Luigi Garzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
|||
| (18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Cognome = Garzi
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1638
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1721
|Epoca = 1600
Riga 16:
==Biografia e opere==
Luigi Garzi nacque nel [[1638]] a Roma e non a Pistoia come è stato a lungo creduto. Ancora giovane fu ammesso alla bottega di [[Andrea Sacchi]].
Parlano di lui molte opere di eruditi settecenteschi, e per la maggior parte lo lodano come [[Luigi Lanzi]] nella sua ''Storia pittorica dell'Italia'' che scrive di lui che era:
Riga 26:
{{citazione|un disegno corretto, un vago comporre, un colorito tutto grazia, un tocco facile, gruppi ben disposti, panneggiamenti di buon gusto}}
Per merito di tutte queste qualità il Garzi ebbe molte commissioni per chiese e palazzi romani, toscani e napoletani. Ebbe anche la fortuna di una lunga vita (morì ultraottantenne) e lavorò sino alla fine. Nel [[1680]] fu accolto nella
===Opere a Roma===▼
[[File:Parione - Santa Barbara dei Librai - crocifissione 01440.JPG|thumb|left|''Crocifissione'', Santa Barbara dei Librai, Roma]]
▲=== Opere a Roma ===
Fra le sue principali opere romane ci sono l'affresco della volta della [[
Suoi sono la maggior parte degli affreschi della piccola [[
Un ''San Silvestro e Costantino che mostrano i ritratti di San Pietro e Paolo'' si trova invece nella [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]]. Un vasto ciclo di affreschi con la ''Vita e opere di San Brunone'' si trova nella Cappella dell'Epifania della [[Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri]], fece anche la tela per l'Altare maggiore della [[
=== Opere fuori Roma ===
Luigi Garzi fu chiamato anche per altre commissioni nel territorio dello [[Stato Pontificio]], come per la decorazione di [[Palazzo Buonaccorsi]] a [[Macerata]] con raffigurati ''Venere nella fucina di Vulcano'', la
=== Opere in Toscana ===
Nella natia [[Toscana]] si ricordano le sue decorazioni per il [[Duomo di Massa]], ''La Trinità in gloria'', e per il [[Duomo di Pescia]] una grossa tela con ''L'Assunzione della Vergine''.
===Opere a Napoli===
[[File:Garzi (attr) Stoning of Saint Stephen.jpg|thumb|upright=1.4|''Martirio di Santo Stefano'']]
A [[Napoli]] non rimangono molte opere del Garzi anche se sappiamo che il suo lavoro influenzò molto le maestranze locali, in particolare [[Paolo De Matteis]] con il quale lavorò nella sua commissione più importante cioè gli affreschi per la [[
=== L'ultima opera ===
Ma la sua ultima opera in assoluto si trova ancora a [[Roma]] nella [[Basilica di San Giovanni in Laterano]] ed è la figura del ''[[Gioele|Profeta Gioele]]'', inserita in vasto ciclo di altre opere dei pittori [[Giuseppe Bartolomeo Chiari]], [[Benedetto Luti]], [[Francesco Trevisani]], [[Giuseppe Nicola Nasini]], [[Domenico Maria Muratori]], [[Giovanni Melchiori]], [[Andrea Procaccini]], [[Giuseppe Ghezzi]], [[Giovanni Odazzi]], [[Sebastiano Conca]] e [[Marco Benefial]], iniziata nel [[1718]] e finita nel [[1720]], l'anno prima della morte del pittore, per ordine di [[papa Clemente XII]].
=== Altre opere ===
Altre opere del Garzi si trovano a [[Roma]]
*[[Chiesa di Santa Maria in Campo]],
Riga 54 ⟶ 55:
*[[Chiesa di San Giovanni della Pigna]],
*[[Chiesa della Natività di Gesù]]
*[[
*[[
Invece a Carcegna, nella Chiesa di San Pietro si trova una sua Adorazione dei Magi
== Bibliografia ==
*G. Sestieri, ''Per la conoscenza di Luigi Garzi'' in ''"Commentari"'', 1972.
*Gerardo Casale, ''Garzi, Luigi,'' in ''Dizionario Biografico degli Italiani'' 52, Roma, 1999.
*Fabrizio Federici, ''[https://www.academia.edu/10935123/Santi_da_chiesa_e_da_camera_i_dipinti_di_Luigi_Garzi_per_il_cardinale_Alderano_Cybo Santi da chiesa e da camera: i dipinti di Luigi Garzi per il cardinale Alderano Cybo]'', in "Predella", n.° 8, 2013, pp. 13–25.
*''Luigi Garzi pittore romano, 1638-1721'', a cura di F. Grisolia e G. Serafinelli, Milano, Officina Libraria, 2018.
*Patrizia Principi, [https://www.academia.edu/69403060/_Luigi_Garzi_inventor_stampe_d_invenzione_e_di_traduzione_dall_Istituto_Centrale_per_la_Grafica «Luigi Garzi inventor»: ''stampe d’invenzione e di traduzione dall’Istituto Centrale per la Grafica''], in «Storia dell’Arte», Nuova Serie, 155-156, 2021, 1-2, pp. 218-237.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Membri dell'Accademia nazionale di San Luca]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon]]
| |||