Discussioni progetto:Sport/Tennis

Ultimo commento: 3 giorni fa, lasciato da 9Aaron3 in merito all'argomento PdC - Ashley Lahey
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Campo centrale.
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore tennis nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):


Template:Colore tennis

modifica

Il template in oggetto "colora" i vari template degli eventi legati al tennis. Due considerazioni:

  • con che criterio sono scelti i colori? Sono i campi da gioco? Ci sono tornei "nuovi da aggiornare"?
  • con l'aggiornamento dei titoli dei tornei molti tornei ora sono diventati "grigini", potrebbe essere utile avere un elenco per aggiornarli, se ne era in parte parlato un anno fa in questa discussione, ma credo che a questo punto possa essere utile avere una lista.

--9Aaron3 (msg) 23:15, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi

Infatti non si capisce il criterio, per la superficie non mi pare, vedendone alcuni, pare quasi una cosa casuale. Non dovrebbe modificarsi per il cambio nome, avrebbe più senso che si colori a seconda della superficie (rosso, verde o grigio, a seconda di: terra rossa, erba o cemento). --Kirk Dimmi! 00:53, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Quoto pienamente quanto scritto da Kirk. --Gabriele Sigismondi (✉️) 01:13, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

A memoria visto che arriva da due vecchi template la scelta del colore era abbastanza casuale, sicuramente vanno aggiornati i nomi dopo gli spostamenti. Non sono un grande fan del legare il colore alla superficie anche perché ci si ridurrebbe a solo tre possibili scelte (erba/terra/cemento, volendo ci sono sintetico o parquet sui vecchi tornei), inoltre il template lavora sul nome mentre ci sono diversi tornei che nella propria storia hanno cambiato superficie e ci si ritroverebbe con il colore per la superficie sbagliata.--AsdaLol 07:37, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

Legare il colore al nome ha ancora meno senso che legarlo alla superficie, prendo una modifica a caso: perché questo colore ad esempio? Scelta casuale di un utente, un criterio ci dovrebbe essere. --Kirk Dimmi! 09:00, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Concordo che è con poco senso ma non ridurrei a tre colori per usare la superficie come criterio, si può variare colore in base al mese o in base alla nazione del torneo così c'è più varietà.
In ogni caso per come è strutturato il template si parte dal nome, qualsiasi criterio si scelga --AsdaLol 09:22, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Credo che a monte bisognerebbe definire "a cosa serva il colore" e quindi come mai servono colori differenti per i vari tornei (anche perché mi sembra un unicum su Wikipedia). In questi mesi ho sperato che qualcuno passasse da qua accorgendosi che i colori erano spariti chiedendone lumi o sollevando la questione, ma il fatto che non sia successo mi ha fatto supporre che la presenza o meno del colore non sia un elemento così distintivo dei tornei.
Ho citato la superficie perché avevo memoria che qualcuno mi disse che forse era legato a quella, concordo con Kirk con la necessità di creare un criterio a riguardo. --9Aaron3 (msg) 11:03, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Potrebbe avere senso colorare i box a seconda del "livello" del torneo, seguendo i colori che ci sono nei vari palmarès degli atleti? --GianluSport (msg) 11:08, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Per me andrebbe riscritto il template senza partire dal nome, non so magari leggendo dai campi compilati il criterio che si sceglie, che sia la superficie, il livello o quello che si vuole.
Io sinceramente non ho notato la variazione dei colori visto che ho Chrome su scala di grigi quindi e uguale ^^ --AsdaLol 11:39, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Alla fine credo che le opzioni migliori siano due: o classificare in base alla superficie (come si fa di solito, quindi blu per il cemento, rosso per la terra battuta, verde per l'erba) oppure in base al livello del torneo, distinguendo ad esempio tra Grande Slam, Masters 1000 e così via. --Gabriele Sigismondi (✉️) 12:02, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] vogliamo provare ad arrivare ad una conclusione? --9Aaron3 (msg) 22:01, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi

Nessuna proposta risulta allettante. C'è un grosso problema alla base: la superficie, la categoria, e perfino la sede del torneo sono cambiati e possono cambiare, quello che non cambia, o che cambia molto raramente è la nazione ospitante, come suggerito sopra da [@ Asdalol], ma escludendo per motivi pratici l'uso dei colori delle bandiere (difficili da distinguere a quelle dimensioni e nei casi come l'italia equamente tripartita che si fa?), ma nessuno ha proposto un centinaio di colori diversi per le diverse nazioni.
Per cui si può usare il colore solo per le edizioni annuali e quello che è standardizzabile sono superficie e categoria. Ci sono quindi due possibili soluzioni:
.
1) usare il colore per "superficie" (rossoarancio per terra, blu per cemento e verde per erba, vedi legenda superfici). Nel rarissimo caso di torneo spostato indoor per pioggia, si può lasciare in grigio. N.b: se si volesse scegliere il colore della superficie "più usata" nel torneo, avremmo i 3 Grand Slam in verde (mentre solo uno attualmente usa ancora i prati) e uno in rossoarancio.
.
2) Usare il colore della categoria del torneo vedi legenda tornei. Ma tenete conto che nel femminile si usa un colore diverso per la categoria Grand Slam (e si dovrà decidere quale dei due lasciare e cambiare tutti gli altri).
.
Emergono due problemi a secondo di quale soluzioni si scelga, nel primo caso andranno cambiati tutti i colori dei tornei, Slam compresi, e anche i colori nelle tabelle delle statistiche sopra citate in quanto legate all'edizione annuale del torneo.
Nel secondo caso, che è quello consigliabile e con meno modifiche da apportare, si tratta di cambiare il colori di molti ma non tutti i tornei, non si dovrà cambiare il colore delle tabelle nelle statistiche dei tennisti (si risparmia un bel po' di edit). Si dovrà, però cambiare i colori dei tornei Grand Slam. Non c'è un caso migliore dell'altro, Nel caso di votazione, per me il colore va legato alla categoria. --79.17.90.236 (msg) 23:18, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
Allora io ritorno ad una domanda a monte. Il colore serve per davvero? Quale "di più" dà a chi legge la voce? Se dà un "di più" o se invece serve solo a "dare colore" alla voce. Credo che si potrebbe ripartire da qui. --9Aaron3 (msg) 11:29, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ 9Aaron3] Il colore può servire per una "più rapida" identificazione del torneo e per spezzare la monotonia del bianco nei riassunti annuali delle stagioni come nel caso ATP, purché non diventi un obbrobrio per la vista come in questo caso (ecco cosa succede ad usare "troppi" colori e di tonalità accese). Nelle pagine annuali dei tornei non serve per identificarlo (perché come detto sopra possono cambiare sia superficie che categoria). In generale direi che il colore non è indispensabile in queste pagine, quanto come scritto sopra per le pagine stagionali dell'ATP (per individuare ad una prima occhiata le categorie dei tornei). Mettersi a scegliere colori per singoli tornei, dopo che esistono quelli per categoria e per superficie, per me è superfluo e creerebbe confusione sul perché viene aggiunto quest'altro colore, la cui unica motivazione sarebbe come hai scritto pure te, "dare colore" ad un torneo. Si può fare ma bisognerebbe trovare qualcuno che si dedichi ad esso e scelga le tonalità adatte, perché ricordiamo che il colore serve da sfondo a un testo e non per colorare le pagine. --79.17.90.236 (msg) 16:39, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
Però IP io non sto parlando del colore nelle tabelle. Sto parlando del colore del template {{Colore tennis}} usato per "colorare" i sinottici delle voci del tennis. --9Aaron3 (msg) 16:43, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Herbert Lawford

modifica
 
La voce Herbert Lawford, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:51, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi

Statistiche e record di Novak Đoković

modifica

Segnalo discussione --Carlo58s (msg) 09:13, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

Statistiche e record di Roger Federer

modifica

Segnalo, con invito a proseguire la discussione generale avviata nella pagina di discussione di Statistiche e record di Novak Đoković, mentre per richieste/proposte/discussioni specifiche su Federer invito a farle nel link specifico. --87.19.165.105 (msg) 14:15, 05 giu 2025 (CEST)Rispondi

Dimensioni pagina "Statistiche e record di Rafael Nadal"

modifica

Analogamente a quanto sopra considerato si apre discussione per la relativa pagina di Rafael Nadal. Si consiglia di seguire la discussione sulla pagina di "Statistiche e record di Novak Djokovic" su menzionata per non dividere la discussione in corso. Grazie. --79.18.103.3 (msg) 16:02, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

Lo dici tu che non è riducibile, ora quella su Dokovic la riporto a com'era prima, prendere in considerazione di togliere quelle mega tabelle sui confronti coi prima 10 al mondo, che per quanto riguarda i Big 3, un conto erano loro, un altro chi entrava e usciva da top 10. E' come dire di considerare i giocatori attuali contro Sinner e Alcaraz rispetto a un De Minaur o a un Paul, sono cose diverse, c'è chi entra e chi esce e chi ci resta 10-20 anni. --Kirk Dimmi! 03:05, 11 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ kirk39] Parto dal presupposto che questa pagine occupa più spazio di quella di Djokovic ( e già questo basterebbe), ma se vogliamo entrare nei dettagli... lo dicono i numeri che non è riducibile: essa occupa 223 908 bytes, le vittorie contro top 10, ammesso che siano tutti errati (ovvero che Nadal non abbia mai giocato contro un top 10 ) ne occupano 50.615. Se togli la sezione intera scendi a 173.293, molto molto al di sopra dei 125.000 bytes. Verosimilmente se c'è qualche incontro con non top-10 all'epoca, e dico se, pur ammettendo che siano sbagliati la metà ( che sarebbe un grande errore ) si arriva comunque a 200.000 bytes, un'enormità di pagina. Se tu ritieni comunque di poter ridurre la pagina sotto i 125.000 kb senza WP:danneggiare, vai pure, vediamo come lo traduci nei fatti. --79.18.103.3 (msg) 12:57, 11 giu 2025 (CEST)Rispondi

Tornei di Wimbledon giorno per giorno

modifica

Mi sono imbattuto in un cluster di voci strutturate Torneo di Wimbledon 20XX - Sommario giorno per giorno (esempi: Torneo di Wimbledon 2023 - Sommario giorno per giorno, Torneo di Wimbledon 2022 - Sommario giorno per giorno e così via). Oltre ad essere spesso incomplete e non aggiornate, queste voci quanto hanno senso di esistere? Sostanzialmente ripetono le informazioni già presenti nelle varie sottopagine dei tornei, creando un'accozzaglia che rispetta solo l'ordine temporale degli incontri e che IMO contrasta con WP:RACCOLTA. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 16:19, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi

Secondo me ha poco senso e andrebbero eliminati in toto. Se oltre al dettaglio dei 1) singoli incontri nelle pagine dei singolari /doppi, e quello degli 2) eliminati ad ogni turno della pagina annuale (tra l'altro si sta ripetendo la stessa cosa in due pagine diverse), si vuole aggiungere anche l'ordine cronologico degli incontri, basta mettere un link nella pagina dell'edizione annuale, ad esempio per l'edizione 2023 questo per la prima giornata del tabellone principale. Creare una pagina quando c'è già il link è un doppione, sicuramente. --79.17.90.236 (msg) 17:11, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Cosma Seini] Ping. --79.17.90.236 (msg) 17:14, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con voi, evitabili. --Superchilum(scrivimi) 17:26, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
Anche per me sono da eliminare. --Carlo58s (msg) 17:33, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
Eliminerei anch'io tutte quelle voci, ridondanti, incomplete o appena abbozzate (come 2022), non hanno nessuna utilità, che poi un turno si giochi il tal giorno o il giorno dopo ha poca rilevanza (magari dipende dalla pioggia). --Kirk Dimmi! 17:37, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
Scrivo l'elenco di tali pagine da eliminare:
Australian Open: 2024, 2023. 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010
Open di Francia: 2024, 2023, 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016
Wimbledon: 2023, 2022, 2021, 2019, 2018, 2017, 2016
US Open: 2020, 2019, 2018, 2017, 2014, 2013, 2012, 2011, 2010, 2009
--79.17.90.236 (msg) 18:05, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ok grazie per le risposte, più tardi mi ci metto se nel frattempo non ci pensano altri. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:55, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ok   Fatto, dovrei aver ripulito tutto. Grazie all'IP per il prezioso lavoro di ricerca che ha velocizzato non poco l'operazione. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:35, 29 giu 2025 (CEST)Rispondi

Nishesh Basavareddy ( e Tarvet )

modifica

Ha appena giocato il primo turno (perso) per classifica, (no LL, no SR, no WC) a Wimbledon. Inoltre è entrato pure in top-100. Che si fa, lo facciamo uscire dal limbo delle bozze? p.s: il fenomeno Tarvet è enciclopedico? (ranking oltre 600ma posizione, ma è al secondo turno di Wimbledon, facendosi tutte le quali. (Gioca contro Alcaraz al secondo turno)--79.17.90.236 (msg) 01:40, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Per Tarvet aspetterei ancora... --Popsi (msg) 10:35, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

::[@ Popsi] Però abbiamo casi praticamente identici, ad esempio un Stefano Napolitano (meno di 10 incontri in circuito maggiore, fuori top-100 e un solo 2T al Roland Garros del 2017), ed è enciclopedico da gennaio 2017 (cioè ancora prima del 2T). O Tarvet è enciclopedico parimenti per il 2T (per me lo è come "fenomeno da almanacco" al momento, tenuto conto che è arrivato in main-draw dalle qualificazioni con un ranking molto basso da farlo diventare appunto un fenomeno o anche curiosità, e quindi rientrerebbe nei criteri generali sulle voci di wiki), oppure voci come Napolitano vanno in pdc (prob pure in immediata visti che non ha ancora criteri enciclopedici dopo 8 anni dall'inserimento). --79.17.90.236 (msg) 11:51, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

In immediata no, non si può, in pdc forse e anche a breve. Al momento nel palmares ha comunque 3 titoli challenger che non son da buttare ma per il resto rimane una carriera scarna. Più che creare Torvet eliminerei le voci di gente che ha fatto cosi poco. --Popsi (msg) 11:55, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
Io leggo che al massimo è stato numero 100, quando lo sarebbe stato 99 come da bozza? [1] --Kirk Dimmi! 18:33, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi
Sotto 100, c'è 99 alla riga "career" (raggiunto il 23 giugno 2025). Quindi va spostato fra le voci principali.
Per la altre voci della sandbox, visto che sono passati 1,5 anni per Chandrasekhar (ed è rimasto con quello che aveva allora, no main-draw Slam di diritto, no titoli in doppio ATP) e oltre 6 mesi per rivalità Alcaraz- Sinner, Stojsavljevic vanno tutte cancellate perché a breve (meno di 6 mesi ) non sono diventati enciclopedici (e la sandbox di progetto non è un parcheggio per voci non enciclopediche, ma per quelle che lo diventano a breve).
.
Holmgren l'avevo creata io pensando che il 3° turno di Wimbledon bastasse, ma se non basta quello, dato che è fuori dalla top100 (150 circa dalla PIF virtuale ufficiale ad oggi) ed ha 12 incontri ATP spalmati in 4 anni va eliminata anch'essa (Dominic Stricker nelle stesse condizioni ha impiegato 1,5 anni per entrare in top100 ed era più promettente visti i risultati). --79.17.90.236 (msg) 23:14, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione Oliver Golding

modifica
 
La pagina «Oliver Golding», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo58s (msg) 14:18, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi

Rivalità Sinner-Alcaraz

modifica

Segnalo --Gabriele Sigismondi (✉️) 22:46, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

No, lì c'è da spostare la voce in ns0.
È stata cancellata il 9 settembre 2024 come Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: Wikipedia non è un rotocalco.
Un tempismo e una motivazione a dir poco infelici: solo il giorno prima Sinner sanciva che un'intera stagione tennistica, per quanto riguarda nientemeno che il Grande Slam, era roba sua e di Alcaraz. Poi la tua proposta di ampliamento e spostamento è stata respinta in base a questi argomenti.
È mancata la percezione del senso della vicenda e delle sue proporzioni. ATP parlava di rivalità importante già a giugno 2024. ATP non è una sfera di cristallo: è una fonte tennistica e sa di che cosa parla. A settembre era già chiaro: due che si dividono tutti gli Slam, caso eccezionalissimo, non sono “rivali”, sono grandi rivali. È più che normale che siano giovani e abbiano ancora pochi titoli, giovane a quei livelli nel tennis non vuol dire acerbo.
Ad ogni buon conto – riallacciandoci alla discussione – oggi si sono accaparrati ben sette Slam consecutivi, giocando ben due finali, hanno solo un precedente in meno di Borg e McEnroe, la fonte ATP continua a esistere, e se proprio proprio serve anche la percezione della «rivalità» da parte degli interessati, eccola: Sinner, Alcaraz, Cahill, Ferrero.
In realtà qui rotocalchi e almanacchi c'entrano molto poco: si tratta di accogliere, anche a costo di rinominare le voci, i precedenti tra numeri 1 ATP e WTA. Se non sono rilevanti questi...
La bozza è pubblicabile, e sarà meglio fare così, altrimenti quello che scrivi su Sinner devi duplicarlo su Alcaraz e, tranquillo, è già lungo abbastanza da essere sconsigliabile. Ovviamente rischia di diventare molto più lungo --Thymelikos (msg) 10:05, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Thymelikos anche per me la voce è da spostare in ns0. Aspettiamo qualche altro parere, poi in caso ti chiedo di spostarla. --Gabriele Sigismondi (✉️) 17:14, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
Lo spostamento preferirei che lo facesse qualcun altro. Se ho tempo però posso lavorare alle parti discorsive della bozza --Thymelikos 🎭 ...voce! 17:16, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Thymelikos lo farei io, dato che la voce l'ho scritta io, ma in questo momento sono bloccato. Quindi o aspettiamo ottobre o qualcuno dovrà spostarla.
Per quanto riguarda a parte discorsiva sarebbe molto utile se riuscissi a farla. --Gabriele Sigismondi (✉️) 17:25, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
Vediamo --Thymelikos 🎭 ...voce! 17:46, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
Scusate se scrivo qui, ma almeno posso pingare tutti quanti su un campo comune. Onestamente non comprendo il modus con cui sia stata gestita la cosa. Senza voler entrare nel merito del perché una sandbox di progetto (non mi pare fosse uscito da qualche decisione, ma magari mi sbaglio). Vedo che Thymelikos sposta la sandbox di progetto in ns:118 con motivazione dal tempo della cancellazione la situazione si è molto evoluta, già 4 Slam erano tanti (la fonte ATP si era già 'sbilanciata' a settembre), 7 con due finali sono un'enormità; in luglio creata anche da frwiki, può stare tranquillamente in bozza in attesa di consenso al progetto (ora non comprendendo il senso di spostarla in bozza, namespace che non è - per linea guida - utilizzato per attendere consensi vari) mi sarei aspettato che questa discussione venisse ripresa o che si aspettasse questo fantomatico consenso. Eppure vedo che il giorno stesso Gabriele Sigismondi ne richiede la revisione e poco dopo Gio Bike la pubblica.
Davvero non comprendo quale il senso di questo giro dei quattro cantoni. C'era consenso alla pubblicazione? Lo si faceva direttamente, non c'era? La rispostiamo in sandbox di progetto in attesa. Il messaggio vuole entrare esclusivamente nelle modalità e non nel merito. --9Aaron3 (msg) 22:11, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
Chi ha mai detto di crearla in sandbox di progetto?
Quella era una voce, in origine. È stata cancellata con una motivazione quanto meno evasiva proprio nel momento in cui ATP scriveva (o stava per scrivere entro pochi giorni) che «Carlos Alcaraz versus Jannik Sinner has rapidly blossomed into one of the most gripping rivalries in recent memory».
In presenza di una fonte autorevole, quella a settembre 2024 era una voce da ripristinare, non da creare in bozza e tanto meno in sandbox, perché non esiste, o comunque non esiste più, la non rilevanza palese pretesa dal C4. Questa è proprio una questione di metodo, se prescindiamo dal merito.
Invece si è aperta una discussione in cui si parla di WP:SFERA e si ignora l'esistenza della fonte (che Gabriele Sigismondi ha riportato ma non allegato):
  • «non (ancora?) enciclopedia al momento»
  • «non esiste (al momento)»
  • «non hanno ancora all'attivo nemmeno una finale Slam disputata tra loro»
Anche ammesso che allora fosse WP:SFERA, un anno dopo la situazione è ben diversa.
E ben diversa anche da quella di un giovane calciatorino semipanchinaro che deve maturare le presenze minime richieste dai criteri. Che io sappia le bozze accolgono voci potenzialmente enciclopediche come quelle di quest'ultimo tipo, in cui manca un requisito formale.
Per me è da ns0.
L'ho messa in bozze per scrupolo di prudenza, e perché potesse essere aggiornata comodamente senza il rischio che qualcuno creasse il doppione in ns0, ma se un utente l'ha spostata in ns0 e il primo admin ha cancellato il redirect invece di fare revert, per me sta bene così. Se qualcuno ha dubbi può sempre metterci una {{E}}. Ogni altra «soluzione» è WP:BUROCRAZIA --Thymelikos 🎭 ...voce! 11:13, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Perdonami, @Thymelikos dato che la voce si trovava fra le sandbox di progetto al momento in cui l'hai spostata (tanto che da qui non è stato neppure rimosso il wikilink) non capisco il tuo accenderti sul fatto che non fosse da sandbox, se era enciclopedica era da pubblicare direttamente senza questa tiritera di passarla in bozza. Punto. --9Aaron3 (msg) 15:00, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Dove mi sarei acceso?
Ho già spiegato perché l'ho messa in bozza.
Sai meglio di me che se non c'è irrilevanza palese non c'è C4. A quanto leggo qui c'è già scritto «una rivalità tra le più intense della storia recente di questo sport». È chiaro che è preso dalla fonte ATP ed è l'11 settembre 2024.
Quindi se il 9 è stata cancellata l'11 doveva essere ripristinata in ns0, al massimo con un avviso {{E}}.
Ora è in ns0. Qual è quindi il problema, che medio tempore l'ho messa in bozza? --Thymelikos 🎭 ...voce! 15:42, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Che se la sposti in bozza perché deve maturare un consenso e poi in barba a questo consenso la si pubblica perché non spostarla direttamente? Perché non mi pare che da quando tu l'hai posto in ns:118 a quando è stata spostata in ns:0 sia cambiato qualcosa - qui al Progetto - riguardo a questo consenso. Se tu non hai visto consenso per metterla direttamente in ns:0 mi chiedo dove è stato visto quando è stato spostata in da un altro utente. --9Aaron3 (msg) 15:46, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Vediamo se riesco a spiegarmi.
Io l'ho messa in bozza aspettando un consenso. A rigore questo consenso non serviva nemmeno un anno fa. Però per massimo scrupolo, e per motivi di opportunità perché la bozza copre i doppioni, la metto in bozza.
Un utente, che non sono io, la butta in ns0 senza aspettare consenso. Come facevo a sapere che era meglio spostarla direttamente? Ho sbagliato a non farlo io? Probabile, ma adesso che cambia?
Se poi riteniamo che servisse il consenso, contestiamo pure la sufficienza della fonte, ma allora la soluzione è metterci un avviso {{E}}, al massimo andare in pdc. Perché palesemente irrilevante non è, visto che è rilevante per ATP --Thymelikos 🎭 ...voce! 16:20, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
La bozza copre i doppioni, cioè? --9Aaron3 (msg) 16:28, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Cioè se tenti di pubblicare la voce in ns0 hai almeno un avviso che è già in bozza, cosa che non succede se la voce è in sandbox di progetto. Con la conseguenza che se qualcuno pubblica in ns0 mentre è in sandbox, in linea di massima bisogna unire i contributi, insomma è una rogna in più. Poi, certo, dipende da quello che pubblica, se pubblica un C1 o un C3 si ranza --Thymelikos 🎭 ...voce! 17:00, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi

mancano tutte le voci :((. Tutte, ma proprio tutte. --2.237.220.21 (msg) 15:32, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe verificare se sono enciclopedici tutti quei tennisti... --9Aaron3 (msg) 15:43, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi
opinione personale, se raggiunge almeno le semifinali di uno slam o delle olimpiadi in qualsiasi tipo di singolare o doppio secondo me è enciclopedic*, poi il resto possiamo anche non considerarli enciclopedici... --2.237.220.21 (msg) 15:45, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Venus Williams

modifica

--2.237.220.21 (msg) 08:34, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

Billie Jean King

modifica

--2.237.220.21 (msg) 09:22, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

Gottfried von Cramm

modifica

--2.237.220.21 (msg) 14:12, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi

ATP Firenze 1973-1994

modifica

Nelle varie voci del torneo (ad esempio quella del 1994) si nota dal template di navigazione che questi era inserito nel circuito ATP World Series, ma in questa voce/lista non mi pare che sia indicato (mentre lo è nel template di navigazione ATP World Series 1990-1997). E' una svista o c'è un motivo per cui non è in lista ? Grazie. --Sanghino Scrivimi 02:42, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao era nel calendario 1994 [2] e le fonti lo riportano sempre come evento ATP ([3]). Vedendo la pagina generale ne mancano diversi di tornei, può essere che il ragionamento fatto ai tempi della creazione fosse di includere solo i tornei attivi, o magari attivi al passaggio alla nuova denominazione. --AsdaLol 07:31, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Asdalol Quindi suggerisci di lasciare la voce così come è ? --Sanghino Scrivimi 15:19, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
No la voce andrebbe sicuramente corretta o specificando che sono elencati i tornei World Series attivi al momento del passaggio alla nuova nomenclatura oppure completando l'elenco con i tornei mancanti. Io sarei per l'elenco completo magari aggiungendo la colonna ultima edizione --AsdaLol 19:01, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Edit: Anzi riguardando l'elenco non credo proprio che il criterio usato sia quello del torneo in attività, il primo riportato l'Argentina Open era stato declassato...
[@ Sanghino] Ho ampliato la voce aggiungendo parte dei tornei mancanti, il lavoro è lungo per ora ho aggiunto quelli che erano presenti nella stagione 1990 --AsdaLol 19:32, 29 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Asdalol Grazie ! Se hai bisogno di una mano sono qua. --Sanghino Scrivimi 19:48, 29 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio

modifica
 
Per la voce Punteggio tennistico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Thymelikos (msg) 17:37, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi

Popolarità del tennis

modifica

Dunque sulla voce principale mi segnalano che quella sezione sarebbe perfino da togliere completamente, proprio certi voci principali alla fine si perdono di vista. La sezione "popolarità in Italia" è stata inserita nel 2007, poi si è ingrandita, si è cambiato il titolo (ma togliendo un avviso L che c'era già 10 anni fa), ma rimane scritta male e poi popolarità dove? Gran parte della sezione è una RO a ottica geopolitica limitata, per ora metto due (anzi 3) avvisi, ma vedo che anche altre wiki sezioni del genere non ne hanno. Ha senso solo se si trovano fonti attendibili, e più d'una, ovviamente non che riguardino l'Italia in particolare. Nel 2007 venne cambiato erroneamente il titolo, il salvabile sarebbe da rimettere in una sezione che parli della storia (o di un suo periodo).--Kirk Dimmi! 01:04, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione - Yao Xinxin

modifica
 
La pagina «Yao Xinxin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 12:02, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione - Shi Han

modifica
 
La pagina «Shi Han», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 12:12, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Ashley Lahey

modifica
 
La pagina «Ashley Lahey», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 21:41, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sport/Tennis".