Sovradosaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Direi che non è il caso di cancellare, ma semmai di integrare le informazioni... Etichetta: Annulla |
||
(58 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||overdose (disambigua)|overdose}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome = Sovradosaggio di farmaci
|Immagine = CharcoalPO.jpg
|Didascalia = Il [[carbone attivo]] è una sostanza utilizzata nei casi di sovradosaggio per lo svuotamento del [[Apparato gastrointestinale|tratto gastrointestinale]]
|Eziologia =
|Sede =
|Mortalità =
|Incidenza =
|Sinonimo1 = Iperdosaggio
|Sinonimo2 = Overdose
|Eponimo1 =
|Eponimo2 =
|Immagine2 =
|Didascalia2 =
}}
Il '''sovradosaggio''' è la [[somministrazione (farmacologia)|somministrazione]] di un dosaggio eccessivo di un [[farmaco]] qualsiasi. Si riferisce alla medesima condizione anche col nome iperdosaggio.<ref>{{treccani|iperdosaggio|iperdosaggio|v=1}}</ref><ref>{{treccani|sovradosaggio|sovradosaggio|v=1}}</ref> Il termine '''overdose''' (o '''iperdose'''), derivato dalla [[lingua inglese]], è invece maggiormente utilizzato in relazione all'uso di [[sostanza stupefacente|sostanze stupefacenti]].<ref>{{treccani|overdose|overdose|v=1}}</ref>
==Sovradosaggio di sostanze stupefacenti==
L'overdose è un'urgenza medica che può presentarsi in persone che assumono [[Sostanza stupefacente|sostanze stupefacenti]].
===Epidemiologia===
{{L|medicina|gennaio 2017}}
La più giovane vittima di overdose di droga a livello europeo è stata
Nel [[2020]], in Italia, ci sono stati 308 decessi a causa di overdose di droga.
Questa è una tabella sui decessi per overdose di droga dal 1985 al 2020 in [[Italia]].<ref>[https://www.politicheantidroga.gov.it/media/3076/rap2021pdf.pdf].</ref>
{{div col|2}}
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
|-----
Riga 51 ⟶ 72:
|-
| [[1996]]
| {{TA|1
|-
| [[1997]]
Riga 69 ⟶ 90:
|-
| [[2002]]
|
|-
| [[2003]]
| 517
|-
| [[2004]]
| 653
|-
| [[2005]]
| 652
|-
| [[2006]]
| 551
|-
| [[2007]]
| 589
|-
| [[2008]]
| 516
|-
| [[2009]]
| 483
|-
| [[2010]]
| 374
|-
| [[2011]]
| 363
|-
| [[2012]]
| 392
|-
| [[2013]]
| 348
|-
| [[2014]]
| 313
|-
| [[2015]]
| 308
|-
| [[2016]]
| 266
|-
| [[2017]]
| 297
|-
| [[2018]]
| 336
|-
| [[2019]]
| 374
|-
| [[2020]]
| 308
|}
{{div col end}}
[[File:NaloxoneKit.jpg|thumb|Kit di naloxone canadese|250px]]
===Presentazione clinica===
Quadro clinico in caso di overdose da:
* [[
* [[cocaina]]: il [[tremore]] [[muscolo|muscolare]] con possibile [[paralisi]] e la depressione delle attività respiratorie;
* [[anfetamine]]: i [[tremore|tremori]] [[muscolo|muscolari]], la marcata confusione mentale, il [[delirio]] e le [[convulsioni]], il [[collasso cardiocircolatorio]].
=== Trattamento ===
In caso di sospetta overdose da [[
== Note ==▼
<references />▼
== Voci correlate ==
*[[Tossicologia]] e [[tossicologia forense]]
*[[Sostanza stupefacente]]
▲== Note ==
▲<references />
== Altri progetti ==
Riga 98 ⟶ 169:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
{{Sostanze stupefacenti}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Tossicologia]]
[[Categoria:Intossicazioni]]
[[Categoria:Farmaci]]
[[Categoria:Metodi di suicidio]]
|