Raymond Asso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 24 ottobre
|AnnoMorte = 1968
|Epoca = 1900
Riga 18:
Nato a [[Nizza]] da una famiglia povera, si imbarca per il [[Marocco]] all'età di 15 anni. Ha fatto diversi lavori prima di diventare paroliere, tra cui il pastore e il gestore di discoteca.
===Il periodo con
Entra nel mondo della musica nel [[1933]], ma conoscerà il successo solo
È stato anche l'autore di alcune canzoni per [[Marie Dubas]], (''[[Le Fanion de la Légion]]'', ''[[Mon légionnaire]]'')
Riga 28:
Delle numerose stelle dell'epoca, cantano con Raymond Asso: [[Yves Montand]], (con "Ninon, ma ninette" nel [[1954]]), [[Catherine Sauvage]], [[Les Frères Jacques]], (Mon ami m'a donné "il mio amico mi ha dato", Mais les vrais amoureux "ma il vero amore), [[Jean Bretonnière]], (C'est tant pis "è troppo cattivo", c'est tant mieux "tanto meglio", nel [[1954]]), [[Odette Laure]], (Je suis nerveuse "sono nervosa" nel [[1955]]), [[Tino Rossi]] (Mon printemps "mia primavera", nel [[1956]] e O ma mie o ma Mireille), [[André Dassary]] (Des pays merveilleux "dei paesi meravigliosi").
==
*1947 ''Évangiles'', Asso, Raymond - dessins de Jean Boullet, Paris, Éditions du Trois-Mâts
*1952 ''Récréation'', Asso, Raymond, Paris, Nouvelles éditions Méridian
Riga 87:
*[[1963]] ''Si les tambours''
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Legione straniera francese|musica}}
[[Categoria:Persone legate alla Legione straniera francese]]
|