Colomba Gabriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome= Beata Colomba Gabriel
|immagine= KolumbaGabriel.JPG
|didascalia=
|note = Fondatrice
|nato= [[Ivano-Frankivs'k|Stanisławów]], 3 maggio [[1858]]
|morto= [[Roma]], 24 settembre [[1926]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= 16 maggio [[1993]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[24 settembre]]
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Colomba
Riga 10 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte = 24 settembre
|AnnoMorte = 1926
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = religiosa
|Nazionalità = polacca
|PostNazionalità = , fondatrice delle [[Suore Benedettine di Carità]]
}}
Riga 20 ⟶ 37:
Nel [[1882]] divenne lei stessa [[monache benedettine|monaca benedettina]] (in tale occasione, cambiò il suo nome di battesimo, Janina Matylda, in quello religioso di Colomba) e, in seguito, venne eletta badessa della comunità.
Costretta ad abbandonare il suo monastero, nel [[1900]] si trasferì in [[Italia]] ed entrò tra le benedettine di [[Subiaco]]; nel [[1902]] si spostò a [[Roma]] e iniziò a dedicarsi all'apostolato attivo in favore dei bambini dei quartieri di [[Testaccio]] e [[Prati (rione di Roma)|Prati]].
La Gabriel raccolse attorno a sé numerose collaboratrici, assieme alle quali diede inizio alla congregazione delle [[Suore Benedettine di Carità]].
Riga 28 ⟶ 45:
La sua memoria liturgica ricorre il 24 settembre.
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Sulle ali di Colomba. Gli 80 anni delle Suore Benedettine di Carità a Solferino|2021|Nadir 2.0|Nuvolento|curatore=Giovanni Telò}} {{NoISBN}}.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 36 ⟶ 59:
[[Categoria:Beati polacchi]]
[[Categoria:Beati benedettini]]
[[Categoria:Benedettini polacchi]]
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]
[[Categoria:Beati proclamati da Giovanni Paolo II]]
| |||