Regana De Liguoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|AnnoMorte = 1948
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Regana De Liguoro Caterina Siena.jpg
|Didascalia = Regana De Liguoro nel film ''Caterina da Siena''
|DimImmagine = 300
}}
 
==Biografia==
Figlia degli attori [[Wladimiro De Liguoro|Wladimiro]] e [[Rina De Liguoro]], debuttò ancora bambina nel [[1926]], diretta dal padre in ''[[Quello che non muore]]''. Seguì poi i genitori negli [[Stati Uniti]] dove prese parte ad alcuni film.
 
Al suo ritorno in Italia prese parte ai film ''[[Ho visto brillare le stelle]]'' (1939) di [[Enrico Guazzoni]] ([[1939]]), ''[[Alessandro, sei grande!]]'' (1940) di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1940]]) e ''[[Caterina da Siena (film)|Caterina da Siena]]'' (1947) di [[Oreste Palella]], quest'ultima pellicola nel ruolo da [[Caterina da Siena|protagonista]].
 
Morì nel [[1948]], a soli 29 anni, a causa di una [[peritonite]]<ref>[{{Cita web |url=http://notizie.alguer.it/n?id=752 |titolo="Il piccolo Teatro Comunale dedicato a Rina de Liguoro" - Alguer.it, 23 agosto 2003] |accesso=31 marzo 2011 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305110301/http://notizie.alguer.it/n?id=752 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Bibliografia==
*S. D'Amico - ''[[Enciclopedia dello Spettacolo]]'' - Roma, Unedi, 1975.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*S.Silvio D'Amico - ''[[Enciclopedia dello Spettacolo]]'' - Roma, Unedi, 1975.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|biografie}}