Sindrome di Behçet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema muscolo scheletrico: piccole correzioni
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Hypopyon.jpg in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward
 
(107 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
{{vetrina inserimento|arg=medicina}}
{{Infobox malattia
|Nome=Sindrome di Behçet
|Immagine=Behcets disease.jpg
|Didascalia= Un'[[afta]] orale in un caso di Sindromesindrome di Behçet
|RaraIT=RC0210
|ICD9={{ICD9|279.4}}
|ICD10={{ICD10|M|35|2|m|30}}
|Sinonimo1=|Sinonimo2=|...
|Eponimo1= [[Hulusi Behçet]]
}}
La '''sindrome di Behçet''' (pronuncia turca: /{{IPA|[bɛˈtʃɛt/]}}) è una patologia[[malattia rara]] di origine [[malattia autoimmune|autoimmune]]. Prende il nome dal [[dermatologo]] [[turchi (gruppo etnico)|turco]] [[Hulusi Behçet]], che per primo descrisse nel 1937 ili triplotre complesso diprincipali sintomi che la caratterizzacontraddistinguono (ricorrenti [[afta|afte]] orali e genitali, edoltre a [[uveite]]).<ref name="pmid20868561">{{Cita pubblicazione | cognome = Behçet | nome = H. | coautori = ELE.L. Matteson; H. Behcet | titolo = On relapsing, aphthous ulcers of the mouth, eye and genitalia caused by a virus. 1937. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 28 | numero = 4 Suppl 60 | paginepp = S2-5 | pmid = 20868561 }}</ref>
 
ÈSi tratta di un disordine [[infiammazione|infiammatorio]] multisistemico recidivante ad [[eziologia]] sconosciuta caratterizzato da [[afta|afte]] orali, genitali, [[uveite]], [[tromboflebite]] e che frequentemente coinvolge le [[articolazioni]], la [[cute]], il [[sistema nervoso centrale]] e il [[tratto gastrointestinale]]. La sua [[eziologia]] è sconosciuta, benché alcuni studi scientifici abbiano ipotizzato un'associazione [[genetica]] con l'[[antigene]] HLA-B51 (e con l'HLA-B57 limitatamente alla popolazione [[europoide|caucasica]]).
La '''sindrome di Behçet''' (pronuncia turca: /bɛˈtʃɛt/) è una patologia rara di origine [[malattia autoimmune|autoimmune]]. Prende il nome dal [[dermatologo]] [[turchi|turco]] [[Hulusi Behçet]], che per primo descrisse nel 1937 il triplo complesso di sintomi che la caratterizza (ricorrenti afte orali e genitali, ed [[uveite]]).<ref name="pmid20868561">{{Cita pubblicazione | cognome = Behçet | nome = H. | coautori = EL. Matteson; H. Behcet | titolo = On relapsing, aphthous ulcers of the mouth, eye and genitalia caused by a virus. 1937. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 28 | numero = 4 Suppl 60 | pagine = S2-5 | pmid = 20868561 }}</ref>
È un disordine [[infiammazione|infiammatorio]] multisistemico recidivante ad [[eziologia]] sconosciuta caratterizzato da [[afta|afte]] orali, genitali, [[uveite]], [[tromboflebite]] e che frequentemente coinvolge le [[articolazioni]], la [[cute]], il [[sistema nervoso centrale]] e il [[tratto gastrointestinale]].
Colpisce prevalentemente tra i 20 e i 30 anni (in [[Italia]] l'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] è di 2,4/milione di abitanti e la [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] di 3,8/100.000) ed è una malattia cronica.
Esiste un'associazione [[genetica]] con l'[[antigene]] HLA-B51 e nella [[razza caucasica]] con l'antigene HLA-B57.
Anatomopatologicamente si osservano lesioni più importanti anche se non specifiche a carico dei piccoli vasi. Le pareti di questi sono infiltrate da cellule linfomonocitarie talora con aree di [[necrosi fibrinoide]]. Si possono trovare [[trombosi venosa|trombosi venose]] e meno frequentemente arteriose.
 
AnatomopatologicamenteÈ una malattia cronica che colpisce prevalentemente tra i 20 e i 30 anni; in [[Italia]] l'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] è di 2,4 casi ogni milione di abitanti e la [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] di 3,8/{{formatnum:100000}}. Dal punto di vista [[anatomia patologica|anatomopatologico]] si osservano lesioni più importanti, anche se non specifiche, a carico dei piccoli vasi.: Lele pareti di questi sonoultimi risultano infiltrate da cellule linfomonocitarie talora con aree di [[necrosi fibrinoide]]. Si possono trovareverificare anche [[trombosi venosa|trombosi venose]] e meno frequentemente arteriose.
== Cenni storici ==
 
== Storia ==
[[File:HulusiBehcet 20111218.jpg|160px|thumb|[[Hulusi Behçet]] (1889-1948), [[dermatologo]] [[turchi|turco]] che per primo riconobbe la condizione nel 1924.]]
 
La sindrome di Behçetmalattia prende il nome da [[Hulusi Behçet]] (1889-1948), un [[dermatologo]] e [[scienziato]] [[turchiTurchia|turco]] che nel 1924 per primo riconobbe la condizione in uno dei suoi pazienti e che nel 1936 pubblicò i dati della sua scoperta sul ''Journal of Skin and Venereal Diseases''.<ref>H. Behçet. Über rezidivierende, aphtöse, durch ein Virus verursachte Geschwüre am Mund, am Auge und an den Genitalien. Dermatologische Wochenschrift, Hamburg, 1937, 105(36): 1152-1163. ReproducedRiprodotto in {{Cita pubblicazione |autore=Viggor SF, Willis AM, Jawad ASM |titolo=Behçet's disease |rivista=Grand Rounds |volume=11 |pp=L1–L2 |anno=2011 |doi=10.1102/1470-5206.2011.L001 |url=http://www.grandrounds-e-med.com/articles/gr11l001 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127074949/http://www.grandrounds-e-med.com/articles/gr11l001 }}</ref> La denominazione «malattia di Behçet» è stata formalmente adottata al Congresso Internazionale di Dermatologia svoltosi a [[Ginevra]] nel settembre 1947.
Il nome (malattia di Behçet) è stato formalmente adottato al Congresso Internazionale di Dermatologia a [[Ginevra]] nel settembre 1947.
SecondoTuttavia, secondo alcuni autori è possibile che i [[sintomo|sintomi]] di questa condizione possono,fossero tuttavia, esseregià stati descritti fin da [[Ippocrate di Coo]] nel [[V secolo a.C.]], nel suo ''Epidemion'' (libro 3, caso 7).<ref name="pmid12928293">{{Cita pubblicazione | cognome = Verity | nome = DH. | coautori = GR. Wallace; RW. Vaughan; MR. Stanford | titolo = Behçet's disease: from Hippocrates to the third millennium. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 87 | numero = 9 | paginepp = 1175-83 | mese = Set | anno = 2003 |url= httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1771837/ | accesso= 28 aprile 2014| pmid = 12928293 }}</ref> [[Julius Hirschberg]] (1843-1925), nel suo testo di storia dell'oftalmologia risalente al 1899,<ref name="Hirschberg1899">{{Cita pubblicazione | cognome= Hirschberg |nome= J.| titolo= Graefe-Saemisch Handbuch der gesamten Augenheilkunde" | editore= Wilhelm Engelmann | edizione= 2 | città= Leipzig (Lipsia) | anno= 1899| cid=Hirschberg }}</ref><ref name="pmid13355940">{{Cita pubblicazione | cognome = Feigenbaum | nome = A. | titolo = Description of Behçet's syndrome in the Hippocratic third book of endemic diseases. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 40 | numero = 6 | pp = 355-7 | mese = Giu | anno = 1956 | pmid = 13355940 }}</ref> riporta una citazione di Ippocrate e ammette di non essere riuscito a identificare la condizione che viene così descritta:
{{citazione|Un'infiammazione acquosa degli occhi, cronica e dolorosa, associata alla presenza di escrescenze sulle palpebre, internamente ed esternamente, chiamate ''«fichi''», che in molti casi distrugge la vista.<ref>{{Cita|Hirschberg}}.</ref>}}
[[Julius Hirschberg]] (1843-1925), nel suo testo di storia della oftalmologia risalente al 1899,<ref name="Hirschberg1899">{{Cita pubblicazione | cognome= Hirschberg |nome= J.| titolo= Graefe-Saemisch Handbuch der gesamten Augenheilkunde" | editore= Wilhelm Engelmann | edizione= 2 | città= Leipzig (Lipsia) | anno= 1899| cid=Hirschberg }}</ref><ref name="pmid13355940">{{Cita pubblicazione | cognome = Feigenbaum | nome = A. | titolo = Description of Behçet's syndrome in the Hippocratic third book of endemic diseases. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 40 | numero = 6 | pagine = 355-7 | mese = Giu | anno = 1956 | pmid = 13355940 }}</ref> riporta una citazione da Ippocrate e ammette di non essere riuscito a identificare la condizione che viene descritta:
{{citazione|Un'infiammazione acquosa degli occhi, cronica e dolorosa, associata alla presenza di escrescenze sulle palpebre, internamente ed esternamente, chiamate ''fichi'', che in molti casi distrugge la vista.<ref>{{Cita|Hirschberg}}.</ref>}}
 
Altri utilizzano illa terminelocuzione di "«sindrome di Adamantiades"» o "«sindrome di AdamandiadesAdamantiades-Behçet"», riconoscendo il lavoro svolto dallo studioso [[Grecia|greco]] [[Benediktos Adamantiades]].<ref>B. Adamandiades. Sur un cas d'iritis à hypopyon récidivant. Annales d'oculistique, Paris, 1931, 168: 271-278.</ref><ref name="pmid10424377">{{Cita pubblicazione | cognome = Dimakakos | nome = PB. | coautori = B. Tsiligiris; T. Kotsis; B. Adamantiades; H. Behcet | titolo = The physician B. Adamantiades and his contribution to the disease Adamantiades-Behçet. | rivista = Int Angiol | volume = 18 | numero = 2 | paginepp = 176-81 | mese = Giu | anno = 1999 | pmid = 10424377 }}</ref><ref name="pmid12624811">{{Cita pubblicazione | cognome = Keitel | nome = W. | coautori = ChC. Zouboulis; B. Adamantiades; H. Behçet | titolo = [The Greek and the Turk: Benediktos Adamantiades (1875-1965) and Hulûsi Behçet (1889-1948)]. | rivista = Z Rheumatol | volume = 62 | numero = 1 | paginepp = 88-94 | mese=febbraio| anno = 2003 | doi = 10.1007/s00393-003-0475-1 | pmid = 12624811 }}</ref><ref name="pmid19506545">{{Cita pubblicazione | cognome = Mavroforou | nome = A. | coautori = AD. Giannoukas; B. Adamantiades | titolo = The contribution of Benediktos Adamantiades in the description of the Behçet's disease. | rivista = Int Angiol | volume = 28 | numero = 3 | paginepp = 245-7 | mese = Giu | anno = 2009 | pmid = 19506545 }}</ref> Tuttavia, perin l'attualebase allo standard [[ICD-10]] dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]]/[[ICD-10]], la terminologia corretta è "«sindrome di Behçet"».
 
Fra il 1991 e 1998, alcuni ricercatori medici arabi e [[Arabia saudita|sauditi]] diedero un contributo importante alla descrizione della «sindrome di neuro-Behçet»,<ref name="pmid2006009">{{Cita pubblicazione | cognome = Al Kawi | nome = MZ. | coautori = S. Bohlega; M. Banna | titolo = MRI findings in neuro-Behçet's disease. | rivista = Neurology | volume = 41 | numero = 3 | paginepp = 405-8 | mese=marzo| anno = 1991 | pmid = 2006009 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1111/j.1474-7766.2004.03-225.x |autore= Malhotra Ravi |anno= 2004 |titolo= Saudi Arabia |rivista= Practical Neurology |volume= 4 |numero= 3|pp= 184–185184-185 }}</ref><ref name="pmid1955903">{{Cita pubblicazione | cognome = el-Ramahi | nome = KM. | coautori = MZ. al-Kawi | titolo = Papilloedema in Behçet's disease: value of MRI in diagnosis of dural sinus thrombosis. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-neurology-neurosurgery-and-psychiatry_1991-09_54_9/page/826 | rivista = J Neurol Neurosurg Psychiatry | volume = 54 | numero = 9 | paginepp = 826-9 | mese = Set | anno = 1991 | pmid = 1955903 }}</ref> un coinvolgimento [[neurologia|neurologico]] nella malattia di Behçet, considerata una delle manifestazioni più devastanti della condizione.<ref name="pmid9527155">{{Cita pubblicazione | cognome = Farah | nome = S. | coautori = A. Al-Shubaili; A. Montaser; JM. Hussein; AN. Malaviya; M. Mukhtar; A. Al-Shayeb; AJ. Khuraibet; R. Khan; JV. Trontelj | titolo = Behçet's syndrome: a report of 41 patients with emphasis on neurological manifestations. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-neurology-neurosurgery-and-psychiatry_1998-03_64_3/page/382 | rivista = J Neurol Neurosurg Psychiatry | volume = 64 | numero = 3 | paginepp = 382-4 | mese=marzo| anno = 1998 | pmid = 9527155 }}</ref><ref>S. Saleem (2005), [http://www.neurographics.org/4/2/1/4.shtml Neuro-Behçet's Disease: NBD] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080316205109/http://www.neurographics.org/4/2/1/4.shtml |data=16 marzo 2008 }}, ''Neurographics'', Vol. 4, Issue 2, Article 1.</ref>
 
== Epidemiologia ==
La sindrome di Behçet è rara negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]], ma è comune in [[Medio Oriente]], eil in [[Asia]],che suggerendosuggerirebbe una possibile causa [[endemica]] presente nelle [[tropico|aree tropicali]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nlm.nih.gov/medlineplus/behcetssyndrome.html|titolo=Behcet's syndrome|editore=Medline Plus|lingua=en}}</ref> InNella [[Turchia]] occidentale e meridionale la [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] è di 20-420 casi ogni 100.000{{formatnum:100000}} abitanti, neglinei territori degli altri paesi asiaticimedio-orientali questi valori scendono a 2,1-19,5, mentre in Europa meridionale e del nordNord sono rispettivamente del 1,5-15,9 e 0,3-4,9.<ref name="pmid24398415">{{Cita pubblicazione | cognome = Mahr | nome = A. |coautori= C. Maldini | titolo = [Epidemiology of Behçet's disease]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 35 | numero = 2 | paginepp = 81-9 | mese=febbraio| anno = 2014 | doi = 10.1016/j.revmed.2013.12.005 | pmid = 24398415 }}</ref> L'[[incidenza (epidemiologia)|incidenza]] nel Nord Italia è in linea con quella di altridei paesi europeinordeuropei.<ref name="pmid17266063">{{Cita pubblicazione | cognome = Salvarani | nome = C. | coautori = N. Pipitone; MG. Catanoso; L. Cimino; B. Tumiati; P. Macchioni; G. Bajocchi; I. Olivieri; L. Boiardi | titolo = Epidemiology and clinical course of Behçet's disease in the Reggio Emilia area of Northern Italy: a seventeen-year population-based study. | rivista = Arthritis Rheum | volume = 57 | numero = 1 | paginepp = 171-8 | mese=febbraio| anno = 2007 | doi = 10.1002/art.22500 | pmid = 17266063 }}</ref>
 
Si stima che circa 15-20.000{{formatnum:20000}} cittadini statunitensi abbiano ricevuto la diagnosi di questa malattia. In uno studio del 2009 è stata messa in evidenza una un'incidenza, negli Stati Uniti d'America, pari a circa 0.,38 casi per 100.000{{formatnum:100000}} persone.;<ref name="pmid19405011">{{Cita pubblicazione | cognome = Calamia | nome = KT. | coautori = FC. Wilson; M. Icen; CS. Crowson; SE. Gabriel; HM. Kremers | titolo = Epidemiology and clinical characteristics of Behçet's disease in the US: a population-based study. | rivista = Arthritis Rheum | volume = 61 | numero = 5 | paginepp = 600-4 | mese = Mag | anno = 2009 | doi = 10.1002/art.24423 | pmid = 19405011 }}</ref> nel [[Regno Unito]] si stimano 0,6 casi ogni {{formatnum:100000}} persone.<ref name="pmid1437955">{{Cita pubblicazione | cognome = Jankowski | nome = J. | coautori = I. Crombie; R. Jankowski | titolo = Behçet's syndrome in Scotland. | url = https://archive.org/details/sim_postgraduate-medical-journal_1992-07_68_801/page/566 | rivista = Postgrad Med J | volume = 68 | numero = 801 | pp = 566-70 | mese = Lug | anno = 1992 | pmid = 1437955 }}</ref> A livello globale, i maschi sono colpiti più frequentemente delle femmine,<ref name="pmid16476027">{{Cita pubblicazione|autore=Escudier M, Bagan J, Scully C |titolo=Number VII Behçet's disease (Adamantiades syndrome) |rivista=Oral Dis |volume=12 |numero=2 |pp=78-84 |data=marzo 2006 |pmid=16476027 |doi=10.1111/j.1601-0825.2005.01144.x }}</ref><ref name="pmid11120575">{{Cita pubblicazione | cognome = Muhaya | nome = M. | coautori = S. Lightman; E. Ikeda; M. Mochizuki; B. Shaer; P. McCluskey; HM. Towler | titolo = Behçet's disease in Japan and in Great Britain: a comparative study. | rivista = Ocul Immunol Inflamm | volume = 8 | numero = 3 | pp = 141-8 | mese = Set | anno = 2000 | pmid = 11120575 }}</ref> ma vi sono aree geografiche in cui questa prevalenza non si verifica.<ref name="pmid16897122">{{Cita pubblicazione | cognome = Krause | nome = I. | coautori = A. Yankevich; A. Fraser; I. Rosner; R. Mader; D. Zisman; N. Boulman; M. Rozenbaum; A. Weinberger | titolo = Prevalence and clinical aspects of Behcet's disease in the north of Israel. | rivista = Clin Rheumatol | volume = 26 | numero = 4 | pp = 555-60 | mese=aprile| anno = 2007 | doi = 10.1007/s10067-006-0349-4 | pmid = 16897122 }}</ref>
Nel [[Regno Unito]], si stimano 0,6 casi ogni 100.000 persone.<ref name="pmid1437955">{{Cita pubblicazione | cognome = Jankowski | nome = J. | coautori = I. Crombie; R. Jankowski | titolo = Behçet's syndrome in Scotland. | rivista = Postgrad Med J | volume = 68 | numero = 801 | pagine = 566-70 | mese = Lug | anno = 1992 | pmid = 1437955 }}</ref>
A livello globale, i maschi sono colpiti più frequentemente delle femmine,<ref name="pmid16476027">{{Cita pubblicazione|autore=Escudier M, Bagan J, Scully C |titolo=Number VII Behçet's disease (Adamantiades syndrome) |rivista=Oral Dis |volume=12 |numero=2 |pp=78–84 |data=marzo 2006 |pmid=16476027 |doi=10.1111/j.1601-0825.2005.01144.x }}</ref><ref name="pmid11120575">{{Cita pubblicazione | cognome = Muhaya | nome = M. | coautori = S. Lightman; E. Ikeda; M. Mochizuki; B. Shaer; P. McCluskey; HM. Towler | titolo = Behçet's disease in Japan and in Great Britain: a comparative study. | rivista = Ocul Immunol Inflamm | volume = 8 | numero = 3 | pagine = 141-8 | mese = Set | anno = 2000 | pmid = 11120575 }}</ref> ma vi sono aree geografiche in cui questa prevalenza non si verifica.<ref name="pmid16897122">{{Cita pubblicazione | cognome = Krause | nome = I. | coautori = A. Yankevich; A. Fraser; I. Rosner; R. Mader; D. Zisman; N. Boulman; M. Rozenbaum; A. Weinberger | titolo = Prevalence and clinical aspects of Behcet's disease in the north of Israel. | rivista = Clin Rheumatol | volume = 26 | numero = 4 | pagine = 555-60 | mese=aprile| anno = 2007 | doi = 10.1007/s10067-006-0349-4 | pmid = 16897122 }}</ref>
 
Tale condizione non è associata con i [[tumore|tumori]] e non vi sono certezze circa la correlazione con i vari tipi di [[tessuto (biologia)|tessuti]], anche se a tal proposito glile studiricerche continuano. Inoltre essa non segue il modello usuale delle [[malattie autoimmuni]]. Tuttavia, uno studio ha rivelato una possibile correlazione con le [[allergie alimentari]], in particolare per i prodotti lattiero-caseari.<ref name="pmid11959773">{{Cita pubblicazione | cognome = Triolo | nome = G. | coautori = A. Accardo-Palumbo; F. Dieli; F. Ciccia; A. Ferrante; E. Giardina; G. Licata | titolo = Humoral and cell mediated immune response to cow's milk proteins in Behçet's disease. | url = https://archive.org/details/sim_annals-of-the-rheumatic-diseases_2002-05_61_5/page/459 | rivista = Ann Rheum Dis | volume = 61 | numero = 5 | paginepp = 459-62 | mese = Mag | anno = 2002 | pmid = 11959773 }}</ref>
 
InI risultati di uno studio [[epidemiologia|epidemiologico]], hanno mostrato come il 56% dei pazienti con malattia di Behçet haabbia sviluppato coinvolgimento oculare ad unaa un'età media di 30 anni e: ciò ha rappresentato la prima manifestazione della malattiasindrome nell'8,6% dei pazienti.<ref name="pmid18982344">{{Cita pubblicazione | cognome = Krause | nome = L. | coautori = AK. Köhler; A. Altenburg; N. Papoutsis; CC. Zouboulis; U. Pleyer; A. Stroux; MH. Foerster | titolo = Ocular involvement in Adamantiades-Behçet's disease in Berlin, Germany. | rivista = Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol | volume = 247 | numero = 5 | paginepp = 661-6 | mese = Mag | anno = 2009 | doi = 10.1007/s00417-008-0983-4 | pmid = 18982344 }}</ref> Un interessamento che si estende anche al [[nervo ottico]] è stato raramente segnalato. Tra i pazienti che hanno accusato problemi oculari, nel 17,9% dei casi è stata identificata un'[[atrofia ottica]], nel 9% un'[[emorragia]] [[retina|retinica]], nel 13,3% un [[edema maculare]] mentre nel 5,8% un'occlusione di un ramo di una [[vena]] retinica.<ref name="pmid12474927"/> L'atrofia ottica è stata individuata come la causa più importante di disabilità visiva ed è stata riscontrata nel 54% dei pazienti con malattia oculare di Behçet e deficit visivo permanente.<ref name="pmid12474927">{{Cita pubblicazione | cognome = Ozdal | nome = PC. | coautori = S. Ortaç; I. Taşkintuna; E. Firat | titolo = Posterior segment involvement in ocular Behçet's disease. | rivista = Eur J Ophthalmol | volume = 12 | numero = 5 | pp = 424-31 | mese=aprile| anno = 2007 | pmid = 12474927 }}</ref> Il decorso della malattia è più grave nei pazienti con un'età precoce d'insorgenza e che presentano coinvolgimento gastrointestinale.<ref name="pmid24064024">{{Cita pubblicazione | cognome = Hatemi | nome = G. | coautori = E. Seyahi; I. Fresko; V. Hamuryudan | titolo = Behçet's syndrome: a critical digest of the 2012-2013 literature. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 31 | numero = 3 Suppl 77 | pp = 108-17 | mese = Mag-Giu | anno = 2013 | pmid = 24064024 }}</ref>
Un interessamento che si estende anche al [[nervo ottico]] è stato raramente segnalato. Tra i pazienti che hanno accusato problemi oculari, nel 17,9% dei casi è stata identificata una [[atrofia ottica]], nel 9% una [[emorragia]] [[retina|retinica]], nel 13,3% un [[edema maculare]] mentre nel 5,8% una occlusione di un ramo di una [[vena]] retinica.<ref name="pmid12474927"/> L'atrofia ottica è stata individuata come la causa più importante di disabilità visiva ed è stata riscontrata nel 54% dei pazienti con malattia oculare di Behçet e deficit visivo permanente.<ref name="pmid12474927">{{Cita pubblicazione | cognome = Ozdal | nome = PC. | coautori = S. Ortaç; I. Taşkintuna; E. Firat | titolo = Posterior segment involvement in ocular Behçet's disease. | rivista = Eur J Ophthalmol | volume = 12 | numero = 5 | pagine = 424-31 | mese=aprile| anno = 2007 | pmid = 12474927 }}</ref>
Il decorso della malattia è più grave nei pazienti con un'età precoce di insorgenza e che presentano coinvolgimento gastrointestinale.<ref name="pmid24064024">{{Cita pubblicazione | cognome = Hatemi | nome = G. | coautori = E. Seyahi; I. Fresko; V. Hamuryudan | titolo = Behçet's syndrome: a critical digest of the 2012-2013 literature. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 31 | numero = 3 Suppl 77 | pagine = 108-17 | mese = Mag-Giu | anno = 2013 | pmid = 24064024 }}</ref>
 
== Fisiopatologia ==
 
Sebbene la causa della sindrome di Behçet non sia ancora ben definita, si ritiene che essa sia una [[malattia autoimmune]], lei cui causefattori scatenanti possono essere genetichedi natura genetica, [[infezioni|infettiveinfettiva]] o legate al [[sistema immunitario|immunitaria]].<ref name="Saadoun-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Saadoun | nome = D. |coautori= B. Wechsler | titolo = Behçet's disease. | url = https://archive.org/details/pubmed-PMC3472229 | rivista = Orphanet J Rare Dis | volume = 7 | paginep = 20 | anno = 2012 | doi = 10.1186/1750-1172-7-20 | pmid = 22497990 }}</ref><ref name="pmid19161910">{{Cita pubblicazione|autore=Al-Araji A, Kidd DP |titolo=Neuro-Behçet's disease: epidemiology, clinical characteristics, and management |rivista=Lancet Neurol |volume=8 |numero=2 |pp=192–204192-204 |data=febbraio 2009 |pmid=19161910 |doi=10.1016/S1474-4422(09)70015-8 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1474-4422(09)70015-8}}</ref>
 
=== Genetica ===
La malattia di Behçet è certamente un disturbo sporadico, tuttavia è nota da tempo èe notoprobabilmente cheè esistecausata da una certamutazione del gene che familiaritàcontiene nella suoproteina manifestarsi[[LACC1]].<ref name="pmid1341477">{{Cita pubblicazione | cognome = Akpolat | nome = T. | coautori = Y. Koç; I. Yeniay; G. Akpek; I. Güllü; E. Kansu; S. Kiraz; F. Ersoy; F. Batman; T. Kansu | titolo = Familial Behçet's disease. | rivista = Eur J Med | volume = 1 | numero = 7 | paginepp = 391-5 | mese=novembre| anno = 1992 | pmid = 1341477 }}</ref><ref name="pmid10393610">{{Cita pubblicazione | cognome = Koné-Paut | nome = I. | coautori = I. Geisler; B. Wechsler; S. Ozen; H. Ozdogan; M. Rozenbaum; I. Touitou | titolo = Familial aggregation in Behçet's disease: high frequency in siblings and parents of pediatric probands. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-pediatrics_1999-07_135_1/page/89 | rivista = J Pediatr | volume = 135 | numero = 1 | paginepp = 89-93 | mese = Lug | anno = 1999 | pmid = 10393610 }}</ref><ref name="pmid10913059">{{Cita pubblicazione | cognome = Gül | nome = A. | coautori = M. Inanç; L. Ocal; O. Aral; M. Koniçe | titolo = Familial aggregation of Behçet's disease in Turkey. | url = https://archive.org/details/sim_annals-of-the-rheumatic-diseases_2000-08_59_8/page/622 | rivista = Ann Rheum Dis | volume = 59 | numero = 8 | paginepp = 622-5 | mese = Ago | anno = 2000 | pmid = 10913059 }}</ref> La [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] della sindrome è maggiore nelle zone circostanti l'antica [[via della seta|rotta commerciale della seta]] in [[Medio Oriente]]: per questo motivo alcuni studiosi si riferiscono a essa come alla «malattia della via della seta».<ref name="pmid10519357">{{Cita pubblicazione | cognome = Verity | nome = DH. | coautori = JE. Marr; S. Ohno; GR. Wallace; MR. Stanford | titolo = Behçet's disease, the Silk Road and HLA-B51: historical and geographical perspectives. | rivista = Tissue Antigens | volume = 54 | numero = 3 | pp = 213-20 | mese = Set | anno = 1999 | pmid = 10519357 }}</ref><ref name="pmid18024803">{{Cita pubblicazione | cognome = Keino | nome = H. | coautori = AA. Okada | titolo = Behçet's disease: global epidemiology of an Old Silk Road disease. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 91 | numero = 12 | pp = 1573-4 | mese = Dic | anno = 2007 | doi = 10.1136/bjo.2007.124875 | pmid = 18024803 }}</ref> Questo fatto potrebbe far pensare a un'[[eziologia]] [[genetica]], malgrado la sindrome non colpisca esclusivamente individui provenienti da tale area geografica.
 
La [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] della malattia di Behçet risulta essere maggiore nelle zone circostanti l'antica [[via della seta|rotta commerciale della seta]] in [[Medio Oriente]] e in [[Asia centrale]]: per questo motivo alcuni studiosi si riferiscono ad essa come alla ''malattia della via della seta''.<ref name="pmid10519357">{{Cita pubblicazione | cognome = Verity | nome = DH. | coautori = JE. Marr; S. Ohno; GR. Wallace; MR. Stanford | titolo = Behçet's disease, the Silk Road and HLA-B51: historical and geographical perspectives. | rivista = Tissue Antigens | volume = 54 | numero = 3 | pagine = 213-20 | mese = Set | anno = 1999 | pmid = 10519357 }}</ref><ref name="pmid18024803">{{Cita pubblicazione | cognome = Keino | nome = H. | coautori = AA. Okada | titolo = Behçet's disease: global epidemiology of an Old Silk Road disease. | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 91 | numero = 12 | pagine = 1573-4 | mese = Dic | anno = 2007 | doi = 10.1136/bjo.2007.124875 | pmid = 18024803 }}</ref> Questo fatto potrebbe far pensare ad un'[[eziologia]] [[genetica]] ma, tuttavia, questa condizione non è limitata a individui provenienti da queste regioni.
Molti studi sierologici hanno mostrato una correlazione trafra la malattia e l'[[antigene]] HLA-B51.<ref name="Saadoun-2012"/><ref name="pmid18214795">{{Cita pubblicazione | cognome = Durrani | nome = K. | coautori = GN. Papaliodis | titolo = The genetics of Adamantiades-Behcet's disease. | rivista = Semin Ophthalmol | volume = 23 | numero = 1 | paginepp = 73-9 | mese = Gen-Feb | anno = 2008 | doi = 10.1080/08820530701745264 | pmid = 18214795 }}</ref><ref name="pmid22497990">{{Cita pubblicazione | cognome = Saadoun | nome = D. | coautori = B. Wechsler | titolo = Behçet's disease. | rivista = Orphanet J Rare Dis | volume = 7 | pagine = 20 | mese=aprile| anno = 2012 | doi = 10.1186/1750-1172-7-20 | pmid = 22497990 }}</ref> La presenza dell'HLA-B51 è più frequente nella fasciapopolazione che va daldel Medio Oriente alla [[Siberia]] sud orientale e nella popolazione giapponese ed: i soggetti con antigene HLA-B51 sono prevalentementein maggioranza maschi e tendono a manifestare una più alta prevalenza di ulcere genitali, oculari e, in generale, di sintomi cutanei; al contrario il coinvolgimento [[Tratto gastrointestinale|gastrointestinale]] si verifica meno frequentemente.<ref name="pmid22240504">{{Cita pubblicazione | cognome = Maldini | nome = C. | coautori = MP. Lavalley; M. Cheminant; M. de Menthon; A. Mahr | titolo = Relationships of HLA-B51 or B5 genotype with Behcet's disease clinical characteristics: systematic review and meta-analyses of observational studies | rivista = Rheumatology (Oxford) | volume = 51 | numero = 5 | paginepp = 887-900 | mese = Mag | anno = 2012 | doi = 10.1093/rheumatology/ker428 | pmid = 22240504 }}</ref> In ogni caso l'antigene HLA-B51 non ha mostrato di influenzare la gravità della sintomatologia.<ref name="med-over"/>
 
=== Esposizione alle infezioni ===
Una L'esposizione ada un [[infettivologia|agente infettivo]] può essere la causa scatenante di una risposta immunitaria cross-reattiva. EssendoDal momento che la presenza ricorrente di ulcere orali costituisce un criterio fondamentale per la diagnosi della condizionemalattia, sono stati presi in esame i patogeni che vivono nella cavità orale, come il [[virus (biologia)|virus]] ''[[Virus dell'herpes simplex|herpes simplex]]'' (HSV), e le [[specie]] [[batterio|batteriche]] ''[[Streptococcus]]'', ''[[Staphylococcus]]'' eed ''[[Escherichia coli]]''.<ref name="pmid9649665">{{Cita pubblicazione|autore=Sohn S, Lee ES, Bang D, Lee S |titolo=Behçet's disease-like symptoms induced by the Herpes simplex virus in ICR mice |rivista=Eur J Dermatol |volume=8 |numero=1 |pp=21-3 |anno=1998 |pmid=9649665 }}</ref><ref name="pmid18711465">{{Cita pubblicazione|autore=Gündüz A, Gündüz A, Cumurcu T, Seyrek A |titolo=Conjunctival flora in Behçet patients |rivista=Can. J. Ophthalmol. |volume=43 |numero=4 |pp=476-9 |anno=2008 |mese=agosto |pmid=18711465 |doi=10.3129/i08-089 }}</ref>
 
Molti studiosi si sono concentrati su un possibile coinvolgimento delle [[Proteina da shock termico|proteine umane da shock termico]] (''heat shock proteins'', o HSP, ovvero degli [[antigeni]] unici dotati di potente capacità immunostimolatrice), ede in particolare su HSP-60 e HSP-65. È stato dimostrato che alcuni [[peptide|peptidi]] derivati da HSP-60 sono in grado di indurre una significativa proliferazione delle [[cellule T]] innegli soggettiindividui affetti dadalla sindrome di Behçet.<ref name="pmid23082245">{{Cita pubblicazione | cognome = Shimizu | nome = J. | coautori = T. Izumi; N. Suzuki | titolo = Aberrant Activation of Heat Shock Protein 60/65 Reactive T Cells in Patients with Behcet's Disease. | rivista = Autoimmune Dis | volume = 2012 | paginep = 105205 | anno = 2012 | doi = 10.1155/2012/105205 | pmid = 23082245 }}</ref><ref name="pmid9509903">{{Cita pubblicazione | cognome = Sakane | nome = T. | coautori = N. Suzuki; H. Nagafuchi | titolo = Etiopathology of Behçet's disease: immunological aspects. | rivista = Yonsei Med J | volume = 38 | numero = 6 | paginepp = 350-8 | mese = Dic | anno = 1997 | pmid = 9509903 }}</ref><ref name="pmid18693149">{{Cita pubblicazione | cognome = Kaneko | nome = F. | coautori = N. Oyama; H. Yanagihori; E. Isogai; K. Yokota; K. Oguma | titolo = The role of streptococcal hypersensitivity in the pathogenesis of Behçet's Disease. | rivista = Eur J Dermatol | volume = 18 | numero = 5 | paginepp = 489-98 | mese = Set-Ott | anno = 2008 | doi = 10.1684/ejd.2008.0484 | pmid = 18693149 }}</ref> HSP-65 è stato ritrovato in alte concentrazioni in pazienti che presentano ulcere orali e lesioni cutanee attive. Questo antigene è stato individuato come un efficace stimolatore della produzione di [[anticorpo|anticorpi]] che presentano reattività crociata con alcune specie di streptococchi normalmente presenti nel cavo orale.<ref name="pmid18693149"/>
HSP-65 è stato ritrovato in alte concentrazioni in pazienti che presentano ulcere orali e lesioni cutanee attive. Questo antigene è stato dimostrato un efficace stimolatore della produzione di [[anticorpo|anticorpi]] che presentano reattività crociata con alcune specie di streptococchi normalmente presenti nel cavo orale.<ref name="pmid18693149"/>
 
=== Sistema immunitario ===
Riga 65 ⟶ 50:
[[File:Neutrophils.jpg|thumb|left|Alcuni [[neutrofili]] insieme a [[globuli rossi]]. I [[tessuto (biologia)|tessuti]] colpiti dalle manifestazioni cliniche della sindrome di Behçet sono caratterizzati da una forte infiltrazione di questi [[leucocita|leucociti]]. Si presuppone che, nei pazienti affetti dalla condizione, essi si portino in uno stato di iperattività con una soglia più bassa rispetto agli individui sani.]]
 
La sindrome di Behçet presenta un coinvolgimento sistemi di molteplici organi.: Attraversoattraverso uno studio al microscopio si possono osservare delle infiltrazioni di [[cellula T|cellule T]] e [[neutrofili]] in questinei tessuti colpiti.<ref name="med-over"/><ref name="pmid10743813">{{Cita pubblicazione | cognome = Direskeneli | nome = H. | coautori = E. Ekşioglu-Demiralp; S. Yavuz; T. Ergun; T. Shinnick; T. Lehner; T. Akoglu | titolo = T cell responses to 60/65 kDa heat shock protein derived peptides in Turkish patients with Behçet's disease. | url = https://archive.org/details/sim_journal-of-rheumatology_2000-03_27_3/page/708 | rivista = J Rheumatol | volume = 27 | numero = 3 | paginepp = 708-13 | mese=marzo| anno = 2000 | pmid = 10743813 }}</ref><ref name="med-over"/>
 
Le [[analisi del sangue]] dei pazienti affetti dalla condizione hanno mostratomostrano una risposta predominante di [[linfociti T]] helper, sia CD4<sup>+</sup> chesia CD8<sup>+</sup>, con le corrispondenti elevazioni dei livelli di [[citochina|citochine]] ([[interleuchine]] e [[interferone|interferone-gamma]]).<ref name="pmid23556512">{{Cita pubblicazione | cognome = Hamzaoui | nome = K. | coautori = A. Berraies; W. Kaabachi; J. Ammar; A. Hamzaoui | titolo = Pulmonary manifestations in Behçet disease: impaired natural killer cells activity. | url = https://archive.org/details/pubmed-PMC3637264 | rivista = Multidiscip Respir Med | volume = 8 | numero = 1 | paginep = 29 | anno = 2013 | doi = 10.1186/2049-6958-8-29 | pmid = 23556512 }}</ref>
 
Come detto, le lesioni caratteristiche della sindrome di Behçet vedono una forte attività e presenza delle cellule neutrofile. Ciò ha portato molti studi ada indirizzarsi in tal senso,; tuttavia, al 2013 non sono state ancora formulate teorie valide che caratterizzino il loro ruolo e i risultati si sono rivelati spesso contraddittori. Si ritiene, comunque, che il rilascio di citochine possa mettere i neutrofili in uno stato di "«pre-eccitazione statico"», grazie ada un meccanismo non ancora ben determinato. Da questo stato i neutrofili possono essere poi innescati e portati in una condizione di iperattività a seguito di stimoli ambientali; ciò avviene, nei pazienti affetti dalla condizionemalattia, ada una soglia inferiore rispetto agli individui che non ne soffrono.<ref name="med-over">{{cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/329099-overview|titolo=Behcet Disease - Overviw|lingua=en|accesso=29 aprile 2014|editore=Medscape|autore= Fatima A Alnaimat}}</ref><ref name="pmid7662095">{{Cita pubblicazione | cognome = Hallett | nome = MB. | coautori = D. Lloyds | titolo = Neutrophil priming: the cellular signals that say 'amber' but not 'green'. | url = https://archive.org/details/sim_immunology-today_1995-06_16_6/page/264 | rivista = Immunol Today | volume = 16 | numero = 6 | paginepp = 264-8 | mese = Giu | anno = 1995 | doi = 10.1016/0167-5699(95)80178-2 | pmid = 7662095 }}</ref><ref name="pmid10528040">{{Cita pubblicazione | cognome = Sakane | nome = T. | coautori = M. Takeno; N. Suzuki; G. Inaba | titolo = Behçet's disease. | rivista = N Engl J Med | volume = 341 | numero = 17 | paginepp = 1284-91 | mese = Ott | anno = 1999 | doi = 10.1056/NEJM199910213411707 | pmid = 10528040 }}</ref>
 
== Segni e sintomi ==
 
[[File:Manifestazioni Sindrome Behçet.svg|thumb|350pxupright=1.6|Principali manifestazioni cliniche della Sindromesindrome di Behçet.<ref name="Verity-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Verity | nome = DH. |coautori= GR. Wallace; RW. Vaughan; MR. Stanford | titolo = Behçet's disease: from Hippocrates to the third millennium. | url = https://archive.org/details/sim_british-journal-of-ophthalmology_2003-09_87_9/page/1175 | rivista = Br J Ophthalmol | volume = 87 | numero = 9 | paginepp = 1175-83 | mese=settembre| anno = 2003 | pmid = 12928293 }}</ref>]]
 
La malattia di BehcetBehçet è una [[malattia autoimmune|patologia autoimmune]], [[infiammazione|infiammatoria]], sistemica, dalle cause ancora sconosciute, che coinvolge i [[vasi sanguigni]], (sia [[capillari]], sia [[vena|vene]] e [[arteria|arterie]]). I sintomi della malattia variano a seconda del distretto interessato, ma per formulare la diagnosi è necessaria una triade di sintomi osservati dal paziente o dal medico per più volte in un anno:
# afte orali;
I sintomi della malattia cambiano a seconda del distretto interessato, ma per fare diagnosi è necessaria una triade di sintomi osservati dal paziente o dal medico per più volte in un anno: afte orali, afte genitali, manifestazioni oculari come uveiti, [[neurite ottica|neuriti ottiche]], [[Trombosi della vena retinica centrale|trombosi retinica]], [[glaucoma]].
# afte genitali;
La malattia di Behcet è una patologia cronica e con il tempo può colpire qualunque [[organo (anatomia)|organo]]. Numerosi sintomi “minori” (nel senso che hanno una frequenza inferiore) possono apparire in un momento o in un altro.
# manifestazioni oculari come uveiti, [[neurite ottica|neuriti ottiche]], [[Occlusione della vena centrale della retina|trombosi retinica]], [[glaucoma]].
La malattia di BehcetBehçet è una patologia cronica e con il tempo può colpire qualunque [[organo (anatomia)|organo]]. Numerosi sintomi “minori”«minori», (nel senso che hanno una frequenza inferiore), possono apparire in un momento o in un altro.
 
=== Sistema muscolo -scheletrico ===
Le [[Artralgia|artralgie]] infiammatorie, cioè i (dolori alle [[articolazione|articolazioni]]), sono una manifestazione molto comune, la terza in ordine di frequenza dopo l'interessamento mucocutaneo e le lesioni oculari,: chei disturbi articolari infatti possono colpire fino ada oltre l'80% dei soggetti con sindrome di Behçet.<ref name="pmid10637672">{{Cita pubblicazione | cognome = Benamour | nome = S. | titolo = [Rheumatic manifestations of Behçet's disease]. | rivista = Ann Med Interne (Paris) | volume = 150 | numero = 7 | paginepp = 562-70 | mese=novembre| anno = 1999 | pmid = 10637672 }}</ref> Questi dolori sono spesso migranti e interessano principalmente le grandi articolazioni degli arti inferiori. Meno comunemente possono presentarsi anche manifestazioni di tipo artritico: secondo uno studio, l'[[oligoartrite]] ricorre nel 7,5% dei casi, la frequenza della [[monoartrite]] risulta leggermente inferiore (6,5%), mentre la poliartrite si manifesta nel 5% dei soggetti.<ref name="pmid18289738">{{Cita pubblicazione | cognome = Ait Badi | nome = MA. | coautori = M. Zyani; S. Kaddouri; R. Niamane; A. Hda; JP. Algayres | titolo = [Skeletal manifestations in Behçet's disease. A report of 79 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 29 | numero = 4 | paginepp = 277-82 | mese=aprile| anno = 2008 | doi = 10.1016/j.revmed.2007.09.031 | pmid = 18289738 }}</ref> Le articolazioni più colpite sono le [[ginocchia]], le [[anca|anche]], i [[gomiti]] e i [[Polso|polsi]].<ref name="pmid9636948">{{Cita pubblicazione | cognome = Benamour | nome = S. | coautori = B. Zeroual; FZ. Alaoui | titolo = Joint manifestations in Behçet's disease. A review of 340 cases. | rivista = Rev Rhum Engl Ed | volume = 65 | numero = 5 | paginepp = 299-307 | mese = Mag | anno = 1998 | pmid = 9636948 }}</ref> In un discreto numero di pazienti è possibile osservare un coinvolgimento dello scheletro assiale e il verificarsi di [[sacroileite]] (circa il 6-8%) e [[spondilite anchilosante]] (5% circa).<ref name="pmid18289738"/><ref name="pmid11817117">{{Cita pubblicazione | cognome = Taarit | nome = CB. | coautori = S. Ben Turki; H. Ben Maïz | titolo = [Rheumatologic manifestations of Behcet's disease: report of 309 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 22 | numero = 11 | pp = 1049-55 | mese=novembre| anno = 2001 | pmid = 11817117 }}</ref> Solitamente la patologia non produce nell'osso o nelle cartilagini danni permanenti: normalmente l'[[infiammazione]] resta circoscritta al collagene o al tessuto sotteso alle articolazioni. Forme insolite di interessamento del sistema muscolo-scheletrico includono l'artrite che si associa a malformazioni e/o a profonde alterazioni articolari, la [[pseudogotta]], la rottura di [[cisti poplitea]] (con una clinica che imita un episodio di [[trombosi venosa profonda]]) e la [[miosite]].<ref name="pmid10637672"/> Ovviamente l'artrite e le altre manifestazioni muscolo-scheletriche nei pazienti affetti da malattia di Behçet influenzano notevolmente il livello del dolore percepito e la [[qualità di vita]].<ref name="pmid16639519">{{Cita pubblicazione | cognome = Gur | nome = A. | coautori = AJ. Sarac; YK. Burkan; K. Nas; R. Cevik | titolo = Arthropathy, quality of life, depression, and anxiety in Behcet's disease: relationship between arthritis and these factors. | rivista = Clin Rheumatol | volume = 25 | numero = 4 | pp = 524-31 | mese = Lug | anno = 2006 | doi = 10.1007/s10067-005-0100-6 | pmid = 16639519 }}</ref>
In un discreto numero di pazienti è possibile osservare un coinvolgimento dello scheletro assiale ed il verificarsi di dolore al [[Rachide (anatomia)|rachide]], [[sacroileite]] (circa il 6-8%) e [[spondilite anchilosante]] (5% circa).<ref name="pmid18289738"/><ref name="pmid11817117">{{Cita pubblicazione | cognome = Taarit | nome = CB. | coautori = S. Ben Turki; H. Ben Maïz | titolo = [Rheumatologic manifestations of Behcet's disease: report of 309 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 22 | numero = 11 | pagine = 1049-55 | mese=novembre| anno = 2001 | pmid = 11817117 }}</ref>
Solitamente la patologia non produce nell'osso o nelle cartilagini danni permanenti. Normalmente l'[[infiammazione]] coinvolge il collagene o il tessuto che sottende alle articolazioni.
Forme insolite di interessamento del sistema muscolo scheletrico includono l'artrite che si associa a malformazioni e/o profonde alterazioni articolari, [[pseudogotta]], rottura di [[cisti poplitea|cisti poplite]] (con una clinica che imita un episodio di [[trombosi venosa profonda]]) e la [[miosite]].<ref name="pmid10637672"/>
Ovviamente l'artrite e le altre manifestazioni muscolo scheletriche nei pazienti affetti da malattia di Behçet influenzano notevolmente il livello del dolore percepito e la [[qualità di vita]].<ref name="pmid16639519">{{Cita pubblicazione | cognome = Gur | nome = A. | coautori = AJ. Sarac; YK. Burkan; K. Nas; R. Cevik | titolo = Arthropathy, quality of life, depression, and anxiety in Behcet's disease: relationship between arthritis and these factors. | rivista = Clin Rheumatol | volume = 25 | numero = 4 | pagine = 524-31 | mese = Lug | anno = 2006 | doi = 10.1007/s10067-005-0100-6 | pmid = 16639519 }}</ref>
 
=== Sistema gastrointestinale ===
Il coinvolgimento dell'[[apparato gastrointestinale]] è comune ed è caratterizzato da [[dolore addominale]], [[flatulenza]], [[diarrea]] e [[costipazione]]; spesso si ritrova anche [[muco]] o sangue nelle [[feci]]. Talvolta è possibile reperire lesioni a carico della mucosa [[ano]]-[[Retto|rettale]]: in una fase iniziale si manifestano ulcere localizzate e molto dolorose, che possono poi estendersi a interessare la mucosa dell'[[ampolla rettale]] e quindi del [[colon]]. Queste ulcere talvolta evolvono fino a formare delle vere e proprie [[fistole]].<ref name="pmid18594975">{{Cita pubblicazione | cognome = Ebert | nome = EC. | titolo = Gastrointestinal manifestations of Behçet's disease. | url = https://archive.org/details/sim_digestive-diseases-and-sciences_2009-02_54_2/page/201 | rivista = Dig Dis Sci | volume = 54 | numero = 2 | pp = 201-7 | mese=febbraio| anno = 2009 | doi = 10.1007/s10620-008-0337-4 | pmid = 18594975 }}</ref> Quando viene eseguita una [[colectomia]] e si procede ad analizzare il pezzoreperto anatomico, queste lesioni della mucosa appaiono, in genere, come ampie ulcerazioni spesso ad andamento longitudinale, associate a fessurazioni e vere e proprie afte. Le lesioni di solito si verificano all'interno di un contesto di mucosa normale o, al più, di infiammazione focale. La regola è riscontrare una un'associata [[vasculite]] linfocitaria che coinvolge le vene della sottomucosa.<ref name="pmid3789253">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = RG. | titolo = The colitis of Behçet's syndrome. | rivista = Am J Surg Pathol | volume = 10 | numero = 12 | paginepp = 888-93 | mese = Dic | anno = 1986 | pmid = 3789253 }}</ref>
Il coinvolgimento del [[apparato gastrointestinale|tratto gastro-intestinale]] è comune ed è caratterizzato da [[dolore addominale]], [[flatulenza]], [[diarrea]] e [[costipazione]], spesso si ritrova [[muco]] o sangue nelle [[feci]].
Talvolta in alcuni pazienti è possibile reperire lesioni a carico della mucosa [[ano]]-[[Retto|rettale]], in una fase iniziale ulcere localizzate e molto dolorose, che possono poi estendersi ad interessare la mucosa dell'[[ampolla rettale]] e quindi del [[colon]]. Queste ulcere talvolta evolvono fino a formare delle vere e proprie [[fistole]].<ref name="pmid18594975">{{Cita pubblicazione | cognome = Ebert | nome = EC. | titolo = Gastrointestinal manifestations of Behçet's disease. | rivista = Dig Dis Sci | volume = 54 | numero = 2 | pagine = 201-7 | mese=febbraio| anno = 2009 | doi = 10.1007/s10620-008-0337-4 | pmid = 18594975 }}</ref>
Quando viene eseguita una [[colectomia]] e si procede ad analizzare il pezzo anatomico, queste lesioni della mucosa appaiono, in genere, come ampie ulcerazioni spesso ad andamento longitudinale, associate a fessurazioni e vere e proprie afte. Le lesioni di solito si verificano all'interno di un contesto di mucosa normale o, al più, di infiammazione focale. La regola è riscontrare una associata [[vasculite]] linfocitaria che coinvolge le vene della sottomucosa.<ref name="pmid3789253">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = RG. | titolo = The colitis of Behçet's syndrome. | rivista = Am J Surg Pathol | volume = 10 | numero = 12 | pagine = 888-93 | mese = Dic | anno = 1986 | pmid = 3789253 }}</ref>
 
Non è raro che, in assenza di altre localizzazioni o criteri di malattia, queste lesioni possano essere scambiate per manifestazioni proprie di una malattia infiammatoria intestinale cronica, come ad esempio la [[Malattia di Crohn|colitemalattia di Crohn]].<ref name="pmid1859318">{{Cita pubblicazione | cognome = Kyle | nome = SM. | coautori = ML. Yeong; WH. Isbister; SP. Clark | titolo = Bechet's colitis: a differential diagnosis in inflammations of the large intestine. | rivista = Aust N Z J Surg | volume = 61 | numero = 7 | paginepp = 547-50 | mese = Lug | anno = 1991 | pmid = 1859318 }}</ref><ref name="pmid17982247">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = ES. | coautori = WC. Chung; KM. Lee; BI. Lee; H. Choi; SW. Han; KY. Choi; IS. Chung | titolo = A case of intestinal Behcet's disease similar to Crohn's colitis. | rivista = J Korean Med Sci | volume = 22 | numero = 5 | paginepp = 918-22 | mese = Ott | anno = 2007 | pmid = 17982247 }}</ref> Esistono inIn ogni caso sono stati elaborati alcuni criteri endoscopici per differenziare i due diversi tipi di lesioni.<ref name="pmid19160153">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = SK. | coautori = BK. Kim; TI. Kim; WH. Kim | titolo = Differential diagnosis of intestinal Behçet's disease and Crohn's disease by colonoscopic findings. | rivista = Endoscopy | volume = 41 | numero = 1 | paginepp = 9-16 | mese=gennaio| anno = 2009 | doi = 10.1055/s-0028-1103481 | pmid = 19160153 }}</ref><ref name="pmid11515851">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = CR. | coautori = WH. Kim; YS. Cho; MH. Kim; JH. Kim; IS. Park; D. Bang | titolo = Colonoscopic findings in intestinal Behçet's disease. | rivista = Inflamm Bowel Dis | volume = 7 | numero = 3 | paginepp = 243-9 | mese = Ago | anno = 2001 | pmid = 11515851 }}</ref>
 
=== Rene, vie urinarie ede annessi genitourinari ===
È statastato rilevatarilevato che una lieve [[insufficienza renale cronica|insufficienza renale]] si può presentare train una frazione variabile fra lo 0% e il 55% dei casi di Sindromesindrome di Behçet.; Ilil sesso maschile rappresenta un [[fattore di rischio]] per questa manifestazione clinica.<ref name="Akpolat-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Akpolat | nome = T. |coautori= M. Akkoyunlu; I. Akpolat; M. Dilek; AR. Odabas; S. Ozen | titolo = Renal Behçet's disease: a cumulative analysis. | rivista = Semin Arthritis Rheum | volume = 31 | numero = 5 | paginepp = 317-37 | mese=aprile| anno = 2002 | pmid = 11965596 }}</ref> SolitamenteGeneralmente la condizione è asintomatica con rari casi di gravi coinvolgimenti renali.; Lale causacause più frequentefrequenti dell'insufficienza renale èsono dovuta alll'[[amiloidosi]] e allala [[glomerulonefrite]]. Una diagnosi precoce può essere fattaformulata grazie all'analisi delle [[urine]], eoltre laalla misurazione della [[creatinina]] sierica e idei livelli di [[azoto ureico]] nel sangue.<ref name="Akpolat-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Akpolat | nome = T. |coautori= B. Diri; Y. Oğuz; E. Yilmaz; M. Yavuz; M. Dilek | titolo = Behçet's disease and renal failure. | url = https://archive.org/details/sim_nephrology-dialysis-transplantation_2003-05_18_5/page/888 | rivista = Nephrol Dial Transplant | volume = 18 | numero = 5 | paginepp = 888-91 | mese=maggio| anno = 2003 | pmid = 12686660 }}</ref>
 
Occasionalmente può presentarsi anche dolore e gonfiore a livello dei [[testicoli]] ([[epididimite]]) o dell'[[uretra]] ([[uretrite]]) o della [[prostata]] ([[prostatite]]).<ref name="Ek-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Ek | nome = L. |coautori= E. Hedfors | titolo = Behçet's disease: a review and a report of 12 cases from Sweden. | rivista = Acta Derm Venereol | volume = 73 | numero = 4 | paginepp = 251-4 | mese=agosto| anno = 1993 | pmid = 7904097 }}</ref><ref name="Chajek-1975">{{Cita pubblicazione | cognome = Chajek | nome = T. |coautori= M. Fainaru | titolo = Behçet's disease. Report of 41 cases and a review of the literature. | rivista = Medicine (Baltimore) | volume = 54 | numero = 3 | paginepp = 179-96 | mese=maggio| anno = 1975 | pmid = 1095889 }}</ref>
 
=== Sistema cardiovascolare ===
L'infiammazione dei vasi può indebolire le pareti dei vasi stessi e provocare quindi un [[aneurisma]]. Nonostante si tratti di una complicanza rara, è comunque pericolosa. Queste manifestazioni vascolari sono dei buoni predittori di [[morbilità]] e [[mortalità]] dei pazienti con malattia di Behçet.<ref name="pmid17349371"/><ref name="pmid15604898">{{Cita pubblicazione | cognome = Calamia | nome = KT. | coautori = M. Schirmer; M. Melikoglu | titolo = Major vessel involvement in Behçet disease. | rivista = Curr Opin Rheumatol | volume = 17 | numero = 1 | pp = 1-8 | mese=gennaio| anno = 2005 | pmid = 15604898 }}</ref> Il coinvolgimento dei grossi vasi rappresenta una manifestazione comune della sindrome. Questi pazienti presentano comunemente flebiti ricorrenti, in genere a carico delle vene di maggiore diametro (ad esempio la [[vena cava superiore]] e [[vena cava inferiore|inferiore]], oppure le [[vene epatiche]]) così come delle vene cerebrali. Quando sono coinvolti i vasi arteriosi, generalmente la manifestazione di sofferenza è rappresentata dalla formazione di aneurismi o di pseudoaneurismi: con grande frequenza è possibile osservare l'interessamento dell'[[aorta ascendente]] (che spesso conduce a [[insufficienza aortica]]), aneurismi dell'[[aorta discendente]], aneurismi dell'[[arteria polmonare]], pseudoaneurismi dell'[[arco aortico]],<ref name="pmid19017008"/> aneurismi dell'[[aorta toracica]] e [[Aorta addominale|addominale]].<ref name="pmid14978431">{{Cita pubblicazione | cognome = Taberkant | nome = M. | coautori = H. Chtata; B. Lekehal; M. Alaoui; Y. Sefiani; A. Boughroum; O. Mahi; A. El Mesnaoui; A. Benjelloun; F. Ammar; Y. Bensaid | titolo = [Abdominal aortic aneurysm and Behçet's disease: four cases]. | rivista = J Mal Vasc | volume = 28 | numero = 5 | pp = 265-8 | mese = Dic | anno = 2003 | pmid = 14978431 }}</ref><ref name="pmid21124084">{{Cita pubblicazione | cognome = Calamia | nome = KT. | coautori = M. Schirmer; M. Melikoglu | titolo = Major vessel involvement in Behçet's disease: an update. | rivista = Curr Opin Rheumatol | volume = 23 | numero = 1 | pp = 24-31 | mese=gennaio| anno = 2011 | doi = 10.1097/BOR.0b013e3283410088 | pmid = 21124084 }}</ref> Le complicanze vasali e arteriose rappresentano inoltre problemi di difficile soluzione chirurgica, in quanto ogni intervento invasivo sul sistema arterioso può condurre allo sviluppo di pseudoaneurismi, in considerazione della debolezza intrinseca delle pareti dei vasi.<ref name="pmid17349371">{{Cita pubblicazione | cognome = Alpagut | nome = U. | coautori = M. Ugurlucan; E. Dayioglu | titolo = Major arterial involvement and review of Behcet's disease. | rivista = Ann Vasc Surg | volume = 21 | numero = 2 | pp = 232-9 | mese=marzo| anno = 2007 | doi = 10.1016/j.avsg.2006.12.004 | pmid = 17349371 }}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Genadi Georgiev|cognome=Genadiev|nome2=Lorenzo|cognome2=Mortola|nome3=Roberta|cognome3=Arzedi|titolo=Surgical Treatment of Angio‐Behçet|url=http://www.intechopen.com/books/behcet-s-disease/surgical-treatment-of-angio-beh-et|accesso=17 giugno 2017|data=2017|editore=InTech|lingua=en|doi=10.5772/intechopen.68664}}</ref> Le manifestazioni cardiologiche rappresentano eventi assolutamente non comuni in corso di malattia di Behçet, ricorrendo in quota variabile, secondo diversi studi epidemiologici, fra il 7% e il 30% dei pazienti. Le principali manifestazioni sono rappresentate da [[Pericardite|pericarditi]], [[Endocardite|endocarditi]], [[miocarditi]], [[fibrosi endomiocardica]], [[vasculite]] delle [[arterie coronariche]], [[trombosi]] intracardiaca, [[aneurisma]] dei [[seni aortici]], disfunzioni delle [[valvole cardiache]] e disturbi del sistema di conduzione.<ref name="pmid19017008">{{Cita pubblicazione | cognome = Marzban | nome = M. | coautori = MH. Mandegar; A. Karimi; K. Abbasi; N. Movahedi; MA. Navabi; SH. Abbasi; N. Moshtaghi | titolo = Cardiac and great vessel involvement in Behcet's disease. | rivista = J Card Surg | volume = 23 | numero = 6 | pp = 765-8 | mese = Nov-Dic | anno = 2008 | doi = 10.1111/j.1540-8191.2008.00607.x | pmid = 19017008 }}</ref>
L'infiammazione dei vasi può indebolire le pareti degli stessi vasi e provocare quindi un [[aneurisma]]. Nonostante si tratti di una complicanza rara, è comunque pericolosa. Queste manifestazioni vascolari sono dei buoni predittori di morbilità e mortalità dei pazienti con malattia di Behçet.<ref name="pmid17349371"/><ref name="pmid15604898">{{Cita pubblicazione | cognome = Calamia | nome = KT. | coautori = M. Schirmer; M. Melikoglu | titolo = Major vessel involvement in Behçet disease. | rivista = Curr Opin Rheumatol | volume = 17 | numero = 1 | pagine = 1-8 | mese=gennaio| anno = 2005 | pmid = 15604898 }}</ref>
Il coinvolgimento dei grossi vasi rappresenta una manifestazione comune della sindrome. Questi pazienti presentano comunemente flebiti ricorrenti, in genere coinvolgenti le vene di maggiore diametro (ad esempio la [[vena cava superiore]] e [[vena cava inferiore|inferiore]], oppure le [[vene epatiche]]) così come le vene cerebrali.
Quando sono coinvolti i vasi arteriosi, generalmente la manifestazione di sofferenza è rappresentata dalla formazione di aneurismi o di pseudoaneurismi: con grande frequenza è possibile osservare l'interessamento dell'[[aorta ascendente]] (che spesso conduce ad [[insufficienza aortica]]), aneurismi dell'[[aorta discendente]], aneurismi dell'[[arteria polmonare]], pseudoaneurismi dell'[[arco aortico]],<ref name="pmid19017008"/> aneurismi dell'[[aorta toracica]] e [[Aorta addominale|addominale]].<ref name="pmid14978431">{{Cita pubblicazione | cognome = Taberkant | nome = M. | coautori = H. Chtata; B. Lekehal; M. Alaoui; Y. Sefiani; A. Boughroum; O. Mahi; A. El Mesnaoui; A. Benjelloun; F. Ammar; Y. Bensaid | titolo = [Abdominal aortic aneurysm and Behçet's disease: four cases]. | rivista = J Mal Vasc | volume = 28 | numero = 5 | pagine = 265-8 | mese = Dic | anno = 2003 | pmid = 14978431 }}</ref><ref name="pmid21124084">{{Cita pubblicazione | cognome = Calamia | nome = KT. | coautori = M. Schirmer; M. Melikoglu | titolo = Major vessel involvement in Behçet's disease: an update. | rivista = Curr Opin Rheumatol | volume = 23 | numero = 1 | pagine = 24-31 | mese=gennaio| anno = 2011 | doi = 10.1097/BOR.0b013e3283410088 | pmid = 21124084 }}</ref>
Le complicanze vasali e arteriose rappresentano inoltre problemi di difficile soluzione chirurgica, in quanto ogni intervento invasivo sul sistema arterioso, in considerazione della debolezza intrinseca delle pareti dei vasi, può condurre allo sviluppo di pseudoaneurismi.<ref name="pmid17349371">{{Cita pubblicazione | cognome = Alpagut | nome = U. | coautori = M. Ugurlucan; E. Dayioglu | titolo = Major arterial involvement and review of Behcet's disease. | rivista = Ann Vasc Surg | volume = 21 | numero = 2 | pagine = 232-9 | mese=marzo| anno = 2007 | doi = 10.1016/j.avsg.2006.12.004 | pmid = 17349371 }}</ref>
Le manifestazioni cardiologiche, rappresentano eventi assolutamente non comuni in corso di malattia di Behcet ricorrendo in percentuale variabile, secondo diversi studi epidemiologici, dal 7% al 30% dei pazienti. Le principali manifestazioni sono rappresentate da [[Pericardite|pericarditi]], [[Endocardite|endocarditi]], [[miocarditi]], [[fibrosi endomiocardica]], [[vasculite]] delle [[arterie coronariche]], [[trombosi]] intracardiaca, [[aneurisma]] del [[seno di Valsalva]], disfunzioni delle [[valvole cardiache]], disturbi del sistema di conduzione.<ref name="pmid19017008">{{Cita pubblicazione | cognome = Marzban | nome = M. | coautori = MH. Mandegar; A. Karimi; K. Abbasi; N. Movahedi; MA. Navabi; SH. Abbasi; N. Moshtaghi | titolo = Cardiac and great vessel involvement in Behcet's disease. | rivista = J Card Surg | volume = 23 | numero = 6 | pagine = 765-8 | mese = Nov-Dic | anno = 2008 | doi = 10.1111/j.1540-8191.2008.00607.x | pmid = 19017008 }}</ref>
 
=== Sistema nervoso centrale ===
[[File:Behcet.JPG|thumb|Un'immagine delle [[vene]] cerebrali, ottenuta tramite [[imaging a risonanza magnetica]], che mostra una un'occlusione del [[seno sigmoideo]] di sinistra del [[seni della dura madre|seno trasverso]].]]
 
Nei casi avanzati della sindrome di Behçet può presentarsi un coinvolgimento a livello del [[sistema nervoso centrale]], che rappresenta una delle manifestazioni più devastanti della malattia.<ref name="pmid15167071">{{Cita pubblicazione | cognome = Siva | nome = A. | coautori = A. Altintas; S. Saip | titolo = Behçet's syndrome and the nervous system. | rivista = Curr Opin Neurol | volume = 17 | numero = 3 | pp = 347-57 | mese = Giu | anno = 2004 | pmid = 15167071 }}</ref> Secondo alcuni studi, l'interessamento neurologico può interessare da poco più del 5% fino al 50% dei pazienti. Possono verificarsi lesioni [[parenchima]]tose (ad esempio le [[Meningoencefalite|meningoencefaliti]], che contraddistinguono il cosiddetto quadro «neuro-Behçet») e lesioni non parenchimatose (tipicamente le [[Trombosi del seno venoso cerebrale|trombosi delle vene cerebrali]] e gli aneurismi delle arterie, che identificano il caso «vasculo-Behçet»).<ref name="pmid9591220">{{Cita pubblicazione | cognome = Serdaroğlu | nome = P. | titolo = Behçet's disease and the nervous system. | rivista = J Neurol | volume = 245 | numero = 4 | pp = 197-205 | mese=aprile| anno = 1998 | pmid = 9591220 }}</ref><ref name="pmid24290030">{{Cita pubblicazione | cognome = Noel | nome = N. | coautori = A. Drier; B. Wechsler; JC. Piette; R. De Paz; D. Dormont; P. Cacoub; D. Saadoun | titolo = [Neurological manifestations of Behçet's disease]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 35 | numero = 2 | pp = 112-20 | mese=febbraio| anno = 2014 | doi = 10.1016/j.revmed.2013.10.332 | pmid = 24290030 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Ferro | nome = JM. | titolo = Vasculitis of the central nervous system. | rivista = J Neurol | volume = 245 | numero = 12 | pp = 766-76 | mese = Dic | anno = 1998 | pmid = 9840348 }}</ref> Nella maggior parte dei pazienti la malattia sembra comunque caratterizzarsi per l'interessamento infiammatorio-vascolare del [[sistema nervoso centrale]] (SNC), con interessamento parenchimale focale o multifocale, il quale tendenzialmente comporta l'insorgenza di una sindrome subacuta del [[tronco cerebrale]] e di [[emiparesi]].<ref name="pmid19444529">{{Cita pubblicazione | cognome = Siva | nome = A. | coautori = S. Saip | titolo = The spectrum of nervous system involvement in Behçet's syndrome and its differential diagnosis. | rivista = J Neurol | volume = 256 | numero = 4 | pp = 513-29 | mese=aprile| anno = 2009 | doi = 10.1007/s00415-009-0145-6 | pmid = 19444529 }}</ref> Frequente è pure la comparsa di [[ipertensione endocranica]] (neuro-Behçet extrassiale).<ref name="pmid24365442">{{Cita pubblicazione | cognome = Saip | nome = S. | coautori = G. Akman-Demir; A. Siva | titolo = Neuro-Behçet syndrome. | rivista = Handb Clin Neurol | volume = 121 | pp = 1703-23 | anno = 2014 | doi = 10.1016/B978-0-7020-4088-7.00110-3 | pmid = 24365442 }}</ref>
Nei casi avanzati di Behçet può presentarsi un coinvolgimento a livello del [[sistema nervoso centrale]]. Il coinvolgimento neurologico è una delle manifestazioni più devastanti della malattia.<ref name="pmid15167071">{{Cita pubblicazione | cognome = Siva | nome = A. | coautori = A. Altintas; S. Saip | titolo = Behçet's syndrome and the nervous system. | rivista = Curr Opin Neurol | volume = 17 | numero = 3 | pagine = 347-57 | mese = Giu | anno = 2004 | pmid = 15167071 }}</ref>
Secondo alcuni studi, il coinvolgimento del sistema nervoso in corso di sindrome di Behçet può interessare da poco più del 5% fino al 50% dei pazienti. L'interessamento può essere schematicamente suddiviso in lesioni [[parenchima|parenchimatose]] (cosiddetto ''neuro-Behçet'', ad esempio le [[Meningoencefalite|meningoencefaliti]]) e lesioni non parenchimatose (cosiddetto ''vasculo Behçet'', tipicamente le [[Trombosi del seno venoso cerebrale|trombosi delle vene cerebrali]] e gli aneurismi delle arterie).<ref name="pmid9591220">{{Cita pubblicazione | cognome = Serdaroğlu | nome = P. | titolo = Behçet's disease and the nervous system. | rivista = J Neurol | volume = 245 | numero = 4 | pagine = 197-205 | mese=aprile| anno = 1998 | pmid = 9591220 }}</ref><ref name="pmid24290030">{{Cita pubblicazione | cognome = Noel | nome = N. | coautori = A. Drier; B. Wechsler; JC. Piette; R. De Paz; D. Dormont; P. Cacoub; D. Saadoun | titolo = [Neurological manifestations of Behçet's disease]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 35 | numero = 2 | pagine = 112-20 | mese=febbraio| anno = 2014 | doi = 10.1016/j.revmed.2013.10.332 | pmid = 24290030 }}</ref><ref name="pmid9840348">{{Cita pubblicazione | cognome = Ferro | nome = JM. | titolo = Vasculitis of the central nervous system. | rivista = J Neurol | volume = 245 | numero = 12 | pagine = 766-76 | mese = Dic | anno = 1998 | pmid = 9840348 }}</ref>
Nella maggior parte dei pazienti la malattia sembra comunque caratterizzarsi per l'interessamento infiammatorio-vascolare del [[sistema nervoso centrale]] (SNC), con interessamento parenchimale focale o multifocale, il quale tendenzialmente comporta l'insorgenza di una sindrome subacuta del [[tronco cerebrale]] e di [[emiparesi]].<ref name="pmid19444529">{{Cita pubblicazione | cognome = Siva | nome = A. | coautori = S. Saip | titolo = The spectrum of nervous system involvement in Behçet's syndrome and its differential diagnosis. | rivista = J Neurol | volume = 256 | numero = 4 | pagine = 513-29 | mese=aprile| anno = 2009 | doi = 10.1007/s00415-009-0145-6 | pmid = 19444529 }}</ref> Frequente è pure la comparsa di [[ipertensione endocranica]] (Neuro-Behçet extrassiale).<ref name="pmid24365442">{{Cita pubblicazione | cognome = Saip | nome = S. | coautori = G. Akman-Demir; A. Siva | titolo = Neuro-Behçet syndrome. | rivista = Handb Clin Neurol | volume = 121 | pagine = 1703-23 | anno = 2014 | doi = 10.1016/B978-0-7020-4088-7.00110-3 | pmid = 24365442 }}</ref>
 
IlForti [[mal di testa]] èsono anch'essosintomi unsempre sintomo assiduoriscontrabili nella sindrome di Behçet, ma fortunatamente solo in pochi casi è sinonimo di interessamento cerebrale.<ref name="pmid19161910">{{Cita pubblicazione | cognome = Al-Araji | nome = A. | coautori = DP. Kidd | titolo = Neuro-Behçet's disease: epidemiology, clinical characteristics, and management. | rivista = Lancet Neurol | volume = 8 | numero = 2 | paginepp = 192-204 | mese=febbraio| anno = 2009 | doi = 10.1016/S1474-4422(09)70015-8 | pmid = 19161910 }}</ref> Mal di testa particolarmente severi dovrebbero essere valutati con attenzione da un neurologo. Le [[trombosi]] nel cervello non sono comuni, ma comunque possibili, così come l'infiammazione delle [[meningi]] (la [[meningoencefalite]]). Questi processi infiammatori possono essere diagnosticati grazie a una [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]] che mostra immagini dell'organo e del suo sistema vascolare.<ref name="pmid9840348">{{Cita pubblicazione |autore=Ferro JM |titolo=Vasculitis of the central nervous system |rivista=J. Neurol. |volume=245 |numero=12 |pp=766–76766-76 |anno=1998 |mese=Decemberdicembre |pmid=9840348 |url=http://link.springer.de/link/service/journals/00415/bibs/8245012/82450766.htm |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990828012429/http://link.springer.de/link/service/journals/00415/bibs/8245012/82450766.htm }}</ref>
 
=== Cute, mucose ede annessi cutanei ===
Le manifestazioni [[mucose|muco]]-[[cute|cutanee]] della malattia sono estremamente comuni.<ref name="pmid24141344">{{Cita pubblicazione | cognome = Uva | nome = L. | coautori = D. Miguel; C. Pinheiro; P. Filipe; JP. Freitas | titolo = Mucocutaneous manifestations of Behçet's disease. | rivista = Acta Reumatol Port | volume = 38 | numero = 2 | pp = 77-90 | pmid = 24141344 }}</ref> A livello cutaneo, la malattia può provocare lesioni simili a quelle proprie dell'[[eritema nodoso]],<ref name="pmid11048972">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = B. | coautori = PE. LeBoit | titolo = Histopathologic features of erythema nodosum--like lesions in Behçet disease: a comparison with erythema nodosum focusing on the role of vasculitis. | rivista = Am J Dermatopathol | volume = 22 | numero = 5 | paginepp = 379-90 | mese = Ott | anno = 2000 | pmid = 11048972 }}</ref><ref name="pmid2592624">{{Cita pubblicazione | cognome = Chun | nome = SI. | coautori = WP. Su; S. Lee; RS. Rogers | titolo = Erythema nodosum-like lesions in Behçet's syndrome: a histopathologic study of 30 cases. | rivista = J Cutan Pathol | volume = 16 | numero = 5 | paginepp = 259-65 | mese = Ott | anno = 1989 | pmid = 2592624 }}</ref><ref name="pmid22504656">{{Cita pubblicazione | cognome = Misago | nome = N. | coautori = Y. Tada; S. Koarada; Y. Narisawa | titolo = Erythema nodosum-like lesions in Behçet's disease: a clinicopathological study of 26 cases. | rivista = Acta Derm Venereol | volume = 92 | numero = 6 | paginepp = 681-6 | mese=novembre| anno = 2012 | doi = 10.2340/00015555-1349 | pmid = 22504656 }}</ref> follicolite e pseudo [[follicolite]],<ref name="pmid18635291">{{Cita pubblicazione | cognome = Trad | nome = S. | coautori = D. Saadoun; S. Barete; C. Frances; JC. Piette; B. Wechsler | titolo = [Necrotizing folliculitis in Behçet's disease]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 30 | numero = 3 | paginepp = 268-70 | mese=marzo| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.revmed.2008.06.007 | pmid = 18635291 }}</ref><ref name="pmid3171404">{{Cita pubblicazione | cognome = Touraine | nome = R. | titolo = [Mucocutaneous involvement in Behçet's disease]. | rivista = J Mal Vasc | volume = 13 | numero = 3 | paginepp = 220-1 | anno = 1988 | pmid = 3171404 }}</ref><ref name="pmid16987570">{{Cita pubblicazione | cognome = B'chir Hamzaoui | nome = S. | coautori = A. Harmel; K. Bouslama; M. Abdallah; M. Ennafaa; S. M'rad; M. Ben Dridi | titolo = [Behçet's disease in Tunisia. Clinical study of 519 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 27 | numero = 10 | paginepp = 742-50 | mese = Ott | anno = 2006 | doi = 10.1016/j.revmed.2006.07.019 | pmid = 16987570 }}</ref> lesioni simil [[acne]]iche in età adulta ede altre che imitano quelle proprie del [[pioderma gangrenoso]].<ref name="pmid22030347">{{Cita pubblicazione | cognome = Hali | nome = F. | coautori = K. Khadir; S. Chiheb; K. Bouayad; N. Mikou; H. Benchikhi | titolo = [Pyoderma gangrenosum and Behçet's disease: a study of two pediatric cases]. | rivista = Arch Pediatr | volume = 18 | numero = 12 | paginepp = 1320-3 | mese = Dic | anno = 2011 | doi = 10.1016/j.arcped.2011.09.007 | pmid = 22030347 }}</ref><ref name="pmid18948785">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = DW. | coautori = BI. Lee; SH. Park | titolo = Accelerated healing of pyoderma gangrenosum in Behçet patient treated with cyclosporine and split thickness skin graft. | url = https://archive.org/details/sim_annals-of-plastic-surgery_2008-11_61_5/page/552 | rivista = Ann Plast Surg | volume = 61 | numero = 5 | paginepp = 552-4 | mese=novembre| anno = 2008 | doi = 10.1097/SAP.0b013e31816dd391 | pmid = 18948785 }}</ref><ref name="pmid15672708">{{Cita pubblicazione | cognome = Joshi | nome = A. | coautori = . Mamta | titolo = Behçet's syndrome with pyoderma-gangrenosum-like lesions treated successfully with dapsone monotherapy. | rivista = J Dermatol | volume = 31 | numero = 10 | paginepp = 806-10 | mese = Ott | anno = 2004 | pmid = 15672708 }}</ref><ref name="pmid16521233">{{Cita pubblicazione | cognome = Nakamura | nome = T. | coautori = H. Yagi; K. Kurachi; S. Suzuki; H. Konno | titolo = Intestinal Behcet's disease with pyoderma gangrenosum: a case report. | rivista = World J Gastroenterol | volume = 12 | numero = 6 | paginepp = 979-81 | mese=febbraio| anno = 2006 | pmid = 16521233 }}</ref><br />
Le manifestazioni [[mucose|muco]]-[[cute|cutanee]] della malattia sono estremamente comuni.<ref name="pmid24141344">{{Cita pubblicazione | cognome = Uva | nome = L. | coautori = D. Miguel; C. Pinheiro; P. Filipe; JP. Freitas | titolo = Mucocutaneous manifestations of Behçet's disease. | rivista = Acta Reumatol Port | volume = 38 | numero = 2 | pagine = 77-90 | pmid = 24141344 }}</ref>
A livello cutaneo, la malattia può provocare lesioni simili a quelle proprie dell'[[eritema nodoso]],<ref name="pmid11048972">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = B. | coautori = PE. LeBoit | titolo = Histopathologic features of erythema nodosum--like lesions in Behçet disease: a comparison with erythema nodosum focusing on the role of vasculitis. | rivista = Am J Dermatopathol | volume = 22 | numero = 5 | pagine = 379-90 | mese = Ott | anno = 2000 | pmid = 11048972 }}</ref><ref name="pmid2592624">{{Cita pubblicazione | cognome = Chun | nome = SI. | coautori = WP. Su; S. Lee; RS. Rogers | titolo = Erythema nodosum-like lesions in Behçet's syndrome: a histopathologic study of 30 cases. | rivista = J Cutan Pathol | volume = 16 | numero = 5 | pagine = 259-65 | mese = Ott | anno = 1989 | pmid = 2592624 }}</ref><ref name="pmid22504656">{{Cita pubblicazione | cognome = Misago | nome = N. | coautori = Y. Tada; S. Koarada; Y. Narisawa | titolo = Erythema nodosum-like lesions in Behçet's disease: a clinicopathological study of 26 cases. | rivista = Acta Derm Venereol | volume = 92 | numero = 6 | pagine = 681-6 | mese=novembre| anno = 2012 | doi = 10.2340/00015555-1349 | pmid = 22504656 }}</ref> follicolite e pseudo [[follicolite]],<ref name="pmid18635291">{{Cita pubblicazione | cognome = Trad | nome = S. | coautori = D. Saadoun; S. Barete; C. Frances; JC. Piette; B. Wechsler | titolo = [Necrotizing folliculitis in Behçet's disease]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 30 | numero = 3 | pagine = 268-70 | mese=marzo| anno = 2009 | doi = 10.1016/j.revmed.2008.06.007 | pmid = 18635291 }}</ref><ref name="pmid3171404">{{Cita pubblicazione | cognome = Touraine | nome = R. | titolo = [Mucocutaneous involvement in Behçet's disease]. | rivista = J Mal Vasc | volume = 13 | numero = 3 | pagine = 220-1 | anno = 1988 | pmid = 3171404 }}</ref><ref name="pmid16987570">{{Cita pubblicazione | cognome = B'chir Hamzaoui | nome = S. | coautori = A. Harmel; K. Bouslama; M. Abdallah; M. Ennafaa; S. M'rad; M. Ben Dridi | titolo = [Behçet's disease in Tunisia. Clinical study of 519 cases]. | rivista = Rev Med Interne | volume = 27 | numero = 10 | pagine = 742-50 | mese = Ott | anno = 2006 | doi = 10.1016/j.revmed.2006.07.019 | pmid = 16987570 }}</ref> lesioni simil [[acne]]iche in età adulta ed altre che imitano quelle proprie del [[pioderma gangrenoso]].<ref name="pmid22030347">{{Cita pubblicazione | cognome = Hali | nome = F. | coautori = K. Khadir; S. Chiheb; K. Bouayad; N. Mikou; H. Benchikhi | titolo = [Pyoderma gangrenosum and Behçet's disease: a study of two pediatric cases]. | rivista = Arch Pediatr | volume = 18 | numero = 12 | pagine = 1320-3 | mese = Dic | anno = 2011 | doi = 10.1016/j.arcped.2011.09.007 | pmid = 22030347 }}</ref><ref name="pmid18948785">{{Cita pubblicazione | cognome = Kim | nome = DW. | coautori = BI. Lee; SH. Park | titolo = Accelerated healing of pyoderma gangrenosum in Behçet patient treated with cyclosporine and split thickness skin graft. | rivista = Ann Plast Surg | volume = 61 | numero = 5 | pagine = 552-4 | mese=novembre| anno = 2008 | doi = 10.1097/SAP.0b013e31816dd391 | pmid = 18948785 }}</ref><ref name="pmid15672708">{{Cita pubblicazione | cognome = Joshi | nome = A. | coautori = . Mamta | titolo = Behçet's syndrome with pyoderma-gangrenosum-like lesions treated successfully with dapsone monotherapy. | rivista = J Dermatol | volume = 31 | numero = 10 | pagine = 806-10 | mese = Ott | anno = 2004 | pmid = 15672708 }}</ref><ref name="pmid16521233">{{Cita pubblicazione | cognome = Nakamura | nome = T. | coautori = H. Yagi; K. Kurachi; S. Suzuki; H. Konno | titolo = Intestinal Behcet's disease with pyoderma gangrenosum: a case report. | rivista = World J Gastroenterol | volume = 12 | numero = 6 | pagine = 979-81 | mese=febbraio| anno = 2006 | pmid = 16521233 }}</ref><br />
La [[vasculite]] a livello cutaneo può essere evidenziata dal fenomeno spontaneo della [[patergia]] (per punture di insetti odo iniezioni). Il fenomeno può anche essere svelato e provocato dal medico tramite la somministrazione sottocutesottocutanea di una minima quantità di [[soluzione fisiologica]]: si tratta del test della patergia, un test non specifico di iperreattivitàiper-reattività cutanea verso i minimi traumi, che a distanza di 24-48 ore dall'inoculazione intradermica di soluzione fisiologica comporta, nella sede di d'iniezione, la formazione di una [[papula]] arrossata, una [[Vescicola (medicina)|vescicola]] o una [[pustola]] di diametro superiore ai 5mm5&nbsp;mm.<ref name="pmid84476">{{Cita pubblicazione | cognome = Tüzün | nome = Y. | coautori = H. Yazici; H. Pazarli; B. Yalçin; S. Yurdakul; A. Müftüoğlu | titolo = The usefulness of the nonspecific skin hyperreactivity (the pathergy test) in Behçet's disease in Turkey. | rivista = Acta Derm Venereol | volume = 59 | numero = 1 | paginepp = 77-9 | anno = 1979 | pmid = 84476 }}</ref><ref name="pmid2778116">{{Cita pubblicazione | cognome = Gilhar | nome = A. | coautori = G. Winterstein; H. Turani; J. Landau; A. Etzioni | titolo = Skin hyperreactivity response (pathergy) in Behçet's disease. | rivista = J Am Acad Dermatol | volume = 21 | numero = 3 Pt 1 | paginepp = 547-52 | mese = Set | anno = 1989 | pmid = 2778116 }}</ref>
 
=== Manifestazioni oculari ===
 
[[File:Hypopyon.jpg|left|thumb|Un paziente con sindrome di Behçet che presenta [[ipopion]] nella metà inferiore dell'occhio in una situazione di [[uveite]].]]
 
Le manifestazioni oculari nel corso della malattia sono estremamente comuni.: Lele malattie infiammatorie dell'occhio possono svilupparsi precocemente nel corso della sindrome e portare alla [[cecità|perdita permanente della vista]] nel 20% dei casi. Il coinvolgimento oculare può essereverificarsi sotto forma di [[uveite]] posteriore, uveite anteriore, o vasculite occlusiva retinica.<ref name="pmid24674728">{{Cita pubblicazione | cognome = Wu | nome = H. | coautori = G. Li; H. Chen; W. Zheng; M. Zhang; Y. Zhao | titolo = [A clinical analysis of ocular involvement in 111 cases of Behcet's disease]. | rivista = Zhonghua Nei Ke Za Zhi | volume = 53 | numero = 1 | paginepp = 44-7 | mese=gennaio| anno = 2014 | pmid = 24674728 }}</ref><ref name="pmid18035584">{{Cita pubblicazione | cognome = Deuter | nome = CM. | coautori = I. Kötter; GR. Wallace; PI. Murray; N. Stübiger; M. Zierhut | titolo = Behçet's disease: ocular effects and treatment. | rivista = Prog Retin Eye Res | volume = 27 | numero = 1 | paginepp = 111-36 | mese=gennaio| anno = 2008 | doi = 10.1016/j.preteyeres.2007.09.002 | pmid = 18035584 }}</ref> I soggetti affetti da uveite anteriore si caratterizzano per la presenza di dolore e arrossamento oculare, [[ipopion]]<ref name="pmid13482871">{{Cita pubblicazione | cognome = Zimmermann | nome = IS. | titolo = [Relation between hypopyon-iritis Behcet's disease]. | rivista = Medizinische | volume = 2 | numero = 36 | pp = 1288-9 | mese = Set | anno = 1957 | pmid = 13482871 }}</ref><ref name="pmid20006905">{{Cita pubblicazione | cognome = Zaidi | nome = AA. | coautori = GS. Ying; E. Daniel; S. Gangaputra; JT. Rosenbaum; EB. Suhler; JE. Thorne; CS. Foster; DA. Jabs; GA. Levy-Clarke; RB. Nussenblatt | titolo = Hypopyon in patients with uveitis. | url = https://archive.org/details/sim_ophthalmology_2010-02_117_2/page/366 | rivista = Ophthalmology | volume = 117 | numero = 2 | pp = 366-72 | mese=febbraio| anno = 2010 | doi = 10.1016/j.ophtha.2009.07.025 | pmid = 20006905 }}</ref> sterile e riduzione dell'[[acuità visiva]].<ref name="pmid18708181">{{Cita pubblicazione | cognome = Kaçmaz | nome = RO. | coautori = JH. Kempen; C. Newcomb; S. Gangaputra; E. Daniel; GA. Levy-Clarke; RB. Nussenblatt; JT. Rosenbaum; EB. Suhler; JE. Thorne; DA. Jabs | titolo = Ocular inflammation in Behçet disease: incidence of ocular complications and of loss of visual acuity. | rivista = Am J Ophthalmol | volume = 146 | numero = 6 | pp = 828-36 | mese = Dic | anno = 2008 | doi = 10.1016/j.ajo.2008.06.019 | pmid = 18708181 }}</ref> Coloro che vengono colpiti da uveite posteriore presentano piuttosto una diminuzione dell'acuità visiva e corpi galleggianti nel [[campo visivo]], ma il disturbo in genere è indolore.<ref name="pmid12474927"/> Una rara forma di coinvolgimento oculare in questa sindrome è data dalla vasculite retinica che si presenta con diminuzione indolore dell'acuità visiva e con la possibilità di presenza di corpi galleggianti o altri difetti del campo visivo.<ref name="pmid11339043">{{Cita pubblicazione | cognome = Ermakova | nome = NA. | coautori = ZS. Alekberova | titolo = [Retinal vasculitis in Behçet's disease]. | rivista = Vestn Oftalmol | volume = 117 | numero = 1 | pp = 44-6 | pmid = 11339043 }}</ref><ref name="pmid18438602">{{Cita pubblicazione | cognome = Sadreddini | nome = S. | coautori = H. Noshad; M. Molaeefard; R. Noshad | titolo = Treatment of retinal vasculitis in Behçet's disease with rituximab. | rivista = Mod Rheumatol | volume = 18 | numero = 3 | pp = 306-8 | anno = 2008 | doi = 10.1007/s10165-008-0057-9 | pmid = 18438602 }}</ref><ref name="pmid3826281">{{Cita pubblicazione | cognome = Zadnik | nome = K. | titolo = Cataracts, chronic uveitis, and retinal vasculitis in Behçet's disease. | rivista = Am J Optom Physiol Opt | volume = 64 | numero = 1 | pp = 72-5 | mese=gennaio| anno = 1987 | pmid = 3826281 }}</ref>
I soggetti affetti da uveite anteriore si caratterizzano per la presenza di occhi dolorosi, arrossamento congiuntivale, [[ipopion]]<ref name="pmid13482871">{{Cita pubblicazione | cognome = Zimmermann | nome = IS. | titolo = [Relation between hypopyon-iritis Behcet's disease]. | rivista = Medizinische | volume = 2 | numero = 36 | pagine = 1288-9 | mese = Set | anno = 1957 | pmid = 13482871 }}</ref><ref name="pmid20006905">{{Cita pubblicazione | cognome = Zaidi | nome = AA. | coautori = GS. Ying; E. Daniel; S. Gangaputra; JT. Rosenbaum; EB. Suhler; JE. Thorne; CS. Foster; DA. Jabs; GA. Levy-Clarke; RB. Nussenblatt | titolo = Hypopyon in patients with uveitis. | rivista = Ophthalmology | volume = 117 | numero = 2 | pagine = 366-72 | mese=febbraio| anno = 2010 | doi = 10.1016/j.ophtha.2009.07.025 | pmid = 20006905 }}</ref> e riduzione dell'[[acuità visiva]].<ref name="pmid18708181">{{Cita pubblicazione | cognome = Kaçmaz | nome = RO. | coautori = JH. Kempen; C. Newcomb; S. Gangaputra; E. Daniel; GA. Levy-Clarke; RB. Nussenblatt; JT. Rosenbaum; EB. Suhler; JE. Thorne; DA. Jabs | titolo = Ocular inflammation in Behçet disease: incidence of ocular complications and of loss of visual acuity. | rivista = Am J Ophthalmol | volume = 146 | numero = 6 | pagine = 828-36 | mese = Dic | anno = 2008 | doi = 10.1016/j.ajo.2008.06.019 | pmid = 18708181 }}</ref>
Coloro che vengono colpiti da uveite posteriore presentano piuttosto una diminuzione dell'acuità visiva e corpi galleggianti nel [[campo visivo]], ma il disturbo in genere è indolore.<ref name="pmid12474927">{{Cita pubblicazione | cognome = Ozdal | nome = PC. | coautori = S. Ortaç; I. Taşkintuna; E. Firat | titolo = Posterior segment involvement in ocular Behçet's disease. | rivista = Eur J Ophthalmol | volume = 12 | numero = 5 | pagine = 424-31 | pmid = 12474927 }}</ref>
Una rara forma di coinvolgimento oculare in questa sindrome è data dalla vasculite retinica che si presenta con diminuzione indolore dell'acuità visiva e con la possibilità di presenza di corpi galleggianti o altri difetti del campo visivo.<ref name="pmid11339043">{{Cita pubblicazione | cognome = Ermakova | nome = NA. | coautori = ZS. Alekberova | titolo = [Retinal vasculitis in Behçet's disease]. | rivista = Vestn Oftalmol | volume = 117 | numero = 1 | pagine = 44-6 | pmid = 11339043 }}</ref><ref name="pmid18438602">{{Cita pubblicazione | cognome = Sadreddini | nome = S. | coautori = H. Noshad; M. Molaeefard; R. Noshad | titolo = Treatment of retinal vasculitis in Behçet's disease with rituximab. | rivista = Mod Rheumatol | volume = 18 | numero = 3 | pagine = 306-8 | anno = 2008 | doi = 10.1007/s10165-008-0057-9 | pmid = 18438602 }}</ref><ref name="pmid3826281">{{Cita pubblicazione | cognome = Zadnik | nome = K. | titolo = Cataracts, chronic uveitis, and retinal vasculitis in Behçet's disease. | rivista = Am J Optom Physiol Opt | volume = 64 | numero = 1 | pagine = 72-5 | mese=gennaio| anno = 1987 | pmid = 3826281 }}</ref>
 
=== Altre manifestazioni ===
Molto spesso sono presenti [[febbre]] alta intermittente all'esordio della malattia e febbricola serale nella fase cronica, così come una stanchezza marcatissima fin dal mattino ([[astenia]]). Studi clinici relazionano la riacutizzazione della malattia di BehcetBehçet, così come di tutte le malattie autoimmuni, con la presenza di fattori [[Stress (medicina)|stressanti]] siano essi sia fisici cheo psicologici.<ref name="pmid23182292">{{Cita pubblicazione|autore=Delévaux I, Chamoux A, Aumaître O |titolo=[Stress and auto-immunity] |lingua=fr |rivista=Rev Med Interne |volume=34 |numero=8 |pp=487–92487-92 |anno=2013 |mese=Augustagosto |pmid=23182292 |doi=10.1016/j.revmed.2012.10.366 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0248-8663(12)01087-9}}</ref>
 
Le terapie necessarie ([[immunosoppressore|immunosoppressori]], [[Farmaci biotecnologici|farmaci biologici]]) spesso rendono i pazienti più soggetti a stati influenzali o simil -influenzali.
Molto spesso è presente [[febbre]] alta intermittente all'esordio della malattia e febbricola serale nella fase cronica, così come una stanchezza marcatissima fin dal mattino ([[astenia]]).
Studi clinici relazionano la riacutizzazione della malattia di Behcet, così come di tutte le malattie autoimmuni, con la presenza di fattori [[Stress (medicina)|stressanti]] siano essi sia fisici che psicologici.<ref name="pmid23182292">{{Cita pubblicazione|autore=Delévaux I, Chamoux A, Aumaître O |titolo=[Stress and auto-immunity] |lingua=fr |rivista=Rev Med Interne |volume=34 |numero=8 |pp=487–92 |anno=2013 |mese=August |pmid=23182292 |doi=10.1016/j.revmed.2012.10.366 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0248-8663(12)01087-9}}</ref>
 
Le terapie necessarie ([[immunosoppressore|immunosoppressori]], [[Farmaci biotecnologici|farmaci biologici]]) spesso rendono i pazienti più soggetti a stati influenzali o simil influenzali.
 
== Diagnosi ==
La sindrome di Behçet non è [[diagnosi|diagnosticabile]] né da sintomi [[patognomonico|patognomici]] (cioè manifestazioni univocamenteassociate associatiunivocamente adalla essamalattia), né da [[Laboratorio di analisi|esami di laboratorio]].<ref name="Erkan-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Erkan | nome = F. |coautori= A. Gül; E. Tasali | titolo = Pulmonary manifestations of Behçet's disease. | rivista = Thorax | volume = 56 | numero = 7 | paginepp = 572-8 | mese=luglio| anno = 2001 | pmid = 11413359 |url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1746103/pdf/v056p00572.pdf}}</ref> LaPer effettuare la diagnosi vienesi dunqueprocede fattadunque seguendo i criteri proposti nel 1990 dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''International Study Group for Behçet’sBehçet's disease''.<ref name="-1990">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | titolo = Criteria for diagnosis of Behçet's disease. International Study Group for Behçet's Disease. | url =https://archive.org/details/sim_the-lancet_1990-05-05_335_8697/page/n38| rivista = Lancet | volume = 335 | numero = 8697 | paginepp = 1078-80 | mese=maggio| anno = 1990 | pmid = 1970380 }}</ref>

Affinché Insi assenzapossa formulare una diagnosi di altrisindrome quadridi cliniciBehçet, chei spieghinopazienti questidevono sintomi,presentare poiché siin possaassenza formularedi unaaltri diagnosiquadri dellaclinici sindrome,che igiustifichino pazientiquesti dovrebberosintomi presentare un'[[ulcera]]zione orale ricorrente ([[afta|aftosa]] o [[Herpes labiale|erpetiforme]]) osservata dal medico o dal paziente almeno tre volte in un periodo di 12dodici mesi con l'aggiunta di almeno due o più di questi criteri:
# Ulcerazioneulcerazione genitale ricorrente.;
# Lesionilesioni oculari:
## [[Uveiteuveite]] anteriore;
## Uveiteuveite posteriore ([[cellula (biologia)|cellule]] del [[corpo vitreo]] osservate tramite [[lampada a fessura]]);
## [[Vasculitevasculite]] [[retina|retinica]].;
# Lesionilesioni cutanee:
## [[Eritemaeritema nodoso]];
## [[Follicolitefollicolite]];
## Lesionilesioni [[Papula|papulo]]-[[pustola|pustolose]] o noduli [[acne]]iformi in pazienti in età post-adolescenziale che non assumano corticosteroidi.: Questequeste lesioni, chenel caso in eventualmentecui diano positività al test cutaneo alla [[patergia]] (fenomeno di iper-reattività cutanea aspecifica), indirizzeranno alla diagnosi entro 24-48 ore.; Taletale test può risultare di qualche utilità nei soggetti che vivono nelle zone orientali estreme o centrali, ma nel mondo occidentale malattia di Behçet e patergia non rappresentano un'associazione consistente.
 
La positività dell'antigene B5-51 ha valore soltanto per confermare la diagnosi in caso si manifestino soltanto due dei tre sintomi necessari.<ref name="pmid8035390">{{Cita pubblicazione|autore=al-Dalaan AN, al Balaa SR, el Ramahi K, ''et al.'' |titolo=Behçet's disease in Saudi Arabia |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-rheumatology_1994-04_21_4/page/658 |rivista=J. Rheumatol. |volume=21 |numero=4 |pp=658–61658-61 |anno=1994 |mese=Aprilaprile |pmid=8035390 }}</ref> La diagnosi precoce di queste forme è fondamentale per avviare la terapia idonea, che conduce spesso alla risoluzione della sintomatologia.
La diagnosi precoce di queste forme è fondamentale per avviare la terapia idonea, che conduce spesso alla risoluzione della sintomatologia.
 
=== Diagnosi differenziale ===
 
Tra le varie [[diagnosi differenziale|diagnosi differenziali]] per la sindrome di Behçet ci sonofigurano: [[amiloidosi]], [[sindrome da anticorpi antifosfolipidi]], [[malattie infiammatorie croniche intestinali]], [[sindrome paraneoplastica|sindromi paraneoplastiche]], [[poliarterite nodosa]], [[lupus eritematoso sistemico]].<ref name="med-ddx"/>
 
Inoltre molte sue manifestazioni della malattia possono risultare simili a sindromi associate alall'antigene HLA-B27 (come [[spondilite anchilosante]], [[artrite psoriasica]], [[artrite reattiva]]), agli stati di [[trombofilia]], alle condizioni di [[malnutrizione]], alla [[sarcoidosi]], e alle [[infezione|infezioni]] [[batterio|batteriche]].<ref name="med-ddx">{{cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/329099-differential|titolo=Behcet Disease Differential Diagnoses|autore=Fatima A Alnaimat|editore=Medscape|accesso=26 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Le ulcerazioni alla bocca possono essere associate anche con la [[malattia di Crohn]], la [[dermatite bollosa]], con l'[[HIV]] o con il deficit di [[vitamine]]. Ricorrenti uveiti possono presentarsi anche nella malattia di Crohn, nella sarcoidosi e nella [[sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada]]. Le lesioni arteriose mimano gli effetti della poliarterite e della dell'[[arterite di Takayasu]].<ref name="Saadoun-2012"/>
 
== Trattamento ==
 
[[File:Prednisone2.png|thumb|Rappresentazione grafica di una [[molecola]] di [[prednisone]].]]
 
Il trattamento ha lo scopo di alleviare i sintomi, riducendo l'infiammazione e controllando il [[sistema immunitario]]. Una terapia basata sulla somministrazione di alte dosi di [[corticosteroidi]] (1 &nbsp;mg/kg/die di [[prednisone]] orale) trova indicazione nelle manifestazioni più gravi della malattia.<ref>{{cita libro|curatore=Stephen J. McPhee, Lawrence M. Tierney, Jr., Maxine A. Papadakis|titolo=Current Medical Diagnosis and Treatment 2007 (Current Medical Diagnosis & Treatment)|editore=McGraw-Hill Professional|edizione=46|data=2006|lingua=en|id=ISBN =978-00714724700-07-147247-0|capitolo=capitolo 20|paginap=872}}</ref> La terapia con [[inibitori del TNF-alfa]], come l'[[infliximab]], ha mostrato risultati promettenti nel trattamento dell'uveite associata con la malattia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sfikakis PP, Theodossiadis PG, Katsiari CG, Kaklamanis P, Markomichelakis NN |titolo=Effect of infliximab on sight-threatening panuveitis in Behcet's disease |rivista=Lancet |anno=2001 |pp=295–6295-6 |volume=358 |numero=9278 | pmid=11498218 | doi=10.1016/S0140-6736(01)05497-6}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sfikakis PP |titolo=Behçet's disease: a new target for anti-tumour necrosis factor treatment |rivista=Ann Rheum Dis |anno=2002 |pp=ii51–3 |volume=61 Suppl 2 | pmid=12379622 | pmc=1766720 | doi=10.1136/ard.61.suppl_2.ii51 |numero=Suppl 2}}</ref> Un altro [[farmaco]] anti [[Fattore di necrosi tumorale|TNF-alfa]], l'[[etanercept]], può essere utile nei pazienti con sintomi prevalentemente cutanei e delle mucose.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Melikoglu M, Fresko I, Mat C, Ozyazgan Y, Gogus F, Yurdakul S, Hamuryudan V, Yazici H |titolo=Short-term trial of etanercept in Behcet's disease: a double blind, placebo controlled study |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-rheumatology_2005-01_32_1/page/98 |rivista=J Rheumatol |anno=2005 |pp=98–10598-105 |volume=32 |numero=1 | pmid=15630733}}</ref>
 
L'[[Interferoni|Interferone alfa-2a]] possonopuò rappresentare un efficace trattamento alternativo, in particolare per le ulcere genitali e orali<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alpsoy E, Durusoy C, Yilmaz E, Ozgurel Y, Ermis O, Yazar S, Basaran E |titolo=Interferon alfa-2a in the treatment of Behcet disease: a randomized placebo-controlled and double-blind study |rivista=Arch Dermatol |anno=2002 |pp=467–71467-71 |volume=138 |numero=4 | pmid=11939808 | doi=10.1001/archderm.138.4.467}}</ref> e per le lesioni oculari.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kotter I, Zierhut M, Eckstein AK, Vonthein R, Ness T, Gunaydin I, Grimbacher B, Blaschke S, Meyer-Riemann W, Peter HH, Stubiger N |titolo=Human recombinant interferon alfa-2a for the treatment of Behçet's disease with sight threatening posterior or panuveitis |url=https://archive.org/details/sim_british-journal-of-ophthalmology_2003-04_87_4/page/423 |rivista=Br J Ophthalmol |anno=2003 |pp=423–31423-31 |volume=87 |numero=4 | pmid=12642304 | doi=10.1136/bjo.87.4.423 | pmc=1771623}}</ref> L'[[azatioprina]], quando usata in combinazione con interferone alfa-2b presenta anch'essa risultati soddisfacenti,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hamuryudan V, Ozyazgan Y, Fresko Y, Mat C, Yurdakul S, Yazici H |titolo=Interferon alfa combined with azathioprine for the uveitis of Behcet's disease: an open study |rivista=Isr Med Assoc J |anno=2002 |pp=928–30928-30 |volume=4 |numero=11 Suppl | pmid=12455182}}</ref> ementre la [[colchicina]] può essere utile per il trattamento di alcuni ulcere genitali, dell'eritema nodoso e dell'artrite.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yurdakul S, Mat C, Tuzun Y, Ozyazgan Y, Hamuryudan V, Uysal O, Senocak M, Yazici H |titolo=A double-blind trial of colchicine in Behcet's syndrome |rivista=Arthritis Rheum |anno=2001 |pp=2686–922686-92 |volume=44 |numero=11 | pmid=11710724 | doi=10.1002/1529-0131(200111)44:11<2686::AID-ART448>3.0.CO;2-H}}</ref>
 
Anche il [[talidomide]] è stato utilizzato per il suo effetto immuno-modificante.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hamuryudan V, Mat C, Saip S, Ozyazgan Y, Siva A, Yurdakul S, Zwingenberger K, Yazici H |titolo=Thalidomide in the treatment of the mucocutaneous lesions of the Behcet syndrome. A randomized, double-blind, placebo-controlled trial |rivista=Ann Intern Med |anno=1998 |pp=443–50443-50 |volume=128 |numero=6 | pmid=9499327 | doi=10.7326/0003-4819-128-6-199803150-00004}}</ref> Il [[dapsone]] e il [[rebamipide]] hanno dimostrato, in studi disu piccolepiccola dimensioniscala, dihanno averemostrato risultati positivi per le lesioni mucocutanee.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Matsuda T, Ohno S, Hirohata S, Miyanaga Y, Ujihara H, Inaba G, Nakamura S, Tanaka S, Kogure M, Mizushima Y |titolo=Efficacy of rebamipide as adjunctive therapy in the treatment of recurrent oral aphthous ulcers in patients with Behcet's disease: a randomised, double-blind, placebo-controlled study |rivista=Drugs R D |anno=2003 |pp=19–2819-28 |volume=4 |numero=1 | pmid=12568631 | doi=10.2165/00126839-200304010-00002}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sharquie KE, Najim RA, Abu-Raghif AR |titolo=Dapsone in Behcet's disease: a double-blind, placebo-controlled, cross-over study |rivista=J Dermatol |anno=2002 |pp=267–79267-79 |volume=29 |numero=5 | pmid=12081158}}</ref>
 
Data la sua rarità, al 2013 non è stato ancora stabilitodefinito un trattamento ottimale per la neuropatia ottica acuta nella malattia di Behçet. L'identificazione e il trattamento precoce èsono tuttavia essenzialeessenziali. È stata riportata una risposta alla [[ciclosporina]], allaal [[triamcinolone]] perioculare e al [[metilprednisolone]] IV seguiti da [[prednisone]] orale, tuttavia si è segnalata anchepure la possibilità di ricadute che possono portare alla perdita visiva irreversibile anche condurante illa trattamentocura.<ref name="Voros">{{Cita pubblicazione|autore= Voros GM, Sandhu SS, Pandit R |titolo= Acute optic neuropathy in patients with Behçet's disease. Report of two cases |rivista= Ophthalmologica |volume= 220 |numero= 6 |pp= 400–5400-5 |anno= 2006 | pmid = 17095888 | doi = 10.1159/000095869 }}</ref> Gli [[immunosoppressore|immunosoppressori]], come l'interferone alfa e gli inibitori del TNF-alfa possono migliorare ma non invertire completamente i sintomi oculari della Behçet, che potrebbe anche evolvere nel tempo nonostantemalgrado il trattamento. Quando i sintomi sono limitati alla porzione anteriore dell'occhio, la [[prognosi]] è tuttavia migliore.; Unun coinvolgimento della porzione posteriore, ede in particolare del [[nervo ottico]], sono invece degli indicatori prognostici negativi. L'[[atrofia]] secondaria del nervo ottico è spesso irreversibile.: Unauna [[puntura lombare]] o il [[intervento chirurgico|trattamento chirurgico]] possono essere richiesti per evitare l'atrofia ottica nei casi di [[ipertensione endocranica]] refrattaria al trattamento con [[Immunomodulatore|immunomodulatori]] e [[steroidi]].
 
La somministrazione di [[immunoglobuline endovena]] potrebbe essere un trattamento valido per i casi più gravi<ref name="pmid11673289">{{Cita pubblicazione|autore= Seider N, Beiran I, Scharf J, Miller B |titolo= Intravenous immunoglobulin therapy for resistant ocular Behçet's disease |rivista= Br J Ophthalmol |volume= 85 |numero= 11 |pp= 1287–81287-8 |data=novembre 2001 | pmid = 11673289 | pmc = 1723778 | doi =10.1136/bjo.85.11.1287 }}</ref> o complicati.<ref name="pmid22727170">{{Cita pubblicazione|autore= Shutty B, Garg KJ, Swender D, Chernin L, Tcheurekdjian H, Hostoffer R |titolo= Optimal use of ivig in a patient with Behçet syndrome and common variable immunodeficiency |rivista= Ann. Allergy Asthma Immunol. |volume= 109 |numero= 1 |p= 84 |data=luglio 2012 | pmid = 22727170 | doi = 10.1016/j.anai.2012.05.014 }}</ref><ref name="pmid9860455">{{Cita pubblicazione|autore= Beales IL |titolo= Gastrointestinal involvement in Behçet's syndrome |rivista= Am. J. Gastroenterol. |volume= 93 |numero= 12 |p= 2633 |data=dicembre 1998 | pmid = 9860455 | doi = 10.1111/j.1572-0241.1998.02633.x }}</ref>
 
== Prognosi ==
La [[prognosi]] per la sindrome di Behçet è correlata al sito di manifestazione e alla gravità del suo coinvolgimento.<ref name="med-follow"/> Tuttavia, la condizione aumenta significativamente la [[morbilità]] e la [[mortalità]] di chi ne soffre.<ref name="Saadoun-2012"/> In generale è possibile affermare che la malattia si manifesta in modo meno grave nel sesso femminile, e ciò sembra vero per ogni tipo di manifestazione clinica della sindrome. A titolo d'esempio, in uno studio del 2003 condotto su 387 pazienti (di cui 262 maschi e 125 femmine), nessuna donna colpita dalla malattia presentava aneurismi arteriosi.<ref name="pmid12544711">{{Cita pubblicazione | cognome = Kural-Seyahi | nome = E. | coautori = I. Fresko; N. Seyahi; Y. Ozyazgan; C. Mat; V. Hamuryudan; S. Yurdakul; H. Yazici | titolo = The long-term mortality and morbidity of Behçet syndrome: a 2-decade outcome survey of 387 patients followed at a dedicated center. | rivista = Medicine (Baltimore) | volume = 82 | numero = 1 | paginepp = 60-76 | mese=gennaio| anno = 2003 | pmid = 12544711 }}</ref><br />Per evitare le manifestazioni della malattia, i pazienti possono necessitare dell'assunzione a vita di farmaci [[immunosoppressori]], utilizzando comunque la dose più bassa possibile per evitare i loro gravi [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]].<ref name="med-follow"/>
Per evitare le manifestazioni della malattia, i pazienti possono necessitare dell'assunzione a vita di farmaci [[immunosoppressori]], utilizzando comunque la dose più bassa possibile per evitare i loro gravi [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]].<ref name="med-follow"/>
 
Tra le complicanze più frequenti vi è la possibilità di incorrere in [[aneurisma|aneurismi]], in eventi [[trombosi|trombotici]] e [[vasculite|vasculiti]] con conseguenti eventi [[ischemia|ischemici]] distali, perdita della vista in seguito a uveite anteriore e posteriore, coinvolgimento neurologico.<ref name="med-follow">{{cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/329099-followup|titolo=Behcet Disease Follow-up|autore=Fatima A Alnaimat|editore=Medscape|lingua=en|accesso=25 aprile 2014}}</ref> Secondo alcuni studi la causa principale di mortalità è la malattia dei grandi vasi, soprattutto l'emorragia dovuta alla rottura di aneurismi coronarici o dell'arteria polmonare, evento, quest'ultimo, registrato quasi esclusivamente tra i pazienti maschi.<ref name="pmid19026156">{{Cita pubblicazione | cognome = Yazici | nome = H. | coautori = F. Esen | titolo = Mortality in Behçet's syndrome. | rivista = Clin Exp Rheumatol | volume = 26 | numero = 5 Suppl 51 | paginepp = S138-40 | mese = Set-Ott | anno = 2008 | pmid = 19026156 }}</ref> Altri studi mettono invece in evidenza l'elevata mortalità correlata al coinvolgimento neurologico.<ref name="pmid10545401">{{Cita pubblicazione | cognome = Akman-Demir | nome = G. | coautori = P. Serdaroglu; B. Tasçi | titolo = Clinical patterns of neurological involvement in Behçet's disease: evaluation of 200 patients. The Neuro-Behçet Study Group. | rivista = Brain | volume = 122 ( Pt 11) | paginepp = 2171-82 | mese=novembre| anno = 1999 | pmid = 10545401 }}</ref>
 
Non vi sonorisultano, al 2013, moltimolte studianalisi che abbiano prodotto dati inerenti al ''[[follow-up]]'' del paziente. Uno studio effettuato in [[Giappone]], su 2.031{{formatnum:2031}} pazienti, ada un anno dalla diagnosi, ha mostrato come il 31,7% haavesse riportato un peggioramento della propria condizione clinica e lo 0,9% erafosse deceduto.<ref name="Saadoun-2012">{{Cita pubblicazione | cognome = Saadoun | nome = D. |coautori= B. Wechsler | titolo = Behçet's disease. | rivista = Orphanet J Rare Dis | volume = 7 | pagine = 20 | anno = 2012 | doi = 10.1186/1750-1172-7-20 | pmid = 22497990 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3472229/ }}</ref>
 
UnoIn studiobase a una ricerca del 2010 effettuatoeffettuata su 817 pazienti affetti dalla sindrome, 41 di essi (5%) eraerano decedutodeceduti dopo un ''follow-up'' di 7,7 anni.; Aa 1 e 5 anni il tasso di mortalità era stato del dell'1,2% e 3,3% rispettivamente., mentre Ll'età [[media (statistica)|media]] dei decessi èera stata di 34,6 anni con 11,5 anni di [[deviazione standard]]. Il 95,1% di loro era di sesso maschile. In quanto alle principali cause di morte, per il 43,9% erano legate a patologie dei vasi (aneurisma arterioso, in particolare delle [[arterie polmonari]]<ref name="Hamuryudan-1994">{{Cita pubblicazione | cognome = Hamuryudan | nome = V. |coautori= S. Yurdakul; F. Moral; F. Numan; H. Tüzün; N. Tüzüner; C. Mat; Y. Tüzün; Y. Ozyazgan; H. Yazïci | titolo = Pulmonary arterial aneurysms in Behçet's syndrome: a report of 24 cases. | rivista = Br J Rheumatol | volume = 33 | numero = 1 | pp = 48-51 | mese=gennaio| anno = 1994 | pmid = 8162457 }}</ref>, e [[sindrome di Budd-Chiari]]), per il 14,6% le cause sono state il [[tumore|cancro]] e le malattie [[ematologia|ematologiche]] maligne, infine per il 12,2% erano stati fatali il coinvolgimento del [[sistema nervoso centrale]] e la [[sepsi]].<ref name="Saadoun-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Saadoun | nome = D. |coautori= B. Wechsler; K. Desseaux; D. Le Thi Huong; Z. Amoura; M. Resche-Rigon; P. Cacoub | titolo = Mortality in Behçet's disease. | rivista = Arthritis Rheum | volume = 62 | numero = 9 | pp = 2806-12 | mese=settembre| anno = 2010 | doi = 10.1002/art.27568 | pmid = 20496419 }}</ref>
Tra le principali cause di morte, per il 43,9% erano legate a patologie dei vasi (aneurisma arterioso, in particolare delle [[arterie polmonari]]<ref name="Hamuryudan-1994">{{Cita pubblicazione | cognome = Hamuryudan | nome = V. |coautori= S. Yurdakul; F. Moral; F. Numan; H. Tüzün; N. Tüzüner; C. Mat; Y. Tüzün; Y. Ozyazgan; H. Yazïci | titolo = Pulmonary arterial aneurysms in Behçet's syndrome: a report of 24 cases. | rivista = Br J Rheumatol | volume = 33 | numero = 1 | pagine = 48-51 | mese=gennaio| anno = 1994 | pmid = 8162457 }}</ref>, e [[sindrome di Budd-Chiari]]), per il 14,6% la causa è stato il [[tumore|cancro]] e le malattie [[ematologia|ematologiche]] maligne, infine per il 12,2% fatale era stato il coinvolgimento del [[sistema nervoso centrale]] e la [[sepsi]].<ref name="Saadoun-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Saadoun | nome = D. |coautori= B. Wechsler; K. Desseaux; D. Le Thi Huong; Z. Amoura; M. Resche-Rigon; P. Cacoub | titolo = Mortality in Behçet's disease. | rivista = Arthritis Rheum | volume = 62 | numero = 9 | pagine = 2806-12 | mese=settembre| anno = 2010 | doi = 10.1002/art.27568 | pmid = 20496419 }}</ref>
 
== Note ==
{{<references|auto}}/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|curatore=Stephen J. McPhee, Lawrence M. Tierney, Jr., Maxine A. Papadakis|titolo=Current Medical Diagnosis and Treatment 2007 (Current Medical Diagnosis & Treatment)|editore=McGraw-Hill Professional|edizione=46|data=2006|lingua=en|id=ISBN =978-00714724700-07-147247-0}}
* {{cita libro|titolo=Behçet’s Disease: A Guide to Its Clinical Understanding|url=https://archive.org/details/behcetsdiseasegu0000unse|autore=Sungnack Lee, Dongsik Bang, Eun-So Lee|editore=Springer|anno=2001|isbn=978-3-540-66761-2|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Medicina interna. Metodologia, semeiotica, fisiopatologia, clinica, terapia medica|autore=Ettore Bartoli|editore=RAHP sas|anno=2010|isbn=978-88-904381-1-0|pp=353-354}}
* {{cita libro|titolo=Behçet’s Syndrome|autore=Yusuf Yazıcı, Hasan Yazıcı|editore=Springer|anno=2010|isbn=978-1-4419-5641-5|lingua=en}}
Riga 200 ⟶ 168:
* [[Trombosi]]
* [[Afta]]
*[[Sindrome di Hughes-Stovin]]
 
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Behçet's disease}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://behcet.it |SIMBA ONLUS - Associazione Italiana Sindrome e Malattia di Behcet]}}
* [http://malattierare.marionegri.it/content/view/69/ Scheda Informativa sulla Malattia di Behçet] -{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090326004629/http://malattierare.marionegri.it/content/view/69/ |data=26 marzo 2009 }} – Centro di Coordinamento per le Malattie Rare - Regione Lombardia
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|medicina}}
 
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sindrome di Behçet|arg=medicina|arg2=|giorno=30|mese=novembre|anno=2014}}
 
[[Categoria:Malattie autoimmuni]]