MiniLiner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Correzioni ortografiche
FIGLINE99 (discussione | contributi)
aggiunta nota
 
(38 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{S|compagnie aeree italiane}}
|nome = MiniLiner
{{Infobox compagnia aerea
| Tipologo = cargo
|immagine = Miniliner F-50.jpg
| iata = -
|didascalia = Fokker F.50 in versione tutto-merci.
| icao = '''MNL'''
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
| callsign = '''MINILINER'''
|data fondazione = 1981
| hub = [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]<br/>
|forza frequentcat anno =
|luogo alleanzafondazione =
| loungefondatori =
|data chiusura = [[2015]]
| flotta = 8
|causa chiusura =
| destinazioni =
|nazione = ITA
|controllate =
|settore = trasporti
{{Infobox|prodotti = compagnia aerea
|gruppo =
|persone chiave =
|dipendenti = 59
|anno dipendenti = 2015
|tipo compagnia = cargo
|IATA =
|COA = I-035
|inizio operazioni = 1982
|fine operazioni = 31 gennaio 2015
|hub =
|frequent =
|alleanza =
| flotta = 8
|anno flotta = 2015
| destinazioni =
|anno destinazioni =
}}
'''MiniLiner''' è una [[compagnia aerea]] con sede a [[Bergamo]]. È una compagnia che svolge servizio di [[cargo]]. La sua principale base è l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]].
 
'''MiniLiner''' è stata una [[compagnia aerea]] con sede a [[Bergamo]] che si occupava esclusivamente di trasporto merci. La principale base era l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Aeroporto di Orio al Serio]]. Il 30 gennaio 2015 l'[[Ente Nazionale Aviazione Civile|ENAC]] informò di aver disposto la sospensione della licenza di esercizio di trasporto aereo merci a partire dal 31 gennaio 2015 per motivi economico-finanziari.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.enac.gov.it/Home/Strilli_Secondari/info912880633.html|titolo = Sospesa la licenza di trasporto aereo merci al vettore cargo Miniliner srl|accesso = |editore = |data = }}</ref>
==Storia==
La compagnia è stata fondata nell'ottobre del [[1981]] per la promozione di un sistema rapido di trasporto aereo per i pacchi e altri servizi che utilizzano piccoli aerei e aeroporti. Ha iniziato le operazioni nel [[1982]], essendo la prima compagnia aerea italiana a iniziare i voli cargo durante la notte. Dal settembre [[1988]] ha svolto e svolge attività di trasporto merci per conto di clienti quali [[FedEx]], [[United Parcel Service|UPS]], DHL, servizi postali italiani, francesi, inglesi e svedesi oltre a diversi clienti privati. Ha 85 dipendenti (a marzo [[2013]]).
MiniLiner svolge, presso la propria base di Orio al Serio, manutenzione di aeromobili per conto proprio e di terzi.
 
==Flotta Storia ==
La compagnia fu fondata nell'ottobre del 1981 allo scopo di realizzare un sistema rapido di trasporto di pacchi e collettame e altri servizi con aerei di piccole dimensioni e anche su scali minori. Iniziò le attività nel [[1982]], prima compagnia aerea italiana ad effettuare i voli tutto-merci durante la notte. Inizialmente furono impiegati i biturbina [[Fokker F27|Fokker F 27]] serie 500 e poi i più moderni [[Fokker F50|Fokker F 50]].
A marzo [[2013]], la flotta comprende:
 
A partire dal settembre [[1988]] svolse attività di trasporto regolare ma solo per conto di importanti clienti quali [[FedEx]], [[United Parcel Service|UPS]], [[DHL]], Poste Italiane e altri ancora. MiniLiner effettuava, nell'aeroporto di [[Orio al Serio]], la manutenzione dei propri aeromobili e anche di terzi.<ref>{{Cita libro|autore=Nicola Pedde|titolo=Almanacco delle linee aeree italiane|edizione=1|collana=Landra Helicus|dataoriginale=giugno 2007|editore=GAN s.r.l. (Napoleone)|città=Roma|ISBN=978-88-89640-06-7}}</ref>
* 5 [[Fokker F27|Fokker F27 Mk500]]
* 3 [[Fokker F50|Fokker F50 Freighter]]
 
A causa di problemi economico-finanziari e della revoca della licenza operativa l'azienda interruppe le operazioni il 31 gennaio [[2015]].
==Collegamenti esterni==
* [http://www.miniliner.com/ Sito ufficiale]
 
== Flotta ==
{{Compagnie aeree italiane}}
La flotta comprendeva (a gennaio 2015):
{{Portale|Aviazione|economia|trasporti}}
{| class="wikitable sortable"
!Tipo di aereo
!Immagine
!In flotta
|-
* 5 |[[Fokker F27|Fokker F27 Mk500]]
|[[File:Miniliner I-MLVT F27-500 CVT (37111659346).jpg|miniatura|100px]]
|5
|-
* 3 |[[Fokker F50|Fokker F50 Freighter]]
|[[File:Miniliner F-50.jpg|miniatura|100px]]
|3
|}
 
== Note ==
[[Categoria:Compagnie aeree italiane]]
<references />
[[Categoria:Aziende di trasporto merci italiane]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Compagnie aeree italianedell'Italia}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|economiaaziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie aeree del passato italiane]]
[[Categoria:Aziende italiane di trasporto merci italiane]]