Gneo Fulvio Flacco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|edilità =
|pretura = 212 a.C.<ref name="Livio25,2.5">{{cita|Livio|XXV, 2.5}}.</ref><ref name="LivioXXV3.2">{{cita|Livio|XXV, 3.2}}.</ref>
|legatus_legionis = 209 a.C.
|propretura =
|consolato =
Riga 35:
}}
{{Bio
|Nome = Gneo Fulvio Flacco
|
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 46 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 212 a.C.
|Epoca = -200
|Attività = politico
Riga 57:
Nei pressi di ''[[Herdonia]]'' affrontò in battaglia [[Annibale Barca|Annibale]], ma fu [[Battaglia di Herdonia (212 a.C.)|sconfitto]] e Gneo fu il primo a fuggire dal campo con 200 cavalieri, non appena si rese conto di come stavano andando le cose.<ref>{{cita|Livio|XXV, 21.1-9}}.</ref><ref name="LivioXXV21.10"/><ref name="Periochae25.8-9">{{cita|Periochae|25.9}}.</ref> Il resto dello schieramento, respinto e poi accerchiato alle spalle ed alle "ali", fu fatto a pezzi. Dei 18.000 soldati romani ne sopravvissero solo poco più di 2.000. I nemici poi si impadronirono degli [[castrum|accampamenti]].<ref name="LivioXXV21.10">{{cita|Livio|XV, 21.10}}.</ref>
L'anno successivo (211 a.C.), [[Gaio Sempronio Bleso]] lo accusò di fronte al popolo romano di aver perso la sua armata per aver corrotto i suoi soldati con ogni sorta di vizi, prima di darli in pasto al nemico cartaginese.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 2.7-8}}.</ref> Secondo l'accusa egli avrebbe fatto sì che questi soldati fossero diventati arroganti, turbolenti verso gli [[
Nel 209 a.C., come ''[[legatus]]'' del fratello Quinto, divenuto console per la quarta volta,<ref>{{cita|Livio|XXVII, 6.9-11}}.</ref> gli venne affidato l'esercito urbano affinché lo conducesse in Etruria, con l'ordine di riportare a Roma le legioni che qui si trovavano.<ref>{{cita|Livio|XXVII, 8.12}}.</ref>
==Note==
==Bibliografia==
<div class="references-medium" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
;Fonti primarie:
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana (Ῥωμαϊκά)|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} Versione in inglese [http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html qui] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html |date=20 novembre 2015 }}.
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=De viris illustribus|url=
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=Breviarium ab Urbe condita|url=https://la.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae|volume=III|cid=Eutropio|lingua=latino}}
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui].
* {{cita libro|autore=Strabone|wkautore=Strabone|titolo=Geografia|volume=V|cid=Strabone|lingua=grc}} Versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui].
* {{Cita libro|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe condita libri|url=
* {{Cita libro|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Periochae|url=
;Fonti storiografiche moderne:
*{{SmithDGRBM|articolo=Flaccus|url=http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1262.html }}, vol II, pag. 154, n. 3
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|url=https://archive.org/details/scipioneeannibal0000briz|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
Riga 83 ⟶ 85:
</div>
{{Seconda guerra punica}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Persone della seconda guerra punica|Fulvio Flacco, Gneo]]
| |||