Torquato Tamagnini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone3 (discussione | contributi)
 
(102 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|scultori italiani}}
{{Bio
|Nome = Torquato
Riga 5 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Perugia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1886
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
|Attività = scultore
|Attività2 = medaglista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Monumento ai Caduti in guerra 15-18 della Partocchietta, Magliana (2).jpg
|PostNazionalità =
|Didascalia = Vittoria dolente (monumento ai caduti in guerra 15-18 della [[La Parrocchietta|Parrocchietta]])
}}
 
Fu uno scultore che ebbe particolare fama soprattutto per i numerosi monumenti ai caduti della [[Grande Guerra]]. Autore di alcuni bronzetti di gusto liberty.
 
Presente alla I Biennale Romana. Fonda la casa d’arte "Corinthia" di Roma.
== Biografia ==
Formatosi all'Accademia di San Luca a [[Roma]], Tamagnini fu autore di alcuni bronzetti di gusto liberty<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Gianfranco Piemontese|curatore=Saverio Russo|titolo=Unità e dintorni|url=https://www.fondazionecariforli.it/downloads/files/Unit%C3%A0%20e%20dintorni-ilovepdf-compressed.pdf|p=154 (nota 21)|capitolo=La memoria del Risorgimento tra lapidi e monumenti|ISBN=9788890694608}}</ref> tra cui una statuetta del 1919 intitolata <nowiki>''L'inquisitore''</nowiki>, conservata nelle [[Palazzo del Quirinale#Collezioni|collezioni del Quirinale]]<ref>{{Cita libro|titolo=La quadreria e le sculture: opere dell'Ottocento e del Novecento|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=4CxJAQAAIAAJ&dq=editions:6uSg_kAQHAgC&focus=searchwithinvolume&q=tamagnini|accesso=5 settembre 2022|data=1995|editore=Electa|lingua=it|ISBN=978-88-435-3245-2}}</ref>. Nel 1921 fu presente con due opere alla I Biennale romana e, nello stesso anno, partecipò alla prima Biennale di Napoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.anca-aste.it/it/asta-0733/busto-virile-.asp|titolo=TAMAGNINI TORQUATO (1886 - 1965) : Busto virile.|sito=www.anca-aste.it|accesso=5 settembre 2022}}</ref> Una targa in bronzo realizzata dallo scultore con, in rilievo, il bollettino della vittoria ed una allegoria con figure muliebri, donata al [[Armando Diaz|maresciallo Diaz]] dai mutilati romani,<ref name=":10" /> meritò parole d'ammirazione da parte del generale.<ref name=":1" />
 
Dopo le prime commissioni dei vari comitati sorti per onorare i caduti, nel 1922 fondò la casa d<nowiki>'arte ''Corinthia''</nowiki> di Roma, attraverso la quale, in collaborazione con fonderie napoletane e romane, avviò una produzione seriale di bottega e realizzò numerosi monumenti in molte regioni italiane.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.catalogo.beniculturali.it/approfondimento/programma-500-giovani-cultura/vendere-grande-guerra-produzione-artistica-torquato-tamagnini-abruzzo|titolo=Catalogo Generale dei Beni Culturali|sito=www.catalogo.beniculturali.it|accesso=5 settembre 2022}}</ref> Il catalogo della <nowiki>''Corinthia''</nowiki><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cecilia Perri|data=2016|titolo=Torquato Tamagnini e i monumenti ai caduti della Grande Guerra per la Calabria.|rivista=PROGETTO “Grande Guerra”|editore=Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria|curatore=Pietro Frappi|p=11|accesso=6 settembre 2022|url=http://www.iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=5545}}</ref>, così come altri cataloghi concorrenti,<ref>{{Cita libro|nome=Maria Rosaria|cognome=Nappi|titolo=La Campania e la Grande Guerra: I Monumenti ai Caduti di Napoli e Provincia|url=https://books.google.com/books?id=SetLDtg9D8cC&newbks=0&printsec=frontcover&hl=it|accesso=15 settembre 2022|data=30 settembre 2011|editore=Gangemi Editore spa|p=14|ISBN=978-88-492-7209-3}}</ref> proponeva alle amministrazioni comunali e ai comitati civici una ampia gamma di monumenti sia già realizzati altrove, sia in bozzetto. La "varietà di tipologie monumentali ideate da questa sorta di industria commemorativa" consentiva una scelta in base alla disponibilità finanziaria.<ref name=":1" /> Tuttavia, per quanto il catalogo fosse ricco di proposte e spesso venissero introdotte delle variazioni ai vari tipi di monumento soprattutto nei basamenti, le rassomiglianze erano inevitabili. In alcuni casi la somiglianza è evidente, per esempio: nelle figure di [[Perugia]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.mostrecsb.unipg.it/librialfronte/en/81/adolfo-marini#st1569502591802|titolo=Lapide alla memoria}}</ref> e di [[Scanno]]<ref name=":4" />; nelle sentinelle di [[Sacrofano]],<ref name=":18">{{Cita libro|autore=Francesco Soverina|autore2=Laura Capobianco|autore-capitolo=Maria Rosaria Nappi|titolo=Leggere il tempo e lo spazi: Napoli, Campania, Mezzogiorno, Mediterraneo nella prima guerra mondiale|url=https://books.google.it/books?id=-UPstAEACAAJ&dq|accesso=7 ottobre 2022|data=2016|editore=Edizioni scientifiche italiane|p=245|capitolo=Torquato Tamagnini e i monumenti ai caduti della Grande Guerra}}</ref> di [[Tocco da Casauria]]<ref name=":5" />, di [[Calasetta]]<ref name=":6" /> e di [[Parenti (Italia)|Parenti]]<ref name=":7" />; nel monumento di [[Forlì del Sannio]]<ref name=":8" /> e in quello di [[Casalciprano]]<ref name=":9" />, simili per concezione; nella "Vittoria dolente" della [[La Parrocchietta|Parrocchietta]]<ref name=":11" /> già presente insieme ad un soldato morente a [[Ceprano]]<ref name=":12" /> come poi replicata a [[Guardia Perticara]],<ref name=":13" /> a [[Terranova da Sibari]],<ref name=":14" /> a [[Dasà]],<ref name=":15" /> a [[Colle Sannita]]<ref name=":16" /> e, probabilmente,<ref>{{Cita web|url=http://www.comunedasa.it/public/admin_upload/20201230165146_Il%20monumento%20ai%20caduti%20dasaesi%20della%20grande%20guerra.pdf|titolo=Monumento ai caduti di Dasà|autore=Domenico Capano|data=30 dicembre 2020|accesso=16 settembre 2022}}</ref> a [[Castropignano]].<ref name=":17">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1400080157|titolo=Castropignano - allegoria della Patria che premia un soldato|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=16 settembre 2022}}</ref> In altri si ravvisa una iconografia comune ad altri artisti dell'epoca,<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-nelle-guerre-mondiali-valiano/|titolo=Parco della Rimembranza – Valiano {{!}} Pietre della Memoria|accesso=13 settembre 2022}}</ref> come nel caso del monumento di [[Montepulciano]],<ref name=":0" /> e ricorrente, come la cosiddetta "quadriga briosa" raffigurata sulle monete da [[1 lira]] del periodo bellico.
 
== Opere ==
[[Immagine:San_Giovanni_in_Marignano_-_War_memorial.jpg|upright=1.2|thumb|Monumento ai caduti di [[Castelforte]].]]
===Monumenti ai Caduti della Grande Guerra===
La lista è organizzata per: anno, comune, provincia.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=4504|titolo=Vendere la Grande Guerra. La produzione artistica di Torquato Tamagnini in Abruzzo|autore=Piera Cipriani|accesso=28 settembre 2020|dataarchivio=15 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211115102854/http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=4504|urlmorto=sì}}</ref> La descrizione è limitata alle principali opere scultoree dei singoli monumenti.
*1921 - Venafro, (Isernia).
*1920 - [[Perugia]]: lapide in marmo tra due figure in bronzo dedicata agli studenti del Regio I. S. Agrario di Perugia morti in guerra.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1000176875|titolo=Perugia - lapide commemorativa|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
*1921 - [[Castelleone (Deruta)]] (Perugia).
*1920 - [[Faleria]] (Viterbo): lapide in marmo con decorazioni in bronzo.<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1209845588|titolo=Faleria - lapide commemorativa ai caduti|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=5 settembre 2022}}</ref>
*1923 - [[Arcevia]] (Ancona).
*1921 - [[Pievebovigliana]] (Macerata): aquila in bronzo su obelisco.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/maps/@43.0615005,13.0847299,3a,70.8y,213.87h,94.84t/data=!3m6!1e1!3m4!1sNJReLbVoVGKOqu-ZvAUWFw!2e0!7i13312!8i6656?hl=it|titolo=Pievebovigliana - Street View|sito=Google Maps|accesso=5 settembre 2022}}</ref><ref name=":0" />
*1924 - Parenti, (Cosenza).
*1921 - [[Venafro]] (Isernia): gruppo bronzeo su cippo costituito da un milite a torso nudo che, con una baionetta, protegge una donna in piedi che regge un neonato: davanti al basamento una figura femminile alata solleva una corona d'alloro.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1400002175|titolo=Venafro - milite che protegge una donna con bambino|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=5 settembre 2022}}</ref>
*1925 - [[San Giovanni in Marignano]] (Rimini).
*1921 - [[Castelleone (Deruta)]] (Perugia): scultura in marmo su basamento in travertino; su un primo blocco di marmo è scolpito un bassorilievo con l'allegoria della Vittoria su una quadriga; sul blocco superiore si trova la scultura di un uomo a torso nudo che esce dal marmo.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1000176739|titolo=Castelleone (Deruta) - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=5 settembre 2022}}</ref>
*1926 - [[Guardia Perticara]] (Potenza).
*1921 - [[Sacrofano]] (Roma): statua in bronzo di soldato di sentinella su uno sperone di roccia con pastrano chiuso; sul basamento lastra bronzea con bassorilievo raffigurante un'allegoria della Patria.<ref name=":18" /><ref>{{Cita web|url=https://www.picclickimg.com/S8MAAOSwx1FgTK3O/Roma-Sacrofano-Monumento-ai-Caduti.jpg|titolo=Foto su cartolina}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/maps/@42.1048949,12.4475412,3a,42.7y,178.81h,90.03t/data=!3m6!1e1!3m4!1s3Lwsk6-FTW31LZYqqYbO9Q!2e0!7i13312!8i6656?hl=it|titolo=Piazza IV Novembre,
*1934 - Castelforte (Latina).
Sacrofano|autore=Street View|sito=Google Maps|lingua=it-US|accesso=7 ottobre 2022}}</ref>
*[[Andretta]] (Avellino).
*1921 - [[Seren del Grappa]] (Belluno): statua in bronzo di donna che protende in avanti la destra con una corona di alloro e, con la sinistra, regge una piccola Vittoria alata.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-3993|titolo=Seren del Grappa - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=17 settembre 2022|dataarchivio=20 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220920170335/http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-3993|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Forlì del Sannio]] (Isernia).
*1922 - [[Salvitelle]] (Salerno): statua in bronzo di donna che protende in avanti la destra con una corona di alloro e, con la sinistra, regge una piccola Vittoria alata.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500816853|titolo=Salvitelle - allegoria della Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
*1922 - [[Ceprano]] (Frosinone): gruppo bronzeo con soldato morente, riverso su un blocco di travertino su cui si erge una donna, allegoria della Patria vittoriosa, che gli porge un ramo d'alloro.<ref name=":12">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1800153999|titolo=Ceprano - allegoria della Vittoria che premia un soldato|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1923 - [[La Parrocchietta]] (Roma): statua in bronzo di figura femminile, allegoria della Vittoria dolente, che porge un ramo d'alloro ai caduti.<ref name=":11">{{Cita web|url=http://www.arvaliastoria.it/dblog/fotografia.asp?fotografia=6279|titolo=La Parrocchietta - monumento ai caduti|sito=Arvalia Storia - Archivio Storico Portuense|accesso=16 settembre 2022}}</ref>
*1923 - [[Tocco da Casauria]] (Pescara, all'epoca Chieti): statua in bronzo di un soldato di sentinella su uno sperone di roccia con pastrano chiuso; sul basamento lastra bronzea con bassorilievo raffigurante un'allegoria della Patria.<ref>{{Cita web|url=http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?keycode=ICCD11457219&valoreRicerca=&titoloScheda=monumento%20ai%20caduti&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico=|titolo=Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale|autore2=Pellino C.|data=2014|accesso=9 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200706114302/http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?keycode=ICCD11457219&valoreRicerca=&titoloScheda=monumento%20ai%20caduti&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico=|dataarchivio=6 luglio 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1300283049|titolo=Tocco da Casauria - figura di soldato: fante|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1923 - [[Roma]]: statua in bronzo di un soldato artigliere, con pastrano, su uno sperone di roccia.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL0000010244/10/il-monumento-torquato-tamagnini-dedicato-all-artigliere.html|titolo=Il monumento di Torquato Tamagnini dedicato all'artigliere|sito=Archivio Storico Luce|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1923 - [[Arcevia]] (Ancona): gruppo bronzeo su cippo costituito da un milite a torso nudo che, con una baionetta, protegge una donna in piedi che regge un neonato; alla base una piccola statua in bronzo raffigura la Vittoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-a-tutti-i-caduti-di-arcevia/|titolo=Arcevia - monumento a tutti i Caduti|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1923/1932 - [[Paola (Italia)|Paola]] (Cosenza): gruppo scultoreo in bronzo raffigurante una figura femminile su piedistallo, allegoria della Patria, che solleva un ghirlanda di alloro, mentre ai suoi piedi si appoggia un soldato ferito a morte.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1800154113|titolo=Paola - allegoria del sacrificio del soldato per la Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1923 - [[Sala Consilina]] (Salerno): gruppo scultoreo in bronzo raffigurante un soldato ritto, ma morente, sovrastato da una figura femminile con corona di alloro, chinata su di lui per sorreggerlo.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500817014|titolo=Sala Consilina - allegoria del sacrificio del soldato per la Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1923/1925 - [[Pizzoferrato]] (Chieti): targa in bronzo riportante il bollettino della vittoria, decorata in bassorilievo a sinistra da una vittoria alata e da una portatrice del fascio littorio, a destra da due stemmi su foglie di quercia.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0500403542|titolo=Pizzoferrato - lapide|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1923/1929 - [[Forlì del Sannio]] (Isernia): monumento comprendente, tra l'altro, una statua femminile in bronzo, allegoria della Gloria, che solleva una corona d'alloro e una lastra bronzea con una figura femminile, allegoria della Vittoria, su una quadriga.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1400041531|titolo=Forlì del Sannio - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=5 settembre 2022}}</ref>
*1924 - [[Corigliano Calabro]] (Cosenza): gruppo bronzeo su cippo costituito da un milite che, con una baionetta, protegge una donna con bambino. Nel corso della seconda guerra mondiale la statua fu però fusa per ricavarne proiettili e solo negli [[Anni 1980|anni ottanta]] del XX secolo fu rifatta dallo scultore locale Carmine Cianci.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/en/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-3073|titolo=Corigliano Calabro - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=17 settembre 2022|dataarchivio=20 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220920170957/http://luoghi.centenario1914-1918.it/en/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-3073|urlmorto=sì}}</ref>
*1924 - [[Spoltore]] (Pescara): lapide bronzea col bassorilievo di un'aquila che avvolge con le ali una figura femminile, allegoria della Vittoria, che offre un festone di fiori ai caduti.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1300283014|titolo=Spoltore - allegoria della Vittoria come aquila|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1924 - [[Parenti (Italia)|Parenti]] (Cosenza): statua in bronzo di un soldato di sentinella su uno sperone di roccia con pastrano chiuso.<ref name=":7">{{Cita libro|nome=Ubaldo|cognome=Lupia|titolo=Parenti. Tra storia, memoria e cronaca del '900 (1900-1950)|url=https://books.google.com/books?id=yoto8VqWyxIC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA181&dq=monumento+ai+caduti:+comune+parenti&hl=it|accesso=6 settembre 2022|data=2006|editore=Pellegrini Editore|pp=181-204|ISBN=978-88-8101-371-5}}</ref> Nel corso della seconda guerra mondiale la statua fu però fusa per ricavarne proiettili e solo negli [[Anni 1980|anni ottanta]] del XX secolo fu rifatta da una bottega napoletana, ma stavolta il soldato ha il pastrano aperto.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/en/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-3191|titolo=Parenti - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=6 settembre 2022|dataarchivio=4 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220904071407/http://luoghi.centenario1914-1918.it/en/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-e-della-seconda-guerra-mondiale-3191|urlmorto=sì}}</ref>
*1924 - [[Montecelio]] (città metropolitana di Roma Capitale, all'epoca provincia di Roma) alto cippo con sovrastante statua in bronzo e lastra bronzea alla base con figura femminile, allegoria della Vittoria, su una quadriga.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500816943-1|titolo=Siano - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.montecelio.it/Album_fotografico_%20Montecelio/pages/Monumento_ai_Caduti.htm|titolo=Album fotografico di Montecelio / Monumento ai Caduti|sito=www.montecelio.it|accesso=8 ottobre 2022}}</ref>
*1925 - [[Carlentini]] (Siracusa): gruppo scultoreo in bronzo raffigurante un soldato ritto, ma morente, sovrastato da una figura femminile alata, chinata su di lui per sorreggerlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-carlentini/|titolo=Carlentini - monumento ai caduti|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1925 - [[Formello]] (città metropolitana di Roma Capitale, all'epoca provincia di Roma): statua in bronzo di donna che protende in avanti la destra con una corona di alloro e, con la sinistra, regge una piccola Vittoria alata. <ref>{{Cita web|url=https://www.minube.it/posto-preferito/monumento-ai-caduti-a3669242|titolo=Formello - monumento ai caduti|sito=Minube|accesso=8 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comune.formello.rm.it/celebrazione-per-la-patrona-dellarma-dei-carabinieri/|titolo=Monumento ai caduti in piazza Donato Palmieri|sito=Comune di Formello (RM)|data=3 dicembre 2018|accesso=8 settembre 2022}}</ref>
*1925 - [[Allumiere]] (città metropolitana di Roma Capitale, all'epoca provincia di Roma): statua in bronzo di soldato su un'altura rocciosa nell'atto di scagliare una bomba a mano con la destra mentre innalza una bandiera con la sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-allumiere/|titolo=Allumiere - monumento ai caduti|accesso=8 settembre 2022}}</ref>
*1925 - [[San Giovanni in Marignano]] (Rimini): statua in bronzo di soldato con fucile ed elmetto e lastra bronzea con figure femminili e cavalli.<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-san-giovanni-in-marignano/|titolo=San Giovanni in Marignano - monumento ai caduti|accesso=8 settembre 2022}}</ref>
*1925/1930 - [[Montepulciano]] (Siena):(<ref name=":0" />
*1926 - [[Guardia Perticara]] (Potenza): gruppo bronzeo con donna in piedi che offre un ramo d'alloro al soldato morente riverso ai suoi piedi.<ref name=":13">{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3493|titolo=Guardia Perticara - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=9 settembre 2022|dataarchivio=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220909142345/http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3493|urlmorto=sì}}</ref>
*1926 - [[Acquaro]] (Vibo Valentia): statua in bronzo di soldato con fucile ed elmetto.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3061|titolo=Acquaro - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=16 settembre 2022|dataarchivio=10 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220910152411/http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3061|urlmorto=sì}}</ref>
*1926 - [[Mondolfo]] (Pesaro e Urbino): statua in bronzo di soldato su un'altura rocciosa nell'atto di innalzare una bandiera con la destra.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1100264199|titolo=Mondolfo - figura di soldato: fante che porta la bandiera|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=16 settembre 2022}}</ref>
*1926 - [[Gerace Marina]] (città metropolitana di Reggio Calabria, all'epoca provincia di Reggio Calabria): gruppo scultoreo in bronzo raffigurante una figura femminile su piedistallo, allegoria della Patria, che solleva un ghirlanda di alloro, mentre ai suoi piedi si appoggia un soldato ferito a morte.<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-gerace-marina/|titolo=Gerace Marina - monumento ai caduti|accesso=9 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1800154168|titolo=Gerace Marina - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
*1926 - [[Seminara]] (città metropolitana di Reggio Calabria, all'epoca provincia di Reggio Calabria): statua in bronzo di soldato su un'altura rocciosa nell'atto di innalzare una bandiera con la destra.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3110|titolo=Seminara - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=9 settembre 2022|dataarchivio=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220909164759/http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3110|urlmorto=sì}}</ref>
*1926 - [[Duronia]] (Campobasso): statua in bronzo di soldato con fucile ed elmetto.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3061|titolo=Duronia - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=9 settembre 2022|dataarchivio=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220909164758/http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3061|urlmorto=sì}}</ref>
*1926 (circa) - [[Taviano]] (Lecce): aquila in bronzo su obelisco e lastra bronzea alla base con figura femminile, allegoria della Vittoria, su una quadriga.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600304159|titolo=Taviano - allegoria della Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=9 settembre 2022}}</ref>
*1926/1927 - [[Terranova da Sibari]] (Cosenza): gruppo bronzeo con donna in piedi che offre un ramo d'alloro al soldato morente riverso ai suoi piedi.<ref name=":14">{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3227|titolo=Terranova da Sibari - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=9 settembre 2022|dataarchivio=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220909142343/http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3227|urlmorto=sì}}</ref>
*1926/1927 - [[Dasà]] (Vibo Valentia): gruppo bronzeo con donna in piedi che offre un ramo d'alloro al soldato morente riverso ai suoi piedi.<ref name=":15">{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3060|titolo=Dasà - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=9 settembre 2022|dataarchivio=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220909142343/http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3060|urlmorto=sì}}</ref>
*1926/1929 - [[Tito (Italia)|Tito]] (Potenza): gruppo bronzeo con donna in piedi che offre un ramo d'alloro al soldato morente riverso ai suoi piedi.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3494|titolo=Tito - monumento ai caduti|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=9 settembre 2022|dataarchivio=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220909164758/http://luoghi.centenario1914-1918.it/fr/monumento/monumento-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3494|urlmorto=sì}}</ref>
*1927 - [[Calasetta]] (Sud Sardegna, all'epoca provincia di Cagliari): statua in bronzo di un soldato di sentinella su una roccia con pastrano chiuso.<ref>{{Cita libro|nome=Irma|cognome=Armeni|titolo=Calasetta e il fascismo. La documentazione inedita dell'archivio storico comunale|url=https://books.google.it/books?id=_o8tjgEACAAJ&dq|accesso=8 settembre 2022|data=2015|editore=youcanprint|ISBN=978-88-9306-055-4}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/2000203090|titolo=Calasetta - figura di soldato: fante|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
*1927 - [[Montazzoli]] (Chieti): statua in bronzo di soldato che con la mano sinistra tiene un fucile piantato al suolo e con il braccio destro teso punta una baionetta in avanti; alla base una piccola Vittoria alata innalza una corona d'alloro.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1300283138|titolo=Montazzoli - figura di soldato in combattimento|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=10 settembre 2022}}</ref>
*1928 - [[Andretta]] (Avellino): gruppo bronzeo su alto basamento con figura femminile che innalza una corona di alloro e, ai suoi piedi, un soldato colpito a morte, nell'atto di cadere; su due colonne ai lati del basamento due lastre bronzee con figure femminili in bassorilievo.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500817034-0|titolo=Andretta - allegoria della Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=10 settembre 2022}}</ref>
*1928 - [[Galatina]] (Lecce): alto monumento con in cima statua bronzea di figura femminile con elmo e scudo che regge un'insegna romana con l'aquila; davanti al basamento statua di soldato con fucile in posizione di riposo; dietro, lastra bronzea con Vittoria su quadriga.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600304152|titolo=Galatina - allegoria della Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=13 settembre 2022}}</ref>
*1929 - [[Orvinio]] (Rieti): Statua in bronzo raffigurante una figura femminile chiamata "La Gloria" che regge una fiaccola, monumento con giardino rettangolare recintato e diviso in siepi con figure geometriche
*1930 - [[Siano]] (Salerno): statua in bronzo di soldato con fucile ed elmetto e lastra bronzea sul piedistallo con figura femminile, allegoria della Vittoria, su una quadriga.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500816943-0|titolo=Siano: figura di soldato: fante|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=8 ottobre 2022}}</ref><ref name=":2" />
*1931 - [[Casacanditella]] (Chieti): altorilievo in bronzo di soldato a torso nudo, con la destra tiene il fucile piantato al suolo e con la sinistra protesa regge una piccola Vittoria alata che innalza una corona d'alloro.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1300283103|titolo=Casacanditella - figura del soldato con allegoria della vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=10 settembre 2022}}</ref>
*1931 - [[Spezzano Albanese]] (Cosenza): statua in bronzo di soldato su un'altura rocciosa nell'atto di innalzare una bandiera con la destra; ai piedi del basamento una statua di donna che regge una Vittoria alata.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1800154070|titolo=Spezzano Albanese - figura di soldato che porta la bandiera|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
*1932 - [[Silvi]] (Teramo): bassorilievo bronzeo con una figura femminile su una quadriga che nella mano sinistra regge una piccola Vittoria alata; originariamente davanti al basamento vi era la statua di una figura femminile che innalzava una corona d'alloro.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1300289586|titolo=Silvi - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=10 settembre 2022}}</ref>
*1934 - [[Castelforte]] (Latina): gruppo bronzeo con un soldato colpito a morte e un secondo soldato a torso nudo in azione.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1200944414|titolo=Castelforte - figure di soldati|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=13 settembre 2022}}</ref>
 
==== AltreNon operedatabili ====
 
*
* [[Padula]] (Salerno):(<ref name=":0" />
*
* [[Sant'Antimo (Italia)|Sant’Antimo]] (città metropolitana di Napoli, all'epoca provincia di Napoli): statua in bronzo di soldato nell'atto di scagliare una bomba a mano con la destra mentre innalza una bandiera con la sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.14-18.it/lapide/S81_S83_S259/354/01|titolo=Sant'Antimo - monumenti e lapidi|sito=www.14-18.it|accesso=13 settembre 2022}}</ref>
*
* [[Camino al Tagliamento]] (Udine): due targhe in bronzo con bassorilievi; nella prima il bollettino della vittoria, decorato con una Vittoria alata e una portatrice del fascio littorio; nell'altra i nomi dei caduti con l'allegoria della Patria armata di spada.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0600166251|titolo=Camino Al Tagliamento - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=10 settembre 2022}}</ref>
*
* [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]] (Pescara): lapide in marmo con fregi bronzei tra cui una lastra col bassorilievo della testa di soldato con elmetto e del suo braccio teso che sorregge una piccola Vittoria alata.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1300283020|titolo=San Valentino in Abruzzo Citeriore - figura del soldato con allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=13 settembre 2022}}</ref>
* [[Colle Sannita]] (Benevento): gruppo bronzeo con donna in piedi che offre un ramo d'alloro al soldato morente riverso ai suoi piedi.<ref name=":16">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500860554|titolo=Colle Sannita - allegoria del sacrificio del soldato per la Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=9 settembre 2022}}</ref>
* [[Poggio Sannita]] (Isernia): targa in bronzo riportante il bollettino della vittoria, decorata in bassorilievo a sinistra da una vittoria alata e da una portatrice del fascio littorio; a destra da due scudi araldici su foglie di quercia; in basso placca bronzea con testa di soldato con elmetto e gladio.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1400080158|titolo=Poggio Sannita - allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
* [[Casalciprano]] (Campobasso): monumento comprendente, tra l'altro, una statua femminile in bronzo, allegoria della Gloria, che solleva una fiaccola; una lastra bronzea con una figura femminile, allegoria della Vittoria, su una quadriga; la lastra è sormontata da un'aquila bronzea rimossa da altro sito e qui ricollocata.<ref name=":9">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1400080018|titolo=Casalciprano - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
* [[Scanno]] (L'Aquila): lapide in marmo tra due figure in bronzo affiancata da corona d'alloro (con elmetto) bronzea.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1300282677|titolo=Scanno - lapide|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 settembre 2022}}</ref>
* [[Riese Pio X]] (Treviso): targa in bronzo riportante il bollettino della vittoria, decorata in bassorilievo a sinistra da una vittoria alata e da una portatrice del fascio littorio, a destra da due stemmi su foglie di quercia.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0500677593|titolo=Riese Pio X - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Controne]] (Salerno): targa in bronzo riportante il bollettino della vittoria, decorata in bassorilievo a sinistra da una vittoria alata e da una portatrice del fascio littorio, a destra da due stemmi su foglie di quercia.<ref name=":10">{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500817002|titolo=Controne - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Squillace]] (Catanzaro): lastra bronzea con una figura femminile, allegoria della Vittoria, su una quadriga.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1800153986|titolo=Squillace - allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica su quadriga|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Vignanello]] (Viterbo): statua in bronzo di soldato su un'altura rocciosa nell'atto di innalzare una bandiera con la destra; alla base la statua di una donna con una piccola Vittoria alata. Nel corso della seconda guerra mondiale le statue originali furono però fuse per ricavarne proiettili e rifatte dallo scultore viterbese Publio Muratore negli [[Anni 1970|anni '70]]. <ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1209845632|titolo=Vignanello - figura di soldato che porta la bandiera|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Maserada sul Piave]] (Treviso): statua in bronzo di soldato che con la mano sinistra tiene un fucile piantato al suolo e con il braccio destro teso punta una baionetta in avanti.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0500677620|titolo=Maserada sul Piave - figura di soldato: fante|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Pratola Serra]] (Avellino): gruppo bronzeo con un soldato colpito a morte e un secondo soldato a torso nudo in azione.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500817064|titolo=Pratola Serra - morte del soldato|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Reino]] (Benevento): statua in bronzo di soldato in posizione di riposo con fucile ed elmetto.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500860525|titolo=Reino - figura di soldato: fante|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Colliano]] (Salerno): gruppo bronzeo raffigurante un soldato che sorregge un commilitone ferito a morte; sul basamento una piccola Vittoria alata.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500816893|titolo=Colliano - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Chieuti]] (Foggia): statua in bronzo di soldato che con la mano sinistra tiene un fucile piantato al suolo e con il braccio destro teso punta una baionetta in avanti; sul basamento lastra bronzea col bassorilievo di un leone.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600304123|titolo=Chieuti - figura di soldato: fante|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Deliceto]] (Foggia): statua in bronzo di soldato col corpo proteso nell'atto di scagliare una bomba a mano.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600304124|titolo=Deliceto - figura di soldato|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[Celle di San Vito]] (Foggia): lastra bronzea con bassorilievo raffigurante un'allegoria della Patria.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600304121|titolo=Celle di San Vito - allegoria della Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* [[San Marco dei Cavoti]] (Benevento): statua in bronzo di soldato su un'altura rocciosa nell'atto di innalzare una bandiera con la destra. Realizzato nel 1924 dal Tamagnini, fu trafugato dai tedeschi nel luglio del 1943 e successivamente ricollocato in loco in copia, opera dello scultore napoletano Amedeo Garufi.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500860572|titolo=San Marco dei Cavoti - figura di soldato che porta la bandiera|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=14 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-san-marco-dei-cavoti/|titolo=Monumento ai Caduti di San Marco dei Cavoti|lingua=it-IT|accesso=2022-09-16}}</ref>
 
==== Attribuiti ====
 
* [[Roveredo in Piano]] (Pordenone): statua in bronzo di soldato che con la mano sinistra tiene un fucile piantato al suolo e con il braccio destro teso punta una baionetta in avanti; sul basamento lastra bronzea col bassorilievo di un leone.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0600166134|titolo=Roveredo In Piano - figura di soldato|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Casarsa della Delizia]] (Pordenone): statua in bronzo di donna che solleva un ramo d'alloro. <ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0600166364|titolo=Casarsa Della Delizia - allegoria della Gloria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Ragogna]] (Udine): gruppo bronzeo con donna in piedi che offre un ramo d'alloro al soldato morente riverso ai suoi piedi.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0600166275|titolo=Ragogna - allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Paularo]] (Udine): statua in bronzo di figura femminile, allegoria della Vittoria dolente, che porge un ramo d'alloro ai caduti.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0600166322|titolo=Paularo - la Gloria che sparge fiori e alloro sulla tomba dei caduti|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Torella dei Lombardi]] (Avellino): gruppo bronzeo con donna in piedi che solleva un ramo d'alloro sul soldato riverso ai suoi piedi.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500817063|titolo=Torella dei Lombardi - allegoria del sacrificio del soldato per la Patria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Sanza]] (Salerno): statua in bronzo di soldato che con la mano sinistra tiene un fucile piantato al suolo e con il braccio destro teso punta una baionetta in avanti.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1500816926|titolo=Sanza - figura di soldato: fante|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Lauria]] (Potenza): statua femminile in bronzo, allegoria della Patria vittoriosa, che solleva una corona d'alloro.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1700168755|titolo=Lauria - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Banzi]] (Potenza): lapide in marmo con fregi bronzei tra cui una lastra col bassorilievo della testa di soldato con elmetto e del suo braccio teso che sorregge una piccola Vittoria alata.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1700168715|titolo=Banzi - figura di soldato con allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Brienza]] (Potenza): targa in bronzo con dedica, decorata in bassorilievo a sinistra da una vittoria alata e da una portatrice del fascio littorio, a destra da due stemmi su foglie di quercia.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1700168720|titolo=Brienza - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Castelluccio Inferiore]] (Potenza): targa in bronzo riportante il bollettino della vittoria, decorata in bassorilievo a sinistra da una vittoria alata e da una portatrice del fascio littorio, a destra da due stemmi su foglie di quercia.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1700168725|titolo=Castelluccio Inferiore - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Spinoso]] (Potenza): lastra bronzea con i nomi dei caduti e bassorilievo di figura femminile alata che con la mano destra si appoggia a un fascio littorio e con la sinistra tende un ramo di ulivo; in alto sono raffigurati una stella e, su foglie di quercia, due stemmi.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1700135973|titolo=Spinoso - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Sant'Arcangelo]] (Potenza): lastra bronzea con i nomi dei caduti e bassorilievo di figura femminile alata che con la mano destra si appoggia a un fascio littorio e con la sinistra tende un ramo di ulivo; in alto sono raffigurati una stella e, su foglie di quercia, due stemmi.<ref>{{Cita web|url=http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/lapide-commemorativa-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3538|titolo=Sant'Arcangelo - lapide commemorativa|sito=luoghi.centenario1914-1918.it|accesso=17 settembre 2022|dataarchivio=20 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220920170346/http://luoghi.centenario1914-1918.it/it/monumento/lapide-commemorativa-ai-caduti-della-prima-guerra-mondiale-3538|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Non attribuiti ====
 
* [[Sanfatucchio]], frazione di Castiglione del Lago (Perugia): statua in bronzo di soldato che porta la bandiera nella mano sinistra e nell'altra un pugnale.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1000177002|titolo=Sanfatucchio, Castiglione del Lago - monumento ai caduti|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Pozzuolo (Castiglione del Lago)|Pozzuolo]], frazione di Castiglione del Lago (Perugia): gruppo bronzeo su cippo costituito da un milite che, con una baionetta, protegge una donna che regge un neonato; alla base una piccola statua in bronzo raffigura la Vittoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-pozzuolo-umbro/|titolo=Pozzuolo - monumento ai Caduti|accesso=17 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1000177012|titolo=Pozzuolo, Castiglione del Lago - monumento ai caduti|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Alezio]] (Lecce): statua in bronzo di donna che tende un ramo d'alloro.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600304147|titolo=Alezio - allegoria della Vittoria|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=17 settembre 2022}}</ref>
* [[Castropignano]] (Campobasso): gruppo bronzeo con soldato morente, riverso su un blocco di travertino, su cui si erge una donna, allegoria della Patria vittoriosa, che gli porge un ramo d'alloro.<ref name=":17" />
* [[San Pietro Avellana]] (Isernia): statua di donna in bronzo che solleva un ramo e placca bronzea con testa di soldato con elmetto e gladio.<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1400080129|titolo=San Pietro Avellana - allegoria del soldato come eroe antico monumento ai caduti a cippo,|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=5 settembre 2022}}</ref>
 
=== Galleria d'Immagini ===
 
==== Monumenti ai caduti della prima guerra mondiale ====
<gallery>
File:Arcevia monumento ai caduti GG e ingreso parco.JPG|[[Arcevia]]
File:Monumento ai Caduti di Mondolfo.jpg|[[Mondolfo]]
File:San Giovanni in Marignano - War memorial.jpg|[[San Giovanni in Marignano]]
File:Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale di Tocco da Casauria.jpg|[[Tocco da Casauria]]
File:Siano (Monumento ai Caduti).JPG|[[Siano]]
File:Carlentini Denkmal.jpg|[[Carlentini]]
File:Calasetta - Piazza Belly.jpg|[[Calasetta]]
File:Monumeto ai Caduti - Terranova Da Sibari.JPG|[[Terranova da Sibari]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|nome=Alfonso|cognome=Panzetta|titolo=Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento: M-Z|url=https://books.google.it/books?id=NV5KAQAAIAAJ&dq|accesso=5 settembre 2022|data=2003|editore=AdArte, Torino|lingua=it|ISBN=978-88-89082-00-3}}
* {{Cita libro|nome=Vincenzo|cognome=Vicario|titolo=Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty: L-Z|url=https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=g4zrAAAAMAAJ&dq=Torquato+Tamagnini,+scultori+italiani&focus=searchwithinvolume&q=Tamagnini|accesso=5 settembre 2022|data=1994|editore=Il Pomerio, Lodi|lingua=it|ISBN=978-88-7121-375-0}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Maria Teresa Sorrenti|titolo=I monumenti ai caduti in Calabria.
Tra Case d’Arte e professori di scultura|rivista=Dalle trincee alle retrovie. I molti fronti della Grande Guerra|editore=ICSAIC|curatore=Giuseppe Ferraro|accesso=17 settembre 2022|url=https://www.icsaicstoria.it/wp-content/uploads/2018/03/12.Sorrenti_Trincee.pdf}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.mostrecsb.unipg.it/librialfronte/en/81/adolfo-marini#st1569502591802|titolo=Con i libri al fronte|città=Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell'Università degli studi di Perugia|illustratore=Brunella Spaterna|data=ottobre 2020}}
* [http://www.francovalente.it/2012/10/03/forli-del-sannio-e-venafro-due-monumenti-ai-caduti-di-torquato-tamagnini/ Franco Valente - Architetto]
* {{cita web|http://www.francovalente.it/2012/10/03/forli-del-sannio-e-venafro-due-monumenti-ai-caduti-di-torquato-tamagnini/|Franco Valente - Architetto}}
* [http://www.comune.parenti.cs.it/index.php?action=index&p=242 Comune Parenti in provincia di Cosenza]
* [{{cita web|url=http://www.forlidelsanniocomune.netparenti.cs.it/index.php?optionaction=com_contentindex&viewp=article&id242|titolo=60:monumenti-caduti&catid=36:da-vedere&Itemid=62Comune ForlìParenti di Sanninoin provincia di Isernia ]Cosenza}}
* {{cita web|url=http://www.forlidelsannio.net/index.php?option=com_content&view=article&id=60:monumenti-caduti&catid=36:da-vedere&Itemid=62|titolo=Forlì di Sannio provincia di Isernia|urlmorto=sì}}
{{Portale|Biografie|numismatica|scultura}}
* {{cita web|url=http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=4504|titolo=Vendere la Grande Guerra. La produzione artistica di Torquato Tamagnini in Abruzzo|autore=Piera Cipriani|accesso=28 settembre 2020|data=2016|dataarchivio=15 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211115102854/http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=4504|urlmorto=sì}}
*Maria Rosaria Nappi, ''Torquato Tamagnini e i monumenti ai caduti della Grande Guerra'', in ''Leggere il tempo negli spazi Napoli , Campania, Mezzogiorno, Mediterraneo nella prima guerra mondiale,'' a cura di Francesco Soverina, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016, pp.237-258[https://www.academia.edu/30201158/Maria_Rosaria_Nappi_Torquato_Tamagnini_e_i_monumenti_ai_caduti_della_Grande_Guerra_in_Leggere_il_tempo_negli_spazi_Napoli_Campania_Mezzogiorno_Mediterraneo_nella_prima_guerra_mondiale_a_cura_di_Francesco_Soverina_Napoli_E]
 
{{Portale|biografie|numismatica|scultura}}