Arosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 3.3--Categoria:Comuni Svizzeri -> Categoria:Comuni svizzeri |
aggiornati comuni confinanti e mappa |
||
(124 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arosa
|Panorama = Arosa Gesamtansicht.jpg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
|Divisione amm grado 2 = Plessur
|Lingue ufficiali = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Data istituzione = 1851
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 47
|Latitudine secondi = 0
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 41
|Longitudine secondi = 0
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 1775
|Superficie = 154.79
|Note superficie = {{cita web|lingua=de, fr|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/dienstleistungen/geostat/geodaten-bundesstatistik/administrative-grenzen/generalisierte-gemeindegrenzen.assetdetail.11947564.html|titolo=Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=14 febbraio 2020|accesso=12 settembre 2022}}
|Abitanti = 3162
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Note abitanti = {{cita web|lingua=de, en, fr, it|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/effettivo-evoluzione.assetdetail.18344290.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=1º settembre 2021|accesso=12 settembre 2022}}
|Sottodivisioni = [[#Geografia antropica|vedi elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Albula (Svizzera)|Albula]], [[Coira]], [[Conters im Prättigau]], [[Davos]], [[Fideris]], [[Furna]], [[Jenaz]], [[Klosters]], [[Lantsch]], [[Schmitten (Grigioni)|Schmitten]], [[Trimmis]], [[Obervaz]]
|Codice postale = 7027, 7028, 7029, 7050, 7056, 7057, 7058
|Mappa = Karte Gemeinde Arosa 2025.png
|Sito = https://www.gemeindearosa.ch/home.html
}}
'''Arosa''' ({{Audio|De-Arosa.ogg}}, toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua italiana|italiano]]) è un [[comune svizzero]] di 3 162 abitanti del [[Canton Grigioni]], nella [[regione Plessur]].
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Arosa 2008.png|thumb|left|Il territorio del comune di Arosa prima degli accorpamenti comunali del 2013]]
Il comune di Arosa, istituito nel 1851, il 1º gennaio 2013 ha inglobato i comuni soppressi di [[Calfreisen]], [[Castiel]], [[Langwies]], [[Lüen]], [[Molinis]], [[Peist]] e [[Sankt Peter-Pagig]]<ref name=dss>{{DSS|I1587|Arosa|autore=Hans Danuser|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.gemeindearosa.ch/portrait/geschichte.html|titolo=Geschichte|sito=gemeindearosa.ch, sito istituzionale del comune di Arosa|accesso=12 settembre 2022}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Dorfkirche Arosa, Nord- und Westfassade.jpg|thumb|La chiesa riformata]]}}
* Chiesa dei Santi Barbara e Iodoco in località Innerarosa, eretta nel 1492<ref name=dss />;
* Chiesa riformata in località Dorf-Obersee, eretta nel 1907-1909<ref name=dss />;
* Chiesa cattolica di Santa Maria Assunta, eretta nel 1935-1936<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 3500
|passo1= 500
|passo2= 100
|a1= 1550-1750
|a2= 1850
|a3= 1900
|a4= 1930
|a5= 1941
|a6= 2000
|p1= 125
|p2= 56
|p3= 1071
|p4= 3466
|p5= 1980
|p6= 2771
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
I quartieri di Arosa sono<ref name=dss />:
* Dorf-Obersee
* Innerarosa
* Maran-Prätschli
* Untersee
=== Frazioni ===
[[File:Calfreisen Ansicht.jpg|thumb|[[Calfreisen]]]]
Le frazioni di Arosa sono<ref name=dss />:
* [[Calfreisen]]<ref>{{DSS|I1588|Calfreisen|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
* [[Castiel]]<ref>{{DSS|I1589|Castiel|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
** Oberdorf
** Unterdorf
* [[Langwies]]<ref>{{DSS|I1590|Langwies|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
** Fondei<ref>{{DSS|I15279|Fondei|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=14 dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
** Litzirüti
** Platz
** Sapün<ref>{{DSS|I15336|Sapün|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=14 dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
* [[Lüen]]<ref>{{DSS|I1591|Lüen|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
* [[Molinis]]<ref>{{DSS|I1593|Molinis|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
* [[Pagig]]<ref>{{DSS|I1594|Pagig|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=2 dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
* [[Peist]]<ref>{{DSS|I1595|Peist|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
* [[Sankt Peter (Arosa)|Sankt Peter]]<ref>{{DSS|I1596|Sankt Peter|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=2 dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Arosa 040115 4.jpg|thumb|left|La [[stazione di Arosa]]]]
Arosa è servita dalla [[Stazione di Arosa|stazione ferroviaria omonima]] della [[Ferrovia Retica]], sulla [[Ferrovia Coira-Arosa|linea Coira-Arosa]], e da quelle delle sue frazioni.
== Amministrazione ==
Arosa, per la sua attenzione a favorire il [[turismo sostenibile]] e la [[mobilità dolce]], fa parte della cooperazione [[Perle delle Alpi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.alpine-pearls.com/it/le-nostre-localita/ort/svizzera/arosa/|titolo=Vacanze Arosa in mobilità dolce Alpine Pearls|sito=www.alpine-pearls.com|lingua=de|accesso=28 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170517014010/https://www.alpine-pearls.com/it/le-nostre-localita/ort/svizzera/arosa/|dataarchivio=17 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
== Sport ==
[[File:Tschuggen Arosa Praetschli.jpg|thumb|[[Trasporto a fune|Impianti]] e [[piste sciistiche]] sull'[[Aroser Rothorn]]]]
Rilevante [[stazione sciistica]], Arosa ha ospitato numerose competizioni sciistiche internazionali, tra le quali varie tappe della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] e della [[Coppa Europa di sci alpino]], i [[Campionati mondiali di snowboard 2007]] e alcune tappe della [[Coppa del Mondo di snowboard]] e della [[Coppa del Mondo di freestyle]]. È stata inoltre teatro di numerose tappe del [[Tour de Suisse]] di ciclismo. La squadra di hockey su ghiaccio locale è l'[[Eishockeyclub Arosa]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I1587|Arosa|autore=Hans Danuser|lingua=it|data=1º dicembre 2016|accesso=12 settembre 2022}}
{{Comuni della regione Plessur}}
{{Frazioni di Arosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport invernali|Svizzera}}
[[Categoria:Arosa| ]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Canton Grigioni]]
|