Discussioni progetto:Guerra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{/Intestazione}}
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
__TOC__
{{clear}}
-----
 
== Francesco Zanzi (dubbio di enciclopedicità) ==
== Infobox unità militare su organizzazioni terroristiche ==
{{AiutoE|Francesco Zanzi|biografie}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 18:36, 2 giu 2025 (CEST)
 
== Categoria:Battaglie dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022 ==
Ho notato che nelle voci [[Brigate Rosse]] e [[Rote Armee Fraktion]] sono presenti gli infobox "unità militare" e, visto che non si tratta di unità militari, in quanto non appartenenti a nessuna forza armata o esercito, ma, al più, unità "paramilitari", chiedo:<br />
segnalo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#c-SurdusVII-20250604115800-Categoria:Battaglie_dell'invasione_russa_dell'Ucraina_del_2022 wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 14:00, 4 giu 2025 (CEST)
non è il caso di creare un template apposito per formazioni di questo tipo (e quindi da inserire anche in [[Nuclei Armati Rivoluzionari]], [[Prima Linea]], ecc.), modificando magari parametri come "comandanti degni di nota" (che in formazioni di questo tipo, essendo spesso realtà frazionate e non a struttura piramidale, appaiono errati)?<br />
Si sono creati per i conflitti molti infobox appositi, i quali comprendono praticamente la totalità delle casistiche, non è il caso di fare lo stesso creando un template per "unità paramilitari" o "formazioni terroristiche" o "organizzazioni terroristiche" (imho il più appropriato)?<br />
Chiedo pareri. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 16:56, 1 giu 2014 (CEST)
 
== Notte di Taranto ==
:Mi pare complesso però può essere una buona idea--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 17:24, 1 giu 2014 (CEST)
Segnalo [[discussione:Notte di Taranto#Modello per Pearl Harbor|questa discussione]]. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:48, 4 giu 2025 (CEST)
::Cioè, chiedi un infobox apposito per i gruppi paramilitari/terroristici, o un parametro che modifichi i colori dell'infobox unità militari a seconda del tipo di unità militare (come avviene con infobox conflitto)? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:29, 1 giu 2014 (CEST)
:::No, un infobox apposito, da compilare con parametri diversi.
:::Ad esempio uno, quello dei "comandanti degni di nota" che ho indicato, sarebbe da sostituire con "aderenti" o "fiancheggiatori", mentre altri come soprannome, colori, guarnigione, patrono, motto, marcia, mascotte, battaglie, peacekeeping, anniversari, decorazioni, onori di battaglia, sito internet, ecc. sarebbero da rimuovere. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 17:59, 1 giu 2014 (CEST)
::::Sono d'accordo con Petèr, bisognerebbe creare un nuovo infobox ("organizzazioni terroristiche") con parametri ''ad hoc''; es.: "capi principali" più che aderenti o fiancheggiatori che in alcuni gruppi furono molte centinaia, poi "azioni" o "attentati" invece di battaglie, ecc.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 18:09, 1 giu 2014 (CEST)
:::::Giusto; ma "capi storici" o "fondatori" forse sarebbe meglio. Cominciamo a buttare giù qualcosa. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 18:23, 1 giu 2014 (CEST)
Qui c'è una prima bozza: suggerite e modificate laddove si pensi che serva.
*Infobox organizzazione terroristica
*|Categoria =
*|Nome = [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]
*|Immagine =
*|Didascalia =
*|Attiva = [[1977]] - [[1981]]
*|Nazione = {{ITA}}
*|Contesto = [[Anni di piombo]]
*|Fondatori = [[Valerio Fioravanti]] <br /> [[Cristiano Fioravanti]] <br /> [[Francesca Mambro]] <br /> [[Dario Pedretti]] <br /> [[Alessandro Alibrandi]]
*|Alleanze = [[Banda della Magliana]]
*|Azioni principali = [[Strage di Bologna]]
*|Primi pentiti = [[Stefano Soderini]] <br /> [[Walter Sordi]]
*|Ref =
--[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 19:28, 1 giu 2014 (CEST)
:Nel complesso un buon lavoro, tuttavia al posto di "fondatori" propendo sempre per "componenti principali", o "capi principali"; altrimenti [[Mario Moretti]] o [[Riccardo Dura]] non entrerebbero nella lista delle BR non essendo stati tra i fondatori o capi storici. Anche il discorso dei pentiti non mi convince completamente; io sarei proprio per toglierlo, altrimenti userei un termine più tecnico tipo "collaboratori di giustizia".--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:43, 1 giu 2014 (CEST)
:Un'altra cosa, bisognerebbe indicare anche la loro "collocazione politica", estrema sinistra, estrema destra, anarchismo ecc..--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:44, 1 giu 2014 (CEST)
::Eviterei il campo |Categoria=, rischiamo di impelagarci in discussioni tra chi dice "terroristi" e chi "combattenti per la libertà"; idem, per il titolo meglio "gruppo paramilitare". Per l'attuazione, contattate [[Utente:EH101|EH101]], il nostro templatizzatore di fiducia. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:48, 1 giu 2014 (CEST)
:::Mmmmh..."gruppo paramilitare" fa pensare subito a quelle organizzazioni di estrema destra ultranzionaliste/anticomuniste che orchestravano le peggiori nefandezze dei regimi politici/militari di destra di tipo sudamericano; dubito che possa identificare coerrettamente formazioni come BR, PL, ERP, Montoneros, Tupamaros ecc...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:54, 1 giu 2014 (CEST)
::::Che ne dite di un generico e neutro "gruppo armato"?--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 20:00, 1 giu 2014 (CEST)
 
== PdC: Battaglie della guerra degli ottant'anni ==
:::::Per la "costruzione" ho già [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Dry_Martini#Template contattato DryMartini] (suggerendo come colore un grigio scuro per motivi di NPOV).
{{Cancellazione|Battaglie della guerra degli ottant'anni}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 21:00, 4 giu 2025 (CEST)
:::::Per quanto detto da Stonewall direi di lasciare ''fondatori'' e aggiungere ''componenti principali'' e ovviamente aggiungere ''collocazione politica'' (o magari ''ideologia''); quanto ai pentiti, dato che dopo la fine della lotta armata i fenomeni di dissociazione e pentimento sono stati tanti, lascerei il dato (che imho è importante) inserendo solo i primi (per il resto ci sono ovviamente i dati presenti nella voce)
:::::Per quanto detto da Franz sono assolutamente d'accordo e rimuovo.
:::::Per quanto detto da Demiurgo sono abbastanza d'accordo ma bisogna pensare ad un nome ad hoc
Vediamo se così per il momento può andare meglio
*Infobox organizzazione terroristica
*|Nome = [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]
*|Immagine =
*|Didascalia =
*|Attiva = [[1977]] - [[1981]]
*|Nazione = {{ITA}}
*|Contesto = [[Anni di piombo]]
*|Ideologia = [[Estrema destra]]
<nowiki>----------------------------------------- (separatore)</nowiki>
*|Fondatori = [[Valerio Fioravanti]] <br /> [[Cristiano Fioravanti]] <br /> [[Francesca Mambro]] <br /> [[Dario Pedretti]] <br /> [[Alessandro Alibrandi]]
*|Componenti principali = [[Luigi Ciavardini]] <br /> [[Giorgio Vale]]
<nowiki>----------------------------------------- (separatore)</nowiki>
*|Alleanze = [[Banda della Magliana]]
*|Azioni principali = [[Strage di Bologna]]
*|Primi collaboratori di giustizia = [[Stefano Soderini]] <br /> [[Walter Sordi]]
*|Ref =
--[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 20:08, 1 giu 2014 (CEST)
 
== Avviso vaglio Howell Cobb ==
Anche lo spazio "alleanze" mi sembra un po' traballante, toglierei--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 20:46, 1 giu 2014 (CEST)--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 20:46, 1 giu 2014 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Howell Cobb}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:12, 5 giu 2025 (CEST)
:Perché non considerarli per quello che erano: ''Infobox gruppo terroristico''? [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 22:42, 1 giu 2014 (CEST)
 
== Rivolta della California 2025 ==
::Ciao a tutti! [[User:Dry Martini/Sandbox|Qui]] c'è il layout della prima versione (il codice, per chi volesse dilettarsi, è in [[User:Dry Martini/terrorismo]], e in parte è copiato da [[Template:Infobox unità militare]]). Ho usato tutti i parametri dell'ultima proposta di Pèter, ma sono tutti facoltativi (il parametro "Ref" può non essere compilato, ma ciò categorizza la voce in [[:Categoria:Senza fonti - terrorismo]] e mostra un {{cn2}}). Non ho ancora predisposto il parametro "alleanze" perché mi pare non abbia troppo consenso, ma ad aggiungerlo ci metto niente :) Il nome dell'ultimo "separatore" è "altro" perché non trovavo nulla di meglio, ma proponete pure :) Il colore, infine, come proposto da Pèter, è un grigio scuro - che, se somigliasse troppo al nero, si può schiarire come trasformare in un bellissimo e ''terroristicissimo'' <span style="background-color:fuchsia; color:white; font-weight:bold;">fucsia!</span>, ma tenendo sempre da conto l'[[WP:accessibilità|accessibilità]] --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:49, 1 giu 2014 (CEST)
 
segnalo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Criminalità#c-SurdusVII-20250608102900-Proteste_di_Los_Angeles_del_2025 wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 13:39, 8 giu 2025 (CEST)
:[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]], la voce "alleanze" mi pare quanto mai importante; però la chiamerei "collegamenti operativi", oppure "intese operative". Un'altra voce sarebbe degna di menzione, a parer mio: "braccio politico", oppure "affinità politiche", da non confondere con "ideologia". [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 23:12, 1 giu 2014 (CEST)
::Scusa Carlotm ma non ho capito. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:38, 1 giu 2014 (CEST)
:::Innanzitutto un grazie a [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]] per l'ottimo lavoro e per la velocità di esecuzione; ora mi soffermerei sui parametri con consenso non unanime:
:::'''Nome''' = bisogna deciderlo (oltre a quelli succitati c'è ad esempio "gruppo eversivo", ma è velatamente POV, o "organizzazione armata clandestina", ma è forse troppo generico e chi più ne ha . . .)
:::'''Alleanze''' = anche qui da definire ("affinità politica" può essere un'alternativa ma non definisce adeguatamente)
:::'''Ref''' = imho da togliere
:::Sostituirei anche '''Altro''' nel separatore con '''Attività'''
:::A voi la parola. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 23:40, 1 giu 2014 (CEST)
::::Occhio a non fare confusione:
::::*Il ''nome del template'' è da decidere: sarà [[Template:Infobox gruppo terroristico]] o altro? Io, anche per uniformità con le categorie di Wikipedia già esistenti, sarei per "organizzazione terroristica".
::::*Il ''parametro <tt>|Nome=</tt>'' è il nome del soggetto della voce, che se non viene compilato prende il valore dal titolo della pagina usando <nowiki>{{PAGENAME}}</nowiki>
::::PEr quanto mi riguarda <tt>Ref</tt> è abbastanza importante, per fontare più agevolmente le informazioni dell'infobox. Va notato, campionando un po' così a caso nella [[:Categoria:Template sinottici]] che solo il progetto Guerra usa tale campo, mentre i template di altre aree tematiche ne sono sprovvisti, demandando probabilmente la cosa alle note a pie' di pagina. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 23:52, 1 giu 2014 (CEST)
::Stonewall, cos'è che non hai capito? [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 00:08, 2 giu 2014 (CEST)
:::Cosa intendi per "braccio politico" o "affinità politiche"? Forse una colleganza strutturale di questi gruppi armati con formazioni politiche legali? In questo caso si scenderebbe nella dietrologia, nella polemica politica e nel POV. Quanto al nome concordo con Demiurgo per un neutro "gruppo armato".--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 00:23, 2 giu 2014 (CEST)
::::Stonewall, nessun desiderio di avventurarmi in polemiche politiche, ma di riconoscere reali collegamenti quando essi esistevano, come, ad esempio, durante i [[Conflitto nordirlandese|Troubles]] (Irlanda). Il suggerito titolo di "gruppo armato" è talmente neutro da addirittura mistificare il primario significato dell'esistenza di questi gruppi, che non era quello di vincere militarmente una guerra, o una battaglia, o anche solo una scaramuccia, bensì era di terrorizzare la popolazione nel suo insieme o gruppi di essa, considerati amtagonisti o scelti per considerazioni socio-politiche, e ottenere, per questa via, direttamente o indirettamente, un riconoscimento, o comunque un vantaggio, politico. Quindi "gruppo terroristico", assolutamente. [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 00:58, 2 giu 2014 (CEST)
:::::Concordo: ''gruppo armato'' è troppo vago. Imho bisogna trovare qualcosa di più adatto. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 01:08, 2 giu 2014 (CEST)
::::::"Gruppo armato" è decisamente vago. Mi permetto di insistere: ma scegliere l'omogeneità con [[:Categoria:Organizzazioni terroristiche|le categorie già esistenti]]? :) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 09:19, 2 giu 2014 (CEST)
:::::::Più il titolo di un template è generico, maggiore può essere la sua applicazione. Più è neutro, minori saranno le possibilità di polemiche. Se scriviamo "terrorista" già nel nome, potrebbero esserci problemi di NPOV qualora lo si volesse usare per alcune organizzazioni non considerate universalmente "terroristiche", per le quali farebbe comunque perfettamente il suo dovere come infobox. Alcuni esempi: [[Crna ruka]], [[TIGR]], [[Irgun Zvai Leumi]] (lasciamo stare la nostra voce che lo definisce terrorista e vediamo [[en:Irgun]]), [[Tupamaros]], [[Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru]], [[Tigri Tamil]]. Anche su en.wiki il template ha un titolo neutro ([[en:Template:Infobox militant organization]]) ed è usato con [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:WhatLinksHere/Template:Infobox_militant_organization&limit=500 larghezza].--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:55, 2 giu 2014 (CEST)
{{rientro}} Concordo con il rilievo di [[Utente:Dry Martini|Dry Martini]], stante la difficoltà di trovare un termine omnicomprensivo, sul seguire la categoria (del resto anche l'infobox "strage" è assimilato all'infobox "incidente" e sono/sarebbero due cose fondamentalmente diverse), inoltre nulla vieta in futuro di creare altri infobox specifici: l'esempio che ho portato all'inizio sui differenti "infobox/conflitto" si rifà anche a questo, quindi per il momento sul '''titolo del template''' (o meglio, su "questo" template, in prospettiva di crearne altri) manterrei l'idea originale.
 
== fonte di nuove ridenominazioni basi militari USA ==
Sul '''Ref''' mi sembra ci sia consenso nel mantenerlo<br />
resta solo da definire '''Alleanze''' che sembra sollevare qualche perplessità ed allora provo ad avventurarmi in qualche esempio:<br />
per quanto riguarda i NAR certamente con la banda della Magliana c'è stata "collaborazione" e quindi il termine generico "Alleanza" può essere adatto<br />
per quanto riguarda Brigate Rosse e Prima Linea parlare di alleanza è certamente improprio, meglio sicuramente "affinità politiche"<br />
quindi io propongo: lasciare la sezione '''Alleanze''' (senza compilarla nel caso non ve ne siano di conclamate) ed aggiungere '''Affinità politiche''', che consente l'inserimento di organizzazioni diverse (non collaboranti ma assimilabili politicamente, es.: NAR e [[Movimento di azione rivoluzionaria]] e altri).<br />
Questa sarebbe quindi la bozza definitiva:<br />
*{{Infobox Organizzazione terroristica
*|Nome = [[Nuclei Armati Rivoluzionari]]
*|Immagine =
*|Didascalia =
*|Attiva = [[1977]] - [[1981]]
*|Nazione = {{ITA}}
*|Contesto = [[Anni di piombo]]
*|Ideologia = [[Estrema destra]]
<nowiki>----------------------------------------- (separatore → titolo: Componenti)</nowiki>
*|Fondatori = [[Valerio Fioravanti]] <br /> [[Cristiano Fioravanti]] <br /> [[Francesca Mambro]] <br /> [[Dario Pedretti]] <br /> [[Alessandro Alibrandi]]
*|Componenti principali = [[Luigi Ciavardini]] <br /> [[Giorgio Vale]]
<nowiki>----------------------------------------- (separatore → titolo: Attività)</nowiki>
*|Affinità politiche = [[Movimento di azione rivoluzionaria]]
*|Alleanze = [[Banda della Magliana]]
*|Azioni principali = [[Strage di Bologna]]
*|Primi collaboratori di giustizia = [[Stefano Soderini]] <br /> [[Walter Sordi]]
*|Ref =
*}}
A voi la parola. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 13:12, 2 giu 2014 (CEST)
:Non vedo perché limitarne l'applicazione alle organizzazioni ''tout court'' terroristiche, lasciando fuori quelle guerrigliere e quelle la cui definizione non è pacifica. Perché non fare in modo che il template possa essere usato anche in voci come [[Tupamaros]]? Altrimenti poi dovremmo crearne un altro sostanzialmente identico nei parametri e diverso solo nel nome.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 13:37, 2 giu 2014 (CEST)
::L'osservazione è corretta ma, nell'esempio che hai portato, ossia quello dei Tupamaros, la definizione "gruppo di guerriglia urbana" è comunque piuttosto ambigua. Tornando a noi, considerato che per l'infobox/conflitto abbiamo diversi template per "Guerra", "Battaglia", "Crisi", "Conflitto immaginario", "Sommossa", "Rivolta", "Rivoluzione", "Colpo di stato" e "Operazione militare", per la maggior parte abbastanza simili, come ho detto nulla vieta di crearne altri più specifici ma per il momento, visto che stiamo creando qualcosa di nuovo, ritengo meglio varare qualcosa che sia, se non omnicomprensivo (ed è ovviamente difficile), il più possibile coerente con la massa di voci dove sarà poi inserito. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 14:07, 2 giu 2014 (CEST)
::: (confl.) Concordo con Demiurgo; andrebbe applicato secondo me anche a formazioni guerrigliere; rimango poi ancora dubbioso sull'utilità dei campi "Alleanze" e "Affinità politiche"; aspetti che, a mio parere, si prestano ad interpretazioni POV. Anche il concetto di "fondatori" si presta a valutazioni non univoche; p.e. nel caso delle BR i cosiddetti "fondatori" o "capi storici" (definizioni giornalistiche) in realtà non si ritennero ma tali; si definivano, e si definiscono, solo come "i primi che fummo arrestati".--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:14, 2 giu 2014 (CEST)
::::(conf) Lo so che nulla vieta di crearne altri, ma questo è proprio quello che vorrei evitare. Creiamone uno dal nome generico tipo "gruppo armato" e applichiamolo anche a gruppi non propriamente terroristici. Così evitiamo l'inutile moltiplicazione di template sostanzialmente uguali.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:20, 2 giu 2014 (CEST)
:::::@ Stonewall: per il discorso "Alleanze", "Affinità politiche" e "fondatori" non vedo rischio POV o interpretazioni non univoche, poiché la voce contiene ovviamente uno storico ed il template riassume i contenuti della voce e non viceversa.
:::::@ Demiurgo (e Stone): sul titolo del template, onde evitare la stagnazione, l'unica soluzione è votare (lo so, non è bello ma a questo punto mi sembra l'unica cosa da fare). --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:22, 2 giu 2014 (CEST)
::::::Se pur specifico, a me sembra che un titolo tipo ''gruppo terroristico'' sia sufficientemente ampio, tale da raccogliere praticamente la totalità degli esempi citati (e innumerevoli altri), per le ragioni che ho già avuto modo di menzionare. [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 23:57, 2 giu 2014 (CEST)
 
in [http://lavocedinewyork.com/news/2025/06/11/le-proteste-per-i-migranti-si-allargano-manifestazioni-previste-in-molte-citta/ questa fonte] comunica il cambio delle ridenominaizoni ma non specificano a quali basi militari se sono presenti in Wikipedia in italiano delle voci delle basi militari ridenominati ai nomi degli eroi degli [[Stati Confederati d'America]].. ci sono altre fonti?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 11:00, 12 giu 2025 (CEST)
{{rientro}} Provo a tirare le fila; per il momento abbiamo questi suggerimenti (se ho sbagliato o dimenticato qualcosa correggete pure) --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 00:33, 3 giu 2014 (CEST)
{{finestraHome3b
|titolo=<center> Suggerimenti</center>
|logo=Military symbol.svg
|bkcint=#F1FAFF
|bcint=#F1FAFF
|brcint=#C6E4F2
|contenuto=
{{MultiCol}}
* Pèter: Organizzazioni terroristiche
* Franz van Lanzee: Gruppo paramilitare
* Stonewall: Gruppo armato
* Dry Martini: Organizzazioni terroristiche
* Demiurgo: Gruppo armato
* Carlotm: Gruppo terroristico
* Jose Antonio: Gruppo armato
* Euphydryas: Gruppo armato
* Il Dorico: Gruppo armato
* Moroboshi: Gruppo armato
* ...
{{EndMultiCol}}
}}
::Mi pare che si possa sfoltire e correggere (Stonewall era per ''Gruppo armato'', mi sembra). I titoli al plurale si possono eliminare; ''Organizzazione terroristica'' e ''Gruppo terroristico'' si possono accorpare, per cui abbiamo:
::* ''Organizzazione terroristica'' / ''Gruppo terroristico'' (Pèter, Dry Martini, Carlotm)
::* ''Gruppo paramilitare'' (Franz van Lanzee)
::* ''Gruppo armato'' (Stonewall, Demiurgo, Jose Antonio, Euphydryas, Il Dorico)
::Correggere se errato, pf. [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 00:51, 3 giu 2014 (CEST)
:::Per chiarire: non abbiamo infobox distinti per guerre, battaglie, rivoluzioni etc etc, abbiamo un unico infobox "conflitto" che cambiando un parametro cambia i colori e il rimando alla categoria finale a seconda dei casi: infobox conflitto è quindi l'esempio di un unico template generale e generico utilizzabile in casi molto diversi tra di loro, il che è una cosa buona.
:::Per il nome: "gruppo armato" può andare bene anche per me.
:::Per i parametri: "alleanza" ha una sua logica per spiegare le affiliazioni di un gruppo con altri diversi (tipo [[Ansar Dine]] con il [[Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento]]), a maggior ragione se concepiamo un template utilizzabile in casi diversi (i gruppi paramilitari sudamericani che citava Stonewall potrebbero essere considerati "alleati" con i vari governi nazionali); semmai, si può sostituire o affiancare con un campo "affiliazioni". Su "Affinità politiche" sono più incerto, il POV è in agguato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:35, 3 giu 2014 (CEST)
::::@Carlotm: Cerco di spiegare meglio. La definizione di "terrorista" la devono dare le fonti, non la dobbiamo dare noi. In alcuni casi le fonti non sono concordi. Esempio: in [[Tigri Tamil]] leggiamo "designato come un'organizzazione terroristica da 31 paesi". Quindi che sia terrorista è il POV di quei 31 governi. Di conseguenza il template, se si chiamasse "organizzazione terroristica", non potrebbe essere inserito perché altrimenti la voce assumerebbe il POV di quei 31 governi. Il che, considerando che come infobox sarebbe comunque adatto, sarebbe un peccato. La nostra [[:Categoria:Organizzazioni terroristiche]] è ad alto rischio POV. Su en.wiki hanno [[en:Category:Organizations designated as terrorist]].--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 13:10, 3 giu 2014 (CEST)
{{rientro}} Per i motivi sopra descritti non vedo "affinità politiche" a rischio POV, e comunque l'inserimento dei link nei parametri non è obbligatorio in caso di dubbio; a questo punto direi di attendere il parere sul nome di [[Utente:Pigr8|Pigr8]] e di [[Utente:Stonewall|Stonewall]] (che è stato interpretato da me e da Carlotm in modo diverso), e magari anche da [[Utente:Il Dorico|Il Dorico]], quindi possiamo avvertire Dry Martini e poi . . . al lavoro per inserirlo laddove ci vuole (e sono tantissime voci). --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 16:13, 3 giu 2014 (CEST)
:Favorevole al generico "gruppo armato": sarà poi la voce, con le fonti, a specificare quel è la finalità per cui sono usate le armi. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:55, 3 giu 2014 (CEST)
::Allora, bisogna includere un parametro per l'attività del gruppo armato che vada bene anche al plurale, quindi, come già avviene nel tmp infobox unità militare ci deve andare maschile, femminile e in più il plurale. Il campo "contesto" non mi dice molto... alla fine anche molte unità militari sono state create ad hoc solo per determinati conflitti, ma finora non abbiamo mai riportato la cosa nel template. Idem per i pentiti: la cosa non mi sembra così importante da inserirla nel template. Ok a rimuovere il campo "categoria" e a componenti principali, mentre per i fondatori, alleanze e affinità politiche alzo le mani perché non me ne intendo abbastanza.<br/>
::Riguardo al nome inizialmente ero propenso per gruppo paramilitare, però in effetti gruppo armato è più onnicomprensivo (e quindi ci risparmia un altro template in futuro, aumentando la burocratizzazione di WP). Bisogna però chiarire nelle istruzioni che anche per i gruppi paramilitari e di guerriglieri si deve usare questo template. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 19:01, 3 giu 2014 (CEST)
 
:Vedi [[:en:List of U.S. Army installations named for Confederate soldiers]].
[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]], forse che non vuoi riconoscere che lo spartirsi delle fonti su versanti differenti è esso stesso conseguenza del dibattito politico? Mi immaginavo che un'enciclopedia avesse il coraggio/dovere di chiamare le cose col proprio nome. Ma sto divagando.
:A un controllo pare che i casi che abbiamo noi sono [[Fort Bragg (Carolina del Nord)]] (riportato a questo nome nel febbraio 2025 dopo il precedente spostamento a [[Fort Liberty]] nel 2023), [[Fort Moore]] (rimasto al nome del 2023 senza essere riportato al nome originario di [[Fort Benning]]), [[Fort Cavazos]] (idem, spostato nel 2023 dal precedente [[Fort Hood]] e non rispostato), [[Fort Gregg-Adams]] (idem, spostato nel 2023 dal precedente [[Fort Lee (Virginia)]] e non rispostato) e [[Fort Novosel]] (idem, spostato nel 2023 dal precedente [[Fort Rucker]] e non rispostato).
:C'è poi il caso di [[Fort Eisenhower]], già [[Fort Gordon]], che se non ho capito male non è stato interessato dall'opera di rinomina dell'attuale amministrazione.
:A margine, è divertente vedere come le basi siano state ufficialmente re-intitolate a militari di altre epoche storiche rispetto alla guerra civile i quali però, vedi il caso, condividono lo stesso cognome dei precedenti generali confederati ("Fort Bragg" è ora intitolato a [[:en:Roland L. Bragg|questo Bragg]] e non a [[Braxton Bragg|quest'altro Bragg]] come era prima [https://www.defense.gov/News/Releases/Release/Article/4062245/secretary-of-defense-pete-hegseth-renames-fort-liberty-to-fort-bragg/ ]). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:05, 12 giu 2025 (CEST)
::ecco era proprio quel dubbio.. il fatto che delle ridenominazioni hanno comportato delle problematiche anche per via del "doppio cognome", cioè due personaggi con lo stesso cognome che invece c'è stata confusione.. io aspetterei con fonti ufficiali e con informazioni chiare per eventuale rispostamenti ai titoli delle voci.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 17:08, 12 giu 2025 (CEST)
:::Tranne che per Fort Bragg (rinominato a febbraio), per le altre 7 basi vedo solo "annunci", siamo sicuri che le rinomine siano già ufficiali? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:55, 13 giu 2025 (CEST)
::::Stando a en.wiki la rinomina sembra essere ufficiale solo per Fort Moore, rinominato già a marzo... Direi di procedere per quello e attendere per gli altri la firma dell'ordine esecutivo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:00, 13 giu 2025 (CEST)
 
== Traduzione e categorizzazione pagine mancanti in Template Guerre Jugoslave ==
Se si vogliono tenere i vantaggi di un titolo generico, ''gruppo armato'', ed evitare nel contempo di mettere tutti quanti in un unico rebelotto, mi sembra allora utile considerare la voce ''tipo'' (collegata a differenti schemi cromatici che potrebbero essere tutti varianti del rosso) con quattro possibili valori:
*'''Gruppo armato''':
** gruppo terroristico
** gruppo guerrigliero
** gruppo paramilitare
** [vuoto] (per i casi ai margini di due categorie)<br>[[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 21:57, 3 giu 2014 (CEST)
:Concordo sostanzialmente con Demiurgo; come avevo già scritto sopra propendo per il neutro "gruppo armato"; la proposta di Carlotm non è male in linea a teorica ma mi sembra di difficile applicazione concreta.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:20, 3 giu 2014 (CEST)
::Direi che "Gruppo armato" è preponderante e quindi . . . partiamo? (tradotto: avverto Dry Martini?)--[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 23:15, 3 giu 2014 (CEST)
:::Ho seguito costantemente ma senza intervenire; ritengo che l'idea di fondo sia senz'altro buona, concordo con l'idea di "gruppo armato" e credo che la proposta di Carlotm sia attuabile, perchè una cosa simile è stata fatta per il template:infobox nave, dove a seconda dell'appartenenza ad un tipo di nave cambia il colore dell'infobox. Se per DryMartini è facile attuarla da subito, bene, altrimenti ottimo partire comunque. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:14, 4 giu 2014 (CEST)
::::Ho [[Discussioni utente:Dry Martini#Infobox|avvertito Dry Martini]] con la [[Utente:Pèter/Sandbox2|bozza definitiva]]. L'enciclopedia si arricchisce con qualcosa di nuovo e di utile. Grazie a tutti. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 00:50, 4 giu 2014 (CEST)
:::::Un paio di domande:
:::::*Sulla [[Utente:Pèter/Sandbox2|bozza definitiva]] linkata da Peter c'è consenso? Perché mi pare che il discorso parametri fosse passato il secondo piano senza decidere cosa fare di quelli contestati.
:::::*Oltre al colore di sfondo dei titoli, al variare di <tt>|Categoria=</tt> dovrà cambiare qualcos'altro? Per esempio, il parametro <tt>|Ref=</tt> se non compilato categorizza la voce in [[:Categoria:Senza fonti - terrorismo]]: va bene lo stesso o ci vuole una differenziazione? Stante che preferirei non creare altre categorie di servizio ''ad hoc'' (tra l'altro, credo che per quel tipo di categorie ci voglia un consenso più ampio, perché ha ripercussioni su altre cose di Wiki), ho bisogno di sapere come si deve comportare il template :) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 08:51, 4 giu 2014 (CEST)
:::::::Sul Ref c'è consenso a mantenerlo (anche se io però, come ho scritto sopra, l'avrei tolto); sugli altri parametri mi era sembrato di si ma se vuoi attendere conferme aspetta a vararlo. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 11:50, 4 giu 2014 (CEST)
::::::::Anch'io il Ref lo toglierei, perché la maggior parte della volte o non viene compilato o si scrive "Fonti citate nel corpo del testo". Per il resto sono favorevole alla bozza.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 17:55, 6 giu 2014 (CEST)
:::::::::Amma, va tolto, perché le fonti sono nel corpo del testo, e se lì non ci sono, tantomeno ci saranno qui. [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 20:38, 6 giu 2014 (CEST)
::::::::::In linea di massima per me partite tranquillamente col template. Anche a me piacerebbe il ref. Sugli altri parametri non ho una idea precisa. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:19, 7 giu 2014 (CEST)
{{rientro}} Se l'unico problema è il Ref l'infobox si può varare (così si incomincia ad inserirlo nelle voci, che è la cosa più importante), a toglierlo c'è sempre tempo. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:44, 7 giu 2014 (CEST)
:Ottimo, stasera procedo. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 16:41, 7 giu 2014 (CEST)
::Giungo in ritardo, ma, pur continuando a avere dubbi su alcuni punti (sempre quelli: fondatori/componenti e affinità ideologiche), lascio campo libero alla sperimentazione.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 17:34, 8 giu 2014 (CEST)
:::'''[[Template:Infobox gruppo armato|Template creato]]'''. Mi sono accorto che nella bozza che vi avevo sottoposto avevo inserito - senza che nessuno lo chiedesse - dei parametri "simbolo" per poter aggiungere, appunto, un paio di simboli (o foto o testo, in realtà) extra oltre al parametro "Immagine". Nessuno ha commentato l'idea. Per silenzio-assenso, intanto, tengo i parametri (perché mi sembrano utili), ma a un vostro cenno li tolgo :) Non ho implementato l'idea delle gradazioni di colore a seconda del "tipo", perché le gradazioni di grigio non mi ispiravano troppo (difficile trovarne 4 che mantenessero abbastanza contrasto con il testo e che non sembrassero nero), ma se insistete (e trovate voi le gradazioni giuste) ci metto niente ad aggiungerle. Mi pare ci sia tutto. Se vedete qualcosa che non vi torna, chiedete pure, è facilissimo che qualcosa mi sia sfuggito. E data anche una letta alle istruzioni: potrei aver scritto un guazzabuglio incomprensibile ed essere troppo stanco per accorgermene :) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 23:40, 8 giu 2014 (CEST)
::::Ottimo (già inserito [[Nuclei Armati Rivoluzionari|qui]]); le uniche cose che direi "a prima impressione" sono l'allineamento (che vedo meglio a sinistra) e, rispetto alla bozza originaria, vedo che non ci sono "Alleanze" e "Affinità politiche" ma su queste si può comunque continuare a sentire pareri, magari spostandoci nella pagina di discussione dell'infobox. Un grazie a tutti per la collaborazione e, ovviamente, a Dry Martini per il grande lavoro (riconosciuto [[Discussioni utente:Dry Martini#Riconoscimento|qui]]). --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 00:50, 9 giu 2014 (CEST)
:::::Ci vuole un campo |Attivo anche al plurale. Per i NAR nella fattispecie |Attivi [[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 07:32, 9 giu 2014 (CEST)
::::::Pèter: allineamento a sinistra di cosa? Gli infobox vanno sempre a destra, che io sappia. Alleanze e Affinità politiche ci sono, solo che mi sono dimenticato di inserirli nelle istruzioni :) Quanto ad "Attiva", potrei proporvi o di mettere sempre al maschile, intendendo "il gruppo è attivo dal... al...", oppure un parametro "genere e numero" in cui inserire o/i/a/e e così risolviamo. Altra cosa: già che il parametro "Tipo" è implementato, potrebbe andare (aumenta la chiarezza per il lettore, secondo me) che nella tabella compaia chiaramente una riga (per esempio, sotto il nome, prima dell'immagine) che esplicita di che tipo di gruppo armato parliamo? Sempre usando le 3 categorie già previste, se non è compilato scompare. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 09:44, 9 giu 2014 (CEST)
:::::::Se guardo l'infobox "unità militare" in [[Brigate Rosse|questa]] voce e l'infobox "gruppo armato" nell'[[Nuclei Armati Rivoluzionari|unica]] voce dove finora l'ho inserito vedo i parametri molto più a sinistra nella prima, lasciando maggiore spazio per i link a destra, e visivamente è certamente meglio poiché, ad esempio, i nomi e i cognomi restano su un'unica riga. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 10:02, 9 giu 2014 (CEST)
::::::::{{fatto}}, adesso i campi "nome" (quelli in grassetto) sono a larghezza fissa, così non danno fastidio :) Grazie della segnalazione --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 10:13, 9 giu 2014 (CEST)
:::::::::Arrivo solo adesso, ma vedo che tutto è ok. Complimenti a tutti. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:21, 11 giu 2014 (CEST)
 
Ciao a tutti, sono Andrea Squizzato, traduttore con serbo, croato, bosniaco montenegrino.
== Immagine fuori schermo ==
Avendo conoscenze e preparazione accademica, riguardo storia dei Paesi ex Jugoslavia, con cui tra l'altro lavoro, avrei piacere di contribuire alla creazione delle varie pagine in template, ma noto che nella versione italiana, rispetto alla serba,bosniaca, e croata e altre, alcuni avvenimenti, battaglie, massacri, anche significativi, manchino totalmente anche in elenco, come posso procedere?? Cordialmente ringrazio e saluto. --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 15:16, 16 giu 2025 (CEST)
 
== guerra Israele-Iran ==
Volevo far sapere, se già non se ne è a conoscenza, che la quinta immagine in testa a [[Progetto:Guerra|questa pagina]] è quasi del tutto fuori schermo con un setup dello schermo quanto mai comune, e cioè: zoom 100% - risoluzione 1280x1024. Per poterla vedere interamente, lo zoom deve essere impostato intorno all'85%. Non è forse il caso di cambiare il settaggio del collage e portarlo a 1000px, oppure di limitare il collage alle prime quattro immagini ? [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 00:04, 2 giu 2014 (CEST)
:Quasi tre mesi dopo ho messo mano. Può andare così? Ho lasciato tutte e 5 le foto.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 18:10, 29 ago 2014 (CEST)
::[[Utente:Elechim|Elechim]] - Mi sembra proprio di sì, almeno con Firefox funziona. Ho però notato che sostituendo in Intestazione la riga
::<nowiki><div style="position:absolute; top:0px; left:0px;"></nowiki>
::con
::<nowiki><div style="position:relative; top:0px;"></nowiki>
::il collage flotta nel centro, il che potrebbe essere una soluzione visuale più accettabile per chi dispone di risoluzioni maggiori. Che ne dici? [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 10:55, 30 ago 2014 (CEST)
:::Ho provato a vedere in anteprima e direi che si può fare tranquillamente; buona intuizione :)--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:12, 6 set 2014 (CEST)
 
segnalo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Crisi_Iran-Israele_del_2024#c-SurdusVII-20250616182100-titolo_da_spostare wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 20:22, 16 giu 2025 (CEST)
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
:oltre al problema del titolo c'è anche il fatto che le tre voci: [[Attacco iraniano contro Israele]], [[Attacco israeliano contro Iran]], [[Crisi Iran-Israele del 2024]], sembrano raccontare più o meno la stessa cosa: stessa situazione delle crisi tra i 2 paesi in conflitti tra di essi.. per cui non sarebbe meglio avere una sola voce che racchiude in senso storico?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 12:24, 17 giu 2025 (CEST)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
::Le pagine sui singoli attacchi di per sé sono inutili. Concordo sulla necessità di unione delle tre, da riunire in [[Crisi Iran-Israele del 2024]] che va rinominata [[Guerra Iran-Israele]] (inserendo la crisi del 2024 fra le premesse). Al più l'attacco di Israele se proprio si vuole potrebbe avere una voce a parte, essendo l'evento scatenante di un conflitto più ampio (rinominandola [[Operazione Rising Lion]], come già si fa per le singole operazioni di guerra), ma al momento non ne vedo la necessità --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:34, 17 giu 2025 (CEST)
}}
:::Le voci sui due attacchi del 2024 possono essere tenute quali voci di singole "battaglie" di una guerra più ampia, al pari di [[Bombardamento del consolato iraniano di Damasco]] o [[Uccisione di Ismāʿīl Haniyeh]]. Vanno però spostate di titolo ([[Attacco iraniano contro Israele del 14 aprile 2024]] e [[Attacco israeliano contro l'Iran del 19 aprile 2024]]).
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
:::Invece [[Crisi Iran-Israele del 2024]] non ha più ragione di essere con questo titolo, si può spostare a [[Guerra Iran-Israele]] e, all'interno di questa, utilizzare la trattazione della parte "politica" della crisi come premessa ai fatti militari del conflitto. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:45, 17 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ma attacco e battaglia non sono propriamente sinonimi, una battaglia è un qualcosa di complesso, un attacco è una singola azione e non è più enciclopedico di quanto potrebbe essere [[Bombardamenti Alleati su Busto Arsizio nell'estate 1944]]. Quello del 2025 può anche avere senso perché ripeto, è stato l'avvio di un'operazione militare che ha dato inizio al conflitto, ma quello del 2024 mi sembra davvero eccessivo. Già nella voce si dice "L'attacco è stato lanciato in risposta all'attacco iraniano contro Israele, che a sua volta era una rappresaglia per l'attacco aereo israeliano al consolato iraniano a Damasco", mi pare assurdo avere una voce per ogni singola azione che a sua volta è una rappresaglia di un'azione precedente. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:49, 17 giu 2025 (CEST)
:::::forse è il caso di inziare con una wikibozza in cui racchiude tutte le voci che riguardano come descritto qui sopra tra Iran ed Israele?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 18:35, 17 giu 2025 (CEST)
::::::ci starebbe anche --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:11, 17 giu 2025 (CEST)
:::::::allora la wikibozza sarebbe [[Bozza:Guerra Iran-Israele]] o [[Bozza:Guerra Israele-Iran]]?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 19:38, 17 giu 2025 (CEST)
::::::::io andrei in ordine alfabetico --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:54, 17 giu 2025 (CEST)
::::appoggio la proposta di @[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] --[[Utente:Berid|Berid]] ([[Discussioni utente:Berid|msg]]) 21:04, 17 giu 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] Non mi pare si sia mai giudicata come non enciclopedica una voce su una singola azione di bombardamento su ampia scala, e infatti ne abbiamo in abbondanza: vedi ad esempio [[:Categoria:Bombardamenti alleati in Italia]]. Possiamo certamente riunire tutto in una singola voce, ma perché farlo? C'è la voce generale sull'intero conflitto, e voci più dettagliate e specifiche su singole azioni del conflitto. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:32, 17 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] tuttavia, non mi pare che si siano create voci per ogni singola azione di bombardamento in ogni singola guerra (non avrebbe neanche senso), onestamente non vedo perché iniziare ora --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 23:42, 17 giu 2025 (CEST)
:::::::se ci sono fonti che portano alle voci per avere delle categorie: [[:Categoria:Bombardamenti israeliane in Iran]] e [[:Categoria:Bombardamenti iraniani in Israele]] allora benvengano.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 23:45, 17 giu 2025 (CEST)
:::::::: Credo che Surdus abbia fatto bene a porre qui la questione, anche perché sarebbe certamente utile coordinare voci e loro titoli, evitando duplicazioni (e spostamenti "fantasiosi" come avvenuto ieri). Dobbiamo anche tenere presente che, trattando di fatti in corso, non possiamo ancora ovviamente avere una prospettiva completa degli eventi che ci consenta compiutamente di valutare distintamente se una singola operazione possa avere autonoma rilevanza o meno (occorrerebbero fonti autorevoli che non ci sono ancora, naturalmente). Perciò IMHO la soluzione ottimale potrebbe essere quella di mantenere due voci: una sulla "crisi" (quale antefatto e che descriva la c.d. "proxy war"), l'altra sul conflitto armato in corso. Solo il tempo potrà darci ulteriori indicazioni sul da farsi.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:47, 17 giu 2025 (CEST)
::::::::: la proposta di Franz van Lanzee mi sembra ragionevole, si metterebbe ordine, quantomeno temporaneamente. Certamente si attenderanno poi sviluppi per sistemare in modo più stabile la suddivisione. --<span style="font-family:Georgia;">'''[[Utente:Hominisque|<span style="color:#FF8C69;">Hominis</span>]]''' [[Discussioni utente:Hominisque|<small><span style="color:#986960;">''Scrivimi''</span></small>]]</span> 14:39, 18 giu 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] Come voce descrittiva della "proxy war" e degli antefatti dell'attuale conflitto abbiamo già [[Guerra per procura tra Iran e Israele]] (appena abbozzata comunque). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:52, 18 giu 2025 (CEST)
 
== Invito a... lavoro sporco ==
Per chi fosse interessato, consiglio di partire da [[Progetto:Guerra/Monitoraggio voci]] e in particolare da [[:Categoria:Voci monitorate Progetto Guerra - non compilate]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:44, 5 giu 2014 (CEST)
 
Buongiorno, invito chi è interessato a questa discussione sulle categorie [[Discussioni_utente:Bramfab#Categoria:Veicoli_militari_per_configurazione]] ciao grazie --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D37:E4C6:64B5:A3D:BC22:2B0C|2001:B07:5D37:E4C6:64B5:A3D:BC22:2B0C]] ([[User talk:2001:B07:5D37:E4C6:64B5:A3D:BC22:2B0C|msg]]) 02:43, 17 giu 2025 (CEST)
== [[Wikipedia:Vaglio/Prima guerra mondiale/3]] ==
 
:Meglio continuare la discussione qui, nel bar di progetto, piuttosto che nella pagina di discussioni personale di un utente (il quale, oltretutto, è solo marginalmente interessato dalla questione).
Il vaglio della [[prima guerra mondiale]] sta entrando nella sua fase conclusiva; se avete una mezz'ora libera e potete leggervi la voce e lasciare un commento nella pagina del vaglio, ciò risulterebbe molto aprrezzato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 14:12, 3 giu 2014 (CEST)
:Il fatto: qualche giorno fa un utente anonimo ha creato [[:Categoria:Veicoli militari per configurazione]] e ha provveduto a inserirla in alcune voci (ad esempio, [[Cacciacarri]]). Ritenendo questa categoria un doppione della già esistente [[:Categoria:Tipi di veicoli militari]], io personalmente ho provveduto ad annullare l'inserimento della categoria nelle voci e a chiederne poi la cancellazione immediata in quanto categoria vuota (cancellazione che poi {{ping|Bramfab}} ha messo in atto).
:Soprattutto in vista del centenario. Non possiamo fare brutta figura :) --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 14:47, 3 giu 2014 (CEST)
:L'utente anonimo scrive oggi, nella pagina di discussioni di Bramfab, che le due categorie "non sono la stessa cosa: una tipologia di veicolo (autoblindo per esempio) può essere configurato come cacciacarri o come portamortaio o come esploratore o come comando ecc... quindi un conto è il tipo di veicolo, un conto è il layout del veicolo stesso".
:Io rimango del parere precedente: la distinzione tra "tipologia" di un veicolo militare e "configurazione" di un veicolo militare probabilmente esiste, ma è piuttosto esile e forse difficile da capire per un utente non particolarmente esperto. Pertanto, utilizzarla come base per una categorizzazione è una complicazione che possiamo risparmiarci, non da ultimo perché obbliga a una doppia categorizzazione della stessa voce: è vero, la [[Centauro (autoblindo)|Centauro]] è un'autoblindo in configurazione cacciacarri, ma lo [[Hetzer]] è un cacciacarri e basta; di conseguenza, la voce generale [[Cacciacarri]] dovrebbe essere categorizzata sia con [[:Categoria:Tipi di veicoli militari]] che con [[:Categoria:Veicoli militari per configurazione]], il che complica le idee a un lettore poco esperto.
:Sull'altro punto che l'anonimo solleva, ovvero che "[[:Categoria:Tipi di veicoli militari]] è molto confusionaria visto che esiste già [[:Categoria:Veicoli militari per tipologia]]" invece concordo: mi sono accorto dell'esistenza di questa doppia categorizzazione proprio mentre sistemavo il discorso di [[:Categoria:Veicoli militari per configurazione]], e mi sono preso l'appunto di studiare l'unificazione delle due categorie. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:01, 17 giu 2025 (CEST)
::: grazie di aver portato avanti la discussione, pensavo che le categorie fossero più per motivi strutturali dell'Enciclopedia (organizzazione delle voci) non per la comprensione di un utente poco esperto. Detto questo a maggior ragione, se di comprensione ed orientamento si tratta, il termine " Configurazione " È abbastanza intuitivo per chiunque conosca la lingua italiana, mentre "tipo " o " Tipologia " Può voler dire molte cose, e infatti abbiamo due categorie usate per due motivi diversi che si mescolano nei contenuti proprio per l'interpretazione della parola "tipo" che è poco chiara.
::: le voci dei veicoli militari andrebbero tutte ben riviste e sistemare, e prima di farlo ci vorrebbero delle linee guida che sarebbe bello buttare giù in questo progetto, magari proprio in questa occasione. Magari possiamo prendere come linee guida le classificazioni ufficiali di organizzazioni come l'[[OCSE]]
::: il caso dello Hetzer è proprio il nodo cruciale di tutta questa incomprensione: è un carro armato leggero (tipologia) cacciacarri (layout); Centauro? autoblindo (tipologia) cacciacarri (layout). :Questo ti fa anche subito capire la differenza tra il Centauro e lo Hetzer, sono entrambi cacciacarri (non esiste il Centauro non configurato come cacciacarri, se non altri veicoli da esso derivato che non si chiamano Centauro, come non esiste lo Hetzer che non sia un cacciacarri) eppure tu nel descriverli li hai classificati diversamente, uno come autoblindo configurato come cacciacarri e l'altro come cacciacarri e basta, non hai detto carro leggero configurato come cacciacarri, eppure sono entrambi la stessa cosa, due semoventi cacciacarri.
::--[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D37:E4C6:4586:4DD0:9BE7:73F0|2001:B07:5D37:E4C6:4586:4DD0:9BE7:73F0]] ([[User talk:2001:B07:5D37:E4C6:4586:4DD0:9BE7:73F0|msg]]) 07:45, 18 giu 2025 (CEST)
:::In quali fonti, ad esempio, lo Hetzer è indicato come "carro leggero configurato come cacciacarri"? Non sono un grande esperto in merito, ma credo di averlo visto classificato sempre come "cacciacarri" e basta. Il che mi pare confermi che "cacciacarri" è proprio una tipologia di veicolo militare, e non (esclusivamente) una particolare configurazione che può assumere un veicolo altrimenti configurabile in altro modo.
:::La mia posizione è: ci serve questa doppia distinzione "tipo"/"configurazione"? ha un'utilità funzionale per chi debba rintracciare una certa voce? Secondo me, no: confonde solo le idee agli utenti che magari sbagliano a collocare la voce nella categoria giusta. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:02, 18 giu 2025 (CEST)
::::::: capisco cosa intendi, il punto è che fino alla fine della seconda guerra mondiale i veicoli erano costruiti da zero per uno scopo, sfruttando scafi di altri veicoli. Lo hetzer è sviluppato sullo scafo di un carro armato leggero, per esempio. Nel dopoguerra e soprattutto dopo l'arrivo degli MBT sono tutti ormai veicoli multiruolo che vengono declinati in diverse varianti a seconda del ruolo che dovranno avere. Per questo motivo le voci dei veicoli della prima metà del secolo scorso sono sensibilmente diverse rispetto alle voci moderne, il problema è che si è spesso applicato il vecchio concetto ai nuovi modelli.
::::::: Riguardo invece alla tipo di veicolo, se non abbiamo elementi sufficienti per identificarlo come carro leggero, classifichiamolo come carro armato anche se, penso, non serva una fonte per identificare il fatto che sia leggero, basta vedere il tonnellaggio e confrontarlo con le classificazioni ufficiali.
::::--[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D37:E4C6:9050:6718:C481:DFCC|2001:B07:5D37:E4C6:9050:6718:C481:DFCC]] ([[User talk:2001:B07:5D37:E4C6:9050:6718:C481:DFCC|msg]]) 21:39, 18 giu 2025 (CEST)
::::::: scusa mi sono dimenticato di rispondere alla tua domanda. Penso che ci sia bisogno di due categorie perché un veicolo militare unisce due discipline " Guerra " Ed " Ingegneria" Mentre le voci non sono così ben categorizzate né dal punto di vista bellico né anzi meno, da un punto di vista ingegneristico. Ho voluto creare la categoria " Configurazione " Oltre alla categoria " Tipologia " Proprio perché io stesso all'inizio andavo in confusione, mi spiego meglio: per te creare due categorie complica, invece per me semplifica, perché buttare nella stessa categoria sia Layout di veicolo che tipologie di veicolo è un gran minestrone. Ti confesso che allo stato attuale delle cose le voci sono tutte un bel polverone, parlano di categorie di veicoli mescolando tipologie di mezzo di trasporto con configurazione di armamento. Un cacciacarri cos'è? È un qualsiasi semovente dotato di arma controcarro e caratteristiche di scafo che lo rendano più agile dei carri che va a contrastare. Eppure se uno spulcia it.wiki non riesce mai a rendersi conto che tipo di mezzo ha davanti, indipendentemente dal suo ruolo in battaglia. Ma questo vale anche per le navi eh, ti sfido a classificare le fregate, c'è un casino totale su cosa è veramente una fregata. Il problema quindi è che non c'è da un punto di vista di classificazione nessuna linea guida che renda tutto più semplice. Per quello stavo provando a farla con le Categorie. :::Forse dovremmo includere il progetto ingegneria?
:::::::vuoi che rimandiamo il discorso a quando hai tempo di mettere mano a quelle due categoria Che vuoi unificare? Secondo me in quella occasione ti farai un'idea migliore sul fatto che contengono entrambe, sia carote che patate e in alcuni casi non riuscirai a capire cosa è una carota e cosa è una patata? Se ti serve confronto in merito io ci sono ma sarebbe bello ci fossero altri utenti, vuoi che estendiamo ad altri progetti? Ciao grazie mille --[[Speciale:Contributi/93.55.228.198|93.55.228.198]] ([[User talk:93.55.228.198|msg]]) 00:02, 20 giu 2025 (CEST)ps sono sempre io con un altro ip non so perché me lo cambia sempre
 
== Avviso PdCriconoscimento [[Charlesdi Bruce]]qualità Arnoldo di Torroja ==
 
{{CancellazioneAvviso proposta qualità|Charlestitolo=Arnoldo Brucedi Torroja|tipo=proposta}} --[[Utente:CastagnaCosma Seini|Castag]]<span style="bordercolor:1px solid blue#4169E1;font-size:90%">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:CastagnaCosma Seini|<small><span style="color:white;background:blueblack;">'''N'''(🧂msg🧂)</span>]]</spansmall>[[Utente:Castagna|a]] 1402:2812, 320 giu 20142025 (CEST)
 
== Conseguenzedividere dellain liberazione2 di Romatitoli ==
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Attacco_iraniano_contro_Israele#c-SurdusVII-20250622083100-sdoppiare_titoli questa wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 10:33, 22 giu 2025 (CEST)
Nella voce [[Liberazione di Roma]] c'è il paragrafo ''Conseguenze'' che è ancora vuoto.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:56, 4 giu 2014 (CEST)
:Veramente ci sarebbero da scrivere moltissime altre cose non solo nel paragrafo sulle conseguenze; tempo fa avevo cominciato ad espandere la voce che era praticamente inesistente, poi mi sono concentrato su altre voci...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:55, 4 giu 2014 (CEST)
::Ho "fatto il furbo" scrivendo un incipit "politico" per il paragrafo e ampliandolo dal punto di vista militare con un estratto della Campagna d'Italia, con note e biblio. Usiamolo come base da rimaneggiare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 14:24, 4 giu 2014 (CEST)
 
== Partigiani2 "legatiwikibozze a"in NS0 ==
Propongo di rinominare [[:Categoria:Partigiani legati a Roma]] e simili in "Partigiani operanti a...", in modo da evitare che vengano inseriti anche partigiani legati per altri motivi alla città, non avendovi fatto la resistenza. Ad esempio, nella categoria citata c'è [[Luciano Lama]], ma dalla voce risulta che fece la resistenza in Romagna.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 14:34, 4 giu 2014 (CEST)
:Concordo. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:15, 4 giu 2014 (CEST)
::Mai, mai avuto simpatia per le categorie e i paragrafi "Persone legate a [località]": cosa significa essere "legati a" un posto, che ci si è nati? che ci si è morti? che ci si è abitato per tot anni/giorni/secondi? che vi si sono svolte attività enciclopediche (quindi Napoleone è tra le "personalità legate a Marengo")? Quindi benissimo la rinomina. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:36, 4 giu 2014 (CEST)
:::Procedo.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 11:39, 6 giu 2014 (CEST)
 
vorrei domandare ai wikicolleghi se le 2 wikibozze sono enciclopediche o meno ([[Bozza:Charity Adams Earley]] e [[Bozza:6888th Central Postal Directory Battalion]]).. cioè sono pubblicabili in NS0?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 16:29, 2 lug 2025 (CEST)
== WW1 Memorial al progetto architettura ==
[[Discussioni_progetto:Architettura#Nomi_dei_memoriali]] Segnalo questa discussione appena avviata al progetto architettura. --[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] <sup>[[Discussioni_utente:Il palazzo|Posta dal 2005]]</sup> 17:09, 11 giu 2014 (CEST)
 
:Non abbiamo una casistica di voci di unità militari cancellate per mancanza di rilievo enciclopedico, di base quindi la voce sul battaglione non dovrebbe presentare problemi; la notazione del fatto che fu l'unica unità composta da donne afroamericane credo gli dia sufficiente rilievo da ammettere una voce su di lui.
== Cancellazione armata d'osservazione ==
:La bozza su Charity Adams Earley è gravemente incompleta e da essa non si capisce il rilievo del personaggio; dalla versione in inglese vedo che fu la militare afroamericana più alta in grado della seconda guerra mondiale e che le hanno intitolato una base, penso siano sufficienti motivi di rilievo "almeno nazionale" come richiedono i criteri generali di enciclopedicità. Voce accettabile in astratto, ma la bozza deve essere notevolmente ampliata. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:41, 2 lug 2025 (CEST)
::ho arricchito con qualche farina in più.. va bene la wikibozza o ci sono altri dettgli da correggere (o qualcosa del genere)?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 10:02, 3 lug 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] la frase che hai scritto: ''la notazione del fatto che fu l'unica unità composta da donne afroamericane credo gli dia sufficiente rilievo da ammettere una voce su di <u>lui</u>''.. intendevi di scrivere '''lei''' (in senso femminile)?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 10:04, 3 lug 2025 (CEST)
::::Stavo parlando del battaglione, ma mi è uscita male. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:43, 3 lug 2025 (CEST)
:::::comunque, in ogni caso ho completato in entrambe le wikibozze ed aspetto lo spostamenti in NS0.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 10:03, 4 lug 2025 (CEST)
 
== Morti sospette legate alla Russia ==
{{Cancellazione|Armata d'Osservazione}} --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 08:11, 12 giu 2014 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Russia#Morti_sospette_legate_alla_Russia|discussione]]. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 10:47, 9 lug 2025 (CEST)
== IP vandalico e modifiche insidiose ==
 
== Prima città francese liberata dopo lo sbarco in Normandia: Bayeux o Sainte-Mère-Eglise? ==
Ho appena terminato di revertare una serie di contributi di [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/176.200.240.138 questo ip] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/176.201.68.184 quest'altro], probabilmente lo stesso simpatico personaggio. Le modifiche sono molto insidiose perchè verosimili (ovviamente per chi non conosce bene le voci) ed in alcuni casi non escludo che potessero essere vere (abbiamo comprato l'[[ASMP]] per caso? non ho il tempo di indagare), ma consiglio di revertare a palla prudenzialmente per queste due classi di IP (176.200.x.x e 176.201.x.x) o comunque chiamare rinforzi. Confido che i vari admin che leggono questo bar tengano presente la cosa. Segnalo anche a Marina e Aviazione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:30, 13 giu 2014 (CEST)
 
Nelle voci sulle città di [[Bayeux (Francia)|Bayeux]] e [[Sainte-Mère-Eglise]] si dice che entrambe furono la prima città liberata dagli Alleati dopo lo sbarco in Normandia: quale delle due fu effettivamente la prima? Non si capisce. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:43, 10 lug 2025 (CEST)
== PdC Harry Patch ==
 
:Si gioca un po' con il significato della parola "città": Sainte-Mère-Eglise (presa nelle prime ore del 6 giugno 1944 dai paracadutisti statunitensi della [[:en:Mission Boston]]) è stata liberata prima di Bayeux (raggiunta il 7 giugno dai reparti britannici sbarcati a [[Gold Beach]]), ma la prima è un villaggio da 1.000 abitanti che è difficile definire "città", mentre la seconda è un centro di più di 10.000 abitanti e ben merita l'appellativo.
{{Cancellazione|Harry Patch|2}}--[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:21, 13 giu 2014 (CEST)
:Si può dire, con minore ambiguità, che Sainte-Mère-Eglise è stato il primo comune francese a essere liberato, Bayeux la prima città. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:37, 10 lug 2025 (CEST)
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:25, 18 lug 2025 (CEST)
== Template "Infobox cimitero" ==
 
== Avviso vaglio Contea di Edessa ==
Vi segnalo [[Discussioni_template:Infobox_cimitero#Coordinate_geografiche|questa discussione]] sulle coordinate geografiche all'interno del template "Infobox cimitero". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:02, 15 giu 2014 (CEST)
:Possiamo intervenire '''dopo''' la grattatina? XD --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:37, 15 giu 2014 (CEST)
::Be', in ogni caso direi che guerre e cimiteri vanno a braccetto....:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:27, 17 giu 2014 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Contea di Edessa}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:38, 19 lug 2025 (CEST)
== Consulto ==
 
== guerra di confine Thai-Cambogia ==
Salve. Il caso [[Lazzaro Ponticelli]] vi pare analogo a quello di [[Harry Patch]]? Se così fosse, evito la PdC e lo espungo direttamente dalla lista dei supercentenari da cassare. Grazie, --[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:50, 16 giu 2014 (CEST)
Idem per [[Francesco Domenico Chiarello]]--[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:54, 16 giu 2014 (CEST)
:Per Chiarello potrei avere qualche dubbio in quanto oltre all'età non ha meriti caratteristici, mentre per Ponticelli no. Ha avuto diversi passaggi televisivi, sia prima della morte che dopo, in quanto fu personaggio pubblico per le sue prese di posizione non sempre ortodosse (nel senso di allineate al potere), merita di restare. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:03, 16 giu 2014 (CEST)
::Ponticelli mi pare insignito della Legion d'onore, massima onorificenza francese, quindi rientrante nei criteri di enciclopedicità dei militari; non si può dire la stessa cosa per Chiarello, per il quale IMHO non vi sono motivi di enciclopedicità. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:10, 17 giu 2014 (CEST)
:::Ponticelli (con l'accento sulla ì finale) è un personaggio francese e un imprenditore da 5000 dipendenti (vedi http://www.ponticelli.com/Front/index.php) nel settore di camini e stufe). Ci troviamo la biografia come effetto collaterale del filone degli ultracentenari, ma è comunque un personaggio secondo me enciclopedico. Per fare un paragone, la Tod's di Della Valle ha "solo" circa 3500 addetti. Più che la carta d'identità, era la dichiarazione dei redditi che poteva riservare sorprese. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:07, 17 giu 2014 (CEST)
::::Grazie per i pareri, provvedo a dare seguito alle vostre indicazioni.--[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:25, 18 giu 2014 (CEST)
:::::Legion d'onore, enciclopedico. Ma come facciamo ad avere una fonte sulla legion d'onore? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 20:48, 18 giu 2014 (CEST)
::::::Non esiste un elenco completo delle attribuzioni dell'Ordine [http://www.musee-legiondhonneur.fr/00_koama/visu_lh/index.asp?sid=320&cid=10884&cvid=10920&lid=1] però il personaggio mi sembra troppo noto per poter mettere un dato falso in questo senso. Potremmo fare una mail a musee@legiondhonneur.fr al limite. In ogni caso è enciclopedico per troppe cose. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:08, 18 giu 2014 (CEST)
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Confine_tra_Cambogia_e_Thailandia#c-SurdusVII-20250724142700-guerra_di_confine questa wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 16:30, 24 lug 2025 (CEST)
==Cancellazione template==
 
:comunico ai wikicolleghi che ho creato la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:SurdusVII/WikiBozza/U&oldid=145991854 sandbox].. se abbiamo delle informazioni storiche posso spostare in wikibozza?? e non serve ripetere a ricordare che la wikibozza non è da spostare in NS0 perchè dopotutto abbiamo un altro progetto "fratello": [[Wikinews]]!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 11:28, 26 lug 2025 (CEST)
Sto lavorando sulla voce [[Aviazione nella prima guerra mondiale]], cercando di uniformarla all'approccio usato per [[Aviazione nella seconda guerra mondiale]]. Come tale, ho creato il [[Template: Aviazione nella prima guerra mondiale]], sul modello di quello allestito per la pagina dedicata alla II GM, e vi ho incluso tutte le informazioni presenti in [[Template:Aeronautiche militari della prima guerra mondiale]]. A questo punto, il template dedicato alle sole aeronautiche diventa inutile, per cui mi pare opportuno cancellarlo.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 11:36, 18 giu 2014 (CEST)
::chiedo il parere per il titolo alla wikibozza (cioè alla futura voce) [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza:Conflitto_tra_Cambogia_e_Thailandia_del_2025&oldid=146445607 questa al momento ne ha 3 titolo nell'infobox] e facendo qualche ricerca pare che è più pertinente il titolo in [http://www.google.com/search?q=guerra+di+confine+tra+thailandia+e+cambogia&newwindow=1&sca_esv=ba24c2d2484ecd3d&sxsrf=AE3TifOVUsAMbve7XoTyvig58ZajdbO5Zg%3A1756322043817&source=hp&ei=-1ivaOblL8Gtxc8PuK3asQw&iflsig=AOw8s4IAAAAAaK9nC0chxmq_bczaItY0CMLOibUSRHQF&oq=guerra+di+confine+tra+thailandia+e+ca&gs_lp=Egdnd3Mtd2l6IiVndWVycmEgZGkgY29uZmluZSB0cmEgdGhhaWxhbmRpYSBlIGNhKgIIADIFECEYoAEyBRAhGKABMgUQIRigATIFECEYoAEyBRAhGJ8FSJlwUABYwGZwAHgAkAEBmAGSA6AB9SqqAQowLjIwLjYuMi4xuAEDyAEA-AEBmAIcoAL8KsICChAjGIAEGCcYigXCAgQQIxgnwgILEAAYgAQYsQMYgwHCAhEQLhiABBixAxjRAxiDARjHAcICCBAAGIAEGLEDwgIIEC4YgAQYsQPCAgUQABiABMICBRAuGIAEwgIGEAAYFhgewgIIEAAYgAQYogTCAggQABiiBBiJBcICBRAAGO8FmAMAkgcKMC4xOS42LjIuMaAHrMsBsgcKMC4xOS42LjIuMbgH_CrCBw0wLjEuMTAuMTQuMi4xyAfIAg&sclient=gws-wiz guerra di confine tra thailandia e cambogia].. quali sono i vostri pareri / opinioni / obiezioni?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 21:17, 27 ago 2025 (CEST)
==Operazione Flax==
{{AiutoF|Operazione Flax}} non c'è manco una fonte... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 10:23, 28 lug 2025 (CEST)
 
:bastava [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Operazione_Flax&oldid=146445670 aggiungere l'avviso] nella voce.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 21:19, 27 ago 2025 (CEST)
== South American dreadnought race ==
 
== Battaglia di Tarnova ==
La voce [[:en:South American dreadnought race]] si può tradurre come "corsa alle corazzate sudamericana"? Non ci devo scrivere la voce ma etichettarla su Wikidata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:57, 19 giu 2014 (CEST)
:Non so, bisognerebbe vedere se davvero le fonti parlano di "corsa". Sicuramente però "sudamericana" va cambiato in "America meridionale". Una cosa tipo "Sviluppo delle corazzate in America meridionale". --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 09:26, 19 giu 2014 (CEST)
::No, la vicenda fu davvero una corsa alle corazzate, dove Cile ed Argentine, per non parlare del Brasile, fecero felici i cantieri inglesi per un po', poi il buon senso (o la crisi) prevalse. Per me [[Corsa sudamericana alle corazzate]] va benissimo, perchè per chi conosce la vicenda rende perfettamente l'idea. Ciao. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:42, 20 giu 2014 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Battaglia di Tarnova#Modifica esito e aggiunta dettagli|discussione]]. --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 12:14, 31 lug 2025 (CEST)
== [[Enzo Felsani]] ==
 
== Avviso riconoscimento di qualità Assedio delle legazioni ==
Qualcuno sa almeno i dati biografici, se in effetti è morto, se rispetta i criteri, etc...?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 09:28, 19 giu 2014 (CEST)
:Ho provveduto a qualche ampliamento biografico. Purtroppo non sono riuscito a trovare i dati di nascita e morte, perché morto è sicuramente dato che la figlia Marina nell'ottobre 2006 scrive una lettera di ringraziamento per le eulogie in occasione del funerale ([http://www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php?___domain=archivio&action=articolo&idArticolo=1293 lettera pubblicata su "Polizia e democrazia"]).
:Ho anche tolto l'avviso ''tmp|Infobox militare'' dato che in genere le biografie di poliziotti non presentano tale box. Vedi ad esempio [[Luigi Calabresi]], [[Umberto Improta]], [[Carmine Senise]], [[Francesco Spanò]], [[Efisio Zanda Loy]]. [[Utente:Carlotm|Carlotm]] ([[Discussioni utente:Carlotm|msg]]) 13:59, 19 giu 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Assedio delle legazioni|tipo=proposta|numero=2}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 03:48, 2 ago 2025 (CEST)
== 7 proposte per le voci sui gradi ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Guerra/Gradi e decorazioni#A che punto siamo sulle voci elenco di gradi - 7 proposte]] al sottoprogetto gradi militari con 7 proposte per provare a impostare delle convenzioni di nomenclatura, categorizzazione e stile per le voci elenco di gradi militari. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:02, 20 giu 2014 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Campagna d'Italia (1813-1814) ==
== Due armi: lancia e asta ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Campagna d'Italia (1813-1814)|tipo=proposta|commento = Si ringrazia anticipatamente per l'eventuale partecipazione}} --[[Utente:PMarega1998|Merry]] ([[Discussioni utente:PMarega1998|msg]]) 16:15, 2 ago 2025 (CEST)
Stando alla Treccani, abbiamo:
*http://www.treccani.it/enciclopedia/asta/
*http://www.treccani.it/enciclopedia/lancia/
 
== Battaglia di Waterloo - infobox ==
L'asta è detta anche "lancia", dice il primo articolo, ma nell'insieme i due articoli distinguono le due armi (sembra di capire che la lancia si compone di un'asta, non che si tratti della stessa arma).
 
[[Discussione:Battaglia_di_Waterloo#dati_in_infobox|Segnalo]] discussione sui dati in infobox della [[Battaglia di Waterloo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:38, 5 ago 2025 (CEST)
A intuito si capisce che i due oggetti sono differenti.
 
== legione romena a Vittorio Veneto ==
Come risulta da [[Asta (disambigua)]], noi unifichiamo i due significati.
 
[[Discussione:Battaglia_di_Vittorio_Veneto#legione_rumena|Segnalo]] discussione sull'inserimento dei romeno tra i contendenti a Vittorio Veneto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:54, 6 ago 2025 (CEST)
In ogni caso ad oggi risulta in rosso [[Asta (arma)]].
 
== Avviso riconoscimento di qualità Howell Cobb ==
Che dite? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:26, 20 giu 2014 (CEST)
:Segnalo anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Asta&curid=10353&diff=66545407&oldid=66506248 questo edit], che rifiuta la richiesta di spostamento ([[user:IndyJr]]). IMHO se avessimo una voce su "Asta (arma)" il tema del significato prevalente potrebbe cambiare. Grazie. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:30, 20 giu 2014 (CEST)
::L'"enciclopedia delle armi" dei fratelli Melta editori, dice che l'"asta" è sia il manico, generalmente in legno, delle armi lunghe (inastate appunto) sia un'arma in sè stessa, che è semplicemente un lungo bastone, suppongo di impiego simile al [[Bō]] o al [[:en:Quarterstaff]]. Però esiste anche la [[Hasta]], lancia da combattimento ravvicinato romana, più leggera del pilum, che mi sembra sia generalmente tradotta con il termine "asta", non "lancia". In breve penso che abbia tre significati militari diversi. In quanto allo spostamento sono d'accordo, anche se il termine asta in senso di vendita pubblica sia probabilmente più diffuso degli altri, non penso sia [[Aiuto:Disambigua#Tipi di disambiguazione|nettamente predominante]] (si pensi al salto con l'asta), tanto più che suppongo che l'asta/attrezzo e l'asta/vendita siano omonimi per caso, non perchè una parola derivi dall'altra. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 17:10, 20 giu 2014 (CEST)
:::Pare che l'asta/vendita sia detta "asta" perché gli antichi Romani piantavano un'asta/attrezzo in terra (''sub hasta''): così dal Pianigiani ([http://www.etimo.it/?term=asta vedi]).
:::Sono d'accordo con te, abbiamo tre significati distinguibili: [[Hasta]], [[Asta (arma)]] (di cui la ''hasta'' è una sorta di sottosignificato specifico), [[Lancia (arma)]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:15, 22 giu 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Howell Cobb|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:40, 15 ago 2025 (CEST)
== Segnalazione di qualità - [[Prima guerra mondiale]] ==
 
== Cronologia del fascismo a San Marino ==
{{PropostaQualità|Prima guerra mondiale|commento=intervenite numerosi!|numero=2}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:36, 21 giu 2014 (CEST)
 
{{AiutoE|Cronologia del fascismo a San Marino|storia}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 18:24, 19 ago 2025 (CEST)
== Le lunette nelle fortificazioni ==
 
== Segnalazione per rimozione dalla vetrina Battaglia di Caporetto ==
Ho trovato questa voce [[Lunetta (fortificazione)]] veramente in cattive condizioni, bieca traduzione dalla voce in inglese. L'ho migliorata un po' mettendoci alcune informazioni ricavate dai miei ricordi e dalle mie scarne conoscenze. Ora almeno dice qualcosa ma mi pare voce che in questo progetto potrebbe trovare grandi speranze di miglioramento. La voce tratta di un tema particolarmente interessante e sono convinto che molti di voi, con il tempo, potrebbero contribuire a scrivere cose interessanti, sicuramente più di me:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:02, 22 giu 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Battaglia di Caporetto|tipo=rimozione|commento=Segnalazione di rimozione dopo sei mesi di dubbio di qualità}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 17:39, 21 ago 2025 (CEST)
== è pronta la pagina di aiuto per i nomi cinesi ==
 
== titolo voce [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943]] ==
Salve a tutti, è pronta e in fase di presentazione alla comunità la bozza [[Aiuto:Cinese]]. Bozza di interesse per tutte le voci contenenti toponimi, nomi di opere d'arte, voci di calciatori e biografie in generale, ecc. ecc., che adoperano caratteri cinesi. Se riscontrate problemi potete lasciare commenti alla bozza [[Discussioni aiuto:Cinese#Osservazioni sulla bozza|nella pagina di discussione]]. Grazie -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 17:04, 23 giu 2014 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943#Titolo voce|discussione]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 10:46, 22 ago 2025 (CEST)
== Orazio Costorella ==
{{AiutoA|Orazio Costorella}}--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 03:37, 24 giu 2014 (CEST)
 
== voceSupporto conda tre@ avvisiGuerra [[Walter Barni]]Israele-Hamas ==
 
[[Discussione:Guerra_Israele-Hamas#Supporto_da]] Segnalo. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:16, 26 ago 2025 (CEST)
Qualcuno potrebbe aiutare la neoregistrata [[utente:Susanna Quaranta]] a sistemare [[Walter Barni]]? O al limite salvare il salvabile evitando troppe polemiche prima di inziare una procedura di cancellazione (ha avuto solo la Medaglia di bronzo , se non erro non è sufficiente per i nostri criteri da militari). In rete non si trova molto, ma magari qualche materiale interessante in possesso dell'autrice si riesce a valorizzare.
 
== PdC: Battaglia del torrente Baccia ==
Ho contattato voi per primi, ma eventualmente prima di una porcedura di cancellazione meglio passare anche da progetto:politica per l'attività sindacale.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:32, 24 giu 2014 (CEST)
:Militarmente non è enciclopedico, ma il fatto di essere stato segretario generale della FILDA CGIL secondo me sì. Abbiamo già in passato valutato che medaglie di bronzo e finanche argento al valor militare furono conferite in grandissimo numero durante la 2°G.M.. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:53, 24 giu 2014 (CEST)
::Concordo con l'analisi di EH101. [http://www.fisac-cgil.it/storia-della-fisac-cgil Qui] troviamo un minimo di riferimento, ma non so se basta; in ogni caso aggiungo in voce come fonte. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 20:49, 24 giu 2014 (CEST)
:::Questa [http://books.google.it/books?id=Z6SyAAAAIAAJ&q=%22Walter+Barni%22&dq=%22Walter+Barni%22&hl=it&sa=X&ei=UM-pU-W2FMqAywPo_oCoDA&ved=0CCcQ6AEwAg] non potevo usarla perchè è abbastanza difficile ricostruire a quale anno si riferisce, anche se penso si possa inserire in voce la sigla FILDA (Federazione italiana lavoratori delle assicurazioni), penso fosse quello il nome esatto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:25, 24 giu 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Battaglia del torrente Baccia}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 21:30, 27 ago 2025 (CEST)
== Cancellazione - [[Omicidio di Weiner Marchi]] ==
 
:Wikipedia è una moderna Enciclopedia, importante per la libera divulgazione culturale, in qualunque settore, senza il limite che aveva L'Enciclopedie di Diderot e D'Alembert e delle versioni successive, che è sempre stato rappresentato dal costo della carta, stampa e rilegatura, che obbligava ad escludere un corposo numero di voci e dettagli, insieme al numero ristretto di possibili acquirenti, provvisti della capacità di lettura e finanziaria, per poter comprare il prodotto finale. Con questo incipit, trovo che la Storia sia importantissimo che venga ricordata ed insegnata, senza erigere muri, anche attraverso Wikipedia, evitando inneggiamenti e senza schierarsi. Mi complimento per il lungo, dettagliato e faticoso lavoro con {{Ping|Elia Tamburin}}, ritenendo opportuno conservare la pagina. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 09:48, 31 ago 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Omicidio di Weiner Marchi}}
::@[[Utente:GUFISE|GUFISE]] devi intervenire nella discussione della procedura di cancellazione, non qui. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:46, 31 ago 2025 (CEST)
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:39, 25 giu 2014 (CEST)
:::grazie della segnalazione. Buona Domenica --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 11:11, 31 ago 2025 (CEST)
 
== Capo di Stato Maggiore Granducato di Toscana ==
== Disambiguante fuori standard ==
 
Salve, vengo cortesemente a domandare, se i Capi di Stato Maggiore Generale del Granducato di Toscana, sono considerati enciclopedici e si possa quindi creare una pagina dedicata, ad uno o più di essi e quindi anche una nuova categoria specifica. Uno è già presente, ma in quanto Senatore, ovvero [[Carlo Corradino Chigi]]. Grazie
Segnalo [[Discussione:Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)#Disambiguante del titolo|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:01, 25 giu 2014 (CEST)
{{Ping|Antonio1952}} --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 18:07, 30 ago 2025 (CEST)
 
:Buon giorno di nuovo e buona domenica {{Ping|SurdusVII}}, {{Ping|Murray Nozick}}, {{Ping|Moxmarco}}. Vi contatto direttamente, in quanto operativi interessati alla Storia, domandando cortesemente attenzione, alla questione inerente i Capi di Stato Maggiore Generale del [[Granducato di Toscana]]. Ne è presente su Wikipedia, uno solo, [[Carlo Corradino Chigi]], ma solo in quanto Senatore del Regno (potreste rimuovere per cortesia l'avviso di insufficienza di fonti? È indicata la scheda biografia completa di riferimento, presente all'Archivio digitale del Senato. È stato un importante lavoro, le schede dei Senatori del Regno, impostato e coordinato da una persona estremamente seria e preparata, quale il Prof. Aldo Pezzana Capranica del Grillo, già Presidente al Consiglio di Stato).
== Fotografie prima guerra mondiale ==
:Ho letto i requisiti dei militari, per essere considerati enciclopedici, ma è evidente che siano stati posti, da persone che non scendono oltre il primo conflitto mondiale. Nella maggior parte degli Stati preunitari, sia in Italia (vanno ovviamente esclusi, il Regno di Sardegna e il Regno delle Due Sicilie), che nella Confederazione Germanica, un insieme di piccoli Regni e Principati, non dico il Generale di Corpo d'Armata, ma neanche un Generale di Brigata era facile a trovarsi (anche perché poi andavano pagati). Alla fine del Granducato di Toscana, erano presenti in servizio attivo, solo due Generali, il Tenente Generale Federico Ferrari da Grado (Generale di Divisione), Comandante Generale dell'Esercito Granducale (andato in esilio col Granduca, fu promosso e creato Barone dell’Impero d’Austria) e Ferdinando d'Asburgo Lorena, Principe Ereditario, Generale di Brigata, che naturalmente non fa testo. I Capi di Stato Maggiore del Granducato, persone come potete immaginare, di assoluto rilievo ed importanza nello Stato, erano Ufficiali Superiori. Carlo Corradino Chigi, fu Capo di Stato Maggiore, con il grado di Tenente Colonnello, successivamente promosso a Colonnello (di fatto, il massimo grado raggiungibile in Toscana, quando non in Stato di Guerra). Non pochi invece erano i Generali a titolo onorifico, come lo fu poi anche il Conte Chigi. Quanto alle Medaglie d’Oro al Valor Militare, non esistevano, vi erano altre importanti decorazioni militari.
:Io ho già il materiale, per un altro Capo di Stato Maggiore del Granducato, se la cosa la riteneste opportuna ed attuabile. Personalmente ho già espresso altrove la mia opinione, sulla necessità di evitare di erigere muri e piazzare paletti, ove non necessari, data l'assenza di costi da sostenere, per una libera Enciclopedia in rete. Grazie e perdonate il testo un minimo prolisso. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 13:28, 31 ago 2025 (CEST)
::Ciao Gufise, in realtà non sono particolarmente ferrato in questi argomenti, ti chiederei la cortesia di non pingarmi più per semplice conoscenza. Grazie! --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:51, 31 ago 2025 (CEST)
:::D'accordo, chiedo venia --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 13:59, 31 ago 2025 (CEST)
::::Inoltre su... siamo in periodo di fine ferie e inizio ritorno al tran tran lavorativo, non sempre si ha voglia ed energia di rispondere anche solo dopo mezza giornata, abbi pazienza, non siamo sui social o in un programma di messaggistica. ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:53, 31 ago 2025 (CEST)
:::::pazienterò, buona serata --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 19:31, 31 ago 2025 (CEST)
::::::Il comandante di una forza armata direi che rientra ampiamente nel punto 4 dei criteri: una forza armata è un'unità superiore a un corpo d'armata. Per me non ci sono problemi, come non ce ne sarebber per il capo di stato maggiore dell'esercito piemontese o di quello napoletano.
::::::Più che altro, si può fare un discorso più ampio: se le informazioni su un certo soggetto sono molto ridotte, non è meglio creare una voce [[Capo di stato maggiore generale del Granducato di Toscana]] con un elenco dei vari generali e delle brevi note biografiche su di essi, piuttosto che singole voci per ogni singolo generale? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:34, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::Grazie per la risposta.
:::::::In realtà, come ho scritto, i Capi di Stato Maggiore del Granducato dopo la Restaurazione, esauriti i tanti Generali precedenti, d'epoca napoleonica, non erano Ufficiali Generali, ma Ufficiali Superiori, solo il Comandante Generale, salvo poche eccezioni, era un Generale. Lo stesso Colonnello Conte [[Carlo Corradino Chigi]], quindi grandissima Casata, bellissima carriera, fra Regno di Sardegna e Granducato di Toscana, ricevette il grado di Maggior Generale, solo alla fine, a titolo onorifico. Sempre valido comunque.
:::::::Nessun problema, con calma, a creare una lista di tutti i Capi di Stato Maggiore, approfittando degli Almanacchi Toscani, pubblicazioni annuali ufficiali del Granducato, con tutte le cariche amministrative civili e militari. Non è complicato consultarli alla Biblioteca Comunale. Naturalmente vi è sempre il rischio che uno abbia ricevuto un incarico durante l'anno solare, venendo trasferito ad altro ufficio, nello stesso tempo, per cui non appaia la carica ricoperta, nella pubblicazione successiva.
:::::::Ho diverse notizie e materiale, sull'ultimo Capo di Stato Maggiore Generale, per cui caricherei volentieri una pagina a lui dedicata e ugualmente volentieri, cercherei ulteriore materiale, sul Ten.Gen. Ferrari da Grado, che se non erro, lasciata la Toscana con il Granduca, per recarsi in esilio, fu promosso Feldmaresciallo e gli fu conferito il titolo di Barone dell'Impero d'Austria.
:::::::Buona serata --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 20:22, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::aggiungo, che forse, invece di creare una pagina a sé, per i Capi di Stato Maggiore Generale del Granducato, si potrebbe creare una sezione, all'interno di quella già esistente sul Granducato: [[Granducato di Toscana#Esercito e Marina]] --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 20:52, 31 ago 2025 (CEST)
:::::::Buona sera Franz van Lanzee, ho da poco caricato in fondo alla pagina del [[Granducato di Toscana#Esercito]], varie liste (Comandanti Generali, Capi di Stato Maggiore Generale, Uffici e reparti dipendenti dal Comando Generale, precedenze nelle Truppe del Granducato), naturalmente con le fonti indicate. I titoli sono un po' lunghi, ma è dovuto al fatto, che il titolo/nome delle cariche, è mutato col tempo. Se poi vorrete scorporarli, per creare pagine dedicate, liberi di farlo ovviamente.
:::::::Ho altresì creato una pagina sull'ultimo Capo di Stato Maggiore Generale, su cui si trova parecchio materiale, il Col. [[Lorenzo Fineschi]]. Per finire, ho aggiunto una nuova pagina, anche sul [[Liceo militare Arciduca Ferdinando]] di Firenze.
:::::::Buona serata --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 21:49, 1 set 2025 (CEST)
 
== Chiedo un parere e una mano ==
Segnalo http://www.corriere.it/foto-gallery/cultura/speciali/2014/prima-guerra-mondiale//14_giugno_25/prigionieri-bombe-aereifoto-inedite-grande-guerra-f6cac170-fc93-11e3-8e7c-9b5f094e2972.shtml, sono molto belle, credo che alcune debbano essere ormai libere. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:13, 27 giu 2014 (CEST)
:Come capire se sono libere? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:56, 27 giu 2014 (CEST)
::Le italiane sono <nowiki>{{PD_Italy}}</nowiki> sicuramente caricabili (da noi), abbiamo da tempo deciso che vale la data di scatto e non quella della pubblicazione per calcolare i 20 anni. Per le altre sarebbe da chiedere in Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:19, 27 giu 2014 (CEST).
:::Solo la 29 è attribuita all'Italia, le altre in maggioranza sono fronte occidentale; ce ne sono alcune scattate in America, se fossero opera di dipendenti federali sarebbero anche loro sicuramente in PD. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:33, 27 giu 2014 (CEST)
::::Nelle discussioni sottostanti e' attribuito all'Italia anche un pezzo d'artiglieria che il Corriere da per francese. Magri c'e' qualche esperto tra di noi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:17, 27 giu 2014 (CEST)
:::::Se può aiutare il l'autocannone mi pare questo: [[102/35 su SPA 9000]] (quindi italiano), forse il tizio nei commenti ha ragione, potrebbe essere una foto di veicoli e armi italiane catturati dagli austriaci (es. la pila di fucili a terra), qualcuno saprebbe riconoscere le uniformi? In quanto al cannone pesante italiano (se serve saperlo per il futuro) penso sia un [[305/17]]. Saluti, --[[Utente:Amendola90|Amendola90]] ([[Discussioni utente:Amendola90|msg]]) 15:18, 27 giu 2014 (CEST)
::::::Però se sono state scattate dagli austriaci e in territorio austriaco, mi sa che non ricadono sotto il PD-Italia. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:22, 28 giu 2014 (CEST)
 
Ciao vecchi compagni di scrittura; avendo oggi seguito un video di Barbero che rispondeva a quesiti sulla Prima guerra mondiale, mi ha incuriosito uno relativo a un italiano residente in Nuova Zelanda che gli domandava come mai in quella nazione ci sia una così importante ricorrenza come l'[[ANZAC Day]] quando da noi è misconosciuto ai più. Sono quindi andato a cercare la "nostra voce" [[ANZAC]] trovandola, ohibò che strano, senza uno straccio di nota e di fonte, così ho iniziato a tradurre quello che mi sembra ben documentato (e scritto) nella corrispondente pagina en.wiki (ah... i bei vecchi tempi...). Due cose però mi premono, la prima è che non ricordo più un accidenti di come si compila correttamente il sinottico, per cui chiedo cortesemente che qualcuno passi con buona volontà a metterci una pezza, e la seconda se sia il caso di spostarla, sempre non siano mutate le convenzioni, al titolo in esteso, tanto più che anche a una veloce sbirciata a fonti on line in lingua italiana non mi sembra ci sia una netta predominanza nel citarla semplicemente ANZAC, direi anzi che se ci fosse un ignaro lettore distratto al quale sia sottoposta come proposta di lettura potrebbe tranquillamente scambiarla per la voce di un farmaco (ma io sono di parte)... Attendo news, grazie per l'attenzione. PS: un po' alla volta vorrei arrivare alla fine della traduzione, non chiedo certo una mano nell'impresa ma se buttaste un occhio ogni tanto, giusto perché non prenda qualche abbaglio degno di una scalcagnata AI, mi farebbe piacere. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:50, 31 ago 2025 (CEST)
== [[Seconda battaglia di El Alamein]] ==
 
:Ho dato una sistemata all'infobox. Per quanto riguarda il titolo, abbiamo ormai sdoganato l'uso degli acronimi come titolo se effettivamente più diffusi nelel fonti (vei [[CIA]] e [[NATO]]), e ANZAC mi pare più diffuso della forma per esteso del nome: io lo terrei così. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:56, 1 set 2025 (CEST)
La voce è, allo stato attuale, proponibile per la rimozione rapida dalla vetrina a causa di un solo cn: potreste lavorarci su per inserire le fonti o rimuovere la frase relativa, se insussistente?
 
== Avviso riconoscimento di qualità Contea di Edessa ==
A margine: credo che il template sulla collaborazione del mese vada in testa alla pagina di discussione (dopo il monitoraggio ed i template di vetrina) e non in testa alla voce di enciclopedia, dato che non si tratta di informazioni da dare al lettore. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★</span>]] 14:18, 27 giu 2014 (CEST)
:In serata inserirò i riferimenti alle fonti.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 17:04, 27 giu 2014 (CEST)
::Ho inserito tre fonti.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:56, 27 giu 2014 (CEST)
:::Ho aggiunto fonti anche io ed integrato. Direi che ne abbiamo da vendere adesso. Sposto il template in discussione. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:17, 28 giu 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Contea di Edessa|tipo=proposta|commento=Visto che la maggior parte della sua storia è fatta di guerre, mi pare il progetto appropriato dove segnalare la procedura}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 03:18, 1 set 2025 (CEST)
== Guerra in salsa vietnamita ==
 
== confronto NATO-CSTO ==
Visto che vi.wikipedia ha superato il milione di voci, magari qualcuno sarà curioso di vedere come appare il [https://vi.wikipedia.org/wiki/Ch%E1%BB%A7_%C4%91%E1%BB%81:Qu%C3%A2n_s%E1%BB%B1 Portale guerra] dalle loro parti; nella pagina di discussione ci sono i link a tutti i principali progetti nostri omologhi e forse sarebbe utile anche qui fare una pagina di collegamento per chi volesse arrivare rapidamente alle talk per motivi di servizio. Faccio? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:25, 29 giu 2014 (CEST)
:Ovviamente si! --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 02:18, 29 giu 2014 (CEST)
::Tra l'altro vorrei far notare che le loro voci, in particolare sulla storia militare sovietica e sulla guerra sul fronte orientale della II GM, sono di eccellente qualità e completezza. Bravi.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:09, 29 giu 2014 (CEST)
:::Da non crederci --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 09:19, 29 giu 2014 (CEST)
::::Ma anche [https://vi.wikipedia.org/wiki/Trận_Iwo_Jima Iwo Jima] è in vetrina.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 09:32, 29 giu 2014 (CEST)
:::::E pesa 89 KB, con una ottantina di note e sembra discretamente organizzata. Ovviamente non mi pronuncio sul testo perchè non conosco il vietnamita :) ma questi non sembrano qui per scherzare. Beh, ricordo che anche noi abbiamo la [[battaglia di Iwo Jima]] a tiro di Vetrina, quindi ogni rinforzo è gradito. Gung ho! --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 14:54, 29 giu 2014 (CEST)
 
segnalo la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Alleanza_militare&oldid=146597460#proposta wikitalk]... --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 20:02, 4 set 2025 (CEST)
== Scusate ma mi sono perso un pezzo ==
 
:Esiste già, e ci hai pure lavorato anche tu: [[Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva]]. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:33, 4 set 2025 (CEST)
Chiedo perdono, ma se non sbaglio un po' di tempo fa mi è capitato di leggere velocemente una discussione sulle maiuscole vs minuscole. Si parlava anche di Reggimento vs reggimento... come è andata a finire la cosa? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 09:53, 30 giu 2014 (CEST)
:Che:Ah, bisognaforse mettereho lacapito maiuscolasolo aora, tutteproponi ledi unitàcreare militariin quandoitaliano citatela incorrispondente particolare[[:en:List quindiof military Reggimento,alliances]] o Battaglione,parte di Compagniaessa? etc.IMO Invecesono inRO, sensovoci genericoestrapolate rimangonoda inaltri minuscolo:contesti "ile reggimentosenza andòuna all'attacco",fonte "laprimaria compagniaa fusupporto. distrutta" e così via.--[[Utente:ElechimThreecharlie|ElechimThreecharlie]] ([[Discussioni utente:ElechimThreecharlie|msg]]) 1222:5537, 304 giuset 20142025 (CEST)
:::@[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] no, solo la tabella.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 10:53, 5 set 2025 (CEST)
::{{conflittato}} La discussione è [[Discussioni progetto:Guerra#La questione delle maiuscole/minuscole|qui]]: per adesso si applicano le stesse regole a tutte le unità a prescindere dalla taglia, si era discusso se mettere un discrimine per le unità minori ma non c'rea un chiaro consenso su dove mettere il limite. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:57, 30 giu 2014 (CEST)
:::Ops, scusa Franz :)--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 14:35, 30 giu 2014 (CEST)
 
== AiutinoUfficiale Generale R.E. ==
 
Buon mattino a tutti, in particolare a {{Ping|Franz van Lanzee}}, verrei a domandare se un Tenente Generale R.E., che partecipò alla [[Battaglia di Custoza (1866)]], guadagnadosi una medaglia di Bronzo al V.M., documentato in tutti gli Annuari Militari del Regno d'Italia e presente nella Enciclopedia Militare del '27-'29, collegabile ad altri suoi familiari già presenti su Wikipedia, possa essere caricato con una pagina sulla stessa. Grazie, saluti --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 07:29, 5 set 2025 (CEST)
Stavo lavorando a [[Utente:Midnight bird/Queen's Own Royal West Kent Regiment|questa sandbox]] e guardando anche le foto su commons mi sono reso conto che il reggimento ha una storia effettivamente interessante, es. [[:File:Men of the Royal West Kent Regiment in a dugout on Monastery Hill at Cassino, Italy, 26 March 1944. NA13362.jpg|QUI]] (Montecassino) e [[:File:The British Army in the United Kingdom 1939-45 H25389.jpg|QUA]] (Normandia). Dato che io mi limiterei ad una stringata traduzione da en.wiki (non ho molto tempo e alla fine è una voce ancillare ad un'altra, non di argomento bellico), mi chiedevo se magari voi potevate avere più materiale a riguardo (Normandia è in vetrina, Cassino penso di materiale ne abbiate...), quindi se volete metterci mano anche nella mia sandbox fate pure.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 13:49, 30 giu 2014 (CEST)
 
:Per i militari sono previsti criteri specifici, consultabili in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Militari]]. Se la persona in questione vi rientra non occorrono altre discussioni, altrimenti servono motivi eccezionali o non legati alle sue attività come militare per giustificare il rilievo enciclopedico del personaggio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:34, 6 set 2025 (CEST)
== Cancellazione - [[Mazzino Ricci]] ==
::Grazie --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 15:53, 6 set 2025 (CEST)
 
== [[Helena T. Kuipers-Rietberg]] ==
{{cancellazione|Mazzino Ricci}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 14:00, 1 lug 2014 (CEST)
 
segnalo questa voce, che non se è enciclopedica o no: ha fondato un movimento di resistenza e le è stato dedicato un asteroide, vedete voi se è il caso di creare la voce su cui non ho ''assolutamente'' fonti, ho scoperto casualmente la sua esistenza girando tra le voci... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 12:07, 6 set 2025 (CEST)
== Nuove categorie senza consenso ==
[https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.9.71.151 Segnalo] questi edit di IP che ha agito di propria iniziativa...imo sono categorie inutili da eliminare e rollbakkare senza paura--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 15:11, 1 lug 2014 (CEST)
:Abbiamo già [[:Categoria:Guerre per nazione coinvolta]] e sottocategorie, che è più che sufficiente; la divisione per continenti ha poco senso. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:18, 1 lug 2014 (CEST)
::Tra l'altro sono categorie talmente vaghe che non hanno senso--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 15:19, 1 lug 2014 (CEST)
 
:l'unica voce in collegamento è [[Landelijke Organisatie voor Hulp aan Onderduikers]].. di fonti c'è ne sono abbastanza: [http://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Helena+T.+Kuipers-Rietberg&btnG= qui] e [http://www.google.com/search?udm=36&q=Helena+T.+Kuipers-Rietberg qua].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:39, 6 set 2025 (CEST)
La categoria che avete segnalato contiene meno di 100 stati, non è molto utile, quella dei continenti un po'si, è utile per far capire ai clienti in che area geografica in cui si è svolta la guerra. --[[Speciale:Contributi/87.9.71.151|87.9.71.151]] ([[User talk:87.9.71.151|msg]]) 15:28, 1 lug 2014 (CEST)
::ecco, la rilevanza sembra essere maggiore, solo che nel primo link mi sembra (vado di fretta) che le fonti siano in olandese, una lingua che non capisco: vediamo che ne pensano gli altri... --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 12:52, 6 set 2025 (CEST)
 
== Requisiti "enciclopedici" per i militari ==
:Le macrocategorie che inglobano i conflitti ci sono già, su base temporale se non sbaglio, e ognuna e suddivisa in altre categorie più precise...e comunque inserire la IGM in quasi tutte le cat. geografiche che hai creato evidenzia la limitatezza e l'imprecisione delle stesse.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 15:36, 1 lug 2014 (CEST)
 
Buon pomeriggio a tutti ed in primis a, {{Ping|Franz van Lanzee}}, con cui ogni tanto mi consulto. Verrei a suggerire di prendere in considerazione, di eseguire una modifica sostanziale, ai criteri per definire enciclopedico un militare.
::{{conflittato}} Se gli stati sono pochi, basta creare quelli che mancano; circa la localizzazione geografica di un conflitto, quella per stati è più circoscritta di quella per continente, quindi più precisa. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:36, 1 lug 2014 (CEST)
Chi ha posto gli attuali criteri, è evidente che non abbia una precisa cognizione delle evoluzioni sociali e militari, attraverso le generazioni ed i secoli. Non affermo che sia colpa sua, ma sarebbe opportuno, riesaminare i limiti posti.
::PS: ''clienti''???
L'errore principale commesso, è giudicare il passato, con gli occhi di oggi, nel periodo della Repubblica Italiana. Quanto vale un Ufficiale Generale oggi, e quanto valeva all'epoca del Regno d'Italia? Cominciate a considerare che nel '922, il 70% degli Italiani era analfabeta, quindi contadini ed operai. Nessun peccato, ma giudicate tornando all'epoca. Un Generale di Brigata, era una persona del più alto profilo e degna del massimo rispetto e tale godeva ovunque si recasse in Italia ed all'estero. Così nei libri, sui giornali, nelle realtà istituzionali o private, locali e nazionali. L'Enciclopedia Militare italiana degli anni '20, riporta naturalmente tutti i Generali dall'unificazione del Regno, con una breve biografia.
Il problema delle antiche enciclopedie, ma anche quelle della prima metà del secolo XIX, erano i costi di produzione. Carta, stampa e rilegatura, oltre a trovare clienti disposti a spendere per le costosissime edizioni, pensate alla Treccani.
Più si scende nelle generazioni, più ogni grado aumenta di valore, ancor più scollinando nel XIX secolo e a seguire. Stesso discorso vale per le decorazioni al Valor Militare e le onorificenze varie, intendo in particolare gli Ordini Equestri al Merito.
Per farvi comprendere, pensate al denaro contante ed al suo valore d'acquisto. Che valore aveva la Lira negli anni '60 del secolo scorso e quale alla fine della sua esistenza? Qual è il rapporto fra l'Euro di oggi e la Lira nella seconda metà del '900? Ci si può sconvolgere, ma il discorso vale anche per i gradi militari. E' inesatto, oltre che irrispettoso verso chi nei tempi ha indossato dette uniformi, volere unificare le figure dei militari di oggi (che dovrebbero comunque godere di maggior rispetto) e i loro predecessori di un secolo fa, a scendere.
Ergo, dato che Wikipedia non ha costi e dovrebbe offrire e divulgare cultura, libera da paletti e censure, quello che suggerisco, è di rivedere i requisiti, autorizzando la creazione di pagine, per tutti i Generali, a partire da quelli di Brigata del R.E. e pari grado nelle altre FF.AA. del Regno d'Italia. Aggiungo che per gli Stati preunitari, consiglierei di ammettere esplicitamente, tutti i Comandanti Generali, Capi di Stato Maggiore Generale, o della singola Forza Armata, qualunque fosse il titolo e qualsiasi grado avessero al momento, che non sempre era quello di Generale, come altrove ho già sottolineato.
Domando cortesemente un parere, pure a {{Ping|Antonio1952}}, anche se so che non sia il suo settore, quello militare, ma il principio vale per tutta Wikipedia ed invito con calma, a ragionarci. Auguro a tutti per domani, una serena Santa Domenica. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 16:33, 6 set 2025 (CEST)
 
:L'essenza del concetto di "rilevanza enciclopedica" o [[Wikipedia:Enciclopedicità|enciclopedicità]] consiste fondamentalmente nel "rilievo nel proprio campo, come minimo a livello nazionale".
creare categorie per più di 100 stati richiede molto tempo e sarebbe un lavoro che solo un programma automatico potrebbe farlo, inoltre non è un opera colossale rendere precisa la categoria sui continenti. Comunque si, clienti perchè un mio amico ha detto che dopo 30 giorno si paga per vedere Wikipedia (o per registrarsi) --[[Speciale:Contributi/87.9.71.151|87.9.71.151]] ([[User talk:87.9.71.151|msg]]) 15:40, 1 lug 2014 (CEST)
:Con riferimento alle faccende delle biografie di militari, questo si declina come l'aver ricoperto incarichi ai massimi livelli delle proprie forze armate, oltre che come l'aver conseguito la massima onorificenza militare e come l'aver partecipato da protagonista a un fatto d'arme di rilievo enciclopedico. Guardando al primo aspetto, che è quello che qui ci interessa di più, direi che è pacifico che esso si declini nei due aspetti del "aver conseguito i gradi più alti della propria forza armata" e del "aver comandato reparti della più alta consistenza della propria forza armata"; aspetti che sono indipendenti l'uno dall'altro, e infatti sono contenuti in criteri diversi: ricorrendo a un esempio che faccio spesso, il comandante di diverse aviazioni militari del Commonwealth ricopre il grado di [[vice maresciallo dell'aria]], equivalente a un generale di divisione, ma è comunque enciclopedico in virtù del comando che ricopre anche se il grado è inferiore a quello di generale di corpo d'armata o equivalente.
:Venendo quindi alla proposta: sono sempre stato favorevole ad attribuire l'automatico rilievo enciclopedico ai comandanti/capi di stato maggiore delle forze armate, di qualunque Stato e in qualunque epoca, e quindi per me non ci sono problemi per gli ufficiali degli Stati preunitari che abbiano ricoperto simili incarichi (quale che sia il loro grado, anche sottotenente). Come ho anche già avuto modo dire, in questi casi tuttavia sarebbe bene valutare se sia meglio avere un'unica voce-lista che raggruppi delle brevi note biografiche di tutti gli ufficiali in questione, piuttosto che singole voci per singoli ufficiali.
:Per quanto riguarda i generali di brigata, invece, sono contrario ad attribuire un automatico rilievo enciclopedico, essendo comunque un grado non particolarmente alto nelle gerarchie delle forze armate che lo prevedono. A maggior ragione perché i criteri disciplinano i casi pacifici su cui non è necessario aprire singole discussioni, e invece direi che sia il caso di discutere dell'effettivo rilievo di un generale di brigata che non è stato protagonista di fatti d'armi, non ha conseguito la massima onorificenza nazionale, non ha comandato reparti della più alta consistenza e non ha contribuito con le sue opere alla teoria militare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:16, 6 set 2025 (CEST)
::Va bene, grazie per la risposta. Non condivido ovviamente il rilievo sui Generali di Brigata, naturalmente di quelli dal Regno d'Italia a scendere, avendo espresso la mia opinione e cercato di spiegare la diversa rilevanza di gradi, titoli, onorificenze, nelle passate generazioni e secoli, che renderebbero enciclopedici, in automatico, tutti i suddetti, ma evidentemente, non ho fatto breccia. Grazie comunque per l'attenzione. --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 19:13, 6 set 2025 (CEST)
 
== rinomina titolo ==
:Creare una categoria è piuttosto facile, crearne 100 non richiede grande impegno; senza contare che categorie più piccole sono più gestibili.
:Sia la consultazione di Wikipedia che la [[Aiuto:Come registrarsi|registrazione]] sono gratuite ''sempre'' e comunque (su Wikipedia non si paga ''niente''); dillo anche al tuo amico. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:53, 1 lug 2014 (CEST)
::Da cancellare tutte, imprecise e ambigue.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:32, 1 lug 2014 (CEST)
:::Nessuna scelta di Wikipedia in qualsiasi lingua del mondo viene dettata dal "tempo necessario per...". Wikipedia non è di carta, non deve andare in stampa ogni mese e non deve essere completata entro una data prestabilita. Cancellare. Le informazioni relative a versioni a pagamento di Wikipedia sono ovviamente totalmente false. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:10, 1 lug 2014 (CEST)
::::Però all'IP aggiungo: grazie per aver affrontato la discussione qui con noi; significa che hai voglia di fare qualcosa di tuo, e di interloquire con gli altri appartenenti a quetso progetto. Pertanto, se sei interessato come credo, vorremmo offrirti la possibilità di misurare di persona la validità di wikipedia anche per chi scrive, non solo per i "clienti" :) (in realtà in fondo hai ragione, sono "clienti" anche se non pagano). Sei aprtito dalla categorizzazione, roba complessa che mi lascia intendere come tu abbia un minimo di dimestichezza, quindi ti invito a segnalare una voce (o più di una) di tuo interesse sulla quale possiamo dimostrarti tangibilmente la nostra voglia di aiutare. Se poi vorrai ritornare su questo argomento, riapriremo la discussione senza problemi. Ciao --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:58, 2 lug 2014 (CEST)
 
a seguito di alcune fonti ([http://www.open.online/2025/09/06/donald-trump-pentagono-dipartimento-guerra/ questa], [http://www.ilpost.it/2025/09/05/trump-pentagono-dipartimento-della-guerra/ questa], [http://www.agi.it/estero/news/2025-09-05/trump-rinomina-dipartimento-difesa-33031205/ questa], [http://www.rivistastudio.com/trump-ministero-della-guerra/ questa], [http://formiche.net/2025/09/pentagono-trump-casa-bianca/ questa], [http://www.cdt.ch/news/mondo/trump-cambia-il-nome-al-pentagono-ora-e-il-dipartimento-della-guerra-404964 questa], [http://www.difesaonline.it/2025/09/06/trump-risponde-alla-parata-di-xi-e-rinomina-il-dipartimento-della-difesa-in-dipartimento-della-guerra/ questa], [http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/usa-trump-e-lemergenza-permanente-216620 questa], [http://aresdifesa.it/pentagono-trump-autorizza-luso-del-titolo-storico-department-of-war/ questa], eccetera) il dipartimento va spostata da [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America]] a [[Dipartimento della guerra degli Stati Uniti d'America]] oppure è necessario creare un'altra voce storica?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:46, 6 set 2025 (CEST)
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
:Per me nessuno spostamento è necessario: la voce [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America]] copre il periodo dal 1947 al 2025, la voce [[Dipartimento della guerra degli Stati Uniti d'America]] copre il periodo dal 1789 al 1947 e dal 2025 a ora. Bisogna più che altro aggiornare le sezioni iniziali delle due voci, specificando che l'"ex dipartimento" ore è quello della difesa e non più quello della guerra. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:20, 6 set 2025 (CEST)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
::ma [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipartimento_della_guerra_degli_Stati_Uniti_d%27America&diff=prev&oldid=146620688 qui] non si rischia qualche confusione e/o perplessità da parte dei lettori?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 18:29, 6 set 2025 (CEST)
}}
:::La seconda pagina però è al passato, andrebbe aggiornata quanto prima. Anche se personalmente sono convinto che due voci separate non abbiano senso e che andrebbero unite --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:34, 6 set 2025 (CEST)
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
::::voce aggiornata: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipartimento_della_guerra_degli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=146627206 cosi va bene]?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 18:39, 6 set 2025 (CEST)
::::: Forse è il caso di fermarsi un attimo: come ho avuto di spiegare sulla [[Discussione:Dipartimento_della_difesa_degli_Stati_Uniti_d%27America#Dipartimento_della_guerra|talk della voce stessa]] '''NON''' c'è una "ridenominazione" al momento, ma il ripristino di una denominazione secondaria e addizionale.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 16:22, 7 set 2025 (CEST)
 
== BattagliaDimensione dinastrini strasburgoonorificenze ==
 
Buon mattino e buona Santa Domenica a tutti 🙏🏻🌞 {{Ping|Franz van Lanzee}}, vengo a far notare un piccolo inconveniente tecnico, concernente i nastrini delle onorificenze. Fino a quando si lavori al computer, le dimensioni sono perfette e uguali fra di esse, ma quando li riguardo tramite il telefono cellulare, ne mostrano diverse e se uno carica una motivazione per la concessione di una medaglia, il nastrino quasi sparisce. Io uso un "vecchio" Huawei P30 e potrebbe essere una questione di impostazioni interne, oppure è un problema generale. Facile esempio, il Gen. [[Mario Lamberti]], se verificate per cortesia con i vostri cellulari e nel caso, chi potesse, risolvere per favore la questione. Grazie --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 09:41, 7 set 2025 (CEST)
In occasione del FdQ del mese sto lavorando sulla voce in oggetto, che a mio parere necessita di qualche intervento da parte dei membri di questo progetto.
Segnalo [[Wikipedia:Festival_della_qualità/Luglio_2014#Lista_2]] e la revisione dettagliata iniziata in [[Discussione:Battaglia_di_Strasburgo#Da_sistemare_per_rimanere_in_vetrina]]. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 12:48, 3 lug 2014 (CEST)
 
:Confermo anche io il problema segnalato: se è presente la motivazione, da cellulare il nastrino dell'onorificenza praticamente non si vede da quanto è rimpicciolito. Prova ad aprire una segnalazione a [[Wikipedia:Officina]], visto che non so dire se si tratta di un problema del [[Template:Onorificenze]] o della versione da mobile di Wikipedia (e in ogni caso, io non ho le competenze tecniche per intervenire). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:19, 7 set 2025 (CEST)
== Cancellazione - [[Remo Bertoncini]] ==
::Grazie, farò come detto --[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 16:32, 7 set 2025 (CEST)
 
== Dubbio E ==
{{cancellazione|Remo Bertoncini}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:46, 4 lug 2014 (CEST)
 
{{AiutoE|Giovanni Battista Acerbi|guerra}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:09, 8 set 2025 (CEST)
== Tool voci nuove ==
 
== Firma militari ==
Dopo la [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Morte di Toolserver|chiusura di Toolserver]], i vecchi tool che in [[Progetto:guerra/Voci nuove]] (e pagine analoghe di Marina e Aviazione) consentivano di rintracciare automaticamente le nuove voci create nell'ultimo mese non funzionano più; c'è qualcuno ([[Utente:EH101|EH101]]?) in grado di riattivarli, o esiste un posto dove farne richiesta allo stesso modo dei bot? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:58, 5 lug 2014 (CEST)
:Alcuni tool si sono trasferiti su [http://tools.wmflabs.org/ Tool Labs] ma non tutti. Bisogna dare un'occhiata. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}
</small> 23:02, 5 lug 2014 (CEST)
::Il nuovo strumento non è la stessa cosa, ma riesce ad operare comunque. Ho fatto un breve riassunto operativo nella [[Progetto:Marina/Articoli nuovi|pagina delle voci nuove di Marina]]. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:04, 7 lug 2014 (CEST)
 
Buon giorno a tutti 🙏🏻🌞, {{Ping|Franz van Lanzee}}, verrei a suggerire di eseguire un aggiornamento del template militare, ovvero un completamento dello stesso, aggiungendo in fondo alla voce, oltre all'immagine propria del militare, anche quella della sua firma eventuale, come per il template delle cariche pubbliche. Inserire dopo, "|Frase celebre =", "|Firma =".
 
{{Militare
==Esercito ungherese==
|Nome =
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Forze Armate]] e comunque qualcosa ho fatto su [[Magyar Néphadsereg‎]]. Consigliamo il nostro amico che spero di vedere qui. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:00, 7 lug 2014 (CEST)
|Immagine =
:Ci sono un po' di bisticci perché, a quanto ho capito (il mio ungherese è un tantinello arrugginito...), la moderna Ungheria non ha due forze armate separate (esercito e aeronautica), ma un'unica forza armata congiunta con una branca terrestre e una aerea, la [[Magyar Honvédség]] (un po' come nell'EI il corpo carristi e l'areonautica dell'esercito, per dire); ho trasformato il redirect [[Esercito ungherese]] in una disambigua, spero serva a rendere più chiara la cosa. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:45, 7 lug 2014 (CEST)
|Didascalia =
::Nulla di nuovo sotto il sole, fino al 1947 anche gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avevano l'aeronautica come [[USAAF|corpo dell'esercito]]. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 11:50, 8 lug 2014 (CEST)
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a =
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita =
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine =
|didascalia =
 
|carica = Senatore del Regno
== Caserma Santa Barbara di Milano ==
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|collegio =
|incarichi =
|sito =
 
|carica2 =
Sto lavorando [[Utente:Paolobon140/Sandbox/2|nella mia sandbox]] per scrivere la voce della caserma con una serie di dubbi: è da considerarsi enciclopedica nelle attuali linee guida? Esiste una convenzione di nomenclatura per le caserme esistenti? Se sì temo di non averla trovata. Vedo però che alcune voci di caserme (ma non tutte) portano la dedicazione fra virgolette come in [[Caserma "Salvo D'Acquisto"]] ma alcune no. cfr. [[:Categoria:Caserme d'Italia]]. L'impressione è che una convenzione sia forse esistita e forse non sia più presente? In ogni modo la storia della caserma è forse secondaria rispetto al Reggimento contenuto e mi chiedo se valga davvero la pena di scrivere una voce. Per questo vi chiedo un punto di vista.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:04, 8 lug 2014 (CEST)
|mandatoinizio2 =
:Non esiste una convenzione né di nomenclatura né di enciclopedicità. Per quel che mi riguarda preferisco le virgolette. Sull'enciclopedicità, io di base direi che le caserme non sono enciclopediche, a meno che non siano ospitate in edifici storici di interesse culturale o artistico. [[Caserma "Duca degli Abruzzi"]] ad es. non mi sembra enciclopedica, idem per [[Caserma Pastrengo]], mentre la [[Caserma "Villarey"]] che ospita l'[[Università Politecnica delle Marche]] potrebbe anche starci --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 11:41, 8 lug 2014 (CEST) P.S. la caserma a cui stai lavorando è orrenda :)
|mandatofine2 =
::Sì, sono d'accordo con te. Penso, per esempio, che non c'è una voce sulla caserma dell'AM di Piazza Novelli a Milano, QG della Prima Regione Aerea, che è palazzo di straordinario interesse architettonico. Forse quella meriterebbe una voce, vista l'importanza dell'architetto [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19785&RicProgetto=architetti Luigi Lorenzo Secchi]. Va be', svuoto la sandbox :-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:07, 8 lug 2014 (CEST)
 
|mandatoinizio3 =
== [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Leandro Sorio]] ==
|mandatofine3 =
Non si trova accordo sulla E di questo condannato ma presunto favoreggiatore al fallito attentato a Mussolini. Se qualcuno ritiene di poter contribuire costruttivamente è benvenuto--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 11:38, 8 lug 2014 (CEST)
|legislatura3 = {{NumLegRegno|D|VIII|XI}}
|gruppo parlamentare3 =
|collegio3 =
|incarichi3 =
|sito3 =
 
|carica4 =
== [[Paolo Vigneri]] voce integrabile? ==
|mandatoinizio4 =
|mandatofine4 =
|legislatura4 =
|tipo nomina4 =
|incarichi4 =
|sito4 =
 
|carica5=
Secondo voi questa voce potrebbe essere intergata in [[25_luglio_1943#Le_conseguenze]], magari con uno specifico pargrafo sull'arresto? le fonti ne parlano solo in relazione al fatto, mentre [[Raffaele Aversa]] ha la medaglia d'oro, lui in seguito ha svolto un'anonima professione di notaio. Fu certo l'incaricato, cosa che lo pone sopra a i tre sottufficiali dei Carabinieri Bertuzzi, Gianfriglia e Zenon, ma siamo certi che questo giustifichi una voce? La frase "Successivamente, ha svolto attività di notaio a Catania" si può anche ritrovare nell'articolo del Corsera se lo si cita come fonte (e una fonte in più [[Ordine del giorno Grandi]] al momento non sarebbe nemmeno male)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:08, 11 lug 2014 (CEST)
|mandatoinizio5=
:Per me, di suo non è assolutamente enciclopedico, è un comprimario di un fatto storico in cui riveste un ruolo marginale; se c'è qualcosa da integrare altrove bene, ma IMHO si può anche avviare alla cancellazione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:24, 11 lug 2014 (CEST)
|mandatofine5=
::al netto dei link "d'ufficio" (luogo di nascita, elenchi automatici) che vanno rimossi il redirect per me ci sta. Aspettiamo un secondo parere e poi procederei--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:26, 11 lug 2014 (CEST)
|predecessore5=
:::Da cancellare, non ha secondo me i requisiti enciclopedici necessari (arrestare un dittatore è troppo poco).--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:00, 13 lug 2014 (CEST)
|successore5=
::::Se non risulta altro di enciclopedico da evitare anche il redirect e da mettere in immediata. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 16:03, 13 lug 2014 (CEST)
:::::Per me la voce è cancellabile --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 16:30, 13 lug 2014 (CEST)
:::::: e allora cancellazione, ma secondo me il redirect ci stava. Aiutava a spostarsi nel cluster di voci in cui compare il nome.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:35, 14 lug 2014 (CEST)
::::::: Cancellare anche per me--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 10:39, 14 lug 2014 (CEST)
 
|carica6=
{{Cancellazione|Paolo Vigneri}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:40, 14 lug 2014 (CEST)
|mandatoinizio6=
|mandatofine6=
|predecessore6=
|successore6=
 
|carica7=
== [[Operazione Margine Protettivo]] ==
|mandatoinizio7=
|mandatofine7=
|predecessore7=
|successore7=
 
|partito =
Aldilà di ogni considerazione possibile immaginabile sullo stato della voce o della sua giustificata/ingiustificata esistenza, non sarebbe meglio [[Operazione Margine di protezione]]? Ma poi, Operazione Scogliera Solida da dove esce? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 08:01, 15 lug 2014 (CEST)
|titolo di studio =
 
|alma mater =
== Icona portale Grande Guerra ==
|professione =
 
|firma = Firma Tiberio Sergardi.jpg
Ciao a tutti. [[Discussioni_portale:Grande_Guerra#Icona|Segnalo]]. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 15:21, 16 lug 2014 (CEST)
:Segnalo la [[Discussioni portale:Grande Guerra|proposta]] per una nuova icona. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 17:22, 26 lug 2014 (CEST)
 
==Armeebereich, traduzione dal tedesco e Wagna==
Buon giorno a tutti. Qualcuno può cortesemente dare un'occhiata [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Campo_profughi_di_Wagna#Traduzione_dal_tedesco qui]? Si discute sul significato corretto di ''Armeebereich'' all'interno della KuK Armee, e della corretta traduzione di un ''Ordnung''. Grazie!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 08:20, 18 lug 2014 (CEST)
:Per la precisione: si tratta di un ''Bericht'' del ''Kriegsüberwachungsamt'' datato 16 luglio 1915. Il testo proviene da [http://www.ndu.edu.lb/lerc/publications/Von_Metternich_bis_EU_Beitritt.pdf qua], pag. 244.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 08:56, 18 lug 2014 (CEST)
 
== [[Volo Malaysia Airlines 17]], conseguenze politiche ==
 
Chi si sente di ampliare la sezione "conseguenze politiche" della voce? Parrebbe un tema interessante da svolgere, nonostante siano naturalmente in divenire. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 19:55, 18 lug 2014 (CEST)
 
:Parlare di conseguenze politiche dopo un giorno è prematuro. Già la voce soffre di recentismo, affrontare le possibile conseguenze senza nemmeno avere un quadro dell'avvenimento non è enciclopedico. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 22:35, 18 lug 2014 (CEST)
::In realtà la voce va assolutamente vigilata perchè già si sono viste schifose strumentalizzazioni politiche, che sarebbero già miserabili se non ci fossero 300 morti di mezzo. D'altro canto non si può frenare l'evoluzione della voce, come in altre circostanze simili, però anche secondo me prima di parlare di conseguenze politiche si deve assolutamente aspettare in modo da avere un minimo di chiarezza. Chiunque passi è invitato a farsi un giro ed esprimere un parere in discussione, o ad intervenire senza remore sui passi dubbi. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:06, 19 lug 2014 (CEST)
:::Sono d'accordo: bisogna aspettare ancora prima di scrivere delle conseguenze politiche.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 22:14, 19 lug 2014 (CEST)
::::E a lungo pure --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 18:53, 20 lug 2014 (CEST)
:::::Soprattutto visto come i due schieramenti stiano conducendo una vera e propria guerra di propaganda degna del perggiore periodo della Guerra Fredda.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:06, 21 lug 2014 (CEST)
::::::Ho seguito il dibattito all'epoca in tempo reale sul [[Disastro di Fukushima Dai-ichi]]. Nel mentre su en.wiki (dove sono la metà di mille) riuscivano a seguire in tempo reale la ridda di accuse e smentite in modo talmente valido da essere la mia lettura preferita per capire cosa succedeva, su it.wiki dove si è in pochi, tutt'ora quella voce è un pasticcio e non si capisce bene l'equilibrio tra tesi. La pagina di discussione sembra Beirut e secondo me siamo troppo pochi per gestire le voci di attualità in tempo reale e non parlo solo di quelle seguite da questo progetto, ma in generale. Meglio limitare i danni e prendere tempo per far "digerire" ai processi di Wikipedia gli sbilanciamenti di punti di vista. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:20, 21 lug 2014 (CEST)
:::::::Concrodo con EH101: il nostro unico obiettivo in voci di questo tipo, secondo me, è riuscire '''almeno''' a mantenere una governance della voce per cui non ci siano sbilanciamenti evidenti, anche se è difficile a volte persino intuirli. Per esempio, alla voce [[Dentinho]] (che è un giocatore di calcio, eh) c'era scritto che l'aereo è stato abbattuto con un missile dalle forze filorusse: l'informazione era data per scontata e naturalmente senza fonti. Propaganda subliminale o superficialità?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:46, 21 lug 2014 (CEST)
::::::::L'analisi delle conseguenze politiche le lascerei ai nostri successori della wikipedia del 2030...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:55, 21 lug 2014 (CEST)
:::::::::A questo punto, se siete d'accordo, dovremmo intervenire in gruppo e stroncare equamente tutte le tesi che sbilanciano la voce. Io lascerei solo i fatti eliminando completamente le letture politiche. Se concordate, andiamo in discussione voce e preavvisiamo che stiamo per fare piazza pulita, diversamente, come ha detto EH101 (e la sua posizione vale comunque in generale, perchè davvero siamo troppo pochi), limitiamoci a controllarla. Io farei una eccezione per questa voce perchè non possiamo permettere che le voci di questo tipo diventino un campo di battaglia, ma vale anche per la crisi di Gaza e simili, quindi mi rendo conto che l'impegno diventa gravoso. Sia però chiaro che se non c'è un impegno collettivo in questo senso chi va in discussione non riuscirebbe ad incidere sostanzialmente e perderebbe solo tempo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 14:56, 21 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Appoggio la proposta e suggerisco di scrivere chiaramente nella pagina di discussione della voce questo punto di vista e, laddove fosse necessario, indicare negli eventuali annullamenti di informazioni indiscriminate la posizione assunta sul mantenimento della voce. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:06, 21 lug 2014 (CEST)
:Sebbene non sia dell'ambito, io pure sono d'accordo per tagliare tutte le parti ambigue o strampalate e per mettere un appunto nella discussione.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 18:23, 21 lug 2014 (CEST)
::Guardate che le cose stanno peggiorando, ed a controllare la situazione ci siamo solo io e Paolobon. Se leggete le discussioni, e i diff correlati, forse capite che le cose non stanno migliorando. I commenti sul Buk/Gadfly al pargrafo ? sono esemplari. Qualcuno che conosce wiki la sta usando per propalare determinate verità; siamo sicuri di volerci fare usare in questo modo? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:53, 21 lug 2014 (CEST)
:::Ho chiesto nuovamente la [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina#Volo_Malaysia_Airlines_17_2 protezione della pagina]. Stiamo a vedere. --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 00:58, 22 lug 2014 (CEST)
 
== Su [[Locomotiva FS 737]] ==
 
Cari tutti, quale estensore della voce in oggetto ho chiesto, essendo in corso il noto Festival della qualità, di riesaminarne i problemi: [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Locomotiva_FS_737#VdQ.3F]. Il più pressante sembra essere quello della disponibilità o meno d'una fotografia delle macchine immatricolate dalle Ferrovie dello Stato. Rimandando alla pdd citata, avete suggerimenti circa il da farsi? Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:18, 21 lug 2014 (CEST)
 
== Confine fra Egitto e Israele nel febbraio 1973 ==
 
Ho terminato di scrivere un inizio di voce relativa al [[Volo Libyan Arab Airlines 114]], abbattuto nel febbraio 1973 dall'Aeronautica israeliana in un punto che dovrebbe essere quello segnato nelle coordinate della voce. Ora, non conosco la situazione del confine fra Egitto e Israele di quegli anni in cui guerre e scontri erano frequenti in quell'area (è vero che ero già nato, ma non ricordo così bene...) Domanda: quel punto indicato sulla mappa era allora in Egitto o in Israele? Scusate la domanda da ignorantone eh, ma se sarete così cortesi da dare un punto di vista ne sarei felice io e anche la voce che amplierò, magari insieme al vostro aiuto, nelle prossime ore.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:15, 21 lug 2014 (CEST)
:Se ci vedo bene (l'aeroplanino sulla cartina è minuscolo: è a est del canale di Suez, vero?) il punto era all'epoca in Israele: la penisola del Sinai venne interamente occupata dagli israeliani nel corso della [[guerra dei sei giorni]] (giugno 1967) spostando il confine in pratica fino alle sponde del canale di Suez, e restituita all'Egitto solo con il [[Trattato di pace israelo-egiziano del 1979]]. Il confine in quegli anni era caldissimo, come testimoniarono la [[Guerra d'attrito]] del 1968-1970 e poi la [[guerra del Kippur]] dell'ottobre del 1973. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:27, 21 lug 2014 (CEST)
::Grazie Franz. Sì il punto è circa a 20 km dal canale di Suez sponda est. Ho trovato un interessante articolo in cui si riferisce che un ambasciatore egiziano (ma mi pare non si specifichi dove fosse nominato), profferì un discorso all'inteno del quale si trovamo le seguenti aprole che, naturalmente, confermano le tue; credo che ognuno le possa comprendere seppure in inglese:
 
::"It is worthwhile to note that the aircraft deviated into Sinai, which is illegally occupied by Israel, in defiance of the principles and purposes of the Charter of the United Nations and the numerous resolutions of the world organization. Had Israel respected and implemented its obligations under the Charter and the United Nations resolution, the said massacre would have been avoided and the innocent lives would have been spared. " Interessante documento di un periodo drammatico (tratto da: http://world.mediamonitors.net/Headlines/Forgotten-History-The-Case-of-Libyan-Arab-Airlines-Flight-114) Grazie --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:36, 21 lug 2014 (CEST)
 
:::Ho una buona fonte cartacea (Paolo Gianvanni, ''Le battaglie aeree della guerra fredda'', Mursia) che all'abbattimento del volo 114 dedica un paio di pagine. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:44, 21 lug 2014 (CEST)
 
::::Entro oggi avrò finito di scrivere [[Volo Libyan Arab Airlines 114|la voce]] nei suoi dettagli principali. Ottima fonte di cronaca risulta essere La Stampa; ogni altra fonte non italiana è, imho, a rischio di partigianeria, compreso l'articolo apparso il giorno dopo sul quotidiano israeliano JTA http://www.jta.org/1973/02/22/archive/israel-downs-libyan-passenger-plane-70-killed-13-survive-bad-weather-may-have-caused-plane-to-str (ma che naturalmente user, citandolo, come fonte primaria per evidenti motivi storiografici) e sui quotidiani statunitensi che vanno presi con le pinze. Però qui credo che, essendo passati 40 anni da quei fatti, ci sia più chiarezza sulle conseguenze (immagino '''nulle''') che da quell'abbattimento scaturirono. Quindi se qualcuno di noi sapesse scrivere qualche riga sulla questione sarebbe interessantissimo:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:41, 22 lug 2014 (CEST)
 
== Battaglia delle Termopili ==
 
{{PropostaQualità|Battaglia delle Termopili|numero=2}} La voce è stata migliorata, quindi ci riproviamo! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:50, 21 lug 2014 (CEST)
:Siamo sicuri che ci si possa riferire alla flotta greca come alla "marina greca"? Mi suona male:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:33, 22 lug 2014 (CEST)
 
== Vetrina IGM ==
Ammetto che oggi aprendo wiki e trovandomi in prima pagina la voce sulla prima guerra mondiale ho provato una certa soddisfazione! Devo congratularmi con tutti coloro che si sono impegnati in questa "impresa" di mandare in vetrina una voce così complessa, ampia e particolareggiata giusto in tempo, per ricordare in questo modo, l'anniversario dello scoppio del conflitto. Un ringraziamento particolare a [[Utente:Pigr8|Pigr8]], [[Utente:Martin8|Martin8]], [[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando]], [[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] (fu Zero6), [[Utente:Franz van Lanzee|Franz]], (che sono anche coloro che si sono "sbattuti" durante il vaglio del 2012) e ad [[Utente:Elechim|Elechim]] che ha contribuito molto nell'ultimo vaglio, ringrazio poi anche coloro che hanno contribuito in modo forse minore ma altrettanto costruttivo e importante, [[Utente:Peppo|Peppo]] (2012), [[Utente:Bramfab|Bramfab]] e [[Utente:Filippof|Filippof]]! Complimenti e grazie a tutti :)--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 14:33, 24 lug 2014 (CEST)
 
:Mi associo ai complimenti per tutti i partecipanti ed i contributori. Ottimo lavoro! --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 15:03, 24 lug 2014 (CEST)
::Io veramente (solita modestia) non ritengo di aver fatto molto... c'è gente più brava e più fornita di libri di me che ha davvero fatto la parte del leone! Comunque sia, ringrazio e faccio i miei complimenti più sinceri a tutti quelli che hanno lavorato alla voce, sia per fare un'ancillare sia per stendere interi paragrafi. Centrare un obiettivo così importante (vetrina in occasione del centenario) credo porti tanta visibilità e tanto prestigio a Wikipedia, e di questo sono davvero felice. Bravi a tutti! --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 15:27, 24 lug 2014 (CEST)
:::Grazie per le parole e i complimenti Riot, che ricambio e giro a coloro che hanno lavorato sulla voce. Mi sono divertito, nei limiti dei miei interventi tutto sommato circoscritti alla prosa (di tutti i libri in biblio ne ho uno solo!), a collaborare con voi su una voce tanto importante. Siccome oggi non ho potuto, vado a vedermela adesso con la stella dorata in bella mostra :) Ciao!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:32, 24 lug 2014 (CEST)
::::Grazie a tutti e specialmente a Riot, che gentilmente mi ha assegnato una bellissima decorazione…ma non vi addormentate sugli allori :-) . A mo' di "minaccia", vi dico che a settembre lancerò il Vaglio su [[Aviazione nella prima guerra mondiale]], su cui sto lavorando da tempo. Avrò bisogno di tutto il vostro aiuto, quindi siate preparati!! :-)[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 11:40, 25 lug 2014 (CEST)
:::::Io ringrazio per la grande considerazione che ha portato Riottoso ad affiancarmi a gente che su questa voce ha lavorato senz'altro più di me, Franz, Dorico, Ferdinando, Martin, Elechim... Penso che il merito sia soprattutto loro, e davvero questo progetto ha tanti contributori validi, altrimenti non si spiegherebbe questa onnipresenza e capacità di portare avanti in parallelo tutti 'sti lavori. Certo, ognuno in un dato momento su una data voce ha un picco di attività, e poi viene affiancato da altri, come gentilmente stanno facendo Elechim e Dorico su Iwo Jima, migliorandola e dando una loro impronta. Approfittiamo per fare il punto sul prossimo lavoro, perchè anche Iwo è in fase finale, e quindi apprezzeremo qualunque proposta verrà fatta anche qui al Tavolo per il prossimo Vaglio. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:25, 25 lug 2014 (CEST)
::::::Io mi sono addirittura [[Campionato mondiale di calcio 1974|dato]] al [[Campionato mondiale di calcio 1978|calcio]]...ma se volete continuare con gli anniversari della Grande guerra ci sarebbe anche praticamente pronta da vagliare per settembre la [[prima battaglia della Marna]] che riscrissi quasi completamente l'anno scorso.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:42, 25 lug 2014 (CEST)
:::::::Come sta messa la [[Seconda battaglia di El Alamein]]? Scusate se la scrivo qua ma ho notato una cosa proprio all'inizio dell'incipit: se la terminologia ufficiale britannica la chiama terza battaglia e quella italiana si riferisce ad Alam Halfa, chi la chiama seconda battaglia di El Alamein? :) --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 12:29, 26 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} [[Utente:Pigr8|Pigr8]] dai sù non fate i modesti ;) ho tenuto lungamente sotto controllo la voce e i vagli e siete tutti meritevoli ;) l'unico problema è che ogni tanto ci si dimentica di lodare i lavori altrui e di concentrarsi solo sui propri, e penso che assegnare queste decorazioni sia uno stimolo per tutti anche a collaborare. Detto questo a breve penso di aprire il vaglio sul [[fronte italiano (1915-1918)|fronte italiano della grande guerra]], state pronti!--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 16:45, 26 lug 2014 (CEST)
 
== Teoria del complotto massacro di Srebrenica ==
 
Segnalo [[Massacro_di_Srebrenica#Teoria_del_complotto|questo paragrafo]] e relativa discussione. Imho RO da rimuovere completamente. --[[Speciale:Contributi/93.144.76.62|93.144.76.62]] ([[User talk:93.144.76.62|msg]]) 15:36, 24 lug 2014 (CEST)
 
== voce (s)criteriata: [[Annibale Caretta]] ==
 
Dunque, per i criteri [[Annibale Caretta]] avendo la medaglia d'oro è enciclopedico.
 
Si tratta di una voce di 2 righe, manca la sezione "Onorificenze" a modo, certo, ma si fa un attimo a crearla... tuttavia in rete si trova solo una via intitolata a Milano, su googlebooks non c'è nulla, e in dieci anni nessuno ha mai trovato tempo di citarlo almeno di striscio nella voce relativa agli eventi militari cui avrebbe preso parte (qualcosa prima della [[Battaglia del Solstizio]], ma vai a capire cosa esattamente).
 
Ora, questa voce rispetterà pure il criterio 3, ma davvero ha senso tenersela? Forse troverete qualche scampolo di informazione da inserire, ma davvero mi chiedo non sarebbe sensata una voce lista di questi medagliati a cui limitarsi nel caso di queste personalità minori di cui forse non si trovano agevolmente nemmeno i dati anagrafici completi?
 
A margine, sempre in merito al fatto di una eventuale lista, in [[:Categoria:Militari italiani]] sbaglio o non esiste una sottocat per i medagliati di questo tipo? Mi sarei aspettato fosse in automatico da qualche parametro del template "Onorificenze"--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:03, 25 lug 2014 (CEST)
:A me le liste se sono liste come dicono le linee guida ovverosia con qualche notizia in più rispetto alla categoria non dispiacciono, però so che l'argomento scotta. Ok anche sulle categorie automatiche--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 16:59, 26 lug 2014 (CEST)
::immagino che le voci-lista avrebbero dati anagrafici e motivazione in questi casi, dove appunto a volte non si può davvero dire di più (vabbhe si possono riportare vie o piazze intitolate, ma là è una questione di stile di scrittura, con personalità importanti non la facciamo, con personalità minori si deve capire se è ingiusto rilievo).
::La cat automatica personalmente mi ha stupito che non vi fosse già.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:11, 26 lug 2014 (CEST)
:::Secondo me da cancellare o, ancor meglio, da inserire in toto nella battaglia del solstizio.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:42, 27 lug 2014 (CEST)
::::Mah, invece di cancellare Caretta, creerei la voce delle altre 12 medaglie d'oro del Montello. Wikipedia non è di carta, non collasseranno i server per ospitare una voce come l'attuale [[Annibale Caretta]] sulla quale è bastato lavorare 30 minuti per renderla un a mio avviso più che degno stub con 5 fonti e molto altro ancora da dire, se solo se ne avesse voglia o quantomeno si desse ad altri l'occasione per farlo, cosa che cancellando si stronca sul nascere. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 11:44, 28 lug 2014 (CEST)
:::::un redirect (secondo me il termine "cancellazione" è stato usato impropriamente) a una lista non tronca nulla, se la voce sono due righe, considerando che le foto possono comunque stare in una tabella. A leggere, il materiale aggiunto rappresnta un inquadramento generali più che una descrizione inerente il biografato di cui rimangono i dati anagrafici e la menzione (essendo morto giovane è normale). Potrebbe essere un altro giovane ma mi troverei di fronte all'incirca la stessa voce. Se dovessi immaginarmi la stessa spiegazione in 12 diverse pagine, leggerla prima di una tabella con l'elenco delle 13 medaglie d'oro del Montello limitandomi solo a pochi ampliamenti e scorpori dove serve, per me sarebbe meglio. Ovviamente è solo un commento da non-esperto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:40, 28 lug 2014 (CEST)
::::::La voce su Caretta, pur dovendo brevemente fare il quadro della situazione per chi ci arrivi direttamente, è specifica e dettaglia lo schieramento della 58°divisione di cui il 7°bombarde del decorato faceva parte. Possiamo in teoria inserire i dettagli al livello di questa voce per tutte le 26 divisioni più 17 di riserva nella voce del solstizio, ma ne vale la pena e poi perchè ? Le condizioni poi nelle quali vennero uccise le 13 medaglie d'oro variano da Baracca che volava a Caretta colpito nelle prime ore, a Giuseppe Mancino che con gli arditi morì alla fine dei 4 giorni. Come fare entrare tutto questo in un'unica voce sulla battaglia generale e sopratutto, lo chiedo ancora, perchè ? Quale è il vantaggio editoriale, di ricerca e di leggibilità che si ha nel creare una voce unica sulla battaglia del Montello sulla quale al contrario esistono libri di centinaia di pagine ? Wikipedia è un ipertesto: suddividere i passaggi di una trattazione in link diversi è la norma, non l'eccezione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 18:42, 28 lug 2014 (CEST)
::::::: infatti qua discutiamo di un'eccezione, non della norma. Perdonatemi, ma adesso io vedo una voce in cui la distinzione effettiva, caratteristica di una persona si riduce a poche righe. Se quanto ha fatto una persona con una voce di questo tipo fosse storiograficamente rilevante, io credo che nella voce dell'evento storico se ne dovrebbe parlare. Altrimenti, è possibile che sia davvero solo un dettaglio, e quindi l'unico motivo per cui teniamo una tale biografia è solo perché si è data una medaglia. Cosa si perde di tutto questo nello scorrere un elenco di medagliati con qualche informazione di raccordo, rimanandando col giusto redirect a un pargrafo della voce sull'evento bellico vero e proprio? Immedesimandomi nel lettore medio, penso che se consulto la voce per sapere chi era questa persona (p.e. dalla via intitolata) probabilmente mi basta sapere che era un soldato morto in battaglia il giorno tot, se invece ho una curiosità dell'argomento più estesa che mi spinge a un tale livello di dettaglio, presumo che sia capace di collegare il livello dell'evento in voce col resto della battaglia, che già come dettaglio è sopra le conoscenze geenraliste.
::::::: per me non è questione "cruciale" o prioritaria, solo che mi lascia una strana sensazione leggere una voce che sono sicuro che se il biografato non avesse avuto la medaglia non ci sarebbe mai esistita. Intendo, la medaglia dovrebbe valere come modo rapido per giustificare a posteriori l'aver fatto una differenza, che non può essere solo una percezione patriottica... ha difeso la postazione di combattimento ma poi è morto, quindi a livello militare, secndo voi che siete più addentro, in cosa la sua presenza ha fatto o no una differenza?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:52, 28 lug 2014 (CEST)
::::::::Credo ci sia una particolare concezione dell'enciclopedia che non è in linea con le linee guida. Anche di un giocatore di calcio, se non avesse giocato qualche partita in nazionale giovanile, non ci sarebbe menzione nell'enciclopedia. E che dire dell'insetto, o fiore, o città, o isola, o pianetino, che a parte pochissime notizie, mai potrà riempire pagine e pagine di libri. Ci sono alcuni asteroidi dei quali più che dimensione, orbita e nome, mai altro si potrà dire e lo stesso vale per personaggi minori di film, fumetti e libri, dei quali comunque la comunità ha concordato la enciclopedicità. Del paese di 200 anime non si potrà riempire un trattato, ma pure si è deciso che è enciclopedico e la sua microvoce la avrà, senza trasformare Wikipedia in una collezione di liste e di elenchi riepilogativi di elementi chimici, persone, planetoidi e insetti troppo piccoli per riempire volumi autonomi.
::::::::Se non gli veniva conferita la medaglia d'oro non ne parleremmo, ma anche di molti scienziati, attori, atleti e artisti, morti giovanissimi e protagonisti di una sola cosa non ne parleremmo se non ci fosse un se ... appunto.
 
::::::::Ad ogni modo, la questione è stata dibattuta altre volte con chi non conosceva la materia e volendo riassumere al massimo i contenuti dei dibattiti, si è fatto notare anche all'epoca che alle medaglie d'oro al valor militare si intitolano strade, scuole, monumenti, caserme, reparti militari, navi e altro. Chi non frequenta nessuno di questi luoghi o organizzazioni sarà ragionevolmente davanti al classico "chi era costui?", ma considerando invece la quantità di persone che al contrario si chiederanno e chiederanno a Wikipedia lumi su questi personaggi, si decise di fargli avere una voce dedicata su Wikipedia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 20:35, 28 lug 2014 (CEST)
:::::::::: (risposta conflittata al primo paragrafo)"le linee guida" sempre valide sono i pilastri, in base ai quali Annibale Caretta se non rientrasse già con la sua bella voce su enciclopedia specialistica già compilata non dovrebbe avere la voce. Poi ci sono i criteri di enciclopedicità che creiamo per gestire e razionalizzare ampie moli di lavoro in base a considerazioni oggettiva ma spesso più di buon senso che fonti terze (ma in alcuni casi anche fonti terze, come nel caso ironico degli asteoridi che stanno su un archivio ufficiale e di ampio livello, che tuttavia le rende un po' quasi inutili doppioni), e tu difatto indichi tutti casi da criteri, alcuni mi pare nemmeno nei criteri come il villaggio di 200 anime se non è un comune. I criteri possono essere in alcuni casi non rispettati, è raro ma succede se deciso in sede consensuale e non si deve mai fare l'errore di pensare che la comunità ha deciso una regola, questo impedisce di discuterne un'eccezione se motivata. Un'esempio di eccezione spesso è appunto il redirect, p.e. esistono specie di cui non si può dire nulla che sono redirectate alla voce sul genere (o viceversa) nonostante per criterio dovrebbero essere separate, o libri che vengono redirectati alla voce dell'autore perché non è italiano o inglese e si può dire poco fonti alla mano anche se magari è opera di grande successo. Lo scenario cambia a seconda dei casi, nel caso di uno sportivo ad esempio lo posso fare più difficilmente perché deve essere corredata di statistiche, mentre nel caso di questo tipo di medagliati "anonimi" lo posso fare in teoria redirectando alla lista. Non c'è nessuno bisogno quindi di scomodare considerazioni generali, si fa prima a argomentare meglio perché è importante tenersi la voce.
::::::::::Comunque, posso prendere la risposta sul generale come una conferma implicita che a livello militare non abbia fatto nulla di "dirimente" alla situazione bellica?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:05, 28 lug 2014 (CEST)
:::::::::: risposta alla seconda osservazione: ho detto io stesso che gli hanno intitolato una via, ma appunto non è in assenza di criteri qualcosa che fa la differenza. Molte eprsonalità minori hanno una via, e non sono qua. E comunque le tue aggiunte in generale non mi dicono nulla in più di chi era costui di quanto non sapessi prima cliccando sul sito della motivazione. Su una tabella foto-dati anagrafici - motivazione medaglia - due righe sul momento in cui è morto ci sarebbe lo stesso materiale. A parte la via, ma in genere quel dato non sempre lo si scrive.
:::::::::: Non voglio dire che ci tengo tanto a avere una tabella, è che per natura preferisco puntualizzare.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:08, 28 lug 2014 (CEST)
:::::::::::Dal punto di vista militare Caretta è stato insignito di Medaglia d'oro. Questo è dirimente dal punto di vista militare in modo assoluto, perchè significa che i dettagli specifici e minuti dell'azione bellica (che noi non conosciamo ancora, ma la apposita commissione sì) sono tali da essere più che degni di nota e quindi dirimenti. Non confermo quindi la non enciclopedicità di Caretta e considero lo scontro specifico delle prime ore del Montello assolutamente enciclopedico e degno di interesse storico e di approfondimento per chi è interessato di prima guerra mondiale in genere e tattica militare in particolare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:18, 29 lug 2014 (CEST)
::::::::::::in una lista o una voce Carretta finirebbe comunque su questa enciclopedia, non è di "(non) enciclopedicta' " che si parla ma di come modularla nel corpo delle voci, per lo meno in attesa di conoscere i dettagli che "non conosciamo ancora" giusto per evitare troppi azzardi..--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:04, 30 lug 2014 (CEST)
:::::::::::::Alexmar, ho creato diverse voci su medagliati, ma lo faccio solo se trovo qualcosa da scriverci, altrimenti evito, anche se il soggetto per i ''criteri'' è automaticamnte enciclopedico. Ma questo è un limite che mi sono posta personalmente: la comunità invece si è data delle regole sull'enciclopedicità automatica, per cui abbiamo tranquillamente le voci di mezzo rigo sui calciatori degli atolli dell'oceano, in cui si dice solo che esistono e hanno giocato una partita in nazionale, sulla sperduta città della Siberia in cui c'è scritto solo che è una città della Siberia, sulla stazione della metropolitana in cui c'è scritto solo che è una stazione della metropolitana... e abbiamo le voci sul medagliato di cui sappiamo solo che ha una medaglia. Quindi se un problema c'è, di bilanciamento tra enciclopedicità automatica di una voce e adeguatezza del suo contenuto, è di carattere moooolto più generale, e andrebbe affrontato in sede generale. Comunque riguardo a questa voce specifica, dopo l'ampliamento non vedo problemi: è una voce più che esauriente.--'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 10:30, 30 lug 2014 (CEST)
::::::::::::::questa infatti è una discussione sul problema generale nella parte che è inerente al progetto, il problema ancora più generale su cosa si vuola inserire io lo pongo da più tempo (vedi sopra il mio commento), e proprio perché lo dico da tempo, suggerisco di avere ben chiari i livelli della faccenda, perché la visione responsabile si costrusice anche in sede specifica. Comunque, per quanto sia stato io a ringraziare dell'ampliamento, non posso che mettervi in guardia che la voce, letta da chi non ne sa molto, suona al 90% come se parlasse di qualcosa di più generale.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:07, 30 lug 2014 (CEST)
:::::::::::::::Per questo esistono le liste dove le voci di un rigo, che è sempre molto di più dello zero di una categoria, potrebbero trovare una degnissima collocazione, anche perchè con il fatto che chi è serio giustamente non scrive una riga, se io voglio sapere, ed è una assai rilevante informazione, dove sono nati o hanno combattuto i medagliati d'oro non lo posso sapere se non aprendo voce voce. Il risultato è che nei progetti rilassati, vedi televisione posso trovare la "lista delle trasformazioni di super ciccio" per fare un nome, mentre nei "progetti seri" dove giustamente non si scrivono le voci di un rigo, mancano tante voci e mancano anche tante informazioni. Un altro risultato è che molte voci sono orfane, perchè se in una battaglia o in un paese ci sono molti medagliati non è che puoi creare una sezione voci correlate gigantesca. Viva le liste fatte bene, popolo insorgi!!!!! :) --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:03, 30 lug 2014 (CEST)
::::::::::::::::personalmente, riconosoco a progetto:guerra di aver sempre avuto una politica tollerante e bilanciata nei confronti delle proprie liste. Secondo me, in questo caso otterebbe più risultati nel medio-lungo periodo impostando buone liste perché, al netto di qualche redirect, questo permetterebbe di scoproprare le voci su cui c'è da scrivere facendo per prime quelle su cui ci sono davvero fonti dedicate (ammetterete che trovare una voce dove il 75% delle fonti non parla direttamente del biografato è straniante). Questo ovviamente, lo ripeto, è solo un parere di chi vede le cose da una prosepttiva lontana, e si sa che la prospettiva può aiutare come falsare la percezione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:03, 30 lug 2014 (CEST)
{{rientro}} Visto che stiamo parlando di impostazione generale, permettimi di esprimere nuovamente del dissenso sul tuo inquadramento della vicenda, non già perchè penso tu abbia in questo caso una impostazione non valida, ma perchè la tua impostazione, a mio modestissimo parere, non è supportata dalla pratica attuale di it.wiki. In questa lingua, infatti, a secondo me non si è ancora fatta pendere decisamente la bilancia da una delle due parti nella eterna diatriba "categorie vs. liste". È un fatto di esperienza personale, ma ho visto cancellare delle liste più che decenti con la motivazione che "tanto c'è la categoria". Secondo me non abbiamo messo bene a punto nella pratica quotidiana dei largamente condivisi criteri di enciclopedicità delle liste, regole di stile, consuetudini e finanche criteri di qualità. In altre lingue una "buona lista", per usare le tue parole, può anche andare in vetrina, ma non credo di averne vista una in italiano e secondo me non se ne parla nemmeno perchè è lontano dal nostro sentire pratico. Permettimi quindi di pensare che la "reductio ad listam" in alcuni casi può essere un rimedio alquanto peggiore al "male" che si vuole curare. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:17, 30 lug 2014 (CEST)
::concordo però parliamo dei tempi in cui c'erano le votazioni, adesso credo, o spero, sarebbe diverso--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:07, 30 lug 2014 (CEST)
:::il progetto guerra che io sappia non ha alcun problema con la gestione funzionale delle proprie liste, e i tempi delle cat vs liste, dove le liste hanno un criterio di inclusione determinato sono passati, oggi la discussione è moooolto piu' civile. Nota infatti che che l'obiezione generica alle liste la poni dopo aver posto altre obiezioni, non ti è nemmeno venuto in mente di articolarla per prima come si sarebbe fatto ai tempi d'oro... Quando sono arrivato una delle prime PdC fu la cancellazione di tre liste a casaccio delle cattedrali, rifatte un anno dopo ovviamente. E vedessi i wikipediani di lungo corso come erano convinti ed orgogliosi di come fosse buono cancellare tre liste (per giunta fatte decentemente) tenendosene altre identiche, oggi invece una frazione considerevole di liste incomplete vengono tranquillamente mantenute in sede di PdC. Non posso poi che ricordare che le liste non sono una reductio, sono solo un'organizzazione che in alcuni casi produce validi redirect, ma la reductio dipende da come si è scritta la voce redirectata. Ricordo infine le nostre liste non criteri di enciclopedicità ma di "valore enciclopedico" che è fondamentalmente una definizione ibrida con ampi incursioni nel campo della qualità, e persino la si volesse intendere nel modo piu' rigido di rispetto totale ad assoluto di questi criteri (cosa su cui per buon senso si è più laschi negli utlimi tempi), una lista delle onorificenze di un singolo evento, raccolte poi in liste generali di onorificenze, o una lista di onorificenze per data di conferimento o ordine alfabetico, li rispetterebbe. In altri termini, invito a valutare gli aspetti per quello che sono: una voce che parla pochissimo del biografato, e una eventuale lista di raccordo delle 12-13 medaglie al valore che sarebbe uno scorporo funzionale fruibile-definibile-oggettivo della voce della battaglia, che manca. Anche perché se si volessefare nella voce della battaglia un accenno organico (non voci correlate alla rinfusa) a tutti i medagliati anche solo per orfanizzare quelli minori, temo che si verrebbe comunque ad impostare un embrione della lsita.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:52, 31 lug 2014 (CEST)
 
==Nomi dei reparti militari e convenzioni==
Si sta discutendo [[Discussione:IX Korpus|qui]] sulla forma del nome di alcuni reparti militari del [[IX Korpus]] sloveno. Io sostengo l'idea per la quale si indichi il nome originale in sloveno, e la traduzione in lingua italiana fra parentesi. Esempio: 20. tržaška udarna brigada (20a Brigata Triestina d'assalto). Un altro utente invece vorrebbe questa forma: 20. tržaška udarna brigada (20a Brigata d'assalto "Tržaška"). Maggiori info sulle rispettive posizioni in talk. Vi prego cortesemente di dire la vostra. Grazie.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:12, 30 lug 2014 (CEST)
 
== Cambiare nome alle battaglie di El Alamein ==
 
'''[[Discussione:Battaglia di El Alamein|Segnalo]]''' --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 17:58, 30 lug 2014 (CEST)
 
== resistenza ==
 
[http://www.isreclucca.it/ segnalo questo link utilissimo] --[[User:Mazzarò|<span style="color:black;border:1px solid #007FFF;background:yellow;font-family:Lucida Calligraphy; font-size:13px">Zi Mazzaró</span>]] [[User talk:Mazzarò|<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;color:black;font-family:Century Schoolbook;font-size:11px"><sup>fu Sepp</sup></span>]] 18:56, 30 lug 2014 (CEST)
 
== [[Protezione NBC]] wikidatazione ==
 
Faccio notare che le latre lingue hanno sviluppato [[:d:Q1641373]] relativo alla tuta, e [[:d:Q265653]] relativo all'insieme dei piani operativi di protezione. Forse wikidaterei alla seconda, se qualcuno volesse reimpostare l'insieme delle voci in modo organico. Essere finita "di traverso "nello sviluppo delle voci sicuramente ha influenzato sul fatto che sia senza fonti da sei anni. faccio notare la scarsa categorizzazione della voce, ma quella è un pasticcio in tutte le lingue.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:51, 31 lug 2014 (CEST)
 
==Assi e ombrelloni==
Complice la tranquillità estiva, ho provato a dare una occhiata alle voci
*[[Lista degli assi italiani della prima guerra mondiale]]
*[[Lista degli assi italiani della seconda guerra mondiale]]
 
A parte il fatto che la prima lista neanche esisteva e la ho dovuta creare, ma scorrendo gli elenchi si scopre che per tantissimi di questi personaggi non abbiamo neanche uno stub e sono tutti enciclopedici per il noto criterio. Già che ci siamo, lo stile delle due liste (sopratutto quella per la seconda guerra mondiale) mi lascia molto perplesso e vorrei ordinare le voci per vittorie (come la IGM) e non in ordine alfabetico (come è adesso la IIGM) che per una enciclopedia in formato elettronico non capisco. L'insieme di queste attività di creazione stub e altre, come la normalizzazione degli infobox militare, se volete potete seguirli al non ancora defunto [[Progetto:Aviazione/Biografie]] dove è sempre aperta la questione dei simboletti, coccarde e in genere norme di stile per la compilazione dell'infobox. Alcune delle idee potrebbero poi transitare ad altri infobox (bandierine, elenchi, immagini, ecc.) Buone vacanze (per chi le fa) --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:44, 31 lug 2014 (CEST)
::Giusto ordinare per vittorie, per il resto ho poco tempo da dedicare...--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 12:33, 2 ago 2014 (CEST)
:::La seconda voce l'ho creata io... mi va bene cambiarla per numero di vittorie in ordine decrescente. Sul resto mi pare di essermi già espresso. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 14:00, 2 ago 2014 (CEST)
::::Molto bene, confido nella vostra benevolenza e in qualche sguardo distratto.
::::Avviso ai naviganti: scorrendo queste voci sto scoprendo che ogni tanto qualche "buontempone" aggiunge medaglie d'oro al valor militare "'''ad capocchiam'''". Quando non si leggono motivazioni, conviene fare una capatina al sito dell'istituto del nastro azzurro e/o al sito del Quirinale e controllare. Con questi controlli la possibilità di errori è zero e si possono rimuovere (o aggiungere) decorazioni finte e le rispettive categorie. Ogni tanto ne trovo qualcuna. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:24, 3 ago 2014 (CEST)
:::::EH101 sulle biografie individuali provo a darti una mano io quando riesco ad alzarmi dalla sedia a sdraio... :-D (Ferdinando Scala da sloggato)
 
== Guerre di Vandea ==
Segnalo che imo [[Guerre di Vandea]] non ha più i requisiti per stare in vetrina, praticamente due terzi della voce non è referenziata, le note che ci sono non hanno il tmp adatto, come per la biblio...molte ancillari sono messe male, diverse piccole cose da sistemare...insomma segnalo anche qui per poi eventualmente proporre la rimozione--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 12:32, 2 ago 2014 (CEST)
:Avevo già segnalato la cosa anni fa, tra l'altro anche i contenuti sono a forte sospetto POV antirivoluzionario. Favorevole alla rimozione.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:17, 2 ago 2014 (CEST)
::Non posso contribuire in nessun modo... se non arrivano miglioramenti si proceda per la rimozione --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 14:32, 2 ago 2014 (CEST)
 
== Icone forze armate ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Icone discipline sportive|questa discussione]], nata sulle icone delle discipline sportive, ma vale lo stesso per [[:Categoria:Template guerra#mw-pages|quelle delle forze armate]]. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:25, 2 ago 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Dubbio di enciclopedicità:Florence Green ==
Salve. Mi sono imbattuto in un altro veterano di estrema longevità, [[Florence Green]]: come negli altri casi discussi sopra, occorre valutare se, a parte la longevità (che da sola non basta a garantire l'enciclopedicità della voce), vi siano altri elementi nella voce che ne giustifico la presenza. Se ritenete palesi tali requisitii, evito una PdC. Grazie, --[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 16:21, 2 ago 2014 (CEST)
:a naso non mi sembra tanto enciclopedica però una rilevanza internazionale deve averla se ci sono tante wiki ad avere la pagina--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:01, 2 ago 2014 (CEST)
::Mah, io ho visto la pagina in inglese, e capisco che per loro sarà enciclopedica per l'età, come comprovano i vari servizi dei media citati come fonte. In realtà ha lavorato alla mensa ufficiali di una base ma era comunque militare della RAF. Tuttavia non la vedo neanche io enciclopedica, però su en.wiki è citata in varie voci e parecchie pagine utente (questo non è rilevante, ovviamente), oltre 70 link. Stavolta sarei tentato di condividere il pensiero di Castagna. Gradirei altri pareri. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:29, 3 ago 2014 (CEST)
:::Quello che voglio dire che i veterani sono un argomento rilevante soprattutto per i paesi che sono stati in guerra, tanto è che appunto la pagine è in sette wiki, e che l'argomento ha avuto notizia diffusa nei media. Quindi è vero che noi abbiamo criteri più stringenti, ma quella pagina è un unicum, non possiamo trattarla con i criteri normali a cui sono d'accordo non passerebbe. --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 09:00, 3 ago 2014 (CEST)
::::Mah, militarmente è zero. Non è neanche oggetto (più o meno volontario) di celebrazioni militari, rievocazioni o cerimonie di qualche tipo. Per quanto riguarda questo progetto, non "c'è luogo a procedere". La questione va quindi trasferita al progetto biografie che si dovrebbe dare una regola per gli ultracentenari enciclopedici. Per quello che so, attualmente su it.wiki non sono considerati granchè. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:20, 3 ago 2014 (CEST)
:::::Grazie per i pareri. Visto che in questo caso non mi segnalate elementi di enciclopedicità palese come militare, procedo alla PdC. --[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:13, 3 ago 2014 (CEST)
{{Cancellazione|Florence Green}}--[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:19, 3 ago 2014 (CEST)
 
== aviazione navale italiana==
non so se chiama così ma perchè oltre la storia non ha una pagina sua--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:04, 2 ago 2014 (CEST)
:Eh? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 20:15, 2 ago 2014 (CEST)
::perchè [[Aviazione_Navale_Italiana]] è un redirect? (per il significato di redirect vedi [[:aiuto:redirect]] :)--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:40, 2 ago 2014 (CEST)
:::La pagina in realtà c'è, [[COMFORAER]], bisogna magari aggiustare i redirect e altro. Ad es. [[Storia della aviazione navale italiana]] è perfettamente integrabile in toto in COMFORAER, problemi di spazio non ce ne sono. Anche [[Aviazione_Navale_Italiana]] dovrà redirectare di conseguenza a COMFORAER. Se c'è consenso posso procedere subito, mi sembra una cosa logica. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 20:46, 2 ago 2014 (CEST)
::::A ecco. Straquoto per il redirect, la pagina storia però mi sembra un po' lunga, io scriverei qualche cenno è un vedi anche--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:56, 2 ago 2014 (CEST)
:::::Perché? Se non ci sono problemi di spazio, è un'inutile complicazione. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 09:19, 3 ago 2014 (CEST)
 
== [[Delfino Borroni]] e [[Carlo Orelli]] ==
 
Anche in questi casi occorre valutare se, età a parte, ci siano elementi sufficienti per garantirne l'enciclopedicità; per esempio le onorificenze, che io però non so valutare. Grazie, --[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:27, 3 ago 2014 (CEST)
:Ordine al merito della Repubblica per entrambi, ultracentenari e veterani, spazio sui media, appartenenza al contesto culturale italiano. Io li terrei. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:47, 3 ago 2014 (CEST)
::OMRI, massimo ordine italiano. I criteri per i militari dicono che per essere enciclopedico uno deve aver ricevuto la medaglia più alta. Non è specificato (avevo proposto di farlo...) ma per me vale anche il massimo ordine. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 21:23, 3 ago 2014 (CEST)
:::Vi ringrazio, confermate quanto a naso ipotizzavo anch'io. Con questo spero di aver finito di tediarvi con gli arzilli vecchietti...--[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:45, 4 ago 2014 (CEST)
 
== PdC Annibal Camoux ==
{{Cancellazione|Annibal Camoux}}--[[Utente:Castagna|Castag]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:45, 3 ago 2014 (CEST)
:Mi sembra più un soggetto di fantasy che un militare. :) La cosa interessante è che abbiamo una categoria di ultracentenari con sette voci, cui appartiene anche questa. Teniamo per la curiosità, o avvisiamo il progetto Bio? Personalmente questa la terrei, magari è citata in altri contesti che però noi ancora non abbiamo, anche perchè è comunque lontano nel tempo, ma se dovessi dare delle ragioni di enciclopedicità forti non ne troverei. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:45, 3 ago 2014 (CEST)
== [[Antonio Zanetti]] ==
Una sedicente ZaNNetti ha raddoppiatto tutte le N, siamo sicuri che si chiamava così?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 09:29, 4 ago 2014 (CEST)
:Da parte mia presumo innanzitutto al buona fede di chi ha lavorato alle voci (anche su [[Ido Zanetti]] è stata fatta la stessa modifica) che, oltretutto, mi sembrano ben fontate.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 09:45, 4 ago 2014 (CEST)
::P.s.: ho rollbackato le modifiche.—<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 09:47, 4 ago 2014 (CEST)
:::Il sito del Nastro Azzurro dice una N sola. Dato che porta come prova documenti ufficiali, direi che le due N sono un vandalismo. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 09:59, 4 ago 2014 (CEST)
::::Infatti, abbiamo i database in linea di Nastro Azzurro e Quirinale per le medaglie al valore e gli ordini militari e civili per verificare le grafie corrette dei nomi, quindi possiamo cotnrollare. E' lecito il dubbio che qualcuno cerchi di avere "parenti illustri" per vanità personale, oltre ovviamente alla buona fede. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 12:19, 4 ago 2014 (CEST)
:::::Ragazzi consiglierei di andarci con i piedi di piombo su queste cose, dato che i documenti ufficiali sulle grafie dei cognomi sono tutt'altro che garanzia di correttezza. Come forse vi ho detto, sto scrivendo un libro su un comandante della Brigata Sassari, Armando Tallarigo. In documenti ufficiali (Annuario Militare, Gazzette Ufficiali) il suo cognome e' a volte citato come Tallarico. Sua moglie, Margherita Eustachio-Savarese, nei documenti dello stato di servizio del marito e' anche citata come Margherita Eustacchio. Fate attenzione, e magari verificate con chi fa gli edits...(Ferdinando Scala da connessione di fortuna...)
::::::Grazie, Ferdina'! In effetti hai ragione, avrei dovuto pensarci visto che di casi analoghi (però dell'ottocento o inizio novecento) ne ho incontrati in altri contesti. Pierpaolo, potresti contattare la signora Zannetti, anche in talk voce, e chiedere se ti da una mano, magari un qualche riferimento ufficiale; se glie la poni in termini di richiesta di aiuto (cosa che è e che noi non ci vergognamo mai di fare, d'altronde) sono sicuro che coopererà volentieri. Se serve aiuto a dialogare, chiedi qui e qualcuno verrà a darti una mano. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:03, 4 ago 2014 (CEST)
 
== [[Ufficio centrale per l'emigrazione ebraica]] ==
 
Ho creato questa voce... e la voce [[Zentralstelle für jüdische Auswanderung]] come redirect. Mi sorge il dubbio, era forse il caso di fare il contrario? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 22:20, 4 ago 2014 (CEST)
 
== Arciere ==
 
Salve a tutti. Finora [[arciere]] era un redirect, un po' impreciso perche' escludeva lo sport rimandando solo all'[[arco (arma)|arma]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arciere&diff=67461710&oldid=14326247] mentre al contrario [[arcieri]] rimandava solo allo [[tiro con l'arco|sport]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcieri&diff=7994729&oldid=7988814]. Arcieri probabilmente puo' rimanere una disambigua, visto che e' anche un cognome, ma arciere probabilmente dovrebbe diventare una voce, anche se ci sono vari significati. Alcune considerazioni in [[Discussione:Arciere]] --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:10, 6 ago 2014 (CEST)
 
== Chiusura vaglio della battaglia di Iwo Jima e proposte per il nuovo ==
Dopo vari mesi di lavoro, la [[battaglia di Iwo Jima]] secondo noi è pronta. Dorico vorrebbe un parere prima di chiudere, per cui posto qui la richiesta. [[Wikipedia:Vaglio/Battaglia_di_Iwo_Jima|Qui il vaglio]] e tutto il materiale; appena pronti, apriamo la procedura. Nel frattempo, chi volesse avanzare proposte per il nuovo vaglio potrebbe già sfruttare questa parentesi per avanzare proposte. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 12:55, 6 ago 2014 (CEST)
:[[Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista]] e [[Massacri delle foibe]]. Il vaglio serve a migliorare le voci non a conquistare stellette quindi propongo di dare una lezione a questo paese così stupido e litigioso, che la Politica è fatta di ideali che non devono ispirare l'odio, che la storia è fatta dagli uomini non dalla Politica, mentre Wikipedia è fatta dai Wikipediani. Mi impegno a partecipare seriamente, e il fatto che forse non si riuscirà mai a portarle in vetrina mi sembra un motivo in più per un vaglio--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:30, 6 ago 2014 (CEST)
::Vi ricordo che è agosto... impegnarsi in quelle due voci sarebbe un fallimento in ogni caso, per quanto forse ci sarebbe finalmente tanta partecipazione. :) --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 10:26, 7 ago 2014 (CEST)
:::Il periodo non è un problema, tanto mica vanno a male. Per Campi per l'internamento sono pessimista, per la pessima organizzazione grafica della voce (tabelle a dire basta) e per la difficoltà a reperire materiale (io ne potrei trovare su Ferramonti, ma il resto ...). Per le foibe, se ne abbiamo voglia e pazienza (taaaaanta pazienza), un lavoro di gruppo forse riuscirebbe a ripulire quella voce, ma quanti utenti sarebbero pronti a finire sotto il fuoco incrociato dei POV opposti? Perchè qui è come inviare una forza di pace in Siria: deve essere numerosa, ben armata e con un forte mandato "politico" della comunità, nonchè pronta ad accettare le inevitabili perdite. Io sono disponibile, ma voglio vedere un gruppo forte (almeno 5 revisori). Per il grande pubblico però, suggerisco di fare altri nomi di voci da vagliare, sui quali esista abbondante documentazione e consenso. Iwo è stata una mia idea per cui adesso aspetto i graditi pareri altrui. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:45, 7 ago 2014 (CEST)
:::PS Se proprio devo, [[Battaglia d'Inghilterra]] o [[Campagna di Norvegia]], o anche [[Invasione Alleata della Germania]].
::::Mi piacerebbe dedicarmi un pò alla guerra aerea per cui vedrei bene la battaglia d'Inghilterra, per quanto riguarda la proposta di Pierpaolo, beh come idea non sarebbe affatto male ma faccio mio quanto dice Pigr8...ci vuole un gruppo convinto e capace di mediare fino quasi allo sfinimento e io in questo periodo non riesco a dedicarmi ad un impegno così :/ --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 15:26, 8 ago 2014 (CEST)
 
== Il pugno come arma ==
 
Il lemma [[Pugno]] è in questo momento un redirect a [[Mano#Anatomia umana]]. Manca una trattazione del pugno come arma da combattimento, che le altre wiki trattano (vedi su wdata [[d:Q1973927]]). Siete anche voi dell'idea che il redirect vada sostituito da una voce vera e propria? Idee su come gestire il rapporto con l'ambito "anatomico"? Ci vogliamo mettere... mano? :D Segnalo anche al progetto:medicina, che è competente per il redirect attuale. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:12, 6 ago 2014 (CEST)
: A livello puramente medico, il pugno "non esiste": è una postura della mano, una sua funzionalità, un'azione umana... Per me potete togliere il redirect e lasciar perdere qualsiasi collegamento ad anatomia o medicina (se non specifiche analisi, ma non credo sia attualmente il caso. --[[Utente:Gambo7|☤&nbsp;GAMBO&nbsp;➐&nbsp;☤]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|...problemi?&nbsp;✍]]</sub> 18:32, 6 ago 2014 (CEST)
::Se dovesse rispondere un praticante di arti marziali o un pugile direbbe "si, senz'altro". Come arma da guerra però direi che è proprio da poveretti, tanto varrebbe usare il primo ramo che capita a tiro. Io però sarei possibilista, pequod. Se hai materiale per una voce, falla e vediamo come aiutarti, ma non saprei da dove cominciare. Magari vedrei più facile una voce come [[tecniche di pugno]], dove riassumere i colpi di [[karate]], [[taekwondo]], [[kickboxing]], [[full contact]], [[pugilato]] e altre arti marziali (magari le MMA - Mixed Martial Arts ce le risparmiamo...). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 18:49, 6 ago 2014 (CEST)
 
== Bomba all'Orsini ==
Per caso qualcuno sarebbe in grado di creare questa voce? E' presente nella versione spagnola [[:es:Bomba_Orsini]] e in versione ridotta in quella inglese [[:en:Orsini bomb]]. Il soggetto mi sembra anche candidabile per [[Wikipedia:Lo sapevi che]]. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:15, 7 ago 2014 (CEST)
:Non sarebbe meglio [[Bomba Orsini]]? --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 10:24, 7 ago 2014 (CEST)
::Quello che chiedo e' una voce con un contenuto, l'etichetta interessa meno, in ogni caso in questo testo pag. 102-103 in Giorgio Madinelli, I sentieri dei garibaldini: escursioni sui monti tra Meduna e Cellina, Ediciclo Editore, 2003, le chiamano Bomba all'Orsini, come si usa in italiano , es "filetto alla Rossini", il costruire il nome con "oggetto" + "persona" e' tipico della lingua inglese.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:39, 7 ago 2014 (CEST)
:::A quando "fucile a1--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:28, 7 ago 2014 (CEST)
::::1) Non sono di origine italiana. 2) Non e' un modello definito ma significa bomba fatta rifacendosi a quella costruita da Orsini. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:42, 7 ago 2014 (CEST)
:::::{{ping|Bramfab|EH101}} Si ma magari il libro parla delle bombe all'orsini usate dai mille, noi prima parliamo della bomba originale e gli intitoliamo la pagina poi parliamo delle bombe all'orsini in una sezione apposita. Che dite?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 14:53, 7 ago 2014 (CEST)
::::::Sentite, a parte le battute sono d'accordo su bomba Orsini, ed EH101 ha citato i giusti esempi. In ogni caso, la voce è stata creata e questo è l'importante; chi avesse tempo può quindi usarlo per rifinirla ed ampliarla rispetto alla mera traduzione, che sto terminando. E comunque ricordate che "una risata vi seppellirà" <cit.> --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:31, 7 ago 2014 (CEST)
:::::::Ho appena visto di aver fatto un lavoro inutile: mentre io creavo la pagina alle 13:07, [[Bomba all'Orsini]] era stata già creata da VIto alle 10 di stamattina. Da un lato ovviamente dico bravo a Vito per il buon lavoro fatto, ma faccio notare che a questo punto in futuro converrà mettere una annotazione alla pagina di discussione (come questa) in modo da evitare duplicazioni. Comunque sarebbe stato peggio se nessuno se ne fosse preoccupato e la pagina non fosse stata creata del tutto :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:36, 7 ago 2014 (CEST)
::::::::1) Ma davvero il fucile Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 lo dovremo chiamare Fucile alla Vetterli-Vitali perchè i progettisti sono italiani ? 2) Ma visto che conosciamo il maggior costruttore italiano di pistole, le sue produzioni le chiameremo "pistole alla Beretta" ? Qualcosa non mi torna. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:11, 8 ago 2014 (CEST)
:Questa bomba, non e' un modello specifico, ma un ordigno fatto/costruito al modo di Orsini, poi ognuno lo costruiva come gli era facile, il succo e' concettuale: quello fare una bomba di forma globosa, con sporgenti sulla superficie dei pirolini la cui rottura impattando contro una superficie dura innescava una reazione chimica che faceva esplodere la bomba. Si tratta di una forma tipicamente italiana di indicare una cosa fatta secondo una certa idea, e fino a prova contraria qui scriviamo seguendo le regole e le usanze delle lingua italiana. La bomba ''all'Orsini'', come la bomba ''all'idrogeno'', il risotto ''alla milanese'', i pantaloni ''alla zuava'', il ciuffo alla ''Elvis Presley'', la spedizione ''alla garibaldina'', le uova ''al tegamino'', scrivere ''alla carlona'', duello ''all'arma bianca'', cioccolato ''al latte''. Ed incidentalmente e' con questo termine che viene nei testi italiani che ne parlano. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:51, 8 ago 2014 (CEST)
::Sentite, non è che ci mettiamo a fare una guerra per questo. Le due voci sono state unite e Bomba Orsini è un redirect, quindi nell'una o nell'altra dizione chi è interessato la trova ugualmente. Per me la dizione corretta è ''bomba Orsini'' ma stanotte dormirò ugualmente, col piacere peraltro di aver visto interesse su un argomento del nostro progetto, e il fatto che sia citato su libri nell'altro modo, Bramfab, sicuramente segue la lingua italiana (anche se la bomba all'idrogeno non c'entra niente come esempio, l'idrogeno è parte della reazione e si doveva distinguere dall'altra bomba atomica, quella di Hiroshima) ma allora davvero le Molotov si dovrebbero chiamare "alla Molotov", visto che usi la bottiglia che ti pare, l'innesco che ti pare, e il liquido che ti pare. Ora, andiamo avanti (per lo meno questo è il mio suggerimento). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 16:03, 8 ago 2014 (CEST)
 
:::Certamente volemose bene, ma seguiamo la lingua e la storia: la "molotov" si chiama cosi' dal sopranome ironico che le diedero i finnici che la usarono contro i russi, non la invento' Molotov.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:24, 8 ago 2014 (CEST)
::::[[Bomba carta]] come la facciamo? (e non dire con la polvere pirica...) :P --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:41, 8 ago 2014 (CEST)
 
:::::[[Bomba a mano]]. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:10, 8 ago 2014 (CEST)
Non scherziamo, la bomba a mano è una "bomba lanciata a mano". Bomba Orsini vuol dire Bomba di Orsini. E non si dice invece:
*motore a diesel
*[[true lies|trequarti a Patterson]] (cit.)
*superfiga automobile a Alfa Romeo
*automobile a Ferrari
*[[snoopy|triplano a Fokker]] (cit.)
*revolver a Colt
*bomba a Mark17
--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 18:37, 8 ago 2014 (CEST)
::::Motore a diesel e motore a benzina, automobile a diesel e motore a benzina si dice e si scrive in perfetto italiano. Viceversa non e' buon italiano neppure "automobile Ferrari" ecc. si usa automobile della Ferrari o semplicemente la Ferrari. Il resto dei nomi sono nomi di fabbriche. Le fonti scritte in italiane usano "bomba all'Orsini". --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:51, 8 ago 2014 (CEST)
 
== Battaglia di Maratona ==
 
{{PropostaQualità|Battaglia di Maratona}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:58, 7 ago 2014 (CEST)
 
== Seconda guerra persiana ==
 
{{Avvisovaglio|Seconda guerra persiana}}--[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:46, 7 ago 2014 (CEST)
 
== Avviso vetrina ==
 
{{PropostaQualità|Battaglia di Iwo Jima|commento=Tre mesi e mezzo di lavoro, ma ne è uscita di roba. Ovviamente sono graditi i commenti e le critiche.}}
 
== Guerra fredda: ha senso questo paragrafo? ==
 
Segnalo [[Discussione:Guerra fredda#Sezione superflua?|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:38, 11 ago 2014 (CEST)
:Io invito invece ad una riflessione molto più generale: manca come al solito l'attenzione alle voci quadro, presenti passate e future, metnre si dedicano decine o centinaia di KB per episodi, anche importanti, ma avulsi da una visione di insieme. Tante informazioni particolari e nessun quadro generale, la maledizione del cyberspazio... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:20, 12 ago 2014 (CEST)
 
== Foto di [[ Carlo Orelli ]]==
 
Salve! Mi hanno fatto notare in talk come la foto nell'infobox non ritragga il soggetto in questione. La [http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=23821 foto] è tratta da sito del Quirinale e riporta il nome di Carlo Orelli in didascalia. A vedere l'intervista di Carlo Orelli in un noto programma RAI mi sembra che effettivamente non ci sia somiglianza. Che ci sia un errore nella didascalia della foto sul sito del Quirinale? Saluti.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 18:01, 11 ago 2014 (CEST)
:Volendo si potrebbe mettere la foto d'epoca che si vede su en.wiki. Tra l'altro la nostra voce è evidentemente tradotta da lí, e anche molto di fretta (leggo "meccanico di commercio" e altre amenità). --[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 21:14, 12 ago 2014 (CEST)
 
== Assedio di Messina del 1861 e ultime resistenze borboniche ==
 
(editato)A questa pagina del Risorgimento si accenna, piuttosto di sfuggita, nelle voci [[Artiglieria costiera]] (dove si parla dei fatt d'arme del 13 marzo) e [[Storia di Messina]] (dove si dice che cadde il 12). Mi sono trattenuto dal richiedere una nuova voce, ma qualche notizia in piú sull'assedio non sarebbe male. La voce [[Regno delle Due Sicilie]] non ha nulla, [[Spedizione dei Mille]] solo un accenno vago (da cui si apprende che resistette solo la [[Real Cittadella (Messina)]], altra voce dove ci si limita a dire che cadde il 12). Mi rendo conto che il fatto storicamente è marginale, ma tutti questi accenni sparsi si potrebbero coordinare un pochino. (Forse sarebbe interessante ricontrollare e coordinare un minimo tutto quello che abbiamo sugli ultimi episodî di resistenza borbonica, a parte l'[[assedio di Gaeta (1860)]] che è trattato molto estesamente).--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 13:16, 14 ago 2014 (CEST)
:Ho segnalato, per competenza, ai bar [[Discussioni_progetto:Risorgimento#Assedio_di_Messina_del_1861_e_ultime_resistenze_borboniche|Risorgimento]] e [[Discussioni_progetto:Storia/Due_Sicilie#Assedio_di_Messina_del_1861_e_ultime_resistenze|Due Sicilie]].--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 13:28, 14 ago 2014 (CEST)
::Per completezza: trovo accenni anche [[Brigantaggio postunitario#Il grande brigantaggio (1861-1865)|qui]] e [[Assedio di Civitella#Il costante rafforzamento dei piemontesi|qui]], che tuttavia non mi paiono le sedi per approfondire.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 16:39, 14 ago 2014 (CEST)
:::Entro nella discussione per il poco di competenza che ho in materia. L'[[Assedio di Messina (1861)]] non fu un fatto strategicamente marginale, in effetti. La scelta di ritiro di Lanza in Messina, l'evitare di ingaggiare battaglia, aprirono la porta della Calabria alle forze garibaldine. Mi riprometto di colmare il buco appena possibile, ma la messe è tanta e le braccia sono poche...[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:10, 27 ago 2014 (CEST)
::::<small>La scelta non fu marginale, lo è (penso, storicamente) il fatto d'aver poi resistito cosí a lungo, benché faccia onore ai difensori.</small> Valutazioni soggettive a parte: grazie per aver raccolto la segnalazione, forse si può espandere un po' alla volta la sezione, a scorporare siamo sempre a tempo.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 16:42, 31 ago 2014 (CEST)
 
== Cartine dell'Europa pre e post Grande Guerra ==
 
Per i (pochi) superstiti dalle ferie di Ferragosto, segnalo che al Laboratorio Grafico ho abbozzato le cartine che erano state richieste per la voce sulla [[Prima guerra mondiale]]: potete consultarle [[Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Prima_guerra_mondiale:_prima_e_dopo|qui]]. Attendo vostre istruzioni. Grazie per l'attenzione e buon wikilavoro. --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(what else?)]]</small></i></b> 11:36, 17 ago 2014 (CEST)
 
==Guerre della Dalmazia==
Buongiorno a tutti, io mi occupo del [[Progetto:Venezia Giulia e Dalmazia]] dovrei chiedere a voi (dato che siete più numerosi e più esperti) se potreste creare (quando avrete tempo e voglia chiaramente) la voci [[Guerra di Zara (1311-1313)]] e [[Guerra di Zara (1345-1346)]]. Grazie in anticipo e se volete iscrivetevi al progetto VGD che ho ricreato da un paio di giorni. --<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 16:29, 18 ago 2014 (CEST)
:Magari si potrebbero inserire in [[Progetto:Guerra/Voci richieste]]: lí rimangono, mentre il bar cresce, cresce, e un bel giorno viene archiviato.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 16:51, 31 ago 2014 (CEST)
::Ho provveduto ad aggiungere i due link rossi sulle guerre di Zara nelle voci richieste, a futura memoria.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 11:45, 6 set 2014 (CEST)
 
== COMPLIMENTI ==
 
Ragazzi complimenti a tutti voi per il mirabile impegno nello sviluppo di questo progetto che lo ha portato a livelli di vera eccellenza! Pur essendo un "addetto ai lavori", non vi nascondo che spesso apprendo (oltre a qualche castroneria, ma ci sta), tante cose nuove dalle ottime voci redatte da voi. Sono un ex contributore che ha dovuto abbandonare per questioni di lavoro, ma vi faccio i miei più sinceri complimenti. Avanti così. Voglio salutare e complimentarmi in modo particolare saluto e faccio i miei complimenti ai miei vecchi mentori wikipediani,nonché leaders del progetto EH, Pigr8, e threecharlie.
Avanti ragazzi!
:Ma grazie infinite! Spero di aver capito chi sei, e se è così immagino avrai la terza stella a quest'ora. Mi permetto di nominare i nuovi (rispetto a quando frequentavi) brillanti amici come Franz, Dorico, Elechim (continua...) che rendono grande questo progetto e che ti sarebbero molto piaciuti, e spero sempre di rivederti qui con noi, come Folgore dal cielo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:36, 22 ago 2014 (CEST)
::... e poi qualche refuso ogni tanto puoi anche aggiustarlo: è come la bicicletta, una volta che si è imparato, non si dimentica. Un saluto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 23:45, 22 ago 2014 (CEST)
 
== [[Armada Nacional de Venezuela|Marina Venezuelana]] ==
 
Volevo correggere la grafia (semmai è República, non Republica), ma vedo che nella voce, e anche nell'infobox, le denominazioni si sprecano. "Armada bolivariana de Venezuela" va sicuramente bene, ma le altre? Dal momento che né su es.wiki, né su en.wiki, né sul [http://www.armada.mil.ve/ sito ufficiale] trovo alcunché di chiaro, qualcuno ha modo di controllare?--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 11:51, 21 ago 2014 (CEST)
:Armada bolivariana de Venezuela è il nome che le ha dato Hughetto (Chavez), ma prima un nome doveva pure averlo. Peccato che in questo senso i venezolani non amino ricordare il passato e quindi il sito ufficiale non lo riporta. Sto cercando riscontri certi ...--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:23, 22 ago 2014 (CEST)
::Grazie, sí, mi pareva lo stile di Hughetto.:-) Per completezza segnalo [[Classe_Lupo_(fregata)#Venezuela]] dove si parla della sigla, forse ci ero arrivato da lí, sempre per via dell'accento di República. --[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 18:32, 22 ago 2014 (CEST)
== Anniversari ==
Se vogliamo continuare con gli anniversari del centenario della [[prima guerra mondiale]], segnalo che ho sostanzialmente completato la [[battaglia di Tannenberg (1914)|battaglia di Tannenberg]] che si chiuse il 30 agosto 1914 e che potremmo eventualmente vagliare; oppure a scelta c'è una [[battaglia delle frontiere]] (finita il 24 agosto 1914); a settembre poi abbiamo la [[prima battaglia della Marna]].--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 08:23, 23 ago 2014 (CEST)
:Buona idea! Secondo me sarebbe da concentrarsi su Tannenberg e la Marna.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:27, 23 ago 2014 (CEST)
::Rieccomi qua. A proposito di anniversari, l'anno che viene ce ne porta due molto importanti: il 24 maggio 2015 sarà il centenario dell'entrata dell'Italia nella Grande Guerra, mentre il 18 giugno sarà il bicentenario di Waterloo; [[Fronte italiano (1915-1918)]] mi pare messa bene e non richiede grosso lavoro, cosa che invece non si può dire di [[battaglia di Waterloo]] che va rivista pesantemente. Sono due vagli che comunque possiamo tenerci per più in là (gennaio?), per l'immediato potremmo puntare a qualcosa che non richieda grosso sforzo (Marna?). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:10, 26 ago 2014 (CEST)
:::Waterloo necessiterebbe di un mese di vaglio, soprattutto per le fonti, ma conoscendo come di solito ci regoliamo direi che finiremo per starci almeno due mesi e fare una voce iper curata, il che non è un male ovviamente. Fronte italiano è già decisamente molto curata e fontificata, e di certo in un mesetto (anche meno) la termineremmo. Per Tannenberg e Marna serve materiale specifico sui rispettivi fronti, e forse non tutti lo possiedono, ma questo non deve impedire di avviare un vaglio; chi non è attrezzato si renderà utile in altri modi. La battaglia delle frontiere secondo me sarebbe pronta anche adesso, un poco come la [[battaglia di Lissa]] che non abbiamo poi proposto per un riconoscimento, e secondo me con un vaglio sugli aspetti formali si cihuderebbe in 15 giorni. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:04, 26 ago 2014 (CEST)
::::Perché non seguire uno schema sulla "difficoltà"? Intendo, partiamo a vagliare voci già praticamente pronte (Lissa, la Marna, frontiere, Tannenberg - quest'ultima di molto recente ampliamento), passiamo a quelle che potrebbero necessitare di qualche sistemazione (fronte italiano), quindi si affronta quella messa peggio (Waterloo). Potrebbe andare, secondo voi?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:53, 26 ago 2014 (CEST)
:::::Lissa aveva problemi abbastanza irrisolvibili ricordo. Per me ok Marna-fronte italiano-Waterloo --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 13:30, 26 ago 2014 (CEST)
::::::Evidentemente abbiamo ricordi diversi. Io invece ricordo che qualcuno obiettò che c'erano troppe fonti in linea e pertanto non la riteneva molto verificabile, poi successero altre cose in RL a qualcuno e decidemmo che c'erano altre priorità. Se però hai individuato qualche problema, ti prego di segnalarlo in discussione voce e qualcuno, che magari lo ritenga risolubile, provvederà a sistemarlo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 19:34, 26 ago 2014 (CEST)
:::::::Visto che nessun'altro si esprime, io aprirei il vaglio per la Marna. Siete d'accordo?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:45, 28 ago 2014 (CEST)
{{avvisovaglio|Prima battaglia della Marna}} --[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 12:37, 1 set 2014 (CEST)
 
==Chiamati in causa==
... e comunque discussione interessante [[Discussioni_progetto:Politica#Nomi_di_partiti_e_di_Stati|qui]]. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:30, 25 ago 2014 (CEST)
::ci vorrebbe un sunto non riesco a leggere tutto--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 17:25, 25 ago 2014 (CEST)
:::La parte secondo me più interessante è quella finale scritta in questi ultimi giorni. Nome in lingua originali sì o no ? Vecchia questione. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:52, 25 ago 2014 (CEST)
::::Sono arrivato solo ora, ma ho visto che le conclusioni sono state tratte. Personalmente anche lì propenderei per i nomi in lingua originale, traslitterazione permettendo, visto che ci sono i redirect, ma pare che molti non la sentono in questo modo. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:20, 26 ago 2014 (CEST)
 
== Proposta da un amico ==
 
Chiacchierando in chat con Vigevanese, che moralmente è sempre dei nostri nonostante lo abbiamo cacciato in quel modo barbaro, mi ha fatto notare che non abbiamo forse dato la migliore attenzione possibile alle voci più di base, come [[Guerra]] ad esempio. Spero di vedere altri interventi sull'argomento, e magari in futuro potremmo provare a tracciare anche una struttura (albero?) per organizzare non solo la parte storica ma anche le definizioni. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:25, 26 ago 2014 (CEST)
:barbaro?? Per quanto ci siano dei wikipediani che (per usare un eufemismo) non trovo simpatici non mi sognerei mai dir loro che sto preparando dei dossier su di loro.. dovrebbe come minimo chiedere scusa all'interessato, dalle mie parti non viene considerata "una cosa carina da fare".. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 20:55, 26 ago 2014 (CEST)
::In ogni caso non mi pare corretto metter su una sorta di "ennesimo" grado di giudizio. L'utente è stato escluso dal progetto secondo consenso: senza credere alla fola del megacomplotto sinistrorso, mi pare difficile trasformare il consenso in barbarità. Per il resto sono perfettamente d'accordo con la proposta di V. e anzi mi pare di aver fatto lo stesso invito tempo fa, forse in concomitanza con la creazione delle [[wp:voci fondamentali|voci fondamentali]]: ricordo anzi che si confrontarono appunto voci su singole battaglie e la voce "Guerra". Occupiamoci di questo, senza accuse e insulti out of the blue. Ci sono stati litigi grossi in passato. Chi aveva ragione? Chissà, ma intanto non litighiamo più come un tempo e questo mi sembra più importante. Abbiamo tutti un peggio. Valorizziamo altro in ciascuno. ;) E anzi dico senza vergogna: volemose bene. Un saluto e ottime cose per le vostre occupazioni (su wp e fuori). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:28, 26 ago 2014 (CEST)
:::ok, chiudiamo pure l'ot, tanto l'unica cosa che ci ho guadagnato è l'aver perso tempo in chat a parlare con lui e spiegargli inutilmente dove aveva sbagliato, solo per sentirmi dire che sono in malafede.. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 22:46, 26 ago 2014 (CEST)
::::Ecco, mi fa piacere che qualcuno veda il senso di questo topic, finalizzato ad una sistemazione e catalogazione delle voci di un progetto, e non si soffermi su una singola frase in stile ... (mannaggia, ho il paragone sulla punta della lingua, ma non mi viene). Ora mi auguro di vedere gli interventi di chi le voci le scrive, in modo da poter pensare al da farsi e a tenere gli utenti dentro invece di farli scappare (evito di aggiungere il link al bar dove si parla di fuga degli utenti, tanto lo conosciamo tutti). --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 23:57, 26 ago 2014 (CEST)
:::::Un attimo. Non so dove vuole andare a parare l'IP qui sopra, ma [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Guerra&diff=67813291&oldid=67813201 questo diff] è stato aggiunto '''posteriormente''' al mio intervento qui sopra. Non capisco perchè forse mi manca qualche passaggio, ma insisto che gradirei focalizzare l'attenzione dei lettori sulla proposta operativa, e in questo senso mi fa anche piacere che Pequod sia sintonizzato sull'argomento. Sono certo che ne uscirà qualcosa di utile. :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:15, 27 ago 2014 (CEST)
(rientro) volevo spiegare che prima mi riferivo a Vigevanese, non ad altri.. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 00:17, 27 ago 2014 (CEST)
::::::D'accordo. Magari però vediamo prima i pareri sul paragrafo degli anniversari, visto che la Marna si avvicina.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:40, 27 ago 2014 (CEST)
 
== [[Luigia Ciappi]] ==
 
[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mussons/Sandbox segnalo] sandbox, mi sembra che ci sia la possibilità di cavarne qualcosa di davvero buono magari intervenendo in qualche modo.. --[[Speciale:Contributi/93.64.241.68|93.64.241.68]] ([[User talk:93.64.241.68|msg]]) 20:51, 26 ago 2014 (CEST)
:È materiale indubbiamente prezioso, una lettura a suo modo emozionante, ma (se nessuno piú autorevolmente mi smentisce) temo che abbiamo le mani un po' legate per una fonte del genere. Sicuramente c'è chi raccoglie queste testimonianze (chissà, forse l'[[Archivio diaristico nazionale]]), ma forse WP non è il destinatario giusto. Sentiamo altre opinioni, sarebbe bello sbagliarmi.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 23:20, 31 ago 2014 (CEST)
::Quella sandbox potrebbe aggiungere molte cose alla voce. Tuttavia il racconto è a tratti drammatico, se non lievemente apologetico, e non riporta uno straccio di fonte (documenti d'identità, d'archivio...). Senza puntuali riferimenti, non ha valenza.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 23:15, 2 set 2014 (CEST)
 
== Controllo attento della voce sull'ISIS ==
 
Ovviamente a nessuno sarà sfuggita l'evoluzione della situazione irachena, per cui probabilmente è superfluo invitare a tenere sottocontrollo la voce [[ISIS]]. Se ho visto bene, qualcuno ha taroccato una mappa su Commons, e perchè mai? [[Stato_Islamico_dell'Iraq_e_del_Levante#Propaganda_e_social_media]] potrebbe essere la risposta, ma intanto un controllo stretto sarebbe utile. Nel caso io abbia preso una cantonata, scusatemi e correggete che io poi mi riiscrivo alle elementari, ma se ho visto bene dovremo seguire strettamente queste voci per non trovarci ad essere la grancassa della propaganda di altri. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:02, 27 ago 2014 (CEST)
 
== [[:Categoria:Arte militare]] ==
 
Vedo un po' di confusione (mi sa che è colpa di en.wiki, dove ''military art'' è obiettivamente ambiguo, e si vede dalla [[:en:Category:Military art|loro categoria]]). Siccome dalle voci nella nostra deduco che '''non''' tratta di "opere d'arte di soggetto militare", mi domando: che ci fa sotto [[:categoria:generi artistici]], e si può rollbackare il bot che l'ha collegata con Commons? Se poi un giorno faremo una categoria per [[Quinto Cenni]]&C, ben venga. O è un problema da affrontare su wikidata?--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 19:53, 27 ago 2014 (CEST)
:Direi che è proprio da correggere. Sfortunatamente, non so come procedere. Grazie però della segnalazione!--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:38, 27 ago 2014 (CEST)
::Attenzione. Per ragioni che mi sfuggono, la disciplina che raccoglie la strategia e la tattica militare viene chiamata in tutto il mondo "arte militare". Evidentemente associamo nell'italiano moderno al concetto di "arte" solo quelle che in realtà dovrebbero chiamarsi "belle arti", ma anche cambiare un tacco di una scarpa è un arte: la fa un artigiano (non un artista). Detto ciò facciamocene una ragione e sopratutto proviamo a pensarci sopra. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:47, 27 ago 2014 (CEST)
:::Guarda che siamo perfettamente d'accordo EH, forse ho sbagliato a darlo per scontato. Proprio per questo trovo che la categoria stia bene sotto [[:categoria:scienze militari]] (anche se vorrei avere piú chiara la distinzione epistemologica fra le due cose), un po' meno sotto [[:categoria:generi artistici]] che, se guardi che cosa c'è dentro, rientra prevalentemente nell'accezione da te proposta di "belle arti" (compresi però cinema, musica, letteratura e simili, ma non l'artigianato). Infatti "arte militare" propongo, in prima battuta, di ricategorizzarla e di togliere l'interprogetto, non di rinominarla.--[[Speciale:Contributi/31.17.191.102|31.17.191.102]] ([[User talk:31.17.191.102|msg]]) 08:57, 28 ago 2014 (CEST) <small>Scusate, ero sloggato</small>--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 09:02, 28 ago 2014 (CEST)
::::Posso dare una occhiata tra qualche giorno. Nel frattempo, magari ti può essere utile ricontrollare la pagina [[Progetto:Guerra/Convenzioni_di_categorizzazione]] dove dopo lunghe discussioni iniziammo in passato a tentare di mettere un minimo di criterio alla materia. Se magari c'è già la risposta ai tuoi dubbi in quella pagina, procedi pure secondo quanto stabilito all'epoca. Se invece si tratta di altra cosa, vediamo come adattare i principi indicati nella pagina al caso specifico.--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 02:15, 30 ago 2014 (CEST)
:Si chiama arte probabilmente per il titolo del famoso trattato [[l'arte della guerra]] a proposito io avevo scritto anni fa una una disambigua che ora vedo un po' strana [[arte della guerra]] in cui tra l'altro manca il film. Che dite è accettabile?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 09:47, 30 ago 2014 (CEST)
::EH: grazie per il link, utilissimo, lo sto leggendo e ne terrò conto. Pierpao: Sulla disambigua non so; la voce sul trattato cinese annovera Napoleone fra i lettori, senza uno straccio di fonte; ci si potrebbe domandare da quando il trattato sia diffuso in Occidente. Comunque, da qui a escludere che in italiano (o, volendo, in qualche altra lingua europea) non si sia mai parlato di "arte della guerra" o di "arte militare" prima d'allora, o anche indipendentemente, ce ne corre: perché andare a fare ricerca originale su cose cosí incerte? Quello che ha scritto EH rimane valido (in latino magari avranno detto "res ...", vedi i parecchi trattati "de re ...", anche in età moderna), e comunque distinguerei due aspetti:
::#(piuttosto urgente) ricategorizzare (i generi artistici non c'entrano) e togliere l'interprogetto (bot permettendo), valutare se separare la nostra categoria su wikidata, dove, evidentemente, sul punto regna la confusione;
::#(con tutta calma) valutare se questa categoria ci serve (come sottocategoria di "scienze militari"), se sia omogenea, se il nome sia quello piú giusto eccetera. <small>(Io sinceramente dormo lo stesso).</small>--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 15:49, 31 ago 2014 (CEST)
:::Sulle "convenzioni" che rammentava EH: nella sterminata discussione, la parola "arte" non compare nemmeno una volta; nella pagina è menzionata, senza specificare nulla <small>(per la serie: tutto fa brodo? Comunque non mi sorprende, in quel contesto interessavano le categorie "tecniche" e quelle con molte sottocategorie, problemi di nomenclatura insomma)</small>. Deduco che non c'è una ''ratio'' consensuale, la categoria esiste e basta. E il problema urgente non è questo, finché esiste e finché non si sarà chiarito bene che cosa ci va dentro e che cosa no, sta benissimo sotto "scienze militari", dove non dà fastidio.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 16:27, 31 ago 2014 (CEST)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. Tolta "Generi artistici", nuovo elemento su Wikidata e tolto interprogetto Commons.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 12:41, 25 set 2014 (CEST)
<small>(rientro) Vediamo se mi ricordo d'aggiornare il link a questa discussione in [[Discussioni categoria:Arte militare|talk categoria]], quando verrà archiviata... O c'è un modo piú furbo?--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 20:32, 28 set 2014 (CEST)</small>
 
== Traduzione "maccheronica" ==
Mi sono imbattuto nella voce [[Colloqui sull'Asse Tedesco-Sovietico]] che sembrerebbe una traduzione della corrispondente voce inglese; ora mi sembra chiaro che il titolo della voce è stato completamente travisato; infatti, come giustamente titola la voce francese, si tratta di una pagina dedicata ai famosi e controversi colloqui tedesco-sovietici del 1940 (con il viaggio a Berlino di Molotov) in cui vennero discussi eventuali accordi di grande portata per una divisione del continente euroasiatico in sfere di infleunza tra l'Asse (anzi il Tripartito) e l'URSS. Si prospettò anche da parte tedesca un possibile inserimento dell'URSS come quarto membro dell'alleanza tripartita. Ritengo il titolo della voce del tutto errato visto che non ci fu mai un "Asse Tedesco-Sovietico"; anche l'incipit recita di "URSS quarta potenza dell'Asse" (eventualmente "terza potenza", visto che l'Asse era formato solo da Germania e Italia...). Propongo pertanto o un titolo: "colloqui tedesco-sovietici per la collaborazione tra Patto Tripartito e URSS" o (alla francese) "Colloqui tedesco-sovietici riguardanti un eventuale entrata dell'URSS nell'Asse".--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 15:37, 30 ago 2014 (CEST)
:[[Colloqui tedesco-sovietici del 1940]] è meno arzigogolato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:01, 30 ago 2014 (CEST)
::Concordo. Aspetto qualche altro parere prima di procedere.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 22:31, 30 ago 2014 (CEST)
:::Concordo. Mi sono permesso di [[Discussioni progetto:Storia/Storia contemporanea#Colloqui sull'Asse Tedesco-Sovietico|segnalare]] al bar Storia contemporanea.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 16:01, 31 ago 2014 (CEST)
::::Appoggio --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 22:19, 31 ago 2014 (CEST)
 
==[[Belforte (castello)|Castello di Belforte]]==
Ho scritto questa voce perché quando ho letto su un libro che i veneziani, durante una guerra, hanno costruito un [[Belforte (castello)|castello sul mare]] sono rimasto sorpreso e affascinato dall'idea. Siccome non mi occupo di voci di guerra ci terrei però che chi è più esperto ci desse un'occhiata. Il contesto è quello delle guerre di Venezia per il controllo dell'Istria e del Friuli. Grazie fin d'ora per suggerimenti e contributi. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:58, 30 ago 2014 (CEST)
: Ipotizzerei l'utilità di una disambigua: esiste anche una nota fortificazione di origine medioevale vicino a Varese, detta proprio ''Castello di Belforte'', che fu anticamente base logistica del Barbarossa durante la discesa in Italia, e poi, secoli dopo, sede del Comando di Garibaldi durante la Battaglia di Varese, combattuta contro le colonne austriache guidate dal Generale Urban. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 14:54, 31 ago 2014 (CEST)
:: Grazie, ho provveduto a inserire una nota disambigua in apertura di voce. Era senz'altro opportuna. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 15:20, 31 ago 2014 (CEST)
 
== Segnalo nuova voce importante da controllare...(suspense) ==
[[Eccidio della colonna Gamucci]]. In memoria--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 07:13, 3 set 2014 (CEST)
:Già l'esordio è un po' infelice: ''Per varie ragioni di opportunità politica questo eccidio non è mai diventato di pubblico dominio'', se non è di pubblico dominio da dove vengono le fonti che ne parlano? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:15, 3 set 2014 (CEST)
::Mi chiedo inoltre come possa il diario "inedito" di Franco Galiardi essere citato e adoperato come fonte... sarà stato pubblicato da qualche parte.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:16, 3 set 2014 (CEST)
::Attenzione: la nota 11 riporta "comunicazione personale", che su Wikipedia non ha valenza.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:17, 3 set 2014 (CEST)
:::Fondamentalmente ogni nota ha poca valenza dato che non c'è un riferimento preciso a nessuna pagina dei libri citati--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 13:26, 3 set 2014 (CEST)
::::Un momento. La prima nota recita {{Cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Storia/UfficioStoricoSME/Archivi/Documents/FondoL3.pdf |titolo=Ufficio Storico SME - Studi Particolari - CARTELLA 256 (già 258) PERDITE: Guerra di Liberazione - Nota 14|sito=Esercito Italiano}} e se abbiamo la pazienza di cliccare sul link, ci troviamo nel sito dell'ufficio storico SME. Andando a pagina 270 del file pdf, scopriamo che l'ufficio storico ha una cartella con un fascicolo dal titolo ''Elenco nominativo dei militari dell'arma dei CC appartenenti alla "Colonna Gamucci", massacrati nella Regione di Cermenike il 25.10.'43 + militari dell'Arma dei CC. caduti o dispersi in Albania dopo l'8.9.'43 (probabilmente della "Colonna Gamucci").''. L'episodio è storico, sebbene non particolarmente noto (locuzione forse migliore di pubblico dominio, per rispondere alla prima osservazione). Nella voce poi ci sono altre 12 fonti (totale 13). Di queste tre sono dubbie: 1 diario inedito, 1 libro di memorie non pubblicato, 1 comunicazione personale, ma questo porta il totale delle fonti accettabili a 10 non a zero. Che la voce sia quindi da salvare mi sembra pacifico. Tutto sta a decidere come trattare le parti basate sulle tre fonti non attendibili: leggendo il loro contributo, direi si può tranquillamente rimuovere (sono dettagli) senza perdere niente di che. Io procederei alla rimozione delle tre precisazioni minori, molto interessati in caso di ricerca originale, ma poco accettabili su Wikipedia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:38, 4 set 2014 (CEST)
:::::Sono per la rimozione delle note dubbie e dei dati relativi: posso procedere?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 16:34, 4 set 2014 (CEST)
::::::Per me vadi pure--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 17:41, 4 set 2014 (CEST)
:::::::{{fc}}Ovviamente anche il mio è un sì. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:39, 8 set 2014 (CEST)
: Possono servire? Da Google Libri: [http://books.google.it/books?ei=yLMIVIuYD4e8ygPh2YLADQ&id=Of_jAAAAMAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 1], [http://books.google.it/books?ei=yLMIVIuYD4e8ygPh2YLADQ&id=6nSwAAAAIAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 2], [http://books.google.it/books?ei=yLMIVIuYD4e8ygPh2YLADQ&id=mpe4AAAAIAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 3], [http://books.google.it/books?ei=ZbMIVO7SOqPIyAPN2IDYBw&id=deQWAQAAIAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 4], [http://books.google.it/books?ei=ZbMIVO7SOqPIyAPN2IDYBw&id=kkocAAAAMAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 5], [http://books.google.it/books?ei=-bEIVJ-JAaOgyAP67YLoDQ&id=n04tAQAAIAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 6], [http://books.google.it/books?ei=-bEIVJ-JAaOgyAP67YLoDQ&id=oYAhAQAAIAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 7], [http://books.google.it/books?ei=-bEIVJ-JAaOgyAP67YLoDQ&id=qncYAQAAMAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 8], [http://books.google.it/books?ei=-bEIVJ-JAaOgyAP67YLoDQ&id=pDBnAAAAMAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 9], [http://books.google.it/books?ei=-bEIVJ-JAaOgyAP67YLoDQ&id=OjAXAQAAMAAJ&dq=Gamucci+albania&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 10], [http://books.google.it/books?id=_zSoAHDAZecC&pg=PT112&dq=Gamucci+albania&hl=en&sa=X&ei=-bEIVJ-JAaOgyAP67YLoDQ&redir_esc=y#v=onepage&q=giovanni%20gamucci&f=false 11], [http://books.google.it/books?ei=zLEIVIy4HKjNygPjyoK4Bg&id=U9siAQAAIAAJ&dq=%22colonna+Gamucci%22&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 12], [http://books.google.it/books?hl=it&id=_wkhAQAAIAAJ&dq=%22colonna+Gamucci%22&focus=searchwithinvolume&q=gamucci 13], [http://books.google.it/books?ei=NbAIVJPTOYShyAODr4H4BA&id=n04tAQAAIAAJ&dq=%22colonna+Gamucci%22&focus=searchwithinvolume&q=Gamucci 14].--[[Utente:Totorosan1|Totorosan1]] ([[Discussioni utente:Totorosan1|msg]]) 20:54, 4 set 2014 (CEST)
: Dimenticavo l'[http://www.camera.it/_dati/leg11/lavori/Bollet/39732_06.pdf interrogazione parlamentare del 1992]. --[[Utente:Totorosan1|Totorosan1]] ([[Discussioni utente:Totorosan1|msg]]) 21:41, 4 set 2014 (CEST)
::Ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eccidio_della_colonna_Gamucci&diff=68027785&oldid=68007756 questo edit]: va bene? Sarebbe bene che un link di contesto fosse presente già dall'incipit. Per ora abbiamo solo "costituisce uno degli eventi più drammatici della guerra italiana nei <nowiki>[[Balcani]]</nowiki>".
::Sempre restando all'incipit, mi pare un po' da controllare il passaggio citato, anche perché la fonte a supporto mi pare sia un'autopubblicazione (vedi alcione-tn.it). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:29, 8 set 2014 (CEST)
 
==Richiesta aiuto==
 
E' un' informazione talmente particolare, che non saprei dove altro reperirla se non tra le teuppe cammellate....qualcuno di voi ha notizie o pubblicazioni sul presidio militare di [[Villa Vicentina]]? Sono interessato in particolare al periodo 1914-1916. Grazie in anticipo.[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 17:18, 4 set 2014 (CEST)
:E, visto che ci sono, qualcuno ha un buon riferimento iconografico per il distintivo di grado di colonnello brigadiere, assegnato ai comandanti di Brigata durante la I GM?[[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 17:20, 4 set 2014 (CEST)
 
== [[:Categoria:Immagini orfane con licenza non libera]] ==
Ci sono molti stemmi, distintivi, mostrine galloni o come si chiamano, militari, voi che siete esperti potreste dare un occhiata e mettere in cancellazione quelli che non servono oppure metterli nelle voci quelli che servono. O anche fare una lista o una categoria temporanea poi ci penso io. Forse per lo più duplicati non vettoriali--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:42, 4 set 2014 (CEST)
:Francamente tra galloni e non, non vedo niente di prezioso e nello stesso tempo, niente di non recuperabile in futuro, se dovesse servire. Per me, da cancellare a nastro con tanto di servente che lo tiene durante il fuoco a raffica. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:43, 4 set 2014 (CEST)
::Sono d'accordo con EH101: sono file eliminabili.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 16:32, 4 set 2014 (CEST)
:::{{Fatto}}--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:09, 7 set 2014 (CEST)
 
== PdC - Bandiera delle forze armate canadesi ==
 
{{Cancellazione|Bandiera delle forze armate canadesi}} --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(what else?)]]</small></i></b> 22:41, 4 set 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Se interessati date un'occhiata a [[:Categoria:Pagine orfane - guerra]] e relative sottocategorie specifiche. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:02, 5 set 2014 (CEST)
== Avviso nuovo vaglio ==
{{avvisovaglio|Seconda guerra romano-punica}}
--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:12, 5 set 2014 (CEST)
 
== Pagina di disambigua [[Offensiva del Piave]] ==
 
Segnal che nella pagina in oggetto ho eliminato i portali in quanto non hanno molto senso in una disambigua, potendo finirci dentro di tutto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:35, 6 set 2014 (CEST) ps Ho eliminato anche il monitoraggio.
 
== Voci fondamentali del progetto ==
Riprendendo quanto ha suggerito [[Utente:Pequod76|Pequod]] propongo di provare ad aiutare e rendere di alto livello la voce da cui il progetto stesso prende il nome, ossia [[Guerra]]. Questa voce è tra le [[Wikipedia:Voci fondamentali]] di primo livello ma allo stesso tempo non è messa molto bene, e la cosa mi sembra abbastanza paradossale. Nel [[Wikipedia:Voci fondamentali/Lista2|livello n°2]] abbiamo altre voci riguardanti diversi conflitti maggiori (dalla rivoluzione francese alle rivoluzione del 1989) e concetti quale [[Armi]] e [[Militare]], e quindi nel [[Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3|3° livello]] la scelta si fa molto più ampia e abbraccia diversi [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_fondamentali/Lista3/Guerra concetti e voci generali] che in effetti versano in cattivo stato ma sarebbero molto interessanti. Sinceramente non conoscevo l'esistenza di queste liste ma obiettivamente, forse, per qualche tempo dovremmo mettere un pò da parte le singole battaglie e concentrarci su voci generali che possano prima di tutto coinvolgere altri utenti e altri progetti, e quindi migliorare sostanzialmente la caratura del progetto stesso. Ci vuole metodo, forza lavoro e buona volontà, che ne pensate?--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 20:58, 8 set 2014 (CEST)
:Sarà un lavorone... ma sono d'accordo: vagliamo la voce [[guerra]], ce lo dobbiamo. Mi viene una domanda però: che bibliografia adoperare? Trattati del tipo l'''Arte della guerra'' di Sun Tzu?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:47, 8 set 2014 (CEST)
::Così su due piedi penso a Sun Tzu, Macchiavelli e Clausewitz...però poi dobbiamo anche decidere cosa inserire (dichiarazione di guerra, mobilitazione, ferma, tipi di guerra, evoluzione di tattiche, armi ecc ecc) per cui la bibliografia sarà molto vasta--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 22:17, 8 set 2014 (CEST)
:::Non dobbiamo pero' scrivere un trattato militare, per esempio sarebbe bello trovare degli studi sulle cause o sui processi, di cessazione delle guerre --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 00:22, 9 set 2014 (CEST)
::::Attenzione, però, non si possono maneggiare fonti primarie e Sun Tzu lo è certamente. Io proverei a ricavare una falsariga da http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra/ o qualcosa di analogo. Poi ovviamente si può arricchire.
::::Cmq, ça va sans dire, sono del tutto d'accordo con le considerazioni di Riottoso: sarebbe bellissimo se non solo il vostro prg ma tutta wp si indirizzasse verso questo genere di voci. Mi rendo conto della difficoltà dell'impresa, ma a) è un'immensa occasione per apprendere anche per chi si farà carico di questa fatica e b) ne beneficeranno anche le voci ancillari e l'organizzazione generale dei materiali. Sono anzi convinto che da questo genere di lavoro nasceranno nuove voci: verranno cioè individuati nuovi temi enciclopedici che per ora viaggiano nei testi di wp con link rossi o senza nemmeno link. Il mio è un Armiamoci e partite, perché la mia RL questo mi permette oggigiorno. In ogni caso, vi ringrazio! Un caro saluto e a presto. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:18, 9 set 2014 (CEST)
:::::L'idea è molto corretta ma il compito è difficilissimo. Io mi faccio da parte, scusandomi: non ho fonti in materia specifiche (e non è che posso inserirci qualcosa di questa guerra e qualcosa di qualche altra di cui magari ho libri) e davvero non saprei da dove iniziare. Mi viene in mente una semplice evoluzione del modo di fare la guerra, dalle battaglie del passato alla guerra non convenzionale/a bassa intensità di oggi. Poi che altro? Lista delle guerre? Effetti sulla società? Boh. Mi dispiace dirlo ma preferisco lavorare a cose più divertenti e che personalmente mi danno più soddisfazione. Se comunque andate avanti vi aspetta una medaglia a fine lavori XD --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 10:55, 9 set 2014 (CEST)
::::::Il lemma ''guerra'' è un lemma fondamentale che merita davvero un serio approfondimento. Posso aiutare con le fonti, partendo da [http://ukcatalogue.oup.com/product/9780199236633.do questa]. E anche molto altro... se qualcuno è interessato si faccia sentire. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:13, 9 set 2014 (CEST)
:::::::Dopo la sudata estiva sulla prima guerra mondiale volevo prendermi una pausa dai lavori complessi, e certo sistemare la voce [[Guerra]] non è proprio come disorfanare uno stub :-). Una mano potrei darla, certo come prima cosa bisogna decidere il taglio da dare alla voce. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:19, 9 set 2014 (CEST)
::::::::Ovviamente non obbligo nessuno e non è nemmeno tassativo porci questo come lavoro immediato, possiamo sempre decidere di iniziare un eventuale vaglio più avanti. Innanzitutto dovremmo decidere di cosa dovrà parlare la voce, di come organizzarla e di come distribuire il lavoro. Io qualche fonte che parla dell'evoluzione del modo di combattere e di come nel tempo sia cambiato il rapporto tra i conflitti e coloro che li combattono c'è l'ho. Potremmo come prima cosa elencare una serie di fonti web da cui ognuno può attingere e quindi elencare ciò che ognuno di noi possiede di cartaceo per assegnare e decidere i lavori e gli argomenti. Non nascondo che un lavoro del genere mi stimola, e se troviamo un buon numero di utenti disposti a partecipare potrebbe uscirne un lavoro divertente e una bella voce--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 13:01, 9 set 2014 (CEST)
(rientro) Il lemma è davvero impegnativo e richiede molto tempo che comunque non sarebbe per niente sprecato. Per quanto mi riguarda posso aiutare con le fonti e occuparmi, piano piano, delle etimologie del termine nelle differenti lingue (come ho fatto per [[Dio]] e [[religione]]) e dello sviluppo della nozione e delle sue valutazioni fino al pensiero cristiano antico incluso, ma non oltre, dopo posso solo contribuire a dare delle indicazioni. In tal senso proporrei di creare una sandbox di progetto dove iniziare a inserire i contributi. Per quanto mi riguarda leggerei il lemma come nozione: "cosa è la guerra" e "come viene valutata" nei differenti periodi storici e nelle diverse culture. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:15, 10 set 2014 (CEST)
:Impegnativo o no, mi sembra evidente che attragga abbastanza attenzione e consenso alla sua revisione. Pertanto sto aprendo un vaglio dove tutti quelli realmente interessati a migliorare la voce potranno esprimere al meglio le loro capacità. Mi interessa particolarmente vedere come verrà sviluppato l'aspetto Dio/religione collegato alla guerra :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 15:44, 10 set 2014 (CEST)
{{avvisovaglio|Guerra}}
::Mah, non mi sembrava esserci tutto questo entusiasmo tale da far partire un vaglio, anche perché ci eravamo dati altre precedenze. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 17:32, 10 set 2014 (CEST)
:::è un lavoro immane, da fare parallelamente al resto, meglio iniziare. Propongo a [[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] visto che ha tanto materiale di scrivere qualche pagina di approfondimento da cui prenderemo il materiale per quella principale. Sarebbe anche bello trovare qualcosa di scientifico sulle cause della fine delle guerre--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 20:01, 10 set 2014 (CEST)
:::: Infatti più che a un vaglio io pensavo a una sandbox del progetto dove iniziare a versare contenuti che poi fra uno o due anni produrranno una voce magari ben fatta. Per quanto mi riguarda sono disponibile anche se un po' a rilento, in questo periodo sto studiano cose per me un po' difficili... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:25, 10 set 2014 (CEST)
:::::'''Uno o due anni'''??????? Xin, se spendi sulla voce un quarto del tempo che profondi nelle discussioni, la porti in vetrina da solo. Bene, mi rivolgo a quelli che pensano ai fatti, non a schierare gli aerei di Mussolini. Dorico, i vagli aperti sono da mandare avanti, concordo, ma Pierpaolo comunque è motivato, e Riot pure; io ho già iniziato a buttare due righe e ad immaginare i paragrafi da aggiungere. Questo vaglio non è prioritario, ma ha comunque una grossa valenza, perchè dovrebbe coinvolgere anche i non specialisti (pequod, ci dai una mano, vero?) e per me è una cartina di tornasole. Se sta aperto sei mesi paghiamo di più, alla fine? --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 21:45, 10 set 2014 (CEST)
::::::: <del>In che periodo storico e in che cultura? Intendo Guerra /religione...</del>--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:51, 10 set 2014 (CEST)
Pigr8 io scrivo su [https://it.wikibooks.org/wiki/Utente:Xinstalker wikibooks] qui mi metto nelle pagine di discussione a fornire e verificare fonti... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:54, 10 set 2014 (CEST)
 
Uno/due anni non è tanto se si vuole fare un bella corposa voce con dei rimandi e almeno una decina di fonti studiate per periodo storico... Ci vuole tempo per fare le cose bene, tempo per studiare... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:58, 10 set 2014 (CEST)
:Mentre il medico studia, l'ammalato muore... Non so su wikibooks, ma qui siamo più veloci. Comunque, stai tranquillo che se fornisci fonti ne faremo buon uso; io non butto mai via offerte di collaborazione, da chiunque; pequod può confermate, penso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 22:51, 10 set 2014 (CEST)
:: Il mio contributo potrebbe essere utile ma non è essenziale. Il vaglio mi è sembrato precipitoso e i tempi individuati non sono i miei, quindi faccio un passo indietro e vi leggerò con piacere. Grazie comunque per la disponibilità. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 23:17, 10 set 2014 (CEST)
 
:::I vagli non hanno durata predeterminata, possono durare un giorno o due anni, vi si può partecipare con continuità o a periodi, possono vedere momenti di febbrile attività seguiti da fasi di calma piatta. Non creiamoci problemi dove non ce ne sono: si può tenere il vaglio aperto e vedere che cosa succede, e poi valutare il tutto più in là. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:16, 11 set 2014 (CEST)
::::Bravo Franz :) il vaglio è stato aperto, bene, non ci correi dietro nessuno.--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 13:39, 11 set 2014 (CEST)
 
== Le guerre dell'Antica Grecia ==
 
Buonasera a tutti. Sono un utente che da qualche mese lavora col progetto Antica Grecia, soprattutto per quanto riguarda gli articoli che rientrano nell'area tematica di questo progetto. Volevo domandarvi se è vostro uso inserire nel box dedicato alle voci in Vetrina anche quelle che concernono maggiormente altri ambiti. Se sì, sarebbe opportuno che qualcuno citasse pure [[Battaglia di Maratona]] e [[Battaglia delle Termopili]]. Grazie dell'attenzione. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 21:11, 8 set 2014 (CEST)
:Bè così a occhio mi sembra di no... ci sono alcune voci di competenza del [[progetto:Marina]] ma solo quelle (mi sembra) relative al XX secolo.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:49, 8 set 2014 (CEST)
::Mah, perchè no? Il progetto Antica Grecia è nostro "fratello", spesso i vagli sono frequentati in modo incrociato, e la collaborazione è semrpe ottima. Io non avrei niente in contrario a promuovere il lavoro dei nostri [[brothers in arms]]. :) --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:36, 9 set 2014 (CEST)
:::Lascio a voi la decisione. Era solo uno spunto. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 09:44, 9 set 2014 (CEST)
::::Inserisci pure tutto quello che vuoi --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 10:56, 9 set 2014 (CEST)
:::::Una regola vera e propria non è mai stata definita, quindi avanti pure. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:15, 9 set 2014 (CEST)
::::::Direi che la pertinenza di queste due voci nell'area tematica è fuori discussione, d'accordo con Pigr8--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 12:49, 9 set 2014 (CEST)
 
== Domanda ==
{{cassetto
|larghezza=
|colore=
|coloresfondo=
|allineamento=
|titolo='''Discussione OT non inerente al progetto'''
|testo=
Vorrei chiedere agli esperti del progetto se la celebre tattica "''Il Blitzkrieg dell'ultimo minuto''" viene insegnata all'Accademia di Modena o alla Nunziatella. Grazie in anticipo. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 00:03, 9 set 2014 (CEST)
:Visto che non ho votato, ti rispondo io. Abbiamo visto annullare voti in modo che definire discutibile è un grazioso eufemismo. Abbiamo visto cadaveri riesumati per l'occasione votare dalla parte giusta e nessuno ha battuto ciglio. Adesso vieni qui a dimostrare che non sei capace di accettare i risultati delle votazioni, e incidentalmente che la sfiducia dimostrata nei tuoi confronti è ben giustificata. Cosa stai cercando di fare? Di ottenere qualche risposta scomposta per poi far bloccare qualcuno con una scusa tipo "piazzale Loreto"? Farewell and adieu to you fair spanish ladies ... --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:33, 9 set 2014 (CEST)
 
:: Cercavo "abbiamo". L'ho trovato subito. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 00:50, 9 set 2014 (CEST)
:::P.S. In effetti non sempre ho lavorato bene: quella famosa volta era meglio ti lasciassi infinitare e '' Farewell and adieu to you fair spanish ladies''
::::Sono contento che tu abbia trovato quello che cercavi, ma ti faccio notare che oltre a me ci sono almeno sette o otto frequentatori del progetto che non hanno votato o si sono astenuti: Demiurgo, Ribbeck, Dorico, Riottoso, Threecharlie, Ferdinando Scala, Elechim, e posso continuare con altri nomi. Se cerchi chi ti ha fatto le scarpe e preso le misure per il cappotto, prova da un'altra parte, grazie. Per quella volta, rimasi molto contento per la gogna di una settimana cui assistetti già da bloccato, e ti ringrazio tanto per aver recitato la parte dello sbirro buono. Ciao. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 01:57, 9 set 2014 (CEST)
:::::A parte gli ''insider'' di progetto, mi chiedo quanti lettori stiano capendo di cosa state discutendo qui. Questa è la talk del progetto che non si vuole chiamare "Scienza militare" o come che sia, ma questo non significa che vi si possano fare discussioni comunque non pertinenti. Vi prego di proseguire nelle rispettive talk. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:02, 9 set 2014 (CEST)
::::::Non c'è niente da proseguire da nessun'altra parte. Qui c'è qualcuno che è venuto a provocare ed ha avuto la risposta che si meritava. Se continua valutiamo il da farsi. Ti assicuro comunque che esiste una memoria storica istituzionale wikipediana per cui in linea di massima la maggioranza di chi legge capisce benissimo. Come non ci vogliamo chiamare non è pertinente. Finchè vuoi collaborare sei bene accetto come chiunque, ma questo non significa che tu possa ignorare le decisioni prese con consenso. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 02:12, 9 set 2014 (CEST)
::::::::Valuta, valuta. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 02:54, 9 set 2014 (CEST)
:::::::Non è pertinente. Ma infatti: hai preso troppo sul serio il riferimento. Il punto è che questa è una pagina di progetto, non so se è chiaro. La risposta che si meritava quindi era un'altra. State abusando di questa pagina, Cotton per primo. Avevi già risposto e passi, ma ora anche basta. Il nome del prg infatti non cambia la sostanza: "Guerra" o "X", qui siete sicuramente fuori tema. Era questo che intendevo.
:::::::La memoria storica istituzionale wikipediana è roba da insider. Basta pensare ad un niubbo per capire di cosa sto parlando. Gli utenti italofoni molto attivi saranno 500. Basta fare qualche conto per comprendere il grado di interesse di questa discussione. Mi è chiaro che non hai iniziato tu a provocare, ma non capisco perché debba provocare a tua volta. Basta un altro utente che segue il tuo esempio... Ti sto chiedendo una mossa di saggezza. Saludos. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:22, 9 set 2014 (CEST)
Ho ripristinato questa discussione, come da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Guerra&diff=next&oldid=68037995 motivazione nel campo oggetto]. Sono assolutamente certa che chi ha altro da aggiungere lo farà in un luogo diverso e più appropriato dalla talk di progetto, come già consigliato da Pequod, ma confido nella saggezza di tutti per chiudere in ogni caso la questione. Grazie a tutti. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 09:57, 9 set 2014 (CEST)
:Ah io non ci ho capito niente, ho chiesto a Sandrobt in talk e mi aspetto una risposta nella mia talk. --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 10:49, 9 set 2014 (CEST)
::Mi sono perso qualche passaggio? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:17, 9 set 2014 (CEST)
:::Così a naso direi che Cotton non è stato riconfermato admin, ed è venuto a provocare in questa sede, anche se mi sfugge il motivo--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 12:47, 9 set 2014 (CEST)
::::Giusto per spiegare, perchè per quanto io sia stato contrario capisco che dopo 6 anni è più che naturale la delusione. Maggiore anche perchè il riferimento é al fatto che sino al pomeriggio le votazioni erano favorevoli, poi si sono ribaltate in poche ore, e secondo Cotton, forse, la responsabilità è di qualcuno del progetto. Questo per educazione, perchè deve finire questa abitudine di litigare, almeno nei Bar, infatti hanno fatto male i due contendenti a discuterne qua, e non capisco perché al posto di ripristinarla, che comunque è OT non è stata cambusata nella Talk di Cotton--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:59, 9 set 2014 (CEST)
:::::Posso capire la delusione ma sinceramente venire a sfogarsi qua ha ben poco senso, faccio parte del progetto e in un certo senso mi sento chiamato in causa, e venire attaccato così aggratis mi dà un pò fastidio--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#008000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<small><span style="color:#116062">'''toso!!'''</span></small>]] 13:10, 9 set 2014 (CEST)
::::::Ferma, ferma. Quali '''due contendenti'''? Io che non ho neanche votato ho trovato questo bel post insultante qui al bar ed ho risposto a tono. Poi qualcuno (pequod) invece di dire a chi aveva iniziato "finiscila" ha salomonicamente ripartito la colpa, e Sandrobt è venuto a nascondere il tutto (ma gli ho chiesto conto in talk). Ora, qui la si deve finire ogni volta che qualcuno ha i cavoli storti di venire a rompere contro un gruppo di utenti (truppe cammellate, cazzate al bar e buffonate come questa) che fino a prova contraria porta avanti i lavori nel proprio settore, e non fa scappare gli utenti come invece altri riescono benissimo a fare. Ma forse da fastidio proprio questo, che qui ci sia gente che pensi con la testa propria e non si faccia intimidire. Poi della delusione di Cotton a me non me ne frega proprio il resto di niente, e tanto meno di quelli che gli vengono a coprire la ritirata. Però questa discussione qui è e qui rimane, così chi passa trae autonomamente (e sottolineo autonomamente, perchè qui si pensa di testa propria, a differenza che altrove) le sue conclusioni. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 13:24, 9 set 2014 (CEST)
:::::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pigr8&diff=68044243&oldid=67813411 Risposta in talk].--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 15:47, 9 set 2014 (CEST)
::Quale ritirata? --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 13:27, 9 set 2014 (CEST)
:::(confl) Pigr8 mi spiace sinceramente se non ho ripartito le colpe tra chi ha iniziato e chi ha continuato, ma a me non piace né discutere né accusare, tanto le persone inteligenti sono perfettamente capaci di giudicare le cose; lui ha sbagliato a provocare, ma tu gli hai risposto per le rime e anche se a ragione nel merito ihmo hai sbagliato nel metodo anche tu. io non sono d'accordo con questo modo di animarsi anche perchè facendo cosi` dai adito agli altri di accusarti o tirare fuori vecchie storie e puoi anche non credermi ma a me questo dispiace perchè come ho già detto ho la massima stima di te e cosi` non dai certo la stessa immagine di quando ti impegni nel progetto.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:54, 9 set 2014 (CEST)
 
 
[[File:Uncle Wikipe-tan.svg|300px|center|thumb| E messa da me è tutto dire....--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:36, 9 set 2014 (CEST)]]
:+1 per Xinstalker.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:42, 9 set 2014 (CEST)
::pigr8, non volevo misurare la giustizia o rimproverarti nulla. La tua prima risposta era imvho accettabile, ma non rispondere era meglio. Sandro ha fatto quanto era opportuno. Anche se uno si assume la responsabilità di un danno non dovremmolasciarglielo fare, che si tratti di me, di te o di cotton. Questo resta un abuso dello spazio presente. Qui dovremmo parlare di voci, non di utenti. Impariamo dagli errori del passato. :) capisco la delusione di cotton, capisco la risposta n. 1 di pigr8, capisco tutto, ma questo e' fare tutti gli errori possibili! Comprensibile ma deludente... Vi saluto. Pequod. --[[Speciale:Contributi/37.119.246.44|37.119.246.44]] ([[User talk:37.119.246.44|msg]]) 14:04, 9 set 2014 (CEST)
::: (pluri confl.) Per cortesia, ripeto e spero per l'ultima volta: se qualcuno vuole ancora proseguire e chiarire la questione, lo faccia nelle rispettive talk. Le generalizzazioni non portano mai nulla di buono, e continuare qui, nella talk di progetto, dove si dovrebbero affrontare solo tematiche di lavoro di interesse comune, è del tutto inopportuno. [[User:Pierpao|Pierpao]], ho ripristinato perché, che io sappia, si rimuovono dalle talk solo gli interventi evidentemente vandalici o le trollate: dal momento in cui la domanda posta non è stata immediatamente considerata tale, e avendo avuto già diverse risposte, non mi è sembrato corretto rimuovere l'intera sezione. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 14:06, 9 set 2014 (CEST)
::::Protesto. Non è tenuto in nessun conto il disagio di chi viene chiamato in causa in modo inaccettabile (e non parlo di chi ha risposto per le rime), ma delle decine di altri utenti, in molti casi completamente ignari dell'argomento. Vorrei capire se questa pagina è di fatto il tollerato "sfogatoio" di chiunque si senta di attaccare un gruppo di utenti, accusandoli di non meglio precisati comportamenti scorretti, peraltro insegnati nelle scuole militari italiane. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 14:16, 9 set 2014 (CEST)
:::::parlavo proprio delle decine di utenti ignari menzionati da eh101. Quanto meno cassettate. Pequod.
(rientro) Rispondo solo perché è stata tirata in mezzo la Nunziatella. Non sapevo che Cotton fosse in riconferma, e non ho votato. E se lo avessi saputo, non avrei votato lo stesso, o avrei votato a favore, perché non ho alcunché da dire contro di lui. Però una nota devo scriverla, a tutela di Mammà, impropriamente tirata in mezzo. Noi impariamo ogni sorta di tecniche di guerra, individuale e collettiva, compreso il Blitzkrieg (che per definizione, è dell'ultimo minuto, ma non tutti sono fanti cammellati). Però di solito non prendiamo prigionieri, per cui il fatto stesso che tu possa intervenire qui, dimostra che nessuno che abbia studiato alla Nunziatella è coinvolto nella tua mancata riconferma…. :-) Pace, Cotton, mi spiace per la tua delusione. [[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 15:17, 9 set 2014 (CEST)
}}
 
== Template di navigazione poco utile ==
 
[[Discussioni template:Campagnabox Guerra del Pacifico|Segnalo]]. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:44, 11 set 2014 (CEST)
:Per l'anima dei morti, cerchiamo di concentrarci sull'organizzazione e scrittura delle voci. Invito tutti a leggere la discussione ed esprimere un parere in merito, perchè abbiamo vuoti paurosi nelle voci e quelle che ci sono vanno ripulite. Capiamo che priorità vogliamo dare al nostro tempo, anche se chi legge una voce e segnala cose che non vanno è sempre benvenuto. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 00:41, 14 set 2014 (CEST)
 
== Il [[Sacrario dei Caduti Milanesi]] ==
 
Oggi ho dato un occhio alla voce [[Sacrario dei Caduti Milanesi]] e l'ho ampliata con qualche informazione utile: a parte il dubbio sul titolo della voce di cui trovate qui https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Milano#Voce_Sacrario_dei_Caduti_Milanesi una traccia (forse potete dare un punto di vista?), mi pare che la voce meriti anche un occhio da parte del progetto: si presta bene, credo, a diverse considerazioni sul primo dopoguerra e sulla grandissima serie di monumenti simili eretti in Italia in quegli anni. Se vorrete, attendo vostre idee etc. :-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:00, 11 set 2014 (CEST)
 
==Divise, uniformi e quant'altro==
Salve a tutti, vi scrivo perché ho creato la [[:Categoria:Uniformi]] per raccogliere voci tipo [[Uniforme scolastica]], [[Uniforme scout]], [[Singlet]] e le varie uniformi militari. Ho preso spunto da [[:en:Category:Uniforms]] e ho inserito banalmente nella categoria le voci che erano dentro la categoria su en.wiki e nelle sottocategorie di primo livello. In realtà ci sono [[:Categoria:Equipaggiamenti militari]], [[:Categoria:Militaria]] e [[:Categoria:Divise militari]], quindi vi prego di controllare se ci sono ridondanze nelle categorie e se i miei inserimenti sono corretti (immagino che molti copricapi che ho messo in "Uniformi" vadano in "Divise militari", a meno che in quest'ultima non si intendano le divise complete e non anche i semplici accessori). Grazie per l'aiuto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:34, 12 set 2014 (CEST)
:Non so se sia meglio che i vari copricapi (chepì, shakò, basco etc etc) vadano in una apposita [[:Categoria:Copricapi militari]] sottocategoria di [[:Categoria:Divise militari]] e di [[:Categoria:Copricapi]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:24, 12 set 2014 (CEST)
::per il resto tutto a posto? Altri pareri? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:21, 16 set 2014 (CEST)
:::Io farei così: [[:Categoria:Uniformi militari]] sottocategoria di [[:Categoria:Uniformi]] e al posto di [[:Categoria:Divise militari]] (in pratica basta rinominare quest'ultima). Poi, come sottocategoria di "Divise militari", ci metterei [[:Categoria:Militaria]] e [[:Categoria:Copricapi militari]]. [[:Categoria:Equipaggiamenti militari]] non so se è pertinente... un gilè tattico o magari un elmetto non so quanto può essere definito "divisa" o "uniforme". --[[Utente:Il Dorico|Il Dorico]] <big>[[Discussioni utente:Il Dorico|✉]]</big> 12:34, 16 set 2014 (CEST)
::::(editato)Comunico la mia disponibilità a dare una mano (nei ritagli di tempo), per quello che può valere. In particolare mi sto occupando della [[:Categoria:Copricapi]] e sottocategorie, dove ho fatto <del>parecchi spostamenti</del> parecchie ricategorizzazioni e qualche spostamento (correggendo il disambiguante) come si vede dalle crono (i criterî sono [[Discussioni progetto:Moda#Cappello, berretto e copricapo|qui]], progetto meno attivo di questo ma comunque da tenere aggiornato). Connesso a tutto questo, e trattato nella talk citata, è il riordino della voce [[cappello]].
::::A margine, e leggermente OT: vorrei capire come siano ripartite le competenze in materia di 1) militaria e 2) onorificenze (anche civili) fra questo bar, il bar gallone ed eventuali altri. Ho la sensazione che su it.wiki si faccia volentieri confusione fra "grado" (posizione gerarchica) e "distintivo" (anche non di grado), per esempio nei nomi delle cat di servizio.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 16:49, 18 set 2014 (CEST)
:::::In pratica, per non affollare questo bar "principale" al bar gallone si parla di tutto quanto hai detto: gradi (intesi come posizioni) e gradi intesi come galloni. Se vedi i precedenti archiviati, troverai pure onorificenze in genere, divise e militaria. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 22:59, 19 set 2014 (CEST)
 
ok, valutate voi come agire, se avete bisogno di aiuto per fare le modifiche necessarie fate pure un fischio :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:55, 21 set 2014 (CEST)
 
--[[Utente:GUFISE|GUFISE]] ([[Discussioni utente:GUFISE|msg]]) 09:04, 11 set 2025 (CEST)
== [[Strage di Coccaglio]] ==
 
Segnalata:Per comeme "dasi aiutare"può ormaifare, dama mesi:non qualcunoho hale qualcosacompetenze tecniche per sistemarla,mettere omano convieneal cancellarlacodice odel trasformarlatemplate, inper redirectl'attuazione pratica bisognerebbe chiedere a qualcos'altro?qualcuno con più esperienza in merito. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 0023:1207, 1311 set 20142025 (CEST)
:Anche questa:Bene, [[Battaglia{{Ping|Franz divan FioccheLanzee}} di, Eboli]];ottimo, trasformaregrazie, ina redirectchi aci [[Sbarcosi apuò Salerno]]rivolgere? Forse {{Ping|EH101}}, che saluto, invitandolo alla discussione? --[[Utente:Franz van LanzeeGUFISE|Franz van LanzeeGUFISE]] ([[Discussioni utente:Franz van LanzeeGUFISE|msg]]) 0023:2217, 1311 set 20142025 (CEST)
:::Prova a chiedere in [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template]]. Magari però aspetta qualche altro parere favorevole alla modifica oltre al mio. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:33, 12 set 2025 (CEST)
::Direi di cancellarle entrambe, non si perde nulla... poi magari in futuro nella voce di Farinacci/della Resistenza apparirà (con debita fonte) che 12 partigiani sono stati freddati prima di poter reagire. Per Eboli sì, ci sono stati scontri in un tabacchificio come riportato da Atkinson in ''Il giorno della battaglia'', ma farci una voce è eccessivo.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 00:48, 13 set 2014 (CEST)
:::Cancellare:Bene, grazie {{Ping|Franz entrambivan gliLanzee}} stub.--[[Utente:StonewallGUFISE|StonewallGUFISE]] ([[Discussioni utente:StonewallGUFISE|msg]]) 0722:2030, 1312 set 20142025 (CEST)
::::Cancellare--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 10:50, 13 set 2014 (CEST)
 
== Possibilità di un riconoscimento di qualità ==
{{Cancellazione|Strage di Coccaglio}}
 
PerRitenete Eboliche hola preferitovoce il[[Attentati redirect,dell'11 sisettembre fa2001]] primapossa eambire nona bisognaun aspettarericonoscimento settedi giorni.qualità? --[[Utente:FranzMauro van LanzeeTozzi|FranzMauro van LanzeeTozzi]] ([[Discussioni utente:Franz vanMauro LanzeeTozzi|msg]]) 1220:0847, 1611 set 20142025 (CEST)
== Guerra de Malvinas/Falklands war ==
Dando un'occhiata alle voci principali dedicate alla [[guerra delle Falkland]], ho notato che è indicato il 19 marzo 1982 come data d'inizio del conflitto. La cosa non mi sembra corretta, e infatti le altre wiki riportano la tradizionale data del 2 aprile 1982, giorno dell'invasione a sorpresa argentina. Il 19 marzo ci fu il famoso e controverso "sbarco" di civili argentini impiegati in un'attività commerciale che innalzarono la bandiera argentina sulla Georgia del Sud, innescando la crisi diplomatica; tuttavia non si parlò affatto di guerra fino al fatidico 2 aprile. Propongo quindi di modificare le date.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:54, 20 set 2014 (CEST)
:Direi ok al 2 aprile; si può guardare allo sbarco sulla Georgia del Sud come una sorta di "attentato di Sarajevo" della guerra delle Falkland. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:47, 20 set 2014 (CEST)
::Mi pare che parlare di "azione offensiva", come fa il secondo capoverso della voce riferendosi a quello sbarco, contribuisca un po' a confondere le idee. Tanto piú che non cita la fonte.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 14:00, 21 set 2014 (CEST)
:::Se non ci sono obiezioni, io procederei al cambio di data.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:40, 26 set 2014 (CEST)
::::Scusate l'assenza ma sono stato impegnatimo per parecchio, e lo sarò ancora per un pezzo, ma passo a dare una occhiata e qualche parere. [http://www.margaretthatcher.org/document/122875 Qui possiamo vedere un parere della Thatcher] sull'argomento, anche se effettivamente non viene citato come atto di guerra, ma "the remaining Argentinian personnel must be removed" mi sembra riferito a persone che oeprano per conto di uno stato sovrano. Vero è che su molte fonti si trova [http://militaryhistory.about.com/od/battleswars1900s/p/falklands.htm che la guerra iniziò il 2 aprile], ma l'occupazione della Georgia del Sud ne fu il prologo in cui gli Argentini saggiarono la risposta britannica. Nessun problema a cambiare la data "formale" (per quello che vale la formalità in una guerra non dichiarata) ma penso che la voce debba riportare chiaramente questo episodio come prologo inscindibile. Inoltre il fatto che gli argentini non fossero in divisa non prova niente. Nell'episodio dell'affondamento del Narwal, l'ufficiale argentino dell'intelligence navale a bordo era in borghese, ma faceva lo stesso il suo lavoro. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>La Buca della Memoria</sup></span>]] 17:26, 9 ott 2014 (CEST)
 
== Anniversari/2Parley ==
 
Sono tentato di apporre un avviso E alla voce [[Parley]], ma prima chiedo qui. Se si eccettua la sezione "nella cultura di massa", per cui l'espressione è divenuta famosa grazie alla serie Pirati dei Caraibi, abbiamo poco più di uno stub con una sola fonte. A parte Jack Sparrow, ritenete l'argomento enciclopedico dal punto di vista militare? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:32, 14 set 2025 (CEST)
Sempre in tema di anniversari e ricorrenze: recentemente ho letto il libro di Dee Brown ''[[Seppellite il mio cuore a Wounded Knee]]'' e ho buttato uno sguardo sulla situazione delle voci del periodo delle [[guerre indiane]] che abbiamo qui su it; gironzolando mi sono accorto quasi per caso che il 29 novembre 2014 ricorrerà il 150esimo anniversario del noto [[Massacro di Sand Creek]] (ricordate De André?), e combinando il libro di Brown con una traduzione della versione di en.wiki ho tirato fuori una voce che potrebbe ambire alla stella d'argento: non so se qualcuno di voi ha materiale con cui contribuire, ma se ci sono un paio di utenti che mi aiutano a rivedere lo stile e risolvere un paio di questioni potremmo puntare a candidare la voce intorno al 25 di ottobre in modo che possa andare in home page nei giorni dell'anniversario. Ci sono volontari? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:54, 24 set 2014 (CEST)
:Lettura appassionante. La traduzione del ''Report of the Joint Committee...'' è IMHO migliorabile. Se avrò altre osservazioni, le farò in discussione voce.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] <small>([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]])</small> 00:41, 25 set 2014 (CEST)
::Limitatamente alla prosa, io ci sono.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:18, 27 set 2014 (CEST)
:::A meno che non venga fuori la necessità di fare grosse modifiche, non credo che serva l'apertura di un vaglio vero e proprio; se dovete fare osservazioni e commenti basta la normale pagina di discussione della voce (che oltretutto è praticamente vuota). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:55, 29 set 2014 (CEST)
 
:La pagina inglese ha delle fonti più solide, imho da template F --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 12:46, 14 set 2025 (CEST)
== Vaglio attentato di via Rasella ==
::Non vedo niente nella voce, compresa la sezione "nella cultura di massa", che non sia già tratto o trattabile nelle voci [[Cessate il fuoco]] e [[Negoziato]]. A leggere la voce in inglese, sembra che ''Parley'' sia semplicemente il termine in lingua inglese per indicare l'incontro in cui si negozia una tregua o qualcos'altro; le altre versioni linguistiche o sono traduzioni della versione in inglese o, nel caso di quella in francese, parlano del negoziato precontrattuale nel diritto civile ([[:fr:Pourparlers en droit civil français]]), quindi una cosa completamente diversa.
{{avvisovaglio|Attentato di via Rasella}}--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 15:08, 24 set 2014 (CEST)
::Non so bene se la voce meriti il trasferimento a Wikizionario, ma quella che abbiamo noi è una voce da dizionario e quindi da cancellare. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:48, 14 set 2025 (CEST)
{{AiutoE|Parley|Guerra}}--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:58, 14 set 2025 (CEST)
 
== Recentiinfobox guerremilitare insu IraqKissinger ==
 
'''[[Discussione:Stato IslamicoHenry_Kissinger#Scorporo?infobox_militare|Segnalo]]''', necessità di riorganizzazione di tutto il cluster delle guerre irachene odierne e recenti. ----[[Utente:Franz van LanzeeFriniate|Franz<span van Lanzeestyle="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] ([[Discussioni utente:FranzFriniate|<span vanstyle="color:black; Lanzee|msgfont-size:100%"> ✉ </span>]]) 1617:4405, 2619 set 20142025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Ingram de Umfraville ==
== Esiti della Prima guerra mondiale: Africa Orientale Tedesca et al. ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Ingram de Umfraville|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:53, 20 set 2025 (CEST)
Volevo capire meglio la storia dei paesi dell'[[Africa orientale]] e vedo che ne' [[Prima guerra mondiale]] ne' [[Conseguenze della prima guerra mondiale]] descrivono adeguatamente la fine dell'[[Africa Orientale Tedesca]]. Avete fonti al riguardo? Scusate, ma per RL posso solo segnalarvi. Non sarebbe in generale opportuno schematizzare gli esiti diplomatici (non solo per l'Africa, ma in generale)?
 
== Avviso vaglio Fortificazioni limitanee dell'impero sasanide ==
Problema accessorio: e' il caso di spostare "Conseguenze della prima guerra mondiale" mettendo una maiuscola a "prima"? Grazie. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 02:40, 30 set 2014 (CEST)
:Per la prima questione non ho nulla a riguardo. Per la seconda no, "prima guerra mondiale" è da lasciare in minuscolo. O almeno, io faccio sempre così e vedo fare così.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:43, 30 set 2014 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Fortificazioni limitanee dell'impero sasanide}} --[[Utente:Vincenzo80|<span style="color:#4169E1;">'''Vincenzo80'''</span>]] [[Discussioni utente:Vincenzo80|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 23:54, 24 set 2025 (CEST)
::In verità non è che ci sia moltissimo da dire: l'AOT divene un [[Mandato della Società delle Nazioni]] affidato al Regno Unito con il nome di [[Tanganica]], tranne l'area del [[Ruanda-Urundi]] che invece fu affidata al Belgio; magari si può trattare la cosa in un paragrafo specifico su tutte le colonie tedesche in [[Conseguenze della prima guerra mondiale]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:33, 30 set 2014 (CEST)
:::Ciao Franz. :) Grazie, anche io sapevo cosi', ma nella voce Tanganica sta invece scritto:
:::''Il primo nome con cui lo stato è nato fu Territorio mandatario di Tanganica, formato dai territori Tedeschi dell'est Africa, organizzati in colonia nel 1891 e conquistati dall'Inghilterra nel corso della Prima guerra mondiale. Ottenne l'indipendenza dal Regno Unito il 9 dicembre 1961. La Repubblica di Tanganica fu fondata l'anno successivo, il 9 giugno 1962.''
:::Mi pare un modo molto contorto di esprimere quello che anche noi vorremmo dire! :D E anche se certo ci furono combattimenti, suona scorretto che l'Inghilterra (sic) abbia ''conquistato'' il Tanganika, quasi che vi esercitasse poi un potere diverso da quello legato al mandato. Di qui mi sono mosso verso le voci che vi ho citato: imho non e' bene che un tema cosi' centrale per quei territori africani non venga nemmeno citato. Insomma, Franz, quello che hai scritto tu in quelle voci non c'e'! :) Sarebbe come non nominare le colonie britanniche alla fine della WWII. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:32, 1 ott 2014 (CEST)
::::Ho messo una pezza in [[Tanganika]], vedo di buttare giù un paragrafo da aggiungere a [[Conseguenze della prima guerra mondiale]]; magari servirebbe anche una traduzione di [[:en:Tanganyika Territory]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:14, 1 ott 2014 (CEST)
:::::Grazie, sei un grande. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:52, 1 ott 2014 (CEST)
::::::{{fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conseguenze_della_prima_guerra_mondiale&diff=68456449&oldid=67580254 ], paragrafetto riassuntivo eventualmente espandibile a piacimento. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:37, 2 ott 2014 (CEST)
 
== Avviso vaglio Caravella a vela quadra ==
== Traduzione ==
 
Esiste{{avvisovaglio|Caravella una terminevela italiano per il [[:en:Kitchener's Army]] ? Se devo usare il termine inglese, meglio "Kitchener's Army" o "New Army"quadra}} ?--[[Utente:Midnight birdVincenzo80|<span style="color:green#4169E1;">'''''Mid''Vincenzo80'''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight birdVincenzo80|<small><span style="color:orangeblack;">'''''Bi'''''(🧂msg🧂)</span></small>]] 23:5356, 224 ottset 20142025 (CEST)
:Un termine in italiano no o non credo, è una cosa prettamente inglese come il [[New Model Army]] o gli [[Ironsides]]; circa il cosa usare, per me "Kitchener's Army". --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:47, 3 ott 2014 (CEST)
::Nel testo di Liddell Hart il termine viene tradotto come "Nuove armate" di Kitchener ma non mi sembra una grande idea. Propendo per la proposta di Franz.
Warfare è traducibile perchè ho la pagina inglese in Sandbox ma non so come intitolarla, anzi se qualcuno vuole iniziare o tradurla per il vaglio di Guerra è [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pierpao/Sandbox4 qua]. Appena finisco di sistemare le immagini in EDP passo lì--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 07:40, 3 ott 2014 (CEST)
:Guerra o lotta, esempio EW = elctronic warfare → guerra elettronica, o ASW = Anti-Submarine warfare → lotta antisommergibili. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 13:22, 3 ott 2014 (CEST)
::Warfare = arte bellica
 
== Incidente della Freedom Flotilla - rinominare voce ==
== Collezione di militari russi ==
 
[[Discussione:Incidente della Freedom Flotilla#rinominare la voce|Segnalo discussione]]. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 19:17, 26 set 2025 (CEST)
Aggiornando la lista delle voci nuove del progetto, mi sono accorto che un utente anonimo (con ip variabile, ma credo sia sempre lo stesso) sta da alcuni mesi creado a raffica voci biografiche su militari russi e anche di altre nazionalità del periodo 1800 - primi del 1900: in diversi casi si tratta di voci al di fuori dei criteri ([[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Militari]]) e quindi da cancellare, ma in altri si tratta di personaggi enciclopedici ma trattati con una traduzione più che zoppicante e spesso incompleta al punto che a prima vista non si capisce se sono enciclopedici o no (un esempio: [[Aleksandr Aleksandrovič Kazakov]], miglior [[asso dell'aviazione]] russo della I GM e quindi largamente enciclopedico, ma prima che ci mettessi mano la voce parlava di tutto tranne che del fatto che fosse un asso). Se avete voglia, magari prestateci attenzione anche voi. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:23, 5 ott 2014 (CEST)
:Sì, anch'io avevo notato la prolificazione di comandanti russi... non ho molto materiale per salvare qualcuna di queste voci approssimative, però. Cercherò qualcosa in rete.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 18:38, 5 ott 2014 (CEST)
 
== Proposta vetrina Conquista normanna dell'Italia meridionale ==
::Credo sia [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/94.39.148.181 lo stesso IP] che per un po' ha creato categorie di onorificenze a ruota libera e ha malamente scompaginato gli ordinamenti alfabetici; stessi problemi con le traduzioni, ha pensato adesso di creare le voci per riempire le categorie... Non sono esperto di UP né ho granché memoria per queste cose, forse qualcuno potrebbe ravvisare il pattern di comportamento di un qualche cartellinato storico? --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 22:36, 11 ott 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|Conquista normanna dell'Italia meridionale}} -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 10:26, 1 ott 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Aleksandr Karlovič Krusenstern}}
 
== Procedura di scarico bombe non usate ==
{{Cancellazione|Jacob Johan Anckarström (1729-1777)}}
 
[[Discussione:Strage di Gorla#Procedura di scarico bombe non usate|Procedura di scarico bombe non usate]] .Qualcuno è in grado di rispondere al quesito posto in questa discussione? Grazie --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 10:02, 3 ott 2025 (CEST)
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:23, 5 ott 2014 (CEST)
 
== esito della guerra d'inverno ==
{{Cancellazione|Jurij Vladimirovič Gilšer}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:30, 11 ott 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione[[Discussione:Guerra_d%27inverno#esito|Aleksandr FёdorovičSegnalo]]. Kozen}}----[[Utente:ElechimFriniate|Elechim<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] ([[Discussioni utente:ElechimFriniate|msg<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]]) 2123:3741, 114 ott 20142025 (CEST)
 
== Proposta qualità Jean Lannes ==
{{Cancellazione|Aleksandr Aleksandrovič Kozlov}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:57, 11 ott 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|Jean Lannes}} --[[Utente:PMarega1998|Merry]] ([[Discussioni utente:PMarega1998|msg]]) 18:59, 5 ott 2025 (CEST)
:Secondo voi [[Gotthard Johann von Knorring]], [[Sergej Petrovič Kop'ev]], [[Andrej Nikolaevič Korf]] e [[Victor Sergeevič Kočubej]] sono eliminabili? Ho cercato in giro su internet ma non ho trovato granché... il terzo in particolare sembra davvero non aver fatto nulla.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:21, 12 ott 2014 (CEST)
 
== questione Palestina vs Stato di Palestina ==
::Knorring fu comandante delle forze russe durante la [[guerra di Finlandia]] quindi è enciclopedico; Korf non lo è come militare ma potrebbe esserlo in quanto governatore dell'Estremo Oriente russo, il problema è che è tutto senza fonte anche nelle altre versioni linguistiche; Kočubej direi che è tranquillamente cancellabile. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:53, 13 ott 2014 (CEST)
:::Ok, intanto vado con quello da te indicato. Di Kop'ev hai trovato nulla?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:25, 13 ott 2014 (CEST)
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Palestina#c-SurdusVII-20251006154600-storia_recente wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:50, 6 ott 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Victor Sergeevič Kočubej}}
 
== Avviso vaglio battaglia di Bannockburn ==
== Cancellazione template di navigazine verticale Template:Armi nucleari verticale ==
 
{{Cancellazioneavvisovaglio|Template:ArmiBattaglia nuclearidi verticaleBannockburn}} --[[Utente:MoroboshiCosma Seini|Moroboshi]]<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''<sup/span>]] [[Discussioni utente:MoroboshiCosma Seini|scrivimi]]<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</supspan></small>]] 1603:1347, 510 ott 20142025 (CEST)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Pace di Giaffa ==
== Cancellare o no? ==
Che fare con questa voce: [[Antonio Fortunato]]? Capitano della "Folgore" morto in Afghanistan, decorato con una Croce d'onore. Per me non rispetta i criteri. Ci sarebbe inoltre [[Alessandro Romani]], tenente insignito di una medaglia d'oro al valore... non saprei come comportarmi in questo secondo caso.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:25, 6 ott 2014 (CEST)
:Spiace perché come fattura sono voci più che decenti, ma per me entrambi sono fuori dai criteri previsti (la medaglia di Romani non è la "massima onorificenza nazionale", che per l'Italia è la [[medaglia d'oro al valor militare]]). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:24, 7 ott 2014 (CEST)
::Antonio Fortunato l'ho creata io (un ping, no?). La Croce d'onore dovrebbe essere [http://www.difesa.it/Ministro/Compiti_e_Attivita/Comunicati38/2005-09/Pagine/Istituita_la_Croce_dOnore_per__952allestero.aspx la massima onorificenza] per quella "categoria" di caduti, e da [http://www.difesa.it/Ministro/Compiti_e_Attivita/Comunicati38/2007-11/Pagine/Parisi_soddisfazione_per_gli_ul_2283Ministri.aspx qui] pare evincersi una sostanziale equipollenza con la MOVM. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 00:37, 7 ott 2014 (CEST)
:::La massima onorificenza militare italiana è la medaglia d'oro al valore militare, l'unica "equipollente" ad essa può essere l'[[Ordine al merito della Repubblica italiana]] (massimo ordine cavalleresco italiano, concesso sia a civili che a militari) ma non la Croce d'onore, anche perché diversa è la motivazione del riconoscimento:
* la MOVM e le altre decorazioni al Valor Militare "sono concesse a coloro i quali, per compiere un atto di ardimento che avrebbe potuto omettersi senza mancare al dovere e all'onore, hanno affrontato scientemente, con insigne coraggio e con felice iniziativa, un grave e manifesto rischio personale in imprese belliche. La concessione di dette decorazioni ha luogo solo se l'atto compiuto è tale da poter costituire, sotto ogni aspetto, un esempio degno di essere imitato" [http://www.quirinale.it/qrnw/statico/onorificenze/ValorMilitare/fonti_ValMilitare.htm ]
* la Croce d'onore "è attribuita al personale che sia deceduto ovvero abbia subìto una invalidità permanente pari o superiore all’80 per cento della capacità lavorativa, per effetto di ferite o lesioni riportate in conseguenza di atti di terrorismo o di atti comunque ostili commessi in suo danno all’estero durante lo svolgimento di operazioni militari e civili autorizzate dal Parlamento, tranne che nell’ipotesi di cui all’articolo 78 della Costituzione" [http://www.quirinale.it/qrnw/statico/onorificenze/CroceOnore/fonti_CroceOnore_a.htm ]
:::--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:16, 7 ott 2014 (CEST)
::::Scusate se mi intrometto, ma l'ordine al merito della Repubblica non e' la piu'alta onorificenza italiana per i militari; lo e' l'Ordine militare d'Italia (ex di Savoia), che nelle "precedenze" e' perfino piu' alto della MOVM. Esiste un utile librettino edito dallo Stato maggiore (ce l'ho in pdf da qualche parte, provate a cercarlo su internet) che spiega compiutamente tutti gli ordini di precedenza delle varie decorazioni. Le croci al merito o al valore sono normalmente riconoscimenti piu' bassi anche rispetto ad una MBVM. Vi consiglio, per avere un idea dei criteri, di dare un occhio al lavoro fatto per [[Decorati ex allievi della scuola militare Nunziatella]]. Vi sono citati solo con i nomi molti titolari di Ordine Militare d'Italia, Medaglie al Valore di diversi gradi ed anche l'Ordine della RI. Il criterio che ho adottato e' che la sola presenza di decorazione (a meno che non si tratti di MOVM) non sia sufficiente a rendere enciclopedico un soggetto. Il che, secondo me, e' anche razionale, dato che se volessimo metterci a fare una pagina per ogni decorato di Medaglia al Valore o dell'OMI, non la finiamo piu'...(Ferdinando Scala da sloggato)
:::::Premetto che sono anch'io per la cancellazion delle voci segnalate, pur con tutto il rispetto per le storie di quelle persone. Mi permetto però di chiosare in parziale correzione ciò che segnala qui sopra Ferdinando Scala: è vero che nell'ordine delle precedenze del medagliere l'OMI viene prima della MOVM, ma ciò non significa ''automaticamente'' che la prima sia una decorazione sovraordinata rispetto alla seconda: sono due tipologie di decorazioni diverse per oggetto e per grado. L'OMI infatti è concessa in tutte le classi, tranne nella minore (Cavaliere) solo agli ufficiali. E le classi superiori solo agli ufficiali generali. E non ricompensano gli atti di eroismo o di valore, ma le azioni di comando. Quindi un atto d'eccezionare valore sul campo di battaglia non può di per sé essere premiato con l'OMI. Potrebbe (in linea del tutto ipotetica) solo qualora il premiando abbia esercitato un'azione di comando (caso notissimo: l'OMS - dove l'S sta per "Savoia" - concesso a [[Luigi Rizzo]], peraltro da questi rifiutato chiedendo al suo posto la concessione della MOVM). E se non fosse un generale di corpo d'armata, giammai potrebbe ambire al grado più alto. In effetti, non mi risulta che sia mai stato concesso l'OMI (OMS) a un soldato semplice, e i decorati sottufficiali sono pochi. Molto pochi rispetto al totale. Del tutto diversa la funzione della MOVM. Che in quanto tale è l'unica - secondo il nostro ordinamento (si vedano gli artt. 1410 ss. del D.Lgs. 15/3/2010 n. 66) - a premiare gli ''atti di eroismo'' e il ''valore'', senza alcuna distinzione di grado. Anche se - per la verità - secondo le statistiche il numero dei decorati di MOVM col grado di ufficiale sono nettamente superiori rispetto ai sottufficiali e alla truppa. Quindi in realtà - come già detto - sono due tipologie di ricompense ''distinte''. Credo - tanto per concludere con un esempio - che nessuno oserebbe dire che un Cavalierato dell'OMI sia una decorazione ''superiore'' rispetto a una MOVM!--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 10:20, 10 ott 2014 (CEST)
:Scusate in riferimento alla seconda voce, non ne capisco un cacchio, mi chiedo, e spero di non farvi perdere tempo, se non è il caso di modificare le linee guida. Domando che tipo di medaglia hanno dato al Romani? è veramente sottordinata alla MOVM. Non è che per caso non gli hanno dato la MOVM perchè era un operazione di pace? Altra domanda: hanno la stessa rilevanza i caduti di adesso di quelli in tempo di Guerra?. Perchè ovviamente avete deciso di stabilire dei criteri anche per problemi quantitativi. Nel senso adesso ci sono molti meno caduti non è forse il caso di adeguare i criteri. --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:47, 10 ott 2014 (CEST)
::''che tipo di medaglia hanno dato al Romani? è veramente sottordinata alla MOVM.''
:::La parola chiave in questa discussione è "VALORE". La convenzione stabilisce la enciclopedicità per la massima decorazione "AL VALORE". L'Ordine militare, per quanto con precedenza nei medaglieri rispetto alle medaglie al valore, non è una medaglia al valore, ma è appunto un ordine. Fatta questa premessa, esistono diversi tipi di "valore". Il maggiore come precedenza è il "valore militare" e la massima decorazione è la "medaglia d'oro al valor militare". Esistono poi il "valore dell'Esercito", il "valore della Marina", il "valore aeronautico" e così via, ma sono con precedenza, o se preferite rango, inferiore al "VALOR MILITARE". Nel caso in questione, il decorato lo è stato al valor dell'Esercito.
::''non gli hanno dato la MOVM perchè era un operazione di pace? ''
:::Anche nel dopoguerra e nelle operazioni di peacekeeping sono state conferite decorazioni al valor militare.
::''hanno la stessa rilevanza i caduti di adesso di quelli in tempo di Guerra?''
:::Secondo i detrattori della materia, nessuno di tutti questi ha rilevanza. Abbiamo negli archivi di questo bar gli interventi a sostegno di questa tesi. Secondo i fautori della materia, la maggior parte delle decorazioni hanno rilevanza. il tutto indipendentemente dalla data di conferimento. Trai tu le conseguenze. Per me siamo solo in una situazione di compromesso e più volte abbiamo cercato di sottolineare che il famoso requisito fu considerato solo "sufficiente per l'automatica enciclopedicità", non "necessario".
::''non è forse il caso di adeguare i criteri?''
:::Per quanto sopra la domanda va invece posta in termini di "allargare i criteri". Fermo restando che per l'attuale regolamento, l'enciclopedicità delle voci in esame non è automatica, ma non è nemmeno automaticamente negata. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small>
::::Chiedo scusa per la digressione inutile e ringrazio per la precisa lezione. Il primo direi che è uno dei tanti poveri caduti, praticamente mi sembra di capire ha ricevuto la decorazione d'ufficio, per cui ho tutti ma non è il caso o nessuno (anche se una lista di caduti del dopoguerra la farei) e quindi da cancellare. Sul secondo non saprei. Forse ripeto si potrebbero come ha precisato [[Utente:EH101] allargare i criteri per il dopoguerra. Secondo me un'azione compiuta in tempo di pace anche in un azione di peackeeping non è la stessa che in tempo di guerra.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:10, 10 ott 2014 (CEST)
:::::''Secondo me un'azione compiuta in tempo di pace anche in un azione di peackeeping non è la stessa che in tempo di guerra'': condivisibile o no, questo principio rischia di farci inerpicare lungo una china pericolosa: già stabilire quando si è davanti a una missione di peacekeeping o anche solo distinguere tra "tempo di pace" e "tempo di guerra" è una questione ad altissimo rischio di risse verbali e non (l'Afghanistan è una missione di guerra? la (prima) guerra del golfo fu una missione di pace?), e in aggiunta trovo un po' strano che si applichi, ad esempio, un criterio ai partecipanti alle operazioni belliche in Somalia nel 1940-1941 e un'altro ai partecipanti alle operazioni belliche in Somalia nel 1992-1993. L'attuale criterio ha il non piccolo pregio di essere uniforme e soprattutto oggettivo: che la MOVM è la massima onorificenza militare italiana non lo hanno stabilito i wikipediani a loro insindacabile giudizio ma le fonti più autorevoli. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:51, 10 ott 2014 (CEST)
::::::{{conflittato}}"al valore" Franz, "al valore". La massima onorificenza militare italiana in assoluto è l'Ordine militare: lo insegnano in tutte le scuole militari al primo giorno di lezione di questa materia, tra lo stupore degli studenti. In altre parole, dovrebbe essere un maggiore "onore" (da cui onorificenza) per un militare italiano l'essere fatto cavaliere o qualche altro grado dell'ordine militare che non ricevere una medaglia d'oro al valor militare. Strano ma vero. Noi qui su it.wiki stiamo considerando la MOVM la massima decorazione, per analogia con la Medaglia del Congresso, la Victoria Cross e tutte le altre massime decorazioni raccolte nel template [[:en:Template:Highest_gallantry_awards]] che al momento non abbiamo in italiano, ma che quasi quasi ... --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small>
:''Secondo me un'azione compiuta in tempo di pace anche in un azione di peackeeping non è la stessa che in tempo di guerra'': dato che non siamo all'ONU, e cerchiamo di valutare oltre le etichette, certamente ci sono missioni odierne di peackeeping (non tutte) ben più pericolose di quelle di tempo di guerra dichiarata, dipende da caso a caso, e dato che i riconoscimenti al valore concessi sono in questi casi mediati fra la valutazione del fatto "eroico" e l'impatto politico (interno ed esterno) della tipologia del riconoscimento, direi che occorra valutare caso per caso, senza automatismi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:28, 10 ott 2014 (CEST)
::Comunque, nel frattempo ho creato il template {{tl|Massime decorazioni al valor militare}}. Per iniziare ho tradotto l'omologo di it.wiki adattandolo ai nomi per ora esistenti da noi. Dateci un'occhiata. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small>
:::Vabbè mi avete convinto, troppo complicato, non è un criterio generalizzabile--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 15:52, 10 ott 2014 (CEST)
{{rientro}} Tanto per complicare la cosa, mi sono sfruculiato le nuove voci del progetto e ho trovato queste che sono quasi sicuro non rispondono ai criteri: [[Lucien Blanvillain]], [[Paolo Inzerilli]], [[Einar Lundborg]] e [[Alfiero Mezzetti]]. Ah, allora cosa si fa con Fortunato e Romani?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:10, 13 ott 2014 (CEST)
:Mezzetti è una MOVM ([http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=13910 ]); Lundborg non è enciclopedico come militare ma potrebbe esserlo per la sua partecipazione ai fatti del dirigibile ''Italia'' di Nobile; Inzerilli potrebbe esserlo per il suo comando della struttura di Gladio e come capo di stato maggiore del Sismi, ma è tutto senza fonte; Blanvillain direi che è cancellabile. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:58, 13 ott 2014 (CEST)
:::Per Mezzetti mi scuso ma non avevo visto la Medaglia d'oro, quindi errore mio. Lundborg c'avevo pensato anch'io, però alla fine il suo ruolo nella vicenda (che mi sono andato a leggere poco fa) è marginale direi.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:27, 13 ott 2014 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Pace di Giaffa|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:49, 11 ott 2025 (CEST)
== Ricerca libro ==
 
== Drumhead court-martial? ==
Salve a tutti! Qualcuno di voi possiede o ha la possibilità di consultare il libro di Alberto Pirella "Proiettili cannoni semoventi anticarro e trattori dell'esercito tedesco"? Ho visto che è presente nella bibliografia di diverse voci attinenti al progetto. Servirebbe per capire quanto copyviol c'è in [[Radsclepper_Ost_Škoda]]. Grazie! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 20:34, 6 ott 2014 (CEST)
:Cancellare tutto in via cautelativa? A leggere pare un copyviol bello e buono... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:25, 7 ott 2014 (CEST)
::Sì io sarei per intraprendere questa strada. Considerando però ciò che è scritto in pagina di discussione attenderei un po'. Se proprio non riusciamo a risolvere poi si cancella. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 10:01, 7 ott 2014 (CEST)
:::Direi un'evidente violazione... inoltre il titolo è errato. Mi pare che la voce sia un doppione mal fatto di [[Steyr RSO]], anch'esso in condizioni poco brillanti. Cancellare.--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:09, 7 ott 2014 (CEST)
:::::Non è il [[Steyr RSO]] ma il [[en:Radschlepper Ost]]. per la sua singolarità, quasi da ''Lo sapevi che'', merita una voce anche con soli 200 esemplari costruiti. Visto il titolo errato, meglio cancellare.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 14:26, 13 ott 2014 (CEST)
::::::Ehm non ho capito... si cancella oppure no?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 15:33, 13 ott 2014 (CEST)
:::::::La metto in cancellazione.--[[Utente:Demostene119|Demostene119]] ([[Discussioni utente:Demostene119|msg]]) 15:37, 13 ott 2014 (CEST)
 
Vorrei dedicare una voce all'argomento trattato in [[:en:Drumhead court-martial]], ma non ho la minima idea di come intitolarla. Tra i titoli più idonei ci potrebbero essere [[Processo sommario]] (che però punta già a [[Processo farsa]]), [[Tribunale sommario]] o [[Tribunale militare sommario]]. Qualche idea? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:07, 13 ott 2025 (CEST)
== Apertura vaglio voce "battaglia di Legnano" ==
: <del>Per me va bene [[processo sommario]]</del>, cancellando il redirect (che tra l'altro non mi sembra corretto). --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:26, 13 ott 2025 (CEST)
{{avvisovaglio|Battaglia di Legnano}}--'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 01:21, 7 ott 2014 (CEST)
:: Anzi, come non detto, il processo sommario non è solo militare (anche se ribadisco che il redirect non è corretto). Tornando al titolo, meglio [https://it.bab.la/dizionario/inglese-italiano/drumhead-court-martial corte marziale straordinaria] o corte marziale sommaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:33, 13 ott 2025 (CEST)
:::Grazie davvero--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:32, 13 ott 2025 (CEST)
 
== FortiTitoli divoci Romasu Forze armate ==
{{cambusada |Wikipedia:Bar/Discussioni/Titoli voci su Forze armate| [[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]])}}
Buonasera a tutti, noto che le voci sulle forze armate dei paesi presentano notevoli difformità nei titoli. In particolare si hanno 3 stili
* in italiano, "Forze armate <aggettivo della nazionalità>" ad esempio [[Forze armate irachene]]
* in italiano, "Forze armate del Paese X" ad esempio [[Forze armate dell'Ucraina]]
* in "lingua originale", ad esempio [[Forças Armadas Brasileiras]]
Non sarebbe il caso di uniformare? se sì, in quale direzione?
PS Non so se questo sia il luogo più opportuno ma non sapevo a quale progetto rivolgermi e così spero che la discussione abbia massima partecipazione e visibilità
--[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 18:04, 13 ott 2025 (CEST)
:Ci avevo fatto caso anch'io, per esempio per le forze armate di Giappone, Cina e Corea. Nella Wikipedia in lingua italiana in molti casi, invece di parlare di "esercito/marina/aeronautica X" come fanno di norma le altre versioni linguistiche di Wikipedia, si parla di "nome-in-lingua-originale" oppure, ahimè, di "X army/navy/air forces" di paesi non anglofoni. Almeno quest'ultimo caso andrebbe proprio "corretto". [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 19:08, 13 ott 2025 (CEST)
::{{Ping|Tsuburi}} Sono totalmente d'accordo. Nel caso sarei {{Favorevole}} all'uniformazione al titolo italiano per tutte le voci. Giusto per curiosità mi riusciresti a portare qualche esempio delle voci di Paesi non anglofoni con titolo inglese a cui facevi sopra riferimento? --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 19:14, 13 ott 2025 (CEST)
:::Per esempio Royal Bahraini Air Force, in realtà non sono molte, la maggior parte porta il nome nella lingua della rispettiva nazione. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 19:34, 13 ott 2025 (CEST)
::::Ok, a mio parere sarebbe comunque il caso di uniformare: o tutte in Italiano o tutte nella lingua del Paese di riferimento. Personalmente sarei più orientato per la prima opzione, ma sentiamo. Quello che ritengo fondamentale è trovare un linea uniforme. --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 20:50, 13 ott 2025 (CEST)
:::::Personalmente preferirei la forma "Forze armate del Paese X". Non sempre l'aggettivo della nazionalità è di immediata comprensibilità (ad es. eSwatini). Il nome nella lingua del paese può seguire nell'incipit. Come in "Forze armate dell'Ucraina" --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28409-70|&#126;2025-28409-70]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28409-70|discussione]]) 10:56, 14 ott 2025 (CEST)
::::::La convenzione di riferimento è [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia]], negoziata all'epoca dopo lunghe discussioni.
::::::Premessa fondamentale: l'uniformità totale è impossibile. Nessuno al mondo parla del [[United States Marine Corps|Corpo dei fanti di marina degli Stati Uniti]] o della [[Royal Air Force|Regia forza aerea]] (britannica, visto che di "Regie" ce ne sono parecchie); è invece facile trovare chi parla dell'[[Armata Rossa]], o della [[Legione straniera francese]].
::::::In ossequio alla [[Wikipedia:Titolo della voce|convenzione generale sui titoli]], a cui non si può sfuggire, per il titolo delle voci delle unità militari si adotta la forma più diffusa nelle fonti in italiano; rispetto alla convenzione generale, che è muta sul tema, la convenzione di progetto specifica anche che cosa si intenda con "più diffusa nelle fonti", indicando che la diffusione deve essere netta (non 51% a 49% per intenderci) e che debba essere riscontrata considerando sia le fonti specialistiche di settore che quelle più generalistiche.
::::::Nell'eventualità che non sia possibile attestare una forma più diffusa delle altre, altro tema su cui la convenzione generale è muta, la convenzione specifica prevede che debba essere adottato come titolo il nome ufficiale in lingua originale (traslitterato se in alfabeto diverso da quello latino); se lo Stato in questione è bilingue, e quindi le sue unità militari hanno più nomi ufficiali in più lingue, non essendo possibile mettere più titoli a una stessa voce si mette allora la traduzione letterale del nome ufficiale.
::::::Per le unità di aviazione la soluzione è parzialmente diversa: questo perché il progetto aviazione è stato in grado di individuare una fonte di assoluto spessore e rilevanza, e quindi per la nomenclatura delle forze aeree si seguono le scelte fatte da questa fonte. C'è anche da considerare che in aviazione l'inglese è lingua franca, e che quindi per aviazioni molto piccole e "periferiche" è facilissimo trovare nelle fonti il nome reso in lingua inglese (anche stampigliato sulle fiancate degli stessi aerei).
::::::In tutti i casi, comunque, è obbligatorio creare redirect dalle forme non usate come titolo della voce; questo, quindi, rende la scelta del titolo un fatto più estetico che sostanziale: la rintracciabilità della voce e i wikilink sono sempre assicurati. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 11:25, 14 ott 2025 (CEST)
 
== battaglia di vittorio veneto - attraversamento del Piave ==
Segnalo [[Discussione:Forti di Roma]]--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:08, 7 ott 2014 (CEST)
 
[[Discussione:Battaglia_di_Vittorio_Veneto#XXII_Reparto_d’Assalto_–_attraversamento_del_Piave|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 01:36, 17 ott 2025 (CEST)
== Cosa poco comprensibile ==
Ho tentato di spostare le due pagine [[Raymond A. Spruance]] e [[Sturmhaubitze 42 (semovente)]] a [[Raymond Spruance]] (la lettera puntata non è permessa dalle convenzioni, come mi è stato spiegato da poco) e a [[Sturmhaubitze 42]] (la cui disambigua è inutile perché non può confodersi con altri termini): tuttavia per entrambe lo spostamento mi è stato rifiutato in quanto "Non si dispone delle necessarie autorizzazioni o una pagina con questo nome esiste già". Ora, visto che non ci sono pagine omonime, a quali autorizzazioni si fa riferimento?--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 19:53, 10 ott 2014 (CEST)
:lo spostamento è possibile solo se:
#la pagina di destinazione non esiste
#la pagina di destinazione esiste ma è un redirect e ha un solo rigo di cronologia
se invece la pagina di destinazione esiste ma ha subito modifiche successive alla creazione deve essere prima cancellata per cui se sei un amministratore e hai i permessi il sistema cancella la pagina di destinazione all'atto dello spostamento altrimenti ti dice che non hai i permessi per cancellarla. quindi devi usare il {{tl|spostare}} e imparare ad usare la guida :) in questo caso [[aiuto:spostare]]--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 21:28, 10 ott 2014 (CEST)
::Ah grazie! Vedo comunque che l'utente Bultro ha già provveduto. Vabè almeno ho capito come fare :)--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 21:51, 11 ott 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Guerra".