Callimaco (scultore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (2)
 
(35 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Callimaco
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = soprannominato Κατατηξιτεχνος (''Catatexitechnos'', troppo meticoloso),
|PreData = {{lang|grc|Κατατηξιτεχνος}}, cioè "dispersore artistico"
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 19 ⟶ 20:
|Didascalia = Stele funeraria attica di Egeso, attribuita a Callimaco, [[Museo archeologico nazionale di Atene]] 3624.
}}
== Biografia ==
Di origine incerta e contesa fra [[Atene]] e [[Corinto (città antica)|Corinto]], fu attivo ad Atene nell'ultimo trentennio del [[V secolo a.C.]]. Non poté, pertanto, appartenere alla cerchia [[fidia]]ca, ma ne assimilò alcuni tratti essenziali. Artista di grande raffinatezza e perizia tecnica, si caratterizzò per il manierismo lineare del panneggio, per i contorni sinuosi dei corpi, per i movimenti ritmici delle figure<ref>{{Cita|Le Muse|p. 3.}}.</ref>. Contemporaneo del [[Pittore di Eretria]] e del [[Pittore di Midia]], ne condivise i modi arcaizzanti e decorativi, che dovevano risaltare particolarmente nell'andamento lineare dei rilievi bronzei<ref name=Giuliano>{{Cita|Giuliano 1987|p. 692.}}.</ref>.
<gallery>
File:Vénus genitrix (Mère) (13670599863).jpg|''[[Afrodite tipo Louvre-Napoli|Venere Genitrice]]'' del Louvre, talvolta attribuita a Callimaco
[[ImmagineFile:0 Ménade dansante - Musei Capitolini.JPG|thumb|right|Menade danzante. Copia romana da Callimaco (circa 406-405 a.C.) - [[Musei Capitolini]] S1094.]]
</gallery>
 
== Opere ==
[[Immagine:Venus-kallimah pushkin.jpg|thumb|right|La Venere Genitrice, talvolta attribuita a Callimaco]]
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''[[Periegesi della Grecia|Descrizione della Grecia]]'' IX, 2, 5-7.</ref>, Callimaco fu autore della statua di ''Hera seduta'', scolpita per il tempio della città di [[Platea]], ricostruito dopo l'assedio tebano del [[427 a.C.]]. L'attività di Callimaco come pittore è invece ricordata solo da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]<ref>[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], ''[[Historia Naturalis]]'', XXXIV, 92.</ref>, che non fornisce alcuna informazione utile al riguardo e che ricorda anche le sue ''danzatrici spartane'' (''Saltantes Lacaenae''), probabilmente in [[Bronzo]], officianti le feste in onore di [[Apollo]] ''Karneios''.<ref name=Guerrini/>
[[Immagine:0 Ménade dansante - Musei Capitolini.JPG|thumb|right|Menade danzante. Copia romana da Callimaco (circa 406-405 a.C.) - [[Musei Capitolini]] S1094.]]
== Attività ==
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Descrizione della Grecia'' IX, 2, 5-7.</ref>, Callimaco fu autore della statua di ''Hera seduta'', scolpita per il tempio della città di [[Platea]], ricostruito dopo l'assedio tebano del [[427 a.C.]]. L'attività di Callimaco come pittore è invece ricordata solo da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]<ref>[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], ''[[Historia Naturalis]]'', XXXIV, 92.</ref>, che non fornisce alcuna informazione utile al riguardo e che ricorda anche le sue ''danzatrici spartane'' (''Saltantes Lacaenae''), probabilmente in [[Bronzo]], officianti le feste in onore di [[Apollo]] ''Karneios''.<ref name=Guerrini/>
 
La sua attività come [[toreuta]] è menzionata da Pausania<ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''Descrizione della Grecia'', I, 26, 6-7.</ref>, a proposito di una importante commissione, nel [[421 a.C.]], per la realizzazione della lampada d'oro destinata alla cella dell'[[Eretteo (tempio)|Eretteo]], la quale ardeva sormontata da una palma di bronzo che doveva disperderne il fumo.<ref name=Guerrini>{{Cita|Guerrini 1961|in EAA, s.v. ''Kallimachos''.}}</ref>
 
La nostra conoscenza di Callimaco deriva in gran parte dalle copie della [[Neoatticismo|scuola neoattica]] del [[II secolo]], la quale ereditò lo stile della scuola callimachea. Le ''Danzatrici spartane'' di Callimaco sono state identificate da [[Adolf Furtwängler]] nei rilievi neoattici conservati a [[Berlino]] e [[Atene]] e tramite il confronto con questi è stato possibile attribuirgli un ciclo di ''Menadi danzanti'' al suono del timpano, anch'esso noto attraverso copie di età augustea, una nel [[Museo dei Conservatori]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|autoreeditore=Musei Capitolini (schedario cartaceo digitalizzato)|titolo=Rilievo con Menade danzante|url=http://capitolini.net/object.xql?urn=urn:collectio:0001:scu:01094|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
{{Sequenza immagini
 
Stilisticamente vicina a queste opere, soprattutto nel trattamento dei panneggi, è l<nowiki>'</nowiki>''[[Afrodite del Fréjus]]'' (al Louvre una copia romana dell'originale bronzeo), attribuzione generalmente accettata, che rivela l'attenzione di Callimaco per la struttura [[Policleto|policletea]].<ref>{{Cita web|autore=Museo del Louvre|titolo=Aphrodite dite "Vénus Génitrix" |url=http://www.louvre.fr/oeuvre-notices/aphrodite-dite-venus-genitrix|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|autore=University of Cambridge, Museum of Classical Archaeology Collections (online database) |titolo=Fréjus Aphrodite|url=http://www.classics.cam.ac.uk:8080/collections/casts/fr%C3%A9jus-aphrodite|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
 
Taluni attribuiscono alla bottega di Callimaco l'esecuzione della balaustra del [[tempio di Atena Nike]].<ref name=Giuliano/>
Citato da [[Vitruvio]] come l'inventore del [[capitello corinzio]]<ref>[[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]], ''[[De architectura]]'', IV, 1, 9-10.</ref>, si è pensato a Callimaco come collaboratore di [[Ictino]] durante la costruzione del [[Tempio di Apollo Epicurio]] a Basse e autore del fregio continuo all'interno della cella.<ref name=Guerrini/>
 
{{Galleria
|titolo = Menadi
|Immagine:Ménade relieve romano (Museo del Prado) 01.jpg|Menade
Riga 42 ⟶ 40:
|Immagine:Ménade relieve romano (Museo del Prado) 04.jpg|Menade
}}
Stilisticamente vicina a queste opere, soprattutto nel trattamento dei panneggi, è l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Afrodite del Fréjus]]'' (al Louvre una copia romana dell'originale bronzeo), attribuzione generalmente accettata, che rivela l'attenzione di Callimaco per la struttura [[Policleto|policletea]].<ref>{{Cita web|autoreeditore=Museo del Louvre|titolo=Aphrodite dite "Vénus Génitrix" |url=http://www.louvre.fr/oeuvre-notices/aphrodite-dite-venus-genitrix|accesso=22 dicembre 2012|dataarchivio=9 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171109135208/http://www.louvre.fr/oeuvre-notices/aphrodite-dite-venus-genitrix|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autoreeditore=University of Cambridge, Museum of Classical Archaeology Collections (online database) |titolo=Fréjus Aphrodite|url=http://www.classics.cam.ac.uk:8080/collections/casts/fr%C3%A9jus-aphrodite|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130109023744/http://www.classics.cam.ac.uk:8080/collections/casts/fr%C3%A9jus-aphrodite}}</ref>
 
Taluni attribuiscono alla bottega di Callimaco l'esecuzione della balaustra del [[tempio di Atena Nike]].<ref name=Giuliano/><br />
Citato da [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]] come l'inventore del [[capitello corinzio]] che egli avrebbe ideato ispirandosi ad un cesto deposto sulla tomba di una donna, intorno al quale erano cresciute piante di acanto.<br />
{{citazione|Una vergine Corinna già atta a marito, sorpresa da male, se ne morì: dopo essere stata condotta alla sepoltura, la sua nutrice portò delle vivande, che a lei viva solevano piacere, e chiuste ed accomodate in un corbello le pose sopra del sepolcro; ed acciocchè, restando così allo scoperto, si mantenessero più lungo tempo, le coprì con un mattone: fu questo corbello a caso situato sulla radice d’un Acanto. Intanto la radice stando nel mezzo così schiacciata dal peso, quando fu verso primavera, mandò fuori le foglie e i gambi, i quali crescendo accosto a’ fianchi del corbello, e respinti dalla resistenza degli angoli della tegola, furono costretti attortigliarsi in quei canti, che sono ora in luogo delle volute. Callimaco, che per l’eccellenza e sottigliezza dell’arte di lavorar marmi era dagli Ateniesi chiamato ''catatechnos'' (primo artefice) trovatosi a passare allora presso a quel monumento, vide il paniere, e le tenere foglie, che gli crescevano d’intorno, e piacendogli l’idea e la novità della figura, fece a questa simiglianza le colonne presso i Corinti, ne stabilì le proporzioni, e determinò le vere misure per un perfetto ordine Corintio.|[[Vitruvio]] ''[[De architectura]]'', IV, 1, 9-10.}}
Citato da [[Vitruvio]] come l'inventore del [[capitello corinzio]]<ref>[[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]], ''[[De architectura]]'', IV, 1, 9-10.</ref>, siSi è pensato a Callimaco come collaboratore di [[Ictino]] durante la costruzione del [[Tempio di Apollo Epicurio]] a Basse[[Bassae]], dove compare il primo [[capitello corinzio]] conosciuto, e autore del fregio continuo all'interno della cella.<ref name=Guerrini/>
 
== Soprannome ==
Il soprannome di Callimaco era ''Catatexitechnos'' {{lang|grc|Κατατηξιτεχνος}} che si traduce in "dispersore artistico" ovvero "dispersore di arte". Si guadagnò tale soprannome a causa della troppa meticolosità e dell'eccesso di zelo che lo portava a sprecare molto tempo su ogni lavoro, più del necessario, pertanto nell'ottica greca ciò rappresentava una dispersione di lavoro.
 
== Note ==
{{references|3Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore-capitolo=Wilhelm Ihne|curatore=William Smith|capitolo=Callimachus|url_capitolourl=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/0581.html|titolo=Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology|p=572|volume=1|città=Boston|editore=Little, Brown and Company|anno=1867|cid=DGRBM|accesso=29 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070202084857/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/0581.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|autore-capitolo=L.Lucia Guerrini|capitolo=Kallimachos |url_capitolourl=http://www.treccani.it/enciclopedia/kallimachos_%28Enciclopediakallimachos-2_(Enciclopedia-dell%27'-Arte-Antica%29/)|anno=1961|volume=4|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma|cid=Guerrini}}
* {{Cita libro|titolo=Le Muse|città=Novara|editore=De Agostini|anno=1964|volume=3|cid=Le Muse|sbn=RAV0082197}}
* {{Cita libro|cognome=Giuliano|nome=Antonio|wkautore=Antonio Giuliano|titolo=Arte greca :. Dall'età classica all'età ellenistica|città= Milano|editore= Il saggiatore|anno= 1987|cid=Giuliano|sbn=CFI0061858}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Callimachus (sculptor)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Artisti greci antichi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|scultura}}