Classi di sottomarini statunitensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
I '''[[sottomarini]]''' come tutte le imbarcazioni sono costruiti in '''classi''' ossia in un certo numero di esemplari che condividono un unico progetto. Tuttavia succede frequentemente che nel progetto iniziale, man mano che i battelli vengono costruiti, venaganovengano incorporate varianti e migliorie di modo che gli esemplari più recenti siano più performanti dei primi. In altri casi accade anche che i battelli siano modificati in maniera rilevante mentre sono in servizio. In tal caso lo scostamento dal progetto iniziale può essere notevole. Più comunemente i battelli appartenenti ada una stessa classe sono molto simili sotto tutti i profili.
 
In alcuni casi si costruisce per motivi sperimentali un esemplare unico. Un esempio nella marina statunitense è l'USS ''Albacore'' AGSS-569, che adottò uno scafo dalle forme inedite. Nella lista che segue queste "classi" composte da un singolo esemplare sono segnalatisegnalate come "(unico)".
 
== Ante prima guerra mondiale ==
=== Classe Holland VI ===
Primo sommergibile ad entrare ufficialmente in servizio nella marina degli Stati Uniti, l'11 aprile 1900, l'[[{{nave|USS |Holland (SS-1)|Holland (SS-1)]]}} doveva fare parte di una classe composta da 6 unità ma, dopo l'entrata in servizio del primo, i seguenti furono modificati andando a costituire la classe successiva.
 
=== Classe A/Plunder ===
Riga 16:
 
Costruiti tra il 1906 e il 1909 e in servizio tre il 1908 e il 1919 vennero demoliti nel 1920.
=== [[Classe E (sommergibile Stati Uniti)|Classe E]] ===
I sommergibili di questa classe furono costruiti in 2 esemplari dalla [[Fore River Shipbuilding Company]] con sede a [[Quincy (Massachusetts)|Quincy]], [[Massachusetts]]. Ulteriore variante della classe A erano sommergibili costieri detti ''pig boats''.
 
Riga 32:
 
=== Classe AA-1/T ===
Inizialmente designati classe AA-1 e poi ridesignati come classe T. Secondo le specifiche iniziali avrebbero dovuto percorrere 5,540 miglia (8,920 km) a 14 nodi (7.2 m/s), ma in realtà avevano una un'autonomia di 3,000 miglia (4,800 km) a 11 nodi (5.7 m/s). Costituirono il prototipo di sommergibile da "flotta" in quanto nelle intenzioni potevano viaggiare a 21 nodi (11 m/s) ossia alla stessa velocità delle navi da battaglia.
 
=== Quadro sinottico ===
Riga 39:
!Nome classe!! width=8%|Numero!! width=8%|Primo battello impostato!! width=8%|Ultimo esemplare ordinato!! class="unsortable"|Note
|-
| USS ''Alligator'' 1862<ref name="danfsalligator">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/a7/alligator-iv.htm|titolo=Alligator|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=8 giugno 2009|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006185753/http://www.history.navy.mil/danfs/a7/alligator-iv.htm|urlmorto=sì}}</ref> || 1 || 1861 || 1862 || Primo sommergibile della marina degli Stati Uniti ideato per proteggere le lavinavi di legno contro le navi da battaglia in ferro.
|-
| [[Classe Holland VI]]|| 1 || 1861 || 1862 ||Classe di 6 sommergibili ma solo l'[[USS Holland (SS-1)|Holland (SS-1)]] entrò in servizio presso la marina statunitense che l'acquistò l'11 aprile 1900.
Riga 45:
| [[Classe A/Plunder]]|| 7 || 1900 || 1903 ||Originalmente classe Plunder e poi ridenominata classe A nel novembre 1911 quando la marina cambiò la convenzione di assegnare dei nomi alle classi. Una versione più potente e più grande della classe Holland.
|-
| [[Classe B/Viper]]<ref name="mfbclass">{{Cita web|url=http://www.militaryfactory.com/ships/detail.asp?ship_id=B-Class|titolo=B class - Navy Ships|data=3 agosto 2008|opera=Military Factory|accesso=9 giugno 2009}}</ref><ref name="danfsb1">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/b1/b-1.htm|titolo=B-1|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=9 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015061231/http://www.history.navy.mil/danfs/b1/b-1.htm|dataarchivio=15 ottobre 2009}}</ref><ref name="danfsb3">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/b1/b-3.htm|titolo=B-3|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=9 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015061241/http://www.history.navy.mil/danfs/b1/b-3.htm|dataarchivio=15 ottobre 2009}}</ref><ref name="globalb">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-10.htm|titolo=SS-10 B-1 Viper|cognome=Pike|nome=John|data=205-04-27|opera=globalsecurity.org|accesso=9 giugno 2009}}</ref> || 3 || 1905 || 1907 ||Con 3 battelli costituì un punto di svolta nella progettazione in quanto per la prima volta presentava un naso arrotondato ad imitazione delle [[Phocoenidae|focene]]. Ultimo della serie derivata dal progetto ''Holland''. Originariamente denominata classe ''Viper''.
|-
| [[Classe C/Octopus]]<ref name="globalc">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-9.htm|titolo=SS-9 C-1 Octopus|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=9 giugno 2009}}</ref> || 5 || 1905 || 1910 || Progettati da [[Lawrence York Spear]].
Riga 51:
| [[Classe D/Narwhal]]<ref name="globald">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-17.htm|titolo=SS-17 D-1 Narwhal|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=9 giugno 2009}}</ref> || 3 || 1908 || 1910 || Progettati per sopravvivere all'allagamento di un compartimento.
|-
| [[Classe E (sommergibile Stati Uniti)|Classe E]]<ref name="globale">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-24.htm|titolo=SS-24 E-1 Skipjack|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=10 giugno 2009}}</ref> || 2 || 1909 || 1912 ||I sommergibili di questa classe furono costruiti in 2 esemplari dalla [[Fore River Shipbuilding Company]] con sede a [[Quincy (Massachusetts)|Quincy]], [[Massachusetts]]. Ulteriore variante della classe A erano sommergibili costieri detti "pig boats".
|-
| [[Classe F/SS-20]]<ref name="globalf">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-20.htm|titolo=SS-20 F-1 Carp|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=10 giugno 2009}}</ref> || 4 || 1909 || 1913 || Nel 1920 gli esemplari vennero ridesignati come SS-20–SS-23.
|-
| [[Classe G (sommergibile)|Classe G]]<ref name="globalg">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-19.htm|titolo=SS-19(1/2) G-1 Seal|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=10 giugno 2009}}</ref><ref name="danfsg1">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/g1/g-1.htm|titolo=G-1|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=10 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101207160027/http://www.history.navy.mil/danfs/g1/g-1.htm|dataarchivio=7 dicembre 2010}}</ref><ref name="danfsg4">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/g1/g-4.htm|titolo=G-4|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=10 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101207160112/http://www.history.navy.mil/danfs/g1/g-4.htm|dataarchivio=7 dicembre 2010}}</ref><ref name="museumla">{{Cita web|url=http://www.militarymuseum.org/LA%20Sub%20Base.html|titolo=California Naval History: The City of Los Angeles . . . An Inland City with the First Submarine Base on the Pacific Coast|anno=2002|opera=militarymuseum.org|accesso=10 giugno 2009}}</ref> || 4 || 1909 || 1914 || Propulsi con motori a benzina. Il USS G-1 SS-19½ 3 registrò il record di immersione nel 1915, {{convertconverti|256|ft|m}}. Al USS G-1 SS-19½ 3 venne assegnato il numero 19½ in quanto la designazione SS venne effettuata dopo la messa fuori servizio dei battelli. Il sommergibile si collocava tre il SS-19 e il SS-20.
|-
| [[Classe H (sommergibile Stati Uniti)|Classe H]]<ref name="globalh">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-28.htm|titolo=SS-28 H-1 Seawolf|cognome=Pike |nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=10 giugno 2009}}</ref><ref name="danfsh9">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/h1/h-9.htm|titolo=H-9|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=10 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090828070151/http://www.history.navy.mil/danfs/h1/h-9.htm|dataarchivio=28 agosto 2009}}</ref> || 9 || 1911 || 1918 || Tre esemplari vennero ordinati dalla U.S. Navy. e 18 dalla [[marina imperiale russa]], 12 consegnati. Altri 6 acquistati dalla U.S. Navy. Anch'essi soprannominati "pig boats".
|-
| [[Classe K (sommergibile Stati Uniti)|Classe K]]<ref name="globalk">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-32.htm|titolo=SS-32 K-1 Haddock|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=10 giugno 2009}}</ref><ref name="usnk1">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/photos/sh-usn/usnsh-k/ss32.htm|titolo=USS K-1 (Submarine # 32)|data=17 giugno 2004|opera=USN Ships|editore=Department of the Navy|accesso=10 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090314040125/http://www.history.navy.mil/photos/sh-usn/usnsh-k/ss32.htm|dataarchivio=14 marzo 2009}}</ref> || 8 || 1912 || 1912 || Soprannominati "pig boats" i sommergibili K-1 (SS-32), K-2 (SS-33), K-5 (SS-36), K-6 (SS-37) furono i primi sommergibili statunitensi ad entrare in azione nella prima guerra mondiale.
|-
| [[Classe L (sommergibile Stati Uniti)|Classe L]]<ref name="globall">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-40.htm|titolo=SS-40 L-1|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 11 || 1914 || 1918 || Battello costiero dalla forma arrotondata e perciò soprannominato "pig boat". Costruito in 11 esemplari derivata dagli sviluppi di un gran numero di unità precedenti, come la Classe G e la Classe H, la Classe L aveva un cannone da 76mm retrattile per motivi idrodinamici, ma questo comportava un grande spreco di spazio interno. Seguirono le classi successive, come la N, O e R, simili alla 'L'.
Riga 67:
| [[Classe N (sommergibile Stati Uniti)|Classe N]]<ref name="globaln">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-53.htm|titolo=SS-53 N-1|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 7 || 1915 || 1918 || Battello costiero dalla forma arrotondata e perciò soprannominato "pig boat".
|-
| [[Classe O (sommergibile Stati Uniti)|Classe O]]<ref name="globalo">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-62.htm|titolo=SS-62 O-1|cognome=Pike|nome=John|data=8 giugno 2005|accesso=11 giugno 2009}}</ref><ref name="globalo11">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-72.htm|titolo=SS-72 O-11|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 16 || 1916 || 1918 || Dal costo unitario di $550,.000 vennero realizzati in 16 esemplari. Furono i primi sommergibili con motori diesel con una certa affidabilità. I battelli O-11, O-12, O-13, O-14, O-15, O-16 vennero detti "classe O modificata". Questi battelli si dimostrarono deludenti.
|-
| [[Classe ''AA-1''/T]]<ref name="globalt">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-52.htm|titolo=SS-52 T-1 Schley|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 3 || 1916 || 1922 || Inizialmente designati classe AA-1 e poi ridesignati come classe T. Secondo le specifiche iniziali avrebbero dovuto percorrere 5,.540 miglia (8,.920&nbsp;km) a 14 nodi (7.,2&nbsp;m/s), ma in realtà avevano una un'autonomia di 3,.000 miglia (4,.800&nbsp;km) a 11 nodi (5.,7&nbsp;m/s). Costituirono il prototipo di sommergibile da "flotta" in quanto nelle intenzioni potevano viaggiare a 21 nodi (11&nbsp;m/s) ossia alla stessa velocità delle navi da battaglia.
|}
 
Riga 79:
!Nome classe!! width=8%|Numero!! width=8%|Primo battello impostato!! width=8%|Ultimo esemplare ordinato!! class="unsortable"|Note
|-
| [[United States R class submarine|R]]<ref name="globalr1">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-78.htm|titolo=SS-78 R-1|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref><ref name="danfsr20">{{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/r1/r-20.htm|titolo=R-20|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=11 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101208131758/http://www.history.navy.mil/danfs/r1/r-20.htm|dataarchivio=8 dicembre 2010}}</ref> || 20 || 1917 || 1918 || Variante dei battelli costieri della classe L ("pig boats"). Costruito in 20 esemplari. Progettata da [[Simon Lake]] avevano una torre di comando più ampia utilizzata come postazione di battaglia. Utilizzava siluri Mk10 e aveva una un'autonomia di 5,.000 miglia (8,.000&nbsp;km) a 10 nodi (5.,1&nbsp;m/s).
|-
| [[United States R-21 class submarine|R-21]]<ref name="globalr21">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/ss-98.htm|titolo=SS-98 R-21|cognome=Pike|nome=John|data=27 aprile 2005|opera=globalsecurity.org|accesso=11 giugno 2009}}</ref> || 7 || 1917 || 1919 || Variante della classe R ne vennero costruiti 7 esemplari.
Riga 87:
 
== Il periodo tra le due guerre ==
Tra le due guerre i cantieri principali utilizzati furono il [[Lake Torpedo Boat Company]] e il [[Portsmouth Naval Shipyard]] nel [[New Hampshire]]; ma mentre il primo fu con il taglio delle commesse al termine della guerra interruppe l'attività nel 1922 il secondo divenne uno dei maggiori costruttori degli USA e tra il 1924 e il 1929 progettò e costruì 5 sommergibili lunghi 381 piedi. Tra il 1932 e il 1941 il Portsmouth Naval Shipyard costruì 22 sommergibili oceanici da 1500 tonnellate. FunFu in quel periodo che venne varato il primo sommergibile USS Pike (SS-173) completamente saldato che permise una maggiore protezione contro le cariche di profondità e una maggiore quota di immersione<ref>[{{Cita web|url=http://inventors.about.com/od/militaryhistoryinventions/a/Military_Subs.htm|titolo=History Militaryof the SubmarineMilitary Application Submarines<!--|autore=Mary TitoloBellis|sito=About.com|lingua=en|accesso=1º generatogiugno automaticamente2021|urlarchivio=https://archive.is/20120710135355/http://inventors.about.com/od/militaryhistoryinventions/a/Military_Subs.htm|dataarchivio=10 -->]luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Quadro sinottico ===
Riga 95:
| Classe V/''Barracuda'' || 3 || USS Barracuda SS-163,<br />USS Bass SS-164<br />20 ottobre 1921 || USS Bonita SS-165<br />22 maggio 1926 || Classe V (dal V-1 al V-3) detta anche ''Barracuda''
|-
| USS Argonaut SM-1 2 || 1 || 1º maggio 1925 || 2 aprile 1928 || esemplare unico
|-
| [[Classe Narwhal (sommergibile)|Classe ''Narwhal'']] || 2 || USS Narwhal SS-167<br />10 maggio 1927 || USS Nautilus SS-168<br />1º luglio 1930 ||
|-
| USS Dolphin SS-169 2|| 1 || 14 giugno 1930 || 1º giugno 1932 || esemplare unico
|-
| [[Classe Cachalot (sommergibile)|Classe ''Cachalot'']] || 2 || USS Cuttlefish SS-171<br />7 ottobre 1931 || USS Cuttlefish SS-171<br />8 giugno 1934 ||
|-
| [[Classe Porpoise (sommergibile)|Classe ''Porpoise'']] || 10 || USS Shark SS-174<br />24 ottobre 1933 || USS Pompano SS-181<br />12 giugno 1937 ||
Riga 107:
| [[Classe Salmon (sommergibile)|Classe ''Salmon'']] || 6 || USS Salmon SS-182<br />15 aprile 1936 || USS Skipjack SS-184<br />30 giugno 1938 ||
|-
| [[Classe Sargo (sommergibile)|Classe ''Sargo'']] || 10 || USS Sargo SS-188<br />12 maggio 1937 || USS Seawolf SS-197<br />1º dicembre 1939 ||
|-
| [[Classe Tambor (sommergibile)|Classe ''Tambor'']] || 12 || USS Tambor SS-198<br />16 gennaio 1939 || USS Grayback SS-208<br />30 giugno 1941 ||
|-
| [[Classe Mackerel (sommergibile)|Classe ''Mackerel'']] || 2 || USS Mackerel SS-204<br />6 ottobre 1939 || USS Marlin SS-205<br />1º agosto 1941 ||
|-
| [[Classe Gato (sommergibile)|Classe ''Gato'']] || 77 || USS Drum SS-228<br />11 settembre 1940 || USS Croaker SS-246<br />21 aprile 1944 ||
Riga 117:
 
== Seconda guerra mondiale ==
La dottrina nel periodo fra le due guerre prevedeva che i sommergibili assolvessero in fase difensiva alla funzione di scorta della flotta da battaglia e che in fase offensiva dovessero puntare primariamente a navi da guerra nemiche. Entrambi gli assiomi si dimostrarono errati alla luce delle lezioni impartite nell'atlantico dagli U-Boot tedeschi. I sommergibili statunitensi scatenarano unascatenarono un'offensiva estremamente efficace contro la marina mercantile giapponese che ridusse al lumicino le capacità industriali e logistiche del nemico.
=== Quadro sinottico ===
{| class="wikitable sortable" border="1"
!Nome classe!! width=8%|Numero!! width=8%|Primo battello impostato!! width=8%|Ultimo esemplare ordinato!! class="unsortable"|Note
|-
| [[Classe Balao (sommergibile)|Classe ''Balao'']] || 128 || USS Devilfish SS-292<br />31 marzo 1942 || USS Tiru SS-416<br />1º settembre 1948||
|-
| [[Classe Tench (sommergibile)|Classe ''Tench'']] || 29 || USS Amberjack SS-522, USS Grampus SS-523, USS Pickerel SS-524 and USS Grenadier SS-525<br />8 febbraio 1944|| USS Grenadier SS-525<br />10 febbraio 1951 ||
Riga 132:
!Nome classe!! width=8%|Numero!! width=8%|Primo battello impostato!! width=8%|Ultimo esemplare ordinato!! class="unsortable"|Note
|-
|[[Classe Barracuda]] || 3 || USS Barracuda SSK-1<br />1º luglio 1949 || USS Bonita SSK-3<br />11 gennaio 1952 ||
|-
| [[Classe Tang]] || 6 || USS Tang SS-563<br />18 aprile 1949 || USS Gudgeon SS-567<br />21 novembre 1952 ||
|-
| [[USS Albacore (AGSS-569)]] || 1 || 15 marzo 1952 || 6 dicembre 1953 || esemplare unico
|-
|[[Classe T-1]] || 2 || USS Mackerel SST-1<br />1º aprile 1952 || USS ''T-2'', USS Marlin SST-2<br />20 novembre 1953 || Sottomarino sperimentale e per esercitazioni
|-
| [[USS Nautilus (SSN-571)]] 2 || 1 || 14 giugno 1952 || 30 settembre 1954 || Primo sommergibile nucleare della U.S. Navy
Riga 144:
| [[Classe Sailfish]] || 2 || USS Sailfish SSR-572<br />8 dicembre 1953 || USS Salmon SSR-573<br />25 agosto 1956 || Radar picket
|-
| [[Classe Grayback]] || 2 || USS Grayback SSG-574<br />1º luglio 1954 || USS Growler SSG-577<br />30 agosto 1958 ||
|-
| {{nave|USS|Seawolf|SSN-575|2}} 2 || 1 || 7 dicembre 1953 || 30 marzo 1957 || esemplare unico
Riga 150:
| {{nave|USS|Darter|SS-576|2}} || 1 || 10 novembre 1954 || 20 October 1956 || esemplare unico
|-
| [[Classe Skate]] || 4 || USS Skate SSN-578<br />21 luglio 1955 || USS Seadragon SSN-584<br />5 dicembre 1959 ||
|-
| [[Classe Barbel]] || 3 || USS Barbel SS-580<br />18 maggio 1956 || USS Blueback SS-581<br />15 ottobre 1959 || Ultimo sottomarino della U.S. Navy a propulsione convenzionale
|-
| [[Classe Skipjack]] || 6 || USS Skipjack SSN-585<br />29 maggio 1956 || USS Snook SSN-592<br />24 ottobre 1961 || Lo USS ''Scorpion'' venne perso in mare
Riga 164:
| [[USS Tullibee (SSN-597)]] || 1 || 26 maggio 1958 || 9 novembre 1960 || esemplare unico
|-
| [[Classe George Washington]] || 5 || USS Theodore Roosevelt SSBN-600<br />20 maggio 1958 || SSBN-601 USS Robert E. Lee<br />11 marzo 1961 ||
|-
| [[Classe Ethan Allen]] || 5 || USS Ethan Allen SSBN-608<br />14 settembre 1959 || USS Thomas Jefferson SSBN-618<br />4 gennaio 1963 ||
|-
| [[Classe Lafayette]] || 9 || USS Lafayette SSBN-616<br />17 gennaio 1961 || USS John Adams SSBN-620<br />12 maggio 1964 ||
|-
| [[Classe James Madison]] || 10 || USS Daniel Boone SSBN-629<br />6 febbraio 1962 || USS Nathanael Greene SSBN-636<br />19 dicembre 1964 ||
|-
| USS Dolphin AGSS-555 || 1 || 9 novembre 1962 || 17 agosto 1968 || esemplare unico
|-
| [[Classe Sturgeon]] || 37 || USS Sturgeon SSN-637<br />10 agosto 1963 || USS Richard B. Russell SSN-687<br />16 agosto 1975 ||
|-
| [[Classe Benjamin Franklin]] || 12 || USS Simon Bolivar SSBN-641<br />17 April 1963 || USS Will Rogers SSBN-659<br />1º aprile 1967 ||
|-
| USS Narwhal SSN-671 || 1 || 17 gennaio 1966 || 12 luglio 1969 || esemplare unico
Riga 182:
| USS Glenard P. Lipscomb SSN-685 || 1 || 5 giugno 1971 || 21 dicembre 1974 || esemplare unico
|-
| [[Classe Los Angeles]] || 62 || USS Los Angeles SSN-688<br />8 gennaio 1972 || USS Cheyenne SSN-773<br />13 settembre 1996 ||
|-
| [[Classe Ohio]] || 18 || USS Ohio SSBN-726<br />10 aprile 1976 || USS Louisiana SSBN-743<br />6 settembre 1997 ||
|-
| [[Classe Seawolf]] || 3 || USS Seawolf SSN-21<br />25 ottobre 1989 || USS Jimmy Carter SSN-23<br />19 febbraio 2005 ||
|}
 
Riga 194:
!Nome classe!! width=8%|Numero!! width=8%|Primo battello impostato!! width=8%|Ultimo esemplare ordinato!! class="unsortable"|Note
|-
|[[Classe Virginia (sottomarino)|Classe Virginia]]|| 30 (previsti) || USS Virginia SSN-774<br />2 settembre 2000 || ||La '''classe ''Virginia''''' è l'ultima nata dalla modernissima tecnologia americana nel campo dei [[sottomarino nucleare|sottomarini nucleari]] hunter-killer.
|}
 
Riga 201:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= Silent Victory: The U.S. Submarine War Against Japan |url= https://archive.org/details/silentvictoryus00blai |autore= Clay Blair |editore= Lippincott |anno= 1975 |ISBN= 9780397007530 }}
* Blair, Clay, Silent Victory, Lippincott (1975)
* Botting,{{cita libro|autore= Douglas, Botting |titolo= The U-Boats, |editore= Time-Life Books (|anno= 1979) |isbn= 9780809426751 }}
* {{cita libro|curatore= James L. Mooney |titolo= Dictionary of American Naval Fighting Ships (DANFS), “Submarines”|capitolo= Submarines (1959-1991) |editore= Naval Historical Center |città= Washington |oclc= 2794587}}
* Friedman,{{cita libro|autore= Norman, Friedman |titolo= U.S. Submarines Through 1945&nbsp;–. An Illustrated Design History, |url= https://archive.org/details/ussubmarinesthro0000frie |editore= U.S. Naval Institute Press (|anno= 1995) |isbn= 9781557502636 }}
* {{cita libro|titolo= Jane's Fighting Ships 1914 |edizione= (reprinted edition), |editore= Arco Publishing Co. (|anno= 1969) |isbn= 9780715343777 }}
* {{cita libro|titolo= Jane's Fighting Ships 1919 |edizione= (reprinted edition), |editore= Arco Publishing Co. (|anno= 1969) |isbn= 9780668020183 }}
* Silverstone,{{cita libro|autore= Paul, Silverstone |titolo= U.S. Warships of World War I, |editore= Ian Allan (|anno= 1970) |città= London }}
* {{cita libro|autore= William Sowden Sims, RADM|wkautore= William S.,Sowden Sims |titolo= The Victory at Sea, |url= https://archive.org/details/victoryatsea0000sims |editore= U.S. Naval Institute Press (|anno= 1984) |isbn= 9780870217456 }}
 
== Voci correlate ==
* [[United States Navy]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/|titolo=Dictionary of American Naval Fighting Ships|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=9 giugno 2009|dataarchivio=30 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060130095752/http://www.history.navy.mil/danfs/|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/submarine.htm|titolo=Submarine Warfare|cognome=Pike|nome=John|data=23 luglio 2008|opera=globalsecurity.org|accesso=10 giugno 2009}}
* {{Cita web|url=http://www.navy.mil/navydata/cno/n87/usw/issue_22/ww1.htm|titolo=U.S. Submarines in World War I|editore=Undersea of Warfare|accesso=1º febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116210557/http://www.navy.mil/navydata/cno/n87/usw/issue_22/ww1.htm|dataarchivio=16 gennaio 2012}}
* {{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/danfs/|titolo=Dictionary of American Naval Fighting Ships|opera=Dictionary of American Naval Fighting Ships|editore=Department of the Navy|accesso=9 giugno 2009|dataarchivio=30 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060130095752/http://www.history.navy.mil/danfs/|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ship/submarine.htm|titolo=Submarine Warfare|cognome=Pike|nome=John|data=23 luglio 2008|opera=globalsecurity.org|accesso=10 giugno 2009}}
 
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di sommergibili storicidella United States Navy| ]]
[[Categoria:Classi di sottomarini della United States Navy| ]]
[[Categoria:United States Navy]]
 
{{Link FL|pl}}