Attilio Calatroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 174
|Peso= 63
|Disciplina= Scherma
|Specialità= [[Fioretto (sport)|Fioretto]]
|Categoria=
|Record=
Riga 15 ⟶ 13:
|Squadra=
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
|Palmares=
|AnniNazionale=
{{Palmarès
|Nazionale=
|cat = ITA
|PresenzeNazionale(goal)=
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi |Giochi olimpici]]
|Vittorie=
|oro 1 = 0
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|argento 1 = 1
{{MedaglieArgento|{{OE|Scherma|1976}}|A squadre}}
|bronzo 1 = 0
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di scherma|Mondiali]]
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di scherma 1975|Budapest 1975]]|A squadre}}
|oro 2 = 0
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di scherma 1977|Buenos Aires 1977]]|A squadre}}
|argento 2 = 1
|Incontri=
|bronzo 2 = 1
|Allenatore=
|competizione 3 = [[Campionati mondiali militari di scherma|Mondiali militari]]
|Aggiornato= 27 luglio 2015
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione 6 = [[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati italiani]]
|oro 6 = 1
|argento 6 = 1
|bronzo 6 = 0
}}
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|PreAttività = è un ex
|Attività = ex schermidore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitorespecializzato dinel [[fioretto]]. Ha vinto una medaglia d'argento nella scherma ai [[giochiGiochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
}}
 
==Biografia==
Nel [[1963]] vinse a [[Roma]] il suo primo titolo italiano nella categoria "GiovanettiGiovanissimi". Quell'edizione del [[Gran Premio Giovanissimi di Scherma]] fu la prima di una lunga serie che si è protratta ininterrottamente fino ai giorni nostri.
 
Ancora giovanissimo si trasferì dalla natia [[Brescia]] a [[Padova]], per divenire allievo del maestro polacco [[Ryszard Zub]] che allenava presso la storica [[Associazione Sportiva Petrarca Scherma]].
 
Nel [[1973]] esordisce in un Campionato del Mondo Assoluto a [[Campionato mondiale di scherma 1973|Goteborg]], in [[Svezia]], venendo eliminato al secondo turno della gara individuale. Nella gara a squadre la nazionale italiana venne sconfitta nei quarti di finale da quella della [[Repubblica Federale Tedesca]] per differenza stoccate, successivamente perse anche lo spareggio con la [[Francia]] terminando al 7º posto della competizione. Con lui in quella nazionale [[Carlo Montano]], [[Giovanni Battista Coletti]], [[Mauro Pinelli]] e [[Stefano Simoncelli (schermidore)|Stefano Simoncelli]]. Nello stesso anno sfiorò anche il titolo italiano assoluto, che fu vinto dal veneziano [[Mauro Pinelli]].
 
Nel mondiale di [[Campionato mondiale di scherma 1974|Grenoble 1974]] sfiorò all'accesso al girone finale, che avrebbe determinato l'assegnazione delle medaglie, fermandosi al turno di semifinale, mentre nella gara squadre la nazionale azzurra venne sconfitta nella finale per la medaglia di Bronzo dalla [[Francia]] padrone di casa.
Riga 67 ⟶ 72:
Terminata la carriera agonistica ha intrapreso quella di [[Maestro di scherma]], diplomandosi nel [[1981]] ed insegnando in prestigiose realtà del panorama schermistico nazionale, tra queste l'[[Associazione Sportiva Petrarca Scherma]], il [[Club di Scherma Torino]] e la [[Schermabrescia]], dove fino al [[2003]] fu il tecnico di un giovane [[Andrea Cassarà]]. Attualmente insegna nella sua sala bresciana [[Sala d'Armi M°Attilio Calatroni]].
 
== Collegamenti esterniPalmarès ==
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
*{{cita web|autore=Federazione Italiana Scherma|url=http://www.federscherma.it/la-scherma/albi-d-oro|titolo=Albi d'oro|formato=PDF|accesso=3 agosto 2015|editore=http://www.federscherma.it/|sito=Federscherma|data=}}
 
;[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|A|Olimpiadi|nome}} nel fioretto a [[Scherma ai Giochi della XXI Olimpiade|Montréal 1976]]
{{Colonne fine}}
 
;[[Campionati mondiali di scherma|Mondiali]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{MedaglieArgentoMed|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 1977|Buenos Aires 1977]]|A squadre}}
* {{MedaglieBronzoMed|B|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale di scherma 1975|Budapest 1975]]|A squadre}}
{{Colonne fine}}
 
;[[Campionati mondiali militari di scherma|Mondiali militari]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale militare di scherma 1971|Ljungbyhed 1971]]
{{Colonne fine}}
 
;[[Campionati italiani assoluti di scherma|Campionati italiani]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|O|CI|nome}} nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 1975| 1975]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|A|CI|nome}} nel fioretto a [[Campionati italiani assoluti di scherma del 1975| 1975]]
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 218px ribbon bar of Italian Technical Merit gold award.svg
|nome_onorificenza = Palma d'oro al Merito Tecnico
|collegamento_onorificenza = Palma al Merito Tecnico
|motivazione =
|luogo = Roma, 19 dicembre 2017.<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/14306-consegnati-i-collari-d-oro-2017-gentiloni-grazie-a-voi-orgogliosi-di-essere-italiani.html|titolo = Collari d'oro 2017|sito = coni.it|accesso = 22 dicembre 2018}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Scherma ai Giochi della XXI Olimpiade]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|autore=Federazione Italiana Scherma|url=http://www.federscherma.it/la-scherma/albi-d-oro|titolo=Albi d'oro|formato=PDF|accesso=3 agosto 2015|editore=http://www.federscherma.it/|sito=Federscherma|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150825003447/http://www.federscherma.it/la-scherma/albi-d-oro|dataarchivio=25 agosto 2015}}
 
{{Campioni italiani di fioretto individuale}}
{{Portale|biografie|scherma}}
 
[[Categoria:ItalianiInsigniti vincitoricon dila medagliaPalma d'argentoal olimpicamerito tecnico]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Italia]]