Ali Fuat Cebesoy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
mNessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici turchi|militari turchi}}
{{Carica pubblica
{{tmp|Infobox militare}}
|Immaginenome = Ali Fuat Pasha.jpgCebesoy
|immagine = Ali Fuat Cebesoy.jpg
|carica = 6º [[Presidenti della Grande assemblea nazionale della Turchia|Presidente della Grande assemblea nazionale della Turchia]]
|mandatoinizio = 30 gennaio [[1948]]
|mandatofine = 1º novembre [[1948]]
|presidente = [[İsmet İnönü]]
|primoministro = [[Hasan Saka]]<br /> [[Şemsettin Günaltay]]
|predecessore = [[Kâzım Karabekir]]
|successore = [[Şükrü Şaracoğlu]]
|carica2 = 4° [[Ministri dei trasporti e delle infrastrutture della Turchia|Ministro dei trasporti]]
|mandatoinizio2 = 9 marzo [[1943]]
|mandatofine2 = 7 agosto [[1946]]
|presidente2 = [[İsmet İnönü]]
|primoministro2 = [[Abdülhalik Renda]]
|predecessore2 = [[Fahri Engin]]
|successore2 = [[Şükrü Koçak]]
|carica3 = 11º [[Ministri dell'ambiente e della pianificazione urbana della Turchia|Ministro dei lavori pubblici]]
|mandatoinizio3 = 3 aprile [[1939]]
|mandatofine3 = 9 marzo [[1943]]
|presidente3 = [[İsmet İnönü]]
|primoministro3 = [[Abdülhalik Renda]]<br /> [[Şükrü Saracoğlu]]
|predecessore3 = [[Ali Çetinkaya]]
|successore3 = [[Sırrı Day]]
|partito = [[Partito Democratico (Turchia 1946)|Partito Democratico]]
|firma = Ali Fuat Cebesoy imzası.png
}}
{{militare
|Nome = Ali Fuat Cebesoy
|Immagine = Ali Fuat Pasha.jpg
|Didascalia =
|Soprannome = [[Salacak]]lı Ali Fuat
|Data_di_nascita = 23 settembre 1882
|Nato_a = [[Istanbul]]
|Data_di_morte = 10 gennaio 1968
|Morto_a = [[Istanbul]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of the Ottoman Empire (1844–1922).svg}} [[Impero ottomano]]<br /> {{bandiera|TUR}} [[Turchia]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Ottoman Empire (1844–1922).svg}} [[Osmanlı İmparatorluğu Ordusu|Esercito ottomano]]<br /> {{simbolo|Flag of Turkish Land Forces Command.svg}} [[Türk Kara Kuvvetleri|Esercito turco]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo =
|Unità =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Generale]]
|Guerre = [[Guerra italo-turca]]<br /> [[guerre balcaniche]]<br /> [[prima guerra mondiale]]<br /> [[guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca]]<br /> [[guerra d'indipendenza turca]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Nemici =
|Comandante_di = [[25ª Divisione di fanteria (Impero ottomano)|25ª Divisione]]<br /> [[14ª Divisione di fanteria (Impero ottomano)|14ª Divisione]]<br /> [[5ª Divisione di fanteria (Impero ottomano)|5ª Divisione]]<br /> [[XX Corpo (Impero ottomano)|XX Corpo]]<br /> [[Kuva-yi Milliye]] dell'[[Anatolia]] occidentale<br /> [[Seconda Armata (Turchia)|Seconda Armata]]
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Accademia militare turca]]
|Frase_celebre =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Ali Fuat
Riga 6 ⟶ 64:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Istanbul
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|AnnoNascita = 1882
|LuogoMorte = Istanbul
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 1968
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Attività2 = politico
|Nazionalità = turco
|PostNazionalità = , sesto [[Presidenti della Grande assemblea nazionale della Turchia|presidente della Grande assemblea nazionale della Turchia]]
|Immagine = Ali Fuat Pasha.jpg
}}
 
== Biografia ==
[[File:Ali Fuad Pasha.jpg|thumb|upright=1.4|Ali Fuat Cebesoy all'inizio della sua carriera politica]]
Combatté in [[Palestina]] e [[Caucaso]] alla fine della [[prima guerra mondiale]].
 
Cebesoy nacque ad [[Istanbul]] il 23 settembre del [[1882]]. Suo padre era il generale ottomano [[Ismail Fazil Pasha]], mentre sua madre era Zekiye Hanım, figlia di [[Mehmed Ali Pascià (militare)|Müşir Mehmet Ali Pasha]] (nato '' Ludwig Karl Friedrich Detroit''), ufficiale [[Germania|tedesco]] [[Naturalizzazione|naturalizzato]] ottomano, di origini in parte [[Ugonotti|francesi ugonotte]], comandante dell'Esercito del [[Danubio]] ({{Turco|Tuna Sark Ordusu}}) durante la [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra russo-turca]] e che partecipò, in qualità di rappresentante dell'[[Impero ottomano]], al [[Congresso di Berlino]] (morì a [[Đakovica]], nel [[Kosovo]], il 7 settembre del [[1878]], ucciso dai ribelli [[Albania|albanesi]], insoddisfatti dagli esiti del Congresso di Berlino), e della nobildonna di etnia [[Adighè|circassa]] Ayşe Sıdıka Hanım. Era inoltre, da parte di madre, cugino del celebre [[poeta]] [[Nazım Hikmet]]<ref>{{Cita news|cognome=Çilek |nome=Özgür |data=18 febbraio 2001 |titolo=Nâzım’ın gen haritası |titolotradotto=Nâzım’s gene map |url= http://www.hurriyet.com.tr/index/ArsivNews.aspx?id=-227310 |lingua=Tr |giornale=[[Hürriyet]] |città=Istanbul |accesso=2 maggio 2015 }}</ref>.
Nel [[1924]] fondò, insieme a [[Kazim Karabekir]], il [[Partito progressista repubblicano]].
 
Ali Fuat entrò alla Scuola superiore di guerra nel [[1902]] e si laureò alla Scuola di guerra ottomana nel [[1905]] come [[capitano]].
 
Durante le [[guerre balcaniche]] servì principale in [[Regno di Grecia|Grecia]] e nel [[1913]] partecipò alla [[battaglia di Bizani]] agli ordini del generale [[Mehmet Esat Bülkat|Esat Pasha]], dove le forze ottomane furono sconfitte.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] partecipò alla [[Prima offensiva di Suez]] nel [[1915]], alla [[campagna di Gallipoli]] nello stesso anno e prese parte alle azioni in [[Palestina]] e [[Caucaso]] alla fine della guerra.
 
Dopo l'[[armistizio di Mudros]], divenne un seguace di [[Mustafa Kemal]] nella sua lotta contro le [[Alleati della prima guerra mondiale|invasioni alleate]] e prese il comando di forze nell'[[Anatolia]] per [[Guerra greco-turca (1919-1922)|combattere i greci]]. Fu nominato ambasciatore a [[Mosca (Russia)|Mosca]], nella [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia sovietica]] e con le sue negoziazioni con [[Vladimir Lenin]] e [[Iosif Stalin]] poté essere siglato il [[trattato di Mosca (1921)]], con cui la Russia riconobbe la nascente Turchia indipendente e offrì il suo supporto alla [[guerra d'indipendenza turca]].
 
Dopo la proclamazione della Repubblica, Ali Fuat divenne deputato dell'Opposizione come segretario del [[Partito Repubblicano Progressista (Turchia)|Partito Progressista Repubblicano]], fondato da lui e [[Kazim Karabekir]] nel [[1924]].
 
Si ritirò dalla politica dal [[1927]] al [[1931]]. Tornò nel '31 e servì come Ministro dei Lavori pubblici dal [[1939]] al [[1943]] e Ministro dei Trasporti dal '43 al [[1946]] e infine [[Presidenti della Grande assemblea nazionale della Turchia|presidente del Parlamento]] nel [[1948]]. Fu candidato per il [[Partito Democratico (Turchia 1946)|Partito Democratico]] alla [[Presidente della Turchia|presidenza della Nazione]] alle elezioni del [[1950]], le prime elezioni democratiche della [[Storia della Turchia|storia turca]]. Negli anni seguenti rimase deputato. Dopo il [[colpo di Stato]] del 27 maggio [[1960]] egli fu inizialmente arrestato dalla giunta insieme a tutto il Partito Democratico ma poi fu rilasciato.
 
[[File:Ali Fuat Cebesoy 1.jpg|thumb|Ali Fuat Cebesoy negli [[anni 40]]]]
 
Morì il 10 gennaio [[1968]] a Istanbul e fu seppellito nella [[moschea]] vicino [[Geyve]] dove il primo sparo della Guerra d'indipendenza turca, fu sparato. Tuttavia i suoi resti furono spostati al [[Turkish State Cemetery]] di [[Ankara]] dopo il [[Colpo di Stato in Turchia del 1980|colpo di stato militare del 1980]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 26 ⟶ 105:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|politica}}
 
[[Categoria:Decorati con la Medaglia dell'Indipendenza della Turchia]]