Belloveso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il racconto di Livio: Medhelan non esiste, non è attestato da nessuna parte, se non nella fantasia di una autrice, non linguista, che qualche appassionato continua a riproporre nonostante ripetute cancellazioni |
m collegam. |
||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -600
|Attività = principe
|Nazionalità = gallo
|PostNazionalità = , citato nel racconto dello storico [[Tito Livio|Livio]] come leggendario fondatore della città di [[Milano]]
Riga 19 ⟶ 18:
== Il racconto di Livio ==
[[Tito Livio]] narra che intorno al [[600 a.C.]] il re [[Ambigato]], abitante nelle pianure intorno al [[
Gli auspici riservarono per Segoveso una zona chiamata allora [[Selva Ercinia]] - ora la si potrebbe forse identificare con
Qui incontrò una popolazione [[Insubri|insubre]], stanziata in precedenza che, sempre secondo il racconto liviano, consentì ai nuovi arrivati lo stanziamento in una radura fra alcuni fiumi più a sud.
Belloveso vide nel luogo indicato una scrofa di [[cinghiale]] che aveva la particolarità di avere il pelo molto lungo sulla parte anteriore del corpo ([[scrofa semilanuta]]), lo stesso animale che figurava sul suo scudo. Il capo celtico credette di riconoscere il segno di una volontà [[divinità|divina]] e decise quindi di costruire la sua città in quel luogo e di chiamarla ''Medio-lanum'', dal gallico "(città-in-)mezzo alla pianura" (vi sono decine di "
== La leggenda sulla fondazione di Milano ==
{{vedi anche|Fondazione di Milano}}
[[Tito Livio|Livio]], attingendo notizie dai racconti di uno storico [[Insubri|insubre]], descrive dettagliatamente il viaggio di Belloveso: più che ricerca di nuove terre da abitare, per i critici letterari può sembrare la narrazione di uno spostamento rituale, al pari di altre antiche tradizioni del [[nomadismo]] [[popoli indoeuropei|indoeuropeo]]
== La datazione storica ==
Riga 53 ⟶ 52:
* [[Lista di tribù celtiche]]
* [[Biturigi]]
{{Portale|Antica Roma|biografie|Celti}}
[[Categoria:Gallia Cisalpina]]
[[Categoria:Storia di Milano]]
|