Grace Elliott: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Grace
|Cognome = Dalrymple
|ForzaOrdinamento = Elliott ,Grace
|Sesso = F
|LuogoNascita = Edimburgo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 16 maggio
|AnnoMorte = 1823
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata una [[cortigiano|cortigiana]] [[
|Immagine = Thomas Gainsborough - Portrait of Grace Dalrymple Elliott - Frick Collection.
|Didascalia = Ritratto di Grace Elliot, di [[Thomas Gainsborough]], 1778.
}}
È stata l'amante del [[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans|duca d'Orléans]] e di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]], e probabilmente frequentò anche [[Napoleone Bonaparte]].
==Biografia==
Nacque a casa dei suoi nonni materni a [[Edimburgo]]. Era la figlia più giovane dell'
Al suo ritorno in [[Scozia]], il padre la introdusse nella società di [[Edimburgo]], dove divenne famosa per la sua bellezza. Era molto
===Matrimonio===
Sposò, nel 1771, il ricchissimo medico John Elliott, di 20 anni più vecchio di lei. Tuttavia nel 1774 fuggì da [[Edimburgo]] con [[Arthur Annesley, I conte di Mountnorris|Lord Valentia]] dopo uno scandalo.
Suo marito, successivamente fu nominato baronetto,
===Vita da cortigiana===
[[George Cholmondeley, I marchese di Cholmondeley|Lord Cholmondeley]], uno dei suoi tanti benefattori, la salvò e la portò di nuovo a [[Londra]] dove è diventata amante e cortigiana di diversi uomini importanti e ricchi.
Nel 1782, ebbe una relazione con il principe di Galles (poi [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]]), dalla quale nacque una figlia chiamata Georgina Seymour (1782-1813), ma venne battezzata a St Marylebone come 'Georgina Frederica Augusta Elliott, figlia di Sua Altezza Reale, il Principe di Galles George & Grace Elliott'. Gli altri principi e molti altri
===Francia, Luigi Filippo d'Orléans e il carcere===
Giorgio, principe di Galles,
La Francia era immersa in un regno di terrore e la paranoia afferrò il popolo. Nonostante il suo sostegno alla rivoluzione, il duca
===Morte===
Anche se molti dei suoi amici
Negli anni successivi, si
== Altri progetti ==
Riga 48 ⟶ 52:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Amanti di Giorgio IV]]
[[Categoria:Cortigiane
|