo turno dall' australiano [[Samuel Groth]] con il punteggio di 2-6 6-4 6-7(4) 4-6. Tuttavia il tennista toscano viene ripescato come lucky loser e affronta al primo turno il giapponese [[Tatsuma Ito]], proveniente anch'egli dalle qualificazioni, che riesce a superare dopo tre ore di gioco con il punteggio di 7-5 7-6(3) 3-6 7-6(5). Al secondo turno si trova contrapposto al tedesco [[Philipp Kohlschreiber]] con il quale gioca ancora un incontro di tre ore, uscendo vincitore al quinto set (4-6 6-4 6-3 2-6 7-5). Al terzo turno trova ancora un giapponese, la testa di serie numero 10 [[Kei Nishikori]]. L'incontro, il cui inizio viene ritardato per le avverse condizioni meteo, si protrae anche questa volta fino al quinto set e viene interrotto per oscurità in situazione di perfetto equilibrio: 6-3 3-6 6-4 6-7(4) (con Bolelli che nel quarto set era arrivato per ben 5 volte a due punti dal match) e sul 3 pari nel quinto e decisivo set. L'incontro viene ripreso dopo il giorno di riposo (il cosiddetto Middle Sunday) il lunedì successivo. Sciupate da Bolelli due palle break per il 4-3, il giapponese amministra il vantaggio fino a chiudere in suo favore il match per 6-4, dopo 193 minuti di gioco complessivi. Per Bolelli si tratta comunque della migliore prestazione in uno Slam, eguagliando le edizioni 2008 e 2011 sempre sull'erba londinese e il terzo turno raggiunto a Parigi, sempre nel 2008. Anche in doppio ottiene la migliore prestazione in carriera a Wimbledon approdando al secondo turno ancora in coppia con Fognini.
 
=== 2014: quattro titoli Challenger e rientro nella top 100 in singolare ===
A luglio conquista il dodicesimo challenger della sua carriera ad [[Oberstaufen Cup|Oberstaufen]], sulla terra battuta, sconfiggendo in finale il tedesco Michael Berrer in due set: 6-4, 7-6 (2) il punteggio finale.
Fa il suo rientro in gennaio giocando con Fognini agli [[Australian Open 2014|Australian Open]] e vengono sconfitti al secondo turno da [[Ivan Dodig|Dodig]]/[[Marcelo Melo|Melo]], perde così gran parte dei punti guadagnati l'anno precedente e scende dal 53º al 98º posto del ranking. Prende quindi parte alla trasferta di [[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] vinta 3-1 in Argentina e si impone in doppio con Fognini. Rientra in singolare al Challenger di [[Internazionali di Tennis di Bergamo 2014|Bergamo]], riparte dalla 321ª posizione del ranking mondiale e vince il torneo battendo in finale il tedesco [[Jan-Lennard Struff]] per 7–6 6–4. In aprile partecipa a Napoli ai quarti di finale di Davis contro la Gran Bretagna; perde con Fognini il doppio contro [[Andy Murray]] / [[Colin Fleming]] ma l'Italia raggiunge comunque le semifinali, per la prima volta dal 1997. Il ritorno in singolare nel circuito maggiore avviene con una wild card a [[Monte Carlo Masters 2014|Monte Carlo]] e viene subito eliminato da [[Philipp Kohlschreiber]], mentre in doppio esce al secondo turno. Subito dopo conquista il secondo trofeo dell'anno al Challenger di [[Città di Vercelli 2014|Vercelli]], dove supera in finale [[Mate Delić]]. La settimana successiva si ripete nel Challenger di [[Tunis Open 2014|Tunisi]] con il successo in finale su [[Julian Reister]].
 
Continua la risalita in classifica battendo al primo turno degli [[Internazionali d'Italia 2014|Internazionali d'Italia]] [[Stefano Travaglia]] e al secondo viene eliminato da [[Milos Raonic]]. Superate le qualificazioni al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], al primo turno batte [[Andrea Arnaboldi]] ed esce al secondo turno contro [[David Ferrer]]. Raggiunge il secondo turno anche in doppio in coppia con Fabio Fognini. Viene sconfitto al terzo turno di qualificazione a [[torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] da [[Samuel Groth]], ma viene ripescato come lucky loser; supera quindi [[Tatsuma Itō]] e al secondo turno il nº 28 ATP [[Philipp Kohlschreiber]], sconfitto per 7-5 al quinto set. Al terzo turno trova la testa di serie nº 10 [[Kei Nishikori]] e sfiora la vittoria al quarto set, perso al tie-break; l'incontro viene interrotto per oscurità al quinto set e ripreso dopo il giorno di riposo, con il giapponese che vince il quinto set per 6–4. Anche in doppio raggiunge il terzo turno con Fognini. Rientra nella top 100 con il successo nel Challenger di [[Oberstaufen Cup 2014|Oberstaufen]], battendo in finale [[Michael Berrer]], che sarà il suo ultimo titolo in singolare della carriera.
Al successivo torneo challenger di [[San Marino CEPU Open|San Marino]], sempre su terra battuta, arriva ai quarti di finale, venndo sconfitto da [[Alessandro Giannessi]] col punteggio di 6-4, 4-6, 3-6.
Dopo aver perso contro lo statunitense [[Wayne Odesnik]] (6-4, 3-6, 2-6)al turno decisivo per le qualificazioni al main draw del torneo ATP di Winston-Salem, si presenta al tabellone principale degli [[US Open 2014 - Singolare maschile|US Open]].
 
Affronta alAl primo turno degli [[US Open 2014 - Singolare maschile|US Open]] batte in cinque set l'emergente canadese [[Vasek Pospisil]],; vincendoal insecondo cinqueturno tirativince i primi due set colcontro punteggioil di 2-6,18 6-4,del 6-2,ranking 3-6,[[Tommy 6-3.Robredo]] Alma secondosi turnodeconcentra affrontadopo quindiuna controversa decisione nel terzo set del giudice di sedia [[TommyPascal RobredoMaria]], testacede diil serieparziale numeroallo 16spagnolo dele torneo.perde Unal episodioquinto arbitraleset.<ref>{{cita [web|http://www.livetennis.it/post/186165/us-open-tutto-finisce-per-una-chiamata-simone-bolelli-eliminato-con-rammarico-al-secondo-turno/] decide|Us laOpen: partitaTutto sulfinisce 7-5,7-6,per 4-5una 40-40chiamata. eSimone servizioBolelli dieliminato Bolelli:con unorammarico spettatoreal chiamasecondo outturno una|2 maggio 2017}}</ref> Nella pallasemifinale di Robredo,Coppa BolelliDavis persa 3-2 contro la respingeSvizzera nell'altraviene metàsconfitto delnel campomatch edd'esordio alzada il[[Roger braccioFederer]] ine segnovincendo diin interromperecinque set il gioco.doppio Ilcon giudiceFognini dicontro sedia[[Marco Chiudinelli|Chiudinelli]] / [[PascalStan MariaWawrinka|Wawrinka]], dopoconquista quindiciil minutiprimo punto per l'Italia. I risultati più significativi di consultazionefine constagione sono il supervisor,secondo decideturno raggiunto al [[Shenzhen Open 2014 (ATP)|torneo di assegnareShenzen]], ildove puntoviene aeliminato Robredoda Seppi, chee usufruiscele semifinali al [[Geneva Open Challenger|Challenger di Ginevra]] e concretizzeràalle il[[ATP setChallenger point,Tour anzichéFinals]] fardi ripetere[[São loPaulo]]. stesso,Chiude perla palesestagione disturboal 55º posto del gioco.ranking Ilin giocatoresingolare dopo essere stato al 367º in aprile, mentre in bolognesedoppio si deconcentraera etrovato perdeal quindi438º l'incontroin 7-5,marzo 7-6,e 4-6,termina 3-6,al 2-6143º.<ref name=ranking/>
 
=== 2015: trionfo agli Australian Open, tre finali nei Masters, prima volta alle ATP Finals e top 10 in doppio ===
==Caratteristiche tecniche==
A inizio stagione raggiunge in singolare il secondo turno all'[[Qatar Open 2015 - Singolare|Open di Doha]] e i quarti di finale a [[Apia International Sydney 2015|Sydney]], dopo aver eliminato il nº 22 del mondo [[David Goffin]], e rientra nella top 50 del ranking. Al primo turno degli [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|Australian Open]] elimina [[Juan Mónaco]] e nel'incontro successivo vince il primo parziale contro [[Roger Federer]], che si impone al quarto set.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/21-01-2015/tennis-australian-open-federer-piega-bolelli-sharapova-ok-ma-che-paura-100564647146.shtml|titolo=Tennis, Australian Open: Federer piega Bolelli. Sharapova e Nadal, che paura|accesso=21 gennaio 2015}}</ref> In coppia con Fognini si aggiudica il torneo di doppio. I due diventano la prima coppia italiana dell'era Open a conquistare un titolo del Grande Slam; in finale superano [[Nicolas Mahut|Mahut]]-[[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]] con un duplice 6–4. Grazie a questo successo, Bolelli migliora il suo best ranking di doppio raggiungendo la 27ª posizione, portandosi anche temporaneamente in testa alla race annuale.
Destro, conduce uno stile di gioco veloce e moderno, cercando di concludere gli scambi con pochi colpi e non disdegnando salite a rete e palle smorzate. Dotato di un incisivo dritto ma anche di un buon ma falloso rovescio ad una mano, oltre che di una robusta battuta, è uno dei pochi italiani, insieme ad [[Andreas Seppi]], che sta riuscendo ad essere competitivo non soltanto sulla terra battuta ma anche su tutte le altre superfici.
 
Al torneo ATP di Rotterdam, vince al primo turno con il nº 29 ATP Rosol e perde dal nº 6 [[Milos Raonic]], con il quale si prende la rivincita battendolo in tre set al secondo turno del successivo torneo di Marsiglia, superando per la prima volta in carriera un top 10. Viene quindi eliminato in due set da Monfils nei quarti. A Dubai batte Pouille in due set al primo turno ed esce al secondo sconfitto dal nº 8 ATP Berdych. Con Fognini si impone in doppio anche nell'incontro di Davis contro il Kazakistan, ma perde in singolare contro Kukushkin e l'Italia esce sconfitta 3-2. Prosegue la stagione giocando ai due Masters 1000 americani. Dopo aver superato il primo turno a [[Indian Wells Open 2015|Indian Wells]], viene sconfitto al secondo da Raonic. Con Fabio Fognini raggiunge invece la finale in doppio e perdono contro [[Jack Sock|Sock]] / [[Vasek Pospisil|Pospisil]] con lo score di 4–6, 7–6, 7–10. Al Masters 1000 di [[Miami Open 2015|Miami]] sconfigge al debutto [[Marcos Baghdatis]] e perde al turno successivo da [[Viktor Troicki|Troicki]]. Al secondo turno del torneo di doppio Bolelli e Fognini vengono nuovamente sconfitti da Sock e Pospisil.
 
A [[Monte Carlo Masters 2015|Montecarlo]] esce al primo turno per mano di [[Víctor Estrella Burgos|Estrella-Burgos]] e si riscatta in doppio raggiungendo nuovamente la finale con Fognini, ma anche stavolta si arrendono ai gemelli [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]]. Al torneo ATP 250 di [[BRD Năstase Țiriac Trophy 2015 - Singolare|Bucarest]] raggiunge i quarti di finale e viene battuto da [[Gaël Monfils]]. Nel Masters di [[Mutua Madrid Open 2015|Madrid]] sconfigge al primo turno la testa di serie nº 15 [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], al secondo [[Luca Vanni]] e perde al terzo turno contro [[Rafael Nadal]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2015 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] esce di scena al primo turno sia in singolare che in doppio. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] elimina [[Steve Darcis|Darcis]], si prende poi la rivincita su Troicki e al terzo turno viene eliminato da [[David Ferrer]]. Nel doppio raggiunge con Fabio Fognini la semifinale e perdono di nuovo contro i gemelli Bryan; a fine torneo Bolelli sale al 10º posto della classifica mondiale e Fognini al 9°, diventando i primi italiani a essere entrati nella top 10 di doppio. Eliminato al primo turno al [[Queen's]], a [[Nottingham Open 2015|Nottingham]] supera nell'ordine [[Gō Soeda|Soeda]], la testa di serie nº 10 [[Martin Kližan]] e la nº 8 [[Adrian Mannarino]] e viene sconfitto nei quarti da [[Marcos Baghdatis]]. Al primo turno di [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon]] ritrova il nº 5 del mondo [[Kei Nishikori]] e come l'anno precedente viene sconfitto al 5º set.
 
Arriva nei quarti in singolare e in semifinale in doppio all'ATP 500 di [[Bet-at-home Open 2015|Amburgo]] e si ritira dal torneo per un forte mal di stomaco, il risultato gli consente comunque di salire all'8º posto nella classifica mondiale di doppio. Prepara quindi gli US Open al torneo ATP 250 di Winston-Salem, dove supera Delbonis al primo turno e il nº 38 ATP [[Sam Querrey]] al secondo, e perde al terzo contro [[Pablo Carreño Busta]]. Anche agli US Open viene sconfitto al primo turno sia in singolare che in doppio. In settembre perde in Coppa Davis contro [[Tejmuraz Gabašvili]], si riscatta vincendo il doppio con Fognini e l'Italia si salva dalla retrocessione battendo 4-1 la Russia. A San Pietroburgo elimina al secondo turno il nº 5 del mondo [[Tomáš Berdych]] e viene sconfitto ai quarti da [[João Sousa]]. A fine mese giunge ai quarti anche al torneo ATP di Shenzhen e viene eliminato da [[Tommy Robredo]]. Esce al primo turno a Pechino, dove raccoglie solo due giochi contro [[Novak Đoković]], e allo [[Shanghai Masters]], battuto in due set da Pospisil. Nel torneo di doppio, sempre in coppia con Fognini, arriva in finale e perde in due set contro gli specialisti [[Raven Klaasen|Klaasen]] - [[Marcelo Melo|Melo]]. Fognini e Bolelli si erano intanto qualificati per le [[ATP World Tour Finals]], disputate a Londra in novembre. Non passano il round robin perdendo il primo incontro con [[Jamie Murray]] / [[John Peers]] e il secondo con i Bryan, e si rivela inutile la vittoria contro [[Rohan Bopanna|Bopanna]] / [[Florin Mergea|Mergea]].
 
=== 2016: un titolo ATP in doppio, operazione al ginocchio e crollo nel ranking ===
Inizia la nuova stagione perdendo al primo turno da Sarkissian a Sydney, mentre supera [[Brian Baker (tennista)|Baker]] all'esordio nell'[[Australian Open 2016]] prima di arrendersi in quattro set al quotato Tomic. In questo periodo comincia a soffrire di problemi fisici. Esce al primo turno sia all'[[Open 13]] di Marsiglia contro Benoit Paire, che ai [[Dubai Tennis Championships]] contro [[Roberto Bautista Agut]], dove invece arriva l'unica soddisfazione dell'annata con la vittoria nel torneo di doppio al fianco di Andreas Seppi, aggiudicandosi l'unico torneo ATP 500 in carriera. Esce all'esordio contro [[Taylor Fritz]] a [[Miami Open 2015|Miami]] e supera il primo turno al torneo ATP di [[Grand Prix Hassan II 2016|Marrakech]] contro il giapponese Daniel prima di ritirarsi dal torneo e osservare un periodo di stop che gli fa saltare quasi tutta la stagione sulla terra rossa. Rientra al [[open di Francia 2015|Roland Garros]] per rinnovare il duello con Kei Nishikori, che lo batte in tre set. È il suo ultimo incontro della stagione, costretto a inizio estate all'operazione al ginocchio per rimuovere una calcificazione ossea. L'intervento lo terrà fermo otto mesi e lo fa sprofondare a fine anno al 464º posto nel ranking di singolare.<ref name=ranking/><ref>{{cita web|http://www.livetennis.it/post/256630/simone-bolelli-unaltra-stagione-da-dimenticare/ |Simone Bolelli: un’altra stagione da dimenticare |1º maggio 2017}}</ref> In dicembre annuncia di aver scelto come nuovo allenatore Eduardo Infantino.
 
=== 2017: lenta risalita in classifica ===
Rientra alle competizioni il 4 febbraio 2017 nell'incontro di [[Coppa Davis 2017|Coppa Davis]] a Buenos Aires contro i campioni uscenti dell'[[Squadra argentina di Coppa Davis|Argentina]]; l'Italia riesce a qualificarsi anche se Bolelli perde il doppio in coppia con Fognini. Quello stesso mese ritorna nel circuito ATP in singolare per le qualificazioni all'[[Argentina Open 2015 - Qualificazioni singolare|Argentina Open]] come nº 657 del ranking e viene subito sconfitto dal nº 95 ATP [[Dušan Lajović]]; in coppia con Fognini arriva invece alle semifinali nel torneo di doppio e vengono eliminati da [[Juan Sebastian Cabal|Cabal]] / [[Robert Farah|Farah]]. La coppia italiana subisce identica sorte a [[Brasil Open 2017|San Paolo del Brasile]], dove a batterli in semifinale sono i padroni di casa [[Rogério Dutra da Silva|Dutra Silva]] / [[André Sá|Sá]]. Vince i primi incontri in singolare al Challenger di [[Cachantún Cup (ATP)|Santiago del Cile]], sconfiggendo nell'ordine [[Alessandro Giannessi|Giannessi]], [[Leonardo Mayer|Mayer]] e [[Tarō Daniel|Daniel]], prima di perdere la semifinale di nuovo contro Dutra Silva; si porta così al nº 508 del ranking.<ref name=ranking/>
 
Quello stesso mese apre la stagione europea sulla terra rossa uscendo al secondo turno nel Challenger di [[Open Prévadiès Saint-Brieuc|St. Brieuc]]. Si impone quindi in doppio con Seppi nella sfida dei quarti di finale di Davis persa 3-2 contro il [[Squadra belga di Coppa Davis|Belgio]]. Esce nelle qualificazioni a [[Monte Carlo Masters 2017 - Qualificazioni singolare|Monte Carlo]], al primo turno nel Challenger di [[Internazionali di Tennis d'Abruzzo|Francavilla]] e nei quarti di finale in quello di [[Prosperita Open|Ostrava]], dove viene sconfitto da [[Attila Balázs]]. Nelle qualificazioni del [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|Roland Garros]] supera [[Cristian Garín]], [[Maximilian Marterer]] e [[Marco Cecchinato]], batte quindi al primo turno [[Nicolas Mahut]] e viene eliminato dalla testa di serie nº 6 [[Dominic Thiem]]. Questi risultati gli permettono di attestarsi a fine giugno al 312º posto del ranking.<ref name=ranking/> Supera le qualificazioni anche a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]], batte al primo turno il nº 75 ATP [[Lu Yen-hsun]] e cede al secondo al nº 10 del mondo [[Jo-Wilfried Tsonga]], risultati che gli fanno guadagnare altri 83 posti nel ranking.
 
Sfiora la qualificazione agli [[US Open 2017 - Qualificazioni singolare maschile|Us Open]] perdendo al terzo set nel match decisivo contro [[Vincent Millot]]; nel torneo di doppio con Fognini superano per 6–0, 6–0 [[Steve Johnson (tennista)|Johnson]] / [[Tommy Paul|Paul]] ed eliminano al secondo turno le teste di serie nº 10 [[Rohan Bopanna|Bopanna]] / [[Pablo Cuevas|Cuevas]]. Prima dell'incontro successivo Fognini viene squalificato per insulti al giudice di sedia nel suo primo turno in singolare e cacciato dal torneo, e anche Bolelli deve rinunciare a proseguire.<ref>{{Cita news|url= http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2017/09/02-30122959/tennis_fognini_fuori_dagli_us_open_niente_doppio_e_premi_confiscati/ |titolo=Tennis, Fognini fuori dagli US Open: niente doppio e premi "confiscati"|accesso=19 settembre 2017}}</ref> Verso fine anno supera le qualificazioni ed esce al primo turno nei tornei ATP di [[Moselle Open 2017 - Singolare|Metz]] e [[Stockholm Open 2017 - Singolare|Stoccolma]], risale comunque la classifica ATP e chiude la stagione al 171º posto sia in singolare che in doppio.
 
=== 2018: due finali Challenger in singolare e due in doppio, semifinale in doppio a Monte Carlo e quarti di finale in singolare a Båstad ===
Per motivi di classifica, nella parte iniziale della stagione Bolelli gioca nel circuito Challenger e deve rinunciare per il secondo anno consecutivo agli [[Australian Open]]. A febbraio si impone in doppio con Fognini nella sfida do Coppa Davis vinta 3-1 contro il Giappone. Al Challenger di [[Punta Open|Punta del Este]] raggiunge la finale sia in singolare, persa contro [[Guido Andreozzi]], che in doppio, vinta in coppia con [[Alessandro Giannessi|Giannessi]] contro [[Facundo Bagnis|Bagnis]] / [[Ariel Behar|Behar]]. Nei quarti di Coppa Davis persi 3-1 contro la Francia, gioca di nuovo il doppio con Fognini e raccolgono solo 8 giochi contro [[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]] / [[Nicolas Mahut|Mahut]]. In aprile disputa al Challenger di [[Open Città della Disfida|Barletta]] la sua ultima finale in singolare in carriera e viene sconfitto in tre set da [[Marco Trungelliti|Trungelliti]]. A [[Monte Carlo Masters 2018 - Doppio|Monte Carlo]] gioca il doppio ancora con Fognini, accedono al secondo turno per il ritiro degli avversari, superano quindi le teste di serie nº 1 [[Łukasz Kubot|Kubot]] / [[Marcelo Melo|Melo]] e in semifinale cedono in tre set a [[Bob Bryan|Bob]] e [[Mike Bryan]], futuri vincitori del torneo; è il miglior risultato ottenuto dalla coppia italiana dalla finale di Shanghai nel 2015. Si qualifica al torneo ATP dell'[[Millennium estoril open 2018|Estoril]] eliminando [[Félix Auger-Aliassime|Auger-Aliassime]] e [[Jaume Munar|Munar]]; nel tabellone principale sconfigge [[João Domingues]] e [[Federico Delbonis|Delbonis]] spingendosi fino ai quarti di finale di un torneo ATP per la prima volta dal settembre 2015; ad estrometterlo dal torneo è [[Frances Tiafoe|Tiafoe]] che si impone per 7–5, 6–2.
 
Agli [[Internazionali d'Italia 2018 - Doppio maschile|Internazionali d'Italia]] gioca solo in doppio con Fognini e vengono subito eliminati da [[Juan Martín del Potro|Del Potro]] / [[Leonardo Mayer|Mayer]]. Al Roland Garros vince nelle qualificazioni contro [[Tommy Robredo]] e [[Yasutaka Uchiyama|Uchiyama]] e nel match decisivo viene nettamente sconfitto da [[Santiago Giraldo]]; viene ripescato come lucky loser e perde al primo turno contro Nadal per 6–4 6–3 7–6. A Wimbledon supera le qualificazioni, al primo turno del main draw ha la meglio su [[Pablo Cuevas]] in tre set e viene eliminato da Fognini. Anche all'ATP 250 di [[Swedish Open|Baståd]] supera le qualificazioni, elimina quindi [[Roberto Carballés Baena]] e il nº 12 ATP [[Diego Schwartzman]] e nei quarti si arrende in tre set a [[Henri Laaksonen]]; nel torneo di doppio perde la finale insiema a Fognini contro [[Julio Peralta]] / [[Horacio Zeballos]], risultato che lo riporta nella top 100 del ranking da cui era uscito nel novembre 2016. In agosto in coppia con [[Daniele Bracciali|Bracciali]] perde la finale del Challenger [[IsarOpen]] contro [[Sander Gillé]] / [[Joran Vliegen]]. Insieme a Fognini esce al secondo turno in doppio agli [[US Open 2018 - Doppio maschile|US Open]], mentre in singolare perde nella qualificazioni contro [[Donald Young]]. A fine stagione gioca soprattutto nei tornei Challenger e in singolare non va oltre i quarti di finale raggiunti solo a Ortisei; in doppio raggiunge invece le semifinali in coppia con [[Ivan Dodig]] nell'ATP 250 di [[Stockholm Open 2018 - Doppio|Stoccolma]]. La classifica di fine anno lo vede al 141º in singolare e 97º in doppio.
 
=== 2019: ultima stagione in singolare, due finali ATP e due titoli Challenger in doppio ===
All'esordio di stagione al [[Maharashtra Open 2019|250 di Pune]] supera le qualificazioni in singolare e al primo turno del main draw batte [[Denis Istomin]] prima di cedere a [[Jaume Munar|Munar]], mentre insieme a Dodig si spinge di nuovo fino alla semifinale in doppio. I risultati più significativi del periodo successivo arrivano in doppio, ad aprile raggiunge la semifinale al torneo ATP di [[Grand Prix Hassan II 2019|Marrakech]] e in luglio vince in coppia con [[Guillermo Durán]] il Challenger di [[Braunschweig Open|Braunschweig]]. A settembre disputa la finale in doppio all'ATP 250 di [[St. Petersburg Open 2019|San Pietroburgo]] assieme a [[Matteo Berrettini]] e vengono sconfitti 8-10 al terzo set da [[Divij Sharan]] / [[Igor Zelenay]]. In ottobre vince il Challenger di [[Sánchez-Casal Cup|Barcellona]] assieme a [[David Vega Hernández]] e a fine mese, in coppia con [[Andrés Molteni]], raggiunge la finale anche al torneo ATP di [[Kremlin Cup 2019|Mosca]], che perdono in due set contro [[Marcelo Demoliner]] / [[Matwé Middelkoop]]. A fine anno viene sconfitto in doppio con Fognini nella sfida contro gli Stati Uniti alle fasi finali di [[Coppa Davis 2019|Coppa Davis]], che si svolge con la nuova formula, ed entrambe le squadre vengono eliminate dal Canada. Durante la stagione annuncia l'intenzione di volersi dedicare esclusivamente al doppio,<ref>{{Cita web|url=https://supertennis.tv:443/Rubriche/Conosci-i-tuoi-campioni/190522-Bolelli-solo-doppio|titolo=Il bivio di Bolelli: dedicarsi solo al doppio?|data=2019-05-22|accesso=2021-03-13}}</ref> disputa il suo ultimo incontro in singolare nelle qualificazioni a Wimbledon e viene eliminato da [[Jiri Vesely]].
 
=== 2020: specialista in doppio ===
Apre la stagione a [[Perth]] nella prima edizione dell'[[ATP Cup 2020|ATP Cup]], nella prima sfida persa 3-0 con la Russia viene sconfitto in coppia con [[Paolo Lorenzi]] da [[Karen Chačanov]] / [[Daniil Medvedev]] a risultato già acquisito. Nei due incontri successivi invece ottiene due vittorie contro Norvegia e USA con Fognini, l'Italia si impone in entrambe le sfide ma il turno lo passa la Russia. Gioca agli [[Australian Open 2020 - Doppio maschile|Australian Open]] in coppia con [[Benoît Paire|Paire]], al primo turno eliminano le teste di serie nº 1 e campioni uscenti [[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]] / [[Nicolas Mahut|Mahut]] ed escono di scena al terzo turno. In seguito perde la finale in coppia con [[Florin Mergea|Mergea]] al Challenger di [[Open Pau–Pyrénées|Pau]] contro [[Benjamin Bonzi|Bonzi]] / [[Antoine Hoang|Hoang]]. A Cagliari a inizio marzo si impone con Fognini in doppio nella sfida di qualificazione alla fase finale di [[Coppa Davis 2020 - Qualificazioni|Davis]] vinta contro la [[Squadra sudcoreana di Coppa Davis|Corea del Sud]].
 
Torna in campo a fine agosto agli [[US Open 2020 - Doppio maschile|US Open]] dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia di [[COVID-19]], gioca per la prima volta insieme a [[Máximo González]], con il quale farà spesso coppia in seguito, e vengono sconfitti al secondo turno da [[Wesley Koolhof|Koolhof]] / [[Nikola Mektić|Mektić]]. In coppia con l'argentino esce al secondo turno al [[Open di Francia 2020 - Doppio maschile|Roland Garros]], mentre al [[Forte Village Sardegna Open 2020 - Doppio|Sardegna Open]] perdono in semifinale contro i leader del ranking ATP [[Juan Sebastián Cabal|Cabal]] / [[Robert Farah Maksoud|Farah]]. Chiude l'anno alla 68ª posizione del ranking, primo tra i doppisti italiani.
 
=== 2021: tre titoli ATP e semifinale a Wimbledon ===
All'[[ATP Cup 2021|ATP Cup]] viene schierato solo nella sfida contro la Francia, e in coppia con [[Andrea Vavassori]] viene sconfitto da [[Nicolas Mahut|Mahut]] / [[Édouard Roger-Vasselin|Roger-Vasselin]], l'Italia vince comunque il girone e perderà poi la finale contro la Russia. Agli [[Australian Open 2021 - Doppio maschile|Australian Open]] gioca con [[Máximo González|González]] e vengono eliminati al terzo turno da [[Jamie Murray]] / [[Bruno Soares]]. Battuti nei quarti a [[Argentina Open 2021|Buenos Aires]], González e Bolelli si aggiudicano a [[Chile Open 2021 - Doppio|Santiago del Cile]] il loro primo titolo ATP, il sesto per il tennista emiliano, superando in finale per 7–6, 6–4 [[Federico Delbonis]] / [[Jaume Munar]]. Un mese più tardi disputa l'ATP 250 di [[Sardegna Open 2021|Cagliari]] con [[Andrés Molteni]] e vengono sconfitti 3–6, 4–6 in finale da Vavassori / [[Lorenzo Sonego|Sonego]]. Torna a far coppia con González, assieme al quale giocherà tutti i rimanenti tornei della stagione, e in maggio perdono in due set la finale a [[Geneva Open 2021|Ginevra]] contro [[John Peers]] / [[Michael Venus]]. La settimana successiva a [[Emilia Romagna Open|Parma]] arriva il secondo titolo al fianco di González, nel corso del torneo concedono appena 23 game e sconfiggono in finale [[Oliver Marach]] / [[Aisam-ul-Haq Qureshi]] con il punteggio di 6–3, 6–3. Al [[Open di Francia 2021|Roland Garros]] superano le teste di serie nº 13 [[Jérémy Chardy|Chardy]] / [[Fabrice Martin|Martin]] ed escono di scena al terzo turno.
 
Si preparano per Wimbledon sull'erba di [[Mallorca Championships|Maiorca]] e vincono la prima edizione del torneo per il forfait dato prima della finale da [[Novak Đoković]] / Carlos Gómez-Herrera. Al successivo [[Torneo di Wimbledon 2021 - Doppio maschile|Slam londinese]] raggiungono la semifinale, la prima per entrambi a Wimbledon, superano tra gli altri [[Raven Klaasen|Klaasen]] / [[Ben McLachlan|McLachlan]] e vengono sconfitti in tre set dalle teste di serie nº 4 [[Marcel Granollers]] / [[Horacio Zeballos]]. Negli ultimi otto tornei della stagione non vanno oltre il secondo turno raggiunto al [[Rogers Cup 2021|Masters di Toronto]], agli [[US Open 2021|US Open]], a [[San Diego Open 2021|San Diego]] e a [[Indian Wells Open 2021|Indian Wells]], dove al primo turno eliminano le teste di serie nº 4 [[Juan Sebastián Cabal|Cabal]] / [[Robert Farah|Farah]]. Chiude la stagione alla 25ª posizione mondiale, la migliore dall'aprile del 2016.
 
=== 2022: due titoli ATP e rientro nella top 20 ===
Torna a giocare con Fognini all'inizio del 2022. All'esordio stagionale si spingono fino alla finale nel torneo ATP di [[Sydney International 2022|Sydney]] e vengono sconfitti da [[John Peers]] / [[Filip Polášek]]. Si mettono in evidenza anche agli [[Australian Open 2022|Australian Open]] con le vittorie sui quotati [[Ivan Dodig]] / [[Marcelo Melo]] e [[Jamie Murray]] / [[Bruno Soares]], prima di cedere nei quarti alle teste di serie nº 2 [[Rajeev Ram]] / [[Joe Salisbury]]. Vince con Fognini il successivo torneo ATP 500 di [[Rio Open 2022|Rio de Janeiro]] sconfiggendo nuovamente Murray / Soares in finale. È il primo titolo per la coppia italiana dopo quello vinto sette anni prima agli Australian Open, ed è il nono per Bolelli, che torna nella top 20 del ranking dopo quasi sei anni. Perde il doppio in coppia con [[Jannik Sinner]] nella sfida di Coppa Davis vinta 3-2 contro la Slovacchia. Torna protagonista con Fognini arrivando in semifinale a Miami, eliminando tra gli altri le teste di serie nº 4 [[Filip Polášek]] / [[John Peers]] e perdendo al terzo set contro [[Wesley Koolhof]] / [[Neal Skupski]]. Al [[Mutua Madrid Open 2022|Masters di Madrid]] fa coppia con [[Ivan Dodig]], al secondo turno scongiggono le teste di serie nº 3 [[Nikola Mektić]] / [[Mate Pavić]] ed escono di scena nei quarti di finale. Agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]] perde la semifinale con Fognini contro gli stessi Mektić / Pavić, che si aggiudicheranno il titolo.
 
Non prende parte ai tornei del Roland Garros e soprattutto di Wimbledon, dove era stato semifinalista nell'edizione precedente, e scende al 33º posto del ranking. A luglio arriva in finale con Fognini al torneo di [[Nordea Open 2022|Båstad]] e vengono sconfitti da [[Rafael Matos]] / [[David Vega Hernández]] per 11-13 nel set decisivo. Due settimane più tardi vincono il titolo a [[Croatia Open Umag 2022|Umago]] con una spettacolare rimonta in finale su [[Lloyd Glasspool]] / [[Harri Heliövaara]], che nel secondo set sprecano 7 match-ball di cui 6 consecutivi quando conducevano 6–0 nel tie-break.<ref>{{cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/07/31/atp-umago-fognini-bolelli-annullano-6-match-point-consecutivi-per-vincere-il-titolo/ |titolo= ATP Umago: Fognini/Bolelli annullano 6 match point consecutivi per vincere il titolo }}</ref> Dopo la semifinale giocata assieme a [[Marcelo Melo]] a Winston-Salem, disputa gli ultimi tornei stagionali con Fognini e agli [[US Open 2022|US Open]] raggiungono il terzo turno. Vincono due dei tre incontri disputati nel round-robin della [[Coppa Davis 2022 - Fase finale|fase finale di Coppa Davis]], tra cui quello contro Mektić / Pavić. L'unico risultato di rilievo nella parte finale della stagione è la semifinale raggiunta a [[Sofia Open 2022|Sofia]], e la coppia italiana vede sfumare la possibilità di prendere parte alle [[ATP Finals 2022]].<ref>{{cita web|url= https://www.eurosport.it/tennis/atp-parigi-doppio/2022/tennis-parigi-bercy-fognini-e-bolelli-fine-della-corsa-non-si-qualificano-nitto-atp-finals_sto9212291/story.shtml |titolo= TENNIS, PARIGI BERCY - FOGNINI E BOLELLI, FINE DELLA CORSA: NON SI QUALIFICANO NITTO ATP FINALS }}</ref>
 
=== 2023: un titolo ATP ===
A inizio stagione viene eliminato con Fognini al primo turno a [[Auckland Open 2023|Auckland]] e agli [[Australian Open 2023|Australian Open]]. Si riscattano vincendo il titolo a [[Argentina Open 2023|Buenos Aires]], non perdono alcun set in tutto il torneo e in finale hanno la meglio su [[Nicolás Barrientos]] / [[Ariel Behar]]. All'[[Indian Wells Open]] sconfiggono [[Juan Sebastián Cabal]] / [[Robert Farah]] e vengono eliminati nei quarti da [[John Isner]] / [[Jack Sock]]. Per la stagione europea su terra battuta cambia alcune volte partner e consegue i migliori risultati con [[Fabrice Martin]] arrivando nei quarti a [[Mutua Madrid Open 2023|Madrid]] e in semifinale a [[Geneva Open 2023|Ginevra]]. Paga però le premature eliminazioni a Miami e a Roma e a maggio scende al 46º posto. Risale al 41º a fine giugno dopo la finale persa all'ATP 500 di [[Halle Open|Halle]] in coppia con [[Andrea Vavassori]]. Ancora con Vavassori, a luglio viene sconfitto in finale all'ATP di [[Croatia Open Umag|Umago]] da [[Blaž Rola]] / [[Nino Serdarušić]].
 
Partecipa alla fase finale della [[Coppa Davis 2023 - Fase finale|Coppa Davis 2023]], vinta dall'[[Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]] 47 anni dopo la prima, conquistata nel 1976 dai "Quattro Moschettieri".
 
=== 2024: due finali Slam, due titoli ATP e rientro in top 10 ===
Il 2024 è l'anno in cui fa coppia con [[Andrea Vavassori]]. A distanza di nove anni torna a giocare la finale di doppio degli [[Australian Open 2024 - Doppio maschile|Australian Open]] e vengono sconfitti da [[Rohan Bopanna]] / [[Matthew Ebden]] con il punteggio di 7–6, 7–5. Si riscattano vincendo gli [[Argentina Open 2024 - Doppio|Argentina Open]] battendo in finale [[Marcel Granollers]] / [[Horacio Zeballos]] per 6–2, 7–6. Questi ultimi si prendono la rivincita in semifinale a [[Indian Wells Open|Indian Wells]]. Al [[Monte Carlo Masters]] gli italiani vengono sconfitti nei quarti di finale da [[Marcelo Arévalo]] / [[Mate Pavić]]. A [[Barcelona Open|Barcellona]] e [[Madrid Open 2024|Madrid]] non vanno oltre ottavi e quarti, mentre a [[Internazionali d'Italia|Roma]] raggiungono la semifinale. Al [[Open di Francia|Roland Garros]] Bolelli raggiunge la sua prima finale, sempre con Vavassori, grazie al successo su Bopanna ed Ebden, r cedono ad Arévalo / Pavić per 5–7, 3–6. Ad [[Halle Open 2024 - Doppio|Halle]] con [[Andrea Vavassori|Vavassori]] vince il suo secondo titolo sull'erba in carriera, il primo 500 su questa superficie.
 
A luglio rientra nella top 10 dopo 9 anni nonostante l'eliminazione al primo turno a Wimbledon, ed escono al turno di esordio anche ai [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio maschile|Giochi olimpici di Parigi]]. Non superano i quarti di finale al [[Canadian Open 2024|Canadian Open]] e il terzo turno agli US Open. Nella fase a gruppi delle [[Coppa Davis 2024 - Fase finale|Finals di Coppa Davis]], vincono solo uno dei tre match disputati ma gli azzurri passano comunque ai quarti. Si riscattano vincendo il successivo ATP 500 di [[China Open 2024|Pechino]] prendendosi la rivincita in finale sui campioni di Wimbledon Heliövaara / Patten. Raggiungono quindi i quarti di finale allo [[Shanghai Masters]]. Dopo nove anni torna a qualificarsi alle [[ATP Finals 2024|ATP Finals]], e come nella precedente occasione viene eliminato nel round robin con un bilancio di una vittoria e due sconfitte. Chiude la stagione con la terza vittoria (e seconda consecutiva) dell'Italia in [[Coppa Davis]], pur non venendo schierato nella fase a eliminazione diretta.
 
=== 2025: tre titoli ATP, finale agli Australian Open e 6º nel ranking ===
La coppia italiana inizia il 2025 con la vittoria nella finale di doppio all'[[Adelaide International]] su [[Kevin Krawietz]] / [[Tim Puetz]] con il punteggio di 4–6, 7–6, 11–9. Con questo risultato Bolelli ritocca il proprio miglior ranking che aveva stabilito nell'agosto 2015 portandosi al 6º posto ed eguaglia Vavassori, che nell'ottobre 2024 era stato il primo italiano a raggiungere questa posizione. A un anno di distanza vengono nuovamente sconfitti in finale di doppio agli [[Australian Open 2025 - Doppio maschile|Australian Open]], questa volta da [[Henry Patten]] / [[Harri Heliövaara]], con il punteggio di 7–6, 6–7, 3–6. Trionfano poi nella finale di [[Rotterdam Open 2025 - Doppio|Rotterdam]], battendo [[Sander Gille]] / [[Jan Zielinski]] per 6-2, 4-6, 10-6. Dopo questo successo, in coppia con Vavassori vince solo due incontri di primo turno nei sette tornei disputati, Tra le eliminazioni al primo turno vi sono quelle nei Masters 1000 di Indian Wells, Monte-Carlo, Madrid e Roma. Tornano al successo all'ATP 500 dell'[[Hamburg Open 2025|Hamburg Open]], nella cui finale hanno la meglio su [[Andrés Molteni]] / [[Fernando Romboli]] per 6–4, 6–0. Sconfitti al terzo turno al [[Open di Francia 2025|Roland Garros]], entrambi escono dalla top 10. Vincono l'ATP 500 del [[Washington Open 2025 - Doppio maschile|Washington Open]], battendo in finale i n.3 del tabellone [[Hugo Nys]] / [[Edouard Roger-Vasselin]] per 6–3, 6–4. Per Bolelli è il 18esimo titolo ATP in doppio, con cui eguaglia il primato italiano di [[Adriano Panatta]].
Nel [[Cincinnati Open 2025 - Doppio maschile|Masters di Cincinnati]] giungono ai quarti di finale, eliminati dalla coppia britannica [[Julian Cash]] / [[Lloyd Glasspool]] in due tie-break.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Destro, conduce uno stile di gioco veloce e moderno, cercando di concludere gli scambi con pochi colpi e non disdegnando salite a rete e palle smorzate. È dotato di un incisivo dritto ma anche di un buono ma falloso rovescio ad una mano, oltre che di una robusta battuta.
Analizzando attentamente la meccanica di colpo del dritto di Bolelli si denota un relativo blocco delle anche e un buon anticipo, il quale assieme ad una velocità di braccio importante fa di questo colpo una delle soluzioni più incisive che vi siano in Italia.
 
Nel corso degli anni, ha migliorato molto quello che era il suo principale tallone d'Achille: la risposta. Ad oggi, sconta forse un'eccessiva "pigrizia" negli spostamenti laterali, che lo vedono in difficoltà se non è lui stesso a prendere l'iniziativa e comandare il gioco con il fulmineo dritto.<ref>{{Cita web|url=https://www.dazn.com/it-IT/news/tennis/simone-bolelli-chi-e-quanti-anni-ha-carriera-titoli/5g41xxcgartb1o42cbvro63ir|titolo=Simone Bolelli: chi è lo specialista italiano del doppio}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Finali perse (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroLegenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|width=120|'''Data'''
| Grande Slam (0)
|width=350|'''Torneo'''
|- bgcolor="#ffffcc"
|width=100|'''Superficie'''
| ATP Finals (0)
|width=200|'''Avversario in finale'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
|width=150|'''Punteggio'''
| ATP Masters 1000 (0)
|-
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 28 aprile 2008
| {{Bandiera|GERDEU}} [[BMWInternazionali Opendi Tennis di Baviera|Internazionali di Baviera]], [[Monaco di Baviera]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CHICHL}} [[Fernando González]]
| 6<sup>(4)</sup>-7–7, 7-67–6<sup>(4)</sup>, 3-63–6
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (318) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroLegenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|width=120|'''Data'''
| Grande Slam (1)
|width=340|'''Torneo'''
|- bgcolor="#ffffcc"
|width=100|'''Superficie'''
| ATP Finals (0)
|width=200|'''Compagno'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
|width=200|'''Avversari in finale'''
| ATP Masters 1000 (0)
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
|-
| ATP Tour 500 (7)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (10)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 1º maggio 2011
| {{Bandiera|GERDEU}} [[BMWInternazionali Opendi Tennis di Baviera|Internazionali di Baviera]], [[Monaco di Baviera]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Andreas Beck (tennista)|Andreas Beck]] <br />{{Bandiera|GERDEU}} [[Christopher Kas]]
| 7-67–6<sup>(3)</sup>, 6-46–4
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 2.
| 30 luglio 2011
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Marin Čilić]] <br />{{Bandiera|CROHRV}} [[Lovro Zovko]]
| 6-36–3, 5-75–7, [10-710–7]
|- bgcolor="#ffffff"
|-
| 3.
| 24 febbraio 2013
| {{Bandiera|ARG}} [[CopaArgentina ClaroOpen]], [[Buenos Aires]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| {{Bandiera|USA}} [[Nicholas Monroe]] <br />{{Bandiera|GERDEU}} [[Simon Stadler]]
| 6-36–3, 6-26–2
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''4.'''
| '''31 gennaio 2015'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]] <br />{{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Mahut]]'''
| '''6–4, 6–4'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 27 febbraio 2016
| {{Bandiera|ARE}} [[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]] <br />{{Bandiera|ESP}} [[Marc López]]
| 6–2, 3–6, [14–12]
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 14 marzo 2021
| {{Bandiera|CHL}} [[Chile Open]], [[Santiago del Cile]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Federico Delbonis]] <br />{{Bandiera|ESP}} [[Jaume Munar]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 29 maggio 2021
| {{Bandiera|ITA}} [[Emilia Romagna Open]], [[Parma]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} Máximo González
| {{Bandiera|PAK}} [[Aisam-ul-Haq Qureshi]] <br />{{Bandiera|AUT}} [[Oliver Marach]]
| 6–3, 6–3
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 26 giugno 2021
| {{Bandiera|ESP}} [[Mallorca Championships]], [[Maiorca]]
| Erba
| {{Bandiera|ARG}} Máximo González
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]] <br />{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Gómez-Herrera]]
| w/o
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 9.
| 20 febbraio 2022
| {{Bandiera|BRA}} [[Rio Open]], [[Rio de Janeiro]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray]] <br />{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
| 7–5, 6<sup>(2)</sup>–7, [10–6]
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 30 luglio 2022
| {{Bandiera|HRV}} Croatia Open Umag, Umago <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|UK}} [[Lloyd Glasspool]] <br />{{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara]]
| 5–7, 7–6<sup>(6)</sup>, [10–7]
|- bgcolor="#ffffff"
| 11.
| 19 febbraio 2023
| {{Bandiera|ARG}} Argentina Open, Buenos Aires <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]] <br />{{Bandiera|URU}} [[Ariel Behar]]
| 6–2, 6–4
|- bgcolor="#ffffff"
| 12.
|18 febbraio 2024
|{{Bandiera|ARG}} Argentina Open, Buenos Aires <small>(3)</small>
|Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]
|6–2, 7–6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 13.
|23 giugno 2024
|{{Bandiera|DEU}} [[Halle Open]], [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
|Erba
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
|{{Bandiera|DEU}} [[Kevin Krawietz]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]]
|7–6<sup>(3)</sup>, 7–6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 14.
|2 ottobre 2024
|{{bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
|Cemento
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
|{{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara]] <br />{{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten]]
|4–6, 6–3, [10–5]
|- bgcolor="#ffffff"
| 15.
|11 gennaio 2025
|{{Bandiera|AUS}} [[Adelaide International]], [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]
|Cemento
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
|{{Bandiera|GER}} Tim Pütz<br />{{Bandiera|GER}} Kevin Krawietz
|4–6, 7–6<sup>(4)</sup>, [11-9]
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 16.
|9 febbraio 2025
|{{bandiera|NLD}} [[Rotterdam Open]], [[Rotterdam]]
|Cemento (i)
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
|{{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé]] <br />{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński]]
|6–2, 4–6, [10–6]
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 17.
|24 maggio 2025
|{{bandiera|DEU}} [[Hamburg Open 2025|Hamburg Open]], [[Amburgo]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
|{{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli]]
|6-4, 6-0
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 18.
|27 luglio 2025
|{{bandiera|USA}} [[Washington Open]], [[Washington]]
|Cemento
|{{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
|{{Bandiera|MON}} [[Hugo Nys]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin]]
|6–3, 6–4
|}
 
==== Finali perse (218) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroLegenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
|width=120|'''Data'''
| Grande Slam (3)
|width=340|'''Torneo'''
|- bgcolor="#ffffcc"
|width=100|'''Superficie'''
| ATP Finals (0)
|width=200|'''Compagno'''
|- bgcolor="#dfe2e9"
|width=200|'''Avversari in finale'''
| ATP Masters 1000 (3)
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
|-
| ATP Tour 500 (3)
|1.
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP Tour 250 (9)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 20 ottobre 2012
| {{bandiera|RUS}} [[Kremlin Cup]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
| {{Bandiera|CZE}} [[František Čermák]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Michal Mertiňák]]
| 5-75–7, 3-63–6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 2 marzo 2013
| {{Bandiera|MEX}} [[AbiertoOpen Mexicanodel TelcelMessico]], [[Acapulco]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[David Marrero]]
| 5-75–7, 2-62–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| 21 marzo 2015
| {{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]] <br />{{Bandiera|CAN}} [[Vasek Pospisil]]
| 4–6, 7–6<sup>(3)</sup>, [7–10]
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 4.
| 19 aprile 2015
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters]], [[Monte Carlo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|USA}} [[Bob Bryan]] <br />{{Bandiera|USA}} [[Mike Bryan]]
| 6<sup>(3)</sup>–7, 1–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 18 ottobre 2015
| {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Masters]], [[Shanghai]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo]] <br />{{Bandiera|ZAF}} [[Raven Klaasen]]
| 3–6, 3–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 22 luglio 2018
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad (comune)|Båstad]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|CHL}} [[Julio Peralta]] <br />{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]
| 3–6, 4–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 22 settembre 2019
| {{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Open]], [[San Pietroburgo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]]
| {{Bandiera|IND}} [[Divij Sharan]] <br />{{Bandiera|SVK}} [[Igor Zelenay]]
| 3–6, 6–3, [8–10]
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 19 ottobre 2019
| {{Bandiera|RUS}} Kremlin Cup, Mosca <small>(2)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Demoliner]] <br />{{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| 1–6, 2–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 9.
| 10 aprile 2021
| {{Bandiera|ITA}} [[Sardegna Open]], [[Cagliari]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} Andrés Molteni
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego]] <br />{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]]
| 3–6, 4–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
| 22 maggio 2021
| {{Bandiera|CHE}} [[Geneva Open]], [[Ginevra]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]]
| {{Bandiera|AUS}} [[John Peers]] <br />{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]
| 2–6, 5–7
|- bgcolor="#ffffff"
| 11.
| 15 gennaio 2022
| {{Bandiera|AUS}} [[Sydney International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|AUS}} John Peers <br />{{Bandiera|SVK}} [[Filip Polášek]]
| 5–7, 5–7
|- bgcolor="#ffffff"
| 12.
| 17 luglio 2022
| {{Bandiera|SWE}} Swedish Open, Båstad <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Fabio Fognini
| {{Bandiera|BRA}} [[Rafael Matos]] <br />{{Bandiera|ESP}} [[David Vega Hernández]]
| 4–6, 6–3, [11–13]
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 13.
| 25 giugno 2023
| {{Bandiera|DEU}} [[Halle Open]], [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| Erba
| {{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
| {{Bandiera|BRA}} Marcelo Melo<br />{{Bandiera|AUS}} John Peers
| 6<sup>(3)</sup>–7, 6–3, [6–10]
|- bgcolor="#ffffff"
| 14.
| 29 luglio 2023
| {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
| {{Bandiera|SVN}} [[Blaž Rola]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Nino Serdarušić]]
| 6–4, 6<sup>(2)</sup>–7, [13–15]
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''15.'''
| '''27 gennaio 2024'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| {{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
| '''{{Bandiera|IND}} [[Rohan Bopanna]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden]]'''
| '''6<sup>(0)</sup>–7, 5–7'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''16.'''
| '''8 giugno 2024'''
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| '''Terra rossa'''
| {{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
| '''{{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo]]<br />{{Bandiera|CRO}} [[Mate Pavić]]'''
| '''5–7, 3–6'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''17.'''
| '''25 gennaio 2025'''
| '''{{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(2)</small>'''
| '''Cemento'''
| {{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
| '''{{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara]] <br />{{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten]]'''
| '''7–6<sup>(16)</sup>, 6<sup>(5)</sup>–7, 3–6'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 18.
| 22 giugno 2025
| {{Bandiera|DEU}} Halle Open, Halle <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|ITA}} Andrea Vavassori
| {{Bandiera|DEU}} [[Kevin Krawietz]] <br />{{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]]
| 3–6, 6<sup>(4)</sup>–7
|}
 
=== Tornei minoriChallenger ===
==== Singolare ====
===== Vittorie (1412) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minoriN.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (12)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (2)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 17 maggio 2004
| {{Bandiera|ITA}} [[Verona]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Alex Vittur]]
| 6-1, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 5 luglio 2004
| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Livraghi]]
| 6-2, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 3 luglio 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[CanellaBiella Challenger]], [[Biella]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Ivo Minář]]
| 7-57–5, 3-63–6, 7-67–6
|- bgcolor="moccasin"
| 42.
| 28 agosto 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Città di Como Challenger]], [[Como]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Federico Luzzi]]
| 4-64–6, 6-36–3, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 53.
| 30 aprile 2007
| {{Bandiera|TUN}} [[Tunis Open]], [[Tunisi]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Andrei Pavel]]
| 4-64–6, 7-67–6, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 64.
| 5 novembre 2007
| {{Bandiera|SVK}} [[Slovak Open]], [[Bratislava]]
| Cemento indoor(i)
| {{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla]]
| 4-64–6, 7-67–6, 6-16–1
|- bgcolor="moccasin"
| 75.
| 4 luglio 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Sporting Challenger]], [[Torino]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]]
| 7-67–6, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 86.
| 7 maggio 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Roma Open]], [[Roma]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Schwank]]
| 2-62–6, 6-16–1, 6-36–3
|- bgcolor="moccasin"
| 97.
| 4 marzo 2012
| {{Bandiera|BRA}} [[Aberto de Florianópolis]], [[Florianópolis]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|SLOSVN}} [[Blaž Kavčič]]
| 6-36–3, 6-46–4
|- bgcolor="moccasin"
| 108.
| 22 luglio 2012
| {{Bandiera|ITA}} [[Guzzini Challenger]], [[Recanati]]
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Fabrice Martin]]
| 6-36–3, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 119.
| 16 febbraio 2014
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis di Bergamo]], [[Bergamo]]
| Cemento indoor(i)
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Jan-Lennard Struff]]
| 7-67–6<sup>(6)</sup>, 6-46–4
|- bgcolor="moccasin"
| 1210.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|ITA}} [[Torneo Città di Vercelli]], [[Vercelli]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Mate Delić]]
| 6-26–2, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 1311.
| 4 maggio 2014
| {{Bandiera|TUN}} [[Tunis Open]], [[Tunisi]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Julian Reister]]
| 6-46–4, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 1412.
| 27 luglio 2014
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Oberstaufen Cup]], [[Oberstaufen]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Michael Berrer]]
| 6-46–4, 7-67–6<sup>(2)</sup>
|}
 
=====Finali perse (9)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (8)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
===== Finali perse (10) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 12 settembre 2004
| {{Bandiera|ROU}} [[BraşovBrașov Challenger]], [[BraşovBrașov]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Victor Ioniță]]
| 1-61–6, 6<sup>(3)</sup>-7–7
|- bgcolor="CFFCFFmoccasin"
| 2.
| 31 ottobre 2004
| {{Bandiera|BEL}} [[Waterloo]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|BEL}} [[Dominique Coene]]
| 2-6, 3-6
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 7 agosto 2005
| {{Bandiera|ITA}} [[Trani Cup]], [[Trani]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Lukáš Dlouhý]]
| 4-64–6, 4-64–6
|- bgcolor="moccasin"
| 43.
| 12 febbraio 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis di Bergamo]], [[Bergamo]]
| Sintetico indoor(i)
| {{Bandiera|GBR}} [[Alex Bogdanović]]
| 1-61–6, 0-30–3, rit.
|- bgcolor="moccasin"
| 54.
| 30 luglio 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Guzzini Challenger]], [[Recanati]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Sanguinetti]]
| 4-64–6, 0-30–3, rit.
|- bgcolor="moccasin"
| 65.
| 11 febbraio 2007
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis di Bergamo]], [[Bergamo]] <small>(2)</small>
| Sintetico indoor(i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Fabrice Santoro]]
| 2-62–6, 1-61–6
|- bgcolor="moccasin"
| 76.
| 15 aprile 2007
| {{Bandiera|MAR}} [[Morocco Tennis Tour - Casablanca]], [[Casablanca]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Marin Čilić]]
| 6-46–4, 3-63–6, 6-44–6
|- bgcolor="moccasin"
| 87.
| 16 maggio 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[CanellaBiella Challenger]], [[Biella]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Björn Phau]]
| 4-64–6, 2-62–6
|- bgcolor="moccasin"
| 98.
| 12 agosto 2012
| {{Bandiera|SMR}} [[San Marino CEPU Open]], [[San Marino]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
| 3-63–6, 1-61–6
|- bgcolor="moccasin"
|}
| 9.
 
| 4 marzo 2018
====Doppio====
| {{Bandiera|URY}} [[Punta Open]], [[Punta del Este]]
=====Vittorie (5)=====
| Terra rossa
{| class="wikitable"
| {{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
|- bgcolor="#eeeeee"
| 6–3, 4–6, 3–6
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| 10.
| Challenger (2)
| 15 aprile 2018
|- bgcolor="CFFCFF"
| {{Bandiera|ITA}} [[Open Barletta|Open Città della Disfida]], [[Barletta]]
| Futures (3)
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Marco Trungelliti]]
| 6–2, 6<sup>(4)</sup>–7, 4–6
|}
 
==== Doppio ====
===== Vittorie (4) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''AvversariAvversario in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFFmoccasin"
| 1.
| 29 settembre 2002
| {{Bandiera|ITA}} [[Selargius]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Figliomeni]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Florian Allgäuer]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mocci]]
| walkover
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 17 maggio 2004
| {{Bandiera|ITA}} [[Verona]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Brizzi]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Álvarez (tennista)|Diego Alvarez]] <br /> {{Bandiera|CHI}} [[Juan-Felipe Yanez]]
| 6-3, 6-2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 3.
| 5 luglio 2004
| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Brizzi]]
| {{Bandiera|CRO}} [[Ivan Dodig]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Michael Staniak]]
| 7-6<sup>4</sup>, 6-0
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 24 luglio 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Guzzini Challenger]], [[Recanati]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Sanguinetti]]
| {{Bandiera|GERDEU}} [[Sebastian Rieschick]] <br /> {{Bandiera|SRB}} [[Viktor Troicki]]
| 6-16–1, 3-63–6, [10-410–4]
|- bgcolor="moccasin"
| 52.
| 4 febbraio 2008
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis di Bergamo|Internazionali di Bergamo]], [[Bergamo]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| {{Bandiera|USA}} [[James Cerretani]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Igor Zelenay]]
| 6-36–3, 6-06–0
|}
 
=====Finali perse (2)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| Challenger (2)
| 13 luglio 2019
|- bgcolor="CFFCFF"
| {{Bandiera|DEU}} [[Braunschweig Open]], [[Braunschweig]]
| Futures (0)
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Durán]]
| {{Bandiera|USA}} [[Nathaniel Lammons]] <br /> {{Bandiera|HRV}} [[Antonio Sancic]]
| 6–3, 6–2
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 6 ottobre 2019
| {{Bandiera|ESP}} [[Sánchez-Casal Cup]], [[Barcellona]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[David Vega Hernández]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Sergio Martos Gornes]] <br /> {{Bandiera|IND}} [[Ramkumar Ramanathan]]
| 6–4, 7–5
|}
 
===== Finali perse (6) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''AvversariAvversario in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 aprile 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Tennis Napoli Cup]], [[Napoli]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Cibulec]] <br /> {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]]
| 5-75–7, 6-46–4, [7-107–10]
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 9 settembre 2007
| {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Open Challenger]], [[Genova]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cipolla]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Giorgini]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Simone Vagnozzi]]
| 3-63–6, 1-61–6
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 4 marzo 2018
| {{Bandiera|URY}} [[Punta Open]], [[Punta del Este]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]] <br /> {{Bandiera|URY}} [[Ariel Behar]]
| 2–6, 6–7
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 12 agosto 2018
| {{Bandiera|DEU}} [[IsarOpen]], [[Pullach]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé]] <br /> {{Bandiera|BEL}} [[Joran Vliegen]]
| 2–6, 2-6
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 16 giugno 2019
| {{Bandiera|FRA}} [[Open de Lyon Challenger]], [[Lione]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pellegrino]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Philipp Oswald]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Filip Polášek]]
| 4–6, 6–7
|- bgcolor="moccasin"
| 6.
| 1º marzo 2020
| {{Bandiera|FRA}} [[Open Pau-Pyrénées]], [[Pau (Francia)|Pau]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ROM}} [[Florin Mergea]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Bonzi]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Antoine Hoang]]
| 3–6, 2–6
|}
 
== Risultati in progressione ==
{{Risultati in progressione}}
{{MultiCol}}
=== Singolare ===
{| class="wikitable"
{| class="wikitable" style=text-align:center
|- bgcolor="#efefef"
!width=180px|Torneo
Riga 535 ⟶ 842:
! [[ATP World Tour 2013|2013]]
! [[ATP World Tour 2014|2014]]
! [[ATP World Tour 2015|2015]]
! [[ATP World Tour 2016|2016]]
! [[ATP World Tour 2017|2017]]
! [[ATP World Tour 2018|2018]]
! [[ATP Tour 2019|2019]]
! Carriera V-P
|-
| colspan="15" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|style="background:#EFEFEF;" | [[Australian Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|Q2
|align="center"|Q3
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center"|2–4
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Open di Francia]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|6–8
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;ccccff" |{{Bandiera|AUS}} [[TorneoAustralian di Wimbledon|WimbledonOpen]]
|align="center" style="background:#afeeeeffffff;"|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|2T]]A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo diAustralian WimbledonOpen 2008 - Singolare maschile|3T2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo diAustralian WimbledonOpen 2009 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeeeffffff;"|[[TorneoAustralian di WimbledonOpen 2011 - SingolareQualificazioni singolare maschile|3TQ2]]
|align="center" style="background:#afeeeeffffff;"|[[TorneoAustralian di WimbledonOpen 2012 - SingolareQualificazioni singolare maschile|1TQ3]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo diAustralian WimbledonOpen 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeeeffffff;"|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|3T]]A
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|'''8–7'''
|style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#ffffff;"|[[Australian Open 2019 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|style="background:#EFEFEF;"|'''4–6'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} [[US Open (tennis)di Francia|USRoland OpenGarros]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[USOpen Opendi Francia 2007 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[USOpen Opendi Francia 2008 - Singolare maschile|1T3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[USOpen Opendi Francia 2009 - Singolare maschile|1T2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|Q1
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[USOpen Opendi Francia 2014 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|3T]]
|align="center"|2–4
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|1T]]
|style="background:#EFEFEF;"|'''9–13'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} ''Vittorie-Sconfitte''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|3–32T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|'''5–4'''3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|3–42T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFffffff;" |0–2A
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|3–23T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|0–21T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;" |0[[Torneo di Wimbledon 2013 -3 Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;" |4[[Torneo di Wimbledon 2014 -3 Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#EFEFEFafeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|'''18–23'''1T]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|2T]]
|style="background:#ffffff;"|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|style="background:#EFEFEF;"|'''10–9'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;ccccff" |'''Finali{{Bandiera|USA}} ATP[[US WorldOpen (tennis)|US Tour'''Open]]
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2007 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|0
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|'''1'''
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|0
|style="background:#ffffff;"|[[US Open 2010 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
|align="center"|0
|style="background:#ffffff;"|A
|align="center"|0
|style="background:#ffffff;"|A
|align="center"|0
|style="background:#ffffff;"|A
|align="center"|0
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
|align="center"|
|style="background:#afeeee;"|[[US Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|'''1'''
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#ffffff;"|[[US Open 2017 - Qualificazioni singolare maschile|Q3]]
|style="background:#ffffff;"|[[US Open 2018 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
|style="background:#ffffff;"|A
|style="background:#EFEFEF;"|'''2–5'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Tornei vintiVittorie–Sconfitte'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''3–3'''
|align="center"|0
|style="background:#EFEFEF;" |'''5–4'''
|align="center"|0
|style="background:#EFEFEF;" |'''3–3'''
|align="center"|0
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–2'''
|align="center"|0
|style="background:#EFEFEF;" |'''3–2'''
|align="center"|0
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–2'''
|align="center"|0
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–3'''
|align="center"|0
|style="background:#EFEFEF;" |'''4–3'''
|align="center"|
|alignstyle="centerbackground:#EFEFEF;" |'''03–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''25–33'''
|-
| colspan="15" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche Carriera'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|-style="background:#EFEFEF;"
|align="center" |67
|align="centerleft" style="background:#EFEFEF;" |'''41Finali ATP World Tour'''
|'''0'''
|align="center" |93
|'''1'''
|align="center" |107
|'''0'''
|align="center" |134
|'''0'''
|align="center" |84
|'''0'''
|align="center"|245
|'''0'''
|align="center"|
|'''0'''
|align="center" |N/A
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''1'''
|-style="background:#EFEFEF;"
|align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Tornei vinti'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|'''0'''
|-style="background:#EFEFEF;"
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|'''67'''
|'''41'''
|'''93'''
|'''107'''
|'''134'''
|'''84'''
|'''245'''
|'''55'''
|'''58'''
|'''464'''
|'''171'''
|'''141'''
|'''295'''
||'''$ 3 682 459'''
|}
 
{{ColBreak}}
=== Doppio ===
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:77%
|+
!Torneo
![[ATP Tour 2007|2007]]
![[ATP Tour 2008|2008]]
![[ATP World Tour 2009|2009]]
![[ATP World Tour 2010|2010]]
![[ATP World Tour 2011|2011]]
![[ATP World Tour 2012|2012]]
![[ATP World Tour 2013|2013]]
![[ATP World Tour 2014|2014]]
![[ATP World Tour 2015|2015]]
![[ATP World Tour 2016|2016]]
![[ATP World Tour 2017|2017]]
![[ATP World Tour 2018|2018]]
![[ATP Tour 2019|2019]]
![[ATP Tour 2020|2020]]
![[ATP Tour 2021|2021]]
![[ATP Tour 2022|2022]]
![[ATP Tour 2023|2023]]
![[ATP Tour 2024|2024]]
![[ATP Tour 2025|2025]]
!Titoli
!V-P
!% V
|-
| colspan="23" bgcolor="#FFFF99" |'''Tornei Grande Slam'''
! width=58px|Sigla!! width=110px|Risultato
|-
|- bgcolor="#00ff00"
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
| V || Vincitore
|A
|- bgcolor="#D8BFD8"
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2008 - Doppio maschile|1T]]
| F || Finalista
|bgcolor=ffebcd|[[Australian Open 2009 - Doppio maschile|QF]]
|- bgcolor="yellow"
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2010 - Doppio maschile|3T]]
| SF || Semifinalista
|A
|- bgcolor="#ffebcd"
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2012 - Doppio maschile|2T]]
| QF || Quarti di Finale
|bgcolor=yellow|[[Australian Open 2013 - Doppio maschile|SF]]
|- bgcolor="#afeeee"
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2014 - Doppio maschile|2T]]
| 4T || Quarto turno
|bgcolor=00ff00|'''[[Australian Open 2015 - Doppio maschile|V]]'''
|- bgcolor="#afeeee"
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2016 - Doppio maschile|2T]]
| 3T || Terzo turno
|A
|- bgcolor="#afeeee"
|A
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"|[[Australian Open 2019 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2020 - Doppio maschile|3T]]
| 1T || Primo turno
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2021 - Doppio maschile|3T]]
|- bgcolor="#ffffff"
|bgcolor=ffebcd|[[Australian Open 2022 - Doppio maschile|QF]]
| A || Assente
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2019 - Doppio maschile|1T]]
|- bgcolor="#ffffff"
|bgcolor=#d8bfd8|[[Australian Open 2024 - Doppio maschile|F]]
| Q1, Q2, Q3 || Turni di Qualificazione
|bgcolor=#d8bfd8|[[Australian Open 2024 - Doppio maschile|F]]
|style="background:#EFEFEF;" |'''1/15'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''35–14'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=35|lost=14|integer=yes}}'''
|-
|align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2007 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2008 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2010 - Doppio maschile|2T]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2012 - Doppio maschile|1T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2014 - Doppio maschile|2T]]
|bgcolor=yellow|[[Open di Francia 2015 - Doppio maschile|SF]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2018 - Doppio maschile|1T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2020 - Doppio maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2021 - Doppio maschile|3T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2023 - Doppio maschile|2T]]
|bgcolor=#d8bfd8|[[Open di Francia 2024 - Doppio maschile|F]]
|
|style="background:#EFEFEF;" |'''0/12'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''15–12'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=15|lost=12|integer=yes}}'''
|-
|align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2009 - Doppio maschile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio maschile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|style="text-align:center; color:#ccc;"|ND
|bgcolor=yellow|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Doppio maschile|SF]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2023 - Doppio maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2024 - Doppio maschile|1T]]
|
|style="background:#EFEFEF;" |'''0/7'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''6–7'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=6|lost=7|integer=yes}}'''
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2007 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2008 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2009 - Doppio maschile|1T]]
|A
|bgcolor=yellow|[[US Open 2011 - Doppio maschile|SF]]
|A
|A
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2014 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2015 - Doppio maschile|1T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2017 - Doppio maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2018 - Doppio maschile|2T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2020 - Doppio maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2021 - Doppio maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2022 - Doppio maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2023 - Doppio maschile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2024 - Doppio maschile|3T]]
|
|style="background:#EFEFEF;" |'''0/13'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''15–12'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=15|lost=12|integer=yes}}'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Vittorie–Sconfitte'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–3'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''6–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''4–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''4–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''3–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''10–3'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''4–3'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''9–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''5–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''12–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''5–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1/47'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''71–46'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=71|lost=46|integer=yes}}'''
|-
|-
| colspan="23" bgcolor="#FFFF99" |'''Torneo di fine anno'''
|-
|align="left" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|ITA}} '''[[ATP Finals]]''', [[Torino]]{{Efn|Evento tenutosi a [[Londra]] fino al [[ATP Finals 2020|2020]].|name=finals}}
|colspan="8"|Non qualificato
|bgcolor=afeeee|[[ATP World Tour Finals 2015 - Doppio|RR]]
|colspan="5"|Non qualificato
|[[ATP Finals 2021 - Doppio|Alt]]
|colspan="2"|NQ
|bgcolor=afeeee|[[ATP Finals 2024 - Doppio|RR]]
|
|style="background:#EFEFEF;" |'''0/2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–4'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=2|lost=4|integer=yes}}'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Vittorie–Sconfitte'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0/2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–4'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=2|lost=4|integer=yes}}'''
|-
|-
| colspan="23" bgcolor="#FFFF99" |'''Nazionale'''
|-
|align="left" style="background:#cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]'''
|style="text-align:center; color:#ccc;"|ND
|bgcolor=afeeee|[[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio maschile|1T]]
|style="text-align:center; color:#ccc;" colspan="3"|Non disputati
|A
|style="text-align:center; color:#ccc;" colspan="3"|Non disputati
|A
|style="text-align:center; color:#ccc;" colspan="4"|Non disputati
|A
|style="text-align:center; color:#ccc;" colspan="2"|ND
|bgcolor=afeeee|[[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio maschile|1T]]
|style="text-align:center; color:#ccc;" colspan="1"|ND
|style="background:#EFEFEF;" |'''0/2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–2'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=0|lost=2|integer=yes}}'''
|-
|align="left" style="background:#cffcff" |'''[[Coppa Davis]]'''
|bgcolor=ecf2ff|[[Coppa Davis 2007 Zona Europea/Africana|Z I]]
|bgcolor=ecf2ff|[[Coppa Davis 2008 Zona Europea/Africana|Z I]]
|bgcolor=ecf2ff|[[Coppa Davis 2009 World Group Play-offs|PO]]
|bgcolor=ecf2ff|[[Coppa Davis 2010 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
|bgcolor=ecf2ff|[[Coppa Davis 2011 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
|bgcolor=ecf2ff|[[Coppa Davis 2012 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
|bgcolor=ffebcd|[[Coppa Davis 2013 Gruppo Mondiale|QF]]
|bgcolor=yellow|[[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2015 Gruppo Mondiale|1T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Coppa Davis 2016 Gruppo Mondiale|QF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|QF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Coppa Davis 2018 Gruppo Mondiale|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|RR]]
|bgcolor=ffebcd colspan=2|[[Coppa Davis 2021 - Fase finale|QF]]{{Efn|La [[Coppa Davis 2021 - Fase finale|fase finale]] dell'[[Coppa Davis 2020-2021|edizione del 2020]] della [[Coppa Davis]] è stata posticipata all'anno seguente a causa della [[pandemia di Covid-19]].|name=coviddavis}}
|bgcolor=yellow|[[Coppa Davis 2022 - Fase finale|SF]]
|bgcolor=00ff00|'''[[Coppa Davis 2023 - Fase finale|V]]'''
|bgcolor=00ff00|'''[[Coppa Davis 2024 - Fase finale|V]]'''
|
|style="background:#EFEFEF;" |'''2/11'''
|style="background:#EFEFEF;"|'''17–13'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=17|lost=13|integer=yes}}'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Vittorie–Sconfitte'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''3–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–3'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2/13'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''17–15'''
|style="background:#EFEFEF;" | '''{{Tennis win percentage|won=17|lost=15|integer=yes}}'''
|-
|-
|colspan="23" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche Carriera'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Finali raggiunte'''
|style="background:#EFEFEF;" |0
|style="background:#EFEFEF;" |0
|style="background:#EFEFEF;" |0
|style="background:#EFEFEF;" |0
|style="background:#EFEFEF;" |2
|style="background:#EFEFEF;" |1
|style="background:#EFEFEF;" |2
|style="background:#EFEFEF;" |0
|style="background:#EFEFEF;" |4
|style="background:#EFEFEF;" |1
|style="background:#EFEFEF;" |0
|style="background:#EFEFEF;" |1
|style="background:#EFEFEF;" |2
|style="background:#EFEFEF;" |0
|style="background:#EFEFEF;" |5
|style="background:#EFEFEF;" |4
|style="background:#EFEFEF;" |3
|style="background:#EFEFEF;" |5
|style="background:#EFEFEF;" |4
|style="background:#EFEFEF;" colspan="3" |'''34'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Tornei vinti'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
|style="background:#EFEFEF;" colspan="3" |'''17'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Vittorie–Sconfitte'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''1–8'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''11–8'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''13–15'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''7–7'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''22–6'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''4–11'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''14–2'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''6–8'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''29–19'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''7–4'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''8–8'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''9–7'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''13–12'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''10–10'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''31–18'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''39–23'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''23–22'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''42–20'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''19–8'''
|style="background:#EFEFEF;" colspan="3" |'''311–231'''
|-style="font-weight:bold;"
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''% Vittorie'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=1|lost=8|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=11|lost=8|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=13|lost=15|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=7|lost=7|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=22|lost=6|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=4|lost=11|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=14|lost=2|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=6|lost=8|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=29|lost=19|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=7|lost=4|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=8|lost=8|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=9|lost=7|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=13|lost=12|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=10|lost=10|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=31|lost=18|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=39|lost=23|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=23|lost=22|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=42|lost=20|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" |'''{{Tennis win percentage|won=19|lost=8|integer=yes}}'''
|style="background:#EFEFEF;" colspan="3" |'''{{Tennis win percentage|won=311|lost=231|integer=no}}'''
|-
|align="left" style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|style="background:#EFEFEF;" |425
|style="background:#EFEFEF;" |113
|style="background:#EFEFEF;" |68
|style="background:#EFEFEF;" |167
|style="background:#EFEFEF;" |39
|style="background:#EFEFEF;" |274
|style="background:#EFEFEF;" |55
|style="background:#EFEFEF;" |143
|style="background:#EFEFEF;" |13
|style="background:#EFEFEF;" |123
|style="background:#EFEFEF;" |171
|style="background:#EFEFEF;" |97
|style="background:#EFEFEF;" |80
|style="background:#EFEFEF;" |68
|style="background:#EFEFEF;" |25
|style="background:#EFEFEF;" |21
|style="background:#EFEFEF;" |56
|style="background:#EFEFEF;" |11
|style="background:#EFEFEF;" |
|style="background:#EFEFEF;" colspan="3" |'''{{Abbr|{{formatnum:7637334}} $|Guadagni complessivi in carriera singolare e doppio}}'''
|}
{{EndMultiCol}}
 
<div style="font-size: smaller">'''Note'''<br/>{{Gruppo di note}}</div>
===Guadagni *===
 
=== Vittorie contro giocatori top 10 ===
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
!Anno!!2007!!2008!!2009!!2010!!2011!!2012!!2013!!2014!!2015!!2016!!2017!!2018!!2019!!Totale
|- align=center
|width=40| '''Vittorie''' || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || '''2'''
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatore
! Rank
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
|-
| colspan="7" style="text-align:center" |'''[[ATP World Tour 2015|2015]] '''
|-
|1.
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
| align="center" bgcolor="#eee8aa" |6
| bgcolor="#ffffff" |{{Bandiera|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
| bgcolor="#ccccff" |Cemento (i)
| align="center" bgcolor="#afeeee" |2T
| 6–4, 3–6, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
|2.
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
| align="center" bgcolor="#eee8aa" |5
| bgcolor="#ffffff" |{{Bandiera|RUS}} [[St. Petersburg Open]], [[San Pietroburgo]]
| bgcolor="#ccccff" |Cemento (i)
| align="center" bgcolor="#afeeee" |2T
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4
|}
 
=== Guadagni * ===
{| class="wikitable" style=text-align:center
|- bgcolor="#eeeeee"
! Anno!! World Tour 250!! Challenger!! Futures!! Totale!! Guadagni ($) !! Posizione
|-
|align="center"|[[2002]]
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|1
|align="center"|1
|1
|align="center"|1
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20130512192531/http://stevegtennis.com/rankings/2002/$$120902.txt 1.004]
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20130512192531/http://stevegtennis.com/rankings/2002/$$120902.txt 1259]
|-
|align="center"|[[2003]]
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20120129210125/http://stevegtennis.com/rankings/2003/$$121503%24%24121503.txt 4.070]
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20120129210125/http://stevegtennis.com/rankings/2003/$$121503%24%24121503.txt 790]
|-
|align="center"|[[2004]]
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|align="center"|'''4'''
|align="center"|'''4'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20120127104111/http://stevegtennis.com/rankings/2004/$$121304%24%24121304.txt 13.903]
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20120127104111/http://stevegtennis.com/rankings/2004/$$121304%24%24121304.txt 451]
|-
|align="center"|[[2005]]
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20120126205956/http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905%24%24121905.txt 23.800]
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20120126205956/http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905%24%24121905.txt 362]
|-
|align="center"|[[2006]]
|0
|align="center"|0
|align="center"|'''3'''
|0
|align="center"|0
|3
|align="center"|3
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20090607083747/http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806%24%24121806.txt 109.645]
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20090607083747/http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806%24%24121806.txt 175]
|-
|align="center"|[[2007]]
|0
|align="center"|0
|2
|align="center"|2
|0
|align="center"|0
|2
|align="center"|2
|align="center" style="background:#ffebcd"|[httphttps://wwwweb.archive.org/web/20100512093541/http://stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 270.000]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[httphttps://wwwweb.archive.org/web/20100512093541/http://stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 98]
|-
|align="center"|[[2008]]
|0
|align="center"|0
|1
|align="center"|1
|0
|align="center"|0
|1
|align="center"|1
|align="center" style="background:#00ff00;"|[https://web.archive.org/web/20090827235211/http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908%24%24122908.txt 657.826]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20090827235211/http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908%24%24122908.txt '''40''']
|-
|align="center"|[[2009]]
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[https://web.archive.org/web/20100307020609/http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809%24%24122809.txt 437.027]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20100307020609/http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809%24%24122809.txt 68]
|-
|align="center"|[[2010]]
|0
|align="center"|0
|1
|align="center"|1
|0
|align="center"|0
|1
|align="center"|1
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20110728031003/http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710%24%24122710.txt 228.672]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20110728031003/http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710%24%24122710.txt 122]
|-
|align="center"|[[2011]]
|align="center"|'''2'''
|1
|align="center"|1
|0
|align="center"|0
|3
|align="center"|3
|align="center" style="background:yellow;"|[https://web.archive.org/web/20130131213647/http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111%24%24123111.htm 299.021]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20130131213647/http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111%24%24123111.htm 100]
|-
|align="center"|[[2012]]
|0
|align="center"|0
|1
|align="center"|1
|0
|align="center"|0
|1
|align="center"|1
|align="center" style="background:#afeeee;"|[https://web.archive.org/web/20120509161834/http://www.stevegtennis.com/rankings/2012/$$040212.htm 40.695]
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20120509161834/http://www.stevegtennis.com/rankings/2012/$$040212.htm 158]
|-
|align="center"|[[2013]]
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Top-Players/Simone-Bolelli.aspx?t=pa&y=2013&m=s&e=0 172.172]
|align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Rankings/Singles.aspx?d=30.12.2013&r=0&c=ITA 245]
|-
!align="center"|Carriera
!2
!align="center"|2
!9
!align="center"|9
!5
!align="center"|5
!16
!align="center"|16
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 2.257.838]
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 245]
|}
 
<nowiki>*</nowiki><small>Singolare e Doppio sommati</small>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = 218px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, 2004-2015).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano a squadre (brevetto 27638)<ref name="Decorato" />
| data = 2005
}}
{{Onorificenze
| immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione = Vincitore del Grand Slam Australian Open doppio maschile (brevetto 658)<ref name="Decorato">{{DecoratoCONI}}</ref>
| data = 2015
}}
{{Onorificenze
| immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione = Vincitore della Coppa Davis (brevetto 1136)<ref name="Decorato" />
| data = 2023
}}
{{Onorificenze
| immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
| nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
| motivazione = Vincitore della Coppa Davis (brevetto 1204)<ref name="Decorato" />
| data = 2024
}}
{{Onorificenze
| immagine = 218px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, 2004-2015).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano a squadre (brevetto 27368)<ref name="Decorato" />
| data = 2005
}}
{{Onorificenze
| immagine = 218px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, 2004-2015).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano serie A maschile a squadre (brevetto 33969)<ref name="Decorato" />
| data = 2014
}}
 
== Note ==
Riga 768 ⟶ 1 547:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Simone Bolelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.simonebolelli.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Top-Players/Simone-Bolelli.aspx Scheda su atpworldtour.com]
 
{{Top 10 tennisti italiani ATP in doppio}}
{{Vincitori del doppio maschile agli Australian Open}}
{{Italia tennis olimpiadi 2024}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]