Sahn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
virgole di troppo
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{T|inglese|architettura|febbraio 2015}}
{{avvisounicode}}
[[File:GreatMosqueofKairouanTunisia.jpg|thumb|right|L'ampio ''saḥn'' della [[Grande moschea di Qayrawan]] (Moschea di ʿUqba), in [[Tunisia]], circondato dalle arcate (''riwāq'').]]
 
Il '''''saḥn''','' ({{arabo|صحن}}), è una [[Corte (architettura)|corte]] tipica dell'[[architettura]] delle [[moschee]]. La maggior parte delle moschee tradizionali ha un ampio ''saḥn'' centrale, che è per lo più circondato da ''riwāq'', o [[arcata|arcate]] da ogni lato. Nell'impianto architettonico tradizionale, anche le case possono ospitare un ''saḥn'' privato.
 
== Storia ==
Originariamente, il ''saḥn'' è stato utilizzato per le abitazioni, come ambiente sicuro e privato all'interno delle mura di un'area di soggiorno. Rovine di case [[Sumeri|sumerichesumeri]]che mostrano ''saḥn'' fin dalla [[Terza dinastia di Ur]] (2100 - 2000 a.C.)., facendone così i primi esempi di [[casa a cortile]].
 
Nel giardino della più antica Persia preislamica - il primo storicamente accertato nella storia umana - i ''saḥn'' costituivano i "giardini" (paradisi) per uso privato. Nell'architettura tradizionale islamica, la [[corte (architettura)|corte]] di norma ospitava un ''hawḍ'', un bacino o piscina con disegno simmetrico, in cui era effettuato il ''[[wudu'wuḍūʾ]]'' (abluzioni [[islam]]iche per acquisire lo stato di [[purità rituale]]).
 
L'uso del ''saḥn'' nell'architettura islamica è proseguito fino a metà del [[XII secolo]], allorché cominciarono ad affermarsi stilemi architettonici meno tradizionali e maggiormente innovativi.
Riga 14 ⟶ 12:
== Tipi ==
=== Nelle moschee ===
[[ImmagineFile:Sahn sample.jpg|thumb|right|Piccolo ''saḥn'' di una moschea a [[Tehran]], con un ''hawḍ'' (bacino, o piscina con fontana zampillante) e ''riwāq'' (colonnato) a cupole.]]
Quasi ogni moschea storica o tradizionale vanta un ''saḥn''.
 
Riga 20 ⟶ 18:
 
=== Nelle abitazioni ===
[[File:Baz Bahadur's Palace 09.jpg|thumb|''Saḥn'' del palazzo di Baz Bahadur (''reg.'' 1555-1562) a [[ManduMandav (Madhya Pradesh)|Mandav]] ([[Madhya Pradesh]], [[India]]).]]
I ''saḥn'' nelle abitazioni residenziali sono di vari tipi e misure e si differenziano anche in funzione del luogo, urbano o rurale, del clima, delle epoche storiche e delle collocazioni geografiche. Rimane tuttavia la funzione basilare di sicurezza e riservatezza. Il ''saḥn'' può costituire un giardino privato, una corte di servizio e un luogo dove trascorrere più freschi le ore più calde del giorno.
 
In genere, l'ingresso principale della casa non conduce direttamente al ''saḥn''. Ad esso si accede attraverso un corridoio chiamato ''majāz'' ({{arabo|مجاز}}). In questo modo i residenti ammettevano i loro ospiti nei ''majlis'' ({{arabo|مجلس}}), un [[sala (architettura)|salone]] o stanza di ricevimento, senza che potessero guardare all'interno del ''saḥn'', che quindi diventa un posto protetto e proibito agli estranei, in cui le donne della casa non debbono essere velate con l'[[hijab]], tradizionalmente prescritto altrimenti in pubblico.
 
In contesto urbano, il ''saḥn'' è abitualmente circondato da colonnate e ha un bacino o una fontana nel mezzo. Le residenze (''[[Iwan (architettura)|iwan]]''), una residenza privata dotata di tre pareti soltanto, in genere sovrasta il ''saḥn'' e dà accesso a esso, a volte tramite una scalinata. I locali superiori possono consentirne la vista tramite ''[[mashrabiyamusciarabia|musciarabie]]'' ({{Arabo|مشربية}}), finestre lignee coperte che consentono la vista dell'esterno senza essere visti.
<!--
The [[Moorish architecture|Moorish]] sahn [[patio]]s of [[al-Andalus]], in present day [[Spain]], include [[World Heritage Site]]s such as the [[Court of the Lions]] and [[Alhambra#Court_of_the_Myrtles|Court of the Myrtles]] at the [[Alhambra]] palace.
 
Il ''saḥn'' [[Architettura moresca|moresco]] - ossia il [[patio]] di [[al-Andalus]] - vanta esempi quali la [[Alhambra#Patio de los Leones|Corte dei Leoni]] e la [[Alhambra#Patio de la Alberca o de los Arrayanes|Corte dei Mirti (Arrayanes)]] nel palazzo [[Sultano|sultanale]] [[Nasridi|nasride]] dell'[[Alhambra]].
===Urban design===
;Private
Traditional Islamic neighborhoods can have a dedicated central open space, a communally private sahn, called '''''saha''''' ({{lang-ar|ساحة}}, ''{{transl|ar|sāḥä}}''), only for the neighbourhood's residents, usually consisting of members of the same [[tribe]].
 
;Public
The idea of public open space, central in the middle of a city, a [[town square]] or central [[plaza]], is part of historical and contemporary [[urban design]] in many cultures around the world. Ancient examples are the Greek [[agora]] and Roman [[Forum (Roman)|forum]]. They can provide a place for various civic uses, such as: public gatherings, celebrations, and protests; city [[park]]s; open air markets and festivals; and transportation links.
<-->
 
== Voci correlate ==
{{commons category|Islamic courtyards}}
*[[Chiostro]]
*[[Corte (architettura)]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Elementi architettonici|*Sahn]]
{{interprogetto}}
{{Architettura iraniana}}
{{T|ingleseportale|architettura|febbraio 2015islam}}
 
[[Categoria:Elementi architettonici|*Sahn]]
[[Categoria:Architettura islamica]]
[[Categoria:Moschee]]