Angilramno di Metz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia=
|dimensione immagine =
|note= '''Abate e vescovo'''
|nato= [[Sens]], (?)
|morto= [[Metz]], 26 ottobre [[791]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[25 ottobre]]
|attributi=
|patrono di=
Riga 22:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = ?
|LuogoMorte = Metz
|GiornoMeseMorte = 26 ottobre
|AnnoMorte = 791
|Epoca = 700
|Attività = abate
|Attività2 = vescovo
|Nazionalità = tedesco
}}
È venerato come [[santo]].
 
==Agiografia==
Monaco nell'abbazia di sant'Avoldo, nel [[768]] divenne [[vescovo]] di [[Diocesi di Metz|Metz]] per intervento di [[Pipino il Breve]] e ricevette dal [[papa]] il titolo di [[arcivescovo]].<ref name="Migne">{{Cita testo|lingua=fr}} [|url=http://books.google.fr/books?id=NRQoAAAAYAAJ&pg=PT165 |titolo=''Dictionnaire de statistique religieuse'' p419-422]|postscript=nessuno}}, [[Jacques Paul Migne]] 1851</ref> Nel [[770]] divenne il settimo Abate dell'[[Abbazia di Saint-Pierre de Senones]]. Amico di [[CarlomagnoCarlo Magno]], lo accompagnò in quasi tutti i suoi viaggi e nel [[781]] divenne [[cappellano]] di corte.<ref name="otscholf ">{{Cita testo|lingua=fr}} [|url=http://schoolsempire.netfirms.com/otscholf.htm |titolo=Érudition et savoir… Les écoles de l'époque carolingienne]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091125190414/http://schoolsempire.netfirms.com/otscholf.htm }}</ref>
 
Egli creò uno ''[[scriptorium]]'' nella [[cattedrale di Metz]].<ref name="otscholf "/> Verso il [[783]] chiese a [[Paolo Diacono]] di redigere le ''Gesta episcoporum Mettensium'' per narrare la storia dei vescovi di Metz e della dinastia carolingia.<ref name="expobnf">[{{cita testo|url=http://expositions.bnf.fr/carolingiens/reper/01.htm |titolo=BnF - Livres carolingiens, manuscrits de Charlemagne à Charles le Chauve}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio Zanella|titolo=[[Historia Langobardorum|Storia dei Longobardi]]|editore=[[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR Rizzoli]]|città=[[Vignate]] (MI)|p=92|capitolo=Cenni biografici su Paolo|ISBN=978-88-17-16824-3}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Paolo Diacono]]|curatore=Antonio Zanella|titolo=[[Historia Langobardorum|Storia dei Longobardi]]|editore=[[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR Rizzoli]]|città=[[Vignate]] (MI)|pp=501-503|capitolo=Libro VI, 16|ISBN=978-88-17-16824-3}}</ref>
 
Verso il [[785]] avrebbe inviato a [[papa Adriano I]] i ''Capitula Angilramni'', una raccolta di diritto canonico riguardante i vescovi. Avrebbe scritto tale opera per difendersi da coloro che lo accusavano di violare il diritto canonico risiedendo presso Carlomagno e non nella sua diocesi.<ref>[{{cita testo|url=http://books.google.fr/books?id=kBgDAAAAYAAJ&pg=PA195 |titolo=''cours d'histoire ecclésiatstiqueecclésiastique de M L'abbé Jager'']}} in ''L’UniversitéL'Université catholique'' 1835</ref> I ''Capitula'' sono oggi considerati un falso del [[IX secolo]], come i falsi decretali dello [[Pseudo-Isidoro]].
 
Egli redigetteRedasse una delle prime revisioni della Bibbia.<ref name="otscholf "/>
 
Morì nell'attualenel [[Ungheria791]] accompagnando CarlomagnoCarlo Magno in una delle sue campagne contro gli [[Avari]]. Il suo corpo venne inumato nell'abbazia di sant'Avoldo.
 
Venerato come [[santo]], la sua memoria liturgica cade il [[25 ottobre]].
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{de}} [http://www.saarland-biografien.de/Angilram Enguerrand de Metz sur Saarländische Biografien]
*{{cita web|url=http://www.saarland-biografien.de/Angilram|titolo=Enguerrand de Metz sur Saarländische Biografien|lingua=de|accesso=13 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161014061231/http://www.saarland-biografien.de/Angilram|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione
Riga 61 ⟶ 67:
|tipologia= ecclesiastico
|carica = [[Abbazia di Saint-Pierre de Senones|Abate di Saint-Pierre de Senones]]
|immagine= AbbotTerritorialAbbotCoA PioM.pngsvg|30px
|periodo = [[768]]-[[785]]
|precedente = Stefano<br />[[?]]-[[768]]
|successivo = Norgrand<br />[[785]]-[[?]]
}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cristianesimo}}
Riga 73 ⟶ 77:
[[Categoria:Vescovi di Metz]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi tedeschi dell'VIII secolo]]