Verpa digitaliformis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: {{indexfungorum → *{{indexfungorum |
→Descrizione della specie: rimossi wl secondo linee guida |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Verpa digitaliformis
|immagine=
|didascalia= ''Verpa digitaliformis
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Fungi]]
Riga 8:
|sottodivisione=[[Pezizomycotina]]
|classe=[[Pezizomycetes]]
|sottoclasse=[[Pezizomycetidae]]
|ordine=[[Pezizales]]
|famiglia=[[Morchellaceae]]
|genere=
|specie= '''V. digitaliformis'''
|biautore=[[Christian Hendrik Persoon|Pers.]]
|binome=Verpa digitaliformis
|bidata=[[1822]]
|nomicomuni=* Ditale, Gerblin
* {{fr}} Doigt de gant, Verpe▼
* {{de}} Fingerhut-Verpel▼
}}
{{Micomorfobox
Riga 29 ⟶ 32:
| commestibilità=sconsigliato
}}
'''''Verpa digitaliformis'' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]]''', Mycol. eur. (Erlanga) 1: 202 ([[1822]]).▼
▲La '''Verpa digitaliformis''' è un [[fungo]] primaverile che possiede un gambo molto lungo; il cappello ricorda vagamente la [[Cappello (micologia)|mitra]] di una [[Morchella]] (pur se privo delle caratteristiche introflessioni nella carne) ed infatti il suo genere appartiene alla famiglia delle [[Morchellaceae]].
* Dal [[Lingua latina|latino]] ''digitaliformis'' = a forma di ditale, riferito al cappello, e ''verpa'' = fallo.▼
== Descrizione della specie ==
[[File:Verpa conica1.jpg|left|thumb|upright=0.8|Altezze della<br />''Verpa digitaliformis'']]
===
2–3 cm, di colore ocra-bruno, alquanto piccolo, a forma di ditale, posto alla sommità del lungo gambo.
===
6-12 x 1–2 cm, affusolato, cilindrico, cavo, piuttosto fragile, finemente vellutato; di colore bianco-ocra.
===
Fragile.
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': spermatico, leggero ed incostante.
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': dolciastro, molto gradevole.
===
;[[spora (micologia)|Spore]]: 25-33 x 15-19 µm, ellissoidali, lisce, ialine, color crema in massa.
;[[asco (micologia)|Aschi]]: aschi octosporici.
==
Specie saprofita, quasi esclusivamente primaverile, fruttifica in boschi di latifoglie, al limitare dei prati, in
zone piuttosto umide o lungo corsi d'acqua.
Riga 57 ⟶ 61:
Non è mai stata osservata ''Sindrome da Gyromitra'' causata dal consumo di detta specie, ma la prudenza è d'obbligo. Consumi moderati non dovrebbero arrecare alcun problema.
==Tassonomia==
▲== [[Etimologia]] ==
=== Sinonimi e binomi obsoleti ===
▲* Dal [[Lingua latina|latino]] ''digitaliformis'' = a forma di ditale, riferito al cappello, e ''verpa'' = fallo.
* ''Monka digitaliformis'' (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 498 (1898)
* ''Verpa digitaliformis var. cerebriformis'' J. Moravec & Svrček, (1967)
* ''Verpa digitaliformis var. conica'' S. Imai, Sci. Rep. Yokohama Natl. Univ., Sect. 2 3: 27 (1954)
▲
* ''Verpa digitaliformis var. rufipes'' S. Imai, Sci. Rep. Yokohama Natl. Univ., Sect. 2 3: 27 (1954)<ref>{{cita web|url=http://www.speciesfungorum.org/Names/SynSpecies.asp?RecordID=340894|accesso=28 agosto 2016|titolo=Verpa digitaliformis}}</ref>
===
* A volte con ''[[Morchella conica]]'' oppure con alcune specie del genere ''[[Mitrophora]]''.▼
▲* A volte con [[Morchella conica]] oppure con alcune specie del genere [[Mitrophora]].
* ''[[Ptychoverpa bohemica]]''
* Raramente può ricordare
==
<references/>
▲* {{fr}} Doigt de gant, Verpe
▲* {{de}} Fingerhut-Verpel
== Bibliografia ==
* {{cita libro
|