Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino wl per orfanizzare redirect errato |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome=Enel S.p.A.
|logo=
|tipo=Società per azioni
|borse={{BorsaItaliana|IT0003128367|ENEL}}
Riga 32 ⟶ 31:
|sito= www.enel.com
}}
== Banda larga ==
http://www.wired.it/attualita/tech/2015/05/11/progetto-enel-governo-banda-ultra-larga/
http://www.corriere.it/economia/15_maggio_11/nel-piano-banda-larga-spunta-enel-telecom-giu-borsa-b59c65c0-f7c2-11e4-821b-143ba0c0ef75.shtml
http://www.repubblica.it/economia/2015/05/11/news/il_governo_affida_all_enel_le_chiavi_del_progetto_sulla_banda_ultralarga_telecom_messa_all_angolo-114068328/
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Banda-Larga-5-miliardi-a-Enel-dal-governo-Renzi-Strategica-ma-non-facciamo-piani-industriali-238b6790-4d4d-4e88-bd28-d31bf4085041.html
http://www.panorama.it/economia/aziende/perche-enel-banda-larga/
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/11/tlc-dal-governo-65-miliardi-per-la-banda-ultralarga-progetto-sara-affidato-a-enel/1671205/
http://www.lettera43.it/economia/aziende/il-governo-affida-a-enel-la-banda-ultralarga-schiaffo-a-telecom_43675170029.htm
http://www.formiche.net/2015/05/11/enel-chi-gongola-chi-allerta-la-banda-larga-alla-starace/
http://www.quotidiano.net/banda-ultralarga-enel-telecom-crolla-1.942793
http://www.webnews.it/2015/05/11/banda-ultralarga-enel/
http://www.firstonline.info/a/2015/04/14/banda-larga-enel-spinge-sulla-rete-in-fibra/e1d203ca-1419-4502-92ba-ddd4ef599417
http://www.ilfoglio.it/economia/2015/05/12/banda-larga-lezioni-ultima-puntata-su-enel___1-v-128674-rubriche_c152.htm
http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN0NW0X820150511
http://www.sostariffe.it/news/banda-ultra-larga-telecom-con-fastweb-il-governo-con-enel-184667/
http://www.huffingtonpost.it/2015/05/11/enel-banda-ultralarga_n_7259248.html
https://www.agi.it/economia/notizie/banda-ultralarga-rispunta-enel.-renzi-piani-non-li-fa-governo
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-11/renzi-banda-larga-prioritaria-non-facciamo-piani-industriali-124003.shtml?uuid=ABcz81dD
http://www.itespresso.it/in-tre-anni-enel-potrebbe-realizzare-la-banda-ultra-larga-in-italia-107662.html
http://www.milanofinanza.it/news/tlc-enel-in-banda-larga-solo-con-regole-e-remunerazione-fonti-201505111724231225
http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,700796/Enel_cede_alle_vendite_ma_sostiene_la_banda_larga.aspx
==Struttura della pagina==
Riga 222 ⟶ 244:
====Referendum, chiusura delle centrali nucleari e nuovo piano energetico nazionale====
{{vedi anche|disastro di Černobyl'|
In seguito al [[disastro di Černobyl']] del 1987, fu indetto un referendum che sancì l'interruzione dei programmi energetici del nucleare in Italia. In relazione alle centrali esistenti o in costruzione:<ref name="le_politiche_energetiche"/><ref name="libro_cronache_naturali" /><ref>{{cita libro|titolo= Cambiare per sopravvivere: la questione energetica in Italia|autore= Giuseppe Augieri|autore2=Stefano Da Empoli|editore= Rubbettino Editore|anno=2002|isbn= 978-88-498-0389-1|p=127}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Energia nucleare|editore=ENEA|anno=1990}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energia nucleare|autore= Giancarlo Sturloni|pp=128-129|editore= Alpha Test|anno=2011|isbn= 978-88-483-1274-5}}</ref>
Riga 235 ⟶ 257:
===1990-2000: liberalizzazioni e privatizzazioni===
{{vedi anche|Decreto Bersani|}}
Tra il 1990 ed il 2000 si assistette ad una progressiva [[liberalizzazione]] del mercato dell'energia elettrica.<ref name="le_politiche_energetiche"/>
Riga 263 ⟶ 283:
*Nel 1997 da una collaborazione di Enel, [[France Telecom]] e [[Deutsche Telekom]] nacque [[Wind Telecomunicazioni]] che cominciò la sua attività nella telefonia fissa e mobile.<ref>{{cita web| url= http://argomenti.ilsole24ore.com/wind.html| titolo= Wind | sito= Il Sole 24 Ore.it| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| url= http://www.windgroup.it/it/azienda/storia.phtml| titolo= La Nostra Storia | sito= Wind| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| http://www.premiomarketing.com/PremioMarketingWeb/showpage/33| titolo= La Storia di Wind | sito= Premio Marketing| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web| http://digilander.libero.it/mondowind.belluno/chi%20siamo.htm| titolo= Mondowind-Breve Cronistoria| sito= Digilander| accesso=17 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/23/news/telecom_e_le_altre_la_fine_della_telefonia_italiana-67137149/| titolo= Telecom e le altre, così in pochi anni è tramontata l'era della telefonia italiana| sito= La Repubblica.it| data= 23 settembre 2013 accesso=16 febbraio 2015}}</ref>
===2000-2010: politiche ambientali e internazionalizzazione===
Il decennio dal 2000 al 2010 fu caratterizzato da alcune politiche di riduzione dell'impatto ambientale nella produzione di energia e da una progressiva internazionalizzazione di Enel attraverso numerose acquisizioni e fusioni. <ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/08/enel-diventa-holding-mette-in-moto.html| titolo=Enel diventa holding e mette in moto l' Opv| sito= La Repubblica.it|data=8 settembre 1999| accesso 18 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/bondholders/medium_term/| sito= Enel| titolo=Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra| accesso 18 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11233-1_PDF-1.pdf| titolo=Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra; ENEL INVESTMENT HOLDING BV: LANCIO DI UN PROGRAMMA DI COMMERCIAL PAPER DA 1,5 MILIARDI DI EURO|data 30 novembre 2001 |sito= Enel|accesso 18 febbraio 2015}}</ref>
Riga 302 ⟶ 323:
Enel ha sostituito presso quasi tutti i suoi clienti (32 milioni) i contatori elettromeccanici con contatori elettronici, i quali consentono una lettura dei consumi in tempo reale e una gestione a distanza dei contratti. È stato inoltre utilizzato un sistema a [[Powerline|onde convogliate]] in collaborazione con la statunitense [[Echelon Corporation]].<ref>http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11086-1_PDF-1.pdf</ref>
=== Produzione e distribuzione di energia elettrica ===
==== Tecnologie ====
Enel is the first utility in the world to replace the traditional electromechanical meters with smart meters that make it possible to measure consumption in real time and manage contractual relationships remotely
http://www.energypost.eu/enel/
=== Presenza internazionale ===
Riga 307 ⟶ 337:
[[File:Enel world production sites.JPG| thumb |upright=2.5|Presenza del Gruppo Enel nel mondo]]
Con oltre {{M|30|
Il 17 settembre 2008, Enel ha costituito [[Enel Green Power]], società dedicata allo sviluppo e alla gestione della produzione elettrica da fonti rinnovabili, società che produce circa 4.500 MW con impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici e a biomasse in Europa e nelle Americhe.
Riga 619 ⟶ 649:
[[File:Enel world production sites.JPG|thumb|upright=1.8|Presenza del Gruppo Enel nel mondo]]
Con oltre {{M|30|
Il 17 settembre 2008, Enel ha costituito [[Enel Green Power]], società dedicata allo sviluppo e alla gestione della produzione elettrica da fonti rinnovabili, società che produce circa 4.500 MW con impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici e a biomasse in Europa e nelle Americhe.
Riga 753 ⟶ 783:
== Correnti musicali ==
L'iniziativa ''
== Note ==
Riga 763 ⟶ 793:
* [[Produzione di energia elettrica]]
* [[Produzione di energia elettrica in Italia]]
* [[Referendum abrogativi in Italia del 1987]]
* [[Trasmissione di energia elettrica]]
* [[Società Gestione Impianti Nucleari]] (SOGIN)
|